Maurizio Merli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(157 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Il cinico, l'infame, il violento (commissario tanzi).JPG|thumb|upright=1.4|Maurizio Merli in ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' (1977) di [[
▲[[File:Il cinico, l'infame, il violento (commissario tanzi).JPG|thumb|upright=1.4|Maurizio Merli in ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' ([[1977]])]]
{{Bio
|Nome = Maurizio
Riga 14 ⟶ 12:
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , particolarmente noto per aver interpretato numerosi film del genere [[
}}
== Biografia ==
{{Citazione|Per me lo spettacolo è un modo di vivere, soprattutto è un mezzo per infrangere le barriere con gli altri.<ref>{{Cita news|autore=r. s.|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0930_01_1989_0058_0016_24167630/|titolo=Morto a 49 anni Maurizio Merli|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=11 marzo 1989|p=16}}</ref>}}
=== Gli esordi ===
{{Vedi anche|Commissario Betti}}
Divenne negli anni settanta uno degli attori più noti del genere [[poliziesco]], con film come ''[[Roma violenta]]'', ''[[Roma a mano armata]]'', ''[[Napoli violenta]]'', ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'', ''[[Poliziotto sprint]]'' e ''[[Da Corleone a Brooklyn]]''. Lavora con [[Tomas Milian]] (anche se, nel secondo film insieme: ''Il cinico, l'infame, il violento'', i due attori non si incontrano in nessuna scena), [[John Saxon]], [[Mario Merola]], [[Orazio Orlando]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Renzo Palmer]], [[Lilli Carati]] e altri. Il suo esordio nel genere avvenne nel
Alto, biondo, atletico e baffuto, Merli interpretava personaggi di duri poliziotti in rivolta contro l'ingiustizia e il lassismo della legge e dei magistrati. Numerose scene acrobatiche e pericolose di alcuni film furono girate direttamente da lui senza avvalersi di controfigure. La sovrapposizione tra attore e personaggio portato sullo schermo fu, nel caso di Merli, tanto profonda da essere considerato il "commissario di ferro" per antonomasia. Molti saranno i suoi successi nella seconda metà degli
▲Il suo esordio nel genere avvenne nel [[1975]], quando ottenne la parte del Commissario Betti in ''Roma violenta'', diretto da [[Marino Girolami]]. Fu proprio il regista a caldeggiarne la scrittura per sostituire [[Richard Harrison]], voluto invece dal [[produttore cinematografico|produttore]]. Il protagonista doveva apparire iconograficamente simile a [[Franco Nero]], che aveva ottenuto un grande successo con ''[[La polizia incrimina, la legge assolve]]'', tanto che Merli si fece crescere appositamente i baffi, che poi diverranno uno dei suoi "marchi di fabbrica". Il film fu un grandissimo successo commerciale, tanto da incassare oltre due miliardi di lire, ed essere il venticinquesimo incasso nella stagione cinematografica in Italia.
Nel 1976 riceve il [[Una vita per il cinema#19ª edizione|Riconoscimento speciale]] alla diciannovesima edizione di [[Una vita per il cinema]].
▲Alto, biondo, atletico e baffuto, Merli interpretava personaggi di duri poliziotti in rivolta contro l'ingiustizia e il lassismo della legge e dei magistrati. Numerose scene acrobatiche e pericolose di alcuni film furono girate direttamente da lui senza avvalersi di controfigure. La sovrapposizione tra attore e personaggio portato sullo schermo fu, nel caso di Merli, tanto profonda da essere considerato il "commissario di ferro" per antonomasia. Molti saranno i suoi successi nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], spesso guidato con maestria dai registi [[Umberto Lenzi]] e [[Stelvio Massi]]. Si raccontava di un episodio (di cui non si è certi della veridicità) che lo avrebbe visto protagonista: un giorno, al volante della sua auto, fermato da una pattuglia della Stradale per un normale controllo di routine, credendo che gli agenti lo avrebbero subito riconosciuto per la sua notorietà, si sarebbe presentato a loro come "il commissario Betti", rischiando invece di essere denunciato per aver fornito false generalità.
=== Il declino ===
Col finire degli anni settanta anche il genere
===
Il 10 marzo
=== Omaggi ===
Nel 2008 il comune di Poggio Catino ha dedicato un tributo cinematografico all'attore.<ref>{{Cita web|url=https://www.gosabina.com/eventi/2008/09/03/tributo-cinematografico-a-maurizio-merli-poggio-catino-6-7-settembre-2008/751/|titolo=Tributo cinematografico a Maurizio Merli - Poggio Catino 6-7 settembre 2008|data=3 settembre 2008|accesso=2024-08-22}}</ref>
== Vita privata ==
Sposato con Rita Di Santo, ha avuto due figli: Michela e Maurizio Matteo, quest'ultimo, come il padre, è attore.
== Filmografia ==
[[File:Mannaja-Maurizio Merli.jpg|upright=1.4|thumb|Maurizio Merli in ''[[Mannaja]]'' (1977) di [[
=== Cinema ===
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]''
* ''[[Due rrringos nel Texas]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Zanna Bianca alla riscossa]]'', regia di [[Tonino Ricci]] (1974)
* ''[[Roma violenta]]'', regia di Marino Girolami (
* ''[[Roma a mano armata]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (
* ''[[Napoli violenta]]'', regia di Umberto Lenzi (1976)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'', regia di Umberto Lenzi (1977)
* ''[[Mannaja]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1977)
* ''[[Poliziotto sprint]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1977)
* ''[[I gabbiani volano basso]]'', regia di [[Giorgio Cristallini]] (
* ''[[Poliziotto senza paura]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[Sono stato un agente C.I.A.]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1978)
▲* ''[[Paura in città]]'', regia di [[Giuseppe Rosati]] (1978)
* ''[[Il commissario di ferro]]'', regia di Stelvio Massi (1978)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Pole position - I guerrieri della Formula 11|Pole position - I guerrieri della Formula 1]]'', regia di [[Oscar Orefici]], [[Mario Morra]] (come James Davis), [[Antonio Climati]] (come Roland King) (1980)
* ''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)▼
* ''[[
* ''[[
* ''[[Notturno (film 1983)|Notturno]]'', regia di [[Giorgio Bontempi]] (1983)
=== Televisione ===
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]
* ''[[All'ultimo minuto]]''
* ''Il caso Pinedus'' di [[Paolo Levi (drammaturgo)|Paolo Levi]], regia di [[Maurizio Scaparro]], trasmesso il 13 ottobre 1972.
* ''[[Il
* ''[[
* ''[[Canossa (miniserie televisiva)|Canossa]]'', regia di [[Silverio Blasi]] – miniserie TV, 2 episodi (1974)
* ''[[Philadelphia Story]]'' di [[Philip Barry]], regia di [[Maurizio Ponzi]] – spettacolo teatrale, trasmesso il 4 ottobre 1974.
* ''[[Due di tutto]]'', regia di [[Enzo Trapani]] – varietà televisivo ([[Rete2|Rete 2]], 1982-1983)
* ''[[Atelier]]'' - miniserie TV, 1 episodio (1986)▼
* ''[[
* ''[[Atelier (sceneggiato televisivo)|Atelier]]'', regia di [[Vito Molinari]] – miniserie TV, episodio ''Vanità'' (1986)
* ''[[La famiglia Brandacci]]'' – film TV (1987) - non accreditato
* '''Teatro'''
* ''I trionfi'' di [[Michele Galdieri]] (1964)
* ''Un certo giorno di un certo anno in Aulide'' di [[Vico Faggi]], regia di [[Giuseppe Di Martino]] (1966)
* ''Roma Baffuta'' di [[Antonio Racioppi]] (1967)
* ''[[Orlando furioso (spettacolo teatrale)|Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], regia di [[Luca Ronconi]] (1969)
* ''Donna amata dolcissima'' di [[Giovanni Arpino]], regia di [[Filippo Crivelli]] (1970)
* ''[[La Lena|La lena]]'' di Ludovico Ariosto, regia di [[Maurizio Scaparro]] (1971)
* ''Il suicida'' di [[Nikolaj Ėrdman]], regia di Maurizio Scaparro (1971)
==
Nonostante fosse italiano, Merli fu doppiato da:
*[[Pino Locchi]] in ''
*[[Carlo Valli]] in ''
==Curiosità==
* Nella seconda metà degli anni sessanta si rese involontariamente protagonista di un fatto di cronaca: fu infatti accusato di essere l'autore di una serie di truffe perpetrate ai danni di vari uffici postali di [[Roma]], dopo che vari testimoni affermarono di aver riconosciuto in lui il principale responsabile di queste truffe; nel gennaio del 1969 fu riconosciuta la sua piena estraneità ai fatti, dopo aver trascorso, però, un mese di carcere.
* Si racconta di un altro episodio di cronaca (di cui non si è certi della veridicità) che lo avrebbe visto protagonista: un giorno, al volante della sua auto, fermato da una pattuglia della [[Polizia stradale]] per un normale controllo di routine, credendo che gli agenti lo avrebbero subito riconosciuto per la sua notorietà, si sarebbe presentato a loro come "il [[commissario Betti]]", rischiando invece di essere denunciato per aver fornito false generalità.
* In radio Maurizio Merli, nel novembre del 1975, condusse ''Voi ed io'', lo storico programma musicale d'intrattenimento del mattino sul Programma Nazionale Radiorai, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 11,30.
* Nel 1997, in occasione della messa in onda su [[Rete 4]] del film ''[[Roma violenta]]'', il settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]] erroneamente "resuscitò" Merli, attribuendogli 57 anni, ossia l'età che effettivamente avrebbe dovuto avere a quel momento.
* Il film ''[[Buitres sobre la ciudad]]'', nonostante la co-produzione italiana, è stato distribuito solo in [[Spagna]] a causa di problemi legati alla produzione.
* Era tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
==Note==
Riga 90 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Francesco Rondolini|titolo=Maurizio Merli. Il commissario dagli occhi di ghiaccio
*
* {{cita libro|autore=Fulvio Fulvi|titolo=Maurizio Merli. Il poliziotto ribelle|città=Milano |editore=Bloodbuster|anno=2014|isbn=978-88-908986-4-8}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://www.pollanetsquad.it/attore.asp?cod_att=670|titolo=Scheda su Pollanet Squad.it}}
Riga 102 ⟶ 131:
{{Portale|biografie|Cinema}}
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]
|