Danaidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Corretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima famiglia di Lepidotteri|Danainae}}
[[File:Danaides_by_John_William_Waterhouse,_1903.jpg|thumb|''Le Danaidi'', nell'interpretazione di [[John William Waterhouse]], 1902]]
Nella [[mitologia greca]], le '''Danaidi''' erano le cinquanta figlie di [[Danao]], re di [[Libia (regione storica)|Libia]], protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei [[Danai]], cioè i [[Greci]]. Queste vicende si intrecciano con l'antagonismo fra Danao e il suo fratello gemello [[Egitto (mitologia)|Egitto]], re d'Egitto e padre di cinquanta figli maschi, gli [[Egittidi]].
 
Nella [[mitologia greca]], le '''Danaidi''' erano le cinquanta figlie di [[Danao]], re di [[Libia]], protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei [[Danai]], cioè i [[Greci]]. Queste vicende si intrecciano con l'antagonismo fra Danao e il suo fratello gemello [[Egitto (mitologia)|Egitto]], re d'Egitto e padre di cinquanta figli maschi, gli [[Egittidi]].
 
==Mito==
Le sorelle erano figlie di diverse madri, tra le quali [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]] e [[Pieria (moglie di Danao)|Pieria]]. Esse, rifiutandosi di maritarsisposarsi con i propri cugini, fuggirono con il padre ad [[Argo (città)|Argo]], ma i giovani le inseguirono e le costrinsero al [[matrimonio]]. Danao diede ad ognuna l'ordine di uccidere il proprio marito la prima notte di nozze. Tutte obbedirono eccetto [[Ipermnestra]], che aveva sposato [[Linceo (re di Argo)|Linceo]]. In seguito Danao fece sposare le altre quarantanove figlie con principi e gente del luogo dando origine ai Danai. Linceo non tarderà a vendicare i suoi fratelli uccidendole tutte e risparmiando dalla morte la sola Ipermnestra.
 
Negli [[Ade (regno)|inferi]], le Danaidi vennero rinchiuse nella zona del [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e furono condannate da [[Zeus]] a riempire d'acqua una gran botte che aveva il fondo bucato., Cosìcosì, quanta acqua vi versavano, tanta ne usciva. Viene usato comeL'odierno modo di dire la ''botte delle Danaidi' o 'vaso paragonandodelle leDanaidi' amministrazioniè ousato lein famiglieriferimento spreconea cheprogetti nono riesconoazioni afaticosi metterema nientepresumibilmente danon parteconcludibili.<ref>{{Cita eweb|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/D/danaidi.shtml|titolo=Danaidi che{{!}} quantoDizionario piùdei riscuotonomodi tantodi piùdire spendono- Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|accesso=2020-01-27}}</ref>
 
La leggenda delle Danaidi fu d'ispirazione per la [[tragedia]] ''[[Le Supplici (Eschilo)|Le Supplici]]'' di [[Eschilo]].
<ref>[[BELIDI]]</ref>
 
== Nomi ==
Riga 24 ⟶ 25:
|
|-
| Anasitea
| [[Astioca]]
|
|
|<small>Da [[Zeus]] ebbe [[Dessameno]]<ref>[[Stefano di Bisanzio]], ''Etnica'', s.v. ''Ōlenos''</ref></small>
|-
| [[Astioca]]
|
|
|
|-
| Antelia
Riga 41 ⟶ 48:
|
|Achelao
|
|-
Riga 96 ⟶ 102:
| [[Ipermnestra]] (o [[Amimone]])
|
| [[Linceo]]
| <small> Il primo nome significa "senzagrande colpasposa" ed il secondo "grandesenza sposacolpa" . Fu l'unica a non obbedire al volere del padre e l'unica risparmiata da Linceo nella sua vendetta. Amimone è anche citata come madre di [[Nauplio (mitologia)|Nauplio]] avuto da [[Poseidone]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], [[Fabulae]], 169</ref></small>
|-
| [[Isonoe (mitologia)|Isonoe]]
|
|
| <small>Da [[Zeus]] ebbe [[Orcomeno (figlio di Zeus)|Orcomeno]]<ref>[[Clemente Alessandrino]], ''Ricognizioni'' 10.21</ref>.</small>
|-
| Itea
|
|Antioco
|<small> Lo sposò ed in seguito lo uccise<ref>[[HyginusIgino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'', 170</ref> </small>
|-
| Ocipete
|
| Lampo
|
|-
| Pirene
Riga 130 ⟶ 141:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Danaides}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}