Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ancora una volta correggo un errore diventato asfissiante. FRECCIABIANCA 2.0 N O N Esiste. La livrea si chiama "IC2", FB 2.0 è un INVENZIONE di un blog NON informato sui dati.
 
(164 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Elettrico
|Nome = FS E.402B
|Immagine =Genova TI- stazione di Piazza E402BPrincipe E402-103 FBlocomotiva (17133692239)E.402.jpg
|Didascalia = Locomotiva E.402B402.103170 nellain livrea FrecciabiancaIC Giorno alla stazione di Genova Piazza Principe
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione =
|Anno_Costruzione = [[19981996]]-[[2000]]
|Anni_di_Esercizio = dal [[1998]]
|Quantità_Prodotta = 80
Riga 12:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Dimensioni = 19420 mm (lunghezza)
|Capacità =
|Piano_del_Ferro =
|Passo_tra_carrelli =
|Passo_dei_carrelli = 2850 mm
|Peso_In_Servizio = 89 t
|Lunghezza=19420 mm}}
|Peso_Aderente =
|Peso_Vuoto =
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio = B'o B'o
|Diametro_Ruota = 1250 mm
|Distribuzione =
|Rapporto_di_trasmissione = 23/91
|Velocità_Massima = 220 km/h limitata a 200 km/h
|Potenza_Massima = 5600 kW
 
|Sforzo_Trazione_Massimo =
|Sforzo_Avviamento =
|Velocità_Massima = 220 km/h
|Alimentazione = 3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|cc]] - 25 k[[Volt|V]] 50Hz [[corrente alternata|ca]] - 1,5 k[[Volt|V]] [[corrente continua|cc]] (mezza potenza)
|Potenza_Massima=6000 kW
|Potenza_Continuativa=5600 kW
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
LaLe '''E.402B''' èsono unadelle [[locomotiva|locomotive]] italianadelle [[Ferrovie dello Stato Italiane]] di concezione moderna natanate come evoluzione del precedente gruppo [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]].
 
== Storia ==
La storia delle locomotive E.402B nasce in seguito al successo delle sorelle maggiori [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]]. Con un ulteriore bisogno di ammodernare il parco rotabili, vennero progettate delle nuove locomotive elettriche 3 k[[Volt|V]] [[corrente continua|c.c.]] adatte ad affiancare le ormai anziane [[Locomotiva FS E.444|E.444]] per il traino di treni passeggeri a lunga percorrenza sulle linee elettrificate nazionali. Nel [[1995]] vi fu inoltre una modifica connessa all'ordine di progettazione di 20 unità del gruppo (139÷158, il gruppo “Francia”), con lo scopo di ottenere delle macchine con caratteristiche specifiche, in grado di operare sulle linee francesi, essenzialmente per il trasporto merci. La prima unità adibita a tale servizio risultò essere la E.402B.139, che effettuò le prime corse prova il 29 luglio [[1999]] tra le città di [[Roma]] e [[Napoli]], godendo del supporto della E.402B.174. Successivamente si sono susseguiti ulteriori test in Francia, sotto la catenaria transalpina, dove la macchina poté utilizzare per la prima volta il terzo pantografo, appositamente studiato per reti alimentate a 25 kV c.a.. Terminata la consegna, la piccola sottoserie E.402B “Francia”, nei primi [[2000|anni duemila]], ebbe il compito di effettuare alcuni merci internazionali fra [[Italia]] e Francia, in particolare via [[Modane]]. Nel [[2010]], a causa del fallimento del progetto di interoperabilità con la Francia (analogamente a quanto successo agli [[Treno FS ETR.500|ETR.500]]) fu avviata la riconversione delle 20 unità del gruppo "Francia" in E.402B di serie, essendo oramai quasi tutte confluite in carico presso la divisione passeggeri di [[Trenitalia]].<ref>Storia di una meteora, le E.402B "Francia", Ferrovie.info, 17 maggio 2018.</ref>
Il progetto delle ''E.402B'' nasce intorno alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo il gruppo di quarantacinque locomotive atte all'uso su linee alimentate a [[corrente continua]] a 3000 [[Volt]], il 26 maggio [[1995]] l'ordinazione delle unità E.402 da 101 a 180 ha subito una modifica per la loro costruzione come locomotive policorrente e politensione, a 1,5 e 3 kVolt [[corrente continua|cc]] e 25 kVolt [[corrente alternata|ca]] monofase. Ciò per renderne possibile l'uso sia sulla rete [[italia]]na ad [[Alta velocità]] in corso di costruzione alimentata in [[corrente alternata]] che sulla rete italiana tradizionale a [[corrente continua]]. Ne sono state costruite ottanta (numerate da 101 a 180). Venti motrici (con numero da 139 a 158) furono adattate per la circolazione anche sulla rete ferroviaria [[Francia|francese]] al fine di fornire servizio interoperabile merci attraverso il valico di
 
[[Modane]]<ref>{{Cita web| url=http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| titolo=Gruppo E 402 B| autore=Fabio Minervini| accesso=5 maggio 2010}}</ref>.
Concepite come macchine di punta delle Ferrovie dello Stato italiane, grazie alle loro buone doti di potenza, tecnologia, affidabilità di bordo (in grado di raggiungere all'occorrenza velocità massime superiori ai 200 Km/h) le E.402B hanno assunto negli anni, sulla rete italiana gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], anche l'incarico di locomotive titolari di alcuni treni internazionali di prestigio, come il Venice Simplon-Orient-Express, non disdegnando il frequente traino di alcune composizioni di convogli della categoria [[Euronight]]. Contestualmente, data la rilevante importanza delle caratteristiche tecniche e progettuali, la stessa RFI, responsabile della manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, ha rilevato nel tempo alcune di queste macchine per il traino dei suoi treni diagnostici, costituendo così una piccola flotta composta dalle E.402B.101, 142, 149.
 
Superato il traguardo dei vent'anni di servizio, nel luglio [[2021]], viene emesso un bando relativo al rinnovo dell'impianto antincendio di 77 unità del gruppo<ref>Aggiornamento in vista per l'impianto antincendio delle E.402B ed E.403, Ferrovie.it, 8 luglio 2021.</ref>; tuttavia a fine [[2022]], con l'abbandono della categoria [[Frecciabianca]] e la drastica riduzione degli incarichi presso la categoria [[InterCity]], sempre più affidati al traino delle [[Locomotiva FS E.464|E.464]], ha inizio un graduale disimpegno di queste macchine, tanto da spingere Trenitalia a proporre in vendita sul mercato parte di questa tipologia di locomotive, ancora valide per caratteristiche tecniche. La gara è scaduta senza riscontrare alcun esito il 31 gennaio [[2023]].<ref>Di David Campione, E.402B, ETR.460, TAF ed altri rotabili in vendita da Trenitalia, Ferrovie.it, 8 dicembre 2022.</ref>
 
Pochi mesi più tardi, nell'ambito di un piano di nuove riassegnazioni, le E.402B.116 e 172 entrano a far parte della società "[[FS Treni Turistici Italiani|Treni Turistici Italiani]]", la nuova compagnia del gruppo FS nata per offrire servizi ferroviari dedicati a un turismo di qualità sostenibile, attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano; altre unità hanno subito analoga sorte nei mesi successivi.<ref>Ferrovie: Pronte le prime E.402B di Treni Turistici Italiani [VIDEO], Ferrovie.info, 18 luglio 2023.</ref> Attualmente Treni Turistici Italiani utilizza regolarmente le E.402B per effettuare i convogli periodici: Espresso del Cadore, Espresso Riviera, Espresso Versilia.<ref>FS Treni Turistici Italiani: attivate tre nuove destinazioni turistiche, affaritaliani.it, 23 giugno 2024.</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Treno Eurocity Carimate.jpg|thumb|right|Locomotiva E402B al traino di un treno Eurocity]]
Le locomotive mantengono le stesse caratteristiche meccaniche delle precedenti [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]] da cui derivano, pur presentando un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione:
 
* Con alimentazione a 25 KV C.A. ha la funzione di raddrizzatore
* Con alimentazione a 3 KV C.C. ha la funzione di chopper
 
Lo stadio di potenza si basa su due [[inverter]] a [[Tiristore|GTO]] con raffreddamento ad [[Acqua|acqua deionizzata]] fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite).
 
La potenza continuativa delle locomotive è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.
 
Le motrici del gruppo "Francia" hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]]; in particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: per la captazione a 1,5 KV C.C. e 25 KV C.A., una coppia di pantografi monobraccio&nbsp;asimmetrici e per la captazione a 3 KV C.C., un pantografo romboidale tipo ATR90. Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possedeva anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
 
La E.402B.149 è l'unica ad aver ricevuto l'aggiornamento dell'azionamento elettronico del tipo IGBT a transistor, sebbene risulti accantonata a Firenze Osmannoro a seguito di un incendio. Le unità 101 e 142 per i treni diagnostici rivestono una nuova livrea RFI giallo-blu.
[[File:E402B.166 del 1999 a GE Principe.jpg|thumb|La 402B.166 del 1999 a [[Stazione di Genova Principe|Genova Principe]] nell'estate del 2023]]
 
Le E.402B sono utilizzate soprattutto per servizi [[InterCity (Italia)|InterCity]] Giorno e InterCity Notte in abbinamento a carrozze [[Carrozza Z1|Z1]] o [[Carrozze FS tipo Gran Confort|GC]]. Per i servizi merci veniva utilizzata solamente la suddetta versione "Francia". Tutte le macchine sono predisposte per il telecomando TCN e possono viaggiare, quindi, anche in composizione bloccata con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] tipo Z1.
 
Negli ultimi anni non è infrequente vederle circolare in regime di comando multiplo in trazione simmetrica, onde permetterne la reversibilità dei convogli, con una macchina in testa e una in coda di rimando.<ref>Ferrovie: prove in comando multiplo in trazione simmetrica per le E.402B [VIDEO], Ferrovie.info, 16 maggio 2020.</ref>
 
== Livree ==
{{Sequenza immagini
|larghezza= 250
|titolo=Evoluzione delle livree
|align=right
|sfondo=
|bordo= white
|File:FS Class E402-166 at Genova Piazza Principe, 2009.JPG|E.402B.166 in livrea Pininfarina
|File:FS Class E402-170 + E402-122 at Genova Piazza Principe, 2009.JPG|E.402B.122 e 170 in [[livrea XMPR]]
|File:TI E402B E402-103 FB (17133692239).jpg|E.402B.103 in [[Frecciabianca|livrea Frecciabianca]]
|File:Treno Archimede.JPG|E.402B.101 nella vecchia [[Treno Misure Archimede|livrea Archimede]]
|File:E402B InterCity.jpg|Locomotiva FS E.402B in livrea InterCity Sun nella [[stazione di Milano Greco Pirelli]]
|File:Stazione di Genova Brignole - locomotiva E.402.172.jpg|E.402B.172 di Treni Turistici Italiani in transito alla [[stazione di Genova Brignole]]
}}
La prima livrea è stata la livrea “Pininfarina”, che prevedeva:
 
* la cassa grigio scuro;
* i frontali e l'imperiale grigio chiaro;
* la fascia superiore della cassa e i bavaglini frontali verde scuro.
 
La seconda livrea è stata la [[livrea XMPR]], che prevedeva:
 
* La cassa, i frontali e l'imperiale bianco ghiaccio;
* La fascia inferiore della cassa e i bavaglini verde XMPR;
* Una sottile striscia blu sopra la fascia.
 
La terza livrea è stata la [[Frecciabianca|livrea Frecciabianca]], che prevedeva:
== Caratteristiche ==
La locomotiva mantiene le stesse caratteristiche meccaniche della precedente ''E.402A'' da cui deriva ma ha un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione di [[raddrizzatore]] se alimentato a corrente alternata a 25&nbsp;kV tramite trasformatori e da [[Frazionatore elettronico|chopper]] regolatore a corrente continua 3 kV. Lo stadio di potenza si basa su due [[inverter]] a [[Tiristore|GTO]] con raffreddamento ad [[Acqua|acqua deionizzata]] fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite). La potenza continuativa della locomotiva è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.
 
* La cassa e i frontali bianco;
In conseguenza dei nuovi allestimenti la massa della locomotiva è salita a 89&nbsp;t. Il rapporto di trasmissione, più corto della prima serie, permette una velocità massima di 200&nbsp;km/h.
* L'imperiale e i bavaglini grigio scuro;
* La sottile fascia superiore della cassa rossa;
* La fascia inferiore grigia sotto e rossa sopra, con due ondine verdi poco distaccate alle estremità, a ricordare la bandiera italiana;
* Una scritta centrale grande o due laterali più piccole con la denominazione "[[Frecciabianca|FRECCIABIANCA]]".
 
Dal [[2020]] questa livrea è stata oggetto di una lieve rivisitazione stilistica che ha mantenuto comunque in uso gli identici elementi cromatici della carrozzeria, ricevendo la livrea "IC2" erroneamente denominata Frecciabianca 2.0.
[[File:LocomotovaFS-E402b140.jpg|left|thumb|upright=1.3|E.402B.140 "Francia", in livrea originale. Ingrandendo l'immagine si notano i tre pantografi]]
 
La livrea attuale per i convogli [[InterCity (Italia)|Intercity Giorno]] prevede:
In versione "Francia" le motrici hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[SNCF]]. In particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: uno a struttura romboidale tipo ATR90 per la captazione su linee FS a 3&nbsp;kV (corrente continua) (lato cabina B), e due di tipo asimmetrico dedicati alle linee SNCF, dei quali uno per captazione a 1,5&nbsp;kV in continua e l'altro per le reti a 25 kVc in alternata (lato cabina A). Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
 
* La cassa bianca;
Nel corso del 2010, è iniziata la riconversione delle venti macchine "Francia" (139/158) in E.402B di serie, dopo il fallimento del progetto di interoperabilità con la Francia (analogamente a quanto successo agli ETR.500).
* I frontali bianchi inferiormente e grigi superiormente;
* L'imperiale grigio;
* La fascia inferiore grigio scuro;
* Due fasce al centro, una più spessa grigia e una più sottile rossa.
 
In tutte queste livree, eccetto la prima "Pininfarina", vi è una striscia rossa tra i fanali, la cui forma è variata continuamente.
Inoltre da gennaio 2010 le unità 142 e 149 sono andate in carico a RFI che le userà per i suoi treni diagnostici. Oltre a queste due unità RFI dispone anche della 101 che dal 2012 ha la nuova livrea di RFI ed è rimasta la locomotiva titolare del treno diagnostico Archimede, mentre la 149 è tornata in servizio di recente, dopo aver eseguito una revisione speciale alle O.G.R. di Foligno.
 
Durante la cerimonia di presentazione del primo convoglio [[Hitachi Blues|HTR 412]] interCity di Trenitalia, il 22 marzo [[2024]], le locomotive E.402B.125 e 135 vengono presentate in una inedita livrea per i servizi interCity Notte, contraddistinta dai colori azzurro e blu, secondo gli standard della nuova corporate interCity aziendale attribuita a tale segmento.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/14891|titolo=Ferrovie.it - Nuova livrea Intercity Notte di Trenitalia, consegnate le prime carrozze|sito=Ferrovie.it|lingua=it|accesso=2024-05-07}}</ref> Nel breve periodo la nuova livrea sarà estesa a tutte le unità che verranno destinate ad assolvere tale incarico.<ref>Ferrovie: nuova livrea definitiva per gli Intercity Notte di Trenitalia, Ferrovie.info, 19 marzo 2024.</ref>
La E.402B è utilizzata soprattutto per servizi [[InterCity]] e [[Frecciabianca]] in abbinamento a carrozze [[Carrozza Z1|Z1]] o [[Carrozze FS tipo Gran Confort|GC]]. Per i servizi merci veniva utilizzata solamente la suddetta versione "Francia". È predisposta per il telecomando TCN (con alcune limitazioni sulla versione "Francia") e può viaggiare, quindi, anche in composizione bloccata con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] tipo Z1.
 
Accanto ad esse sono state realizzate nel tempo delle livree dedicate, che hanno rivestito o rivestono un numero limitato di macchine, come quella per il [[Treno Misure Archimede]] (utilizzata per l'omonimo convoglio diagnostico), che prevedeva in origine:
=== Livree ===
Inizialmente le E.402B avevano una livrea grigio-verde che, a partire dal [[2002]], fu iniziata a essere gradualmente sostituita con quella unificata [[Livrea XMPR|XMPR]]<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 243 (dicembre 2002), p. 4.</ref>, mantenendo comunque la parte in verde originale sul frontale che successivamente è stata verniciata anch'essa in verde XMPR.
 
* La cassa e i frontali bianchi;
La E.402B.101 (unità prototipo sperimentale che differisce dalle altre unità di serie), ha adottato, successivamente alla livrea d'origine, dapprima la classica livrea [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in blu e bianco e successivamente una nuova livrea in rosso-bianco-verde [[XMPR]]; questo in quanto in origine era in composizione al [[Treno Misure Archimede]] di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] (in seguito sostituita dall'unità numero 142).
* Una fascia obliqua blu lungo la cassa;
* Imperiale grigio e bianco;
* Bavaglini e sottocassa blu;
* Sottile fascia blu a filo cassa;
* Palpebre dei finestrini grigio antracite;
* Scritta "Archimede Treno Misure di Rete Ferroviaria Italiana" lungo la cassa.
 
Attualmente le E.402B in uso per il Treno Misure Archimede, eccetto la 149, vestono una nuova livrea, che prevede:
Tra settembre 2012 e febbraio 2013, su trentotto E.402B è stata adottata la livrea Frecciabianca per viaggiare in composizioni bloccate con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] Z1, anche queste ultime in livrea [[Frecciabianca]].
* La cassa gialla-blu, riportante sulle fiancate il logo [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], assieme al numero di serie dell'unità;
* Imperiale e bavaglini blu.
 
Da luglio [[2023]] gli esemplari assegnati alla società "FS Treni Turistici Italiani" adottano una livrea specifica che ricorda quella del [[Treno Azzurro]]. Nella sua configurazione sperimentale, comparsa solo sulle unità 116 e 172, essa prevedeva:
Con l'entrata in servizio, a partire dal 2016, dei treni [[Frecciarossa]] ETR.500 sulla direttrice Milano-Venezia, le composizioni Frecciabianca con [[E.414]] saranno immesse in servizio sulla linea Adriatica, liberando le composizioni con E.402B. Queste sostituiranno le locomotive [[E.656]] ed [[E.444R]], progressivamente accantonate, e le carrozze ritorneranno in forza al servizio universale.
* La cassa e i frontali azzurro-blu;
* Bavaglini neri;
* Fascia antinfortunistica rossa tra i fari;
* Fascia tricolore, per simboleggiare i colori della bandiera italiana, sopra il livello dei fari.
 
Pochi mesi dopo tale configurazione è stata oggetto di modifiche sostanziali che ne hanno comportato la rivisitazione nell'aspetto attuale, mediante l'eliminazione della fascia tricolore sopra il livello dei fari:
Una nota in particolare va all'unità 138 che ha adottato per lungo tempo la cosiddetta livrea "Treno Multicliente": si tratta della livrea originale con la scritta "Trenitalia Treno Multicliente" su di una fiancata, successivamente modificata in "Trenitalia Treno Multiclient" e successivamente ancora, sostituita dapprima dalla classica livrea [[XMPR]] e infine da quella [[Frecciabianca]].
* La cassa azzurro-blu;
* Bavaglini blu;
* Fascia antinfortunistica rossa tra i fari di dimensioni maggiorate;
* Scritta con logo "FS Treni Turistici Italiani" alle fiancate.<ref>Ferrovie.it, Un'altra E.402 per Treni Turistici Italiani (con modifica di livrea), 19 novembre 2023.</ref>
 
Ad agosto [[2025]] questa livrea risulta applicata alle macchine: 116, 128, 131, 140, 165, 172, 179, 180.<ref>Ferrovie: ancora una E.402B per Treni Turistici Italiani, Ferrovie.info, 30 novembre 2024.</ref><ref>Ferrovie: altre due E.402B per Treni Turistici Italiani, Ferrovie.info, 23 agosto 2025.</ref>
Alcune E402B stanno passando alla nuova livrea InterCity Sun. Tra queste la 143, la 135, la 140, la 130, la 147, la 145 e la 173.
 
== Progetti abbandonati ==
<gallery>
Per garantire in marcia l'accessibilità alle carrozze da parte del personale di servizio, nel dicembre [[2019]] fu annunciata da parte di Trenitalia l'imminente indizione di una gara d'appalto per la riqualificazione di 30 macchine del gruppo, due lotti da 15 ciascuno, prevedendo il taglio di una delle cabine di guida, trasformandole di fatto in monocabina come le [[Locomotiva FS E.401|E.401]], mediante il ripristino dell'alimentazione a 25 kV c.a., in modo da aprire a queste locomotive le porte della [[Alta velocità ferroviaria|rete Alta Velocità Italiana]] e comprendendo nell'operazione l'aggiornamento degli azionamenti elettronici; ciononostante, a seguito del passaggio di alcune E.464 cedute dalle varie [[Divisione passeggeri regionale|DTR regionali]] presso l'asset di Trenitalia dedicato ai convogli a lunga percorrenza - Intercity e Frecciabianca - il progetto non si è più realizzato.
File:FS Class E402-166 at Genova Piazza Principe, 2009.JPG|E.402B.166 in livrea originale a Genova Piazza Principe
File:E402.001Archimede.jpg|E.402B.101 in livrea RFI per il convoglio diagnostico Archimede
File:Treno Eurocity Carimate.jpg|E.402B.132 in livrea XMPR
File:Bologna Centrale E402B Frecciabianca Completo.JPG|Convoglio Frecciabianca completo con E.402B.168 titolare
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|iT176|Pietro Ferrari, ''E.402Ammiraglie in politensioni!linea'', in ''I treni'', 1719 (19961998), n. 176192, pp. 1613-24}}17.
* {{bibliografia|iT192|Aurelio Basso, ''AmmiraglieUn inbuon lineaavvio per l'E.402B'', in ''I treni'', 19 (1998), n. 192199, pp. 13-17}}15.
* Giovanni Cornolò, ''Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS'', Parma, Ermanno Albertelli, 2008, pp. 435-451, ISBN 88-87372-63-2.
* {{bibliografia|iT199|Aurelio Basso, ''Un buon avvio per l'E.402B'', in ''I treni'', 19 (1998), n. 199, pp. 13-15}}
* Pietro Ferrari, ''E.402 politensioni!'', in ''I treni'', 17 (1996), n. 176, pp. 16-24.
* {{bibliografia|Cornolò2008A|Giovanni Cornolò, ''Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS'', Parma, Ermanno Albertelli, 2008, ISBN 88-87372-63-2}} pp.&nbsp;435–451
 
== Voci correlate ==
* [[Locomotiva FS E.402A]]
* [[Locomotiva FS E.403]]
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:FS E.402 Bsulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.firema.it/ |titolo=Sito della Firema |accesso=23 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120050150/http://www.firema.it/ |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2018/10/06/fs-e-402-parte-terza-la-b/|Storia, immagini e livree delle E.402B}}
* [http://www.trainsimsicilia.net/galleriafoto/thumbnails.php?album=4 E.402B originale (TrainSimSicilia)]
* [http://www.trainsimsicilia.net/galleriafoto/thumbnails.php?album=323 4 E.402B XMPRoriginale (TrainSimSicilia)].
* [http://www.trainsimsicilia.net/galleriafoto/thumbnails.php?album=1070323 E.402B Frecciabianca E.402BXMPR (TrainSimSicilia)].
* [http://www.trainsimsicilia.net/galleriafoto/thumbnails.php?album=1070 E.402B Frecciabianca E.402B (TrainSimSicilia)].
* {{cita web|url=http://www.fotoferrovie.info/index.php?cat=54|titolo=Galleria fotografica sulle E.402B (Ferrovie.Info)}}
* {{cita web | 1 = http://www.photorail.com/phr1-leFS/e402_b.htm | 2 = Galleria fotografica sulle E.402B (photorail) | accesso = 23 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120081700/http://www.photorail.com/phr1-leFS/e402_b.htm | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.trenomania.org/fotogallery/index.php?cat=53|titolo=Galleria fotografica sulle E.402B (trenomania)}}