Cheryl Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Cheryl Miller
|
|Didascalia = Cheryl Miller (a destra) in azione con la maglia di [[University of Southern California|USC]]
|Sesso =
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatrice]] (ex [[Ala (pallacanestro)|
|TermineCarriera = 1986 - giocatrice
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportiva
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 1995
Riga 15 ⟶ 16:
|anno 3 = 1999
}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportiva
|sport = basket |pos = G
|1978-1982|Riverside Polytechnic High School|
|1982-1986|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportiva
|1983-1986|{{Naz|PC|USA|F}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1986-1991|{{Basket University of Southern California F}}|<small>(vice)</small>
|1993-1995|
|1997-2000|
|2014-2016|[[Langston University]]|48-12
|2016-2019|California State University, Los Angeles F|38-46
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1984}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1983|Brasile 1983]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1986|Unione Sovietica 1986]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro femminile ai IX Giochi panamericani|Caracas 1983]]}}
{{MedaglieCompetizione|Goodwill Games}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro
|Aggiornato = 31 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Cheryl
|Cognome = Miller
|Sesso = F
Riga 53 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatrice di pallacanestro
Riga 61 ⟶ 63:
== Carriera ==
===
Dal 1978 al 1982 Cheryl Miller giocò nella squadra della ''Riverside Polytechnic High School'', una scuola superiore della sua città natale, portando il ''team'' ad un record di 132 vittorie e 4 sconfitte. Fu il primo giocatore, maschio o femmina, ed essere nominato ''All-American'' dalla rivista ''[[Parade (periodico)|Parade]]'' per quattro anni consecutivi. Durante l'ultimo anno, segnò 105 punti in una partita contro la ''Norte Vista High School''.
Riga 74 ⟶ 76:
=== Dopo l'università ===
Dopo la laurea, Cheryl Miller ricevette proposte di ingaggio da varie leghe professionistiche, compresa la lega maschile [[United States Basketball League]]. Tuttavia gli infortuni al [[ginocchio]] le impedirono di continuare a giocare. Dal 1986 al 1991 lavorò come assistente allenatore alla USC e come
Dal 1993 al 1995 fu capo allenatore di USC, portando la squadra al torneo [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] per due stagioni, con un record complessivo di 44 vittorie e 14 sconfitte. In seguito allenò per quattro stagioni, dal 1997 al 2000, la franchigia delle [[Phoenix Mercury]] nella [[Women's National Basketball Association]] (WNBA), ricoprendo anche il ruolo di [[general manager]]. Nel 1998 portò la squadra alle finali di lega, perdendo poi dalle [[Houston Comets]]. Si dimise dall'incarico nel 2000, assumendo poi le vesti di commentatrice televisiva.
Riga 80 ⟶ 82:
Nel 1995 Cheryl Miller fu inserita nella [[Women's Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]], la [[hall of fame]] della [[pallacanestro]]. Nel 1999 fu inserita anche nella neonata [[Women's Basketball Hall of Fame]], la hall of fame dedicata alla pallacanestro femminile.
==
* 2 volte campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (1983, 1984)
* 2 volte [[NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player]] (1983, 1984)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲*{{Collegamenti sportivo}}
{{
{{
{{
{{
{{Basketball Hall of Fame}}
{{FIBA Hall of Fame}}
Riga 99 ⟶ 102:
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[Categoria:
[[Categoria:Membri del FIBA Hall of Fame]]
|