Indirizzo MAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Funzioni: wikilink |
||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|informatica|gennaio 2024}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]], un '''indirizzo MAC''' (dove MAC sta per ''[[Media Access Control]]''), detto anche "indirizzo fisico" o "indirizzo Ethernet", è un codice di 48 [[bit]] associato ad ogni [[scheda di rete|dispositivo di rete]] che implementa lo standard [[Ethernet]]. Il suo scopo principale è quello di attribuire un'identità univoca a ciascuno dei nodi collegati ad uno stesso segmento di rete, consentendo quindi comunicazioni locali di tipo [[unicast]].
Rappresenta in sostanza un identificativo per un particolare dispositivo di rete a livello di [[rete locale]]: ad esempio due schede di rete in due diversi calcolatori avranno due diversi nomi (e quindi diversi indirizzi MAC), così come avranno nomi diversi una scheda [[Ethernet]] ed una scheda [[wireless]] posizionate nel medesimo [[computer]].▼
==Descrizione==
▲Rappresenta in sostanza un identificativo per un particolare dispositivo di rete a livello di [[rete locale]]: ad
La maggior parte dei [[Livello datalink|protocolli di livello 2]] usano uno dei tre spazi di numerazione regolati dall'[[IEEE]]:
È distinto dall'[[indirizzo IP]] che è invece un indirizzo di [[livello di rete|livello 3]] necessario per interconnettere (''internetworking'') i terminali di una sottorete locale con quelli di altre sottoreti eterogenee garantendo [[interoperabilità]] tra esse ovvero per l{{'}}''instradamento indiretto'' tramite l'omonimo [[protocollo di rete]] [[Internet Protocol|IP]] all'interno del paradigma [[suite di protocolli Internet|TCP-IP]] della rete [[Internet]].
== Funzioni ==
L'indirizzo MAC è utilizzato invece per l{{'}}''[[instradamento]] diretto'' in [[rete locale|reti locali]] per raggiungere un [[host]] una volta raggiunta la sottorete finale di destinazione e quindi anche a livello di ''internetworking'', cioè per indirizzamento indiretto con associato l'indirizzo IP, quando si tratta di attraversare una certa sottorete locale di transito verso la [[sottorete]] finale di destinazione.
Il compito della conversione o risoluzione degli indirizzi di livello 3, come appunto l'indirizzo IP, in indirizzi MAC di [[Livello datalink|livello 2]] è comunemente demandato al
Tutti gli apparati che contengono una banale scheda di rete hanno un proprio indirizzo MAC: switch, router, firewall, console di giochi, qualsiasi dispositivo informatico o telematico, smart TV e impianti audio digitali, veicoli dotati di connessione wireless, terminali di servizi vari (ad esempio un comune lettore di accessi di edificio o una stazione di prelievo di carburante con pagamento POS), e tanti altri.
== Formato degli indirizzi ==
[[File:MAC-48 Address.svg|right]]
L'originale
In tale formato (quello attualmente più diffuso), i 48 bit del codice sono suddivisi in 12 cifre esadecimali: le prime 6 cifre individuano il produttore dell'interfaccia di rete mentre le successive corrispondono al numero di serie della scheda stessa. L'indirizzo MAC si scrive normalmente in 6 ottetti separati da un trattino (es. 00-50-FC-A0-67-2C) ed i primi 3 ottetti sono detti OUI ([[Organizationally Unique Identifier]]). Per questo tipo di indirizzi di solito si preferisce la notazione esadecimale anche per differenziarla dagli [[indirizzo IP|indirizzi IP]] che usano la notazione decimale.
Riga 22 ⟶ 25:
I tre sistemi di numerazione utilizzano lo stesso formato, differendo soltanto nella lunghezza dell'identificatore. Gli indirizzi si dividono in "indirizzi universally administered" e "indirizzi locally administered".
Gli indirizzi
Gli indirizzi
Gli indirizzi universally administered e locally administered si distinguono per mezzo del settaggio del secondo [[bit meno significativo]] del byte più significativo dell'indirizzo (cioè il primo byte a sinistra dei 6 byte dell'indirizzo, come in figura). Se il bit è
Gli indirizzi MAC-48 ed EUI-48 vengono solitamente rappresentati in formato [[base 16|esadecimale]], separando ciascun ottetto con un trattino o con i due punti.
Riga 35 ⟶ 38:
La conversione tra indirizzo MAC e indirizzo IP avviene mediante alcuni protocolli, il più conosciuto dei quali è [[Address Resolution Protocol]] (ARP).
==Visualizzazione e modifica ==
Per visualizzare l'indirizzo MAC
Sebbene l'indirizzo MAC sia permanente di natura, esistono alcuni metodi che permettono di camuffarlo, operazione che in gergo tecnico viene detta [[MAC spoofing]]. La modifica può essere utile per motivi di privacy, ad esempio collegandosi ad una rete [[Wi-Fi]] libera, o per motivi di interoperabilità. In ogni caso queste modifiche sono puramente software e non permanenti: al riavvio del sistema viene ripristinato l'indirizzo MAC originale memorizzato all'interno del dispositivo hardware.
Riga 45 ⟶ 47:
== Voci correlate ==
* [[Ethernet]]▼
* [[MAC spoofing]]
* [[Rete (informatica)]]
Riga 50 ⟶ 53:
* [[Sniffing]]
* [[Livello datalink]]
▲* [[Ethernet]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|MAC address|MAC address}}
* {{cita web|http://standards.ieee.org/regauth/oui/index.shtml|Ricerca degli OUI nel database di IEEE|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|1=http://www.alobbs.com/macchanger|2=GNU/Linux MAC Changer. (Freeware)|lingua=en|accesso=3 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120716012447/http://www.alobbs.com/macchanger/|dataarchivio=16 luglio 2012|urlmorto=sì}}
{{IPstack}}
{{Portale|
[[Categoria:Protocolli livello collegamento]]
|