UVB-76: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
(94 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Canale radio
|nome = UVB-76
|
|lingua = russo
|frequenze = 4625
|lancio =
|editore = non identificato
|canali gemellati = [[The Pip]], [[The Squeaky wheel]]
}}
[[File:UVB-76.ogg|thumb|Una breve registrazione di una trasmissione di UVB-76 ascoltata nel sud della Finlandia nel 2002, a {{M|860
[[File:Uvb76antenna.jpg|thumb|Mappa
[[File:UVB-76-detail.png|thumb|UVB-76 vista all'analizzatore di spettro]]
'''UVB-76''', conosciuta anche come
La stazione abitualmente trasmette un breve e monotono ronzio ({{audio|UVB-76_07-08-2010.ogg| }}), ripetuto circa 25 volte al minuto, senza sosta.<ref name="The Buzzer"/>
== Nome e caratteristiche della stazione ==
La stazione è soprannominata dai [[radioascolto|radioascoltatori]] di tutto il mondo "The Buzzer",
La trasmissione
Il suono trasmesso consiste in un ronzio simile a quello di un [[sonar]], dalla durata di 1,2 secondi, con pause di 1 - 1,3 secondi circa, ripetuto dalle 21 alle 34 volte al minuto.<ref name="The Buzzer"/><ref name="oddities">{{en}} {{Cita web |cognome=Boender |nome=Ary |titolo=Oddities |url=http://www.cvni.net/radio/e2k/e2k008/e2k08odd.html |sito=ENIGMA 2000 Newsletter – Issue 8 |data=gennaio 2002 |accesso=6 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525150910/http://www.cvni.net/radio/e2k/e2k008/e2k08odd.html |dataarchivio=25 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Fino a novembre 2010 ogni ronzio aveva una durata minore, di circa 0,8 secondi.<ref name="Russian_HF_beacons">{{en}} {{Cita web |titolo=Russian HF Beacons |url=http://www.cvni.net/radio/nsnl/nsnl032/nsnl32mx.html |sito=Thirty-second edition of the N&O column / Spooks newsletter |data=
== Messaggi vocali ==
In alcune rare occasioni, il ronzio si interrompe e cede il posto a brevi messaggi vocali. Questi messaggi sono trasmessi in [[lingua russa|russo]], vengono pronunciati da una voce maschile, seguono uno schema pressoché sempre uguale e comprendono solitamente sequenze di numeri e nomi propri di persone.<ref name="The Buzzer"/><ref name="oddities"/><ref name="Russian_HF_beacons"/><ref>{{en}} {{Cita web|autore=Russia |url=http://googlesightseeing.com/2009/07/the-buzzer-uvb-76/ |titolo="The Buzzer" (UVB-76) – Google Sightseeing |editore=Googlesightseeing.com |data=21 luglio 2009 |accesso=9 ottobre 2012}}</ref><ref>{{es}} [http://www.abc.es/20100826/tecnologia/misterio-emisiones-radio-secretas-201008261636.html "El misterio de las emisiones de radio secretas"], ABC, 26 agosto 2010 ([https://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.abc.es%2F20100826%2Ftecnologia%2Fmisterio-emisiones-radio-secretas-201008261636.html English])</ref><ref name="Geocities_UVB76_Rus">{{Cita web|cognome=Michalski |nome=Jan |titolo=ru:Радиостанция "УЗБ-76" |url=http://www.geocities.com/uvb76/uvb76.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030414090619/http://www.geocities.com/uvb76/uvb76.html |dataarchivio=14 aprile 2003 |accesso=29 agosto 2008 |lingua=russo}}</ref><ref name="Single_Letter_Markers">{{en}} {{Cita web|titolo=Single Letter Markers |sito=Posts from the SPOOKS and WUN listservers |data= |url=http://dxworld.com/markers.html |anno=2000 |accesso=29 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071125051007/http://dxworld.com/markers.html |dataarchivio=25 novembre 2007 }}</ref>
Ecco alcuni esempi di messaggi vocali:
Il 5 giugno
{{citazione|UVB-76, UVB-76. 93 882 NAIMINA 74 14 35 74. 9 3 8 8 2
Due giorni dopo, il 25 agosto alle
{{citazione|Mikhail Dmitri Zhenya Boris. Mikhail Dmitri Zhenya Boris. 04 979 D-R-E-N-D-O-U-T. T-R-E-N-E-R-S-K-I-Y| alle 16:48 [[UTC]] del 7 settembre}}▼
▲{{citazione|
Il 17 ottobre 2016 il ''Buzzer'' emette almeno 18 messaggi diversi in meno di 24 ore.<ref>https://twitter.com/priyom_org/status/788136814246785028</ref>▼
▲Il 17 ottobre 2016 il ''Buzzer''
Nel gennaio 2022 la stazione è stata presumibilmente presa di mira da un gruppo di [[hacker]] che ha iniziato a mandare in onda [[meme]] e diverse [[Canzone|canzoni]], tra cui la celebre ''[[Gangnam Style]]'' del rapper [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[Psy (rapper)|Psy]], cosa che ha contribuito a ridurre l'inquietudine presente nell'immagine collettiva riguardante la stazione e ha fatto in modo che venisse dato meno credito alle [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]] sui ronzii del ''Buzzer'' diffuse sul [[web]].<ref>{{Cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/misteriosa-stazione-radio-russa-protagonista-molte-creepypasta-hackerata-565758.html|titolo=Misteriosa stazione radio russa, protagonista di molte creepypasta, è stata hackerata|sito=Everyeye Tech|lingua=it|accesso=25 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/numbers-station-russian-rickroll-uvb-76-hackers-gangnam-1848399390|titolo=Hacker Hijacks Military Numbers Station, Proceeds To Rickroll Everyone|sito=Kotaku|data=21 gennaio 2022|lingua=en|accesso=25 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://iflscience.com/infamous-russian-number-station-uvb76-begins-sending-strange-messages-62319|titolo=Infamous Russian Number Station UVB-76 Begins Sending Strange Messages|sito=IFLScience|lingua=en|accesso=25 settembre 2022}}</ref>
== Trasmissioni insolite ==
{{citazione
|Io sono 143. Non si riceve il generatore (oscillatore).
|
|Я — 143. Не получаю генератор. Идёт такая работа от аппаратной.
Riga 73 ⟶ 51:
}}
Alle 22:25 [[UTC]] del 1º settembre 2010, il ronzio
Il 17 luglio 2015, la stazione
}} {{Cita web|titolo=The Buzzer has changed sound?|url=https://www.reddit.com/r/shortwave/comments/3dkgrw/the_buzzer_has_changed_sound/|editore=reddit}}</ref><ref>{{en}} {{Cita web|titolo=UVB-76 (The Buzzer) appears to be sending out a RTTY-like signal right now. Anyone care to decode it?|url=https://www.reddit.com/r/amateurradio/comments/3dnva6/uvb76_the_buzzer_appears_to_be_sending_out_a/|editore=reddit}}</ref>
== Luogo e scopo della stazione ==
Lo scopo della stazione non è mai stato ufficialmente rivelato
È stato anche ipotizzato che i messaggi vocali
Un'altra teoria afferma che il segnale emesso sarebbe stato utilizzato nel sistema di controllo nucleare [[Unione Sovietica|sovietico]] ''[[Perimetr]]'' (conosciuto anche come ''Dead Hand'') in uso durante la [[guerra fredda]] e ancora attivo secondo alcuni. Concepito come strumento di deterrenza, in base alle ipotesi ''Perimetr'', nel caso in cui il ronzio si interrompesse si innescherebbe il lancio di missili nucleari, in caso di attacco nucleare al paese: si provocherebbe così la [[Distruzione mutua assicurata|reciproca autodistruzione]] di entrambe le fazioni.<ref name=ghostly />
Ci sono altre due stazioni russe che seguono
▲C'è una speculazione pubblicata nella rivista ''Russian Journal of Earth Sciences'' che descrive un osservatorio che misura i cambiamenti nella [[ionosfera]] trasmettendo un segnale a 4.625 kHz, uguale al ''Buzzer''.<ref>{{en}} {{Cita web|titolo=Information-measuring complex and database of mid-latitude Borok Geophysical Observatory|url=http://elpub.wdcb.ru/journals/rjes/v10/2007ES000227/0.shtml |anno=2008 |accesso=10 febbraio 2012 }}</ref>
Il trasmettitore originale era situato vicino a [[Povarovo]], in [[Russia]], a {{coord|56|5|0|N|37|6|37|E}}, che si trova a metà strada tra [[Zelenograd]] e [[Solnečnogorsk]] e 10 chilometri a nordovest di [[Mosca (Russia)|Mosca]], vicino al villaggio di Lozhki.<ref name="The Buzzer"/><ref>{{en}} {{Cita web |cognome=Geere |nome=Duncan |titolo=Mysterious Russian 'Buzzer' radio broadcast changes |url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2010-08/25/russian-numbers-station-broadcast-changes |sito=WIRED.CO.UK |data=agosto 2010 |accesso=12 settembre 2010 |dataarchivio=17 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917152150/http://www.wired.co.uk/news/archive/2010-08/25/russian-numbers-station-broadcast-changes |urlmorto=sì }}</ref> La posizione e il presunto nominativo erano sconosciuti fino alla prima
▲È stato anche ipotizzato che i messaggi vocali sono una sorta di comunicazioni militari russe, e che il ronzio sia solo un "marcatore" utilizzato per mantenere la frequenza sempre occupata, rendendola così poco "attraente" per altri potenziali utenti e in modo da poter prontamente trasmettere in caso di bisogno. Il suono della firma potrebbe essere utilizzato per sintonizzare il segnale su un vecchio ricevitore analogico.<ref name="The Buzzer"/>
Nel 2011 un gruppo di [[Urbex|esploratori urbani]]
==Contesto geopolitico e riattivazioni==
▲Ci sono altre due stazioni russe che seguono un formato simile, soprannominate ''[[The Pip]]'' e ''[[The Squeaky wheel]]''. Come il ''Buzzer'', queste stazioni trasmettono un suono di firma che viene ripetuto costantemente, ma viene temporaneamente interrotto per trasmettere i messaggi vocali codificati. Come ''The Buzzer'', queste stazioni trasmettono un suono continuo (nel caso di ''The Pip'' si tratta di un cicalino, nel caso di ''The Squeaky wheel'' di un suono simile al cigolio di una ruota), interrotto occasionalmente da trasmissioni vocali cifrate.<ref name="The Buzzer">{{en}} {{Cita web|url=http://www.numbers-stations.com/the-buzzer|titolo=The Buzzer|data=ottobre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
UVB-76 ogni tanto torna a farsi sentire proprio quando il clima internazionale si fa più teso, specie quando ci sono problemi tra la [[Russia]] e i [[paesi occidentali]].<ref name="GiornaleRadioApocalisse">{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-internazionale/minacce-contro-londra-torna-trasmettere-radio-dellapocalisse-2514977.html|titolo="Himalayan", "Pekinsky": torna a trasmettere la Radio dell’Apocalisse russa, allarme per le tensioni nucleari|lingua=it|autore=Federico Giuliani|data=25 luglio 2025}}</ref> Non si sa di preciso se ci sia un legame diretto tra questa emittente e le mosse militari di [[Mosca (Russia)|Mosca]], ma in tanti hanno notato che certe trasmissioni strane saltano fuori proprio durante periodi delicati.<ref name="GiornaleRadioApocalisse" />
In passato, ogni volta che la Russia faceva [[esercitazioni militari]] o lanciava avvertimenti politici, UVB-76 cominciava a mandare messaggi vocali coi soliti codici.<ref name="MessaggeroUVB76">{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/uvb_76_radio_messaggi_codice-8782557.html|titolo=UVB‑76, radio messaggi e codice|lingua=it}}</ref><ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> Nel [[giugno]] del 2025 sono arrivate trasmissioni con parole tipo ''azotobak'' e ''osholin'' proprio quando [[Vladimir Putin]] e [[Donald Trump]] stavano parlando al telefono per discutere di una possibile reazione militare russa contro l’[[Ucraina]].<ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> A [[luglio]] dello stesso anno, altre parole in codice — come ''Himalayan'', ''Pekinsky'' e ''Kommunike'' — sono state captate mentre l’[[Forze terrestri russe|esercito russo]] faceva grandi manovre, e il [[sottomarino nucleare]] Oryol simulava un attacco contro un nemico "occidentale".<ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> Questo ha fatto pensare a qualcuno che UVB-76 possa servire come una specie di canale "di riserva", magari per mostrare che le forze strategiche russe sono pronte a tutto.<ref name="GiornaleRadioApocalisse" />
▲Il trasmettitore originale era situato vicino a [[Povarovo]], in [[Russia]], a {{coord|56|5|0|N|37|6|37|E}}, che si trova a metà strada tra [[Zelenograd]] e [[Solnečnogorsk]] e 10 chilometri a nordovest di [[Mosca (Russia)|Mosca]], vicino al villaggio di Lozhki.<ref name="The Buzzer"/><ref>{{en}} {{Cita web|cognome=Geere |nome=Duncan |titolo=Mysterious Russian 'Buzzer' radio broadcast changes |url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2010-08/25/russian-numbers-station-broadcast-changes |sito=WIRED.CO.UK |data=agosto 2010 |accesso=12 settembre 2010}}</ref> La posizione e il nominativo erano sconosciuti fino alla prima nota trasmissione vocale del 1997.<ref>{{es}} {{Cita news|titolo=El misterioso zumbido de la estación de radio UVB-76 |autore= |url=http://www.elreservado.es/news/view/261-correos-rebotados-internet-comic/895-el-misterioso-zumbido-de-la-estacion-de-radio-uvb-76 |giornale=El Reservado |data=24 gennaio 2011 |accesso=31 gennaio 2011}}</ref> Nel settembre 2010 il trasmettitore della stazione è stato trasferito nei pressi del villaggio di Kerro Massiv, nell'[[Oblast' di Leningrado]], non lontano dalla città di [[San Pietroburgo]]. Il trasferimento potrebbe essere dovuto ad una riorganizzazione delle forze armate russe. Le coordinate di questa stazione sono {{coord|60|18|40.1|N|30|16|40.5|E}} ed essa fa parte del 60th Communication Hub. Oltre a questa stazione sembrerebbe esistere un secondo sito di trasmissione, situato nella città di [[Naro-Fominsk]], 70 km a sud ovest di Mosca, alle coordinate {{coord|55|25|35|N|36|42|33|E}}. Non si hanno molte informazioni su questa seconda stazione, se non che fa parte del 69th Communication Hub.<ref name=wired/><ref name=uvb76>{{cita web|url=http://uvb-76.net/p/triangulation.html|titolo=UVB-76 Locations|editore=uvb-76.net|accesso=5 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
Poi c'è l'attrito con il [[Regno Unito]], che secondo alcuni avrebbero spinto il [[Cremlino]] a "riattivare" la radio.<ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> C'è pure [[Nikolaj Patrušev]], l’ex capo dei servizi segreti russi, che accusa l’[[MI6]] e l’[[MI5]] di provocare la Russia nel [[mar Baltico]] e di voler rompere i contatti tra [[Washington]] e Mosca.<ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> In tutto questo, i messaggi trasmessi dalla UVB-76 sembrano arrivare quasi come "risposte" o comunque segnali da non sottovalutare.<ref name="MessaggeroUVB76" /><ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> C'è chi dice che il tutto potrebbe essere anche una forma di [[guerra psicologica]], cioè un modo per mettere pressione o seminare confusione tra gli avversari.<ref name="MessaggeroUVB76" /><ref name="GiornaleRadioApocalisse" /> Senza comunicati ufficiali o conferme da parte delle autorità russe, non si può sapere con certezza cosa significhi ogni singolo messaggio, ma il fatto che tornino sempre in momenti critici lascia molti dubbi.<ref name="MessaggeroUVB76" /><ref name="GiornaleRadioApocalisse" />
▲Nel 2011 un gruppo di [[Urbex|esploratori urbani]] esplorò gli edifici abbandonati a Povarovo.<ref name=dailymail>{{en}} {{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2877988/Can-solve-mystery-UVB-76-Radio-station-buzzed-second-1970s-no-one-knows-why.html|titolo=Can YOU solve the mystery of UVB-76? |nome1=Jonathan|cognome1=O'Callaghan|editore=[[Daily Mail]]|accesso=3 luglio 2016|data=31 dicembre 2014}}</ref><ref>{{ru}} {{Cita web|autore=wasd |url=http://blog.kwasd.ru/небольшой-фотоотчет-с-увб-76-the-buzzer-жужжалк/ |titolo=kwasd's blog " Небольшой фотоотчет с УВБ-76 ("The Buzzer", "Жужжалка") |editore=Blog.kwasd.ru |data= |accesso=9 ottobre 2012 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910123245/http://blog.kwasd.ru/%D0%BD%D0%B5%D0%B1%D0%BE%D0%BB%D1%8C%D1%88%D0%BE%D0%B9-%D1%84%D0%BE%D1%82%D0%BE%D0%BE%D1%82%D1%87%D0%B5%D1%82-%D1%81-%D1%83%D0%B2%D0%B1-76-the-buzzer-%D0%B6%D1%83%D0%B6%D0%B6%D0%B0%D0%BB%D0%BA/ |dataarchivio=10 settembre 2012 }}</ref> Essi affermano che si tratta di una base militare abbandonata. È stato rilevato un segnale radio che conferma il funzionamento di un trasmettitore a 4.625 kHz.<ref name=dailymail /><ref>{{en}} {{Cita web|url=http://www.numbers-stations.com/media/sample-uvb76-logbook.pdf|titolo=www.numbers-stations.com/media/sample-uvb76-logbook.pdf|formato=PDF|data=22 settembre 2014|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
== Note ==
Riga 98 ⟶ 83:
== Voci correlate ==
* [[The Squeaky wheel]]
* [[The Pip]]
* [[Numbers station]]
* [[ENIGMA]]
Riga 111 ⟶ 97:
* {{cita web|http://priyom.org/number-stations/slavic/s28.aspx|UZB-76 messages transcripts|lingua=en}}
* {{en}} [[National Public Radio|NPR]]'s [http://www.npr.org/templates/topics/topic.php?topicId=1074 Lost and Found Sound], 2000-05-26: [http://www.npr.org/programs/lnfsound/stories/000526.stories.html The Shortwave Numbers Mystery]
* {{en}} [http://qrg.globaltuners.com/details.php?id=19667 UZB76] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190907011142/http://qrg.globaltuners.com/details.php?id=19667 |date=7 settembre 2019 }} at the [http://qrg.globaltuners.com/ Global Frequency Database] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130330214029/http://qrg.globaltuners.com/ |date=30 marzo 2013 }}
* {{en}} [http://www.uvb-76.net UVB-76 Temporary Internet Relay] – Live Internet Streaming site, 900 km NW from station.
* {{cita web|1=http://www.securitygeneration.com/misc/uvb-76/uvb-76-activity-updates/|2=UVB-76 Activity Updates|lingua=en|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306153954/http://www.securitygeneration.com/misc/uvb-76/uvb-76-activity-updates/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=
{{Suoni non identificati}}
{{Radioascolto}}
{{portale|telecomunicazioni}}
[[Categoria:
[[Categoria:Suoni di origine non identificata]]
|