Isisaurus colberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Isisaurus
|statocons = fossile
|immagine = Isisaurus DB.jpg
|didascalia =
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|regno=[[Animalia]]
|superdivisione =
|sottoregno=
|divisione =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superdivisione=
|superphylum =
|divisione=
|phylum = [[Chordata]]
|sottodivisione=
|subphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|infraphylum =
|superphylum=
|microphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|subphylum=
|superclasse =
|infraphylum=
|classe =
|microphylum=
|sottoclasse =
|nanophylum=
|infraclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|superordine = [[Dinosauria]]
|superclasse=
|ordine = [[Saurischia]]
|classe=
|sottordine = [[Sauropodomorpha|† Sauropodomorpha†Sauropodomorpha]]
|sottoclasse=
|infraordine = [[Sauropoda|† Sauropoda†Sauropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[CladeClado]]</small>|nome=[[Titanosauria|† Titanosauria†Titanosauria]]}}
|infraclasse=
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clado]]</small>|nome=[[Lithostrotia|†Lithostrotia]]}}
|superordine=[[Dinosauria]]
|superfamiglia =
|ordine=[[Saurischia]]
|famiglia =
|sottordine=[[Sauropodomorpha|† Sauropodomorpha]]
|sottofamiglia =
|infraordine=[[Sauropoda|† Sauropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Titanosauria|† Titanosauria]]}}
|tribù =
|superfamiglia=
|sottotribù =
|famiglia=[[Antarctosauridae|† Antarctosauridae]]
|genere = '''Isisaurus'''<br /><small>Wilson & Upchurch, [[2003]]</small>
|sottofamiglia=
|sottogenere =
|tribù=
|specie =
|sottotribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: -->
|genere=† '''Isisaurus'''<br /><small>Wilson & Upchurch, [[2003]]</small>
|biautore = (Jain & Bandyopadhyay
|sottogenere=
|binome = † Isisaurus colberti
|specie=
|bidata = [[1997]])
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|biautore=(Jain & Bandyopadhyay
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|binome=† Isisaurus colberti
|sinonimi = ''[[Titanosaurus]] colberti''<br /><small>Jain & Bandyopadhyay, 1997</small>
|bidata=[[1997]])
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|suddivisione =
|triautore=
|suddivisione_testo =
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''[[Titanosaurus]] colberti''<br /><small>Jain & Bandyopadhyay, 1997</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Isisaurus''' (il cui nome significa "lucertola dell'[[Indian Statistical Institute]] (ISI)<ref>{{citeCita web |url= http://dinosaurs.about.com/od/dinosaursinpopculture/ss/The-10-Ugliest-Dinosaurs_5.htm |titletitolo= The 10 Ugliest Dinosaurs |publishereditore= about.com |accessdateaccesso= November 15, novembre 2013 |dataarchivio= 7 aprile 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150407060811/http://dinosaurs.about.com/od/dinosaursinpopculture/ss/The-10-Ugliest-Dinosaurs_5.htm |urlmorto= sì }}</ref>") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[sauropode]] [[Titanosauria|titanosauro]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 70 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in quella che oggi è l'attuale [[India]].
 
L'[[esemplare tipo]] di ''Isisaurus'', ISI R 335/1-65 , venne originariamente descritto e nominato come ''[[Titanosaurus]] colberti'' da Sohan Lal Jain e Saswati Bandyopadhyay nel 1997. Il nome specifico onora [[Edwin Colbert|Edwin Harris Colbert]].<ref name= "Jain">{{cite journal |url= Cita pubblicazione|last1cognome1= Jain |first1nome1= Sohan L. |last2cognome2= Bandyopadhyay |first2nome2= Saswati |yearanno= 1997 |titletitolo= New Titanosaurid (Dinosauria: Sauropoda) from the Late Cretaceous of Central India |journalrivista= [[Journal of Vertebrate Paleontology]] |___locationcittà= Norman, Okla. |publishereditore= University of Oklahoma |volume= 17 |numbernumero= 1 |pagep= 114 |doi=10.1080/02724634.1997.10010958}}<!--|accessdate= December 31, 2012 --></ref><ref name= "PD">{{citeCita web |url= http://paleodb.org/cgi-bin/bridge.pl?a=basicTaxonInfo&taxon_no=64311 |titletitolo= Isisaurus colberti |publishereditore= Paleobiology Database |accessdateaccesso= December31 31,dicembre 2012}}</ref> Il genere venne assegnato ad un proprio genere solo nel 2003, dai paleontologi Wilson e Upchurch.<ref>{{cite journalCita pubblicazione|url= http://www-personal.umich.edu/~wilsonja/JAW/Publications_files/Wilson%26Upchurch2003.pdf |last1cognome1= Wilson |first1nome1= Jeffrey A. |authorlinkwkautore= Jeffrey A. Wilson |last2cognome2= Upchurch |first2nome2= P. |titletitolo= A revision of Titanosaurus Lydekker (Dinosauria – Sauropoda), the first dinosaur genus with a 'Gondwanan' distribution |journalrivista= [[Journal of Systematic Palaeontology]] |___locationcittà= Cambridge, U.K. |publishereditore= Cambridge University Press |volume= 1 |issuenumero= 3 |yearanno= 2003 |pagespp= 125–160125-160 |accessdateaccesso= December31 31,dicembre 2012 |doi=10.1017/s1477201903001044}}</ref> L{{' }}''Isisaurus'' aveva un collo corto e orientato verticale, lunghe zampe anteriori, rendendolo considerevolmente diverso da altri sauropodi. L'[[Omero (anatomia)|omero]] è lungo 148 centimetri.<ref name= "Jain"/> Sulla base di questo esemplare, l{{' }}''Isisaurus'' poteva raggiungere anche i 18 metri di lunghezza per un peso di circa 14.000 &nbsp;kg (1514 tonnellate).<ref name="Montague">Montague J.R. (2006). "Estimates of body size and geological time of origin for 612 dinosaur genera (Saurischia, Ornithischia)", ''Florida Scientist''. 69(4): 243-257.</ref>
 
L{{' }}''Isisaurus'' è noto da resti meglio conservati rispetto a molti titanosauri, difatti la maggior parte del suo scheletro postcranico è conosciuta. Il materiale scheletrico Jain e Bandyopadhyay ritrovato tra il 1984 e il 1986 erano "in condizioni associate e per lo più articolati"; incluse le vertebre cervicali, dorsali, sacrali e caudali, le costole, il bacino, la scapola, il coracoide, l'[[Arto|arto anteriore]] sinistro e altre ossa, anche se mancavano le ossa del cranio, degli [[Arto|arti posteriori]] e dei piedi.<ref name= "Jain" /> Le ossa sono state ritrovate nel sito di Dongargaon Hill, una cava di [[argilla]] risalente al [[Maastrichtiano]], che forma la Formazione Lameta, dell'India.<ref name= "PD" />
 
Un fungo rinvenuto in un [[coprolite]] forse appartenente ad ''Isisaurus'', indicherebbe che quest'ultimo si cibava di foglie da diverse specie di alberi, in quanto questi funghi sono noti per essere [[patogeni]], infettando le foglie degli alberi.<ref name=sharmaetal2005>Sharma, N., Kar, R.K., Agarwal, A. and Kar, R. (2005). "Fungi in dinosaurian (''Isisaurus'') coprolites from the Lameta Formation (Maastrichtian) and its reflection on food habit and environment." ''Micropaleontology'', '''51'''(1): 73-82.</ref>
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 57:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Isisaurus|commons_etichetta=Isisaurus}}
 
== Collegamenti esterni ==