Alnus glutinosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
| (121 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ontano nero
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=63517}}</ref>
|statocons=▼
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Alnus glutinosa 004.jpg|230px]]▼
▲|statocons=LC
|didascalia=''Alnus glutinosa''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 13 ⟶ 14:
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!--CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Fagales]]
|famigliaFIL=[[Betulaceae]]
|genereFIL=[[Alnus]]
|specieFIL='''A. glutinosa'''
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
Riga 34 ⟶ 50:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''A. glutinosa'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[
|binome=Alnus glutinosa
|bidata=[[1790]]
Riga 47 ⟶ 63:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Ontano nero<br />Ontano comune
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Alnus glutinosa range.svg|240px]]
}}
[[File:Alnus glutinosa Pollen 400x.jpg|thumb|Polline al microscopio]]
L{{'}}'''
== Caratteri botanici ==
[[
L'ontano nero è un albero alto intorno ai 10 metri, eccezionalmente fino a 20-25 metri, talvolta con portamento arbustivo, con [[Corteccia (botanica)|corteccia]] fessurata longitudinalmente, di colore nero. Il legno e le radici hanno una caratteristica colorazione variabile dal giallo-aranciato al rosso-aranciato.
Le [[foglia|foglie]] sono caduche, sparse e picciolate. Hanno lamina coriacea, glabra, subrotonda od obovata, incuneata alla base
Come tutte le specie della stessa famiglia, l'ontano nero è una pianta monoica, con [[Fiore delle angiosperme|fiori]] a sessi separati portati sulla stessa pianta. Sia i fiori femminili sia quelli maschili sono molto piccoli e riuniti in [[infiorescenza|infiorescenze]] ad [[amento]]. Gli amenti femminili sono riuniti in piccoli gruppi di 3-6, lungamente peduncolati ed eretti. Hanno una forma ellissoidale e sono di colore verde. Nella forma ricordano gli [[strobilo|strobili]] delle [[Conifere]] e sono lunghi 1-1,5
Gli amenti femminili evolvono in infruttescenze nere di consistenza legnosa, pendule, con brattee fruttifere patenti e persistenti anche dopo la disseminazione del frutto. I resti delle infruttescenze possono persistere anche per più anni. Il frutto è un piccolo [[achenio]] alato.
== Ecobotanica ==
[[File:Unterspreewald-Gross-Wasserburger-Spree-01.jpg|thumb|Popolazione di ontani in Germania]]
In [[Italia]] l'ontano nero vegeta dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine, spingendosi raramente oltre i 1200 metri. Presente in tutte le regioni, è una specie igrofita che richiede la presenza costante di umidità, perciò la si rinviene in terreni acquitrinosi, in paludi e, soprattutto, lungo i corsi d'acqua.
È un elemento tipico della [[Zona ripariale|vegetazione riparia]], associato ad altre piante tipiche di questo ambiente, come i [[Salix|salici]], i [[Populus|pioppi]], ecc. Nell'Italia meridionale e nelle isole è frequentemente associato all'[[Nerium oleander|oleandro]] e ai salici ed è spesso l'elemento arboreo di maggior sviluppo lungo i corsi d'acqua.
Un aspetto particolare è la relazione [[simbiosi (ecologia)|simbiontica]] delle radici degli ontani con microrganismi [[azotofissazione|azotofissatori]]
Gli ontani sono quindi specie che arricchiscono il suolo di azoto.
== Utilità ==
[[
[[File:Alnus glutinosa MHNT.BOT.2004.0.10a.jpg|thumb|Infruttescenza e semi di ''Alnus glutinosa'']]
Oltre a svolgere una funzione ecologica nel mantenimento degli ecosistemi fluviali, le formazioni pure o miste a ontano nero sono utili per il consolidamento delle sponde dei corsi d'acqua e ricoprono perciò un ruolo collaterale di tutela dell'ambiente contro i dissesti idrogeologici.
Sotto l'aspetto tecnologico può fornire [[legname]] da impiegare in piccoli lavori di [[falegnameria]], di [[ebanisteria]] e per la realizzazione di pavimenti in legno. Il legno dell'ontano nero appena tagliato si presenta giallo-aranciato, ma con la stagionatura assume un colore rosso-arancio.
In merito alle proprietà meccaniche si presenta come un legno semiduro e omogeneo, di notevole durevolezza in sommersione. Per questo motivo, soprattutto in passato, era largamente impiegato come legname da opera per manufatti sommersi. Il legno di ontano è stato, infatti, notoriamente usato nel corso della storia dell'uomo per allestire la palificazione di sostegno delle [[palafitta|palafitte]] o per realizzare manufatti idraulici; è stato inoltre impiegato per costruire le fondazioni delle costruzioni a [[Venezia]].
== Proprietà curative ==
{{Disclaimer|medico}}
La corteccia dell'ontano nero contiene [[tannino|tannini]],
Le foglie hanno invece proprietà [[diuresi|diuretiche]] e astringenti
==
<references/>
*{{cita libro|autore=Alba Marchioni Jacobs |titolo=Le piante medicinali della Sardegna |edizione=2 |anno=1997 |editore=Della Torre |città=Cagliari |lingua= |id=ISBN 88-7343-307-3 |pagine=24-25}}▼
*{{cita libro|autore=Umberto Boni|coautori=Gianfranco Patri; Paolo Rovesti |titolo=Scoprire riconoscere le erbe |anno=1977 |editore=Fratelli Fabbri|città=Milano |pagine=454-455}}▼
==
▲* {{cita libro|autore=Alba Marchioni Jacobs
{{interprogetto|commons}}▼
▲* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Enrica Campanini|titolo=Piante medicinali in Sardegna|editore=Ilisso|città=Nuoro|anno=2009|isbn=978-88-6202-058-9}}
* {{cita libro|autore=Enrica Campanini|titolo=Manuale pratico di gemmoterapia|ed=2|editore=Tecniche Nuove|città=Milano|anno=2005|isbn=88-481-1711-2}}
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
*{{cita web|http://boscodidattico.provincia.cremona.it/album/alberi/ontanonero.htm|Ontano nero| accesso=09-06-2007 | opera=Piante e animali del bosco didattico. Provincia di Cremona}}▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲* {{cita web|url=http://boscodidattico.provincia.cremona.it/album/alberi/ontanonero.htm|titolo=Ontano nero|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Betulaceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||