Gran Premio d'Italia 1950: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 1950}}
{{Gara F1
|Nazione =ItaliaITA
|Gran Premio =d'Italia
|Image =Monza 1950.jpgpng
|Caption =[[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]] nel 1950
|Data =3 settembre
|Anno =1950
Riga 10:
|Stagione_No =7
|Gara_Tot =7
|Luogo =[[Autodromo Nazionalenazionale di Monza]]
|Percorso =CircuitoPista stradale velocepermanente
|Percorso_mi =3,915
|Percorso_km =6,3
Riga 20:
|Pole_Pilota =Juan Manuel Fangio
|Pole_Team =[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|Pole_Tempo =1:'58.600"6
|Pole_Nazione =ArgentinaARG
|Fast_Pilota =Juan Manuel Fangio
|Fast_Team =[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|Fast_Tempo =2:'00"0
|Fast_Giro =7
|Fast_Nazione =ArgentinaARG
|Primo_Pilota =Nino Farina
|Primo_Team =[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|Primo_Nazione =ItaliaITA
|Secondo_Pilota =[[Alberto Ascari]]<br/> {{Bandiera|ITA}} [[Dorino Serafini]]
|Secondo_Team =[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Secondo_Nazione=ItaliaITA
|Terzo_Pilota =Luigi Fagioli
|Terzo_Team =[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|Terzo_Nazione =ItaliaITA
}}
Il [['''Gran Premio d'Italia]] 1950''' è stata la settima e ultima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si è svoltotenuta domenica 3 settembre sul [[circuito di Monza]] ed è stata vinta dall'italiano [[AutodromoNino NazionaleFarina]] Monzasu [[Alfa Romeo in Formula 1|MonzaAlfa Romeo]], ilal 3terzo settembresuccesso in carriera; Farina ha preceduto all'arrivo i connazionali [[1950Alberto Ascari]] sullae distanza[[Dorino diSerafini]] 80con giri,guida percondivisa unsu totale[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e uno dei suoi compagni di 504squadra,000&nbsp;km (80l'altro giriconnazionale per[[Luigi 6,300&nbsp;km)Fagioli]].
 
Grazie a questi risultati Farina si è aggiudicato il primo [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|mondiale piloti]] della [[storia della Formula 1]] e l'unico della sua carriera.
==Resoconto==
[[File:Monza1950.jpg|thumb|left|La griglia di partenza del Gran Premio d'Italia del 1950]]
L'attesa per questo XXI [[Gran Premio d'Italia]], che è anche la settima ed ultima prova del 1º anno di [[Formula 1]], è tanta, sia perché ognuno dei 3F (Farina, Fangio, Fagioli) può ancora vincere il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|titolo iridato]], sia perché, fino all'ultimo momento, è in dubbio la partecipazione della Ferrari, che solo in extremis iscrive due vetture affidandole rispettivamente ad Alberto Ascari e a Dorino Serafini, ex pilota di motociclismo.
 
== Vigilia ==
Avviene, così, il debutto ufficiale della Ferrari 375, che, spinta da un motore 12 cilindri a V di 60° di 4.500&nbsp;cm³ (il massimo consentito per i motori aspirati), sviluppa, in questa prima versione, una potenza di 330 cavalli, a 7.000 [[giri al minuto|giri/minuto]], con un peso di 850&nbsp;kg, ed un rapporto [[Forza peso|peso]]/[[potenza (fisica)|potenza]] di 2,57&nbsp;kg/CV. Il serbatoio carburante è di 195 litri, con un consumo stimato di circa 2,5&nbsp;km/litro.
 
=== Analisi per il campionato ===
Anche l'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] approfitta di questa vetrina milanese per fare debuttare, con Fangio e Farina alla guida, la 159, erede naturale della 158, della quale ricalca l'impostazione generale, ma dalla quale si differenzia per il miglioramento dell'impianto frenante e della trasmissione, e, soprattutto, per l'adozione del [[ponte De Dion]], che era stato abbandonato 3 anni dopo l'uscita del 1° modello. La potenza sale a 425&nbsp;CV a 9.300 giri/minuto (sarà il motore di 1.500&nbsp;cm³ più potente mai costruito nella storia dell'automobilismo), e, con un peso di soli 710&nbsp;kg, fa scendere il rapporto peso/potenza ad uno stupefacente 1,67&nbsp;kg/CV. La capacità dei serbatoi è portata a 300 litri. Unica nota dolente di questa macchina, che sembra destinata a stracciare tutti gli avversari, il consumo abnorme, calcolato in circa 0,580&nbsp;km/litro, tanto che, nel corso della stagione successiva, alcune vetture saranno dotate di un serbatoio aggiuntivo posto sul fianco del motore.
[[Juan Manuel Fangio]], con la vittoria del [[Gran Premio di Francia 1950|Gran Premio di Francia]], si è portato a 26 punti, 4 in più rispetto a [[Nino Farina]] e 2 in più rispetto a [[Luigi Fagioli]], suoi compagni di squadra. Fagioli, essendosi piazzato a punti già in quattro gare, in questa può guadagnarne al massimo 6, mentre Farina e Fangio avevano conquistato punti solo in tre occasioni.
 
Per vincere il mondiale piloti Fangio deve:
A favore delle Alfa Romeo giocano la potenza, la leggerezza, e l'[[affidabilità]], ma la Ferrari dimostra subito tutto il suo valore, e, nelle prove ufficiose, nonostante condizioni meteorologiche sfavorevoli, Ascari migliora di tre decimi di secondo il record sul giro, ad oltre 190&nbsp;km/h di media. Chi pensava che le Ferrari potessero prevalere solo in virtù dei loro più bassi consumi, che garantivano una sosta in meno ai box per i rifornimenti, deve ricredersi.
 
* vincere o arrivare secondo;
Al via della gara, il più veloce è Farina, seguito da Fangio e Sanesi, mentre Ascari appare in difficoltà, ma, al primo passaggio sulla linea del traguardo, il giovane pilota milanese è già secondo, seguito da Fangio, Sanesi, Taruffi e Fagioli. Procedendo di conserva, i due piloti di testa aumentano, giro dopo giro, il loro vantaggio su tutti gli altri, e, al 15º giro, Ascari passa in testa, tra l'entusiasmo della folla. Ma la gioia dura poco, e, dopo solo un giro, il ferrarista è costretto a fermarsi lungo la pista, per la rottura di un [[cuscinetto del ponte]], dando via libera a Farina, che, tornato al comando, non lo lascerà più fino alla fine.
* arrivare terzo, quarto o quinto con Farina che non vince;
* ottenere il [[giro più veloce]] con Farina che arriva al massimo terzo;
* non segnare punti ma con Farina che arriva terzo ottenendo il giro più veloce o quarto senza e con Fagioli che non vince ottenendo il giro più veloce.
 
Per vincere il mondiale piloti Fagioli deve:
Al 24º giro anche Fangio è costretto ai box, per la rottura del [[raffreddamento a liquido|radiatore dell'acqua]], ma il pilota argentino non si rassegna, e, poco dopo, torna in pista con l'[[Alfa Romeo 158]] di Taruffi, tra i fischi di disapprovazione del pubblico, ma ricorrendo ad una precisa disposizione regolamentare, che permette un simile gioco di squadra. Poco dopo anche Serafini, alla guida della seconda Ferrari, ed in quarta posizione alle spalle di Fagioli, si ferma ai box, e, al suo posto, dopo la sostituzione delle gomme, riparte Ascari, fra le acclamazioni del pubblico. La situazione, adesso, è la seguente: 1° Farina, 2° Fangio, 3° Fagioli, 4° Ascari. Ma le sorprese non sono finite, e Fangio è costretto a fermarsi definitivamente al 35º giro, per problemi al motore, dando così l'addio ai suoi sogni di conquistare il titolo mondiale, mentre Ascari continua la sua rincorsa a Fagioli, sperando di conquistare almeno il 2º posto, ciò che si verifica puntualmente, quando il pilota dell'Alfa Romeo, al 52º giro, è costretto a fermarsi ai box per il rifornimento. Anche Farina, successivamente, è costretto a fermarsi per rifornire, ma il suo vantaggio è tale da mantenere fino in fondo la prima posizione, che gli vale il titolo mondiale. A Fangio la magra consolazione del giro più veloce.
 
===Piloti e vetture partecipanti===
* vincere ottenendo il giro più veloce con Farina che arriva al massimo terzo e con Fangio che non segna punti.
{| class="wikitable" width="60%" style="font-size:91%"
 
|-
Per vincere il mondiale piloti Farina deve:
!Pilota
 
!Data di Nascita
* vincere ottenendo il giro più veloce con Fangio che arriva al massimo terzo;
!Vettura
* vincere senza ottenere il giro più veloce con Fangio che arriva al massimo quarto;
!Scuderia
* arrivare secondo ottenendo il giro più veloce con Fangio che arriva al massimo quinto senza ottenere il giro più veloce;
|-
* arrivare terzo ottenendo il giro più veloce con Fangio che non segna punti.
|{{Bandiera|Italia}} [[Nino Farina]]
 
|30 ottobre [[1906]]
=== Aspetti tecnici ===
|[[Alfa Romeo 158]]
Questa gara si è disputata sull'[[autodromo nazionale di Monza]], una pista permanente caratterizzata dai lunghi rettilinei e dall'alta [[velocità media]] di percorrenza —&nbsp;il record in gara dell'epoca era di 188,2&nbsp;<abbr>[[km/h]], stabilito da [[Consalvo Sanesi]] su [[Alfa Romeo in Formula 1|Alfa Romeo]] nel 1948</abbr>&nbsp;—, tanto da essere soprannominato ''Tempio della Velocità''. Il circuito, da percorrere in [[senso orario]], presentava una lunghezza di {{formatnum:6300}}&nbsp;[[Metro|m]] e 6 curve, 5 a destra e 1 a sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.monzanet.it/tracciato-pista-monza/|titolo=Il tracciato della pista di Monza|accesso=2022-05-24}}</ref>
|[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
 
|-
In questo Gran Premio esordiscono tre modelli: la Scuderia Ferrari fa debuttare un la nuova [[Ferrari 375 F1|Ferrari 375]], spinta da un [[Motore V12|motore a 12 cilindri a V]] di 60[[Grado d'arco|°]] da {{formatnum:4500}}&nbsp;[[cm³]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/375-f1|titolo=Ferrari 375 F1 (1950)|accesso=2022-05-24}}</ref> L'Alfa Romeo fa esordire invece la [[Alfa Romeo 159 (Formula 1)|159]], modello derivato dalla [[Alfa Romeo 158|158]],<ref>{{Cita web|url=https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/storie/alfa-romeo-159|titolo=GP 159 Alfetta: l'ultima regina|accesso=2022-05-24}}</ref> mentre La Scuderia Milano porta la Milano 1, modello basato sulla [[Maserati 4CLT-50]].<ref>{{Cita web|url=http://forix.autosport.com/8w/milano.html|titolo=Milano|autore=Felix Muelas|lingua=en|accesso=2022-05-25}}</ref>
|{{Bandiera|Italia}} [[Luigi Fagioli]]
 
|9 giugno [[1898]]
Il pilota italiano [[Clemente Biondetti]] partecipa alla gara con una Ferrari motorizzata [[Jaguar Racing|Jaguar]], unico caso di una vettura della casa di Maranello motorizzata con propulsori di altri motoristi.<ref>{{Cita web|url=https://www.fuoritraiettoria.com/4-ruote/su-pista/formula-1/clemente-biondetti-ferraguar-ferrari-jaguar-f1/|titolo=La Ferraguar: Biondetti ed il suo Cavallino dal ruggito di Giaguaro|autore=Alfredo Cirelli|data=2020-03-29|accesso=2022-05-25}}</ref>
|Alfa Romeo 158
 
|Alfa Romeo
=== Aspetti sportivi ===
|-
Il Gran Premio rappresenta il settimo e ultimo appuntamento stagionale a distanza di due mesi dalla disputa del [[Gran Premio di Francia 1950|Gran Premio di Francia]], sesta gara del campionato. Nel frattempo, tra la gara a [[Circuito di Reims|Reims]] e quella a [[Circuito di Monza|Monza]], si sono disputate otto corse fuori dal calendario del mondiale, ovvero il [[Gran Premio di Bari 1950|Gran Premio di Bari]], la [[Jersey Road Race 1950|Jersey Road Race]], il [[Gran Premio di Albi 1950|Gran Premio di Albi]], il [[Gran Premio d'Olanda 1950|Gran Premio d'Olanda]], il [[Gran Premio delle Nazioni 1950 (automobilismo)|Gran Premio delle Nazioni]], l'[[Ulster Trophy 1950|Ulster Trophy]], la [[Coppa Acerbo 1950|Coppa Acerbo]] e l'[[BRDC International Trophy 1950|International Trophy]].<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/1950-hc.aspx#|titolo=Grands Prix hors Championnat du Monde-1950|lingua=fr|accesso=2022-06-21}}</ref>
|{{Bandiera|Argentina}} [[Juan Manuel Fangio]]
 
|28 marzo [[1911]]
L'[[Alfa Romeo in Formula 1|Alfa Romeo]] iscrive alla gara cinque vetture guidate da [[Nino Farina]], [[Juan Manuel Fangio]], [[Luigi Fagioli]], [[Consalvo Sanesi]] e [[Piero Taruffi]]; i primi due guidano una [[Alfa Romeo 159 (Formula 1)|159]], mentre gli altri una [[Alfa Romeo 158|158]]. La [[Maserati Squadra Corse|Officine Alfieri Maserati]] partecipa con due [[Maserati 4CLT-48]] e con i piloti [[Franco Rol]] e [[Louis Chiron]] mentre la [[Scuderia Ferrari]] con due [[Ferrari 375 F1|Ferrari 375]] guidate da [[Alberto Ascari]] e [[Dorino Serafini]]. Tra le altre squadre italiane ci sono la [[Scuderia Ambrosiana]], la quale si presenta con una [[Maserati 4CL]] guidata dal britannico [[David Murray (pilota automobilistico)|David Murray]], e la [[Scuderia Milano]], con i piloti [[Franco Comotti]] e [[Felice Bonetto]] rispettivamente al volante di una Maserati 4CLT-50 e della Milano 1.
|Alfa Romeo 159
 
|Alfa Romeo
L'Equipe Gordini gareggia con due [[Simca-Gordini T15]] guidate dai francesi [[Maurice Trintignant]] e [[Robert Manzon]].
|-
 
|{{Bandiera|Italia}} [[Consalvo Sanesi]]
Tra le altre squadre private hanno partecipato la Écurie Belge, con [[Johnny Claes]] al volante di una [[Talbot-Lago T26C]], la [[Scuderia Enrico Platé]], con i piloti [[Toulo de Graffenried]] e [[Prince Bira]], i quali hanno guidato rispettivamente una 4CLT-48 e una 4CLT-50, e la Écurie Rosier, con [[Louis Rosier]] ed [[Henri Louveau]] alla guida di una Talbot-Lago T26C e di una [[Talbot-Lago T26C-GS]] rispettivamente.
|12 ottobre [[1906]]
 
|Alfa Romeo 159
Tra i piloti privati erano presenti [[Raymond Sommer]], [[Philippe Étancelin]], [[Pierre Levegh]] e [[Guy Mairesse]] su una T26C, [[Paul Pietsch]] su una 4CLT-48, [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]] su una [[Ferrari 125 F1|Ferrari 125]], [[Clemente Biondetti]] su una Ferrari 166T e [[Cuth Harrison]] su una ERA B.<ref>{{Cita web|url=https://motorsportstats.com/results/formula-one/1950/italian-grand-prix/info|titolo=Formula One 1950 Italian Grand Prix Information|lingua=en|accesso=2022-05-26}}</ref>
|Alfa Romeo
 
|-
Al Gran Premio erano iscritti anche i piloti [[Giovanni Bracco]] su Ferrari 125, [[Reg Parnell]] su Maserati 4CLT-48 e Luigi Platé su [[Talbot Darracq 700|Talbot 700]], tuttavia non arrivarono all'evento.
|{{Bandiera|Italia}} [[Piero Taruffi]]
|24 giugno [[1911]]
|Alfa Romeo 159
|Alfa Romeo
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} [[David Murray (pilota automobilistico)|David Murray]]
|28 dicembre [[1909]]
|Maserati 4CLT
|Scuderia Ambrosiana
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} [[Raymond Sommer]]
|24 marzo [[1915]]
|Talbot-Lago T26C-GS
|[[Talbot-Lago]]
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Louis Rosier]]
|5 novembre [[1905]]
|Talbot-Lago T26C
|[[Scuderia Rosier]]
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Henri Louveau]]
|25 gennaio [[1910]]
|Talbot-Lago T26C
|[[Scuderia Rosier]]
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Philippe Etancelin]]
|28 dicembre [[1896]]
|Talbot-Lago T26C
|Privato
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Pierre Levegh]]
|22 dicembre [[1905]]
|Talbot-Lago T26C
|Privato
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Guy Mairesse]]
|10 agosto [[1910]]
|Talbot-Lago T26C
|Privato
|-
|{{Bandiera|Belgio}} [[Johnny Claes]]
|11 agosto [[1916]]
|Talbot-Lago T26C
|[[Scuderia Belga]]
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Gianfranco Comotti]]
|24 luglio [[1906]]
|[[Maserati 4CLT-50]]
|[[Scuderia Milano]]
|-
|{{Bandiera|Svizzera}} [[Emanuel de Graffenried]]
|18 maggio [[1914]]
|Maserati 4CLT-48
|Privato
|-
|{{Bandiera|Tailandia}} [[Prince Bira]]
|15 luglio [[1914]]
|Maserati 4CLT-50
|Scuderia Milano
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Felice Bonetto]]
|9 giugno [[1903]]
|Maserati 4CLT-50
|Scuderia Milano
|-
|{{Bandiera|Monaco}} [[Louis Chiron]]
|3 agosto [[1899]]
|Maserati 4 CLT-48
|[[Maserati Squadra Corse]]
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Franco Rol]]
|5 giugno [[1908]]
|[[Maserati 4CLT-48]]
|Privato
|-
|{{Bandiera|Germania}} [[Paul Pietsch]]
|20 giugno [[1911]]
|[[Maserati 4CLT-48]]
|Privato
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} Peter Whitehead
|12 novembre [[1914]]
|Ferrari 125
|Privato
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Alberto Ascari]]
|13 luglio [[1918]]
|Ferrari 375
|[[Scuderia Ferrari]]
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Dorino Serafini]]
|22 luglio [[1909]]
|Ferrari 375
|Scuderia Ferrari
|-
|{{Bandiera|Italia}} [[Clemente Biondetti]]
|18 ottobre [[1898]]
|Ferrari 16T
|Privato
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Robert Manzon]]
|12 aprile [[1917]]
|Simca-Gordini T15
|[[Gordini]]
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Maurice Trintignant]]
|30 ottobre [[1917]]
|Simca-Gordini T15
|Gordini
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} [[Cuth Harrison]]
|6 luglio [[1906]]
|ERA B
|Privato
|}
 
==Qualifiche==
 
{| class="wikitable"
=== Resoconto ===
A favore delle [[Alfa Romeo in Formula 1|Alfa Romeo]] giocano la potenza, la leggerezza, e l'[[affidabilità]], ma la Ferrari dimostra subito tutto il suo valore, e, nelle prove ufficiose, nonostante condizioni meteorologiche sfavorevoli, [[Alberto Ascari]] migliora di tre decimi di secondo il record sul giro, ad oltre 190&nbsp;km/h di media.
 
===Risultati===
Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/1950/races/100/italy/qualifying-0.html Sessione di qualifica]</ref><ref>{{Cita web|url=https://motorsportstats.com/results/formula-one/1950/italian-grand-prix/classification/qualifying|titolo=Formula One 1950 Italian Grand Prix Classification - Qualifying|lingua=en|accesso=2022-05-26}}</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!Pos
!N°º
!Pilota
!Costruttore
!Auto
!Tempo
!Griglia
!Distacco
|-
!1
|18
| align="left" |{{Bandiera|ArgentinaARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|1:'58.3"6
| -1
|-
!2
|16
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Alberto Ascari]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1:'58.4"8
|2
| +0.1
|-
!3
|10
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nino Farina]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|2:'00.1"2
|3
| +1.8
|-
!4
|46
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Consalvo Sanesi]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|2:02.0'00"4
|4
| +3.7
|-
!5
|36
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Luigi Fagioli]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|2:'04."0
| +5.7
|-
!6
|48
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Dorino Serafini]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|2:'05.1"2
| +6.8
|-
!7
|5460
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Piero Taruffi]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|2:'05.4"8
| +7.1
|-
!8
|12
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Raymond Sommer]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'08.3"6
|8
| +10.0
|-
!9
|204
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Franco Rol]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'10."0
|9
| +11.7
|-
!10
|44
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Robert Manzon]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Simca-Gordini]]
|2:'12.2"4
|10
| +13.9
|-
!11
|40
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Guy Mairesse]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'13.1"2
|11
| +14.8
|-
!12
|42
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Maurice Trintignant]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Simca-Gordini]]
|2:'13.2"4
|12
| +14.9
|-
!13
|58
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Louis Rosier]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'13.2"4
|13
| +14.9
|-
!14
|64
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Henri Louveau]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'13.4"8
|14
| +15.1
|-
!15
|30
| align="left" |{{Bandiera|TailandiaTHA}} [[Prince Bira]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'14."0
| +15.7
|-
!16
|24
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Philippe EtancelinÉtancelin]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'14.2"4
|16
| +15.9
|-
!17
|38
| align="left" |{{Bandiera|SvizzeraCHE}} [[EmanuelToulo de Graffenried]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'14."4
|17
| +16.1
|-
!18
|8
| align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|2:'16.1"2
|18
| +17.8
|-
!19
|6
| align="left" |{{Bandiera|MonacoMCO}} [[Louis Chiron]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'17.1"2
|19
| +18.8
|-
!20
|56
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Pierre Levegh]]
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'17.1"2
|20
| +18.8
|-
!21
|32
|align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Cuth Harrison]]
|align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[English Racing Automobiles|ERA]]
|2:'18.2"4
|21
| +19.9
|-
!22
|2
|align="left" |{{Bandiera|BelgioBEL}} [[Johnny Claes]]
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|2:'18.3"6
|22
| +20.0
|-
!23
|52
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Felice Bonetto]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'19.4"8
|23
| +21.1
|-
!24
|50
|align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[David Murray (pilota automobilistico)|David Murray]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|2:'22."0
|24
| +23.7
|-
!25
|22
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Clemente Biondetti]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]-[[Jaguar Racing|Jaguar]]
|2:'30.3"6
|25
| +32.0
|-
!26
|62
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Gianfranco Comotti]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]-[[Scuderia Milano|Milano]]
|[[Maserati]]
|2:'33.3"6
|26
| +35.0
|-
!27
|28
|align="left" |{{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Paul Pietsch]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|senza tempo
|3:00.2
|27
| +61.9
|}
 
==Gara==
 
{| class="wikitable"
=== Resoconto ===
[[File:Monza1950.jpg|thumb|left|La griglia di partenza del Gran Premio d'Italia|250x250px]]Al via della gara, il più veloce è [[Nino Farina]], seguito da [[Juan Manuel Fangio]] e [[Consalvo Sanesi]], mentre [[Alberto Ascari]] appare in difficoltà. Tuttavia al primo passaggio sulla linea del traguardo, il giovane pilota milanese è già secondo, seguito da Fangio, Sanesi, [[Piero Taruffi]] e [[Luigi Fagioli]]. Procedendo di conserva, i due piloti di testa aumentano, giro dopo giro, il loro vantaggio su tutti gli altri e, al quindicesimo giro, Ascari passa in testa. Però, dopo solo un giro, il ferrarista è costretto a fermarsi lungo la pista, per la rottura di un cuscinetto del ponte, dando via libera a Farina, che, tornato al comando, non lo lascerà più fino alla fine.
 
Al ventiquattresimo giro anche Fangio è costretto ai box, per la rottura del [[raffreddamento a liquido|radiatore dell'acqua]], ma il pilota argentino non si rassegna, e, poco dopo, torna in pista con l'[[Alfa Romeo 158]] di Taruffi ricorrendo a disposizione regolamentare che permette un simile gioco di squadra. Poco dopo anche [[Dorino Serafini]], alla guida della seconda Ferrari e in quarta posizione alle spalle di Fagioli, si ferma ai box e, al suo posto, dopo la sostituzione delle gomme, riparte Ascari. La situazione è adesso la seguente: 1º Farina, 2º Fangio, 3º Fagioli, 4º Ascari. Ma le sorprese non sono finite e Fangio è costretto a fermarsi definitivamente al trentacinquesimo giro, per problemi al motore, dando così l'addio ai suoi sogni di conquistare il titolo mondiale, mentre Ascari continua la sua rincorsa a Fagioli, sperando di conquistare almeno il 2º posto, ciò che si verifica puntualmente, quando il pilota dell'Alfa Romeo, al cinquantaduesimo giro, è costretto a fermarsi ai box per il rifornimento. Anche Farina, successivamente, è costretto a fermarsi per rifornire, ma il suo vantaggio è tale da mantenere fino in fondo la prima posizione, che gli vale il titolo mondiale. A Fangio la magra consolazione del giro più veloce.
 
L'ultimo pilota a classificarsi in zona punti è il francese [[Philippe Étancelin]], il quale a 53 anni, 8 mesi e 6 giorni segna il record per il pilota più anziano a conquistare punti in Formula 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/point/age.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Points-Par âge|lingua=fr|accesso=2022-10-04}}</ref>
 
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/1950/races/100/italy/race-result.html Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Pos
!N°º
!Pilota
!Costruttore
!Team
!Giri
!Tempo/Causa ritiroRitiro
!Griglia
!Punti
Riga 408 ⟶ 312:
!1
|10
| align="left" |'''{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nino Farina]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|'''Alfa Romeo]]''']]
|80
|2:51:2h51'17."4
|3
|'''8'''
Riga 417 ⟶ 321:
!2
|48
| align="left" |'''{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Dorino Serafini]]<br>{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Ascari]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|ItaliaITA}} [[AlbertoScuderia AscariFerrari|Ferrari]]'''
|[[Scuderia Ferrari|'''Ferrari''']]
|80
| +1:'18."6
|6
|'''3<br>3'''
'''3'''
|-
!3
|36
| align="left" |'''{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Luigi Fagioli]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|'''Alfa Romeo]]''']]
|80
| +1:'35."6
|5
|'''4'''
Riga 437 ⟶ 339:
!4
|58
| align="left" |'''{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Louis Rosier]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]'''
|75
| +5 giri
Riga 446 ⟶ 348:
!5
|24
| align="left" |'''{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Philippe EtancelinÉtancelin]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]'''
|75
| +5 giri
Riga 455 ⟶ 357:
!6
|38
| align="left" |{{Bandiera|SvizzeraCHE}} [[EmanuelToulo de Graffenried]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|72
| +8 giri
Riga 464 ⟶ 366:
!7
|8
| align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|72
| +8 giri
Riga 471 ⟶ 373:
|
|-
!RetRit
|50
| align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[David Murray (pilota automobilistico)|David Murray]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|56
|Cambio
Riga 480 ⟶ 382:
|
|-
!RetRit
|32
| align="left" |{{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Cuth Harrison]]
| align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[English Racing Automobiles|ERA]]
|51
|Radiatore
Riga 489 ⟶ 391:
|
|-
!RetRit
|12
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Raymond Sommer]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|48
|Cambio
Riga 498 ⟶ 400:
|
|-
!RetRit
|40
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Guy Mairesse]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|42
|CondottoTubo dell'olio
|11
|
|-
!RetRit
|204
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Franco Rol]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|39
|Motore
Riga 516 ⟶ 418:
|
|-
!RetRit
|5460
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Piero Taruffi]]<br>{{Bandiera|ARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
| align="left" |{{Bandiera|ArgentinaITA}} [[JuanAlfa ManuelRomeo in Formula 1|Alfa FangioRomeo]]
|[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|34
|Motore
|Valvola
|7
|
|-
!RetRit
|56
| align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Pierre Levegh]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|29
|Cambio
Riga 535 ⟶ 436:
|
|-
!RetRit
|18
| align="left" |'''{{Bandiera|ArgentinaARG}} [[Juan Manuel Fangio]]'''
| align="left" |'''{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|'''Alfa Romeo]]''']]
|23
|Cambio
Riga 544 ⟶ 445:
|'''1'''
|-
!RetRit
|2
| align="left" |{{Bandiera|BelgioBEL}} [[Johnny Claes]]
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|22
|Surriscaldamento
Riga 553 ⟶ 454:
|
|-
!RetRit
|16
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Alberto Ascari]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|21
|Motore
Riga 562 ⟶ 463:
|
|-
!RetRit
|22
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Clemente Biondetti]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]-[[Jaguar Racing|Jaguar]]
|17
|Motore
Riga 571 ⟶ 472:
|
|-
!RetRit
|64
|align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Henri Louveau]]
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Talbot-Lago]]-[[Talbot (azienda)|Talbot]]
|16
|Freni
Riga 580 ⟶ 481:
|
|-
!RetRit
|62
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Gianfranco Comotti]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]-[[Scuderia Milano|Milano]]
|[[Maserati]]
|15
|Motore
Riga 589 ⟶ 490:
|
|-
!RetRit
|6
|align="left" |{{Bandiera|MonacoMCO}} [[Louis Chiron]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|13
|Pressione dell'olio
|19
|
|-
!RetRit
|42
|align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Maurice Trintignant]]
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Simca-Gordini]]
|13
|Tubo dell'acqua
|Durite
|12
|
|-
!RetRit
|46
|align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Consalvo Sanesi]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (in Formula 1)|Alfa Romeo]]
|11
|Motore
Riga 616 ⟶ 517:
|
|-
!RetRit
|44
|align="left" |{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Robert Manzon]]
|align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Simca-Gordini]]
|7
|Trasmissione
Riga 625 ⟶ 526:
|
|-
!RetRit
|30
|align="left" |{{Bandiera|TailandiaTHA}} [[Prince Bira]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|1
|Motore
Riga 634 ⟶ 535:
|
|-
!RetRit
|28
|align="left" |{{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Paul Pietsch]]
|align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|[[Maserati]]
|0
|Motore
Riga 643 ⟶ 544:
|
|-
!DNSNP
|52
| align="left" |{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Felice Bonetto]]
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Milano|Milano]]
|[[Maserati]]
|0
|
|–<ref>[[Felice Bonetto]], qualificatosi ventitreesimo, non prende parte alla gara. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. {{Cita web|url=https://motorsportstats.com/results/formula-one/1950/italian-grand-prix/classification/race|titolo=Formula One 1950 Italian Grand Prix Classification - Race|lingua=en|accesso=2022-05-26}}</ref>
|
|23
|
|}
Juan Manuel Fangio riceve un punto per aver segnato il giro più veloce della gara.
 
== StatisticheClassifica mondiale ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
!Pos
=== Piloti ===
* 1° e unico titolo mondiale per [[Nino Farina]]
* 3ª vittoria per [[Nino Farina]]
* 1° e unico podio per [[Dorino Serafini]]
* 1º Gran Premio per [[Piero Taruffi]]
 
=== Costruttori ===
* 6ª vittoria per l'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
 
=== Motori ===
* 6ª vittoria per l'[[Alfa Romeo]]
 
== Classifica Mondiale ==
{| class="wikitable" style="font-size: 100%;"
!Pos.
!Pilota
!Punti
|-bgcolor=ffffbf
!1
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Nino Farina]]'''
|30
|-bgcolor=dfdfdf
!2
|align=left| {{Bandiera|ArgentinaARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
|27
|-bgcolor=ffdf9f
!3
|align=left| {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Luigi Fagioli]]
|24 (28)
|-
!4
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Louis Rosier]]
|13
|-
!5
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Ascari]]
|11
|-
!6
|align=left| {{Bandiera|USAStati Uniti 1912-1959}} [[JohnJohnnie Parsons]]
|9
|-
!7
|align=left| {{Bandiera|USAStati Uniti 1912-1959}} [[Bill Holland]]
|6
|-
!8
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Prince Bira]]
|5
|-
!9
! rowspan="4" |9
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Louis Chiron]]
|4
| rowspan="4" |4
|-
!=
|{{Bandiera|GBR}} [[Reg Parnell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Reg Parnell]]
|4
|-
!=
|{{Bandiera|USA}} [[Mauri Rose]]
|align=left| {{Bandiera|Stati Uniti 1912-1959}} [[Mauri Rose]]
|4
|-
!=
|{{Bandiera|GBR}} [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]]
|4
|-
!13
! rowspan="6" |13
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Yves Giraud -Cabantous]]
|3
| rowspan="6" |3
|-
!=
|{{Bandiera|USA}} [[Cecil Green]]
|align=left| {{Bandiera|Stati Uniti 1912-1959}} [[Cecil Green]]
|3
|-
!=
|{{Bandiera|ARG}} [[Robert Manzon]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Robert Manzon]]
|3
|-
!=
|{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Étancelin]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Étancelin]]
|3
|-
!=
|{{Bandiera|Italia}} [[Dorino Serafini]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Dorino Serafini]]
|3
|-
!=
|{{Bandiera|FRA}} [[Raymond Sommer]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Raymond Sommer]]
|3
|-
!19
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Felice Bonetto]]
|2
|-
!20
! rowspan="3" |20
|align=left| {{Bandiera|USAStati Uniti 1912-1959}} [[Tony Bettenhausen]]
|1
| rowspan="3" |1
|-
!=
|{{Bandiera|FRA}} [[Eugene Chaboud]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Eugene Chaboud]]
|1
|-
!=
|{{Bandiera|USA}} [[Joie Chitwood]]
|align=left| {{Bandiera|Stati Uniti 1912-1959}} [[Joie Chitwood]]
|1
|}
 
==Note==
<references/>
''Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da {{Cita web | titolo = Sito di The Official Formula 1 | url = http://www.formula1.com/results/season/1950/385/ | accesso=1 aprile 2008}}''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Rapporto gara F1