Guy Laporte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti sportivo}} (v. richiesta) |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Guy Laporte
|
| PaeseNascita = FRA▼
▲|PaeseNascita = FRA
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Mediano d'apertura
|
| sport = rugby
|
| 1970-72 | Rieumes |
| 1972-88 | Graulhet | 206 ({{M|1793}})
▲{{Carriera sportivo di rugby
}}
| Anni internazionale = 1981-87▼
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA|M}}
▲|Anni internazionale = 1981-87
|
| Barbarians = X▼
| Barbarian francesi = X▼
▲|Barbarians = X
| Coppa del Mondo 1 = Finalista▼
▲|Barbarian francesi = X
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 1987▼
| aggiornato = {{data|01|02|2022}}
▲|Coppa del Mondo 1 = Finalista
▲|Edizione Coppa del Mondo 1 = 1987
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Tolosa
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu un giocatore e allenatore [[francia|francese]] di [[rugby a 15]], divenuto successivamente dirigente sportivo
}}
[[Mediano d'apertura]], fu parte della squadra francese che conquistò il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] nel [[Cinque Nazioni 1981]] e il secondo posto alla {{RWC|1987}} in [[Nuova Zelanda]].
== Biografia ==
In [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|
Guy Laporte scese in campo in un'altra edizione del torneo, quella del {{5N|1986}}, anch'esso vinto dalla {{RU|FRA}} sebbene, in tale occasione, a pari merito (con la {{RU|SCO}}).
Fece anche parte della squadra che giunse fino alla finale della {{RWC|1987}}, torneo nel quale disputò il suo ultimo incontro internazionale, contro {{RU|FJI}}.
Dopo il ritiro dall'attività agonistica, avvenuto nel 1988 dopo 206 incontri e {{M|1793}} punti per Graulhet<ref name="morte depeche">{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.ladepeche.fr/2022/01/29/guy-laporte-ancien-ouvreur-du-xv-de-france-sest-eteint-10076096.php | titolo = Guy Laporte, ancien ouvreur du XV de France, s’est éteint | pubblicazione = la Dépêche du Midi | data = 2022-01-29 | accesso = 2022-02-22 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220206030359/https://www.ladepeche.fr/2022/01/29/guy-laporte-ancien-ouvreur-du-xv-de-france-sest-eteint-10076096.php }}</ref>, Laporte divenne dirigente ed entrò a far parte del comitato esecutivo della [[Federazione di rugby
Nel 1995 gli fu conferita la [[Legion d'onore]] per i suoi contributi allo sport<ref name="Legione">{{Cita pubblicazione | lingua = fr | url = https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000719518 | issn = 0373-0425 | rivista = [[Journal officiel de la République française]] | numero = 112 | data = 1995-05-13 | p = 8055 | accesso = 2011-12-25 | titolo = Décret du 10 mai 1995 portant promotion et nomination }}</ref>.
Fu, inoltre, delegato per la FFR al rugby di alto livello e membro del comitato direttivo regionale della Federazione per il [[Midi-Pirenei]]<ref>{{Cita web | url = http://www.francerugby.fr/comitesregionaux/co_midipyrenees.html | lingua = fr | titolo = Comité Midi-Pyrénées de rugby | accesso = 17 aprile 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081122133427/http://www.francerugby.fr/comitesregionaux/co_midipyrenees.html}}</ref>.
È morto il {{data|28|01|2022}} a 69 anni<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.lequipe.fr/Rugby/Article/Le-dernier-drop-de-guy-laporte-mort-a-69-ans/1314062 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220203062339/https://www.lequipe.fr/Rugby/Article/Le-dernier-drop-de-guy-laporte-mort-a-69-ans/1314062 | titolo = Le dernier drop de Guy Laporte, mort à 69 ans | pubblicazione = [[l'Équipe]] | autore1 = Richard Escot | data = 2022-01-30 | accesso = 2022-02-22 }}</ref> all'ospedale Rangueil di [[Tolosa]], dove era stato ricoverato d'urgenza a seguito di un [[Infarto miocardico acuto|infarto cardiaco]]<ref name="morte depeche" />.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine
| nome_onorificenza
| collegamento_onorificenza = Legion d'
| motivazione
| data = 1995<ref name="Legione" />
}}
Riga 86 ⟶ 68:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Francia rugby a 15 Coppa del Mondo 1987
{{portale|
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
|