Rustichello da Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vissuto nella seconda metà del XIII e l'inizio del XIV secolo, noto soprattutto per
}}
[[File:Marco Polo, Il Milione, Chapter CXXIII and CXXIV Cropped.jpg|thumb|Marco Polo, ''Il Milione'']]
== Biografia ==
Rustichello, prigioniero a Genova in seguito agli eventi successivi alla [[battaglia della Meloria]] del 1284 tra le [[repubbliche marinare]] di [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Repubblica di Genova|Genova]], conobbe [[Marco Polo]], anch'egli fatto prigioniero, forse nel
{{q|Benché in mezzo a continue nodosità, i suoi colleghi sapevano riuscire freschi; Rustichello appare soltanto noioso. E distratto, con scarsa o punta logica, e addirittura scervellato: un industre artigiano della penna, col solo scopo di salvaguardare la cosiddetta morale. Se fu lui ad accogliere la dettatura del Polo, due collaboratori letterari non furono mai così male assortiti.| Ettore Camesasca, ''Il
== Bibliografia ==
* ''Girone il cortese: romanzo cavalleresco di Rustico o Rusticiano da Pisa'', volgarizzamento inedito del buon secolo pubblicato con note dal dott. Francesco Tassi, Firenze 1855.
* ''Marco Polo. Il Milione'', a cura di Luigi Foscolo Benedetto, Firenze 1928.
* ''Il Milione. Versione toscana trecentesca'', a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Adeplhi, Milano 1975.
Riga 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://dante.di.unipi.it/ricerca/html/rar.html | 2 = Il Romanzo arturiano | accesso = 4 novembre 2007 | dataarchivio = 11 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090811085519/http://dante.di.unipi.it/ricerca/html/rar.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|