Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato nome parametro |
Ho corretto il collegamento che richiedeva la creazione di una nuova pagina quando in realtà era già esistente. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Roccia
|Minerali =[[sanidino]] o [[anortoclasio]], [[plagioclasio]] sodico e [[biotite]] ± [[anfiboli]] ± [[pirosseni]] ± [[olivina]]
▲ |Composizione=
▲ |Struttura=
▲ |Tessitura=
|Colore = biancastro, grigio-giallognolo
▲ |Peso di volume=
▲ |Affioramento=
|Formazione = isole vulcaniche oceaniche non sull'asse delle dorsali, aree continentali soggette a sollevamenti non orogenici
▲ |Varietà=
|Note sezioni sottili =
▲ |Incrociati=Trachyte-micro-nicols.jpg
}}
La '''trachite''' è una [[roccia magmatica]] [[roccia effusiva|effusiva]] di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle [[sienite|sieniti]]. Ha tessitura [[tessitura (petrografia)|porfirica, ipocristallina o olocristallina]], spesso [[tessitura (petrografia)|vacuolare]] o finemente porosa e perciò a superficie ruvida. È di colore chiaro, biancastro o grigio-giallastro e composta principalmente da [[sanidino]] o [[anortoclasio]], [[plagioclasio]] e [[biotite]] con ± [[pirosseno|clinopirosseni]] e/o [[anfibolo|anfiboli]] e/o [[olivina]].
==Etimologia==
Il nome viene dal [[lingua greca|greco]] τραχύς (trachýs) = ruvido, per l'aspetto scabro e poroso della superficie della roccia.
[[File:Streckeisen Trachyte.svg|thumb|left|upright=0.7|Classificazione della trachite secondo [[Diagramma QAPF|Streckeisen]]]]▼
== Caratteri mineralogici ==
È associata ad ambiente non orogenico come isole vulcaniche medio-oceaniche e deriva da basalti alcalini per cristallizzazione frazionata.▼
[[File:QAPF trachite.jpg|thumb|left|Posizione delle trachiti nel [[Diagramma QAPF]]]]
[[File:Nomenclatura delle trachiti su base normativa.jpg|thumb|left|Nomenclatura delle trachiti in base al rapporto tra % normativa di quarzo o nefelina e Indice di Differenziazione (I.D.). L'I.D. è dato dalla somma delle percentuali normative di quarzo (Q), albite (ab), ortoclasio (or), nefelina (ne), leucite (lc) e metasilicato di potassio (kp).]]
Nelle trachiti il minerale nettamente prevalente è il [[feldspato|feldspato alcalino]], presente sia come [[fenocristallo|fenocristalli]] che come microliti nella pasta di fondo. Si tratta generalmente di [[sanidino]] nelle varietà potassiche e di [[anortoclasio]] o più raramente [[albite]] nelle varietà sodiche. I loro fenocristalli, tabulari e allungati, di solito sono fittamente addossati e isorientati dal flusso della lava, conferendo alla roccia una particolare tessitura detta ''trachitica''.<br />Il [[plagioclasio]] (oligoclasio o andesina) è sempre presente in quantità comprese tra il 10 e il 35% sul volume totale dei feldspati ma di solito non forma fenocristalli. Il [[quarzo]], se presente nella pasta di fondo, non supera il 5% del volume totale della roccia, che pertanto si può definire satura in [[silice]]. I minerali femici sono decisamente subordinati. Il vetro è scarso e interstiziale o assente. Accessori frequenti sono l'[[apatite]] e la [[magnetite]].
Le trachiti calcalcaline sono diffuse in [[Ungheria]], [[Tahiti]], [[Isola di Ascensione|Ascensione]] e [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]. In Italia si trovano nei [[Colli Euganei]].▼
Se il quarzo è in quantità maggiore, fino al 20% del volume totale della roccia, si passa alle '''quarzo-trachiti'''. Le '''trachiti a foidi''' contengono fino al 10% in volume di [[feldspatoide|feldspatoidi]] e/o [[olivina]].
== Composizione chimica e norma ==▼
Quando il contenuto in vetro è consistente e non consente la classificazione su base [[moda (petrografia)|modale]] con il [[diagramma QAPF]] di Streckeisen, si usa lo schema classificativo a sinistra, basato sui [[norma (petrografia)|costituenti normativi]], che discrimina meglio le caratteristiche delle trachiti rispetto al diagramma TAS (vedi più in basso). L'aggettivo peralcaline si usa in caso di presenza di uno o più costituenti normativi peralcalini: ''Ac'' ([[acmite]]), ''Ns'' (metasilicato di [[sodio]]) e ''Ks'' (metasilicato di [[potassio]]).
==Origine==
|+ Media di 534 analisi <ref name ="dati"> Myron G. Best, ''Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition'' - Blackwell, 2003 pag. 20▼
▲
▲== Composizione chimica e norma ==
▲[[File:
{{colonne|auto}}
▲|+ {{tutto attaccato|Media di 534 analisi
! !! % in peso
Riga 67 ⟶ 70:
|}
{{colonne spezza}}
▲{| class="wikitable" style="width:10%;"
{| class="wikitable"
|+ {{tutto attaccato|[[norma (petrografia)|Minerali normativi]]
! !! % in peso
Riga 93 ⟶ 96:
| Apatite || align=right| 0,49
|}
{{colonne fine}}
==Distribuzione==
In Italia:
*[[Monte Amiata]] ([[Abbadia San Salvatore|Abbadia san Salvatore]])
*[[Colli Euganei]] ([[Oligocene]] inf.): Monte Lonzina, Colle della Rocca , Monte Rusta<ref>{{Cita web |url=http://www.collieuganei.it/geologia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170903173647/http://www.collieuganei.it/geologia/ |dataarchivio=3 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
*Provincia magmatica del [[Lazio]] ([[Quaternario]]): stratovulcano di [[Lago di Vico|Vico]]<ref name="Peccerillo">Peccerillo A. - ''Plio-Quaternary Volcanism in Italy -Petrology, Geochemistry, Geodynamics'' - Springer (2005) - ISBN 3-540-25885-X</ref>, [[Monte Cimino]]
* Provincia magmatica campana ([[Quaternario]]): [[vesuvio|Monte Somma-Vesuvio]], piroclastiti nei [[Campi Flegrei]], a [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Procida]]<ref name="Peccerillo"/>
* [[Isole Ponziane]] ([[Quaternario]]): colate, duomi e piroclastiti di trachiti potassiche<ref name="Peccerillo"/>
*Isola di [[Vulcano]] ([[Quaternario]]): Vulcanello (trachiti potassiche in colate e piroclastiti)<ref name="Peccerillo"/>
*[[Etna]] ([[Quaternario]])<ref name="Peccerillo"/>
*[[Ustica]] ([[Quaternario]]): lave<ref name="Peccerillo"/>
*[[Pantelleria]] ([[Quaternario]]): duomi e [[ignimbrite|ignimbriti]]<ref name="Peccerillo"/>
*[[Sardegna]] ([[Pliocene]]): [[Capo Ferrato]] (colate, filoni e duomi), [[Montiferru]]<ref name="Peccerillo"/>
Nel mondo:
▲
==Utilizzo==
[[File:
[[File:Orologio in trachite.jpg|thumb|left|upright=0.7|Bassorilievo su quadrante d'orologio in trachite]]
Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'[[edilizia]] e dell'[[arredo urbano]]. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la [[Sardegna]] e, soprattutto, la zona dei [[Colli Euganei]] (principalmente [[Vo']], [[Galzignano Terme]] e [[Rovolon]]) in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le [[ignimbrite|ignimbriti]] e le [[andesite|andesiti]].
La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
L'opera di spicco che vide l'utilizzo della trachite è senza dubbio il grandioso [[Duomo di Colonia]], una delle chiese più grandi della Cristianità.
== Note ==
Riga 111 ⟶ 131:
==Voci correlate==
*[[
*[[Roccia
*[[Riolite]]
*[[Tufo
*[[Granito]]
*[[Trachite euganea]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geologia|materiali|mineralogia|Scienze della Terra}}
|