Jörg Haider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Correzione |
|||
(66 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Jörg Haider
|immagine =
|didascalia = Jörg Haider nel 2008
|carica = [[
|mandatoinizio = 21 aprile [[1989]]
|mandatofine = 21 giugno [[1991]]
|mandatoinizio2 = 8 aprile [[1999]]
|mandatofine2 = 11 ottobre [[2008]]
|predecessore = [[Peter Ambrozy]]▼
|successore = [[Christoph Zernatto]]▼
|predecessore2 = [[Cristoph Zernatto]]▼
▲|predecessore = Peter Ambrozy
▲|successore = Christoph Zernatto
▲|predecessore2 = Cristoph Zernatto
|successore2 = [[Gerhard Dörfler]]
|carica3 = [[Alleanza per il Futuro dell'Austria#Presidenti del partito|Presidente di Alleanza per il Futuro dell'Austria]]
|mandatoinizio3 = 4 aprile [[2005]]
|mandatofine3 = giugno [[2006]]
|predecessore3 = ''carica creata''
|successore3 = [[Peter Westenthaler]]
|mandatoinizio4 = 30 agosto [[2008]]
|mandatofine4 = 11 ottobre [[2008]]
|predecessore4 = [[Peter Westenthaler]]
|partito = [[Partito della Libertà Austriaco]] (1970-2006)<br />[[Alleanza per il Futuro dell'Austria]]▼
|successore4 = [[Stefan Petzner]]
|carica5 = [[Partito della Libertà d'Austria#Leader|Presidente del Partito della Libertà d'Austria]]
|mandatoinizio5 = 13 settembre [[1986]]
|mandatofine5 = 1º maggio [[2000]]
|predecessore5 = [[Norbert Steger]]
|successore5 = [[Susanne Riess-Passer]]
▲|partito = [[Partito della Libertà
|tendenza = [[Nazionalismo liberale]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/01/governo_austriaco_Haider_davvero_fuori_co_0_0003016691.shtml Haider attacca ancora l'UE]</ref><ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=3161 Haider sarebbe implicato nello scandalo intercettazioni]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Haider_lascia_guida_dei_nazionalisti_co_0_0002296257.shtml Haider lascia la guida dei nazionalisti]</ref><br />[[Populismo di destra]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università di Vienna]]
|professione = Avvocato
|firma =
Riga 47:
|Attività = politico
|Nazionalità = austriaco
}}
▲Fondatore della [[BZÖ]] ([[Alleanza per il Futuro dell'Austria]]), in passato era stato leader del partito conservatore [[FPÖ]] ([[Partito della Libertà Austriaco]]), che proprio con Haider aveva ottenuto il miglior risultato di sempre alle [[elezioni legislative in Austria del 1999|elezioni legislative del 1999]], diventando il terzo partito austriaco.
==
=== Gli anni giovanili ===
Nacque il 26 gennaio
=== Carriera politica ===▼
==== L'ascesa all'interno dell'FPÖ ====▼
Grazie al suo [[
Il punto decisivo della sua carriera si concretizzò nel settembre
▲== Carriera politica ==
▲=== L'ascesa all'interno dell'FPÖ ===
▲Grazie al suo [[carisma (psicologia)|carisma]], Haider fu dal [[1977]] al [[1983]] segretario e presidente della sezione [[carinzia]]na del [[FPÖ]] e dal [[1986]] al [[2000]] segretario nazionale dello stesso movimento. Il partito, durante la sua segreteria abbandonò i principi tipici d'un partito [[Liberalismo|liberale]] e aderì ad una sorta di [[populismo]] [[Nazionalismo|nazionalista]].
A causa di un articolo [[negazionismo dell'Olocausto|negazionista dell'olocausto]] - per cui Haider comunque licenziò il giovane redattore e ne prese le distanze - pubblicato sulla rivista giovanile del FPO, fu aperto un procedimento disciplinare nell'[[Internazionale Liberale]]. Il presidente [[Giovanni Malagodi]], leader del [[Partito Liberale Italiano]], ebbe un colloquio a [[Firenze]] con Haider, in cui gli chiese conto di alcune scelte politiche: oltre all'articolo, Malagodi contestò lo svolgimento di un congresso a [[Braunau am Inn]], paese natale di [[Adolf Hitler]]. Haider precisò che la scelta del luogo era dovuta ai costi molto bassi per gli alberghi dei congressisti, e non era un omaggio a Hitler e al [[nazismo]]. Alla fine, su proposta di Malagodi stesso, il partito fu comunque espulso dal gruppo.<ref>
▲Il punto decisivo della sua carriera si concretizzò nel settembre [[1986]]: al congresso di [[Innsbruck]] del [[FPÖ]] - nelle votazioni per la dirigenza del partito - sconfisse il vice cancelliere austriaco [[Norbert Steger]]. Molti delegati temevano infatti che le posizioni politiche liberali di Steger, nonché la sua alleanza con i social-democratici, potessero minacciare l'identità e l'esistenza del partito.
==== Governatore della Carinzia, aumento dei consensi e polemiche ====▼
▲A causa di un articolo [[negazionismo dell'Olocausto|negazionista dell'olocausto]] - per cui Haider comunque licenziò il giovane redattore e ne prese le distanze - pubblicato sulla rivista giovanile del FPO, fu aperto un procedimento disciplinare nell'[[Internazionale Liberale]]. Il presidente [[Giovanni Malagodi]], leader del [[Partito Liberale Italiano]], ebbe un colloquio a [[Firenze]] con Haider, in cui gli chiese conto di alcune scelte politiche: oltre all'articolo, Malagodi contestò lo svolgimento di un congresso a [[Braunau am Inn]], paese natale di [[Adolf Hitler]]. Haider precisò che la scelta del luogo era dovuta ai costi molto bassi per gli alberghi dei congressisti, e non era un omaggio a Hitler e al [[nazismo]]. Alla fine, su proposta di Malagodi stesso, il partito fu comunque espulso dal gruppo.<ref>[http://www.criticaliberale.it/news/4548 Beatrice Rangoni Machiavelli, ''La cattedrale della libertà di Malagodi]</ref>
Nel [[1989]] Haider fu eletto governatore della [[Carinzia]], ma due anni dopo fu costretto alle dimissioni per aver elogiato pubblicamente la politica socio-economica di [[Adolf Hitler]]. In un discorso al Parlamento della Carinzia, rivolto ai socialisti e ai popolari, Haider affermò: "No, questo nel [[Terzo Reich]] non sarebbe successo, perché durante il Terzo Reich si adottò una politica del lavoro efficace, cosa che il vostro governo a Vienna non è mai riuscito a fare. Questo andrebbe detto una buona volta".<ref>
Nonostante questo, egli riuscì ad attirare le simpatia di una nutrita parte della popolazione austriaca
▲=== Governatore della Carinzia, aumento dei consensi e polemiche ===
▲Nel [[1989]] Haider fu eletto governatore della [[Carinzia]], ma due anni dopo fu costretto alle dimissioni per aver elogiato pubblicamente la politica socio-economica di [[Adolf Hitler]]. In un discorso al Parlamento della Carinzia, rivolto ai socialisti e ai popolari, Haider affermò: "No, questo nel [[Terzo Reich]] non sarebbe successo, perché durante il Terzo Reich si adottò una politica del lavoro efficace, cosa che il vostro governo a Vienna non è mai riuscito a fare. Questo andrebbe detto una buona volta".<ref>[http://www.altomilaneseweb.it/Jorg_Heider_Vita_Morte_Miracoli.htm Jorg Haider: chi era davvero?]</ref>
Nel
▲Nonostante questo, egli riuscì ad attirare le simpatia di una nutrita parte della popolazione austriaca. Nel [[1999]] fu rieletto presidente della [[Carinzia]], e nelle elezioni politiche dello stesso anno ottenne il 26% dei voti.
Cominciò allora un periodo di collaborazione governativa tra l'[[ÖVP]] e l'[[FPÖ]]: tale accordo, seppur inviso all'[[Unione europea]], perdurò fino al
▲Nel [[2000]] fu dichiarato [[persona non grata]] da [[Israele]].<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/04/Esteri/AUSTRIA-HAIDER-PERSONA-NON-GRATA-IN-ISRAELE_205100.php Austria, Haider persona non grata in Israele]</ref>
Dopo la sconfitta del suo partito alle [[elezioni
▲Cominciò allora un periodo di collaborazione governativa tra l'[[ÖVP]] e l'[[FPÖ]]: tale accordo, seppur inviso all'[[Unione europea]], perdurò fino al [[2002]], quando Haider ritirò la fiducia al governo guidato dal popolare [[Wolfgang Schüssel]].
▲Dopo la sconfitta del suo partito alle [[elezioni legislative in Austria del 2002|elezioni legislative del 2002]] (alle quali ottenne solo il 10,2 % dei voti) Haider, che aveva lasciato la presidenza dell'[[FPÖ]] a [[Susanne Riess-Passer]] già da due anni, si ritirò dalla politica nazionale. Il successo ottenuto in [[Francia]] da [[Jean-Marie Le Pen]] lo convinse però a ricandidarsi: nelle elezioni del marzo [[2004]] riuscì a ottenere il 42,5 % dei voti in [[Carinzia]], venendo rieletto governatore della regione.
[[File:Joerg haider-juli2006.JPG|thumb|right|Haider nel 2006, ad un congresso dell'FPÖ.]]
Haider respinse sempre le accuse di [[antisemitismo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/04/Gli_ebrei_contro_Haider_Battuta_co_0_0103046591.shtml Gli ebrei contro Haider: "Battuta antisemita"]</ref>, [[neonazismo]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/09/europa-secondo-haider-la-destra-esce.html L'Europa secondo Haider. La Destra esce dal ghetto]</ref> e [[islamofobia]] (era amico personale di [[Saif al-Islam Gheddafi]]<ref>[http://diblas-udine.blogautore.repubblica.it/2011/10/22/era-un-grande-amico-di-haider-saif-el-islam-figlio-secondogenito-di-gheddafi/ Era un grande amico di Haider Saif al Islam, figlio secondogenito di Gheddafi » Austria vicina - Blog - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e ammirava la cultura [[islam]]ica<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/28/Haider_Non_converto_all_Islam_co_0_020428418.shtml Non mi converto all'Islam, ma l'ho scoperto grazie a Gheddafi]</ref>), anche se mostrò una forte avversione per il [[fondamentalismo islamico|fondamentalismo]] e la costruzione di [[minareti]] in Carinzia.<ref>
Haider si pronunciò nel
==== L'abbandono dell'FPÖ e la fondazione del BZÖ ====
In seguito alle oscillazioni del consenso elettorale, l'[[Partito della Libertà d'Austria|FPÖ]], di cui la sorella di Haider, [[Ursula Haubner]], era diventata presidente, fu attraversato da tensioni interne. Haider entrò in contrasto con il suo delfino [[Heinz-Christian Strache]] ed uscì dal
Il 4 aprile
Il 7 aprile
Nei mesi successivi, il BZÖ tentò di stabilire il proprio ruolo all'interno del panorama politico austriaco, ma con poco successo. Haider ed il suo nuovo partito mantennero l'accordo di coalizione con il Partito Popolare: questo portò a duri scontri politici con l'FPÖ. Sondaggi elettorali successivi segnalarono che entrambi i partiti stavano perdendo consensi, e rischiavano di non raggiungere la soglia critica del 4 % dei voti per poter essere rappresentati in parlamento.
Nelle [[elezioni
=== La morte ===
Haider morì l'11 ottobre del
Il 24 ottobre la moglie Claudia diede disposizioni per il blocco della cremazione del corpo per fare ulteriori accertamenti sulle cause del decesso.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200810articoli/37598girata.asp|titolo=Haider, una nuova autopsia chiesta dalla moglie: «Ancora dubbi»|pubblicazione=la stampa.it|giorno=24|mese=10|anno=2008|accesso=24 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081024193815/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200810articoli/37598girata.asp|dataarchivio=24 ottobre 2008}}</ref> Nell'aprile successivo le autorità austriache chiusero formalmente l'inchiesta sulla morte del politico, escludendo le ipotesi di malori e complotti.<ref>{{Cita news|autore = |url = http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/15/Haider_incidente_per_alcol_velocita_co_8_090415043.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/
== Famiglia e vita privata ==
Haider si sposò con Claudia Hoffman il 1º maggio 1976. Dalla donna ebbe due figlie, Ulrike Haider-Quercia (moglie dell'analista politico [[italia]]no [[Paolo Quercia]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/16/erede_Haider_ammette_Era_ubriaco_co_9_081016016.shtml L'erede di Haider ammette: "Era ubriaco al volante"]</ref>) e Cornelia Haider-Mathis.
Il padre, Robert Haider, si unì alla [[Gioventù hitleriana|Hitler Jugend]] nel 1929 e pochi anni dopo entrò a far parte del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], venendo per questo arrestato, poiché in Austria il partito nazista era stato dichiarato illegale agli inizi degli anni trenta. In seguito, Robert Haider emigrò in Germania, dove si unì all'esercito tedesco.<ref>{{de}}{{cita libro|autore=Christa Zöchling|titolo=Haider. Eine Karriere|editore=Econ Taschenbuch Verlag|città=Monaco|anno=2000}}</ref> Secondo alcuni<ref>{{en}}{{cita libro|autore=Anat Peri|titolo=Jörg Haider's Antisemitism|editore=Hebrew University, Vidal Sassoon International Center for the Study of Antisemitism|città=Gerusalemme|anno=2001|url=http://sicsa.huji.ac.il/acta18.htm#_edn7|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015150220/http://sicsa.huji.ac.il/acta18.htm#_edn7|dataarchivio=15 ottobre 2008}}</ref> la militanza politica del padre avrebbe influenzato direttamente la formazione ideologica di Jorg Haider, in particolare per quanto riguarda l'aspetto dell'[[antisemitismo]].
Haider era proprietario di una grande tenuta a sud di [[Klagenfurt]], la "valle degli orsi", donata dal ricco zio Willi Webhofer, che finanziò anche la carriera politica iniziale del nipote; la proprietà è stata al centro di una controversia in quanto sarebbe stata ottenuta da Webhofer tramite una forzata vendita a basso prezzo dalla precedente proprietaria ebrea, per ordine del governo nazista dopo l'[[Anschluss]] nel
Haider è sepolto proprio nella valle di sua proprietà.<ref>[http://diblas-udine.blogautore.repubblica.it/2011/01/09/morto-lo-zio-che-dono-ad-haider-la-valle-degli-orsi/ Morto lo zio che donò ad Haider la "valle degli orsi]</ref>
=== Controversia sull'orientamento sessuale ===
Poco dopo la morte, cominciarono a susseguirsi voci su una presunta [[omosessualità]] di Haider. In particolare, [[Stefan Petzner]], designato dallo stesso Haider come successore alla presidenza
Petzner lo definì anche come "l'uomo della sua vita" (''Lebensmensch'' in [[lingua tedesca]], un termine che può implicare sia una relazione intima, sia il rapporto che si instaura tra mentore e allievo). L'[[Associated Press]] riporta il commento di Petzner in maniera seguente: "Io e Jörg eravamo connessi da qualcosa di veramente speciale. Era l'uomo della mia vita, gli volevo bene, era il mio migliore amico". Le dichiarazioni di Petzner, in ogni caso, rinvigorirono le dicerie sulla presunta omosessualità di Haider. Il politico austriaco, infatti, già un decennio prima era stato criticato per essersi circondato di giovani uomini all'interno del partito, che veniva infatti definito "Il partito dei ragazzi di Haider".<ref name=tele/><ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.nbr.co.nz/article/private-bin-schadenfreude-thy-name-haider-s-boy-party-36838|titolo=PRIVATE BIN: Schadenfreude, thy name is “Haider's boy party”|accesso=29 gennaio 2010|dataarchivio=23 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023231652/http://www.nbr.co.nz/article/private-bin-schadenfreude-thy-name-haider-s-boy-party-36838|urlmorto=sì}}</ref>▼
Nell'ottobre del 2009, la vedova di Haider vinse una causa contro il quotidiano ''[[Bild]]'', che aveva pubblicato un'intervista con un uomo che dichiarava di essere stato per anni l'amante di Haider. La corte, constatata la violazione della [[privacy]] di Haider, minacciò una sanzione pecuniaria fino a 100.000 € per qualunque organo di stampa che dichiarasse o diffondesse notizie riguardo all'omosessualità o la [[bisessualità]] di Haider o al fatto che avesse avuto un amante.<ref name=
▲Poco dopo la morte, cominciarono a susseguirsi voci su una presunta [[omosessualità]] di Haider. In particolare, [[Stefan Petzner]], designato dallo stesso Haider come successore alla presidenza dell'FPÖ, definì il suo rapporto con Haider come qualcosa che "andava ben oltre la semplice amicizia".<ref name=tele>{{en}}{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/austria/3236260/Jorg-Haider-successor-tells-of-their-relationship.html|titolo=Jorg Haider successor tells of their 'relationship'|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
▲Petzner lo definì anche come "l'uomo della sua vita" (''Lebensmensch'' in [[lingua tedesca]], un termine che può implicare sia una relazione intima, sia il rapporto che si instaura tra mentore e allievo). L'[[Associated Press]] riporta il commento di Petzner in maniera seguente: "Io e Jörg eravamo connessi da qualcosa di veramente speciale. Era l'uomo della mia vita, gli volevo bene, era il mio migliore amico". Le dichiarazioni di Petzner, in ogni caso, rinvigorirono le dicerie sulla presunta omosessualità di Haider. Il politico austriaco, infatti, già un decennio prima era stato criticato per essersi circondato di giovani uomini all'interno del partito, che veniva infatti definito "Il partito dei ragazzi di Haider".<ref name=tele/><ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.nbr.co.nz/article/private-bin-schadenfreude-thy-name-haider-s-boy-party-36838|titolo=PRIVATE BIN: Schadenfreude, thy name is “Haider's boy party”|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
▲Nell'ottobre del 2009, la vedova di Haider vinse una causa contro il quotidiano ''[[Bild]]'', che aveva pubblicato un'intervista con un uomo che dichiarava di essere stato per anni l'amante di Haider. La corte, constatata la violazione della [[privacy]] di Haider, minacciò una sanzione pecuniaria fino a 100.000 € per qualunque organo di stampa che dichiarasse o diffondesse notizie riguardo all'omosessualità o la [[bisessualità]] di Haider o al fatto che avesse avuto un amante.<ref name="att">{{en}} , AustrianTimes.at, 2009-11-19.</ref><ref>{{de}}{{cita web|url=http://www.ots.at/presseaussendung/OTS_20091118_OTS0321/oesterreich-toter-haider-gewinnt-prozess-zu-seinem-sex-leben|titolo=ÖSTERREICH: Toter Haider gewinnt Prozess zu seinem Sex-Leben|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
== Note ==
Riga 118 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Christian Dorner-Hörig
*{{cita libro |autore=Hella Pick
== Voci correlate ==
* [[Carinzia]]
Riga 125 ⟶ 119:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto/notizia|Austria: morto in un incidente stradale il governatore della Carinzia Jörg Haider|data=11 ottobre 2008}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://www.parlament.gv.at/WW/DE/PAD_00490/ Jörg Haider] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100724013237/http://www.parlament.gv.at/WW/DE/PAD_00490/ |date=24 luglio 2010 }}, scheda sul sito del [[
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|politica|storia}}
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]▼
[[Categoria:Antislamisti]]
▲[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Negazionisti dell'Olocausto]]
[[Categoria:Politici del Partito della Libertà d'Austria]]
[[Categoria:Populismo di destra]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Vienna]]
|