Ulrico di Treven: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo collegamenti esterni |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|motto =
|ruoliricoperti = [[
|nato =
|ordinato =
Riga 28:
|Attività = patriarca cattolico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[
}}
Riga 43:
| background = <!-- opzionale-->
}}
==Biografia==
Appartenente alla nobile famiglia [[Baviera|bavarese]] dei Treven, al [[Concilio Lateranense I]] del [[1180]] Ulrico tentò di comporre le dispute con Enrico patriarca di [[Grado (Italia)|Grado]] riguardo all'[[Istria]]; riuscendo ad ottenere [[Trieste]], [[Capodistria]], [[Parenzo]], [[Cittanova (Croazia)|Cittanova]], [[Pola]] e [[Pedena]]. Le truppe patriarcali conquistarono inoltre Grado ([[1162]]).
Riga 50 ⟶ 51:
Durante il patriarcato di Ulrico, fu dato il via alla coniazione di monete d'argento.
==Successione apostolica==
==Collegamenti esterni==▼
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Adalberto III di Boemia]] (1169)
==Bibliografia==
* {{DBF|tipo=Liruti|id=treffen-di-ulrico|titolo=TREFFEN (DI) ULRICO|autore=Giordano Brunettin|accesso=17 ottobre 2017}}
* {{Treccani|ulrico-ii-patriarca-di-aquileia|Ulrico II patriarca di Aquileia|accesso=17 ottobre 2017}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 70 ⟶ 81:
|immagine= Friuli Arms.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|Friuli-Venezia Giulia}}
| |||