Forbante (figlio di Lapite): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(190 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = ClimeneForbante
|nome = ΚλυμένηΦόρβας
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femminamaschio
|luogo di nascita = [[CretaTessaglia]]
|prima apparizione =
|professione = Principessaprincipe didella [[Orcomeno (Grecia Centrale)|Orcomeno]]Tessaglia
|razza =
}}
'''Climene''' (in [[greco antico]] Κλυμένη) è un personaggio della mitologia greca, figlia di di [[Eurianassa]] (a sua volta figlia d'[[Iperfate]]) e di [[Minia]], il re d'[[Orcomeno (Grecia Centrale)|Orcomeno]].
 
'''Forbante''' ({{lang-grc|Φόρβας|Phòrbās}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un principe della [[Tessaglia]].<ref name=" dio4.69.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca IV, 69.1 e 2|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
== Mitologia ==
Dei matrimoni e prole di "Climene principessa d'Orcomeno", ci sono versioni diverse:
* sposò [[Filaco]]<ref>[[Scholia]] on [[Apollonius Rhodius]], ''Argonautica'', 1. 45; su [[Odissea]], 11. 326</ref> dal quale ebbe i figli [[Ificlo]] e [[Alcimede]]<ref>[[Apollonius Rhodius]], ''Argonautica'', 1. 45 - 47 & 233</ref> ed attraverso di loro divenne nonna di [[Giasone (mitologia)|Giasone]]
* fu la seconda moglie di [[Cefalo (mitologia)|Cefalo]]<ref>[[Pausanias (geographer)|Pausanias]], ''Description of Greece'', 10. 29. 6</ref>, che sposò dopo la morte dell'amata [[Procri]]
 
== Genealogia ==
Figlio di [[Lapite (figlio di Apollo)|Lapite]] e di Orsinome (figlia di Eurinome),<ref name=" dio4.69.1 "/> sposò Irmine (Ὑρμίνη, figlia di [[Epeo (figlio di Endimione)|Epeo]]), con cui ebbe i figli [[Augia]], [[Attore (figlio di Forbante)|Attore]] e [[Tifide]], anche se secondo altre fonti il padre naturale di Augia potrebbe essere [[Eleo (figlio di Poseidone)|Eleo]].<ref name=" pau5.1.9 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias5A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia V, 1.9|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
 
== Mitologia ==
Infine si diceva che avesse sposato un figlio di [[Licurgo (re di Arcadia)|Licurgo]], di nome [[Iaso]] a cui diede come figlia la mitica cacciatrice [[Atalanta (mitologia)|Atalanta]].
Già principe della Tessagia, si stabilì ad [[Elea (Grecia)|Elea]] dove si alleò con il re della città ([[Alettore (figlio di Epeo)|Alettore]]) il quale, preoccupato della rivalità con [[Pelope]], ottenne i favori di Forbante dandogli in cambio una parte del suo regno. Questi territori in seguito furono ereditati Augia ed Attore.<ref name=" dio4.69.1 "/>
 
Si dice anche che sia stato un amante [[eromenos]] di [[Apollo]].<ref>[[Plutarco]], ''Numa'' 4</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:PersonaggiRe delladi mitologia grecaElide]]
[[Categoria:Lapiti]]
[[Categoria:Amori maschili di Apollo]]