Code Lyoko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(218 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco tratto dalla serie|Code Lyoko (videogioco)}}
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = Francia▼
|lingua originale = francese
▲|paese = Francia
|titolo = Code Lyoko
|genere = [[fantascienza]]
|autore = [[Thomas Romain]]
|autore 2 = [[Tania Palumbo]]
Riga 17 ⟶ 18:
|testi 8 = [[Karine Lollichon]]
|regista = [[Jérome Mouscadet]]
|produttore = Nicolas Atlan, Benoît
|produttore 2 = Christophe di Sabatino
|direttore artistico = [[Tania Palumbo]]
|direttore artistico 2 = [[Catherine Chislain]]
Riga 31:
|studio = [[Antefilms]]
|studio 2 = [[MoonScoop]]
|
|data inizio = 3 settembre 2003▼
|data fine = 10 novembre 2007▼
|aspect ratio = 4:3▼
|episodi = 97
|episodi nota = (95 episodi e 2 prequel)
|episodi totali = 97
▲|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 26 min
|
▲|rete 2 = [[Canal J]]
|prima visione in italiano nota = (2004-2005)
▲|data inizio = 3 settembre 2003
|prima visione in italiano 2 = [[Rai 2]]
▲|data fine = 10 novembre 2007
|prima visione in italiano 2 nota = (2007-2009)
▲|rete Italia = [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
|
|prima visione in italiano 3 nota = (2009-2011)
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = [[Luigi Rosa]]
|testi Italia nota = (stagione 1)
|testi Italia 2 = [[Simonetta Benozzo]]
|testi Italia 2 nota = (stagione 1)
|testi Italia 3 = [[Felice Invernici]]
|testi Italia 3 nota = (stagione 2)
|testi Italia 4 = [[Laura Distretti]]
|testi Italia 4 nota= (stagione 2)
|testi Italia 5 = [[Monica Fantini]]
|testi Italia 5 nota = (stagione 2)
|studio doppiaggio Italia = [[Videodelta]]
|studio doppiaggio Italia nota = (stagione 1)
|studio doppiaggio Italia 2 = [[Studio Asci]]
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 2-4)
|direttore doppiaggio Italia = [[Mario Brusa]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (stagione 1)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Felice Invernici]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 2-4)
|successivo = [[Code Lyoko - Evolution]]
|immagine = Code lyoko character logo.jpg
|didascalia = I protagonisti della serie
}}
'''''Code Lyoko''''' è una serie televisiva animata [[Francia|francese]], prodotta da Benoît e Christophe di Sabatino dal 2003 al 2007 e andata in onda sui canali [[France 3]] e Canal J per un totale di quattro stagioni e un episodio [[prequel]] (diviso in due parti e trasmesso al termine della terza stagione). L'episodio prequel racconta la scoperta del mondo virtuale di Lyoko e della formazione del gruppo protagonista, temi non approfonditi
Il
''Code Lyoko'' è stato distribuito in circa
== Trama ==
Quattro studenti della scuola media francese Kadic<ref>Nel doppiaggio italiano la scuola viene indicata come ''collegio'', da notare che sebbene alcuni studenti risiedano nella scuola la parola ''
=== ''Garage Kids'' e origini della serie ===
''Code Lyoko'' deriva dal cortometraggio ''Les enfants font leur cinéma'' (''I bambini fanno i loro film''), diretto da
L'episodio pilota di ''Garage Kids'' uscì nel [[2001]] ed era in progetto la produzione di una serie da 26 episodi<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.codelyoko.net/FRA/Garage_Kids/Garage_Kids.pdf|titolo=Garage Kids Presentation|data=12 marzo 2002|accesso=13 giugno 2011}}</ref> La trama era pressappoco la stessa, seppur con qualche differenza: il nemico si chiamava Xandu e non XANA, non esistevano personaggi come Sissi o Aelita e il mondo virtuale si chiamava Xanadu. In questo cortometraggio (4.58') Odd della Robbia diventa amico di Ulrich Stern, suo compagno di stanza; Yumi Ishiyama e Ulrich Stern riescono a viaggiare dal mondo reale ad un mondo digitale e hanno poteri speciali anche nel mondo reale. ''Garage Kids'', in quanto bozza di ''Code Lyoko'', non è una puntata facente parte della serie
In quest'episodio
Nella quarta stagione ''Code Lyoko'' rende omaggio a ''Garage Kids'' creando una nave in grado di viaggiare nel mare digitale, la Skidbladnir, soprannominata ''Skid''. Essa appariva come una nave vichinga in un libro che Waldo leggeva ad Aelita quando era piccola. È alloggiata nel "Garage della Skid", che è l'anagramma di "Garage Kids".
Riga 89 ⟶ 95:
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Code Lyoko}}
* '''Jeremy Belpois''': Ragazzo prodigio e genio del computer, chiamato dai suoi amici, soprattutto da Odd, "[[Einstein]]". Non
* '''Aelita Schaeffer''': Ragazza che vive su Lyoko, lo protegge dagli attacchi di XANA e segnala la presenza di torri attive agli altri. È la figlia di Waldo Schaeffer, che l'ha virtualizzata su
* '''Odd
* '''Yumi Ishiyama''': Unica ragazza del gruppo prima dell'arrivo di Aelita, ha origini giapponesi ed è la più grande in quanto frequenta l'ultimo anno al Kadic. È molto brava nelle arti marziali, è generosa, leale e brillante, anche se talvolta sembra fredda e scontrosa; anche se non lo vuole ammettere, dicendo che è il suo migliore amico, è innamorata di Ulrich. Ha un fratello minore di nome Hiroki. È corteggiata anche da Johnny, migliore amico del fratellino Hiroki, e da William.
* '''Ulrich Stern''': Ragazzo serio e silenzioso, che poche volte lascia libero sfogo alle emozioni, è molto legato ai suoi amici, che sembrano essere la sua vera famiglia. Non è particolarmente studioso, ma è bravo nelle arti marziali e si allena spesso con Yumi, di cui è innamorato; è perseguitato da Sissi che vuole a tutti i costi farlo separare da Yumi. È il migliore amico di Odd con cui condivide la camera nella scuola.
* '''William Dunbar''': Ragazzo che appare intelligente e piuttosto bravo a scuola, ma con un carattere irriverente, appare dalla seconda stagione mostra subito i suoi sentimenti per Yumi. Diventa un Guerriero Lyoko al termine della terza stagione, ma viene subito controllato da XANA dopo essere stato attaccato dalla Scyphozoa. La sua caduta nel Mare Digitale, dopo la distruzione di Lyoko, obbliga XANA a tenerlo stretto a sé, anche se non ne è dispiaciuto perché così ha la possibilità di buttare Aelita nel Mare Digitale per distruggerla e scovare Franz Hopper per distruggerlo a sua volta.
* '''Waldo Schaeffer/Franz Hopper''': È un professore della scuola Kadic e genio dell'informatica che lavorava su un progetto segreto di nome Cartagine, di cui ha annotato i progressi in un diario, poi decodificato da Jeremy. Ha creato
* '''
== Universo di ''Code Lyoko'' ==
===
La serie è ambientata
:* '''
:* '''
:*'''Supercomputer della Stazione spaziale internazionale'''
:* '''
===
==== Ritorno al Passato ====
Il '''Ritorno al Passato''' (''Retour dans le passée'') è una delle funzioni del Supercomputer, che serve a far dimenticare tutto ciò che riguarda XANA e Lyoko, e viene usato quando qualcuno ne viene a sapere. Gli unici a saper usare il Ritorno al Passato sono Jeremy e Aelita. Nell'episodio "Ritorno a casa" lo utilizza anche Ulrich, leggendo il manuale di Jeremy, per andare a giocare al lotto, donando i soldi al padre di Yumi che era stato licenziato. Il Ritorno al Passato riavvolge il tempo fino all'inizio della prima giornata in cui XANA ha cominciato l'attacco; la memoria rimane solo a chi è stato
Il Ritorno al Passato è stato scoperto nell'episodio "Il risveglio di XANA (parte 2)" e viene usato da Jeremy per la prima volta quando Sissi racconta del Supercomputer al preside per proteggere Ulrich. Dalla seconda stagione, si scopre che tutte le volte che si utilizza questa funzione, XANA diventa più potente
==== Veicoli ====
All'inizio della seconda stagione, Jeremy ha creato alcuni veicoli virtuali per permettere ai suoi compagni di muoversi più velocemente su Lyoko. Essi possono essere distrutti, ma Jeremy può rivirtualizzarli subito dopo, se il Supercomputer ha la potenza necessaria.
Riga 151 ⟶ 158:
In Italia la prima stagione fu inizialmente trasmessa da [[Disney Channel]] dal 13 settembre [[2004]], successivamente da [[Rai 2]] a partire dal 14 gennaio [[2007]], da [[RaiSat Smash]] nel settembre 2007 e da [[Rai Gulp]] nel [[2009]]. La seconda stagione fu trasmessa su [[Rai Gulp]] dal 5 marzo [[2010]], la terza dal 1º gennaio [[2011]] e la quarta, sempre su Rai Gulp, dall'11 febbraio [[2011]] al 12 marzo [[2011]].
A partire dal 2020, è possibile vedere la serie su [[Netflix]] e [[Prime Video]].
== Doppiaggio italiano ==▼
▲==== Doppiaggio italiano ====
Il doppiaggio italiano della prima stagione è stato realizzato a [[Torino]], mentre quello delle successive a [[Milano]]. Questo ha comportato il cambio della maggioranza del cast dei doppiatori (esclusione fatta per Yumi e Ulrich).
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
! rowspan="2" | Personaggio !! colspan="
|-
!Stagione 1
Riga 163 ⟶ 172:
|Aelita Schaeffer ||[[Germana Pasquero]] || [[Alessandra Karpoff]]
|-
|Jeremy Belpois || [[Laura Facchin]]
|-
|Ulrich Stern || colspan="2" |
|-
|Yumi Ishiyama || colspan="2" | [[Anna Lana]]
|-
|Odd
|-
|William Dunbar ||
|-
|
|-
|Jim Moralés || Roberto Freddi (1^ voce)<br /> [[Riccardo Lombardo]] (2^ voce)
| [[Stefano Albertini]]
|-
|Elizabeth "Sissy" Delmas ||
|-
|Hervé Pichon || [[Luca Ghignone]] || [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]
|-
|Nicholas Poliakoff ||
|-
|Jean-Pierre Delmas || [[Mario Brusa]] || [[Massimiliano Lotti]]
|-
|Waldo Schaeffer
|non presente
|▼
|[[Riccardo Rovatti]]
|-
Riga 196 ⟶ 204:
|-
|Tamiya Diop
|Stella Bevilacqua
|▼
|-
|Hiroki Ishiyama
|non presente
|▼
|[[Gea Riva]]
|}
== Accoglienza e riconoscimenti ==
''Code Lyoko'' è stata votata miglior serie di Canal J dagli spettatori francesi<ref>{{cita news|lingua=en|url=
=== Trasmissioni internazionali ===
''Code Lyoko'' è stata trasmessa in più di 100 paesi in tutto il mondo<ref name=MSPDF />.
La serie è anche disponibile su Netflix.
{| class="wikitable"
Riga 214 ⟶ 224:
! Stato !! Canale/i
|-
|{{USA}} || [[Cartoon Network]], [[Kabillion]]
|-
|{{CAN}} || [[YTV (rete televisiva)|YTV]], [[Radio Canada]]
|-
|
|-
|{{CHL}} || [[Televisión Nacional de Chile|Televacional de Chile]]
Riga 228 ⟶ 238:
|{{IND}} || [[Sun TV]]
|-
|{{JPN}} || [[Disney XD (Giappone)|Disney XD]]
▲|-
|{{KOR}} || [[Animax]], [[Nickelodeon (Corea del Sud)|Nickelodeon]]
|-
|{{
|-
|{{KHM}} || [[CTN (televisione)|CTN]]
Riga 240 ⟶ 252:
|{{THA}} || [[True Visions]]
|-
|{{AUS}} || [[Network Ten]], [[Cartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)|Cartoon Network]]
|-
|{{IDN}} || [[Spacetoon]], [[Spacetoon Plus]], [[NET.]]
Riga 250 ⟶ 262:
|{{simbolo|Africa (orthographic projection).svg}} [[Africa]] || [[CFI (Africa)|CFI]]
|-
|{{FRA}} || [[France 4]], [[Canal J]], Netflix
|-
|{{GBR}} || [[GMTV]], [[Kix (rete televisiva)|Kix]]
Riga 256 ⟶ 268:
|{{WAL}} || [[S4C]]
|-
|{{ITA}} || [[Disney Channel
|-
|{{ESP}} ||
|-
|{{RUS}} ||
▲|-
|{{ES-GA}} || [[Televisión de Galicia|TVG]]
|-
|{{PRT}} || [[Canal Panda]]
Riga 271 ⟶ 284:
|{{BEL}} || [[RTBF]], [[2 BE]]
|-
|{{POL}} || [[
|-
|{{LTU}} || [[LNK TV]]
Riga 282 ⟶ 295:
|-
|{{TUR}} || [[JOJO]], [[Cine5]], [[Maxi TV]], [[Kidz TV]]
▲|-
|{{SRB}} || [[TV Ultra]]
|-
|{{HUN}} || [[Megamax]]
Riga 287 ⟶ 302:
|{{ES-CT}} || [[TV3 (Catalogna)|TV3]]
|-
|{{IRL}} || [[
|-
|{{DEU}} ||[[ZDF]], [[KiKa|KiKA]]
|-
| {{ROU}} || [[Megamax]]
|-
|{{
|}
=== Critica ===
La serie ha ricevuto critiche principalmente positive: [[Internet Movie Database|''IMDb'']] segna un punteggio di 7,3 su 10<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sharon|cognome=Mann|data=19 aprile 2004|titolo=Code Lyoko|accesso=
== Romanzi ==
Riga 308 ⟶ 323:
|editore= [[Piemme Edizioni|Piemme]]
|ISBN= 978-88-566-0419-1
|pagine= 254
}}
* {{Cita libro
|autore= Jeremy Belpois
Riga 317 ⟶ 331:
|editore= Piemme
|ISBN= 978-88-566-0513-6
|pagine= 288
}}
* {{Cita libro
|autore= Jeremy Belpois
Riga 326 ⟶ 339:
|editore= Piemme
|ISBN= 978-88-566-0514-3
|pagine= 288
}}
* {{Cita libro
|autore= Jeremy Belpois
Riga 335 ⟶ 347:
|editore= Piemme
|ISBN= 978-88-566-0515-0
|pagine= 304
}}
=== Differenze tra i romanzi e la serie animata ===
* Nei romanzi, non esiste il "Ritorno al Passato".
* Aelita e Anthea (sua madre) non hanno i capelli rosa ma rossi; tuttavia, i capelli di Aelita diventano anche di colore rosa ma, esclusivamente, quando la ragazza viene visualizzata su Lyoko.
* Nei romanzi viene chiarito che Aelita non è stata portata su Lyoko, da suo padre Hopper, soltanto per salvarle la vita, in seguito a un colpo di pistola in testa (infertole dagli uomini in nero, sulle tracce di suo padre) ma anche perché soltanto i giovani possono virtualizzarsi, con successo, nel mondo virtuale. Infatti, gli adulti assumerebbero forme fisiche troppo bizzarre e/o sarebbero immobili, incapaci di muoversi.
* Nei romanzi, anche la Professoressa Hertz (professoressa di chimica, nel Kadic) era coinvolta nel "Progetto Lyoko". Nella serie animata, non è a conoscenza dell'esistenza di Lyoko.
* Nei romanzi, il guardiano Jim (custode del Kadic) è molto più amichevole con i ragazzi protagonisti rispetto alla serie animata.
* Nei romanzi, Aelita era una studentessa del Kadic mentre nella serie animata, dichiara di aver studiato a casa da privatista.
* Nei romanzi, la sottotrama di William è stata quasi del tutto rimossa; rendendo il personaggio, completamente marginale (a differenza della serie animata, in cui è uno dei protagonisti).
* Nei romanzi, è presente un nuovo personaggio, utile alla trama: Eva Skinner.
* Come per la Professoressa Hertz, anche i genitori dei ragazzi protagonisti erano legati al "Progetto Lyoko" nei romanzi.
* Nei romanzi, i veicoli di Lyoko appaiono soltanto nello scontro finale contro il Kolosso ma è presente la sola overbike.
== Videogiochi ==
La software house [[Game Factory]] ha distribuito diversi videogiochi ambientati nel mondo di ''Code Lyoko''.
* [[2007]] - '''''[[Code Lyoko (videogioco)|Code Lyoko]]''''' per [[Nintendo DS]]
* [[2007]] - '''''[[Code Lyoko: Quest for Infinity]]''''' per [[Wii]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]]<ref>{{RivistaVG|pg|66|16-17|5|2011|titolo=I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia}}</ref>
* [[2008]] - '''''[[Code Lyoko: Fall of
* [[2012]] - '''''Code Lyoko Social Game''''' [[browser game]]
Riga 362 ⟶ 386:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.codelyoko.com/|2=Sito ufficiale|lingua=fr, en, es|accesso=6 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406192832/http://www.codelyoko.com/|dataarchivio=6 aprile 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.codelyoko-thegame.com | 2 = ''Code Lyoko Social Game'' - Sito ufficiale | accesso = 25 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180826040653/http://www.codelyoko-thegame.com/ | dataarchivio = 26 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
{{Code Lyoko}}
{{Portale|animazione}}
[[Categoria:Code Lyoko| ]]
[[Categoria:Serie televisive sugli universi paralleli]]
|