Locomotiva FS 871: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.47.80.120 (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78
m Orfanizzo Regno di Ungheria
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=[[1919]] - [[1927]]
|Quantità_Prodotta=18
|Costruttore= Mavag di [[Budapest]]<br />[[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Linz]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 47:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 871''' erano [[locotender]] a vapore, di rodiggio 0-3-0, pervenute alle [[Ferrovie dello Stato]] [[Italia]]ne in conto riparazioni belliche alla fine della [[prima guerra mondiale]]; precedentemente facevano parte del [[Locomotiva MÁV 377|gruppo 377]] delle ferrovie di stato del [[Terre della Corona di Santo Stefano|regno di Ungheria]] (MÁV)<ref>{{cita|Cornolò|p. 122}}.</ref>.
 
==Storia==
Riga 69:
|871.004||377.018||MÁVAG||1885||1927
|-
|871.005||377.063||[[Krauss-Maffei|Krauss]]-Linz||1889||1927
|-
|871.006||377.065||MÁVAG||1890||1927
Riga 92:
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
{{Portale|trasporti}}