Discussione:Sacile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6beta3)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|progetto=comuni
|progetto2=
|accuratezza= db
|scrittura= cb
|fonti= dc
|immagini= dc
|note=
|utente= Sebi1Smark
|data= lugliomaggio 20082021
}}
 
Abitando nella zona, possoPosso provvedere per quanto riguarda la richiesta di fotografie. --[[Utente:Smark|Smark]] 11:40, 26 ago 2007 (CEST)
 
 
Abitando nella zona, posso provvedere per quanto riguarda la richiesta di fotografie. --[[Utente:Smark|Smark]] 11:40, 26 ago 2007 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 25 ⟶ 23:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:58, 26 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sacile]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100871661 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402141629/http://www.museifriuliveneziagiulia.it/scheda_museo.html?id=193 per http://www.museifriuliveneziagiulia.it/scheda_museo.html?id=193
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:07, 8 nov 2018 (CET)
 
== Pronuncia locale ==
 
A qualcuno risulta la pronuncia veneta locale indicata in questa pagina, "Sacìl" con la c di "ciao"? Abitando nella zona ho sempre e solo sentito la pronuncia "Sathìl", con il tipico suono a metà tra una z e una t, simile al th inglese di "think" o alla z spagnola. {{non firmato|Droverrile}}
:Se me ne ricordo chiedo a mia mamma (che è sacilese). Così a orecchio lo pronuncerei "sasìl", ma io sono nato e vissuto a Torino quindi non faccio testo. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 22:55, 14 gen 2019 (CET)
::Alura. Mia mamma (del '38) afferma che oggi si pronuncia "sacíl" ma una volta, soprattutto ai Camolli (da dove effettivamente arriva) si diceva [sa'ðil] con una via di mezzo - almeno alle mie orecchie - tra s e th inglese. È anche vero che il centro di Sacile risente più dell'influenza trevisana, mentre la frazione di Camolli (o Camòl, come dico io) è più verso il pordenonese: il comune è persino diviso tra due diocesi...
::Probabilmente la soluzione pratica è indicare le due varianti come veneto settentrionale e pordenonese rispettivamente. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:26, 15 gen 2019 (CET)
 
== Sathìl ? ==
 
Quale sarebbe la fonte per una grafia così, che non è nemmeno veneta? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:00, 26 giu 2022 (CEST)
 
:È stato aggiunto nel [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sacile&diff=9372697&oldid=9372664&diffmode=source lontano 2007] da un IP. Io non sono riuscito a trovare alcuna fonte sulla grafia veneta. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 17:17, 26 giu 2022 (CEST)
:E' proprio così che si pronuncia in zona. Sacìl non l'ho mai sentito. E' vero che questa sorta di fricativa vocale sorda non è tipica della pronuncia veneziana, ma è presente nella variante veneta che si parla nelle zone a confine tra Pordenonese e Veneto. Tant'è che in queste zone Venezia si pronuncia anche "Venethia". Perciò sarebbe sicuramente da togliere "Sacil" e mettere qualcosa come "Sathìl" (o la versione IPA). --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:25, 2 mar 2024 (CET)
 
== Perchè pronuncia Friulana? ==
 
Dato che nelle zone di confine tra Pordenonese e Veneto non si parla friulano, ma una variante veneta, perchè inserire la pronuncia friulana dei paesi? Questo vale anche per le pagine di comuni come Brugnera e Prata. E' vero che il friulano è lingua ufficiale del FVG, ma questa non è una motivazione sufficiente perchè anche lo sloveno e il tedesco lo sono. Nemmeno ragioni storiche supportano l'uso del friulano, dato che il territorio è storicamente di cultura e lingua veneta. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:29, 2 mar 2024 (CET)
 
:C'è una discussione generica a [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Comuni friulani]]. Nel caso specifico, concordo che Sacile (come anche Prata e Brugnera) non solo non è indicato in [https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/D-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/16_Comunitx_linguistiche/Cart_16_2-FVGfriulani.pdf] come comune friulanofono (a differenza per esempio di Fontanafredda), ma soprattutto Sacile è sempre stato di cultura veneziana. Ma ho il sospetto che ci sia qualcuno che abbia messo la pronuncia friulana in tutti i comuni del FVG... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:37, 4 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Lì in realtà alla fine si è parlato solo dei nomi ufficiali nell'infobox. Non so invece se esista qualche linea guida su quando mettere i toponimi in altre lingue nell'incipit. Per quando riguarda il tuo sospetto, è molto probabile. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 13:50, 4 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] @[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] concordate quindi sia il caso di rimuovere il toponimo in friulano dall'incipt dei paesi non indicati come friulanofoni? Per Fontanafredda poi non saprei decidere. Mi sembra strano che il friulano sia effettivamente parlato, ma non ho molta esperienza diretta. --[[Utente:EvaristoSDM|EvaristoSDM]] ([[Discussioni utente:EvaristoSDM|msg]]) 13:26, 6 mar 2024 (CET)
::::{{ping|EvaristoSDM}} mio zio vive a Fontanafredda e tutte le volte in cui sono stato lì ho solo sentito parlare liventino. Gli altri parenti stanno a Camolli e anche lì sempre e solo liventino. Non ho idea a Vigonovo, anche se è solo a un chilometro di distanza :-) (ovviamente parlo delle conversazioni che ascoltavo, con me la gente parlava in italiano visto che la mia conoscenza del veneto è solo passiva.) Io sarei bold e toglierei la pronuncia in friulano, poi si vedrà. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 15:54, 6 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Sacile".