[[File:Jacques Aman Creole in a Red Turban.jpeg|miniatura|279x279px|''La Creola col turbante rosso'', [[Jacques Amans]] ]]
{{F|antropologia|giugno 2010}}
Il termine '''creolo''' deriva dall'antico [[lingua spagnola|castigliano]] ''criollo'' ("[[meticcio]], servo nato in casa", e prima "pollo nato in casa", der. di ''criar'', lat. "creare, allevare, nutrire"),<ref>{{Treccani|creolo|Creolo|v=sì|citazione =dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» }}</ref> e fu diffuso nelle altre lingue tramite il [[lingua portoghese|portoghese]] ed il [[Lingua francese|francese]] alla fine del [[XVI secolo]]. Originariamente indicava gli individui nati nelle colonie americane da genitori entrambi di [[Europoide|origine europea]]; in seguito si estese ad indicare i meticci, significato oggi prevalente.<ref>{{Treccani|creolo|Creoli|v=sì}}</ref>
Il termine '''creolo''' deriva dall'antico [[lingua spagnola|castigliano]] ''criollo'' {{senza fonte|(probabilmente di origine latina)}}, e fu diffuso nelle altre lingue tramite il [[lingua portoghese|portoghese]] ed il [[Lingua francese|francese]] alla fine del [[XVI secolo]], ha significato di nuovo, di nuova creazione, con costume mutato, di nuova costituzione.
==Origine==
La parola fu inizialmente applicatautilizzata alleper indicare persone di origine [[Europa|europea]] nate nelle [[Colonia (territorio)|colonie]] del [[Nuovo Mondo]], per distinguerle ed enfatizzarne i costumi mutati rispetto agli immigrati di classe elevata nati in Europa.
Il termine e le sue varianti in altre lingue (''crioulo'', ''créole'', ''kriolu'', ''criol'', ''kreyol'', ''kriulo'', ''kriol'', ''krio'', etc.) possono far riferimento a:
Il qualificativo di ''criollo'' si dà, poi, per estensione a tutto ciò che è prodotto da ''criollos'' o nell'ambito della cultura creola, come ad esempio il [[cavallo criollo]], il ''pan criollo'' o ''vals criollo'' ([[valzer]] [[Perù|peruviano]]) e quindi come sinonimo di "nazionale" (soprattutto nel ''[[Cono Sud]]'').
==Note==
==Il significato esteso==
<references/>
{{C|L'intero paragrafo appare totalmente incomprensibile a un lettore medio|linguistica|settembre 2017}}
Il significato esteso del termine è quello di "derivato" ma anche "di nuova costituzione".
La nuova costituzione non si deve intendere come semplice modifica o variante anche sensibile dell'esistente, ma propriamente diverso, con una derivazione consistente e soprattutto "confluente", cioè proveniente sensibilmente da diverse origini (sia pure in maniera non del tutto paritaria) e quindi "diversa" dalle originali.
La deriva infatti comporta una mescolanza sostanziale delle parti originarie dove ognuna afferisce in modo significativo (ed è questa la diversità rispetto ad una semplice influenza).
Gli effetti più noti, ben verificati in qualche specifico caso nella evoluzione umana, sono quelli delle culture creole o quello ancor più noto delle [[Lingua creola|lingue creole]], a mezzo dei [[pidgin]].
Condizione pressoché obbligata alla costituzione di una cultura creola è la presenza di una parte trainante ma la assenza di una componente eccessivamente dominante tra le costituenti. In sintesi è necessario che la debolezza reciproca induca la permeabilità reciproca delle parti che afferiscono per costumi, vocabolario, usi ecc. (Una forte dominanza produrrebbe il mantenimento di una separazione tra la dominante e le minori).
È curioso notare che, previo un periodo di approssimazione e disordine in cui le culture afferenti "coabitano" in parte con strumenti comuni sia comportamentali che linguistici modesti, con l'avvento della generazione successiva si costituiscono delle solide regole comuni su usi, costumi, cibi, che in seguito sono assolutamente definite ed uniformate, indistinguibili come origine.
Le regole assumono valore comune, condiviso, le lingue si dotano di una struttura complessa economica ed assolutamente organica, del tutto simili per complessità e perfezionamento alle altre lingue.
La cultura assume coscienza di sé ed autostima; di norma esiste sempre una cultura di maggior incidenza (ma non di dominanza) e questo determina una impronta specifica culturale, linguistica, morale a cui però non sono esenti le altre.
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt|wikt_etichetta=creolo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|America|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:AmericaCreoli| ]]
|