Samuel Montealegre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(102 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Girardot
|LuogoNascitaLink = Girardot (Colombia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1940
Riga 12:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = artista
| AttivitàAltre =
|Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Ha studiato a [[BogotáBogotà]] [[pittura]] con Armando VuillegasVillegas, [[ceramica]] con Antonio Madero e [[architettura]] alla [[Universidad de América]]. Si stabilisce in [[Italia]] nel [[1966]] e vive tra [[Roma]] e [[Bagnoregio]] ([[Viterbo]]). A Roma compie studi all'[[Accademia di Belle Arti]] e alla Facoltà di Architettura all'[[Università La Sapienza]]. Oltre a [[pittore]]<ref> Carmen Ortega Ricauerte, ''Samuel Montealegre, (Pintor, Dibujante)'', in Diccionario de Artistas en Colombia, Letra M, parte 5, Eds. Tercer Mundo, Bogotá 1965 {{cita web |url=http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/todaslasartes/diccioart/diccioart16e.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=21 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210091447/http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/todaslasartes/diccioart/diccioart16e.htm |dataarchivio=10 dicembre 2014 }}.</ref> e [[scultoreteorico]]<ref> èGiovanna Casadei, '' Samuel Montealegre'', in [[teoricoLa Piccola Treccani]], Roma, Istituto della [[Enciclopedia Italiana]] Giovanni Treccani, vol. VII, p. 833.</ref> Giovannaè Casadei[[scultore]]<ref> ''11ª Biennale internazionale della Piccola scultura'', Palazzo della Ragione, Padova 1977, catalogo Comune di Padova; ''Premio internazionale di scultura Gioia Lazzerini'', Pietrasanta, chiesa di Sant'Agostino 1994, catalogo Giunti, pp. 84-85, 127; Samuel Montealegre ''Trasparente'', Città di Bolsena Editrice 1990, pp. 5-7, 14, 51-69, 73-75, 82; Enzo Bilardello ''Le depurazioni di Samuel Montealegre. Lo spazio nudo, in quadri & sculture'', LaIII/IV Piccola1995-1996, TreccaniXVII dicembre-gennaio, Roma pp. 60-61.</ref> e, [[storico dell'arte]] <ref> ''Venezuela. Arti figurative'', Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della [[Enciclopedia Italiana]] Giovanni Treccani IV appendice 1961-1978, ppp. 813-816; ''Uruguay. Pittura, scultura, architettura e urbanistica'', Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della [[Enciclopedia Italiana]] Giovanni Treccani IV appendice 1961-1978, p. 777-779.</ref>, [[docente universitario]] <ref> Accademia di Belle Arti di Roma, Università La Sapienza - Accademia di Belle Arti di Roma (Corsi di specializzazione C.O.BA.).</ref>, conferenziere <ref> ''Ejercisios, Reflexiones y Ejemplos del Percibir, Proyectar y Actuar Estético'' [ciclo di 4 conferenze]. 1982: Bogotá, Fondo Cultural Cafetero; Caracas, Instituto de Diseño Fundación Neumann; 1983: Bogotá, Instituto de Diseño Taller 5; ''L'ipostasi dell'arte dopo il '60''. 1973: Alpach (Austria), Foro Europeo; ''L'Arte'' [ciclo di 5 conferenze]. 1981: Quito, Banco Central del ecuador; Caracas, Galería de Arte Nacional; Cartagena (Colombia), Museo de Arte Moderno.</ref>, [[collezionista]] <ref> ''Aspectos del Arte en Colombia entre 1956 y 1966 en la Colección Montealegre Hurtado'', Taller 5 di Bogotá, 1983 e ''Carteles. Arte Contemporáneo/Espectáculo. Colección Samuel Montealegre'', Casa de la Cultura Julio, E. Lleras a Bogotá, 1983; ''Manifesto e arte contemporanea. Collezione Samuel Montealegre'', Festival Centro Mario Apollonio, American College of Rome, Università di Charleston a Roma, 1984.</ref>; fondatore <ref> Galería [[Andrés de Santa María]], Universidad de América, Bogotá 1959; Taller del Norte, Bogotá 1964.</ref> , direttore <ref> direttore temporaneo della Galería Arte moderno, Bogotá 1962; direttore della Pequeña Galería del Parque, Bogotá 1964-66.</ref> e organizzatore d’istituzioni ed eventi culturali <ref> ''Los diez personajes del año cultural'', Bogotá 1965.</ref>. Partecipa a spettacoli e progetta [[scenografia|scenografie]] e costumi al [[Teatro de Cristobal Colón]] di Bogotá ([[1959]] e [[1961]]) <ref name="casona">''La Dama del Alba'', di Alejandro Casona, Club de Teatro La Farsa, Teatro Colón, Bogotá, 1959.</ref> <ref name="deval"> ''Tovarich'', di Jacques Deval, Conjunto Teatral Atenas, Temporada Extraordinaria de la Corporación Festival de Teatro de Colombia, Teatro Colón, Bogotá, 1961.</ref>; in Italia nel [[1974]] idea l'apparato scenografico e le maschere per lo spettacolo l'<nowiki/>''Ombra del potere'' <ref> ''L'Ombra del potere'', testo di Enrico Gusberti, Cooperativa Majakovskij, Spazio Uno, Roma; repliche in diverse città di Italia e nella rassegna 'Oltre il cinema', Basilica di Massenzio, Roma.</ref> rappresentato in diverse città, a Roma anche alla [[Basilica di Massenzio]] <ref> [[Elio Pagliarani]], ''Il potere dietro la tenda'', Paese Sera, Roma, 21 novembre 1974 ; ''L'ombra del potere'', Il Manifesto, Roma, 24 novembre 1974.</ref>. Ha firmato programmi per il canale radiofonico della [[Rai]], GR3-Cultura e per la [[Radio Sutatenza]] di Bogotá, e realizzato il programma giornaliero ''Signos Culturales'' ([[1964]]-66), diretto da Pablo Rueda Arciniegas, per la [[Televisora Nacional de Colombia]]. Corrispondente culturale dall'Italia per la [[Radio Nederland]], 1980-84. Ha scritto articoli e saggi per l'Italia e l'[[America Latina]] in quotidiani <ref> Per El tiempo di Colombia: ''Habla Asturias. Latinoamérica carece de una Elite Política'', 11 ottobre 1968; ''Encuentro con Argan'', inserto Lecturas Dominicales, 13 dicembre 1970; ''Oro Precolombiano en Italia'', inserto Lecturas Dominicales, 7 novembre 1971; ''El Arte en Italia'', in Imagen, El Nacional, Caracas, II, 71 (31 ottobre - 7 novembre 1972) pp. 8-12.</ref>, riviste <ref> ''Burri oggi'', in Qui Arte Contemporanea, Roam, Editalia, n.16, marzo 1976, pp. 48-49; ''Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea'', in Terzo Occhio, Bologna, Bora, anno XII, n. 39, giugno 1986, pp. 24-27; n. 40, settembre 1986, pp. 40-43; n. 41, dicembre 1986, pp. 17-20; ''El Rebus Duchamp'', in Art Nexus, anno X, n.10, settembre-dicembre 1993, Bogotá, pp. 80-81; ''Il traffico dell'arte'', in L'Illustrazione Italiana, anno CXXII, n.89, Inverno 1994, Milano, pp. 80-81; ''Autonomía crítica del artista'', in Illapa, anno V, 5 dicembre 2008, Lima, pp. 63-67.</ref>, cataloghi <ref> ''Colombia. Autonomia di un metodo'' (su Eduardo Ramíraz Villamizar), catalogo ufficiale della XXXVII Biennale di Venezia.</ref>, libri<ref> ''Lo spazio visivo della città, enciclopedieUrbanistica e cinematografo'', Bologna, Cappelli, pp. 29-31; ''Afriche. Scritti in onore di [[Bernardo Bernardi]]'' Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, Roma 2009, pp. 335-337.</ref> ed enciclopedie<ref> Per l'Istituto dell’[[Enciclopedia Italiana Treccani]] ha redatto dal [[1976]] al [[2003]] le voci su [[arte]] e architettura dei singoli paesi dell'America Latina e voci complessive dell'arte dell'intero Continente . Per l'''Enciclopedia Europea'', [[Garzanti]] 1984, la voce "America Latina - Arte, Architettura".</ref>.
 
== MostreAttività espositiva ==
Il suo lavoro artistico è stato esposto in [[museo|musei]], istituzioni e [[galleria d'arte|gallerie]] di numerosi Paesi, e figura in musei e collezioni d’Europa e America. Nel [[1958]] viene selezionato per esporre al ''Salón de Pintura de [[Cundinamarca]]'' alla [[Biblioteca Luis Ángel Arango]] di Bogotá, e gli viene conferito un [[premio]]; nello stesso anno realizza la prima personale al ''Club Unión'' a [[Bucaramanga]] (Colombia) <ref> Eugenio Barney Cabrera, catalogo mostra personale, Bucaramanga (Colombia), Club Unión, 1958, .</ref> ed espone per la prima volta al ''Salón Nacional de Artistas Colombianos'' al Museo Nacional di Bogotá, vi è presente anche nel 1959, [[1961]]<ref>http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=obras {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107005444/http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=obras |data=7 novembre 2017 }}.</ref>, [[1962]], [[1963]] e [[1964]]<ref> Catalogo pp. 30-34 <sup>[PDF]</sup> El XXXII Salón - Ministerio de Cultura http://www.mincultura.gov.co/SiteAssets/Artes/50_aniversario_SNA_optimized_Parte3.pdf .</ref>.
Il suo lavoro artistico è stato esposto in [[museo|musei]], istituzioni e [[galleria d'arte|gallerie]] di numerosi Paesi, e figura in musei e collezioni d’Europa e America. Nel [[1958]] viene selezionato per esporre al ''Salón de Pintura de Cuninamarca'' alla [[Biblioteca Luis Ángel Arango]] di Bogotá, e gli viene conferito un [[premio]]; nello stesso anno realizza la prima personale al ''Club Unión'' <ref> Eugenio Barney Cabrera, catalogo mostra personale, Bucaramanga (Colombia), Club Unión, 1958, a [[Bucaramanga]] (Colombia).</ref> ed espone per la prima volta al ''Salón Nacional de Artistas Colombianos'' <ref> [[Marta Traba]], ''El Premio Guggenheim en el Museo'', El Tiempo, Bogotá, 18 giugno 1958. </ref> al Museo Nacional di Bogotá (partecipa al Salón Nacional anche nel 1959, 1961, [[1962]] e [[1963)]]. Altre mostre personali sono, nel [[1960]] <ref> Walter Engels, ''Los dibujos de Samuel Montealegre'', El Espectador, Bogotá, 19 giugno 1960; Beatriz Quevedo, ''Obras de Samuel Montealegre'', El Espectador-Matinal, Bogotá, 5 luglio 1960; Francisco Gil Tovar, ''Vida de las Artes. Los dibujos de Montealegre '', El Colombiano Literario, Medellín (Colombia), 17 luglio 1960; Francisco Gil Tovar, ''Samuel Montealegre '', El Nacional, Caracas, 17 luglio 1960; Beatriz Quevedo, ''Colombia y sus Tendencias Pictóricas'', El Espectador-Vespertino, Bogotá, 10 novembre 1960.</ref> alla Sociedad Económica de Amigos del País a Bogotá e a [[La Tertulia]] di [[Cali]] (Colombia); nel 1961, a Bogotá alla [[Biblioteca Nacional de Colombia]] e alla Sociedad Económica de Amigos del País; nel 1962, al [[Palacio de la Inquisición]] <ref> Cecilia Porras De Child, ''Samuel Montealegre'', El Universal, Cartagena (Colombia), 18 settembre 1962; ''Samuel Montealegre en Cartagena'', El Tiempo, Bogotá, 19 settembre 1962; Manuel Drezner, ''Guía de la Cultura. Montealegre'', El Espectador-Diario de la Mañana, Bogotá, 19 settembre 1962; José Ignacio Libreros, ''Noticiero Cultural'', El Tiempo, Bogotá, 19 settembre 1962.</ref> di [[Cartagena (Colombia)|Cartagena]] (Colombia), al Centro Colombo - Americano a [[Barranquilla]] (Colombia), alla Casa de la Cultura di [[Manizales]] (Colombia), a [[La Chimenea]] a Bogotá e alla [[Galería Arte Moderno]] di Bogotá; nel 1963, al Museo de Arte Moderno-Auditorio del Sena a Bogotá e al Club de la Universidad de los Andes di Bogotá; nel [[1965]], al [[Centro Bellas Artes]] a [[Maracaibo]] (Venezuela); nel 1966, al Taller del Norte di Bogotá; nel [[1969]], nella mostra ''Visión 12'' <ref> [[Marisa Volpi]] Orlandini, Samuel Montealegre, catalogo mostra ''Visión 12'', Roma, Istituto Italo-Latino Americano.</ref>, 1969 all'[[Istituto Italo-Latino Americano]] a Roma; nel [[1975]], alla galleria Editalia di Roma <ref> Marisa Volpi Orlandini, ''Samuel Montealegre '', catalogo n.52, Roma, Galleria Editalia, 1975; Marisa Volpi Orlandini, ''Dal 9 aprile al 3 maggio Samuel Montealegre'', in Qui Arte Contemporanea, Roma, Editalia, n. 15, settembre, p.3, 1975; Vittorio Rubiu, ''Samuel Montealegre'', [[Il Mondo]], Milano, 5 giugno 1975; Sandra Orienti, ''In galleria'', [[Il Popolo]], Roma, 7 maggio 1975; Francesco Vincitorio, ''Samuel Montealegre'', in [[L'Espresso]], Roma, 25 aprile 1975; Edith Scholss, ''Samuel Montealegre'', [[International Herald Tribune]], Parigi, 30 aprile 1975.</ref>, al [[Musée National d'Art Moderne]] in occasione della [[Biennale de Paris]] a [[Parigi]] <ref> Marisa Volpi Orlandini, ''Samuel Montealegre '', catalogo 9 Biennale de Paris, Parigi, 1975.</ref>; nel 1976, alla galleria Il Sole di [[Bolzano]] <ref> Mario Paolucci, ''Montealegre'', L'Adige-Arte, Trento, 9 marzo 1976.</ref> ; nel [[1977]], alla [[X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma]] <ref> Sandra Orienti, ''La Quadriennale al Palazzo delle Esposizioni. Stranieri, amici nostri'', Il Popolo, Roma, 14 giugno 1977; Sandra Giannatasio, ''Carosello di artisti stranieri alla X edizione della Quadriennale'', Avanti, Roma, 24 giugno, p. 10, 1977; Maria Torrente, ''Finalmente, la quarta fase della Quadriennale di Roma'', Il Giorno (libri), Milano, 29 giugno 1977.</ref>; nel 1980 al [[Palazzo Braschi]] nel corso della Settimana della Cultura Latino Americana a Roma; nel [[1983]], alla galleria Multimedia di [[Brescia]] <ref> Romana Loda, ''Samuel dell'utopia'', in altro, Brescia, Galleria Multimedia, n. 12, gennaio, p. 5, 1983.</ref> e nel [[1984]] alla galleria Primo Piano a Roma.
Partecipa alla [[Biennale di Venezia]] (1972), a quella della grafica d'Arte di [[Firenze]] (1974), alla [[Biennale di Parigi]] (1975), alla Biennale di Milano (1987); è inoltre presente alla Quadriennale di Roma (1977), a Arte actual de Iberoamérica a Madrid (1977), alla Trienal latinoamericana del grabado di [[Buenos Aires]] (1979), ad Arteder '82 a [[Bilbao]] (1982), a Nòesis alla galleria [[Editalia]] di Roma (1987) <ref> Enzo Bilardello, ''Ut pictura lectura?'', mostra 'Nóesis', Roma, Galleria Editalia, catalogo n. 106, 1987; Marío De Candia, ''Nóesis'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], inserto Trovaroma, Roma, 10 aprile 1987; L.P. [Ludovico Pratesi. ''Manoscritti di artisti alla "Editalia-Qui". Calligrafia "specchio dell'anima"'', La Repubblica, Roma, 18 aprile 1987.</ref>, a Raíces andinas, [[Nazioni Unite]], [[New York]] (1988).
 
Tra le principali collettive si indicano le partecipazioni, nel 1959 al ''Concurso [[Fondazione Guggenheim|Guggenheim]]'' nel Museo Nacional di Bogotá (vi partecipa anche nel 1960), al ''Salón Internacional de Barranquilla'' al Centro Artístico a Barranquilla (Colombia) e a ''Pintores Contemporáneos'' nella [[Galería Andrés de Santa María]], Universidad de América a Bogotá e al ''Salón de Artistas Colombo-Venezolanos'' al Museo Nacional di Bogotá. Nel 1960 alla mostra ''Colombia y sus Tedencias Pictóricas'' al Centro de Estudios Colombianos a Bogotá; a la ''Exposición retrospectiva de la Pintura Colombiana'' nel Festival Nacional de Arte, La Tertulia di Cali (Colombia) e a ''Los Premios del Salón Nacional'' nel Museo de Zea, Medellín e al Festival di Ibagué e Cúcuta (Colombia). Nel 1962 al ''Festival Nacional de Arte'', La Tertulia, Cali (Colombia). Nel 1963 a la ''Actualidad Artística Colombiana'', Embajada de los Estados Unidos de América di Bogotá; a la ''Exposición Grancolombiana'',La Tertulia, Cali (Colombia) e a ''El Siglo XX y la Pintura en Colombia'', Museo Nacional a Bogotá. Nel 1964 al ''Primer Salón de Artistas Jóvenes Intercol'', Museo de Arte Moderno di Bogotá e a ''17 Artistas Colombianos'', Editorial Tercer Mundo a Bogotá. Nel 1965 a ''16 Artistas Grancolombianos'', Galerías Don Quixote di [[Madrid]]; al ''Salón de la Universidad Nacional de Colombia'', Universidad Nacional di Bogotá, a ''La Mujer Colombiana en la Pintura'', Museo Mercedes Sierra de Pérez - El Chicó di Bogotá e a ''La Cometa'', Pequeña Galería del Parque a Bogotá. Nel 1966 a ''Artistas Colombianos en el Exterior'', Galería Arte Moderno di Bogotá. Nel 1968 a ''Situazioni'' <ref> Tullio Catalano, ''Situazioni'', catalogo mostra, Roma, Rivista AL 2 - Galleria SM 13, 1968.</ref> (L. [[Fabro]], E. Innocenti, S. Lombardo, S. Montealegre, S. Takahashi), Galleria SM 13 a Roma e a ''Grafica Internazionale'', Galleria Numero di Firenze. Nel 1969 a ''Avanguardia internazionale'', Museo Civico di Bologna; a ''Grafica 69'', Galleria Il Cerchio a Roma e al ''14 [[Premio Termoli]]'', Castello Svevo, [[Termoli]]. Nel 1971 a ''Understatement'' <ref> Marisa Volpi Orlandini, catalogo n.20 mostra ''Understatement'', Roma, Galleria Editalia, 1971; Vito Apuleo, ''Alla galleria Qui Arte Contemporanea. Una mostra che non intende 'mostrare' quasi niente'', [[La Voce Repubblicana]], Roma 26 febbraio 1971; ''Understatement'', in Qui Arte Contemporanea, Roma, Editalia, n.7, dicembre, p. 7, 1971.</ref> (L. Fabro, M. [[Mochetti]], H. [[Nagasawa]], G. [[Paolini]], A. Trotta), Galleria Editalia di Roma; a ''Indirizzo per una collezione di grafica'', Fiera Internazionale di Genova; a ''16 Premio Termoli'', Castello Svevo, Termoli e al Museo de Ciudad Bolívar, Ciudad Bolívar (Venezuela). Nel 1972 a ''XXXVI [[Biennale di Venezia]]'', Venezia e a ''17 Premio Internacional Dibuix [[Joan Miró]]'' di [[Barcellona]]. Nel 1973 a ''18 Premio Termoli'', Castello Svevo, Termoli e a ''Premio Internacional Dibuix Joan Miró'' a Barcellona. Nel 1974 a ''IV Biennale internazionale della grafica d'arte'' <ref> Marisa Volpi Orlandini, ''Colombia. Samuel Montealegre'', catalogo 'IV Biennale internazionale della grafica d'arte', Firenze, U. Fiorentina, vol. 1, p. 141-42, 1974; Francesco Vincitorio, ''Biennale della grafica'', in Nac, Roma, Dedalo, n. 6-7, giugno-luglio, p. 2, 1974. </ref>, [[Palazzo Strozzi]] a Firenze; al ''28 [[Salon des Réalités Nouvelles'', Parc Floreal a Parigi e a ''24 Salones Nacionales, 1940-1973'', Biblioteca Luis Angel Arango di Bogotá. Nel 1975 al ''Primer Salón de Artes Plásticas, Acopex'', Museo Nacional a Bogotá e a ''IX Biennale de Paris'' <ref> Tommaso Trini, ''A Parigi la biennale del malessere'', [[Corriere della Sera]], Milano, 5 ottobre 1975; Jacque Michel ''Une exploration du terrain vague de la création contemporaine'', [[Le Monde]], Parigi, 25 settembre 1975; Raoul-Jean Moulin, ''La Biennale de Paris et les nouvelles practiques de la peinture'', [[L'Humanité]], Parigi, n. 243, ottobre, p. 67, 1975; [[Georges Boudaille]], ''Quoi de neuf à la Biennale de Paris'', in [[L'Oeil]], Parigi, n. 243, ottobre, p. 67, 1975; ''Nona sinfonia di Boudaille'', in Data Arte, Milano, n.18, settembre-ottobre, p. 78, 79, 1975.</ref>, Musée National d'Art Moderne a Parigi. Nel 1976 a ''XXX Salon des Réalités Nouvelles'', Parc Floreal di Parigi. Nel 1977 a ''Punto e linea sulla superficie''<ref> Maria Luisa Frongia, ''Punto e linea sulla superficie'', catalogo mostra, Cagliari, 1977; Giorgio Pellegrini, ''Punti e linee diventano arte nella mostra inaugurata alla cripta di San Domenico'', [[l'Unità]], Roma, 15 maggio 1977.</ref>, [[Chiostro di San Domenico]] di [[Cagliari]]; a ''Arte actual de Iberoamérica'', Instituto di Cultura Hispánica, Centro Cultural de la Villa de Madrid a Madrid; a ''X Quadriennale nazionale d'arte'' <ref> Sandra Orienti, ''La [[Quadriennale]] al [[Palazzo delle Esposizioni]]. Stranieri, amici nostri'', Il Popolo, Roma, 14 giugno 1977; Sandra Giannatasio, ''Carosello di artisti stranieri alla [[X edizione della Quadriennale]]'', [[Avanti]], Roma, 24 giugno, p. 10, 1977; Maria Torrente, ''Finalmente, la quarta fase della Quadriennale di Roma'', [[Il Giorno]] (libri), Milano, 29 giugno 1977.</ref>, Palazzo delle Esposizioni di Roma e a ''XI Biennale internazionale piccola scultura'', [[Palazzo della Ragione]] a [[Padova]]. Nel 1978 a ''Images/mesages d'Amerique Latine'', Centre Culturel Municipal de Villeparisis a Villeparisis (Francia); a ''Rassegna internazionale della grafica'', [[Lecce]]; a ''Ennesima nuova (materiali e strumenti della comunicazione artistica)'', Biblioteca Comunale, Verolanuova; Museo Remo Brindi, Spina e a ''Scatola d'amore'' <ref> Elvira Cassa Salvi, ''Notiziario delle arti, Adro'', Giornale di Brescia, Brescia, 18 luglio 1978; Romana Loda, ''Scatola d'amore'', catalogo mostra 'Scatola d'amore', Adro (Brescia), Galeter Centro Arte, p. 15, 1978; Francesco Vincitorio, ''Scatola d'amore'', in L'Espresso, Roma, 9 luglio 1978.</ref> Centro Galetér di Adro (Brescia). Nel 1979 a ''I Biennale Italo-Latino americana di tecniche grafiche'' <ref> Enzo Bilardello, ''Le tecniche grafiche nell'arte latino-americana'', Corriere della Sera, Milano, 10 maggio 1979.</ref>, Istituto Italo-Latino Americano di Roma e Firenze; a ''Mostra n. 100'', Galleria Il Sole di Bolzano; a ''Sommario'', Galleria Multimedia a Brescia e a ''Primera Trienal Latinoamericana del Grabado'', Salas Nacionales de Exposición de Buenos Aires a Buenos Aires. Nel 1980 alla ''Settimana della cultura latino americana'' <ref> Claudia Terenzi, ''Dal sud America serigrafie, murales, ceramiche e dipinti'', Paese Sera, Roma, 23 aprile 1980.</ref>, Palazzo Braschi a Roma e a ''Nuova pittura e altre pitture'', Museo Progressivo d'Arte Contemporanea di Livorno. Nel 1981 a ''Grafica latino americana'', Galleria Rive Gauche di Roma. Nel 1982 a ''Arte Colombiano del Siglo XX'', Centro Colombo-Americano a Bogotá e a ''Arteder '82. Muestra Internacional de Obra Gráfica'', Feria Internacional di Bilbao (Spagna). Nel 1983 a ''Quatre Artistes Latino-américanins en Rome'' <ref> [[Giulio Carlo Argan]], ''Quatre Artistes Latino-américans en Rome'', catalogo mostra, Parigi, Espace Latino-Americain, 1983.</ref>, Espace Latino-Americain a Parigi; a ''Aspectos del Arte en Colombia entre 1956 y 1966 en la Colección Montealegre Hurtado'', Taller 5 di Bogotá e a ''Carteles. Arte Contemporáneo/Espectáculo. Colección Samuel Montealegre'', Casa de la Cultura Julio, E. Lleras a Bogotá. Nel 1984 a ''Bicentenario della nascita di Simón Bolívar 1783/1983'', Istituto Italo-Latino Americano di Roma e a ''Manifesto e arte contemporanea. Collezione Samuel Montealegre'', Festival Centro Mario Apollonio, American College of Rome, Università di Charleston a Roma. Nel 1986 a ''Raíces Andinas en el Arte Contemporáneo 1986'', banco e Crédito del Perú / Galería Borkas, Museo de Arte Italiano di Lima; a ''Raíces Andinas'', Banco Central de Venezuela di Caracas e a ''Arte contemporanea latino-americana / giovani e maestri'' <ref> Enzo Bilardello, ''Samuel Montealegre'', catalogo mostra 'Arte contemporanea latino-americana/giovani e maestri', Roma, Istituto Italo-Latino Americano, 1986; Sandra Giannattasio, ''Trentadue pittori latinoamericani presentati a Roma da Giulio Carlo Argan. Due generazioni di artisti del nuovo mondo a confronto'', Avanti, Roma, 17 aprile 1986; Vito Apuleio, ''Giovani e maestri. Arte latino-americana'', [[Il Messaggero]], Roma, 23 aprile 1986; Sandra Orienti, ''Arte contemporanea latino americana. Maestri e giovani a confronto'', Il Popolo, Roma, 27-28 aprile 1986.</ref>, Istituto Italo-Latino Americano a Roma. Nel 1987 a ''Nóesis'' <ref> Enzo Bilardello, ''Ut pictura lectura?'', mostra 'Nóesis', Roma, Galleria Editalia, catalogo n. 106, 1987; Marío De Candia, ''Nóesis'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], inserto Trovaroma, Roma, 10 aprile 1987; L.P. [Ludovico Pratesi. ''Manoscritti di artisti alla "Editalia-Qui". Calligrafia "specchio dell'anima"'', La Repubblica, Roma, 18 aprile 1987.</ref>, Galleria Editalia di Roma; a ''XXX Biennale nazionale d'arte Città di Milano'', Palazzo della Permanente di Milano e a ''Arte Abstracto Geométrico'' <ref> Germán Rubiano Caballero,''Arte Abstracto Geométrico'', catalogo mostra Bogotá, Museo de Arte Universidad Nacional, 1987.</ref>, Museo de Arte Universidad Nacional di Bogotá. Nel 1988 a ''Mostra artisti latinoamericani'', Istituto Italo-Latino Americano di Roma e a ''Raíces Andinas en el Arte Contemporáneo'', Sala Picasso - Nazioni Unite a [[New York]].
 
== Note ==
<references/>
 
== NotePoetica ==
L'artista intraprende la strada dell'astrazione orientata sempre di più alla sistemazione dello spazio, da lui inteso come «interiorità, distanza ed elemento plastico» <ref> ''Trasparente'', Città di Bolsena Editrice, 1990. .</ref>. Realizza opere frutto di lunghe meditazioni che raggiungono alti livelli di purezza; lavori caratterizzati da una insistita attenzione manuale, polemicamente preferita alle tecnologie di massa. Affascinato dalle trasparenze, usa lastre di vetro e perspex di diversi spessori, con cui ha la possibilità di giocare con i riflessi, sdoppiamenti, sovrapposizioni. Oppure ritaglia la carta e la ricompone, la piega e la ridistende, sottopone la tela ad una puntuale preparazione a strati, vi inserisce linee verticali, cucite e disegnate a matita, a olio, a pennarello.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 37 ⟶ 35:
''Percepción estetica: ejercicios reflexiones ejemplos del percibir proyectar y actuar estetico-artistico'', Montealegre Editores, 1998.
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
 
=== Scritti su Samuel Montealegre ===
* Engel, Walter. ''Exposíciones en Bogotá. Pintores Contemporáneos '', in Plástica, Bogotá, n. 14, p. 17, 1959
* Traba, Marta. ''Los Pintores en la Universidad'', El Tiempo, Bogotá, 19 aprile 1959
* Delgado, Oscar. ''Los Artistas de la Nueva Generación'', in Estampa, Bogotá, 16 maggio 1959
* Vívas, Nelly. ''Una Torre de Babel: el XII Salón de Artistas Nacionales'', El Espectador, Bogotá, 6 ottobre 1959
* Traba, Marta. ''Informe exclusivo. La pintura joven de Colombia'', La Nueva Prensa, Bogotá, novembre 1961
* ''Dibujos de Montealegre'', Boletín de Artes Visuales, Washington, Unión Panamericana, n. 8, gennaio-giugno 1961
* ''Samuel Montealegre'', Boletín de Artes Visuales, Washington, Unión Panamericana, n. 8, pag. 28, luglio-dicembre 1961
* Traba, Marta. ''Virtuosismo, mimetismo y otros ismos'', La Nueva Prensa, Bogotá, n. 56, 23-29 maggio 1962
* Traba, Marta. ''1961: Año civilizado de pintura colombiana o de pintores civilizados'', La Nueva Prensa, Bogotá, 4-30 gennaio 1962
* Lozano Simonelli, Fabio. ''Dibujos para el Decamerón'' El Espectador, Bogotá, maggio 1962
* Flores Sierra, Carlos. ''Samuel Montealegre, Pintor'', Diario del Caribe, Barranquilla (Colombia), 21 agosto 1962
* ''La exposición de Montealegre'', Diario del Caribe, Barranquilla (Colombia), 22 agosto 1962
* R.M.A. [Rosita Marrero Angulo]. ''La exposición de Montealegre'', El Heraldo, Barranquilla (Colombia), 31 agosto 1962
* Barney Cabrera, Eugenio. ''Geografia del arte en colombia'', Bogotá, Ministerio de Educación Nacional, 1963
* Valencia Diago, Gloria. ''El Taller del Norte, un Centro de Formación Artística Integral'', El Tiempo, Bogotá, 1964
* Ortega Ricaurte, Carmen. ''17 Artistas Colombianos'', Bogotá, Arco 1964
* Rueda Arciniegas, Pablo. ''Samuel Montealegre'', 2 cortometraggi, Bogotá, Televisora Nacional de Colombia 1965
* Parra Martinez, Nohra. ''Nuevo director de la Galería del Parque'', in Plan, Bogotá, 30 aprile 1965
* Ortega Ricaurte, Carmen. ''Diccionario de Artistas en Colombia'', Bogotá, Tercer Mundo, p. 253-255, 1965
* Autori Vari. ''Samuel Montealegre'', Enciclopedia del Arte en América, Buenos Aires, Bibliografica Omeba, vol. 2 'Bibliografías', 1968
* [[Volpi]] Orlandini, Marisa. ''Samuel Montealegre'', catalogo mostra ''Visión 12'', Roma, [[Istituto Italo-Latino Americano]], 1969
* Morosini, Duilio, ''Pittori e scultori del Sud America all'Eur'', [[Paese Sera]] - edizione del mattino, Roma, 23 giugno 1969
* ''Samuel Montealegre'', Boletín de Artes Visuales (annuario), Washington, Organización de los Estados Americanos, pag.165-66, 1971
* Volpi Orlandini, Marisa. ''Strutture primarie e minimal art'', Roma, Arte e società, p. 12, 1973
* Castro, Mauro. ''Samuel Montealegre. Una metamórfosis violenta'', El Tiempo, inserto Lecturas Dominicales, Bogotá, 10 maggio 1974
* Loyet, Lorsky, Okasaki (a cura di), ''Montealegre (Samuel)'', Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, E. Bénézit, Parigi, Librairie Gründ, 10 vol., vol.7, p. 498, 1976
* Torrente, Maria. ''Arte contemporanea'', Enciclopedia Internazionale [[Grolier]], Roma, [[Armando Curcio]], p.266, 1976
* Traba, Marta. ''Mirar en Bogotá'', Bogotá, Instituto Colombiano de Cultura, p. 15, 33, 57, 75, 85, 88, 179, 181, 198, 1976
* Vincitorio, Francesco. ''Samuel Montealegre'', in L'Espresso, Roma, 14 marzo 1976
* Paolucci, Mario. ''Montealegre ("Il Sole", Bolzano)'', [[L'Adige]]- Arte, Trento, 9 marzo 1976
* Casadei, Giovanna. ''Colombia. Arti figurative'', [[Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti]], Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni [[Treccani]], IV appendice 1961-1978, p. 488, tav. CXXXVI, 1978
* Volpi Orlandini, Marisa. ''Arte minimal e concettuale'', Enciclopedia Universale dell'Arte, Roma, Unione Editoriale Italiana, parte II, p. 458, 1978
* Loda, Romana. ''Ennesima nuova. Materiali e strumenti della produzione artistica'', catalogo mostra, Verolanuova (Brescia), Biblioteca Civica, 1978
* Volpi Orlandini, Marisa. ''Segnalati'', Catalogo Nazionale [[Bolaffi]] della Grafica, Torino, n. 8, 1978
* ''Samuel Montealegre dictarà conferencias en el Ateneo de Valencia'', El Carobobeño, Valencia (Venezuela), 11 marzo 1981
* Luchy [Luchy del Portillo]. ''Samuel Montealegre en el Museo de Arte Moderno de Cartagena de Indias'', El Universal, Cartagena (Colombia), 25 marzo 1981
* Rubiano Caballero, Germán. ''Arte colombiano del Siglo XX. Los años setentas. Manifestaciones tradicionales y no tradicionales'', 4 cataloghi, catalogo 3, p. 201, 204, 205; Medina, Alvaro. ''Dibujantes y grabadores colombianos'', pag. 209; inoltre p. 227, 254, Bogotá, Centro Colombo-Americano, 1982
* Rubiano Caballero, Germán. ''Arte colombiano del Siglo XX '', Historia del Arte Colombiano, 13 vol. Barcellona, Salvat. [prima edizione, 1975], 1983
* Vincitorio, Francesco. ''Samuel Montealegre'', in L'Espresso, Roma, 30 gennaio 1983
* Daza, Gloria Inés, ''Lo bueno, lo malo y...,'', in Cromos, Bogotá, 24 maggio 1983
* Gil Tovar, Francisco. ''Mirar, ver y decir: Arquelogismo y arte actual'', El Tiempo, Bogotá, 4 novembre 1983
* Bilardello, Enzo. ''La linearità di Montealegre'', Corriere della Sera, Milano, 21 maggio 1984
* Montana, Guido. ''Samuel Montealegre'', in Verso l'Arte, Cerrina Monferrato (AL), anno III, n. 23-4, giugno-luglio, p. 14, 1984
* ''Samuel Montealegre'', in Happening in Italy, Roma, estate, p. 15, 41, 1984
* Bilardello, Enzo; Loda, Romana; Montealegre Samuel. ''La coherencia de un pintor'', El Heraldo, inserto Revista Dominical, Barranquilla (Colombia), 1 luglio 1984
* Casadei Giovanna. ''Colombia. Arti figurative'', Lessico Universale Italiano, supplemento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, p. 1280, tav. 181, 1985
* Clementelli, Elena. ''Mostra All'EUR. America latina: artisti a confronto'', Il Tempo, Roma 14 aprile 1986
* Bilardello, Enzo. ''In Europa artisti latinoamericani'', Corriere della Sera, Milano, 14 aprile 1986
* Torrente, Maria. ''La singolare ed assai articolata esposizione in corso di svolgimento all'EUR in Roma. La mappa artistica dell'America Latina'', L'Umanità, Roma, 24 aprile 1986
* Volpi Orlandini, Marisa. ''Artisti contemporanei. Saggi, profili, interviste''. Roma, Il Bagatto, 3 vol. Artisti contemporanei, p.164-65
* Loda, Romana. ''Arte, Critica, Psicoanalisi, Grafologia'', in Altro, Brescia, Galleria Multimedia, n. 64-65, maggio-giugno, p. 14, 1987
* Lamarche - Vadel, Bernard; Tisseron, Serge; Desurvire, Marcelle; Boille, Nicole. ''Arte, Critica, Psicoanalisi, Grafologia'', Roma, Carte Segrete, p. 26, 29, 47, 56, 59, 1987
* Cerroni, Umberto. ''Segni e significati nell'arte astratta'', in Terzo Occhio, Bologna, Bora, anno XV, n. 89, Marzo, p. 39-43, 1989
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{treccani|samuel-montealegre/|Samuel Montealegre}}
* {{cita web|url=http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=MONTEALEGRE_Samuel&Index=647793&da_rotatorio=no|titolo=Comanducci|accesso=1 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304073752/http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=MONTEALEGRE_Samuel&Index=647793&da_rotatorio=no|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=7570&ricerca=| titolo=Archivio Biblioteca Quadriennale}}
* {{cita web|url=http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CVEAV%5C019926|titolo=Sbn}}
* {{cita web|url=http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/todaslasartes/diccioart/diccioart16e.htm|titolo=Biblioteca virtual-Biblioteca Luis Ángel Arango, Diccionario de artistas en Colombia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210091447/http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/todaslasartes/diccioart/diccioart16e.htm|dataarchivio=10 dicembre 2014}}
* {{cita web|url=http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=recuento|titolo=Colarte Patrimonio Cultural Colombiano|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107003654/http://www.colarte.com/colarte/ConsPintores.asp?idartista=1140&pest=recuento|dataarchivio=7 novembre 2017|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}