Susino sanacore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|zona = Comuni di [[Monreale]] e [[Altofonte]] in [[provincia di Palermo]]<ref name="scheda1" />
|regione= Sicilia
|immagine=
|didascalia=
}}
Il '''susino sanacore''', in [[Lingua siciliana|siciliano]] '''u prunu ri Murriali''' (''la prugna di [[Monreale]]''), è un [[albero]] di [[susino]] appartenente alla famiglia delle [[Rosaceae]] ed è una coltivazione tipica [[sicilia]]na.<ref name="scheda1">Vedi [http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm scheda da lasiciliainrete.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130317033939/http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm |data=17 marzo 2013 }}</ref> I frutti del susino sanacore rientrano nell'elenco dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotti agroalimentari tradizionali]] (PAT) stilato dal [[Ministero delle
==Storia==
Riga 45 ⟶ 44:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.cucinartusi.it/Articoli-su-aziende-e-prodotti/la-donna-del-monte.html|Articolo completo sul susino sanacore da cucinartusi.it}}
*{{cita web | 1 = http://www.webrunners.it/etprovincia/filiere/pag7.asp | 2 = Scheda sul susino sanacore da webrunners.it | accesso = 4 settembre 2012 | dataarchivio = 21 agosto 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160821145658/http://www.webrunners.it/etprovincia/filiere/pag7.asp | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm|Scheda sul susino sanacore da lasiciliainrete.it}}
{{Portale|agricoltura|cucina}}
|