Danaidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima famiglia di Lepidotteri|Danainae}}
[[File:Danaides_by_John_William_Waterhouse,_1903.jpg|thumb|''Le Danaidi'', nell'interpretazione di [[John William Waterhouse]], 1902]]
Nella [[mitologia greca]], le '''Danaidi''' erano le cinquanta figlie di [[Danao]], re di [[Libia (regione storica)|Libia]], protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei [[Danai]], cioè i [[Greci]]. Queste vicende si intrecciano con l'antagonismo fra Danao e il suo fratello gemello [[Egitto (mitologia)|Egitto]], re d'Egitto e padre di cinquanta figli maschi, gli [[Egittidi]].▼
▲Nella [[mitologia greca]], le '''Danaidi''' erano le cinquanta figlie di [[Danao]], re di [[Libia]], protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei [[Danai]], cioè i [[Greci]]. Queste vicende si intrecciano con l'antagonismo fra Danao e il suo fratello gemello [[Egitto (mitologia)|Egitto]], re d'Egitto e padre di cinquanta figli maschi, gli [[Egittidi]].
==Mito==
Le sorelle erano figlie di diverse madri, tra le quali [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]] e [[Pieria (moglie di Danao)|Pieria]]. Esse, rifiutandosi di
Negli [[Ade (regno)|inferi]], le Danaidi vennero rinchiuse nella zona del [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e furono condannate da [[Zeus]] a riempire d'acqua una gran botte che aveva il fondo bucato
La leggenda delle Danaidi fu d'ispirazione per la [[tragedia]] ''[[Le Supplici (Eschilo)|Le Supplici]]'' di [[Eschilo]].
<ref>[[BELIDI]]</ref>
== Nomi ==
Riga 24 ⟶ 25:
|
|-
| Anasitea
| [[Astioca]]▼
|
|
|<small>Da [[Zeus]] ebbe [[Dessameno]]<ref>[[Stefano di Bisanzio]], ''Etnica'', s.v. ''Ōlenos''</ref></small>
|-▼
|
|
|
|-
| Antelia
Riga 41 ⟶ 48:
|
|Achelao
▲|
|
|-
Riga 96 ⟶ 102:
| [[Ipermnestra]] (o [[Amimone]])
|
|
| <small> Il primo nome significa "
|-
| [[Isonoe (mitologia)|Isonoe]]
|
|
| <small>Da
|-
| Itea
|
|Antioco
|<small> Lo sposò ed in seguito lo uccise<ref>[[
|-
| Ocipete
|
| Lampo
|
|-
| Pirene
Riga 130 ⟶ 141:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|