Sennedjem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione testo e inserimento template bio
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Hiero|Sennedjem|<hiero>T23:n-M29-M:Y1</hiero><ref name="Porter89">{{cita|Porter e Moss 1927| pp. 8-9}}.</ref>|align=left|era=nk}}
{{Avvisounicode}}
{{Hiero|Sennedjem|<hiero>T23:n-M29-M:Y1</hiero><ref>{{cita|Porter e Moss 1927| pp.8-9}}.</ref>|align=left|era=nk}}
 
{{Aristocratico
| nome = Sennedjem
| immagine = StatueEgyptian Aanen Turinharvest.JPGjpg
| legenda = Sennedjem e la moglie Inyferti lavorano nei Campi di Iaru
| legenda =
| titolo = Servitore deldella Luogosede della Verità a ovest di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| periodo = Regno di [[Seti I]] e [[Ramses II]]
| titolo1 = Sorvegliante della necropoli reale
Riga 15 ⟶ 14:
| titolo6 =
| data di morte = prima del [[XIV secolo a.C.]]
| dinastia = [[Storia_dellStoria dell%27antico_Egitto27antico Egitto#XIX_dinastia_XIX dinastia .281291-1185_a1185 a.C..29|XIX dinastia egizia]]
| padre = Kabekhnet
| madre = Tahennu
Riga 21 ⟶ 20:
}}
{{Bio
| Nome = Sennedjem
| SessoCognome = M
|Sesso = M
| AnnoMorte = prima del [[XIV secolo a.C.]]
|LuogoNascita =
| Attività = funzionario
|GiornoMeseNascita =
| Nazionalità = egizio
|AnnoNascita =
| PostNazionalità = durante la [[Storia_dell%27antico_Egitto#XIX_dinastia_.281291-1185_a.C..29|XIX dinastia egizia]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte = prima del [[XIV secolo a.C.]]
|Epoca = -1300
| Attività = funzionarioartigiano
| Nazionalità = egizio
| PostNazionalità = durante la [[Storia_dellStoria dell%27antico_Egitto27antico Egitto#XIX_dinastia_XIX dinastia .281291-1185_a1185 a.C..29|XIX dinastia egizia]]
}}
 
'''Sennedjem''', che significa "dolce fratello", era un artigiano che lavorava nella [[Necropoli di Tebe|Necropoli tebana]] e, segnatamente, alla realizzazione e manutenzione delle tombe reali della [[Valle dei Re]]; visse durante la [[Storia_dellStoria dell%27antico_Egitto27antico Egitto#XIX_dinastia_XIX dinastia .281291-1185_a1185 a.C..29|XIX dinastia]], sotto il regno di [[Seti I]] e di suo figlio [[Ramses II]].
[[File:DeirMedinaTT1Pyramid.jpg|miniatura|Tomba di Sennedjem con la sua piccola piramide.]]
 
Aveva il titolo di ''[[Servitore deldella Luogosede della Veritàverità]] a ovest di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]'' <ref group="N">Set-Maat = "Luogo della Verità" era uno dei nomi con cui era noto il villaggio operaio di [[Deir el-Medina]]. Il villaggio era anche noto come Pa-demi, ovvero, semplicemente, "il villaggio".</ref>. Aldilà della dizione di servo, in realtà Sennedjem era anche un funzionario di rango elevato con l'incarico di sorvegliante della necropoli dei re come dimostra, peraltro, la scena parietale che lo ritrae mentre impugna uno scettro [[Scettri egizi|sekhem]], simbolo di potere.
<hiero>F21:Aa15-D36:Aa12:Aa13-Q1-X1:O1-Aa13:X1</hiero> ''sDm-aS m st mAat'' <br />
 
== Biografia ==
Sennedjem visse a [[Deir el-Medina]], nel villaggio, fondato da [[Thutmosi I]], riservato alle maestranze che erano impiegate nella costruzione e successiva manutenzione delle sepolture, sia reali che dell'ampia area nota come [[Tombe dei Nobili]]. Figlio di ''Kabekhnet'' e ''Tahennu''; ''Inyferti'' fu sua moglie, ''Khonsu'' e ''Khabekhnet'' suoi figli. Di quest'ultimo, la cui tomba è la vicina [[TT2]], è noto che avesse due mogli e che due dei suoi numerosi figli si chiamavano ''Bunakhtef'' e ''Rahotep''.
 
Fu seppellito nella tomba contrassegnata dalla sigla [[TT1]], nelle immediate adiacenze della sua abitazione. Come per altre tombe dell'area di Deir el_Medina riservate agli artigiani e lavoranti del Villaggio operaio, la TT1 è di modeste dimensioni, ma le decorazioni interne rispecchiano la notevole abilità di chi lavorava per la nobiltà più esigente e per lo stesso [[Faraone|sovrano]]<ref>{{cita|Porter ename="Porter89" Moss 1927| pp.8-9}}.</ref>.
 
<hiero>M18-M17-Z4:D54-F35-U33-M17-B1</hiero>''ỉy-nfrtỉ''<br />
Nelle pitture parietali, oltre Sennedjem è rappresentata anche la sua sposa Inyferti, ovvero "Quella che viene in bellezza"; una delle scene più rappresentative e nota, è quella dei [[Aaru|Campi di Iaru]], in cui, dopo che il defunto è stato dichiarato [[Testi dei sarcofagi|"Giusto di voce"]]<ref group="N">Nel corso della cerimonia della [[psicostasia]], il defunto, accompagnato da [[Anubi]], si presentava dinanzi ad un tribunale in cui le attività svolte, in vita, venivano pesate confrontandole con una piuma rappresentante la dea [[Maat]]. Se i piatti della bilancia restavano in equilibrio, il defunto si era comportato correttamente nelalnella vita appena terminata e, dichiarato "giusto di voce", veniva accolto nell'aldilà; in caso contrario, il cuore veniva gettato in pasto ad un essere composito (testa di coccodrillo, corpo di ippopotamo e coda di leone) che divorava il cuore e "uccideva" definitivamente il defunto non permettendogli la vita beata nell'aldilà.</ref>, entrambi arano e mietono.
 
== Tomba [[TT1]] ==
La tomba di Sennedjem<ref group="N">Anche se strettamente non rientranti nella categoria dei "nobili", si è soliti comprendere nell'ampia denominazione di [[Tombe dei Nobili]] anche la necropoli degli operai e delle maestranze di [[Deir el-Medina]] che realizzavano le sepolture, specie reali, e che delle tombe curavano la manutenzione. Si tratta, generalmente, di tombe ad architettura cosiddetta "composita" in cui la sovrastruttura è costituita da una piccola piramide costruita in materiale povero e deperibile e da un ipogeo con un vano sotterraneo coperto da una volta a mattoni.</ref>, catalogata [[TT1]], venne scoperta intatta il 31 gennaio 1886 e acquisita il successivo 1 Febbraio dalle autorità egiziane tra cui [[Gaston Maspero]], [[Urbain Bouriant]] e [[Eduard Toda i Güell]]<ref>{{cita|Tosi 2005| vol. I, p. 157}}.</ref>.
[[File:Anubis attending the mummy of Sennedjem.jpg|miniatura|Sotto un elaborato baldacchino, Sennedjem è deposto con la testa ad ovest, sopra un [[Mafdet|letto zoomorfo]] dove il leone simboleggia la fine del viaggio nel [[Duat]].]]
 
[[File:Egyptian harvest.jpg|miniatura|Sennedjem, il cui braccio sinistro è raffigurato come quello destro, raccoglie piante di lino mentre la sua sposa le lega in covoni.]]
 
L'[[ipogeo]] era, verosimilmente, una tomba di famiglia dove vennero rinvenuti, all'atto della scoperta, venti [[mummia|mummie]] di varie generazioni. Dei venti corpi contenuti nella TT1, 9 in [[sarcofago|sarcofagi]] e gli altri semplicemente avvolti in bende, molti erano sicuramente ascrivibili alla famiglia del titolare Sennedjem; per altri quattro non è stato possibile risalire alla parentela con il titolare.
Riga 69 ⟶ 73:
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* Touregypt [http://www.touregypt.net/featurestories/sennedjemt.htm]
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Mummia Nesi]]
* [[Servitore della sede della verità]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tomb of Sennedjem}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|antico Egitto}}
* Touregypt [http://www.touregypt.net/featurestories/sennedjemt.htm La Tomba di Sennedjem]
 
{{portale|antico Egitto|biografie}}
[[Categoria:Tombe dei nobili]]
[[Categoria:Funzionari egizi]]
[[Categoria:Tombe tebane]]