Villabate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino sezioni |
→Sport: Fix punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(204 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Villabate
|Panorama = Villabate panoramica.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Villabate-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Villabate-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Palermo
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Favara<ref name=frazioni>{{Cita web|url=http://www.comune.villabate.pa.it/index.php/cenni-storici-di-villabate|titolo=''Comune di Villabate, Cenni storici, Le origini del paese: citazione="Oggi il territorio di Villabate comprende anche le frazioni di Pomara, Ficarazzelli e Favara."''|urlmorto=sì}}</ref>, Ficarazzelli<ref>{{Cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/palermo_villabate_ficarazzellibagniitalia.html|titolo=''La Frazione di Ficarazzelli - Bagni Italia nel comune di Villabate (PA) Sicilia''}}</ref>, Pomara<ref name="frazioni"/>
|Divisioni confinanti = [[Ficarazzi]], [[Misilmeri]], [[Palermo]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 766
|Nome abitanti = villabatesi
|Patrono = [[san Giuseppe]]
|Festivo = 19 marzo
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Villabate (province of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Villabate all'interno della città metropolitana di Palermo.
}}
'''Villabate''' (''Abbàti'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino |p= 703 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
Costituisce un'unica conurbazione con la città di Palermo. Sorge a est del capoluogo sulla parte orientale della pianura denominata [[Conca d'Oro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.pa.it/pls/provpa/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=4114|titolo=Città Metropolitana di Palermo, cit:"Centro suburbano alle porte di Palermo ove sorsero nel '700 le prime ville dell'aristocrazia tra cui la più antica è quella dell'Abate Agnello."}}</ref> È il comune siciliano con la più alta densità di popolazione. <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/comuni/densita/|titolo=Comuni italiani per densità di popolazione|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2024-09-10}}</ref>
== Geografia fisica ==
=== Clima ===
Villabate ha un clima di tipo mediterraneo; la piovosità annua è relativamente più scarsa della città di Palermo (media annua {{M|745
== Storia ==
Nel [[1963]] il paleontologo Giovanni Mannino rinvenne tre ripari rupestri con incisioni risalenti al [[Paleolitico]], oggi scomparsi a causa dell'espansione urbanistica di Villabate; le raffigurazioni, che comprendevano [[
Intorno agli inizi del [[XVIII secolo]] l'abate Antonio Agnello si trasferì da [[Palermo]] insieme ai suoi dipendenti nel territorio dell'odierno paese di Villabate per cui si ritenne che l'abitato venne fondato a seguito del suddetto evento. In realtà il toponimo "Abbate" dello stesso luogo era molto più antico, risalendo alla seconda metà del XV secolo, quando l'abate dell'abbazia di S.Spirito di Palermo, Giovanni de Osca, vi fece costruire una torre, successivamente inglobata nel palazzo Migliaccio-Termine, insieme ad alcune case ed un fondaco. Nel tempo il nucleo originario si ingrandì, diventando il "Villaggio dell'Abbate", e ricadendo amministrativamente nel comune di Monreale. Successivamente l'abitato passò al comune di Palermo da cui si rese autonomo nel [[1858]], diventando quindi comune autonomo.<ref>Salvatore Cento, ''Villabate, dal Fondaco all'autonomia'', Palermo 2016.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.villabate.pa.it/index.php/cenni-storici-di-villabate|titolo=Cenni storici di Villabate|sito=www.comune.villabate.pa.it|accesso=2023-07-20|dataarchivio=12 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190212011337/http://www.comune.villabate.pa.it/index.php/cenni-storici-di-villabate|urlmorto=sì}}</ref>
Villabate era fino agli anni 1960 un comune prettamente agricolo, tuttavia l'espansione urbana della seconda metà del XX secolo ha determinato una riduzione delle aree coltivate.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Sant'Agata
* Chiesa di Sant'Agatone Papa
* Chiesa di San Giuseppe
* Chiesa del Sacro Cuore
* Oratorio Don Bosco, chiamata "Chiesa Piccola"
=== Architetture civili ===
* Palchetto della musica
* Palazzo Migliaccio
*Villa dell'Abate Agnello
=== Architetture militari ===
* Torre Vitale
* Torre Varese
=== Siti archeologici ===
*Catacombe sottostanti l'oratorio Don Bosco
=== Altro ===
Nel 2020 è stato realizzato da uno street artist internazionale un murales dedicato a [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], magistrati palermitani vittime di [[Cosa nostra|Cosa Nostra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/attualita/murale-villabate-sharon-tate-giovanna-bonsignore.html|titolo=Il volo di Sharon Tate contro il femminicidio, spunta un murale dedicato a Giovanna Bonsignore|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=2023-07-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cesvop.org/villabate-il-volontariato-inaugura-murale-della-legalita/|titolo=A Villabate il volontariato inaugura il murale della legalità|autore=nunzio bruno|sito=CeSVoP|data=2020-07-08|lingua=it-IT|accesso=2023-07-20}}</ref> Nel 2023 invece ne è stato realizzato un altro che tratta il tema della violenza sulle donne, un omaggio a Giovanna Bonsignore, villabatese vittima di [[femminicidio]].
== Società ==
Riga 55 ⟶ 75:
{{Demografia/Villabate}}
==
===
==== Biblioteche ====
*Biblioteca comunale "E.Salmeri"
* Biblioteca scolastica "P.Palumbo"
*Biblioteca parrocchiale "Padre Pino Puglisi"
==== Musei ====
* Mostra Permanente dell'Arma dei Carabinieri
== Geografia antropica e trasporti ==
Il comune di Villabate è situato in un'importante zona strategica: su essa, infatti, si ramificano tutte le vie di comunicazioni tra Palermo e l'[[hinterland]] della città ([[Misilmeri]], [[Ficarazzi]], [[Bagheria]], [[Belmonte Mezzagno]]). Sempre sul raccordo autostradale (uno dei più importanti della Sicilia) fa anche capolinea lo scorrimento veloce [[Agrigento]]-[[Palermo]] e l'[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]. In passato era servito anche dalle stazioni ferroviarie di "Villabate" della linea a scartamento ridotto Palermo - Corleone (dismessa nel 1959) e sulla Palermo - Messina dalla [[stazione di Villabate-Ficarazzelli]], quest'ultima soppressa nel dicembre 2005; in più la cittadina è collegata al Capoluogo Siciliano tramite la linea AMAT 224.
== Amministrazione ==
Riga 68 ⟶ 95:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rosario Mandalà|Inizio=22 novembre 1984|Fine=27 giugno 1985|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Bonetti|Inizio=28 giugno 1985|Fine=16 settembre 1986|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gioacchino Garbo|Inizio=17 settembre 1986|Fine=27 giugno 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gioacchino Garbo|Inizio=27 giugno 1990|Fine=13 giugno 1994|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Navetta|Inizio=28 giugno 1994|Fine=25 maggio 1998|Partito=[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Navetta|Inizio=25 maggio 1998|Fine=20 aprile 1999|Partito=[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giosuè Raia|Inizio=20 aprile 1999|Fine=26 novembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Rita Leonardi|Inizio=20 aprile 1999|Fine=26 novembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Teresa Cucinotta|Inizio=20 aprile 1999|Fine=26 novembre 2001|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lorenzo Carandino|Inizio=26 novembre 2001|Fine=8 gennaio 2004|Partito=[[centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Fina|Inizio=8 gennaio 2004|Fine=30 aprile 2004|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. regionale]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Rizzo|Inizio=30 aprile 2004|Fine=29 maggio 2007|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Di Marca|Inizio=30 aprile 2004|Fine=29 maggio 2007|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ester Mammano|Inizio=30 aprile 2004|Fine=29 aprile 2007|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome= Gaetano
Di Chiara|Inizio=27 maggio 2007|Fine=9 maggio 2012|Partito=[[Alleanza Nazionale]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Cerrito|Inizio=9 maggio 2012|Fine=15 ottobre 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Benedetta Cannata|Inizio=24 novembre 2014|Fine=1 giugno 2015|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Oliveri|Inizio=1 giugno 2015|Fine=5 ottobre 2020|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome= Gaetano
Di Chiara|Inizio=5 ottobre 2020|Fine=in carica|Partito=Centrodestra}}{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Riga 90 ⟶ 137:
== Sport ==
Uno dei settori in cui Villabate eccelle è quello sportivo, non solo perché ha dato i natali a campioni come Zarcone, Sciortino e Di Chiara, ma anche per la fitta rete di infrastrutture sportive, pubbliche e private, che può offrire ai suoi cittadini. A Villabate si può giocare a [[calcio (sport)|calcio]] in campi sportivi attrezzati, compresa illuminazione notturna; inoltre si può
Un'importanza sempre costante e mai in declino ha rivestito nel paese la ''Società sportiva di pallavolo'' che, da parecchi anni, continua a restare ai vertici dei campionati nazionali o regionali (B2, C, D).
Oggi la squadra di calcio milita nel ''Campionato
Dal [[2008]] è ritornata una manifestazione storica villabatese: la gimkana automobilistica
Le prime gimkane automobilistiche sono state organizzate negli anni 60.
Dal 2022 è ripresa l'organizzazione della Gimkana .
=== Impianti sportivi ===
* Piscina "Hydra"
* Cittadella sportiva "Luigi Zarcone"
*Palestra Comunale
*Centro Sportivo Villabate
*Centro sportivo di calcio e padel "Vittoria"
== Note ==
Riga 99 ⟶ 157:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Palermo}}
|