Stan Laurel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(244 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Stan
|Cognome = Laurel
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] dinato '''Arthur Stanley Jefferson'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ulverston
Riga 8:
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Santa Monica
|LuogoMorteLink = Santa Monica (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 1965
Riga 18:
|AttivitàAltre = , [[produttore cinematografico]] e [[sceneggiatore]]
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Stan inLaurel colorc1920.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla carriera|1961|x}}
|Didascalia = Stan Laurel nel corto a colori: ''[[L'albero in provetta]]'' ([[1942]]) - qui è il solo protagonista assieme al collega [[Oliver Hardy]] (Ollio)
[[File:Stan Laurel signature.svg|200px|Firma di Stan Laurel]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|1961|x}}
|DimImmagine = 250
}}
[[File:Fred Karno with Charles Chaplin and Stan Laurel signature.svgjpg|thumbminiatura|Firma di Stan Laurel (secondo da sinistra) insieme a Charlie Chaplin (secondo da destra)]]
Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico [[Stanlio e Ollio]] (Laurel & Hardy), formato insieme ad [[Oliver Hardy]], «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".»<ref>{{cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-geniale-comicita-di-ollio/13353/default.aspx|titolo=La geniale comicità di Stanlio|editore=raistoria.it|accesso=15 novembre 2014}}</ref> I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.
 
Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico [[Stanlio e Ollio]] (Laurel & Hardy), «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".»<ref>{{cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-geniale-comicita-di-ollio/13353/default.aspx|titolo=La geniale comicità di Stanlio|editore=raistoria.it|accesso=15 novembre 2014}}</ref> I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.
 
== Biografia ==
[[File:StanUlverston's Laurelmost c1920famous son - geograph.org.uk - 151570.jpg|miniaturathumb|Illeft|Targa giovanecommemorativa sulla casa natale di Stan Laurel (1920)a Ulverston]]
Stan Laurel nacque ad [[Ulverston]] il 16 giugno 1890, una città della [[Cumbria]] ([[Inghilterra]] settentrionale). La sua famiglia era immersa nel mondo dello spettacolo: il padre, [[Arthur J. Jefferson]] (1862-1949), era infatti un artista multiforme in quanto attore, autore, regista, impresario di alcuni [[teatro|teatri]] inglesi; la madre, Madge Metcalfe (1860-1908), era un'attrice [[dramma]]tica, molto apprezzata da pubblico e critica.
 
{{Citazione
|[[Chaplin]] non era il più divertente, io non ero il più divertente, Stan Laurel era il più divertente.
|Frase di [[Buster Keaton]] pronunciata durante la cerimonia funebre di Stan Laurel.<ref>In [https://www.youtube.com/watch?v=zNWWx-OaOsE You Tube])</ref>
|Chaplin wasn't the funniest, I wasn't the funniest, Stan Laurel was the funniest.
|lingua=EN
}}
Stan nacque il 16 giugno [[1890]] a [[Ulverston]], una città della [[Cumbria]] ([[Inghilterra]] settentrionale); la sua famiglia era immersa nel mondo dello [[spettacolo]]; il padre, [[Arthur J. Jefferson]] (1862-1949), era infatti un artista multiforme: [[attore]], [[autore]], [[regista]], impresario di alcuni [[teatro|teatri]] [[Inghilterra|inglesi]]; la madre, Madge Metcalfe, era un'attrice [[dramma]]tica, molto apprezzata da pubblico e critica.
 
Il piccolo Stan, al secolo Arthur Stanley Jefferson, era un vivace bambino con una grande voglia di ridere e far ridere, a volte anche nei luoghi meno adatti come durante le lezioni a scuola: un comportamento questo che certo non giovò molto ai suoi studi. Stanley fu uno studente irregolare, anche perché la sua famiglia cambiava a volte città, seguendo la carriera [[zingaro|zingaresca]] del padre, che mise fine al suo girovagare solo nel [[1901]], stabilendosi definitivamente a [[Glasgow]], in [[Scozia]]. Un anno prima, nel [[1900]], Stan ebbe l'occasione di esibirsi a [[North Shields]] per la prima volta in pubblico, durante la [[parata militare]] per celebrare la liberazione della [[Assedio di Mafeking|cittadina di Mafeking]] dall'assedio avvenuto durante la [[seconda guerra boera]] ([[1899]]).
 
=== Debutto ===
Stan dovette aspettare il [[1906]], quando aveva appena 16 anni, per un vero debutto in un teatro e per giunta di nascosto dal padre, che avrebbe preferito un figlio [[Produttore teatrale|impresario]] e non attore, soprattutto non attore comico. Grazie ad [[Albert Pickard]], proprietario del teatro [[Britannia Theatre]] di Glasgow, Stan ebbe l'opportunità di partecipare ad uno spettacolo di [[music-hall]] dove ricevette grandi applausi per un numero che secondo lui era invece «terribile». La carriera teatrale di Stan si avviò così in piccole parti negli spettacoli di [[pantomima]], soprattutto nella [[Compagnia teatrale|compagnia]] "Levy and Cardwell", specializzata in [[sketch]] con attori bambini. Il primo di questa serie di spettacoli fu ''The Sleeping Beauty'' (''La bella addormentata''), nel [[1907]].
[[File:Hollywoodparty.jpg|miniatura|destra|270px|Stanlio, Ollio e [[Lupe Vélez]] in ''[[La grande festa (film)|La grande festa]]'' ([[1934]])]]
Stan dovette aspettare il [[1906]], quando aveva appena 16 anni, per un vero debutto in un teatro e per giunta di nascosto dal padre, che avrebbe preferito un figlio [[Produttore teatrale|impresario]] e non attore, e soprattutto non attore comico. Grazie ad [[Albert Pickard]], proprietario del teatro [[Britannia Theatre]] di Glasgow, Stan ebbe l'opportunità di partecipare ad uno spettacolo di [[Music-hall|Music-Hall]] dove ricevette grandi applausi per un [[spettacolo|numero]] che secondo lui era invece «terribile». La carriera teatrale di Stan si avviò così in piccole parte negli spettacoli di [[pantomima]], soprattutto nella [[Compagnia teatrale|compagnia]] "Levy and Cardwell", specializzata in [[sketch]] con attori bambini. Il primo di questa serie di show fu "The Sleeping Beauty", nel [[1907]].
 
La svolta avvenne quando entrò - alla fine del [[1909]] - nella compagnia di [[Fred Karno]]. Il suo gruppo d'attori aveva a capo un giovane comico più anziano di Stan di un anno: [[Charles Chaplin]]. Stan e Chaplin, dividendosi la camera d'albergo e un paio di momenti piacevoli fuori dalle scene, recitarono insieme in due tournée teatrali negli Stati Uniti (1910 e 1912). Il giovane Jefferson fu assunto come "sostituto" di Chaplin: evidentemente Karno aveva riconosciuto in lui grandi potenzialità di attore comico, anche se non ebbe occasione di sostituirlo.
 
Stan si accontentò dei ruoli marginali che gli affidavano recitando nei maggiori sketch della Karno Company: "''Mumming Birds"'', "''Skating"'', "''Jimmy the Fearless"'' e "''The Wow-Wows"''. Per lo sketch di "''Jimmy",'' accadde qualcosa di veramente curioso: il ruolo principale era stato offerto a Chaplin, ma questi inspiegabilmente rifiutò regalando così la parte a Stan. Quando Stan nell'aprile [[1910]], andò in scena nelle prime due serate, il successo fu clamoroso.
 
Chaplin, ancora una volta senza un chiaro motivo, reclamò il ruolo che gli era stato offerto e da lui rifiutato e naturalmente gli fu concesso. Nel [[1911]], Stan lasciò la compagnia per tentare - nella temerarietà e coraggio dei suoi 21 anni - di mettere in scena con un ex membro della Karno, Arthur Dandoe, (con il quale aveva formato il duo "The Barto Brothers"), uno sketch scritto da lui, "''Rum 'Uns from Rome".'', Mama il tentativo fallì e Stan pensò bene di tornaretornò nella compagnia di Karno.
 
=== Il Vaudeville ===
[[File:MackSennett1910.jpg|thumb|right|[[Mack Sennett]]]]
La seconda tournée del [[1912]] negli [[States]], che si svolse con grande successo di pubblico, fu fortunata per Chaplin che fu notato e subito chiamato da [[Mack Sennett]] perche averlolo con luivoleva nella sua compagnia [[cinema]]tograficacinematografica; altrettanta fortuna non ebbe invece il resto della compagnia, che si sciolse mesi dopo l'uscita di Charlot perché gli impresari (e il pubblico) non si divertivano con i suoi sostituti. Accusa di scarsa comicità che, nonostante il suo ruolo ufficiale, sembra non riguardasse Stan poiché egli era stato completamente ignorato.
 
Lasciato anche lui Karno, Stan decise ugualmente di restare ugualmente in America e tentare la fortuna. Si unì nuovamente ad ex membri della compagnia di Karno, stavolta con una coppia di marito e moglie:coniugi, Edgar ed Ellen (Wren) Hurley, con i quali formò il gruppo "The Three Comiques",. Il nome fu poi cambiato in "The Keystone Trio": con quest'ultimo nome, Stan e gli Hurley portavano in scena le comiche di [[Charlot]], con il ruolo del vagabondo affidato ovviamente a Stan, il quale conosceva benissimo, avendociavendo recitato insieme a lui nel teatro di varietà, conosceva benissimo la mimica di Chaplin dei primi anni [[1914]]-[[1915|15]].
 
Non si hanno ulteriori informazioni dell'eventuale successo o fallimento dello spettacolo del trio se non il fatto che, per iniziativa di Edgar, desideroso di una carriera da "solista", Stan cambiòdovette partnersostituire gli Hurley con un'altra coppia di coniugi, Alice e Baldwin Cooke. Stavolta le cose andarono meglio (i Cooke diventeranno attori secondari nelle comiche di Laurel e Hardy), e lo "Stan Jefferson Trio" - questo il loronuovo nome nuovo - girò, senza però grandi successi, in teatri di provincia.
 
=== Il primo film (1917) ===
[[File:Frauds and Frenzies01.jpg|alt=Film con Larry Semon e Stan Laurel|miniatura|Frauds and Frenzies 1918]]
[[File:Bears and Bad Men.jpg|miniatura|Bears and Bad Men 1918]]
La svolta avvenne nel [[1917]]. Durante una tappa della [[tournée]] Stan conobbe una giovane cantante australiana, [[Mae Dahlberg]], con la quale ebbe una [[Relazione interpersonale|relazione non solo artistica]]. Stan lasciò il trio per unirsi a lei formando lo "Stan and Mae Laurel". Le fonti concordano nel riferire che è grazie a lei se Stan cambiò il suo cognome (13 lettere - Stan Jefferson - un po' troppo per un attore superstizioso come lui) con "[[alloro]]" (''Laurel'', in inglese), scegliendolo per puro caso da un libro di storia.
 
Il nome nuovo, facile e sbrigativo, portò bene: durante una serata a Los Angeles, all'Hippodrome Theatre, fu avvicinato da Adolph Ramish, il proprietario del teatro che voleva farlo incontrare con un suo amico, [[Carl Laemmle Jr.|Carl Laemmle]], <nowiki/>il capo della [[Universal Pictures|Universal]], per farne scaturire un possibile contratto cinematografico. E così avvenne: nel [[1917]], Stan apparve in ''[[Nuts in May]]'', il suo primo film. Purtroppo il film è andato perduto ma alcuni frammenti di pellicola sono stati ritrovati.
 
La carriera cinematografica iniziò con la Universal, per poi proseguire - senza successo - alla Rolin/Pathé di [[Hal Roach]], (il futuro papà di Stanlio e Ollio), edove Stan girò numerosi film di scarso successo, in parte andati perduti. Poi lavorò alla [[Vitagraph]], dove venne affiancato a [[Larry Semon]], noto dain noiItalia come [[Ridolini]]. Con questi Stan girò tre film tutti del 1918: ''Huns and Hyphens'' e ''Bears and Bad Men'' conosciuto in Italia come ''Ridolini e la belva nera''; nell'ultimo, "''Fraud and Frenzies"'' (''Ridolini e Stanlio al bagno penale'', 1918), Stan e Semon figuravano come coprotagonisti, ma siccome Laurel risultava più divertente, Semon tagliò nel [[montaggio]], soprattutto nel finale, diverse sue ''[[gag (spettacolo)|gag]]'' sminuendone la recitazione. Deluso, Stan pensò fosse allora meglio tornare al varietà, in attesa di nuove e migliori occasioni.
 
=== ''The Lucky Dog'' (1921) ===
[[File:L&H Lucky Dog 1919.jpg|thumb|Stan Laurel e Oliver Hardy nel loro primo film]]
[[File:Laurel and Hardy in Lucky Dog.jpg|miniatura|The lucky dog 1921]]
Lo "Stan and Mae Laurel" fu ripreso dal [[1918]] al [[1920]] con grande successo di critica e di pubblico. Particolarmente entusiasta dello spettacolo fu [[Gilbert M. Anderson|G. M. Anderson]], che aveva impersonato nei primi [[film western]] muti il famoso personaggio di "[[Broncho Billy]]". Anderson in occasione della formazione della sua nuova compagnia cinematografica, "Amalgamated Producing", nel dicembre del 1920 scritturò Stan.
Lo "Stan and Mae Laurel" fu ripreso dal [[1918]] al [[1920]] con grande successo di critica e di pubblico. Particolarmente entusiasta dello spettacolo fu [[Gilbert M. Anderson|G. M. Anderson]], che aveva impersonato nei primi [[film western]] muti il famoso personaggio di [[Broncho Billy]]. Anderson in occasione della formazione della sua nuova compagnia cinematografica, "Amalgamated Producing", nel dicembre del 1920 scritturò Stan.
 
La comica pilota della nuova serie fu ''[[TheCane Lucky Dogfortunato]]'', girata agli inizi del [[1921]]. Anderson chiamò a dirigerla Jesse[[Jess Robbins]], all'epoca regista delle comiche di [[Jimmy Aubrey]], eche in Italia veniva chiamato "Fridolen"; siccome nel film c'era bisogno di un "cattivo" per il film, Robbins chiamò uno dei migliori del gruppo di Aubrey, [[Oliver Hardy]]. SLaurel e Hardy s'incontrarono così -, senza - per ora - alcun seguito di collaborazione - Laurel e Hardy. Dal 1922 al 1924, Stan girò molte comiche da uno-due rulli, ottenendo un buon successo come "Nuovonuovo comico", gettando nel dimenticatoio i suoi esordi nel cinema di pochi anni prima.
 
Nei film Stan interpretava un personaggio sicuro di sé, pasticcione, magrissimo (come non sarà mai quando farà coppia con Hardy), sfacciato e ottimista. Si distingueva dagli altri interpreti per la scelta di gag, tanto surreali quanto divertenti, ma che non eguagliavano il successo dei film di Chaplin, [[Buster Keaton|Keaton]], [[Harold Lloyd]]. Passò alla Roach per una seconda volta, dove fu affiancato a [[James Finlayson]], il futuro 'cattivo' di molte avventure di Laurel e Hardy. Finlayson interpretava la classica vittima dei pasticci di Stan a cui il burbero ometto con enormi baffi e occhi strabuzzati reagiva stravolgendo il volto per una rabbia incontenibile.
 
=== ''Stan Laurel Comedies'' ===
[[File:Stan Laurel - Sep 1924 FD.jpg|miniatura|Una locandina dei film prodotti per la Stan Laurel Comedies]]
Da Roach passò - nel [[1924]] - al produttore indipendente [[Joe Rock]], il quale gli propose una serie comica tutta sua, le ''[[Stan Laurel Comedies]]'', un gruppo di 12 comiche che lo resero molto popolare. La vita privata di Stan, però, cominciò a stravolgere la sua carriera: produttore, esercenti, persino registi durante la lavorazione, non erano d'accordo con lui per una sola cosa: [[Mae Laurel]]. Brava, ma troppo corpulenta e poco "[[femme fatale]]" per il ruolo della protagonista, Mae combatté non poco, arrivando anche alle minacce, per ottenere le sue parti. Quando la situazione divenne insostenibile, Rock convinse Stan a mandarla via.
Da Roach passò - nel [[1924]] - al produttore indipendente [[Joe Rock]], il quale gli propose una serie comica tutta sua, le ''[[Stan Laurel Comedies]]'', un gruppo di 12 comiche che lo resero molto popolare. La vita privata di Stan, però, cominciò a stravolgere la sua carriera: produttore, esercenti, persino registi durante la lavorazione, non erano d'accordo con lui per una sola cosa: [[Mae Laurel]]. Brava, ma troppo corpulenta e poco ''[[femme fatale]]'' per il ruolo della protagonista, Mae combatté non poco, arrivando anche alle minacce, per ottenere le sue parti. Quando la situazione divenne insostenibile, Rock convinse Stan a mandarla via.
 
Mae partì per l'[[Australia]] nel [[1925]]. Portava con sé {{formatnum:1000}} dollari e un paio di gioielli, cose che erano state fondamentali per convincerla ad andarsene. Ad ogni modo, era tempo di dare una svolta: stufo dei brogli finanziari di Rock, che faceva girare le comiche in due settimane tenendo per sé quello che avanzava dal budget, previsto per un mese di riprese, Stan accolse la richiesta di tornare alla [[Hal Roach Studios|Roach]].
 
=== Hal Roach Studios (1925) ===
Nel maggio del [[1925]] Hal Roach è a capo di un vero impero del divertimento, "''Lot of Fun"'', come venne definito all'epoca. Produttore di diverse serie comiche di buon successo, come quella di [[Charley Chase]], [[Snub Pollard]], delle Our Gang (''[[Simpatiche Canagliecanaglie]]''), e della "All Stars Series", dove gli attori della compagnia di Roach avevano la possibilità di recitare insieme nelle farse scatenate che piacevano molto al "boss".
 
Stan fu scritturato come regista di questa serie avendo a disposizione attori come [[James Finlayson]], Clyde Cook, persino [[Theda Bara]], e [[Oliver Hardy]], passato alla Roach dopo una lunga gavetta come "[[''freelance]]"''. Il primo film che Stan diresse, ''[[Yes Yes Nanette]]'', aveva Finlayson e Hardy come attori, e questo fu il primo film che Stan e Oliver fecero insieme alla Roach; è indubbio che questa loro collaborazione giovò molto alla nascita della loro amicizia, favorendo lo sviluppo di una grande complicità nella loro futura recitazione in coppia.
 
Stan diresse tre comiche con Hardy nel cast, e scrisse gag e copioni inper altri dieci film, sempre con lui come attore secondario.
La sua abilità creativa era stata finalmente presa in considerazione: già quando si trovava nella compagnia di Rock, Stan voleva avere controllo su tutto, dal montaggio alla creazione di gag e soggetti, e fu lui stesso a scrivere tutti gli sketch che interpretò dopo aver lasciato Karno nel 1912. Roach era sicuramente ben contento di questo e certo non poteva immaginare che un giorno avrebbe cominciato ad avere problemi proprio per le grandi doti creative di Stan Laurel.
 
=== Prime parti di attore di coppia con Hardy ===
[[File:LaurelyhardyPortraits 179de Laurel et Hardy affiche, non identifié.jpg|thumb|upright=0.8|Caricatura francese di Stanlio e Ollio]]
Il destino era ormai pronto a formare Stan e Oliver come attori di coppia. Nel [[1926]], a giugno, le riprese di ''[[Get 'Em Young]]'' con Stan regista non iniziarono bene: uno degli attori, Oliver, non poté parteciparvi perché a tre giorni del primo ciak si fece male a casa sua mentre cucinava un cosciotto d'agnello, ustionandosi seriamente un braccio. [[F. Richard Jones]], supervisore e regista, chiese a Stan di prendere il suo posto, ma questi rifiutò, temendo per il suo ruolo di regista.
 
Un aumento di stipendio, e la sicurezza di conservare la parte "creativa" dei suoi film, loalla fine convinsero aStan prenderviad parteaccettare. In questo film Stanl'attore, nella parte del maggiordomo di Harry Myers, inaugurò il suo tipico pianto isterico: un manierismo infallibile per risolvere un punto morto della scena. PiacevaLa cosa piaceva molto a Roach, ma Stan non era dello stesso parere Stan, cheperché non amava le soluzioni facili e detestava ricorrere a questa scenetta dicome ripiego.
 
Tornato attore, per Stan fu quasi inevitabile l'incontroincontrarsi con Hardy sul set. Il primo film giratoche girarono insieme, ''[[Zuppa d'anatra|Duck Soup]]'' (1927), era basato su un vecchio sketch (1908) del padre di Stan:. iI loro ruoli in coppia erano lontanissimi da quelli interpretati dai futuri Stanlio e Ollio, ma è ugualmente sorprendente vederli già così definiti: nelle rispettive posizioni: diquelle della vittima (Stan) e del padrone (Ollie), salvo poiil diventarefatto che poi quest'ultimo vittimadiveniva stessaa sua volta vittima della forza distruttrice del primo. Seguirono altri film giratiche i due girarono insieme, ma divisi dalla trama: se Stan o Finlayson copronoricoprivano il ruolo di protagonista, Oliver non vaandava oltre il suo ruolo di "cattivo", o di caratterista ciccione (''heavy'').
 
SiVi provòfu anche un film di coppia vero e proprio senza nulla di definitivo, come ''[[DoI Detectivesdetective Thinkpensano?]]'' (1927), dove i due debuttarono nei loro abiti poi diventati celebri: giacca, cravatta e bombetta. Il pubblico trovava più divertenti le loro scene insieme (come accadde in ''[[Mogli sfuggenti|Slipping Wives]]'' o in ''[[Marinai in guardia|Sailors, Beware!]]'') che tutto il film da separati, e di questo sealla neRoach si accorsero un po' tutti quanti, alla Roach.
 
[[Leo McCarey]], allora vicepresidente degli Studios, cominciò a riflettere seriamente sulla questione, proponendo a Stan e Ollie di fare coppia fissa:. siSi racconta che Stan non ne fufosse per niente contento, non perché provasse antipatia nei confronti di Oliver, ma perché avrebbe voluto tornare a fare il regista lasciando definitivamente la recitazione,; mentreOliver Oliverinvece era desideroso di realizzare il progetto perché, dopo dodici anni da attore secondario, finalmente sarebbe diventato attore protagonista a tutto tondo.
 
Come andarono le cose è storia nota: nel giugno del [[1927]], con un copione di 19 pagine scritto da Leo McCarey, Stan Laurel e Oliver Hardy girarono il loro primo film in coppia, ''[[I due galeotti|The Second Hundred Years]]''. Questo coincise con il passaggio di Roach dalla Pathé (che distribuiva anche le comiche del suo grande rivale, Mack Sennett) alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]].
 
=== I tratti della coppia ===
Per tutta la seconda metà del [[1927]], Laurel e Hardy formarono i due personaggi che oggi ben conosciamo: due ingenui, bistrattati da tutti, potenzialmente sciocchi ma candidamente volenterosi di unirsi al mondo esterno con un lavoro (che non sanno fare), con un matrimonio (che non sanno gestire), passando insieme una giornata (che non sannoriescono a passareterminare senza scatenare - non per primi - un litigio, unala distruzione di un luogo etc.), vivendo insieme come due amici inseparabili nonostante la continua instabilità. Stanlio e Ollio sono due bambini nel corpo di adulti, impregnati da un'anima tanto buona quanto distruttrice. La loro novità era nei caratteri dei loro personaggi, come due fumetti a cui è stata data la grande possibilità di prender vita: Stanlio, assente e piagnucoloso, è magro e non sa stare al suo posto, mentre Ollio, grasso e dal viso tondo con uno sguardo sconsolato, tiene molto alla sua dignità con gesti eleganti quanto ridicoli. Il loro successo esplose come prima non era mai accaduto.
 
=== Gli anni d'oro ===
{{Citazione|[…] ci sono le gag più complesse e costruite, che diventano estremamente raffinate, e sono quelle narrative, le più grandi, di [[Charlie Chaplin|Chaplin]], di [[Buster Keaton]] e Stan Laurel, quest'ultimo il più grande inventore di gag.|[[Vincenzo Cerami]], ''Lectio magistralis – I laboratori del comico''}}
 
[[File:Stannie Dum and Ollie Dee.jpg|thumb|left|Stan Laurel (a destra) con l'inseparabile [[Oliver Hardy]] in ''[[Nel paese delle meraviglie]]'' ([[1934]])]]
[[File:DevilsBrotherLaurelHardy.jpg|miniatura|Laurel e Hardy nel film ''[[Fra Diavolo (film 1933)|Fra Diavolo]]'' (1933)]]
Stan e Oliver lavorarono senza sosta per cinque anni, girando più di trenta comiche mute e una quarantina di comiche sonore. Passarono indenni alla novità del sonoro nel 1929, aggiungendo possibilità comiche potenziando la gag con il rumore (spesso fuori scena), cantando in duetti memorabili, lasciando le poche battute ad altri. Avevano grandi complici sulla scena ([[Charlie Hall]], [[James Finlayson|Finlayson]], [[Edgar Kennedy]], [[Tiny Sandford|Stanley 'Tiny' Sandford]], [[Mae Busch]], [[Anita Garvin]], [[Thelma Todd]]) e dietro le quinte: [[James Parrott]], Leo McCarey (fino al 1930), [[James W. Horne]] fra i registi, e [[George Stevens]], [[Art Lloyd]] nei cameramen, [[Richard Currier]] e [[Bert Jordan]] al montaggio.
 
Riga 113 ⟶ 107:
=== Il primo film sonoro ===
{{vedi anche|Edizione italiana dei film di Stanlio & Ollio}}
Il primo film sonoro fu ''[[Non abituati come siamo|Unaccustomed As We Are]]'', uscito nel maggio del [[1929]]. Se il parlato non fu un problema artistico, fu invece un problema economico: infatti il [[doppiaggio]] non era stato ancora inventato, e l'unica soluzione per il mercato non americano fu quella per cui Laurel & Hardy girarono le loro comiche in spagnolo, italiano, tedesco e francese, suscitando così una maggiore ilarità per il pubblico straniero poiché i due storpiavano parole e sbagliavano accenti. Anche questo contribuì alla loro popolarità in Europa, soprattutto in Italia che mantenne nel doppiaggio, adottato anche da noi nel 1932-1933, questo loro italiano buffissimo.
 
=== Vita privata ===
[[File:The Flying Deuces (1939) 1.jpg|thumb|Laurel & Hardy guidano l'aereo impazzito ne ''[[I diavoli volanti]]'' (1939)]]
 
Nel [[1932]], all'apice della popolarità, i due decisero di prendersi una lunga vacanza estiva, da passaretrascorrere insieme, scegliendo come meta la Gran Bretagna (anche se non era usuale, per Laurel e Hardy, passare del tempo insieme) e scelsero come meta la Gran Bretagna.
 
Affiatati e molto amici, il motivo per cui i due comici raramente passavano ildel tempo insieme fuori dal set, era perché leavevano abitudini e gli stili di vita erano opposti: Stan, come si è detto, era un tipo tutto per il lavoro, che passava gran parte della sua giornata sul set e in sede di montaggio, essendopoiché luioltre unche attore- era anche regista-montatore non accreditato dei suoi film; [[Ollie]], che si faceva chiamare "Babe" dai suoi amici (Stan incluso), era un tipo mondano, che passava le sue giornate sui campi di [[golf]] (grande passione della sua vita), alle [[corse dei cavalli]], suial banconibancone deldei bar. maMa laOllie sualasciava vitaa privatacasa la lasciavapropria avita casaprivata quando era sul set, dove pendevaseguiva dallealla lettera le indicazioni di Stan su che cosa fare in scena (ma non sul come farla: ile suoiespressioni manierismifacciali di Hardy, gagil modo di recitare e battutei gesti erano tuttetutti di tascaopera sua). RaramenteOliver partecipava alladi parterado creativaalla dei loro film,stesura e quindial nonmontaggio rientravadei nellefilm, attività extrasvolte lavorative di Stan, che amava parlare di gag specie quando si dedicava ad una sua grandecon passione, lada [[pesca (attività)|pesca]]Stan.
 
Fare un viaggio insieme era un'occasione unica, soprattutto per gli uffici stampa della [[MGM]]: accadde che sul loro cammino (da [[Los Angeles]] a [[New York]], in nave fino a [[Southampton]]), i due incontraronoincontrassero folle immense di fan e giornalisti. Così la loro vacanza divenne un evento divistico assolutamente clamoroso, registrandoche fece registrare calorosi benvenuti a [[Londra]], [[Parigi]], [[North Shields]], [[Tynemouth]], [[Blackpool]], [[Leeds]], [[SheffieldsSheffield]], e. Stan poté rivedere suo padre e la sua matrigna, Venitia (la madre Madge era morta all'età di 50 anni nel 1908).
 
Stanlio e Ollio scoprirono di essere diventati [[star del cinema]]. A conclusione di un anno unico, il 18 novembre [[1932]] venne premiato con l'[[Premio Oscar|Oscar]] il loro cortometraggio ''[[La scala musicale]]'' (''The Music Box'') venne premiato con l'[[Premio Oscar|Oscar]].
 
=== Crisi Roach-Laurel ===
La popolarità di [[Stanlio e Ollio|Laurel e Hardy]] era in crescita sempre maggiore, e Roach cominciò a pensare che i lungometraggi fossero la carta sicura su cui puntare per avere i maggiori incassi. Stan era d'accordo, anche se avrebbe volutopreferito rimanere nella categoria dei cortometraggi, ma il problema era un altro: al comico non andavano bene i soggetti che Roach sceglieva per loro. Già nel 1932 Roach aveva parlato didei questiloro contrasti ai dirigenti della MGM, ma questi gli risposero via [[telegramma]] facendogli capire che non era loro intenzione sciogliere la coppia. A complicare la questione, piombaronoanche asu Hollywood piombarono gli effetti della [[Grandegrande depressione]] del 1929, che costrinsero gli [[Studio cinematografico|Studios]] a decimare i loro dipendenti (attori inclusi) perché gli incassi cominciaronocominciavano a calare spaventosamente.
 
Anche la serie di Stanlio e Ollio fu colpita dalla crisi: Roach assunse Henry Ginsberg come nuovo direttore generale Henry Ginsberg, il quale impose subito tagli al [[budget]] così profondi cheda costrinsecostringere lo staff di autori, compreso (Stan incluso), a cambiare le gag ed eventualmente i finali. Per Stan eraEra la prima volta che Stan incontrava ostacoli per lanella realizzazione di un loro film, e la cosa non deve averlo reso felice. Da lì cominciarono dei problemi produttividi produzione e nacquero i primi scontri con Roach.
[[File:Ulverston's most famous son - geograph.org.uk - 151570.jpg|thumb|Targa sulla casa natìa di Stan a Ulverston]]
 
=== I matrimoni di Stan ===
La crisi fra Roach e Laurel era fondataresa più grave anche dalla situazione matrimoniale del secondo:.<ref>Per orientarsi nella complicata e tormentata vicenda [[matrimonio|matrimoniale]] di Stan Laurel valga la sintesi che qui segue:
* Il 1° matrimonio nel [[1926]] fu quello con un'attrice di nome Lois Nelson che durò sino alla fine del [[1932]], quando la moglie chiese la separazione dal marito troppo assente e dedito più al lavoro che alla famiglia. Ottenuto il divorzio nell'ottobre [[1933]], dopo un tentativo di ricomporre la crisi, la sentenza divenne definitiva nel [[1935]].
* Il 2° matrimonio avvenne durante l'attesa della sentenza, nell'aprile del [[1934]]. Stan sposò Virginia Ruth Rogers, all'epoca ventinovenne, quando ancora era ufficialmente non divorziato. Il matrimonio fu infatti celebrato in [[Messico]] per evitare la denuncia per [[bigamia (diritto)|bigamia]].
Stan dovette attendere il [[1935]] per poter sposare legalmente Ruth, per la seconda volta. Il matrimonio finirà nel novembre del 1936, dopo una dura guerra per la corresponsione degli alimenti. Il divorzio arriverà il giorno della vigilia di [[Natale]] del [[1936]]. I due si riappacificaronorappacificarono nel 1937, ma poi ognuno prese la propria strada.<br />
* Il 3° matrimonio avvenne il primo giorno dell'anno [[1938]] con Vera Ivanova Shuvalova, cantante russa nota col nome d'arte di Illiana.
 
Ancora una volta il divorzio da Ruth non era ancora definitivo, e Stan dovette risposarla nel febbraio del '38 una seconda volta ottenuto il permesso del giudice. L'ex-moglie Ruth, evidentemente insoddisfatta della sentenza, tartassò i Laurel mandando i pompieri, i becchini, ambulanze in casa loro con telefonate anonime, picchettò la loro stanza d'albergo durante la loro luna di miele; alla fine il giudice obbligò Ruth a smetterla con questa tortura.
 
Stan risposò Illiana - stavolta con rito russo ortodosso - nella primavera del [[1938|'38]] per calmare una situazione familiare piuttosto movimentata. Il matrimonio comunque crollò per il carattere colorito se non [[schizofrenia|schizofrenico]] della Signora Laurel che aveva portando Stan ad un esaurimento nervoso e all'assenza sul set di [[Block-Heads]], nel giugno del [[1938]]. Quando venne licenziato da Roach Stan chiese il divorzio da Illiana che ottenne all'inizio del [[1939]]. Stan risposò Virginia Ruth - con la quale evidentemente era rimasto in rapporto - una terza volta nel 1941.
 
Si separarono qualche mese più tardi, ma il divorzio arrivò solo il 30 aprile [[1946]].
L'ultimo matrimonio lo celebrò il 5 maggio [[1946]] con un'altra russa, Ida Kitaeva Raphael. Stavolta l'unione durò fino alla morte di Stan.</ref> Stan era sposato dal [[1926]] con Lois Neilson, da cui ebbe due figli: Lois (1927-2017)<ref>[http://www.imdb.com/name/nm1817448/ IMDB]</ref> e Stanley Robert, nato il 31 maggio 1930 e morto prematuramente solo nove giorni dopo. Stan pagò caro il suo amore per il lavoro, per il quale si assentavaera spesso assente da casa per starerestare agli Studi, eimpegnato lavorarecon suii suoi film. Nonostante i tentativi di salvare il proprio matrimonio, Lois chiese la separazione nel novembre del 1932, e poi il divorzio nel maggio del 1933 (divenuto definitivo nel 1935) nel maggio del 1933.
 
L'agitata vita sentimentale di Stan cominciò a fare capolino sui giornali: dopo il primo divorzio Stan si sposò con altre donne, alcune di esse con più cerimoniedi una cerimonia, perché le portava sullall'altare quando il divorzio non era ancora definitivo, rischiando l'accusa di bigamia, all'epoca reato molto grave. Questo caos matrimoniale, pubblicizzato sui giornali (che scherzavano con i loro personaggi (perché sia sullo schermo che nella loro vita reale i loro matrimoni non finivano bene), non rallegrava Roach, preoccupato che la sua immagine di produttore perdi film per famiglie venisse scalfita dal comportamento "immorale" di Stan Laurel. L'ultimo matrimonio fu nel 1946 con la ballerina di origine russa Ida Kitaeva. La relazione durò fino alla morte dell'attore.
 
Quando Roach lavorò all'adattamento dell'opera ''[[Nel paese delle meraviglie]]'' ''(Babes in Toyland)'' per il nuovo film della coppia per il 1934, Stan ebbe da ridire su gran parte della storia. Quando i risultati regalarono a Laurel e Hardy recensioni entusiaste, Roach negò il successo serbando rancore nei confronti di Stan.
 
=== La prima rottura con Roach ===
Per il lungometraggio successivo, ''[[Bonnie Scotland]]'' (1935), Stan stava lavorando per adattare e migliorare il copione, quando Roach perse la pazienza e lo licenziò il 15 marzo [[1935]]. Ma questa separazione ebbe vita breve, perché Roach si rese conto, avendo anche ricevutoper le tonnellate di lettere di protesta da parte dei fan di tutto il mondo, di quanto fossero importanti Stanlio e Ollio per i suoi [[Studio cinematografico|Studios]] (i loro film erano il prodotto che incassava di più). Nessuno avrebbe voluto la serie annunciata, ''[[The Hardy Family]]''.
 
L'8 aprile [[1935]], Stan firmò un nuovo contratto di due anni. Era chiaro checome tra lui e Roach ci fosse una crisi vera e propria con Stancrisi. Il produttore tentò allora di dargli la possibilità del massimo controllo artistico per i suoi film, facendo persino uscire i successivi lungometraggi - ''[[Allegri gemelli]]'' (''Our Relation'') e ''[[I fanciulli del West]]'' (''Way Out West''), due capolavori girati nel 1936 - con il credit "''Prodotto da Stan Laurel''", quando in realtà Stan non aveva messo un soldo di tasca sua.
 
=== La "Stan Laurel Production" e la "R.A.M." ===
[[File:Stella Stan Laurel - Hollywood Walk of Fame - Agosto 2011.jpg|thumb|right|Stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]]]]
 
Una vera casa di produzione Stan la fondò in un secondo momento, cioè al massimo della crisi con Roach, per tentare l'avventura come produttore, nonostante non avesse neanche iil minimo minimidei fondi necessari. La "[[Stan Laurel Production]]", creata nel marzo del [[1937]], produsse al massimo solo western di serie B, ma nessun film con Hardy, ancora legato da contratto con Roach. che annunciòQuest'ultimo nello stesso periodo annunciò un film con il solo Hardy, ''[[Road Show]]''; ma le cose andarono diversamente.
 
Mentre la situazione matrimoniale dei due comici era decisamente confusionaleconfusa (nel [[1937]] Stan stava per sposarsi con una terza donna, mentre Babe stava divorziando dalla seconda), Roach tentò di fare affari (senza successo) con [[Vittorio Mussolini]], il figlio del Duce, che era un grande fan di L&H, con il quale fondòfondando una casa di produzione denominata "[[R.A.M.]]" (Roach and Mussolini). Roach dovette fronteggiare proteste tali da parte della MGM e della stessa comunità cinematografica, in parte di religione ebraica, che sida convinseconvincerlo a sciogliere il patto in tutta fretta.
 
Per uscire da questa battaglia, nell'ottobre del 1937 Roach fece firmare alla "Stan Laurel Production" (e non a Stan) un contratto di un anno nell'ottobre del 1937. Ma le cose non migliorarono.: Stan si era sposato con una donna irrequieta, Illiana Shuvalova, che gli stava rendendo la vita impossibile e lo teneva lontano dal set con le sue intemperanze: era (per esempio, era finita in carcere per aver messo a soqquadro un pub).
 
=== Il secondo licenziamento ===
Nel 19381937 L&H girarono ''[[Avventura a Vallechiara|Swiss Miss]]'', l'ennesima commedia musicale che li sacrificava a "comprimari di lusso", seguito da ''[[Stanlio & Ollio teste dure|Block-Heads]]'', le cui riprese furono veloci e senza le attenzioni di una volta. Stan si assentava spesso, era svogliato, e appena gli si presentò l'occasione sparì per diverso tempo, trascurando le eventuali anteprime. Infatti era tradizione che ala seguito di un'anteprima, se c'era qualcosa da modificare o crearedel nuovo materiale da creare, la troupe tornavatornasse sul set per cercare di perfezionare il film, e perin questo la presenza di Stan era fondamentale. Con questo film ciò non accadde.
 
Roach allora prese in mano la situazione: cambiò finale, ordinò nuove riprese, e licenziò in tronco Laurel, sciogliendo il suo contratto nell'agosto del [[1938]]. Subito fu organizzato il piano di lavorazione per il nuovo film di Hardy, in coppia con [[Harry Langdon]], ''[[Zenobia (film)|Zenobia - Ollio sposo mattacchione]]'', mentre Stan minacciava azioni legali. Seguì un lungo periodo, dall'estate del [[1938]] alla primavera del [[1939]], dove successe di tutto.
 
Nella prima metà di settembre del 1938, i giornali riportarono l'annuncio di [[Mack Sennett]] di avere pronta una serie comica con Stan Laurel, ''[[Problem Child]]'', ma all'annuncio non seguirono i fatti: Stan disse allora che sentiva aria di boicottaggio, ma in verità se il progetto non riuscì a prendere corpo era perché Sennett come produttore era finito ormai da tempo. Nel frattempo la vita familiare per Stan era un vero inferno, finché egli gettò la spugna presentando l'istanza di divorzio agli inizi del 1939.
 
=== Riassunzione di Stan ===
[[File:Laurel & Hardy in Flying Deuces 1 edited.png|miniatura|The Flying Deuces (1939)]]
Il film ''[[Zenobia (film)|Ollio sposo mattacchione]]'' fu un flop, non senza clamore. Roach, recalcitrante, dovette riprendersi Stan e fece firmare a lui e a Babe due nuovi contratti simultanei (e separati) nell'aprile del 1939. Siccome non era esclusivo, Stan e Babe firmarono anche per la [[RKO Radio Pictures]] per un film, ''[[I diavoli volanti|The Flying Deuces]]''. Per Roach, che in quel momento lasciò la MGM per la [[United Artists]] (che non voleva la coppia "Hardy & Langdon"), girarono due ultimi classici, ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|A Chump at Oxford]]'' e ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|Saps at Sea]]'', usciti nel 1940. Furono gli ultimi bagliori.
Il film ''[[Zenobia (film)|Ollio sposo mattacchione]]'' fu un flop, non senza clamore. Roach, recalcitrante, dovette riprendersi Stan e fece firmare a lui e a Babe due nuovi contratti simultanei (e separati) nell'aprile del 1939. Siccome i termini non erano esclusivi, Stan e Babe firmarono anche per la [[RKO Radio Pictures]] per un altro film, ''[[I diavoli volanti|The Flying Deuces]]''. Per Roach, che in quel momento lasciò la MGM per la [[United Artists]] (che non voleva la coppia "Hardy & Langdon"), girarono due ultimi classici, ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'' e ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C’era una volta un piccolo naviglio]]'', usciti entrambi nel 1940. Furono gli ultimi bagliori.
 
=== La rivista e i film con la Fox ===
Riga 183 ⟶ 177:
Da settembre a dicembre del 1940, la coppia girò dodici città americane facendo il tutto esaurito. Il cinema si affacciò a loro nel [[1941]]: L&H firmarono un contratto non esclusivo con la [[20th Century Fox]], ignari del blocco creativo che avrebbero incontrato sin dal primo film, ''[[Ciao amici!|Great Guns]]''. Finito il primo film della Fox, Laurel e Hardy tornarono sul palcoscenico visitando le basi americane nel novembre-dicembre 1941. Ripresero gli spettacoli di rivista tra gennaio e marzo del [[1942]].
 
Presero parte anche alla "Hollywood Victory Caravan", dove settanta star del cinema girarono gli States con uno spettacolo di tre ore per raccogliere fondi per la guerra. [[James Cagney]], fra gli attori della troupe (assieme a comici del calibro di [[Bob Hope]], [[Groucho Marx|Groucho]] e [[Chico Marx]]), ammise che Laurel e Hardy "rubavano lo show". Ma i film per la Fox non regalarono ai fan della coppia le stesse risate. I copioni erano scritti in fretta, i personaggi di contorno stereotipati, e iinoltre dueuna cominciaronoclausola addel invecchiarecontratto perdendoimpediva l'innocenzaa necessariaStan perdi iintervenire lorodurante personaggila fase di montaggio.
 
=== Gli ultimi anni ===
IlQuando il successo in America cominciò a diminuire e allora, Laurel e Hardy decisero di recarsi in [[Europa]], dove la loro fama era ancora grandissima: il (nuovo) successo fu immediato. Nel [[1947]]-[[1948]] effettuarono tournée in [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Svezia]] e [[Danimarca]]. Proprio in Europa girarono l'ultimo film, ''[[Atollo K]]'', una coproduzione [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]], la cui sceneggiatura, malvista negli USA, provocò un sensibile ritardo nell'uscita. Stan si ammalò durante le riprese: sullo schermo appare infatti in condizioni pietose.
 
Proprio in Europa girarono l'ultimo film, ''[[Atollo K]]'', una coproduzione [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]], la cui sceneggiatura, malvista negli USA, provocò un sensibile ritardo nell'uscita. Stan si ammalò durante le riprese: sullo schermo appare infatti in condizioni pietose. Il film si rivelò un flop, tanto che Stan sperò che non venisse mai distribuito oltre oceano.
Tornarono in Gran Bretagna non appena Stan si riprese abbastanza da portare in scena un nuovo sketch, ''[[On The Spot]]'', per la stagione del [[1952]], seguita da un terzo e ultimo sketch, ''[[Birds of a Feather (spettacolo teatrale)|Birds of a Feather]]'', per la stagione [[1953]]-[[1954]]. La salute, ancora una volta, costrinse la coppia a tornare negli States e ad annullare le ultime tappe nel maggio del 1954. La loro popolarità, in [[Stati Uniti d'America|America]], ricominciò a crescere grazie alla massiccia riproposta dei loro migliori e vecchi film in [[televisione]], ma curiosamente più aumentava il loro prestigio come "vecchi maestri dello [[slapstick]]", più venivano alla luce nuove generazioni di fan, meno si facevano vedere le offerte di lavoro per i due comici.
 
Tornarono in Gran Bretagna non appena Stan si riprese abbastanza da portare in scena un nuovo sketch, ''[[On The Spot]]'', per la stagione del [[1952]], seguita da un terzo e ultimo sketch, ''[[Birds of a Feather (spettacolo teatrale)|Birds of a Feather]]'', per la stagione [[1953]]-[[1954]]. La salute, ancora una volta, costrinse la coppia a tornare negli States e ad annullare le ultime tappe nel maggio del 1954. La loro popolarità, in [[Stati Uniti d'America|America]], ricominciò a crescere grazie alla massiccia riproposta dei loro migliori e vecchi film in [[televisione]] ma, curiosamente, più aumentava il loro prestigio come "vecchi maestri dello [[slapstick]]" e più venivano alla luce nuove generazioni di fan, meno comparivano offerte di lavoro per i due comici.
L'unica eccezione fu il progetto di una serie tv a colori ideato dal figlio di Hal Roach: [[Le Fiabe di Laurel e Hardy]], accettato con entusiasmo dai due. Stan si rimise a scrivere dei copioni e delle gag, ma alla vigilia del primo [[ciak]], nell'aprile del [[1955]], si ammalò e non se ne fece più niente.
 
L'unica eccezione fu il progetto di una serie tv a colori, ideato dal figlio di Hal Roach, ''[[Le fiabe di Laurel e Hardy]]'', accettato con entusiasmo dai due. Stan si rimise a scrivere dei copioni e delle gag, ma alla vigilia del primo [[ciak]], nell'aprile del [[1955]], si ammalò e non se ne fece più niente.
=== La morte di Hardy ===
 
=== La morte dell'amico Hardy ===
[[File:Laurel and Hardy This is your Life.jpg|thumb|Laurel e Hardy ospiti del programma televisivo ''This is your life'' nel [[1955]]]]
Il 7 agosto [[1957]], all'età di sessantacinque anni, morì Hardy, e con lui finì una coppia irripetibile. A Laurel, ancheper luimotivi da tempodi sofferentesalute, il medico proibì di partecipare al funerale del collega. Stan disse: «''Babe avrebbe capito''». L'assenza di Laurel in seguito sarebbe stata presa dai poco informati come prova che Laurel e Hardy nella vita privata si ignorassero. Le vere ragioni del fatto che Laurel rimase il giorno delle esequie fosse rimasto nella sua casa di Malibù furonoerano, invece, effettivamente dovute al divieto impostogli dal suo medico curante: lo scrive lo stesso Stan in una lettera datata 12 agosto [[1957]] e indirizzata ad alcuni suoi amici.<ref>{{Cita web|url = http://www.lettersfromstan.com/stan-1957-08.html|titolo = Letters From Stan - August 1957|accesso = 2015-11-16|sito =novembre www.lettersfromstan.com2015}}</ref>
 
Il 14 agosto 1957, il dott. [[Arthur B. Friedman]] farà un'intervista.
Alla cerimonia funebre di Hardy parteciparono la moglie Ida e la figlia [[Lois Laurel]]. Hardy fu seppellito al ''[[Valhalla Memorial Park Cemetery]]'' a [[Hollywood]]. Negli ultimi anni della sua vita, Laurel venne finalmente gratificato con il [[Premio Oscar]] alla carriera ([[1961]])<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=MInMT_gzuyA Video]</ref>; Oliver Hardy non poté vedere né quel riconoscimento, né il rinascere dell'interesse per il lavoro della coppia da parte delle nuove generazioni. Nonostante fosse stato inizialmente restio, Stan scrisse anche lo Statuto dell'associazione internazionale che ancora oggi provvede a diffondere l'opera di questa grande coppia comica: i ''Figli del Deserto'', nome dato in onore del [[I figli del deserto|film omonimo]] della coppia.
 
Alla cerimonia funebre di Hardy parteciparono la moglie di Stan, Ida e la figlia, [[Lois Laurel]]. Hardy fu seppellito al ''[[Valhalla Memorial Park Cemetery]]'' a [[Hollywood]]. Negli ultimi anni della sua vita, Laurel venne finalmente gratificato con il [[Premio Oscar]] [[Oscar onorario|alla carriera]] (1961); Oliver Hardy non poté vedere né quel riconoscimento, né il rinascere dell'interesse per il lavoro della coppia da parte delle nuove generazioni. Nonostante fosse stato inizialmente restio, Stan scrisse anche lo Statuto dell'associazione internazionale che ancora oggi provvede a diffondere l'opera di questa grande coppia comica: i ''Figli del Deserto'', nome dato in onore del [[I figli del deserto|film omonimo]] della coppia.
Esistono due sedi dei fan della coppia anche in [[Italia]], la storica ''Noi Siamo Le Colonne'' Oasi 165 con sede a [[Modena]] e la ''Teste Dure'' Oasi 258, con sede a [[Prato]]. Nel [[1963]] il regista [[Stanley Kramer]] propose a Laurel un [[cameo]] nel suo film ''[[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]'' ma Laurel rifiutò in quanto dopo la morte di Hardy aveva deciso di non recitare più.
 
Nel 1963 il regista [[Stanley Kramer]] propose a Laurel un [[cameo]] nel suo film ''[[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]'', ma Laurel rifiutò, in quanto dopo la morte di Hardy aveva deciso di non recitare più.
=== La scomparsa ===
[[File:Lapide Stan.jpg|thumb|La lapide sulla tomba di Stan Laurel: «Maestro della Comicità» - «Il suo genio nell'arte dello humor portò felicità nel mondo che amava»]]
{{Avvisounicode}}
{{Citazione|Se qualcuno di voi piangerà al mio funerale, non vi parlerò mai più|lingua=en|[http://www.imdb.com/name/nm0491048/bio IMDB Stan Laurel - Biography]|If any of you cry at my funeral, I'll never speak to you again}}
 
Malgrado le voci di una sua presunta povertà, generate da un articolo giornalistico del [[1959]], Laurel visse agiatamente, grazie a investimenti effettuati già dagli anni trenta, nonostante il suo patrimonio fosse stato in parte intaccato dal [[Grande depressione|crollo di Wall Street]], da tasse e assegni di mantenimento dei suoi numerosi matrimoni.
Laurel morì alle 13:45 del 23 febbraio [[1965]], all'età di 74 anni, nella Suite 203<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hoteloceanasantamonica.com/blog/the-cinematic-history-of-the-hotel-oceana-santa-monica/|titolo = The Cinematic History of the Hotel Oceana|accesso = |editore = |data = }}</ref> dell'Hotel Oceana a [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], appartamento nel quale viveva con la moglie sin dal novembre 1958. Il funerale fu celebrato alla Church of the Hills del cimitero di [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)|Forest Lawn]] di [[Hollywood Hills]], ove la salma fu poi cremata e tumulata.
In una lettera indirizzata solo tre giorni prima all'amico Thomas Sefton, Stan parla di una brutta infezione alla bocca, trattata con applicazioni di [[raggi X]] ma di difficile guarigione.<ref>[http://www.lettersfromstan.com/stan-1965-02.html Il testo della lettera] in lettersfromstan.com.</ref>
 
=== La morte ===
Stan Laurel è stato un vero genio della risata, capace di trarre da ogni spunto elementi per destare ilarità. Ironizzava in modo intelligente e raffinato sulla gente, sul mondo e sulla vita, ma prima di tutto su sé stesso. Si dice che egli, in punto di morte, si sia rivolto all'infermiera dicendole:
 
[[File:Grave of Stan Laurel.jpg|thumb|Tomba di Stan Laurel al [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)|Forest Lawn Memorial Park]] di [[Hollywood Hills]]]]Laurel morì alle 13:45 del 23 febbraio [[1965]], all'età di 74 anni, nella Suite 203<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.hoteloceanasantamonica.com/blog/the-cinematic-history-of-the-hotel-oceana-santa-monica/|titolo =The Cinematic History of the Hotel Oceana|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref> dell'Hotel Oceana a [[Santa Monica (California)|Santa Monica]], appartamento nel quale viveva con la moglie sin dal novembre 1958. Il funerale fu celebrato alla Church of the Hills del cimitero di [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)|Forest Lawn]] di [[Hollywood Hills]], ove la salma fu poi cremata e tumulata.
In una lettera indirizzata due settimane prima all'amico Thomas Sefton, Stan parla di una brutta infezione alla bocca, trattata con applicazioni di [[raggi X]], ma di difficile guarigione.<ref>{{Cita web|url=http://lettersfromstan.com/stan-1965-02.html|titolo=Letters From Stan - 1965|autore=Bernie Hogya|sito=Letters From Stan|accesso=10 gennaio 2023}}</ref>
 
Stan Laurel è stato un vero genio della risata, capace di trarre da ogni situazione elementi per destare ilarità. Ironizzava in modo intelligente e raffinato sulla gente, sul mondo e sulla vita, ma prima di tutto su sé stesso. Si dice che egli, in punto di morte, si sia rivolto all'infermiera dicendole:
{{Citazione|Mi piacerebbe essere in montagna a sciare in questo momento!}}
Infermiera: {{Citazione|Le piace sciare, signor Laurel?}} Laurel: {{Citazione|No, lo detesto... ma è sempre meglio che stare qui!}}
 
[[Dick Van Dyke]], amico, {{chiarire|protetto}} e occasionale imitatore di Laurel durante i suoi ultimi anni, ne fece l'[[elogio]] in occasione del funerale. Durante la cerimonia, il comico del cinema muto [[Buster Keaton]] fu udito dare il suo giudizio sulle grandi capacità dell'attore: "Il più divertente non era [[Charlie Chaplin|Chaplin]], né io: era quest'uomo."
 
== Bio-film su Stanlio e Ollio ==
[[File:Stan Laurel Statue1.jpg|thumb|Statua colossale dedicata a Stan Laurel a Tynemouth, Regno Unito]]
[[File:Laurel and hardy autocorrect.JPG|thumb|left|Il museo dedicato alla coppia Laurel and Hardy a Ulverston, città natale di Stan Laurel]]
Verso la fine degli anni [[1950|cinquanta]], cominciarono a circolare negli ambienti hollywoodiani voci di un film sulla vita di Laurel e Hardy. Per quanto lo stesso Stan, ancora in vita, non fosse molto entusiasta dell'idea, suggerì alla produzione i nomi di [[Jackie Gleason]] come interprete di Oliver Hardy e [[Art Carney]] per rappresentare lui stesso.
Riga 221 ⟶ 218:
In seguito cambiò idea sul nome di Carney, quando conobbe, nel [[1960]], il giovane [[Dick Van Dyke]] perché, a suo dire, ''viveva la comicità nel corpo e nella vita''. Il progetto non si realizzò. Lo stesso Van Dyke comunque nel [[1963]], durante una puntata del suo show, interpretò Stan con [[Henry Calvin]] nella parte di Ollie e girò in seguito ''[[The Comic]]'' ([[1969]]), biografia divertente di un fantasioso attore delle comiche del muto, simile per storia e personaggio a [[Buster Keaton]], [[Harry Langdon]] e Stan Laurel.
 
Nel [[1998]], il produttore [[Larry Harmon]] girò assieme a [[John R. Cherry]] il film ''[[The All New Adventures of Laurel & Hardy in For Love or Mummy|For Love or Mummy - The All New Adventures of Laurel & Hardy]]'', che risultò sgradito a molti fan della coppia, qui interpretata da [[Bronson Pinchot]] nella parte di Stan e [[Gailard Sartain]] in quella di Ollie. Nel luglio [[2004]], la [[BBC Radio]] trasmise un dramma scritto dal musicista [[Neil Brand]], ''Stan'', che racconta l'ultima visita di Stan al suo amico Babe, infermo a letto in gravi condizioni. Laurel, qui interpretato da Sir [[Tom Courtenay]], rievoca con l'amico la sua storia, i loro film, il loro incontro, lo scontro con Roach, i problemi con le mogli.
 
Brand ha scritto del dramma anche una versione televisiva, andata in onda su [[Channel 4]] il 6 giugno [[2006]]. È questo l'unico film biografico interamente dedicato alla coppia: [[Jim Norton]] interpreta Stan e [[Trevor Cooper]] interpreta Babe, mentre le loro parti da giovani sono state interpretate da [[Nik Howden]] e [[Mike Goodenough]]. Il cinema non ha mai dimenticato i due grandi interpreti della comicità, i chequali spesso sono stati citati in diversi film: ad esempio nei film ''[[Il Ragazzo tuttofare]]'', ([[1960]]), di e con [[Jerry Lewis]], celebre comico statunitense grande ammiratore della coppia, e in ''[[La città delle donne]]'', ([[1980]]), di [[Federico Fellini]]. Perfino i [[Beatles]] li hanno immortalati nella copertina di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]''.
 
Nel 2013, [[Gail Louw]] e [[Jeffrey Holland]] hanno debuttato con un breve one-man play "...And this is my friend Mr Laurel" al [[Camden Fringe]] festival. Il pezzo, con Holland nel ruolo di Laurel, è stato portato in tournée nel Regno Unito nel 2014 fino a giugno 2015.
== Filmografia ==
=== Film con [[Oliver Hardy]] ([[Stanlio & Ollio]]) ===
[[File:Laurel and Hardy statue - geograph.org.uk - 1325999.jpg|thumb|Statua di Stanlio e Ollio in [[Cumbria]] (Inghilterra)]]
{{div col|2}}
* ''[[Cane fortunato]]'' (''The lucky dog''), regia di [[Jess Robbins]] ([[1921]]) ma realizzato nel 1919
* ''[[A 45 minuti da Hollywood]]'' (''45 Minutes from Hollywood''), regia di [[Fred Guiol]] ([[1926]])
* ''[[Zuppa d'anatra]]'' (''Duck Soup''), regia di Fred Guiol ([[1927]])
* ''[[Mogli sfuggenti]]'' - ''Mogli insinuanti'' (''Slipping Wives''), regia di Fred Guiol ([[1927]])
* ''[[Amale e piangi]]'' (''Love'em and Weep''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Perché le ragazze amano i marinai]]'' (''Why Girls Love Sailors?''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Con amore e fischi]]'' (''With Love and Hisses''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Come mi pento]]'' - ''Ricconi'' (''Sugar Daddies''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Marinai in guardia]]'' (''Sailors Beware'' - ''Ships Hero''), regia di [[Hal Yates]] (1927)
* ''[[Now I'll Tell One]]'', regia di [[James Parrott]] (1927)
* ''[[I due galeotti]]'' (''The Second Hundred Years''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Una famiglia di matti]]'' (''Call of the Cuckoo''), regia di [[Clyde Bruckman]] (1927)
* ''[[Giù i cappelli]]'' - ''Rompi il cappello'' (''Hats Off'' (perduto)), regia di Hal Yates (1927)
* ''[[I detective pensano?]]'' (''Do Detectives Think?''), regia di Fred Guiol (1927)
* ''[[Metti i pantaloni a Philip]]'' (''Putting Pants on Philip''), regia di Clyde Bruckman (1927)
* ''[[La battaglia del secolo]]'' (''The Battle of the Century''), regia di Clyde Bruckman (1927)
* ''[[Lasciali ridendo]]'' - ''Mal di denti'' (''Leave'em Laughing''), regia di Clyde Bruckman ([[1928]])
* ''[[Elefanti che volano]]'' - ''Elefanti volanti'' (''Flying Elephants''), regia di [[Frank Butler]] ([[1928]])
* ''[[Il tocco finale]]'' (''The Finishing Touch''), regia di Clyde Bruckman (1928)
* ''[[Pranzo di gala]]'' - ''Dalla minestra alla frutta'' (''From Soup to Nuts''), regia di [[Edgar Kennedy]] (1928)
* ''[[Musica classica (film)|Musica classica]]'' (''You're Darn Tootin<nowiki>'</nowiki>''), regia di Edgar Kennedy (1928)
* ''[[Una bella serata]]'' - ''Il loro momento magico'' (''Their Purple Moment''), regia di James Parrott (1928)
* ''[[Gli uomini sposati devono andare a casa?]]'' - ''Gli uomini sposati dovrebbero restare a casa?'' (''Should Married Men go Home?''), regia di James Parrott (1928)
* ''[[Le ore piccole]]'' - ''Presto a letto'' - ''Tutti a letto'' (''Early to Bed''), regia di [[Emmett J. Flynn]] (1928)
* ''[[Marinai a terra (film 1928)|Marinai a terra]]'' (''Two Tars''), regia di James Parrott (1928)
* ''[[Habeas corpus (film 1928)|Habeas corpus]]'' - ''Paura al cimitero'' (''Habeas Corpus''), regia di James Parrott (1928)
* ''[[Noi sbagliamo]]'' (''We Faw Down - We Slip Up''), regia di [[Leo McCarey]] (1928)
* ''[[Libertà (film)|Libertà]]'' - ''Viva la libertà'' (''Liberty''), regia di Leo McCarey ([[1929]])
* ''[[Blueboy, un cavallo per un quadro]]'' - ''Di nuovo sbagliato'' (''Wrong Again''), regia di Leo McCarey ([[1929]])
* ''[[Ecco mia moglie]]'' - ''Nostra moglie'' (''That's My Wife''), regia di [[Lloyd French]] (1929)
* ''[[Affari in grande]]'' - ''Grandi affari'' - ''Uomini d'affari'' (''Big Business''), regia di James W. Horne (1929)
* ''[[Non abituati come siamo]]'' - ''Noi novellini'' (''Unaccostumed As We Are''), regia di [[Lewis R. Foster]] (1929)
* ''[[Agli ordini di sua altezza]]'' - ''Doppia baldoria'' (''Double Whoopee''), regia di Lewis R. Foster (1929)
* ''[[Concerto di violoncello]]'' - ''Concerto per violoncello'' (''Berth Marks''), regia di Lewis R. Foster (1929)
* ''[[I due ammiragli]]'' (''Men o'War''), regia di Lewis R. Foster (1929)
* ''[[Tempo di pic-nic]]'' (''Perfect Day''), regia di James Parrott (1929)
* ''[[L'esplosione]]'' (''They Go Boom''), regia di James Parrott (1929)
* ''[[Squadra sequestri]]'' - ''Gli acchiappamosche'' - ''Gli acchiappagrane'' (''Bacon Grabbers''), regia di Lewis R. Foster (1929)
* ''[[Lavori forzati (film)|Lavori forzati]]'' (''The Hoose-Gow''), regia di James Parrott (1929)
* ''[[Hollywood che canta]]'' (''The Hollywood Revue of 1929''), regia di [[Charles Reisner]] (1929)
* ''[[La capra Penelope]]'' - ''Amor di capra'' (''Angora Love''), regia di Lewis R. Foster (1929)
* ''[[I ladroni]]'' - ''I due ladroni'' (''Night Owls''), regia di James Parrott ([[1930]])
* ''[[La sbornia (film 1930)|La sbornia]]'' - ''Lo sbaglio'' (''Blotto''), regia di James Parrott ([[1930]])
* ''[[I monelli (film 1930)|I monelli]]'' (''Brats''), regia di James Parrott (1930)
* ''[[Sotto zero]]'' (''Below Zero''), regia di James Parrott (1930)
* ''[[Il canto del bandito]]'' - ''Amore gitano'' (''The Rogue Song''), regia di [[Lionel Barrymore]] (1930)
* ''[[Un marito servizievole]]'' - ''L'antenna'' - ''Pazzia pura'' (''Hog Wild''), regia di James Parrott (1930)
* ''[[L'eredità (film 1930)|L'eredità]]'' - ''L'erede'' - ''I vagabondi'' (''The Laurel & Hardy Murder Case''), regia di James Parrott (1930)
* ''[[Un nuovo imbroglio]]'' - ''Un altro bel pasticcio'' - ''Un nuovo bell'imbroglio'' (''Another Fine Mess''), regia di James Parrott (1930)
* ''[[La bugia]]'' - ''Siate grandi!'' (''Be Big''), regia di James Parrott ([[1931]])
* ''[[I polli tornano a casa]]'' - ''Donne e guai'' - ''Polli, tornate a casa'' - ''Polli tornata a casa'' (''Chickens Come Home''), regia di James W. Horne ([[1931]])
* ''[[I gioielli rubati]]'' (''The Stolen Jools'' - ''The Slippery Pearls''), regia di [[William McGann]] (1931)
* ''[[Non c'è niente da ridere (film)|Non c'è niente da ridere]]'' - ''Vita a tre'' - ''Risate a crepapelle'' (''Laughing Gravy''), regia di James W. Horne (1931)
* ''[[La sposa rapita]]'' (''Our Wife''), regia di James W. Horne (1931)
* ''[[Muraglie]]'' (''Pardon Us''), regia di James Parrott e James W. Horne (1931)
* ''[[Un salvataggio pericoloso]]'' - ''Confessate!'' (''Come Clean''), regia di James W. Horne (1931)
* ''[[Andiamo a lavorare]]'' - ''Una buona svolta'' (''One Good Turn''), regia di James W. Horne (1931)
* ''[[I due legionari]]'' - ''Gli allegri legionari'' - ''Legione straniera'' (''Beau Hunks'' - ''Beau Chumps''), regia di James W. Horne (1931)
* ''[[On the Loose (film 1931)|In libertà]]'' (''On the Loose''), regia di [[Hal Roach]] (1931)
* ''[[Tutto in ordine]]'' (''Helpmates''), regia di James Parrott ([[1932]])
* ''[[Pugno di ferro (film 1932)|Pugno di ferro]]'' (''Any Old Port''), regia di James W. Horne e James Parrott ([[1932]])
* ''[[La scala musicale]]'' - ''La scatola musicale'' - ''Piano... forte'' (''The Music Box''), regia di James Parrott (1932)
* ''[[Il circo è fallito]]'' - ''Lo scimpanzé'' - ''Stanlio & Ollio eroi del circo'' (''The Chimp''), regia di James Parrott (1932)
* ''[[Ospedale di contea]]'' - ''La visita'' (''County Hospital''), regia di James Parrott (1932)
* ''[[Ospiti inattesi]]'' - ''Gli imputati'' (''Scram!''), regia di [[Raymond McCarey]] (1932)
* ''[[Il compagno B]]'' - ''Conoscete Mr. Smith?'' - ''Impacchetta i tuoi guai'' (''Pack Up Your Troubles''), regia di George Marshall e [[Raymond McCarey]] (1932)
* ''[[Un'idea geniale]]'' - ''Noi e il piccolo Slim'' - ''Noi e il pupo'' (''Their First Mistake''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1932)
* ''[[Trainati in un buco]]'' - ''Buone vacanze'' - ''Precipitati in un buco'' (''Towed in a Hole''), regia di George Marshall (1932)
* ''[[Anniversario di nozze]]'' - ''Due come noi'' - ''[[Lui e l'altro]]'' (''Twice Two''), regia di James Parrott ([[1933]])
* ''[[Fra Diavolo (film 1933)|Fra Diavolo]]'' (''The Devils<nowiki>'</nowiki> Brother'' - ''Bogus Bandits''), regia di Hal Roach (in collaborazione con Charley Rogers) ([[1933]])
* ''[[Il regalo di nozze]]'' - ''Regalo d'onore'' - ''Via Convento'' (''Me and My Pal''), regia di [[Charley Rogers]] (1933)
* ''[[La ronda di mezzanotte]]'' - ''Guerra ai ladri'' (''The Midnight Patrol''), regia di Lloyd French (1933)
* ''[[Lavori in corso (film)|Lavori in corso]]'' - ''Falegnami'' (''Busy Bodies''), regia di Lloyd French (1933)
* ''[[Attenti al click]]'' (''Wild Poses''), regia di [[Robert F. McGowan]] (1933)
* ''[[Alchimia (film)|Alchimia]]'' - ''Sporco lavoro'' (''Dirty Work''), regia di Lloyd French (1933)
* ''[[I figli del deserto]]'' (''Sons of the Desert''), regia di [[William A. Seiter]] (1933)
* ''[[Annuncio matrimoniale]]'' - ''Ollio sposo mattacchione'' - ''La vita privata di Oliver VIII'' (''Oliver the Eighth''), regia di Lloyd French ([[1934]])
* ''[[La grande festa (film)|La grande festa]]'' (''Hollywood Party''), regia di [[Richard Boleslawski]], Charles Reisner, [[Allan Dwan]], [[George Stevens]] e [[Roy Rowland]] ([[1934]])
* ''[[Andando a spasso]]'' (''Going Bye-Bye''), regia di Charles Rogers (1934)
* ''[[Vita in campagna]]'' - ''Vita di campagna'' (''Them Thar Hills''), regia di Charles Rogers (1934)
* ''[[Nel paese delle meraviglie]]'' - ''Il Villaggio Incantato'' - ''Stanlio & Ollio nel paese delle meraviglie'' (''Babes in toyland'' - ''March of the Wooden Soldiers''), regia di Charles Rogers e [[Gus Meins]] (1934)
* ''[[Il fantasma stregato]]'' - ''Il vascello stregato'' (''The Live Ghost''), regia di Charles Rogers (1934)
* ''[[Questione d'onore]]'' - ''Una questione d'onore'' (''Tit for Tat''), regia di Charles Rogers ([[1935]])
* ''[[Gelosia (film 1935)|Gelosia]]'' - ''Allegri poeti'' (''The Fixer Uppers''), regia di Charles Rogers ([[1935]])
* ''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]'' - ''L'orologio antico'' - ''Più consistente dell'acqua'' (''Thicker than Water''), regia di James W. Horne (1935)
* ''[[Allegri eroi]]'' - ''Gli allegri Scozzesi'' - ''La bella Scozia'' (''Bonnie Scotland'' - ''Heroes of the regiment''), regia di James W. Horne (1935)
* ''[[La ragazza di Boemia (film 1936)|La ragazza di Boemia]]'' - ''Noi siamo zingarelli'' (''The Bohemian Girl''), regia di James W. Horne e Charles Rogers ([[1936]])
* ''[[Sulla strada sbagliata]]'' (''On the Wrong Trek''), regia di [[Charley Chase|Charles Parrott]] e [[Harold Law]] ([[1936]])
* ''[[Allegri gemelli]]'' - ''I nostri parenti'' (''Our Relations''), regia di [[Harry Lachman]] (1936)
* ''[[I fanciulli del West]]'' - ''Allegri vagabondi'' - ''Verso il lontano West'' (''Way Out West''), regia di James W. Horne ([[1937]])
* ''[[Scegliete una stella]]'' (''Pick a Star'' - ''Movie Struck''), regia di [[Edward Sedgwick]] ([[1937]])
* ''[[Avventura a Vallechiara]]'' - ''Noi e la gonna'' (''Swiss Miss''), regia di John G. Blystone e Hal Roach ([[1938]])
* ''[[Stanlio e Ollio teste dure|Vent'anni dopo]]'' - ''Stanlio & Ollio teste dure'' (''Block-Heads''), regia di [[John G. Blystone]] ([[1938]])
* ''[[I diavoli volanti]]'' (''The Flying Deuces''), regia di [[A. Edward Sutherland]] ([[1939]])
* ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'' - ''Uno sciocco a Oxford'' (''A Chump at Oxford''), regia di [[Alfred Goulding]] ([[1940]])
* ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C'era una volta un piccolo naviglio]]'' - ''Cretini in mare'' - ''Il piccolo naviglio'' (''Saps at Sea''), regia di [[Gordon Douglas]] ([[1940]])
* ''[[Ciao amici!]]'' (''Great Guns''), regia di [[Monty Banks]] ([[1941]])
* ''[[Sim salà bim]]'' (''A-Haunting We Will Go''), regia di [[Alfred L. Werker]] ([[1942]])
* ''[[L'albero in provetta]]'' (''The Tree in a Test Tube''), regia di [[Charles McDonald]] ([[1942]])
* ''[[Il nemico ci ascolta]]'' (''Air Raid Wardens''), regia di Edward Sedgwick ([[1943]])
* ''[[Gli allegri imbroglioni]]'' - ''Gli allegri imbroglioni e il rock n' roll'' - ''I ballerini'' (''Jitterbugs''), regia di [[Malcom St. Clair]] ([[1943]])
* ''[[Maestri di ballo]]'' (''The Dancing Masters''), regia di Malcom St. Clair (1943)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.cinema.yahoo.com/i/i-maestri-di-ballo/index-123695.html yahoo.com] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''[[Il grande botto (film 1944)|Il grande botto]]'' (''The Big Noise''), regia di Malcom St. Clair ([[1944]])<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46066 mymovies.it]</ref>)
* ''[[Sempre nei guai (film)|Sempre nei guai]]'' (''Nothing But Trouble''), regia di [[Sam Taylor]] ([[1944]])<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.cinema.yahoo.com/s/sempre-nei-guai/index-150918.html yahoo.com] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>)
* ''[[I Toreador]]'' (''The Bullfighters''), regia di Malcom St. Clair ([[1945]])<ref>[http://www.movieplayer.it/film/i-toreador_11363/ movieplayer.it]</ref>
* ''[[Atollo K]]'' (''Atoll K - Utopia - Robinson Crusoeland''), regia di [[Leo Joannon]] ([[1951]])
{{div col end}}
 
Nel 2018, viene realizzato un nuovo film interamente dedicato al duo, riguardante il loro ultimo grande tour, ''[[Stanlio & Ollio (film)|Stan & Ollie]]'', diretto da Jon S. Baird.
=== Film con Stan Laurel attore senza Oliver Hardy ===
 
{{div col}}
Nel 2019, Laurel è stato votato come il più grande comico britannico di sempre da una giuria del canale televisivo britannico Gold.
* ''[[Nuts in May]]'' ([[1917]])
 
* ''[[Hickory Hiram]]'' ([[1918]])
== Filmografia ==
* ''[[Whose Zoo?]]'' (1918)
===Attore===
* ''[[Phoney Photos]]'' (1918)
Per i film interpretati con [[Oliver Hardy]], si veda [[Filmografia di Stanlio e Ollio]]. Tutti i seguenti film sono cortometraggi.
* ''[[Huns and Hyphens]]'' (1918)
* ''[[NoNuts Placein Like Jail (film 1918)|No Place Like JailMay]]'', regia di [[FrankRobin Terry]]Williamson (19181917)
* ''[[BearsHickory and Bad MenHiram]]'', regia di Edwin Frazee (1918)
* ''[[JustWhose Rambling AlongZoo?]]'', regia di [[Craig Hutchinson]] (1918)
* ''[[FraudsPhoney and FrenziesPhotos]]'', regia di Edwin Frazee (1918)
* ''[[O,Huns Itand Hyphens]]'s', Greatregia todi Be[[Larry CrazySemon]]'' (1918)
*''[[No Place Like Jail (film 1918)|No Place Like Jail]]'', regia di Frank Terry (1918)
* ''[[Do You Love Your Wife?]]'' ([[1919]])
* ''[[HustlingBears forand HealthBad Men]]'', regia di Larry Semon (19191918)
* ''[[HootsJust Mon!|HootRambling Mon!Along]]'', regia di [[Hal Roach]] (19191918)
* ''[[TheFrauds Eggand (film 1922)|The EggFrenzies]]'', regia di [[GilbertLarry Pratt]]Semon ([[1922]]1918)
* ''[[TheO, It's Great to Weak-EndBe PartyCrazy]]'', regia di [[BronchoLeslie BillyT. AndersonPeacocke]] (19221918)
* ''[[MudDo andYou SandLove Your Wife?]]'', regia di Hal Roach (19221919)
*''[[Hustling for Health]]'', regia di Frank Terry (1919)
* ''[[The Pest (film 1922)|The Pest]]'' (1922)
* ''[[WhenHoot Knights Were ColdMon!]]'', regia di Hal Roach ([[1923]]1919)
* ''[[The HandyEgg Man(film 1922)|The Egg]]'', regia di [[Gilbert Pratt]] (19231922)
* ''[[The NoonWeak-End WhistleParty]]'', regia di [[Gilbert M. Anderson]] (19231922)
* ''[[WhiteMud Wingsand Sand]]'', regia di Gilbert Pratt (19231922)
*''[[The Pest (film 1922)|The Pest]]'', regia di Gilbert M. Anderson (1922)
* ''[[Under Two Jags]]'' (1923)
*''[[Mixed Nuts (film 1922)|Mixed Nuts]]'', regia di [[James Parrott]] (1922)
* ''[[Pick and Shovel]]'' (1923)
* ''[[CollarsWhen andKnights CuffsWere Cold]]'', regia di Frank Fouce (1923)
* ''[[KillThe orHandy Cure (film 1923)|Kill or CureMan]]'', regia di [[ScottRobert P. PembrokeKerr]] (1923)
* ''[[GasThe andNoon AirWhistle]]'', regia di [[George Jeske]] (1923)
* ''[[OrangesWhite andWings]]'', Lemonsregia (film)|Orangesdi AndGeorge Lemons]]''Jeske (1923)
* ''[[ShortUnder OrdersTwo Jags]]'', regia di George Jeske (1923)
* ''[[APick Manand About TownShovel]]'', regia di George Jeske (1923)
* ''[[RoughestCollars Africaand Cuffs]]'', regia di George Jeske (1923)
*''[[Kill or Cure (film 1923)|Kill or Cure]]'', regia di [[Scott Pembroke]] (1923)
* ''[[Frozen Hearts]]'' (1923)
* ''[[TheGas Garageand (film 1923)|The GarageAir]]'', regia di Scott Pembroke (1923)
* ''[[TheOranges Wholeand TruthLemons (film 1923)|TheOranges Wholeand TruthLemons]]'', regia di George Jeske (1923)
* ''[[SaveShort the ShipOrders]]'', regia di Scott Pembroke e Hal Roach (1923)
* ''[[TheA SoilersMan About Town]]'', regia di George Jeske (1923)
* ''[[ScorchingRoughest SandsAfrica]]'', regia di [[Ralph Ceder]] (1923)
* ''[[Mother'sFrozen JoyHearts]]'', regia di J.A. Howe (1923)
*''[[The Whole Truth (film 1923)|The Whole Truth]]'', regia di Ralph Ceder (1923)
* ''[[Smithy]]'' - The Home Wrecker ([[1924]])
*''[[Save the Ship]]'', regia di George Jeske e Hal Roach (1923)
* ''[[Postage Due]]'' (1924)
*''[[Gli sporcaccioni]]'' (''The Soilers''), regia di Ralph Ceder (1923)
* ''[[Zeb vs. Paprika]]'' (1924)
*''[[Scorching Sands]]'', regia di Hal Roach e Robin Williamson (1923)
* ''[[Brothers Under the Chin]]'' (1924)
* ''[[NearMother's DublinJoy]]'', regia di Ralph Ceder (19241923)
* ''[[Rupert of Hee HawSmithy]]'', regia di George Jeske e Hal Roach (1924)
* ''[[WidePostage Open SpacesDue]]'', regia di George Jeske (1924)
* ''[[ShortZeb Kiltsvs. Paprika]]'', regia di Ralph Ceder (1924)
* ''[[MandarinBrothers Mix-UpUnder the Chin]]'', regia di Ralph Ceder (1924)
* ''[[DetainedNear Dublin]]'', regia di Ralph Ceder (1924)
* ''[[MonsieurRupert Don'tof CareHee Haw]]'', regia di Scott Pembroke (1924)
* ''[[WestWide ofOpen Hot DogSpaces]]'', regia di George Jeske (1924)
*''[[Kilt corti]]'' (''Short Kilts''), regia di George Jeske (1924)
* ''[[Mixed Nuts (film 1922)|Mixed Nuts]]'', regia di [[James Parrott]] (proiettato nelle sale nel [[1925]], ma realizzato nel 1922)
* ''[[SomewhereMandarin in WrongMix-Up]]'', regia di Scott Pembroke (19251924)
* ''[[Twins (film 1925)|TwinDetained]]'', regia di [[Scott Pembroke]] e [[Joe Rock]] (19251924)
*''[[Monsieur Don't Care]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1924)
* ''[[Pie-Eyed]]'' (1925)
*''[[West of Hot Dog]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1924)
* ''[[The Snow Hawk]]'' (1925)
* ''[[NavySomewhere Bluein DaysWrong]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
* ''[[TheTwins Sleuth(film 1925)|Twins]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
* ''[[Dr. Pyckle and Mr. PrydePie-Eyed]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
* ''[[HalfThe aSnow ManHawk]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
*''[[Navy Blue Days]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
* ''[[What's the World Coming To?]]'' ([[1926]])
*''[[The Sleuth]]'', regia di Joe Rock e [[Harry Sweet]] (1925)
* ''[[Get 'Em Young]]'' (1926)
*''[[Dr. Pyckle and Mr. Pryde]]'', regia di Scott Pembroke e Joe Rock (1925)
* ''[[On the Front Page]]'' (1926)
*''[[Half a Man]]'', regia di Joe Rock e Harry Sweet (1925)
* ''[[Seeing the World]]'' ([[1927]])
*''Cowboys Cry for It'', regia di [[Clyde Bruckman]] (1925)
* ''[[Eve's Love Letters]]'' (1927)
*''[[What's the World Coming To?]]'', regia di ''[[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]]'' (1926)
* ''[[Should Tall Men Marry?]]'' ([[1928]])
*''[[Get 'Em Young]]'', regia di [[Fred Guiol]] e Stan Laurel (1926)
{{div col end}}
*''[[On the Front Page]]'', regia di James Parrott (1926)
*''Wife Tamers'', regia di [[James W. Horne]] (1926)
*''[[Raggedy Rose]]'', regia di Richard Wallace (1926)
*''[[Seeing the World]]'', regia di [[Robert A. McGowan]] e [[Robert F. McGowan]] (1927)
*''[[Eve's Love Letters]]'', regia di [[Leo McCarey]] (1927)
*''[[Should Tall Men Marry?]]'', regia di [[Louis J. Gasnier]] (1927)
 
=== Film di Stan Laurel registaRegista ===
* ''[[Chasing the Chaser]]'' (1925)
* ''[[Yes Yes Nanette]]'' (1925) con Oliver Hardy
Riga 417 ⟶ 310:
* ''[[Flaming Fathers]]'' (1927)
 
=== Film di Stan Laurel produttoreProduttore ===
* ''[[Allegri gemelli]]'' (''Our Relations'', [[1936]]) - Hal Roach/MGM
* ''[[I fanciulli del West]]'' (''Way out West'', [[1937]]) - Hal Roach/MGM
* ''[[The Rangers' Round-Up]]'' ([[1938]]) Stan Laurel Productions/Republic
* ''[[KnightI predoni di El Paso]]'' (''Knights of the Plains]]'') (1938) Stan Laurel Productions/Republic
* ''[[Songs and Bullets]]'' (1938) Stan Laurel Productions/Republic
* ''[[In Old Montana]]'' ([[1939]]) (produttore esecutivo) C.C. Burr Productions Inc.
Riga 428 ⟶ 321:
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Laurel è stato doppiato da:
* '''[[Mauro Zambuto]]''' in ''Tempo di pic-nic'' (1ª edizione), ''Sotto zero'' (2ª edizione), ''Un marito servizievole'' (2ª edizione), ''Un nuovo imbroglio'' (1ª edizione), ''Muraglie'', ''Un salvataggio pericoloso'' (1ª edizione), ''Andiamo a lavorare'' (1ª edizione), ''I due legionari'' (1ª edizione), ''Tutto in ordine'' (1ª edizione), ''La scala musicale'' (1ª edizione, doppiaggio perduto, e 2ª edizione), ''Il circo è fallito'' (1ª edizione), ''Ospedale di contea'' (1ª edizione), ''Ospiti inattesi'' (1ª edizione, doppiaggio perduto, e 2ª edizione), ''Il compagno B'' (2ª edizione), ''Un'idea geniale'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Un'idea geniale'' (2ª edizione), ''Trainati in un buco'' (2ª edizione), ''Fra Diavolo'' (1ª edizione, doppiaggio perduto, e 2ª edizione), ''Il regalo di nozze'' (2ª edizione), ''La ronda di mezzanotte'' (2ª edizione), ''Lavori in corso'' (2ª edizione), ''Alchimia'' (1ª edizione), ''I figli del deserto'' (2ª edizione), ''Annuncio matrimoniale'' (2ª edizione), ''Andando a spasso'' (1ª edizione), ''Vita in campagna'' (1ª edizione), ''Nel paese delle meraviglie'' (2ª edizione), ''Il fantasma stregato'', ''Questione d'onore'' (2ª edizione), ''Gelosia'' (1ª edizione), ''Fratelli di sangue'', ''La ragazza di Boemia'' (2ª edizione), ''Avventura a Vallechiara'', ''Vent'anni dopo'', ''I diavoli volanti'', ''Noi siamo le colonne'', ''C'era una volta un piccolo naviglio'', ''Ciao amici!'' (1ª edizione), ''Sim salà bim'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Il nemico ci ascolta'', ''Gli allegri imbroglioni'', ''Maestri di ballo'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Sempre nei guai'' (doppiaggio perduto), ''I toreador'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Atollo K''
* '''[[Derek Fortrose Allen]]''' in ''La grande festa''
* '''[[Carlo Cassola (doppiatore)|Carlo Cassola]] in '''Hollywood inche canta'', ''Sotto zero'' (1ª edizione), ''Un marito servizievole'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Il compagno B'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Un'idea geniale'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Trainati in un buco'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Anniversario di nozze'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Il regalo di nozze'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''La ronda di mezzanotte'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Lavori in corso'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''I figli del deserto'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Annuncio matrimoniale'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Nel paese delle meraviglie'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Questione d'onore'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Allegri eroi'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''La ragazza di Boemia'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''Allegri gemelli'' (1ª edizione, doppiaggio perduto), ''I fanciulli del West'' (1ª edizione)
* '''[[Fiorenzo Fiorentini]]''' in ''I ladroni'' (1ª edizione), ''I monelli'', ''L'eredità'' (1ª edizione), ''Un nuovo imbroglio'' (2ª edizione), ''La bugia'' (1ª edizione), ''Non c'è niente da ridere'', ''Il circo è fallito'' (2ª edizione), ''Annuncio matrimoniale'' (3ª edizione), ''Allegri gemelli'' (2ª edizione, doppiaggio perduto)
* '''[[Elio Pandolfi]]''' in ''Allegri eroi'' (2ª edizione)
* '''[[Carlo Croccolo]]''' in ''Tempo di pic-nic'' (2ª edizione), ''Lavori forzati'' (1ª edizione), ''I ladroni'' (1ª edizione), ''Un marito servizievole'' (3ª edizione), ''L'eredità'' (2ª edizione), ''La bugia'' (2ª edizione)
* '''[[Franco Latini]]''' in ''Concerto di violoncello'', ''I due ammiragli'', ''Tempo di pic-nic'' (3ª edizione), ''Lavori forzati'' (2ª edizione), ''I ladroni'' (2ª edizione), ''La sbornia'', ''Sotto zero'' (3ª edizione), ''L'eredità'' (3ª edizione), ''I polli tornano a casa'', ''La sposa rapita'', ''Un salvataggio pericoloso'' (2ª edizione), ''I due legionari'' (2ª edizione), ''Tutto in ordine'' (2ª edizione), ''Pugno di ferro'', ''La scala musicale'' (3ª edizione), ''Ospedale di contea'' (2ª edizione), ''Ospiti inattesi'' (3ª edizione), ''Un'idea geniale'' (3ª edizione), ''Anniversario di nozze'' (2ª edizione), ''Il regalo di nozze'' (3ª edizione), ''Lavori in corso'' (3ª edizione), ''Alchimia'' (2ª edizione), ''Annuncio matrimoniale'' (4ª edizione), ''Andando a spasso'' (2ª edizione), ''Vita in campagna'' (2ª edizione), ''Gelosia'' (2ª edizione)
* '''[[Enzo Garinei]]''' in ''Cane fortunato'' (lettura didascalie), ''Zuppa d'anatra'' (lettura didascalie), ''I detective pensano?'' (lettura didascalie), ''Lasciali ridendo'' (lettura didascalie), ''Pranzo di gala'' (lettura didascalie), ''Una bella serata'' (lettura didascalie), ''Le ore piccole'' (lettura didascalie), ''Marinai a terra'' (lettura didascalie), ''Habeas corpus'' (lettura didascalie), ''Libertà'' (lettura didascalie), ''Affari in grande'' (lettura didascalie), ''Non abituati come siamo'', ''Agli ordini di sua altezza'' (versione sonorizzata), ''L'esplosione'', ''Squadra Sequestri'' (lettura didascalie), ''La capra Penelope'' (lettura didascalie), ''Sotto zero'' (4ª edizione, doppiaggio parziale), ''Un marito servizievole'' (4ª edizione), ''Un nuovo imbroglio'' (3ª edizione), ''I gioielli rubati'', ''Andiamo a lavorare'' (2ª edizione), ''Questione d'onore'' (3ª edizione), ''Allegri eroi'' (3ª edizione), ''Allegri gemelli'' (3ª edizione), ''I fanciulli del West'' (1ª edizione), ''I fanciulli del West'' (2ª edizione), ''Scegliete una stella'' (2ª edizione), ''Ciao amici!'' (2ª edizione), ''Sim salà bim'' (2ª edizione), ''Maestri di ballo'' (2ª edizione), ''Il grande botto'', ''I toreador'' (2ª edizione)
* '''[[Giorgio Melazzi]]''' in ''L'eredità'' (4ª edizione), ''La scala musicale'' (4ª edizione), ''Ospedale di contea'' (3ª edizione), ''Anniversario di nozze'' (3ª edizione)
* '''[[Luigi Parisi]]''' in ''Allegri gemelli'' (4ª edizione)
 
Nota: nella prima edizione di ''Scegliete una stella'', oggi perduta, non è noto se a doppiare Laurel sia stato Allen o Cassola.
 
== Note ==
Riga 456 ⟶ 347:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Wikilibro|Stanlio e Ollio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Stanlio&Ollio}}
{{Premio Oscar onorario}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Cinema muto statunitense|Laurel, Stan]]
[[Categoria:Mimi|Laurel, Stan]]
[[Categoria:Attori teatrali britannici]]
[[Categoria:SceneggiatoriCinema britannicimuto statunitense]]
[[Categoria:Mimi britannici]]
[[Categoria:Mimi statunitensi]]
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]
[[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Registi cinematografici britannici]]
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Sepolti nel Forest Lawn Memorial Park]]
[[Categoria:Stanlio e Ollio]]