Vulcano Laziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.51.153.231 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.220.218.249 |
Riformulo la voce. |
||
| (49 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna =
|immagine =
|didascalia = Il vulcano in una foto satellitare: si notino l'altura di [[Monte Cavo]] con il [[lago Albano]] ed il [[lago di Nemi]].
|sigla_paese = ITA
|
|
|prominenza =
|catenamontuosa =
|diametrocratere= ▼
|caldera =
|primaeruzione= 500.000 anni▼
▲|diametrocratere =
|latitudine_d=41.75631▼
|ultimaeruzione = incerta la data del 600 a.C.
|longitudine_d=12.72545▼
|VEI = 1
|VNUM = 211004
|coord_titolo =
|mappaalternativa = Lazio
|altrinomi =
}}
[[File:Vulcano_laziale.png|thumb|270px|Mappa del vulcano laziale]]
Il '''Vulcano Laziale''' ({{inglese|Latium Volcano}}), detto anche '''Vulcano Albano''',<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.castellinotizie.it/2024/11/16/vulcano-laziale-dove-si-trova-ultima-eruzione-storia-e-rischi-terremoti-per-i-castelli-romani-e-roma/|titolo=Vulcano Laziale: dove si trova, ultima eruzione, storia e rischi terremoti per i Castelli Romani e Roma|sito=Castelli Notizie|data=2024-11-16|accesso=2025-03-15}}</ref> è la struttura geologica dei [[Colli Albani]], l'attuale paesaggio del territorio dei [[Castelli Romani]].
== Descrizione ==
Questo grande [[vulcano]] cominciò a formarsi accumulando i prodotti delle sue prime attività su un basamento più antico di sedimenti marini di [[rocce carbonatiche]] che formavano un'ampia pianura tra la costa ed i Monti [[Appennini]].
Si stima che abbia eruttato circa 297
Gli
Attualmente, questa area vulcanica mantiene una discreta attività, costituita prevalentemente da emissioni gassose (anche altamente tossiche), deformazioni nel terreno e frequenti deboli scosse sismiche (raramente potenti e distruttive, come negli anni 1438, 1806, 1829, 1899, 1927), tanto da essere classificato come [[vulcano]] quiescente.<ref>{{cita web |url=http://portale.ingv.it/temi-ricerca/vulcani/vulcani#vulcaniattivi |titolo=Vulcani italiani attivi |editore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |accesso=12-12-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402224056/http://portale.ingv.it/temi-ricerca/vulcani/vulcani#vulcaniattivi |dataarchivio=2 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Il fatto che il vulcano sia quiescente ed abbia avuto fasi di riposo anche di 30-40000 anni fra una fase eruttiva ed un'altra, pone il problema su una possibile fase eruttiva futura, costituendo quindi un potenziale pericolo per tutti gli abitanti dei paesi dei Colli Albani e di [[Roma]].<ref name="albanometeo.it" />
== Geologia ==
La storia geologica del Vulcano Laziale, intessuta di innumerevoli episodi presi singolarmente e nel loro complesso, può essere schematizzata in tre periodi o "fasi", così come vengono generalmente catalogate negli studi di settore.
=== I fase, o "Tuscolano-Artemisio" ===
In questa prima fase si creò la struttura del [[vulcano]], caratterizzata da imponenti esplosioni e [[colata pirovlastica|colate piroclastiche]] e
Questa fase è suddivisa in quattro cicli
* Primo ciclo: Tufi pisolitici.
* Secondo ciclo: Pozzolane nere.
* Terzo ciclo: Pozzolane rosse.
* Quarto ciclo: Tufo lionato, Tufo di Villa Senni.
La prima fase termina intorno a 360.000 anni fa. Attualmente della sommità di quella caldera rimane un ampio recinto di rilievi collinari, che si estende dal [[Monte Tuscolo]] fino al [[Monte Artemisio]] a forma di ferro di cavallo (il recinto esterno o recinto Tuscolano-Artemisio), e supera di poco i 700 metri d'altezza arrivando, sul [[Monte Artemisio]], a toccare i 939 metri col [[Monte Peschio]].
=== II fase, o "Delle Faete" o "dei Campi di Annibale" ===
In questa seconda fase 280.000 anni fa si formò un nuovo vulcano, più piccolo all'interno del precedente, l'apparato delle [[Maschio delle Faete|Faete]], la cui sommità era formata da una vasta cavità circolare ([[caldera]]) larga 15 km e chiusa da alte pareti. Parallelamente a questa attività centrale si ebbe una notevole attività anche da bocche laterali, con trabocco di grandi colate di lava lungo delle fratture: sarebbe questa l'origine della zona settentrionale del Vulcano Laziale, notevolmente ribassata, che un tempo ospitava il "[[Pantano Borghese]]".
Dopo un periodo di relativa calma l'attività riprese, nuove lave si aprirono la strada verso la valle (colata di
===III fase, o "Di via dei Laghi"===
Si verifica tra i 200.000 ed i 19.000 anni fa o forse anche più di recente, ed è detta anche ''idromagmatica'' (dal greco ''
Così risalendo, da qualche chilometro di profondità, i gas, in prossimità della superficie, disgregano repentinamente le rocce lanciandone in aria brandelli misti a vapori. Il materiale lanciato in aria ricadde formando gli accumuli dei noti [[peperino|peperini]]. La distribuzione in superficie, stratigrafica, dei peperini indica che le esplosioni freatiche sono state numerose e violente nella fase finale dell'attività del vulcano. Tale fase di intensa attività può essere ricondotta al formarsi di una notevole frattura nel basamento carbonatico profondo, messa in evidenza dallo sprofondamento di tutto il settore sud-occidentale dell'apparato vulcanico lungo una linea orientata da [[Frascati]] a [[Velletri]]. A seguito di questa fase, il cono di
La maggior parte di questi bacini fu prosciugata dai
==Il Vulcano Laziale oggi==
L'area del Vulcano Laziale<ref>
Ad esempio il [[tufo (roccia)|tufo]] (specie nella zona di [[Rocca di Papa]], dov'è la piana dei [[Campi d'Annibale]] che costituisce il cratere ormai estinto del Vulcano), il [[peperino]] (soprattutto tra Marino ed Albano), la pozzolana (in particolare nella zona che discende verso [[Roma]]) e colate laviche massive da cui si estraggono i [[sanpietrini]] in questo caso a composizione [[Fonolite|fonolitica]].
Inoltre la zona è famosa per i suoi [[vini]] [[Denominazione di origine controllata|D.O.C.]], tra i quali ricordiamo il [[Frascati]], il [[Marino (vino)|Marino]], il [[Lanuvio]], il [[Velletri]], benché coltivazioni vi siano anche a Grottaferrata e nel lato sud di Rocca di Papa. La bontà delle viti è dovuta proprio al tipo di suolo, vulcanico e ricco di sali minerali, che ha lasciato il Vulcano Laziale. È facile trovare sorgenti di acqua minerale nel cratere del vulcano, e sono note in particolare nella zona dei [[Pratoni del Vivaro]], frazione di Rocca di Papa, dove il [[CONI]] ha stabilito la sede di un Centro Equestre di importanza nazionale.
L'intera zona è considerata a [[rischio sismico]] moderato.
Riga 68 ⟶ 76:
*[[Colli Albani]]
*[[Storia dei Castelli Romani]]
*[[Vulcanologia d'Italia]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |url=http://www.agroromano.net/vulcanolaziale/index.htm |titolo=L'attuale conformazione del Vulcano Laziale |accesso=12-12-2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130123819/http://www.agroromano.net/vulcanolaziale/index.htm |dataarchivio=30 gennaio 2010 }}
*{{cita web |url=http://193.204.162.114/lisetta/roma/geol-roma.html |titolo=Evoluzione geologica dell'area romana |accesso=12-12-2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928043936/http://193.204.162.114/lisetta/roma/geol-roma.html |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.parcocastelliromani.it |titolo=Parco Regionale dei Castelli Romani|accesso=12-12-2009}}
*{{cita web|url=http://www.albanometeo.it/doc/vulcanoalbano.pdf
*{{cita web|url=
*[https://ingvvulcani.com/colli-albani/ ''Colli Albani''] su ''ingvvulcani.com''
{{Portale|Lazio|scienze della Terra}}
[[Categoria:Vulcani del Lazio]]
[[Categoria:Vulcani VEI-7|Laziale]]
| |||