HDTV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: rimosso dead link
m Canali a pagamento: Non più esistenti
 
(284 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!-- {{nota disambigua|il romanzo di Adam Wilson|[[Alta definizione (romanzo)]]|Alta definizione}} -->
{{Aggiornare|arg=televisione}}
{{F|tecnologia|febbraio 2021|arg2=televisione}}
{{Avvisounicode}}
[[File:Projection-screen-home2.jpg|thumb|upright=1.4|Un'immagine televisiva ad alta definizione mostrata da un [[videoproiettore]]]]
La '''televisione in alta definizione''', in sigla '''HDTV''' ([[acronimo]] dell'analogo termine [[lingua inglese|inglese]] ''High Definition TeleVision''), o anche semplicemente '''alta definizione''', è la televisione con [[video]] di qualità significativamente superiore a quella degli [[Standard televisivi#Standard televisivi per la televisione analogica|standard televisivi]] maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del [[XX secolo]], standard televisivi che rientrano nella [[SDTV]] e nella [[480p|EDTV]]. È in altre parole un termine che sta a indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva.
 
L{{'}}'''[[720p|HD]]''' (720p), il '''[[Full HD]]''' (1080p) e il '''[[1080i]]''' sono i tre tipi di risoluzione video impiegati nella televisione in alta definizione [[televisione digitale|digitale]] moderna.
La '''televisione in alta definizione''', in sigla '''HDTV''' ([[acronimo]] dell'analogo termine [[lingua inglese|inglese]] ''High Definition TeleVision''), o anche semplicemente '''alta definizione''', è la televisione con [[video]] di qualità significativamente superiore a quella degli [[Standard televisivi#Standard televisivi per la televisione analogica|standard televisivi]] maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del [[XX secolo]], standard televisivi che rientrano nella [[SDTV]]. È in altre parole un termine che sta a indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva.
 
Vi sono altre risoluzioni video in alta definizione come il [[2K]] e il QHD ([[1440p]] o WQHD) che non vengono utilizzate in ambito televisivo.
A differenza della [[SDTV]], in cui il [[aspect ratio (immagine)|rapporto d'aspetto]] è sia nel tradizionale formato 4:3 sia in quello ''[[widescreen]]'' [[16:9]], l'alta definizione moderna prevede standard unicamente in 16:9.
 
A differenza della televisione a definizione standard, che utilizza sia il tradizionale [[rapporto d'aspetto]] 4:3 sia quello [[widescreen]] [[16:9]], la televisione in alta definizione moderna utilizza unicamente il 16:9.
== Caratteristiche tecniche ==
 
Un [[fotogramma]] del sistema televisivo PAL è composto da 2 semiquadri (''field'') di 312,5 linee cadauno. Nel primo semiquadro, vengono riprodotte le linee dispari, sul secondo le linee pari. Il segnale è quindi composto da 25 fotogrammi per secondo (FPS), pari a 50 semiquadri.
==Caratteristiche tecniche==
Ogni linea orizzontale ha una durata di 64 microsecondi (15625&nbsp;Hz), 53 dei quali sono utilizzati come parte attiva (quindi riproducono il segnale video), mentre i restanti 11 microsecondi sono utilizzati come segnale di sincronismo orizzontale.
La raccomandazione [[ITU-R]] [[BT.709]] (conosciuta comunemente con Rec. 709) definisce le caratteristiche tecniche dei formati video della televisione in alta definizione.
Lo stesso accade nei semiquadri, infatti solo 576 linee sono da ritenersi attive, mentre le rimanenti costituiscono l'insieme del sincronismo verticale.
 
Un [[fotogramma]] del sistema televisivo PAL è composto da 2 semiquadri (''field'') di 312,5 linee cadauno. Nel primo semiquadro, vengono riprodotte le linee dispari, sul secondo le linee pari. Il segnale è quindi composto da 25 fotogrammi per secondo (FPS), pari a 50 semiquadri. Ogni linea orizzontale ha una durata di 64 microsecondi (15625&nbsp;Hz), 53 dei quali sono utilizzati come parte attiva (quindi riproducono il segnale video), mentre i restanti 11 microsecondi sono utilizzati come segnale di sincronismo orizzontale. Lo stesso accade nei semiquadri, infatti solo 576 linee sono da ritenersi attive, mentre le rimanenti costituiscono l'insieme del sincronismo verticale.
 
La risoluzione orizzontale del fotogramma non è applicabile in termini di [[pixel]] al video [[analogico]], dove ogni riga è composta da un segnale modulato analogico, quindi continuo, ma la sua risoluzione è in funzione della frequenza di trasmissione di questo segnale; più la banda sarà ampia, più informazioni si possono trasmettere in ciascuna linea.
 
Il segnale a standard PAL ha una larghezza di banda di oltre 7&nbsp;MHz, ma in realtà la scarsa qualità dei ricevitori TV commerciali (e la pessima qualità degli impianti di ricezione via antenna) ha fatto ritenere con il tempo che un segnale di qualità adatto alla trasmissione ha una banda di 5&nbsp;MHz, sufficienti per risolvere circa 400 linee. Questo è il massimo teorico che può essere trasmesso con la codifica [[PAL (televisione)|PAL]], anche se la qualità ottenibile realmente è inferiore. Se la sorgente è digitale, lo standard di campionamento prevede invece 720 pixel sull'asse orizzontale.
Se la sorgente è digitale, lo standard di campionamento prevede invece 720 pixel sull'asse orizzontale.
 
L'evoluzione dell'informatica, molto più rapida rispetto al ''broadcasting'', ha fatto sì che agli standard TV si affiancassero standard per PC sempre più prestanti fino a far diventare gli standard informatici la punta di diamante degli standard video ad alta definizione. Oggi conviene ragionare in termini di standard "nK" dove n è il numero di migliaia di pixel lungo l'asse orizzontale.
 
=== Formati video ===
[[File:Highdefinitiontvwalldirectv.jpg|thumb|upright=0.7|Evidenziazione pubblicitaria per i cento canali in alta definizione della retepiattaforma televisiva DirectTV]]
 
Lo standard HDTV, all'inizio delle ricerche negli [[anni 1980|anni ottanta]], si riteneva dovesse offrire una risoluzione "doppia" del PAL, quindi di 1&nbsp; 250 righelinee (625 × 2) non tutte attive (le attive si riducevano a {{TA|575576 × 2 {{=}} 1 150152}}, il che comportava, a 16:9, una risoluzione orizzontale di 2&nbsp;040 pixel); tuttavia per ragioni commerciali e economiche la dizione "Alta Definizione" è stata via via estesa nei decenni a standard sempre meno prestanti, finocome aal includeresistema nell'"Altaanalogico Definizione"Hi-Vision standarda con1125 prestazionilinee effettive(1080 minorio di1035 un segnale PAL ricevuto con apparati professionali. Quindi gli attuali standard [[2K]] in realtà stanno realizzando l'HDTV "effettiva" pensata 30 anni faattive).
 
Oggi la tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva sia per le modalità di scansione dell'immagine.
 
* Il formato ''[[720p]]'', comunemente chiamato ''HD'' o ''HD ready'' (i televisori che lo supportano riportano il logo ''[[HD ready]]'', cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di almeno 921&nbsp;600{{formatnum:921600}} pixel (1280×720) con ''scansione progressiva'', ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un [[fotogramma]] (50 o 60&nbsp;Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i {{formatnum:921600}} pixel dello schermo. Nel caso di schermo al plasma con pixel non-quadrati è ''HD ready'' anche la risoluzione complessiva di {{formatnum:786423}} pixel (1024×768).
* Il formato ''[[1080i]]'' presenta una risoluzione complessiva di {{formatnum:2073600}} pixel (1920×1080) con ''scansione interlacciata'', ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un ''semiquadro'' formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e {{formatnum:1036800}} pixel.
* Il formato ''[[1080p]]'', comunemente chiamato ''Full HD'', è il più recente dei tre ed equivale alla versione con ''scansione progressiva'' del ''1080i'', per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le {{formatnum:1080}} linee e i {{formatnum:2073600}} di pixel dello schermo, ma di solito è a 24 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]], la velocità della pellicola cinematografica.
 
Sono previsti formati 1080p a 50 e 60 fps, ma attualmente non sono di uso pratico poiché solo alcune telecamere e registratori possono riprendere e registrare così tanti dati.
 
* Esiste anche un formato ''[[HR.HDTV]]qHD'' (Half Resolutionquarter High Definition TV) con risoluzione pari di 960×540 pixel, ovvero l'esattaun metàquarto della definizione Full HD (1920×1080) che tuttavia non è uno standard ufficiale né un formato nativo. L'HR.HDTVIl qHD si ottiene dal ''downscaling'' didel materiale720p ade altadel definizione.1080p Questoe formatodal non''[[deinterlacciamento]]'' vienedel usato1080i. daViene nessunausato emittente televisiva per trasmissioni TV ma soltantoanche per la creazione di file video [[Xvid]]. Non viene impiegato da nessuna emittente televisiva per trasmissioni TV.
 
GliI standardsegnali a {{formatnum:1035}} linee attive ({{formatnum:1125}} totali) di scansione interlacciata, in uso soprattutto in [[Giappone]] nella HDTV analogica e nelle [[W-VHS]], sono stati abbandonati.
 
Va evidenziato che, per loro stessa natura, gli schermi [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] e [[DisplaySchermo al plasma|plasma]] visualizzano comunque qualunque segnale video in modalità progressiva, sia che originariamente sia interlacciato, sia che sia già progressivo.
 
[[File:Standard video res.svg|thumb|center|upright=3.6|Confronto tra i vari formati video]]
Per confronto, nelle riprese cinematografiche si gira a 24 fotogrammi al secondo (in pellicola) con l'utilizzo di un otturatore a due pale che, con una frequenza doppia di 48 cicli al secondo, in proiezione copre le interlinee e i passaggi tra un fotogramma e l'altro. Le telecamere di ripresa elettroniche (o quelle digitali) invece hanno cicli di 25 fotogrammi al secondo. Le emittenti televisive tradizionali trasmettono in scansione interlacciata 25 fotogrammi al secondo per il sistema [[Phase alternatingPAL line(televisione)|PAL]] e 29,97 per il sistema [[NTSC]]; quest'ultimo ha una risoluzione inferiore al precedente.<ref name=sistemi>Si noti che i due sistemi citati sono, a rigore, tecniche di codifica per un segnale [[video composito]], che non definiscono la risoluzione e la frequenza di scansione; tuttavia i termini sono di uso molto comune per riferirsi anche a questi aspetti delle norme relative.</ref>.
 
La qualità relativa dei due formati HD ready è legata, oltre che a considerazioni soggettive (preferenza verso una maggiore stabilità dell'immagine o verso una maggiore risoluzione), ai contenuti del segnale trasmesso. Le scene con movimenti più rapidi e frequenti possono beneficiare della maggiore rapidità di aggiornamento del formato 720p, mentre le scene statiche possono trarre vantaggio dalla maggiore ricchezza di dettagli del formato 1080i. Di fatto il sistema progressivo elimina i difetti di fermo immagine soprattutto durante la fase di [[montaggio]].
 
La definizione dei programmi HDTV è circa 4 volte superiore a quella del formato [[DVD]] e nonostante la buona efficienza di compressione offerta dall'[[MPEG-4]], lo spazio richiesto per la loro archiviazione è comunque rilevante. Per quanto i supporti ottici [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] (lo standard [[HD DVD]] è stato abbandonato) offrano una capacità che può arrivare a 50 [[gigabyte|GB]] e oltre, questa sarebbe appena sufficiente per 2 ore di filmato ad alta definizione con la codifica DVD. D'altra parte, l'uso di [[codec]] quali [[H.264]] e (MPEG-4 Part 10) e consente la trasmissione della qualità piena con [[Velocità di trasmissione|bitrate]] abbastanza bassi, fino a scendere agli 8&nbsp;MHz di banda passante disponibile sui ricevitori [[Televisione digitale terrestre|DTT]]. Questi codec vengono utilizzati anche dai lettori HD DVD e Blu-ray per abbassare la banda passante richiesta permettendo la memorizzazione fino a 8 ore di video su supporti Blu-ray a più strati.
 
A partire dai primi mesi del [[2009]] sono presenti sul mercato televisori in grado di supportare il formato ''1080p'' (Full HD con scansione progressiva), con frequenza di ripetizione della bitmap dell'immagine sullo schermo che possono arrivare a 300&nbsp;Hz.
 
=== Confronto dei particolari ===
A parità di altezza dello schermo, i sistemi ad alta definizione offrono una qualità nettamente superiore per via della dimensione grandemente inferiore dei [[pixel]], come si può notare dalle immagini sottostanti.[[File:Pixel aspect ratio pixelseitenverhaeltnis ntsc480p pal576p hdtv720p hdtv1080p uhdv4320p by hdtvtotal com.svg|280px|right]]
In questo caso infatti un pixel dello standard ''FULL HD'' ha il 28,4% dell'[[area]] di un pixel dello standard ''PAL'', avendo un [[Lato (geometria)|lato]] che equivale al 53,3% del lato di quest'ultimo. Per un pixel dello standard ''HALF HD'' (''HD READY'') le percentuali diventano il 64% per l'area e l'80% per il lato.
 
=== Altri fattori importanti per la qualità ===
Esistono sul mercato diversediversi tipologietipi di [[telecamera|telecamere]] che si differenziano per la risoluzione che utilizzano per la registrazione (720p e 1080i tra le più comuni) ma un altro fattore importante per determinare la qualità di una registrazione digitale è il [[BitrateVelocità di trasmissione|bitrate]] ovvero la quantità di [[bit]] utilizzati per memorizzare ogni fotogramma del filmato; per gli apparecchi di classe domestica si aggira intorno ai 12/15 Mb/s utilizzando lo standard di registrazione/compressione [[MPEG-2]].
 
Il sistema di connessione con cui è possibile connettere una videocamera o un lettore al monitor o al videoproiettore si differenzia tra ''[[Serial Digital Interface|SDI]]'' e ''Component HD''.
 
== Come sfruttare l'HDTV ==
I miglioramenti dell'alta definizione sono apprezzabili solo se si possiede un intero set HDTV, vale a dire sia [[televisore]] sia decoder per ricevere le trasmissioni ad alta definizione trasmesse dalle emittenti televisive, o un lettore ottico di dischi ad alta definizione come dal [[2006]] è il [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] (il formato [[HD DVD]] è stato abbandonato). In caso contrario, se si tentasse cioè di visualizzare un contenuto HDTV con un televisore tradizionale, non si noterebbero miglioramenti nella definizione, in quanto il vantaggio fondamentale dell'alta definizione risiede proprio nella maggiore risoluzione del segnale video, circa quattro volte quello di un normale DVD.
 
C'è decisamente poca chiarezza nella maggior parte dei produttori circa le effettive caratteristiche tecniche di un televisore che abbia supporto all'alta definizione. Non è detto che un display di elevata diagonale, con tecnologia [[Thin Film Transistor|TFT]] o plasma, sia una soluzione HD.
 
Per dare un minimo di sicurezza al consumatore, esistono i sigilli "''[[HD ready]]"'', "''HD TV"'', "FULL''Full HD 1080p"'' e "''HD TV 1080p"'', stabiliti dalla EICTA (European Information, Communications and Consumer Electronics Industry Technology Association), che in teoria dovrebbero dare la garanzia che un televisore sia in grado di visualizzare contenuti HD. Di fatto, il sigillo HD Ready dovrebbe garantire che il televisore:
* abbia una risoluzione verticale fisica di almeno 720 righe;
* disponga di (almeno) una presa analogica [[YUV]] ([[Video a componenti|Component]]);
Riga 68 ⟶ 69:
* sia in grado di visualizzare contenuti con i formati 720p e 1080i.
 
== Cenni storiciStoria e sviluppi ==
{{P|Probabile [[Wikipedia:RO|ricerca originale]]: non esistono immagini di queste notizie che mi sembrano false.|televisione|settembre 2014}}
Nel corso della storia, la sigla ''HDTV'' è stata usata più volte per indicare sistemi all'avanguardia con una risoluzione via via sempre maggiore. In ambito analogico, il riferimento è sempre stato costituito dal numero delle righe di scansione. Si possono indicare come HDTV i sistemi a 60 linee del 1925 e quello inglese a 240 linee del 1935, definito precisamente come HDTV dal governo britannico. Anche un sistema sperimentale americano a 441 linee fu presentato come HDTV nel 1939.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], il sistema francese a 819 linee fu utilizzato per alcuni anni in Francia e in Belgio e non più utilizzato dal 1968, per la difficile compatibilità nei televisori a colori e con gli altri sistemi 625/25 continentali.<ref>{{cita libro | cognomeautore=Charles Poynton| nome= Charles| titolo= Digital Video and HDTV: algorithms and interfaces | anno=2003|editore= Morgan Kaufmann |anno= 2003| città= San Francisco|ISBN = 1-55860-792-7}}</ref>.
 
In tempi recenti, il termine HDTV viene usato per indicare i sistemi a 720, 1035 e 1080 linee.
 
In [[Giappone]], la ricerca sull'alta definizione cominciò nel 1968, quando il dott. [[Takashi Fujio]], direttore dei Laboratori di Ricerca della [[NHK]], l'ente televisivo pubblico giapponese, ritenne che la tecnologia televisiva, ancorché analogica, avesse raggiunto sufficiente maturità per passare dal tradizionale "piccolo schermo" al grande schermo cinematografico. Diede quindi avvio a una ricerca per un sistema di ''"electronic film"'', basato su immagini a definizione più elevata di quella consentita allora dai sistemi televisivi. Si conveniva che l'immagine doveva:
* essere composta da più di {{formatnum:1000}} righe attive;
* avere un rapporto base/altezza di almeno 5:3 (''widescreen'').
In tali condizioni, uno spettatore in grado di osservare lo schermo sotto un angolo orizzontale maggiore di 40º, perde la percezione del suo bordo e vive con più partecipazione la vicenda raccontata (effetto cinema).
 
Nel 1980 la NHK mise a punto il sistema Hi-Vision analogico a 1&nbsp; 125 righe (totali), formato 5:3, 60 semiquadri/s 1125/60i/5:3 (1,66:1, corrispondente al formato dell'[[Rapporto d'aspetto (immagine)|European Widescreen]] e della variante minima del [[VistaVision]]). Si costruirono anche prototipi di una telecamera, un videoregistratore, un ''tape-to-film transfer'', un ''film-to-tape transfer'' ([[tele cinematelecinema]])
 
Nel 1981 la [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]] creò l<nowiki>{{'</nowiki>}}''HDTV Electronic Production Working Group'' che sancì il sistema analogico ''1125/60i/16:9'' ''SMPTE 24''.
 
Nel [[1987]] la NHK irradiò le prime trasmissioni analogiche in HDTV via [[Satellite artificiale|satellite]] utilizzando il sistema di compressione analogica [[Multiple sub-Nyquist sampling encoding|MUSE]].
 
=== Prime trasmissioni ufficiali in HDTV ===
====Europa====
Il primo sistema HDTV digitale, sviluppato in consorzio da [[RAIRai]], [[Telettra]], [[RTVE]] e Politecnico di Madrid nell'ambito del progetto europeo EU-256, venne dimostrato durante i [[MondialiCampionato mondiale di Calciocalcio 1990|mondiali di calcio Italia 1990]]. In otto sale di visione italiane e una spagnola vennero diffuse le immagini in alta definizione riprese sui campi di calcio con i sistemi HDTV 1125/60i/16:9 e 1250/50i/16:9 e trasmesse via satellite Olympus-F1, dalla posizione 19° Ovest. Il sistema utilizzava un codec di compressione digitale del segnale HDTV e modulazione QPSK basato sull'algoritmo [[DiscreteTrasformata Cosinediscreta del Transformcoseno|DCT]] concepito e brevettato da Telettra, sulla cui base verrà definito cinque anni più tardi lo standard di compressione [[MPEG-2]]. I grossi gruppi industriali europei capirono così l'importanza della compressione digitale, ma non erano ancora pronti: nel progetto europeo EU-256 si proseguì con l'impiego della compressione analogica con il sistema HD-MAC, mentre il gruppo [[Alcatel]] acquistò dalla [[FIAT]] la Telettra e trasferì nelle sue sedi americane lo studio della compressione digitale, che venne in seguito abbandonato.
 
Sempre nel 1990 la [[Comunità Economicaeconomica Europeaeuropea|CEE]] creò [[Vision-1250]], con lo scopo di fornire un sostegno tecnico-produttivo in 1&nbsp; 250/50i/16:9 a ''broadcaster'' e produttori europei. I costruttori Thomson, Philips e BTS, oltre a Sèleco e altre ditte europee, fornirono gli apparati necessari alla creazione di una "flotta di ripresa" Vision-1250, forte di circa 20 mezzi attrezzati. Altri mezzi di ripresa vennero messi in campo dai ''broadcaster'' europei (RAI, BBC, SFP, RTVE, [[Westdeutscher Rundfunk Köln|WDR]], BR, [[Yleisradio]], ecc.), con uno sforzo considerevole del mondo tecnico europeo.
 
Il 1992 fu l'anno dei [[XVI Giochi olimpici invernali]] ad [[Albertville (Francia)|Albertville]] e dei [[Giochigiochi della XXV Olimpiade]] a [[Barcellona]]. Per entrambi, Vision 1250 e NHK effettuarono una copertura HDTV con i rispettivi sistemi. Dopo le Olimpiadi, in seno alle autorità europee crebbe la perplessità sull'opportunità di proseguire la sperimentazione di un sistema HD europeo analogico, e ciò per molteplici ragioni:
* gli elevati costi dell'operazione (condotta ancora con sistemi analogici);
* lo scarso favore presso il pubblico per l'indisponibilità di schermi televisivi di grandi dimensioni (oggi invece in commercio);
Riga 99 ⟶ 100:
 
====Stati Uniti====
Nel 1982, negli Stati Uniti, un comitato congiunto, formato da [[Electronic Industries Alliance]] (EIA), [[Institute of Electrical and Electronics Engineers]] (IEEE), [[National Association of Broadcasters|NAB]], [[NCTA]] e SMPTE, creò l'[[Advanced Television System Committee]] (ATSC, organizzazione volontaria e non-profit per lo sviluppo di un sistema avanzato TV). Nel 1987 La [[Federal Communications Commission]] (FCC), numerose università e gruppi di ricerca individuarono 23 possibili sistemi HDTV. Nel 1993 il FCC Advisory Committee decise di prendere in considerazione solo sistemi digitali di HDTV, sollecitando le 4 ditte proponenti a riunirsi in una [[Digital HDTV Grand Alliance]]. Nel 1995 La "Grand Alliance" propose un HDTV ''"advanced television terrestrial broadcasting system"'' come concordato fra i membri. Tale proposta fu trasformata dalla ATSC nella norma A/53 per uno standard digitale che prevede:
* sistemi HDTV {{TA|(1 080 × 1 920, 720 × 1 280}} ''active line/active samples-per-line'');
* sistemi SDTV (TV a definizione standard 480 × 720).
Nel 1996 la SMPTE emise gli standard SMPTE 274M – norme 1&nbsp; 080/50i/16:9 (EU) e 1&nbsp; 080/60i/16:9 (USA) e SMPTE 296M – norme 720/50p/16:9 (EU) e 720/60p/16:9 (USA). L'anno successivo la FCC decise di assegnare alla trasmissione digitale terrestre TV (DTTV) i cosiddetti ''"taboo channels"'' adiacenti ai canali già usati e lasciati liberi per evitare interferenze fra di essi. Oltre alla A/53 vennero emesse altre norme per la televisione satellitare ''direct-to-home'' (A/81), per la trasmissione dati (A/90), per la compressione audio [[Dolby Digital|AC3]] (A/52), ecc. Nel mese di novembre 1998 ebbero inizio le prime trasmissioni DTV comprendenti HDTV e SDTV secondo un calendario stabilito dalla FCC.
 
=== L'HDTV nella televisione digitale ===
Per l'[[Europa]] ènacque delnel 2003 la nascita[[2002]] delll'idea di un Digital Cinema (DC), con la proposta di utilizzare [[24 fps]] (in luogo dei 50&nbsp;Hz o 60&nbsp;Hz della TV). I ''broadcaster'' europei presero coscienza che il DC offriva importanti opportunità e in particolare di poter disporre di un "common format" in DC con cui creare prodotti top destinati a una lunga vita (fiction, documentari, ecc.) per i quali la conservazione è ancora oggi affidata alla pellicola [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|pellicola 35mm]], ma anche di poter disporre di una "scalabilità di formato", potendosi ricavare dal master in DC copie destinate ai mercati con minore definizione ([[SDTV]], [[DVD]], [[VHS]], ecc.). {{citazioneSenza necessariafonte|Al tempo stesso, esso costituì una minaccia, potendo aggirare la diffusione TV con la distribuzione di supporti preregistrati ([[home- cinema]]).}}
 
Nel 2004 la società belga [[Alfacam]] diede inizio a regolari trasmissioni HDTV con il satellite [[SES Astra|Astra]], con la rete [[Euro1080]] (utilizzando il sistema {{formatnum:1080}}/50i/16:9) battendo sul tempo i broadcaster e le autorità europee. Iniziò con il canale [[HD1]] a cui poi seguirono [[HD2]] e [[HD5]]. La produzione necessaria a riempire questi canali fu fornita anche dalla flotta di ripresa Alfacam che coprì importanti manifestazioni, dal ''"Victory Day"'' a [[Mosca (Russia)|Mosca]] a vari eventi culturali e sportivi (nel febbraio 2006 un considerevole gruppo di tali mezzi coprirà in HD i [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino).
 
Sempre nel luglio [[2004]], sotto la pressione crescente di gruppi industriali europei interessati al lancio della HDTV, il Ministero dell'Industria francese creò un HD Forum e quell'anno il Consiglio dell'Unione Europea, con il supporto della Commissione Europea, organizzò il 7 giugno in Lussemburgo alla presenza di 300 rappresentanti decisionali (governi e settori privati) una Conferenza Europea sulla televisione ad alta definizione. In tale conferenza la l'[[EuropeanUnione europea Broadcastingdi Unionradiodiffusione]] e il "Digital Interoperability Forum" annunciarono la creazione di un HDTV European Forum.
 
La DCI (il gruppo di ricerca costituito dalle ''major'' di Hollywood) propose nel luglio 2005 le specifiche dei due formati: 4096×23044096×2160 ([[4K]]) e 1920×10802048×1080 (Full HD2K), in via di normazione da parte della SMPTE. In Europa operava già da tempo lo EDCF (European Digital Cinema Forum). Intanto l'industria televisiva di consumo si dichiarava pronta a immettere sul mercato apparati HDTV (ricevitori MPEG-4 AVC e lettori DVD) certificandoli con il marchio [[HD ready]]. Al Satexpo di [[Vicenza]] (ottobre [[2005]]) vennero presentati [[HD Council Italia]] (associazione nata per promuovere la diffusione dell'Alta Definizione in Italia) e HD Forum Italia (gruppo di lavoro e coordinamento sulle nuove tecnologie dell'alta definizione costituito presso la Fondazione Bordoni). Questi si unirono ai Forum nazionali inglese (UK HD Forum emanazione del DTG, [[Digital TV Group]], tedesco (German HD Forum - emanazione della Deutsche TV Platform), oltre che spagnolo, portoghese, svedese, belga e olandese. Gli standard in predicato per una HDTV europea sono:
* SMPTE 296M: 720/50p720p50 (1&nbsp;280×7201280×720 pixel)
* SMPTE 274M: 1&nbsp;080/50i1080i50 (1&nbsp;920×1&nbsp;0801920×1080 pixel)
Entrambi comportano un bit-rate pari a:
* in SDI (senza compressione) = 1,5 Gbps
* con compressione MPEG-2 = 18 Mbps
* con compress. MPEG-4 AVC = 9 Mbps
Ma era già pronto in laboratorio uno standard 1&nbsp; 080/50p che comporterebbe però un bit-rate doppio. Questi standard HDTV utilizzano tutti, come di consueto, il rapporto 16:9 e la codifica audio AC-3 5.1 canali.
 
Negli ultimi anni, l'HDTV ha ricevuto una maggiore importanza, soprattutto per due motivi:
Riga 128 ⟶ 129:
In Europa i tempi per l'introduzione si sono allungati, perché si è deciso di usare tecnologie più avanzate per le trasmissioni HDTV (MPEG-4 H.264 invece di MPEG-2 per il video e [[DVB-S2]] invece di [[DVB-S]] per la trasmissione via satellite). Solo da gennaio 2006 sono disponibili ricevitori HDTV per satellite che supportano queste tecnologie.
 
Nel 2005, in occasione dell'Expo tenuta in Giappone, la tv [[NHK]] ha presentato un'evoluzione dell'HD, l'[[Televisione a ultra alta definizione|Ultra Alta Definizione]], detto ''4k''8K.
 
Le prime trasmissioni europee HDTV MPEG-4 via DVB-S2 sono cominciate nel novembre del 2005 dai canali tedeschi "Premiere" (criptata) e Sat1/ProSieben (FTA). Nel frattempo sono cominciate anche altre trasmissioni HDTV, la maggior parte ancora di tipo dimostrativo o di prova, spesso ancora con video MPEG-2 invece di MPEG-4. I grandi network televisivi europei (Sky, BBC, Canal+, ecc.) hanno lanciato le loro offerte HDTV nel corso del [[2006]], cominciando con gli eventi di maggior richiamo come i [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionati mondiali di calcio]].
Riga 134 ⟶ 135:
Nel 2007 le reti tv australiane [[Seven Network]] e [[Network Ten]] hanno lanciato le versioni HD dei loro canali (con alcuni contenuti esclusivi), un anno dopo è la volta di [[Nine Network]]. In seguito sono state chiuse per lasciare spazio a nuovi canali digitali.
 
[[YouTube]] e piattaforme di streaming analoghe supportano pienamente l'HD, Il Full HD e il WQHD, ma non ancora il 2K.
== La distribuzione HDTV in Italia e Svizzera ==
=== Televisione terrestre ===
Mediaset Premium trasmette all'interno della sua offerta il canale [[Premium Calcio HD]], che manda in onda parecchie partite di [[Serie A]], Uefa Champions League, Europa League e FIFA CLUB WORLD CUP in HD e anche Premium Cinema HD.
 
==La distribuzione HDTV in Italia e Svizzera==
La TV pubblica svizzera [[SRG SSR idée suisse]] da fine 2007 ha creato un canale satellitare ad alta definizione trilingue, [[HD Suisse]], del tutto gratuito (sebbene riservato ai cittadini svizzeri), su cui sono stati fra l'altro trasmessi i [[Giochi della XXIX Olimpiade]] e il [[Campionato europeo di calcio 2008]].
===Digitale terrestre===
Nel 2009 [[Mediaset Premium]] trasmette all'interno della sua offerta il canale [[Premium Calcio|Premium Calcio HD]], che manda in onda parecchie partite di [[Serie A]], [[UEFA Champions League]], [[UEFA Europa League]] e il [[Coppa del mondo per club FIFA|mondiale per club FIFA]] in HD e anche Premium Cinema HD.
 
La TV pubblica svizzera [[SRG SSR|SRG SSR idée suisse]] da fine 2007 ha creato un canale satellitare ad alta definizione trilingue, [[HD Suisse]], del tutto gratuito (sebbene riservato ai cittadini svizzeri), su cui sono stati tra l'altro trasmessi i [[giochi della XXIX Olimpiade]] e il [[campionato europeo di calcio 2008]].
La [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] ha trasmesso i giochi olimpici invernali di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] in HDTV in via sperimentale, sulle frequenze terrestri a circuito chiuso a Torino e zone limitrofe, destinate alla visione solo in luoghi pubblici.
 
Nel 2006 la [[Rai]] trasmette i [[XX Giochi olimpici invernali|giochi olimpici invernali di Torino]] in HDTV in via sperimentale, sulle frequenze terrestri a circuito chiuso a Torino e zone limitrofe, destinate alla visione solo in luoghi pubblici.
A maggio 2008 i test sono cominciati nell'area di Torino, e la trasmissione avviene a 720p.
 
A maggio 2008 iniziano i test nell'area di Torino e la trasmissione avviene a 720p.
Nel corso del 2008, l'ente pubblico ha trasmesso gli Europei di calcio 2008 in alta definizione [[MPEG-4]]/[[H.264]] nelle zone di Torino, Roma, Milano, Valle d'Aosta e Sardegna<ref>[http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=85 RAIWay<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel corso dello stesso anno la TV pubblica trasmette gli europei di calcio 2008 in alta definizione [[MPEG-4]]/[[H.264]] nelle zone di Torino, Roma, Milano, Valle d'Aosta e Sardegna<ref>{{cita testo|url=http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=85|titolo=RAIWay<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080521034437/http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=85 }}</ref>.
Dal [[2010]] al [[2016]] si diffondeva il canale [[Rai HD]], che presentava una selezione di programmi in alta definizione nativa presi dai vari canali Rai e per il resto propone un [[upscaling]] di [[Rai 1]].
 
Nel [[2010]] nasce il canale Rai HD, che trasmette in determinate occasioni programmi in alta definizione nativa presi dai vari canali Rai (normalmente ripete il segnale di Rai 1 [[upscaling|upscalato]])
In realtà, già dal 1º marzo [[2007]] [[Rete 4]] aveva cominciato dei test in HDTV trasmettendo il segnale con la tecnica del digitale terrestre nella zona di Cagliari, estendendolo successivamente nelle aree in cui è avvenuto lo spegnimento del segnale analogico terrestre. Le trasmissioni in formato [[MPEG-4]]/[[H.264]], seppur in [[upscaling]] fino a 1080i, sono ricevibili solo da sintonizzatori DVB-T HD compatibili.
 
Il 1º marzo [[2007]] [[Rete 4]] inizia dei test in HDTV trasmettendo il segnale con la tecnica del digitale terrestre nella zona di Cagliari, estendendolo successivamente nelle aree in cui il segnale analogico si spegnerà del tutto. Le trasmissioni in formato [[MPEG-4]]/[[H.264]], seppur in [[upscaling]] fino a 1080i, sono ricevibili solo da sintonizzatori DVB-T HD compatibili.
==== Canali in chiaro ====
===== Nazionali =====
* [[Rai HD|Rai 1 HD]], canale 501 del [[digitale terrestre]] e 101 di [[Tivùsat]]; simulcast di [[Rai 1]]. Su Rai 1 in SD, dal 19 Settembre 2016, il canale in HD è segnalato dalla scritta '''HD ch 501''', che appare fissa sotto il logo di rete. Da Dicembre 2013 il canale è visibile con smart-card [[Tivùsat]] anche sulla frequenza 11288V di Astra 19,2° Est.
* [[Rai 2 HD]], canale 502 del [[digitale terrestre]] e 102 di [[Tivùsat]]; simulcast di [[Rai 2]]. Su Rai 2 in SD, dal 19 settembre 2016, il canale in HD è segnalato dalla scritta '''HD ch 502''', che appare fissa sotto il logo di rete. Da Dicembre 2013 il canale è visibile con smart-card [[Tivùsat]] anche sulla frequenza 11288V di Astra 19,2° Est.
* [[Rai 3 HD]], canale 503 del [[digitale terrestre]] e 103 di [[Tivùsat]]; simulcast di [[Rai 3]]. Su Rai 3 in SD, dal 19 Settembre 2016, il canale in HD è segnalato dalla scritta '''HD ch 503''', che appare fissa sotto il logo di rete<ref>Tranne se il programma su Rai 3 è '''differente''' da quello su Rai 3 HD (per esempio in caso di '''programmi regionalizzati''' che '''attualmente non sono disponibili su Rai 3 HD per tutte le regioni''').
 
Dall'8 marzo [[2022]], nell'ottica di una riorganizzazione dei canali e delle frequenze per il futuro passaggio al [[DVB-T2 in Italia|DVB-T2]], tutte le versioni standard delle emittenti nazionali vengono affiancate o sostituite (ove possibile) dalle rispettive versioni in alta definizione sulle numerazioni principali assegnate.
Questi programmi sono riconosciuti dalla temporanea assenza della scritta '''HD ch 503''' che appare regolarmente fissa sotto al logo di Rai 3.
</ref>. Da Dicembre 2013 il canale è visibile con smart-card [[Tivùsat]] anche sulla frequenza 11288V di Astra 19,2° Est.
* [[Canale 5 HD]], canale 505; simulcast di [[Canale 5]].
* [[Italia 1 HD]], canale 506; simulcast di [[Italia 1]].
* [[LA7 HD]], canale 507; simulcast di [[LA7]]. Su La7 in SD, dal 2016, il canale in HD è segnalato dalla scritta '''HD canale 507''', che appare fissa quando su La7 è in onda un qualunque programma<ref>Tranne durante il TG LA7 perché viene temporaneamente eliminato il logo di stazione</ref><ref>La scritta viene rimossa durante le pause pubblicitarie</ref>.
* ''[[MTV (Italia)|MTV HD]]'', canale 508; (disponibile nella sola [[Sardegna]]); simulcast di [[MTV (Italia)]]
* [[Nove HD]], canale 509; simulcast del [[Nove (rete televisiva)|Nove]].
* [[LA7d HD]], canale 529; simulcast di [[LA7d]].
* [[Rai Sport + HD]], canale 57; simulcast di [[Rai Sport (rete televisiva)|Rai Sport]] (presente sul canale 58). Su quest'ultimo, dal Febbraio 2016<ref>Quando Rai Sport 1 HD è diventato Rai Sport + HD, Rai Sport 1 è stato chiuso e Rai Sport 2 è diventato Rai Sport</ref>, il canale in HD è segnalato dalla scritta '''HD ch. 57''', che appare fissa sotto il logo di rete<ref>Tranne quando la programmazione di '''Rai Sport + HD''' è diversa da quella di '''Rai Sport''', per esempio nelle ore notturne (solitamente dalle 2 alle 6)</ref>.
* ''[[MTV Music|MTV Music HD]]'', canale 567; (disponibile nella sola [[Sardegna]]); simulcast di [[MTV Music]]<ref>Precedentemente sul mux [[TIMB 4]] era disponibile anche il canale sperimentale 3D ''[[LA7|LA7 test 3D]]'' sul canale 529.</ref>
* [[Radio Italia TV HD]], canale 570, simulcast di [[Radio Italia TV]].
===== Locali =====
* ''[[Studio1 HD]]'' presente in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, canale 580
* ''[[Canale 21 HD]]'', Canale 512, Versione HD upscalata a [[1080i]] dell'emittente [[Napoli Canale 21]], trasmette le stesse immagini dell'emittente in versione "allungata" (Squeeze); è presente ovviamente sul suo MUX ed è reperibile in [[Campania]], [[Lazio]] e parte del [[Molise]] al canale 512
* ''[[TG Norba 24]]'' è visibile in HD in [[Puglia]] sul mux Telepuglia Italia.
* Tele Nuova Pagani HD, presente in tutta Campania, Canale 182
* ''[[Trs TV HD]]'', presente in Lombardia, Canale 593, versione in HD nativo della rete in SD Trs Tv, attualmente non sono in HD solo gli spazi pubblicitari, tutte le trasmissioni sono in HD nativo.
* ''[[Quartarete HD]]'' visibile in provincia di Torino, Canale 511, trasmette i programmi di Quartarete in upscaling ed alcuni video realizzati appositamente in HD e talvolta in 3D.
 
==== Canali a pagamentoin chiaro====
=====Nazionali=====
* [[Premium Action HD]], canale 311;
*'''Rai 1 HD''' visibile al canale 1 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
* [[Premium Crime HD]], canale 313;
*'''Rai 2 HD''' visibile al canale 2 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
* [[Premium Cinema HD]], canale 330;
*'''Rai 3 HD''', simulcast di [[Rai 3]] (a eccezione degli orari di programmazione regionale) visibile ai canali 3 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 3 di [[Tivùsat]]. Negli orari di programmazione regionale viene seguita un’alternanza settimanale nell’ordine fra [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Campania]]. Su [[Tivùsat]] sono disponibili tutte le versioni regionali dalla lcn 301 alla 323.
* [[Premium Cinema 2 HD]], canale 332;
*'''[[Rete 4|Rete 4 HD]]''', visibile al canale 4 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
* [[Premium Sport HD]], canale 380, simulcast di Premium Sport;
*'''[[Canale 5|Canale 5 HD]]''', visibile al canale 5 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
* [[Premium Calcio HD|Premium Sport 2 HD]], canale 381, simulcast di Premium Sport 2 quando attivo.
*'''[[Italia 1|Italia 1 HD]]''', visibile al canale 6 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
* [[Premium Calcio 1 HD]], canale 390, simulcast di Premium Calcio 1 quando attivo.
*'''LA7 HD''', visibile al canale 7 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
*'''[[TV8 (Italia)|TV8 HD]]''', visibile ai canali 8, 108 e 508 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 8 su [[Tivùsat]].
*'''[[Nove (rete televisiva)|Nove]]''', visibile ai canali 9, 109 e 509 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 9 su [[Tivùsat]].
*'''[[20 (rete televisiva)|20 HD]]''', visibile ai canali 20, 120 e 520 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 20 su [[Tivùsat]].
*'''[[Iris (rete televisiva)|Iris HD]]''', visibile ai canali 22 e 522 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 11 su [[Tivùsat]].
*[[Rai Movie|Rai Movie HD]], visibile ai canali 24 e 524 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 14 su [[Tivùsat]].
*'''[[Twentyseven|Twentyseven HD]]''', visibile ai canali 27 e 527 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 27 su [[Tivùsat]].
*
*'''[[La5|La5 HD]]''', visibile ai canali 30 e 530 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 12 su [[Tivùsat]].
*'''[[Real Time (rete televisiva)|Real Time]]''', visibile al canale 31 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
*'''[[QVC]]''', visibile al canale 32 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
*'''[[Food Network (Italia)|Food Network]]''', visibile al canale 33 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e sul 53 di [[Tivùsat]].
*'''[[Cine34|Cine34 HD]]''', visibile ai canali 34 e 534 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 34 su [[Tivùsat]].
*'''[[Focus (rete televisiva)|Focus HD]]''', visibile al canale 35 e 535 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 33 su [[Tivùsat]].
*'''[[RTL 102.5 TV]]''', visibile ai canali 36 e 536 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 36 di [[Tivùsat]].
*'''[[Warner TV (Italia)|Warner TV]]''', visibile al canale 37 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e sul canale 54 di [[Tivùsat]].
*'''[[Giallo (rete televisiva)|Giallo]]''', visibile al canale 38 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
*'''[[Top Crime|Top Crime HD]]''', visibile al canale 39 e 539 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 39 su [[Tivùsat]].
*[[Boing (Italia)|Boing HD]], visibile al canale 40 e 540 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 40 su [[Tivùsat]].
*[[Cartoonito (Italia)|Cartoonito HD]], visibile al canale 46 e 546 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 41 su [[Tivùsat]].
*'''[[Rai News 24|Rai News 24 HD]]''', visibile al canale 48 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 24 su [[Tivùsat]].
*'''[[Italia 2|Italia 2 HD]]''', visibile al canale 49 e 549 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 16 su [[Tivùsat]].
*'''[[TGcom24|TGcom24 HD]]''', visibile ai canali 51 e 551 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 25 su [[Tivùsat]].
*'''[[DMAX (Italia)|DMAX]]''', visibile ai canali 52 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 28 su [[Tivùsat]].
*'''[[Mediaset Extra|Mediaset Extra HD]]''', visibile ai canali 55 e 556 del digitale terrestre e 17 su [[Tivùsat]].
*'''[[HGTV (Italia)|HGTV]]''', visibile al canale 56 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e su [[Tivùsat]].
*'''[[Rai Sport|Rai Sport HD]]''', visibile al canale 58 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 21 su [[Tivùsat]].
*'''[[Motor Trend (Italia)|Motor Trend]]''', visibile ai canali 59 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 57 su [[Tivùsat]].
*'''[[Sportitalia|Sportitalia HD]]''', visibile ai canali 60 e 560 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
*'''[[Radio 105 TV]],''' visibile ai canali 66 e 566 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
*'''[[R101 TV]],''' visibile ai canali 67 e 567 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
*'''[[Deejay TV|Deejay TV HD]]''', visibile ai canali 69 e 569 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]].
*'''[[Radio Italia TV]]''', visibile ai canali 70 e 570 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 35 su [[Tivùsat]].
*'''[[Radio Kiss Kiss TV]],''' visibile ai canali 158 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 64 su [[Tivùsat]].
*'''[[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]''', visibile ai canali 258 e 532 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 66 su [[Tivùsat]].
*'''[[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]''', visibile ai canali 266 e 531 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e 65 su [[Tivùsat]].
*'''[[Byoblu (tv)|Byoblu]]''', visibile ai canali 262 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], e 462 su [[Tivùsat]].
 
=====Locali=====
=== Televisione satellitare ===
*'''[[TV5 Monde|TV5 Monde Europe]]''', visibile al canale 75 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Valle d'Aosta]].
In Italia la programmazione in HD ha avuto inizio poco prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionati mondiali di calcio]] del [[2006]], con la trasmissione della finale di [[Champions League]] in modalità sperimentale da parte di [[Sky Italia]], seguita a ruota dall'emittente in chiaro [[Venice Channel]]. Per i Campionati Mondiali di Calcio, Sky creò il canale [[Sky Sport#Sky Mondiale HD|Sky Mondiale HD]], che dal 10 luglio dello stesso anno lasciò spazio a [[Sky Sport|Sky Sport HD]], aggiungendosi agli altri 3 canali attivati nella stessa data, [[Sky Cinema#sky cinema hd|Sky Cinema HD]], [[Next:HD]] e [[National Geographic Channel (Italia)|National Geographic Channel HD]]. L'offerta raggiunse gli otto canali nel 2008 con l'arrivo di un secondo canale di sport, di [[Sky Cinema#Sky Cinema HD +24|Sky Cinema HD +24]], di [[Eurosport|Eurosport HD]] e del primo canale pay-per-view in HD, [[Sky Primafila#Sky Primafila HD|Sky Primafila HD]]. Nell'estate [[2009]] Sky decise di rendere l'HD disponibile a tutti i clienti senza alcun costo aggiuntivo, moltiplicando, peraltro, l'offerta con i simulcast di 14 canali più due canali ''Primafila HD''.
*'''[[France 24|France 24 HD]]''', visibile al canale 76 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Valle d'Aosta]].
*'''[[RTS Un|RTS Un HD]]''', visibile al canale 77 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Valle d'Aosta]].
*'''[[Telecity]]''', visibile ai canali 10 e 110 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]] e 10 in [[Valle d'Aosta]].
*'''[[Telecupole]]''', visibile al canale 11 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*'''[[Videogruppo Piemonte|Videogruppo]],''' visibile al canale 12 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*'''[[Rete 7 (Piemonte)|Rete 7 HD]],''' visibile al canale 13 e 113 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]] e 13 in [[Valle d'Aosta]].
*'''[[Primantenna]]''', visibile al canale 14 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]]. 79 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Liguria]] e 188 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Videonovara]]''', visibile ai canali 19 e 619 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*'''Valenza TV,''' visibile al canale 76 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]] e 97 in Lombardia.
*'''Motori Tv''', visibile al canale 78 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*'''Videonord HD,''' visibile al canale 83 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*[[Quartarete TV|'''Quarta Rete Blu''']], visibile al canale 89 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Piemonte]].
*'''[[Telelombardia|Telelombardia HD]]''', visibile al canale 10 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Antennatre|Antenna 3 HD]]''', visibile al canale 11 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Top Calcio 24|Top Calcio 24 HD]]''', visibile al canale 12 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Telecity Lombardia]]''', visibile al canale 13 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Espansione TV|Espansione TV HD]]''', visibile al canale 14 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Telecolor (Cremona)|Telecolor]]''', visibile al canale 17 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]] e 19 in [[Valle d'Aosta]].
*'''[[Telenova|Telenova HD]]''', visibile al canale 18 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''Cremona 1 HD''', visibile ai canali 19 e 219 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Telepavia|Milano Pavia TV]]''', visibile ai canali 78 e 278 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''Più Valli TV''', visibile al canale 83 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''TSN''', visibile al canale 85 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Videostar]]''', visibile al canale 87 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''Seilatv Bergamo HD''', visibile al canale 94 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''[[Super TV]]''', visibile al canale 96 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Lombardia]].
*'''Più Valli TV2''', visibile al canale 116 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]] (province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
*'''Videobrescia''', visibile al canale 118 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]] (province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
*'''Teleleonessa''', visibile al canale 119 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]] (province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
*'''Well TV,''' visibile al canale 176 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]] (province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
*'''[[È Live Brescia.TV|E Live]]''', visibile al canale 181 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]] (province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
*[[Telemantova|'''Telemantova HD''']], visibile al canale 277 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in alcune zone della [[Lombardia]].
*'''[[Trentino TV]],''' visibile al canale 10 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
*'''[[Video 33]]''', visibile al canale 10 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''Alto Adige TV''', visibile al canale 11 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''Peer.tv Sudtirol''', visibile al canale 12 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[7 Gold Telepadova]]''', visibile al canale 13 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]].
*'''[[Canale Italia]]''', visibile al canale 13 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[Radio Tele Trentino Regionale]]''', visibile al canale 14 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''TV7 Triveneta Friuli Venezia Giulia''', visibile al canale 15 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[Telereporter]]''', visibile al canale 16 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''Kronplatz - Plan De Corones''', visibile al canale 17 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[Das Erste|RAS Das Erste HD]]''', visibile al canale 86 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ZDF|RAS ZDF HD]]''', visibile al canale 87 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ORF 1|RAS ORF 1 HD]]''', visibile al canale 88 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ORF 2 HD|RAS ORF 2 HD]]''', visibile al canale 89 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ORF III|RAS ORF III HD]]''', visibile al canale 90 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ORF (azienda)|RAS ORF Sport+ HD]],''' visibile al canale 91 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[SRF 1|RAS SRF 1 HD]]''', visibile al canale 92 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[SRF zwei|RAS SRF zwei HD]]''', visibile al canale 93 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[ZDFneo|RAS ZDF neo HD]]''', visibile al canale 94 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[3sat|RAS 3sat HD]],''' visibile al canale 95 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''RAS BR Fernsehen Süd HD''', visibile al canale 96 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[KiKA|RAS Kika HD]]''', visibile al canale 97 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[Arte (rete televisiva)|RAS Arte HD]]''', visibile al canale 98 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[RSI LA1|RAS RSI LA1 HD]]''', visibile al canale 99 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
*'''[[7 Gold Telepadova|Telepadova - 7 Gold]],''' visibile al canale 15 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Veneto]].
*'''[[Telebelluno Dolomiti]],''' visibile al canale 75 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Veneto]].
*'''[[Telepace]]''', visibile al canale 76 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Veneto]].
*'''[[Primocanale|Primocanale HD]],''' visibile al canale 10 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Liguria]].
*'''[[Telepace|TeleradioPace1]]''', visibile al canale 12 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Liguria]].
*'''[[È TV|E TV Rete7]]''', visibile al canale 10 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[TRC-Telemodena|TRC Modena]]''', visibile al canale 11 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[7 Gold Sestarete]]''', visibile al canale 12 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[TeleReggio (Emilia-Romagna)|TeleReggio]]''', visibile al canale 13 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[Teleromagna]]''', visibile al canale 14 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[TRC-Telemodena|TRC Bologna]]''', visibile al canale 15 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[12 TV Parma]]''', visibile al canale 16 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[Radio Bruno|Radio Bruno TV]]''', visibile al canale 75 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''RTA''', visibile al canale 89 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
*'''[[TeleReggio (Emilia-Romagna)|VMT - TeleReggio]]''', visibile al canale 96 del [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] in [[Emilia-Romagna]].
 
===Satellite===
L'offerta attuale di canali in HD è composta da 70 canali:
====Sky Italia====
{{Vedi anche|Sky Italia}}
In Italia è stata [[Sky Italia|Sky]] a inaugurare le prime trasmissioni in alta definizione in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali di calcio 2006]], proseguendo con la trasmissione della finale di [[Champions League]] in maniera sperimentale, seguita a ruota dal canale in chiaro [[Venice Channel]]. Proprio per i Mondiali di calcio, viene attivato il canale temporaneo Sky Mondiale HD, divenuto dal 10 luglio seguente [[Sky Sport|Sky Sport HD]] e affiancato dai canali [[Sky Cinema|Sky Cinema HD]], [[Next:HD]] e [[National Geographic (Italia)|National Geographic HD]]. L'offerta viene estesa a otto canali tra il 2007 e il 2008 con l'arrivo di un secondo canale di sport, di Sky Cinema HD +24, di [[Eurosport 1|Eurosport HD]] e del primo canale pay-per-view in HD, Sky Primafila HD. Nell'estate del [[2009]], su decisione di Sky, l'offerta HD diventa disponibile per tutti i clienti senza costi aggiuntivi e viene ulteriormente ampliata con i simulcast di 14 canali più due Primafila.
 
L'offerta attuale di canali in HD è composta da più di 70 canali:
{{Div col|cols=2}}
* ''[[Sky TG 24TG24|Sky Tg24TG24 HD]]'', canali 100/500 Sky Italia
* ''[[SkyRai Uno1|SkyRai Uno1 HD]]'', canale 105/108 Sky Italia
* ''[[SkyRai Uno2|SkyRai Uno +12 HD]]'', canale 109 Sky Italia
* ''[[FoxRai (Italia)3|FoxRai 3 HD]]'', canale 111 Sky Italia
* [[Rete 4|Rete 4 HD]]
* ''[[Fox Life (Italia)|Fox Life HD]]'', canale 114 Sky Italia
* [[Canale 5|Canale 5 HD]]
* ''[[Fox Crime (Italia)|Fox Crime HD]]'', canale 117 Sky Italia
* ''[[AXNItalia (1|Italia)|AXN 1 HD]]'', canale 120 Sky Italia
* [[LA7|LA7 HD]]
* ''[[Real Time (rete televisiva)|Real Time HD]]'', canale 131 Sky Italia
* ''[[Sky ArteUno|Sky Uno HD]]'', canale 130 Sky Italia
* [[Sky Uno|Sky Uno +1 HD]]
* ''[[Extreme Sports Channel|Extreme Sports Channel HD]]'', canale 148 Sky Italia
* ''[[Sky 3D]]'',Atlantic canali(Italia)|Sky 150/209/321Atlantic Sky ItaliaHD]]
* ''[[Sky SportAtlantic 24(Italia)|Sky SportAtlantic 24+1 HD]]'', canali 200/250 Sky Italia
* [[Crime + Investigation|Crime + Investigation HD]]
* ''[[Sky Sport#Sky Sport 1 HD|Sky Sport 1 HD]]'', canale 201 Sky Italia
* ''[[Sky Sport#Sky Sport 2 HDArte|Sky Sport 2Arte HD]]'', canale 202 Sky Italia
* [[TV8 (Italia)|TV8 HD]]
* ''[[Sky Sport#Sky Sport 3 HD|Sky Sport 3 HD]]'', canale 203 Sky Italia
* [[Blaze (Italia)|Blaze HD]]
* ''[[Sky Sport#Sky Sport Supercalcio HD|Sky Supercalcio HD]]'', canale 205 Sky Italia
* [[MTV (Italia)|MTV HD]]
* ''[[Sky Sport F1|Sky Sport F1 HD]]'' , canale 206 di Sky Italia
* [[Gambero Rosso Channel|Gambero Rosso HD]]
* ''[[Eurosport|Eurosport HD]]'' , canale 211 Sky Italia
* [[Classica (rete televisiva)|Classica HD]]
* ''[[Eurosport 2|Eurosport 2 HD]]'', canale 212 Sky Italia
* [[Nove (rete televisiva)|Nove HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 1 HD]]'', canale 251 Sky Italia
* [[20 (rete televisiva)|20 HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 2 HD]]'', canale 252 Sky Italia
* [[Cielo (rete televisiva)|Cielo HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 3 HD]]'', canale 253 Sky Italia
* [[La7d|La7d HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 4 HD]]'', canale 254 Sky Italia
* [[Real Time (rete televisiva)|Real Time HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 5 HD]]'', canale 255 Sky Italia
* [[Giallo (rete televisiva)|Giallo HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 6 HD]]'', canale 256 Sky Italia
* [[Mediaset Extra|Mediaset Extra HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 7 HD]]'', canale 257 Sky Italia
* [[Italia 2|Mediaset Italia 2 HD]]
* ''[[Sky Calcio|Sky Calcio 8 HD]]'', canale 258 Sky Italia
* [[Twentyseven|Twentyseven HD]]
* ''[[Sky Cinema#Sky Cinema 1 HD|Sky Cinema 1 HD]]'', canale 301 Sky Italia
* [[DMAX (Italia)|DMAX HD]]
* ''[[Sky Cinema#Sky Cinema +1 HD|Sky Cinema +1 HD]]'', canale 302 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#Sky CinemaSport +24 HD|Sky CinemaSport +24 HD]]'', canale 303 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Hits HDUno|Sky CinemaSport HitsUno HD]]'', canale 304 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Family HDCalcio|Sky CinemaSport FamilyCalcio HD]]'', canale 306 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Passion HDFootball|Sky CinemaSport PassionFootball HD]]'', canale 308 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Comedy HDArena|Sky CinemaSport ComedyArena HD]]'', canale 310 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Max HDTennis|Sky CinemaSport MaxTennis HD]]'', canale 312 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Max +1 HDAction|Sky CinemaSport Max +1Action HD]]'', canale 313 Sky Italia
* ''[[Sky CinemaSport CultNBA|Sky CinemaSport CultNBA HD]]'' canale 314 Sky Italia
* ''[[Sky Cinema#SkySport Cinema Classics HDF1|Sky CinemaSport ClassicsF1 HD]]'', canale 315 Sky Italia
* ''[[Sky PrimafilaSport MotoGP|Sky PrimafilaSport 1MotoGP HD]]'', canale 351 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Eurosport 1|Eurosport 1 HD]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 3 HD]]'', canale 353 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Eurosport 2|Eurosport 2 HD]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 5 HD]]'', canale 355 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Rai Sport|Rai Sport HD]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 7 HD]]'', canale 357 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Roma TV]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 9 HD]]'', canale 359 Sky Italia (pay-per-view)
* UnireSat HD
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 11 HD]]'', canale 361 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Horse TV|Horse TV HD]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 13 HD]]'', canale 363 Sky Italia (pay-per-view)
* [[Milan TV]]
* ''[[Sky Primafila|Sky Primafila 20 HD]]'', canale 370 Sky Italia (trasmette la programmazione di Penthouse TV in HD)
* [[Inter TV]]
* ''[[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel HD]]'', canale 401 Sky Italia
* [[Sky Calcio|Sky Sport HD]] (canali 251-258)
* ''[[National Geographic Channel (Italia)#National Geographic Channel HD|National Geographic Channel HD]]'', canale 403 Sky Italia
* [[Sky Cinema Uno|Sky Cinema Uno HD]]
* ''[[Discovery Science (Italia)|Discovery Science HD]]'', canale 405 Sky Italia
* [[Sky Cinema Due|Sky Cinema Due HD]]
* ''[[Discovery Travel & Living|Discovery Travel & Living HD]]'', canale 406 Sky Italia
* Sky Cinema Collection HD
* ''[[History (Italia)|History HD]]'', canale 407 Sky Italia
* Sky Cinema Family HD
* ''[[Nat Geo Wild|Nat Geo Wild HD]]'', canale 409 Sky Italia
* Sky Cinema Action HD
* ''[[Nat Geo People HD]]'', canale 410 Sky Italia
* Sky Cinema Suspense HD
* ''[[Gambero Rosso Channel|Gambero Rosso Channel HD]]'', canale 411 Sky Italia
* Sky Cinema Romance HD
* ''[[DeA Sapere HD]]'', canale 420 di Sky Italia
* Sky Cinema Drama HD
* ''[[Disney Channel (Italia)#Disney Channel HD|Disney Channel HD]]'', canale 613 Sky Italia
* Sky Cinema Comedy HD
* ''[[Disney XD (Italia)#Disney XD HD|Disney XD HD]]'', canale 616 di Sky Italia
* [[Iris (rete televisiva)|Iris HD]]
* ''[[MTV Live HD]]'', canale 710 Sky Italia
* [[Cine34|Cine34 HD]]
* [[Sky Cinema Uno|Sky Cinema Uno +24 HD]]
* [[Sky Cinema Due|Sky Cinema Due +24 HD]]
* Sky Primafila 1 HD <small>(pay-per-view)</small>
* Sky Primafila 2 HD <small>(pay-per-view)</small>
* Sky Primafila 3 HD <small>(pay-per-view)</small>
* Sky Primafila 4 HD <small>(pay-per-view)</small>
* [[Discovery Channel (Italia)|Discovery Channel HD]]
* [[History (Italia)|History HD]]
* [[Focus (rete televisiva)|Focus HD]]
* [[Food Network (Italia)|Food Network HD]]
* [[Motor Trend (Italia)|Motor Trend HD]]
* [[Rai News 24|Rai News 24 HD]]
* [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network HD]]
* [[Rai Storia|Rai Storia HD]]
* [[Rai Scuola|Rai Scuola HD]]
* [[Rai Gulp|Rai Gulp HD]]
{{Div col end}}
 
== Futuro ==Tivùsat====
{{Vedi anche|Tivùsat}}
Mentre il formato HDTV ha avuto un'ampia penetrazione nei mercati, ormai tutti i produttori di TV<ref>{{cita web|autore=Paolo Centofanti|titolo=Test: Netflix in 4K, è davvero il futuro dell'home video?|url=http://www.dday.it/redazione/14588/test-netflix-4k-ultrahd-blu-ray|editore=D-Day|data= 13 ottobre 2014}}</ref> offrono a catalogo modelli con schermo ''SHD'' ([[4k|Super High Definition]]), detto anche ''"4K"'' (quattro volte i dati di un sistema Full HD), nonostante i canali a tale formato siano assenti in Italia e in un numero fortemente limitato in altri paesi.
Dal 2010, circa un anno dopo la sua nascita, anche la piattaforma satellitare Tivùsat ha lanciato la propria offerta di canali televisivi in alta definizione, anche se inizialmente limitata ai soli canali Rai con Rai HD e, a partire dal 2013, con le versioni in alta definizione di [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]]. Nel corso degli anni, la stessa Rai e altri gruppi televisivi nazionali quali [[Mediaset]], [[Discovery Italia|Discovery]] e, più recentemente, [[ViacomCBS Networks Italia|Viacom]], [[LA7 (azienda)|LA7]] e [[Sky Italia|Sky]] hanno incrementato la propria offerta di canali in alta definizione, i quali andranno progressivamente a sostituire le versioni standard degli stessi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tivusat.tv/passa-allhd/|titolo=DVB-S2: entro il 2021 la tv sarà solo in HD e 4K - tivùsat|accesso=14 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201121141321/http://tivusat.tv/passa-allhd/|urlmorto=sì}}</ref>
 
A ottobre [[2021]], l'offerta è composta da più di 50 canali:
Un ulteriore incremento si avrà con l'[[Ultra Alta Definizione|Ultra HD]], con una risoluzione di {{TA|7 680 × 4 320 pixel}} (16 volte i dati di un sistema Full HD), supportato dallo standard [[High Efficiency Video Coding|H.265]] (HEVC), di cui in Giappone si prevede l'inizio delle trasmissioni a pieno regime nel 2020<ref>{{cita web|titolo=Japan plans 8K TV broadcast testing in 2016, with full service by 2020 Tokyo Olympics|url=http://www.pocket-lint.com/news/127997-japan-plans-8k-tv-broadcast-testing-in-2016-with-full-service-by-2020-tokyo-olympics|editore=Pocket-lint|data=dicembre 2014|lingua=en}}</ref>. Tutti questi standard prevedono, come rapporto, l'uso del 16:9.
{{Colonne}}
* [[Rai 1|Rai 1 HD]]
* [[Rai 2|Rai 2 HD]]
* [[Rai 3|Rai 3 HD]]<ref name="tgr">TGR a rotazione</ref>
* [[Rai 4|Rai 4 HD]]
* [[Rai 5|Rai 5 HD]]
* [[Rai Movie|Rai Movie HD]]
* [[Rai Premium|Rai Premium HD]]
* [[Rai Gulp|Rai Gulp HD]]
* [[Rai Yoyo|Rai Yoyo HD]]
* [[Rai News 24|Rai News 24 HD]]
* [[Rai Storia|Rai Storia HD]]
* [[Rai Scuola|Rai Scuola HD]]
* [[Rai Sport|Rai Sport HD]]
* [[Rete 4|Rete 4 HD]]
* [[Canale 5|Canale 5 HD]]
* [[Italia 1|Italia 1 HD]]
* [[20 (rete televisiva)|20 HD]]
* [[LA7|LA7 HD]]
* [[Nove (rete televisiva)|Nove HD]]
* [[Twentyseven|Twentyseven HD]]
* [[SI Solocalcio|Solo Calcio]]
* [[VH1 (Italia)|VH1 HD]]
* [[France 24]] (inglese)
* [[Deutsche Welle]] (inglese)
* [[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]] HD (italiano)
* CGTN Documentary (inglese)
* [[CGTN]] (inglese)
* [[CCTV-4]] (cinese)
* [[CNBC Europe]] HD (inglese)
* [[TRT World]] (inglese)
* Al Araby HD (arabo)
{{Colonne spezza}}
* [[Real Time (rete televisiva)|Real Time HD]]
* [[DMAX (Italia)|DMAX HD]]
* [[Giallo (rete televisiva)|Giallo HD]]
* [[Motor Trend (Italia)|Motor Trend HD]]
* [[Food Network (Italia)|Food Network HD]]
* [[HGTV (Italia)|HGTV HD]]
* [[TV8 (Italia)|TV8 HD]]
* [[Cielo (rete televisiva)|Cielo HD]]
* [[QVC (Italia)|QVC HD]]
* [[RTL 102.5 TV|RTL 102.5 TV HD]]
* [[Radio Italia TV|Radio Italia TV HD]]
* [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia HD]]
* [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta HD]]
* [[Radio Italia Trend TV|Radio Italia Trend TV HD]]
* [[Radio Dimensione Suono|RDS Social TV]]
* [[Padre Pio TV|Padre Pio TV HD]]
* [[Radio Kiss Kiss TV]]
* [[Radio Monte Carlo TV]]
* [[Virgin Radio TV]]
* EQUtv
* [[TV2000|TV2000 HD]]
* [[Horse TV|Horse TV HD]]
* [[Vatican Media|Vatican Media Europa HD]]
* [[arte (rete televisiva)|Arte HD]] (francese, tedesco e inglese)
* [[KBS World]] (coreano)
* Al Jazeera English HD
* [[Al Jazeera]] (arabo)
* [[NHK|NHK World HD]] (giapponese)
* [[Euronews]] (inglese)
* [[i24news]] (francese)
* [[i24news]] (inglese)
* [[France 24]] (francese)
{{Colonne fine}}
 
== Note Futuro==
Mentre il formato HDTV ha avuto un'ampia penetrazione nei mercati, tutti i produttori di apparecchi televisivi<ref>{{cita web|autore=Paolo Centofanti|titolo=Test: Netflix in 4K, è davvero il futuro dell'home video?|url=http://www.dday.it/redazione/14588/test-netflix-4k-ultrahd-blu-ray|editore=D-Day|data= 13 ottobre 2014}}</ref> offrono ormai nei propri cataloghi modelli compatibili con il formato [[4K]] ([[UHDTV]]) (quattro volte i dati di un sistema Full HD), nonostante i canali a trasmettere in tale formato siano presenti in un numero limitatissimo in Italia e in altri Paesi.
<references/>
 
Un ulteriore incremento si ha con il formato [[8K]] (sempre [[UHDTV]]) (16 volte i dati di un sistema Full HD), supportato dallo standard H.265 ([[High Efficiency Video Coding|HEVC]]), che in Giappone è impiegato a pieno regime a partire dal 2020<ref>{{cita web|titolo=Japan plans 8K TV broadcast testing in 2016, with full service by 2020 Tokyo Olympics|url=https://www.pocket-lint.com/news/127997-japan-plans-8k-tv-broadcast-testing-in-2016-with-full-service-by-2020-tokyo-olympics|editore=Pocket-lint|data=dicembre 2014|lingua=en}}</ref>. In Italia non vi sono ancora canali a trasmettere in 8K.
== Voci correlate ==
 
{{Div col|cols=2}}
In futuro verranno commercializzate le prime TV [[16K]] (64 volte i dati di un sistema Full HD). Nel 2021 [[Samsung]] ha presentato “The Wall”: uno schermo a tecnologia MicroLED che, in quanto modulare (composto da singoli pannelli affrancabili tra di loro), può arrivare anche a una diagonale di [[Pollice (unità di misura)|1000”]] ottenendo una frequenza a 120&nbsp;Hz e una risoluzione di 16K in una specifica funzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.smartworld.it/tecnologia/display-microled-samsung-raggiunge-1-000-risoluzione-16k-no-numeri-non-sbagliati.html|titolo=Il nuovo schermo MicroLED di Samsung raggiunge 1.000″ a 16K: no, i numeri non sono sbagliati}}</ref>.
 
Tutti questi standard prevedono, come rapporto d'aspetto, l'uso del 16:9.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[HD ready]]
* [[Blu-ray Disc]]
Riga 265 ⟶ 450:
* [[Televisione digitale terrestre]]
* [[16:9]]
* [[broadcastBroadcast flag]]
* [[Gestione dei diritti digitali]]
* [[Sky HD]]
* [[Ultra High Definition Video]]
* [[Digital Rights Management]]
* [[SDTV]]
* [[Televisione a definizione avanzata]]
* [[EDTV]]
* [[PAL (televisione)]]
* [[NTSC]]
* [[RisoluzioniRisoluzione standarddello schermo]]
* [[4K]]
* [[Televisione a ultra alta definizione]]
* [[Ultra Alta Definizione]]
* [[HBRAV-IP]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{Interprogetto|commons=Category:High-definition television}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.widescreen.org/aspect_ratios.shtml Aspect Ratios] - Dal sito Widescreen.org
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.widescreen.org/aspect_ratios.shtml|titolo=Aspect Ratios}} - Dal sito Widescreen.org
* {{cita web|http://www.kingofsat.net/it/hdtv.php|Lista di canali HDTV trasmessi via DVB-S in europa}}
* {{cita web|url=http://www.tomshwkingofsat.net/it/videohdtv.php?guide=20040805|titolo=LeLista basidi canali dell'HDTV trasmessi via DVB-S in europa}}
* {{cita web|url=http://www.tomshw.it/guidevideo.php?guide=2006110720040805|titolo=AltaLe Definizione:basi chi,dell'HDTV|accesso=13 cosa,settembre come, perché e quando2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070223221847/http://www.tomshw.it/video.php?guide=20040805|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20061107|titolo=Alta Definizione: chi, cosa, come, perché e quando?|accesso=16 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927064923/http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20061107|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hwmaster.com/forum/cose-lhd-ready-e-il-full-hd-t212.html|Differenza HD Ready e Full HD}}
* {{cita web|url=http://www.hwmaster.com/forum/cose-lhd-ready-e-il-full-hd-t212.html|titolo=Differenza HD Ready e Full HD}}
 
{{Alta definizione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}