TT35: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni in template sito archeologico |
m Elimino tag HTML <div align> obsoleto come da richiesta |
||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = TT35
|Nome_altro = Tomba di Bakenkhons
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Planimetria schematica della
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|Utilizzo = tomba
Riga 16:
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
Riga 29:
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = Necropoli di [[Dra Abu el-Naga]]
|Ente = [[Ministero delle Antichità]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web =
}}
{{Hiero|Bakenkhonsu|<hiero>G29-k:n-Aa1:n-M23-A51</hiero><ref name=ReferenceA>{{
{{Mappa di localizzazione
|EGY
Riga 60:
}}
'''TT35''' (Theban Tomb 35) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla
==Titolare==
TT35 Era la tomba di:
{| class="wikitable"
!Titolare
Riga 70 ⟶ 69:
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
!Dinastia/Periodo
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione
|-
|[[Bakenkhons]]
|Primo Profeta di Amon
|[[Dra Abu el-Naga]]<ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913| pp. 18-19}}.</ref>
|[[
|nella valle ([[uadi]]) dietro la parte meridionale del villaggio, sulla collina a sud-est della [[TT158]]
|-
|}
==Biografia==
Figlio di Roma ([[TT283]]), Primo Profeta di [[Amon]], e di sua moglie, a sua volta indicata come Roma<ref
==La tomba==
TT35<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| pp. 61-63}}.</ref> si sviluppa, come altre tombe del medesimo periodo, in forma di "T" capovolta. Ad un breve corridoio, in cui il dipinto parietale rappresenta il defunto e la moglie in offertorio mentre una scimmia si nasconde sotto la sedia di Meretseger e due uccelli "[[Anima nella religione dell'antico Egitto#Ba .28spirito.2Fpersonalit.C3.A0.29|ba]]" sono posati su uno scrigno, segue un corridoio trasversale alle cui estremità si trovano statue del defunto e di sua moglie, da un lato in atto di ricevere offerte e nell'altro nell'atto di offrirle a loro volta alla dea [[Hathor]], Signora dell'Occidente. Un secondo corridoio dà accesso a una lunga sala, in cui sono rappresentate liste di offerte e scene liturgiche, che termina in una nuova lunga camera al cui fondo si trovano due statue assise non iscritte<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| p. 62}}.</ref>.
== Note ==
Riga 93 ⟶ 95:
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|url=https://archive.org/details/thebesitstombsa00rhingoog|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |url= https://archive.org/details/topographicalcat00garduoft |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|url=https://archive.org/details/oxfordencycloped0000unse_t6r2|lingua= inglese |editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.529911|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* {{Cita libro |cognome= O'Connor |nome= David |cognome2 = Cline |nome2= Eric H. |wkautore2=|titolo= Thutmose III: A New Biography |lingua= inglese |editore= University of Michigan Press|città= |anno= 2006 |isbn= 978-0472114672 |cid=O'Connor e Cline 2006}}
* {{cita libro|autore=[[Ernst Jansen-Winkeln]]|titolo=The Career of the Egyptian High Priest Bakenkhons, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 52|lingua= inglese |editore=|città=|anno=1993|isbn=|cid=Jansen 1993}}
==Voci correlate==
Riga 110 ⟶ 111:
* [[Valle dei Re]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.egittopercaso.net/valle-nilo/tombe-dei-nobili.php|lingua=|Elenco delle tombe dei nobili visitabili:|20.12.2017}}
|carica = [[Necropoli tebana]]▼
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
[[Categoria:Tombe
|