Chiesa di Santa Caterina alla Chiusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: sistemo
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Chiesa di Santa Caterina alla Chiusa
|Immagine = Chiesa di santa caterina alla chiusa facciata.jpg
|Didascalia = Rilievi di Luigi Cagnola della facciata
|Larghezza =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-LOM}}[[Lombardia]]
|CittàNomeComune = {{simbolo|CoA Città di Milano.svg}}[[Milano]]
|Latitudine = 45.458146
|Longitudine = 9.184538
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana Cattolica]] di [[rito ambrosiano]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Milano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto = [[Cristoforo Lombardo]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1495]]
|FineCostr =
|Demolizione = [[1826]]
|WebsiteSito =
|Note =
}}
 
Riga 24 ⟶ 20:
 
==Storia==
La chiesa fu fondata secondo la tradizione dalla beata Modesta Bolla, morta nel 1502 e ivi poi sepolta,<ref>
 
{{Cita libro
|titolo = Nuova guida di Milano: per gli amanti delle belle arti, e delle sacre, e profane antichità milanesi
Riga 60 ⟶ 55:
|urlmorto =
}}
</ref> mentre l'[[Archivio di Stato]] indica solo la data della fondazione del monastero annesso, avvenuta nel [[1495]].
 
Nel [[XVI secolo]] il monastero crebbe di importanza e ve ne furono aggregati vari altri, tra cui il [[monastero di Santa Maria Costa]] nei pressi dell'attuale [[porta Ludovica]]. La chiesa sconsacrata fu demolita nel [[1826]].
 
==Descrizione==
Riga 73 ⟶ 68:
 
==Bibliografia==
*[[Paolo Rotta]] in [httphttps://archive.org/stream/passeggiatestor00rottgoog#page/n83/mode/2up/search/chiusa ''Passeggiate storiche, ossia Le chiese di Milano dalla loro origine fino al presente''] Milano, 1891, pg. 79
*{{cita libro|titolo=Le chiese di Milano|autore=Maria Teresa Fiorio|editore=Electa|anno=2006|città=Milano|ISBN=ISBN 88-370-3763-5|pagine=pg. 385}}
 
==Voci correlate==
Riga 80 ⟶ 75:
*[[Chiese scomparse di Milano]]
 
{{Chiese di Milano realizzate dal XV al XVI secolo}}
{{Storia dell'arte di Milano}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Milano}}