Criolitionite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|mineralogia|agosto 2013|mancano le fonti per i dati nell'infobox}}
{{Minerale
|nomeminerale = Criolitionite
|immagine =
|classificazione = 3.CB.05<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1162.html | titolo= Cryolithionite | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = III/B.03-10
|edizionestrunz = 10
|formula = Na<sub>3</sub>Li<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>F<sub>12</sub>
|formula =
* Na<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(LiF<sub>4</sub>)<sub>3</sub><ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-07).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: July 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= luglio 2024 | lingua= en | accesso= 7 ottobre 2024}}</ref>
* Na<sub>3</sub>Al<sup>3+</sup><sub>2</sub>Li<sub>3</sub>F<sub>12</sub><ref name="Ussing 1904">{{cita pubblicazione | autore= N.V. Ussing | titolo= Sur la cryolithionite, espèce minérale nouvelle | rivista= Oversigt over det Kongelige Danske Videnskabernes Selskabs Forhandlinger | numero= 1 | anno= 1904 | pp= 2-12 | url= https://rruff.info/uploads/Bulletin_de_lAcademie_Royale_des_Sciences_et_des_lettres_de_Danemark_1904_2-12.pdf | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= fr}}</ref>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema cubico|cubico]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Cryolithionite | titolo= Cryolithionite | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref>
|sistema = monometrico
|classe =
|parametri = a = 12,122 [[Ångström|Å]], Z = 8<ref name="Geller 1971">{{cita pubblicazione | autore= S. Geller | titolo= Refinement of the crystal structure of cryolithionite | rivista= American Mineralogist | volume= 56 | numero= 1 | data= febbraio 1971 | pp= 18-23 | url= https://rruff.info/uploads/AM56_18.pdf | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
|parametri =
|puntuale = 4/m {{overline|3}} 2/m<ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Cryolithionite.shtml | titolo= Cryolithionite Mineral Data | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
|puntuale = 4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m
|spaziale = IIa{{overline|3}}d<ref a3dname="Atlas"/>
|valoredensita = 2,77-2,78
|densitamisurata = 2,77<ref name="Mindat"/>
|valoredurezza = 2,5-3
|densitacalcolata = 2,772<ref name="Mindat"/>
|tiposfaldatura =
|valoredurezza = 2,5 - 3<ref name="Atlas"/>
|tipofrattura =
|tiposfaldatura = distinta lungo {011}<ref name="Handbook"/>
|coloreminerale = bianco
|tipofrattura = da irregolare a subconcoide<ref name="Handbook"/>
|tipolucentezza =
|coloreminerale = incolore, bianco<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita =
|tipolucentezza = vitrea<ref name="Mindat"/>
|coloreriflessi =
|tipoopacita = trasparente<ref name="Webmin"/>
|tipodiffusione = raro; localmente diffuso
|coloreriflessi = bianco<ref name="Mindat"/>
|tipodiffusione = raro; localmente diffuso
}}
 
La '''criolitionite''' è(simbolo unIMA: minerale,''Cyln''<ref>{{cita chimicamentepubblicazione un| fluoruroautore= complessoLaurence diN. [[sodio]],Warr [[litio]],| titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 7 ottobre 2024}}</ref>) è un [[alluminiominerale]] appartenentee alun fluoruro molto raro del [[supergruppo del granato]].<ref name="Grew">{{Cita pubblicazione |cognome=Grew |nome=E. S. |coautori=Locock A. J., Mills S. J., Galuskina I. O., Galuskin E. V., Hålenius U. |anno=2013 |titolo=Nomenclature of the garnet supergroup |rivista=American Mineralogist |volume=98 |pp=785-811 |url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2013_Abstracts/Apr13_Abstracts/Grew_p785_13.pdf |lingua=ingleseen |accesso=2 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701194649/http://www.minsocam.org/msa/AmMin/TOC/Abstracts/2013_Abstracts/Apr13_Abstracts/Grew_p785_13.pdf |urlmorto=sì }}</ref> con composizione chimica Na<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>Li<sub>3</sub>F<sub>12</sub>.
 
RiscrivendoSe si riscrive la formula chimica Na<sub>3</sub>Li<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>F<sub>12</sub> come Na<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(LiF<sub>4</sub>)<sub>3</sub> si nota una stretta analogia con la [[grossularia]] ([[gruppo deidel [[granatigranato]]): Ca<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub> e la struttura della criolitionite è effettivamente molto simile a quella dei granati.
<ref name="mineralierocce">{{cita libro | autore= AAVV | titolo= Minerali e rocce
| anno=1968 | editore=Istituto Geografico de Agostini }}</ref>
{{cita libro
| autore= AAVV
| titolo= Minerali e rocce
| anno=1968
| editore=Istituto Geografico de Agostini
}}
</ref>
 
== Etimologia e storia ==
Il nome deriva dalla somiglianza con la [[criolite (minerale)|criolite]], ricordando inoltre il contenuto di litio.
La criolitionite fu scoperta nella primavera del 1903 nel deposito di [[criolite]] di [[Ivittuut]] sul [[fiordo di Arsuk]] a [[Sermersooq]], in [[Groenlandia]], dall'ingegnere minerario M. E.-F. Edwards. Niels Viggo Ussing descrisse il nuovo minerale nel 1904 e lo chiamò criolitionite a causa della sua somiglianza con la criolite e del suo alto contenuto di [[litio]] ('''Cryol'''ite e '''Lithi'''um), sottolineando anche la relazione con il granato.<ref name="Mindat"/><ref name="Ussing 1904"/>
 
Georg Menzer chiarì la struttura del minerale a Berlino nel 1927 e confermò la relazione strutturale della criolitionite con il granato. Una nuova indagine strutturale del 1971 condotta da S. Geller confermò i risultati di Menzer.<ref name="Geller 1971"/>
 
== Classificazione ==
La classificazione strutturale dell'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) classifica la criolitionite nel supergruppo del granato, dove è l'unico minerale con 3 cariche positive sulla posizione reticolare coordinata tetraedrica.
 
Già nell'ottava edizione della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], che è obsoleta dal 1977, la criolitionite apparteneva alla classe dei minerali degli "alogenuri" e quindi alla sottoclasse dei "doppi alogenuri", dove veniva elencata insieme a [[boldyrevite]], [[chukhrovite]], [[creedite]], [[elpasolite]], [[gearksutite]], [[jarlite]], criolite, [[tikhonenkovite]], [[usovite]] e [[yaroslavite]] con le quali formava il "gruppo della criolite-elpasolite" con il numero di sistema III/B.03.
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß, che è stata rivista l'ultima volta nel 2018 e si basa formalmente sulla edizione della sistematica di Strunz per rispetto verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il numero di sistema e minerale III/B.03-010. Questo corrisponde anche alla classe dei "doppi alogenuri", dove la criolitionite forma un gruppo senza nome con il numero di sistema III/B.03 insieme a [[bøgvadite]], [[calcjarlite]], [[colquiriite]], elpasolite, [[fluornatrocoulsellite]], jarlite, [[jørgensenite]], criolite e [[simmonsite]].<ref>{{cita|Stefan Weiß}}.</ref>
 
La [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 7 ottobre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> e che è stata poi continuata dal database "mindat.org", classifica la criolitionite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#3. Alogeni|3. Alogeni]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#3.C Alogeni complessi|3.C Alogeni complessi]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base al tipo e alla struttura dei complessi di fluoruro, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#3.CB Neso-alluminofluoruri|3.CB Neso-alluminofluoruri]]" in base alla sua composizione e struttura, dove è l'unico membro del sistema nº 3.CB.05.<ref name="Atlas"/>
 
Nella sistematica dei minerali di secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo di lingua inglese, la criolitionite ha il sistema e il numero minerale 11.06.04.01. Ciò corrisponde anche alla classe degli "alogenuri" e quindi alla sottoclasse "alogenuri complessi - fluoruri di alluminio", dove il minerale è l'unico membro di un gruppo senza nome con il numero di sistema 11.06.04 all'interno della suddivisione "alogenuri complessi - fluoruri di alluminio con varie formule".<ref name="Atlas"/>
 
== Abito cristallino ==
La criolitionite cristallizza nel [[sistema cubico]] nel [[gruppo spaziale]] ''Ia{{overline|3}}d'' (gruppo nº 230) e il [[Costante di reticolo|parametro del reticolo]] a = 12,122 [[Ångström|Å]] e 8 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Geller 1971"/>
I cristalli sono rombododecaedrici e possono raggiungere anche 17&nbsp;cm di diametro.<ref name="mineralierocce" />
 
La struttura è quella del granato. Il [[sodio]] (Na<sup>+</sup>) occupa la posizione <chem>X</chem>, che è dodecaedrica circondata da 8 ioni [[ossigeno]], l'alluminio (Al<sup>3+</sup>) occupa la posizione <chem>Y</chem>, che è ottaedrica circondata da 6 ioni ossigeno, e il litio (Li<sup>+</sup>) occupa la posizione <chem>Z</chem>, che è tetraedrica circondata da 4 ioni ossigeno.<ref name="Geller 1971"/>
== Origine e giacitura ==
 
== Origine e giacitura ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
Si presenta in cristalli o masse bianche spesso strettamente associata a [[criolite]] dalla quale non è facilmente distinguibile, salvo nei casi in cui la criolite sia di colore grigio (diversamente dalla criolitionite che è sempre bianca candida).<ref name="mineralierocce" />
 
La criolitionite si forma nella fase tardiva di cristallizzazione delle [[Pegmatite|pegmatiti]] ricche di fluoro e litio. Nella sua [[località tipo]], il deposito di criolite a Ivittuut sull'Arsukfjord a Kommuneqarfik Sermersooq, Groenlandia, è stata trovata sotto forma di cristalli di dimensioni da qualche centimetro a qualche decimetro racchiusi in criolite. Qui si trovano criolite e criolitionite [[Paragenesi|insieme]] a [[quarzo]], [[fluorite]] e [[siderite]].<ref name="Ussing 1904"/><ref name="Handbook">{{cita web | titolo= Cryolithionite | opera= Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America | anno= 2001 | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/cryolithionite.pdf | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=2068&sections=12 | titolo= Cryolithionite (Occurrences) | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= de}}</ref><ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1162.html#themap | titolo= Localities for Cryolithionite | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
==Località di rinvenimento==
Nella miniera di criolite di Gasberg Topaz vicino a [[Miass (città)|Miass]] sui monti Ilmen, nell'[[Oblast' di Čeljabinsk]] nel [[circondario federale degli Urali]] ([[Russia]]), sono state trovate aderenze di criolite e criolitionite in una [[Drusa (mineralogia)|drusa]] larga un metro di una pegmatite granitica. Al contatto con il [[granito]], la criolitionite si è verificata insieme alla [[chiolite]] e alla fluorite.<ref>{{cita pubblicazione | autore= J.C. Bailey | titolo= Formation of cryolite and other aluminofluorides: A petrologic review | rivista= Bulletin of the Geological Society of Denmark | volume= 29 | anno= 1980 | pp= 1-45 | doi= 10.37570/bgsd-1980-29-01 | url= https://2dgf.dk/xpdf/bull29-01-02-1-45.pdf | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
La tipica località di rinvenimento è [[Ivittuut]] ([[Groenlandia]]) ma sembra che la maggior parte del materiale proveniente dagli [[Urali]] e già classificato come criolite sia viceversa una miscela di criolite e criolitionite.<ref name="mineralierocce" />
 
Nella pegmatite di Zapot vicino a Hawthorne nella [[Contea di Mineral (Nevada)|Contea di Mineral]] ([[Nevada]], Stati Uniti), ci sono massicce aderenze cristalline fini di criolitionite con criolite, [[simmensonite]] e tracce di elpasolite e [[topazio]]. Questa paragenesi primaria è stata parzialmente convertita in [[pachnolite]], [[weberite]], [[prosopite]], [[ralstonite]], fluorite e una seconda generazione di criolitionite.<ref>{{cita pubblicazione | autore= Eugene E. Foord | etal= sì | titolo= Simmonsite, Na<sub>2</sub>LiAlF<sub>6</sub>, a new mineral from the Zapot amazonite-topaz-zinnwaldite pegmatite, Hawthorne, Nevada, U.S.A. | rivista= American Mineralogist | volume= 84 | anno= 1999 | pp= 769-772 | url= http://www.minsocam.org/MSA/AmMin/TOC/Articles_Free/1999/Foord_p769-772_99.pdf | accesso= 7 ottobre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
Inoltre, il minerale è stato rilevato solo in un'altra pegmatite negli Urali meridionali (deposito di Suran) e in un affioramento di prodotti atmosferici giallo-brunastri vicino al Rio Verde a [[San Luis Potosí (stato)|San Luis Potosí]], in [[Messico]].<ref name="Atlas1"/><ref name="Localities"/>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
I cristalli rombodecaedrici sono incolori e trasparenti e raggiungono una dimensione fino a 17 cm.<ref name="Ussing 1904"/><ref name="mineralierocce" />
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Stefan Weiß | titolo= Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018 | edizione= 7 | editore= Weise | città= Monaco | anno= 2018 | lingua= de | ISBN= 978-3-921656-83-9 | cid= Stefan Weiß}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Cryolithionite.shtml |Webmineral.com titolo= Cryolithionite Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Supergruppo del granato}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Alogenuri (minerali)]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del litio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]