Wikipedia:Pagine da cancellare/Farmaconomista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 32:
*BUONASERA! L'autore dell'articolo proposto per cancellazione '''[[Farmaconomista]]''' sono io, [[Utente:Wikibruger]], al momento residente in Danimarca. Innanzitutto, voglio precisare che il termine ''farmaconomista'' '''non è sbagliato'''. Il reparto estero del '''Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca''' in Danimarca (in danese: ''Undervisningsministeriet og Ministeriet for Videnskab, Teknologi og Udvikling'') ha tramite l'ambasciata italiana in collaborazione con le autorità italiane deciso e approvato che il termine danese ''farmakonom'' venga tradotto ''farmaconomista'' (plurale: ''farmaconomisti'') nella lingua italiana. (Proprio allo stesso modo in cui il termine ''farmakonom'' è stato approvato e riconosciuto dalle autorità da tradurre in Ingilterra e USA ''pharmaconomist'', in Francia ''pharmaconome'', in Spagna ''farmaconomista'' e in Germania ''Pharmakonom''.) Esistono già diversi farmaconomisti danesi che si son trasferiti in Italia e che oggigiorno lavorano come farmaconomisti in Italia - sia in alcune farmacie italiane che nell'industria farmaceutica italiana. Anche se il termine ''farmaconomista'' non è molto diffuso in Italia ciò non voul dire che bisogna cancellarlo. È vero che si tratta di una categoria professionale specifica danese - ciò nonostante in Italia '''esistono''' farmaconomisti (di origine danese) che svolgono la loro professione. Come scritto nell'articolo, ''farmaconomista'' e ''farmacista'' sono due professioni universitarie farmaceutiche '''diverse''' in Danimarca - per ciò la voce ''farmaconomista'' '''non''' va spostata alla voce [[farmacista]] (quando essa esisterà). Alla fine dell'articolo, sotto ''Voci correlate'' c'è anche la voce [[farmacista]]. Allo stesso modo, una volta scritto o iniziato l'articolo [[farmacista]], sotto ''Voci correlate'' si potrà scrivere [[Farmaconomista]]. Come ha scritto infatti [[Utente:Superchilum]] prima '''"non siamo troppo italo-centrici: se esiste fuori dall'Italia si tiene lo stesso (proprio perchè l'unica cosa che dovrebbe distinguere questa wikipedia dalle altre è la lingua)"'''. Infatti, non è questo lo scopo della Wikipedia? Non ritengo neanche che l'articolo vada spostato alla voce [[Farmakonom]], dato che il termine tradotto in italiano '''è''' ''farmaconomista''. [[Utente:Wikibruger|Wikibruger]] 21:53, 2 giu 2007 (CEST)
*+1 Cancellare e spostarla in un paragrafo di farmacista, come si evince è un farmacista con laurea breve. L' idea poi che in oggi Italia i neologismi nella lingua italiana siano imposti con tratti di legge dal ''Undervisningsministeriet og Ministeriet for Videnskab, Teknologi og Udvikling'' è ridicola.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 22:52, 2 giu 2007 (CEST)
*+1 - Quoto Brambfab, non si capisce dalla voce (che è contraddittoria in sè) se sia una laurea breve di farmacia o una specializzazione post laurea - --<span style="color:
*0 Indecisa. Ma la parola "farmaconomista" in italiano non mi sembra che esista... --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 14:03, 3 giu 2007 (CEST)
::Già, è ciò che avevo già segnalato [[Discussione:Farmaconomista|qui]]: la voce come minimo andrebbe rinominata. --[[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 18:19, 3 giu 2007 (CEST)
*0 comunque, perchè a ben pensare la voce non viola nessuna regola di wiki e non dà fastidio. Il fatto che affronti un argomento specifico della danimarca non è sufficiente a cancellarla, d'altra parte mi sorge il dubbio che l'unica utilità sia imporre il neologismo (sarà anche approvato dal ministero alla luce della libera circolazione dei titoli di studio, ma non significa che sia entrata nell'uso tanto da meritare una voce enciclopedica). Ripeto: se mai avremo una voce [[farmacista]] sarò favorevole all'unione, tanto più alla luce di quanto scritto da [Utente:Wikibruger|Wikibruger]] nel paragrafo:
"''[[Farmaconomista#Qual_.C3.A8_la_differenza_tra_un_farmaconomista_e_un_farmacista.3F|Qual è la differenza tra un farmaconomista e un farmacista?]]''
'''''L'unica differenza per legge è che solamente un farmacista può possedere una farmacia danese - ciò essere farmacista proprietario.'''''"
Scherzando direi che in Italia questo significa che il farmaconomista è un farmacista OBBLIGATO dalla legge a rimanere povero... --[[Utente:Xaura|Xaura]] 14:49, 3 giu 2007 (CEST)
| |||