Phil Murphy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti sportivo}} (v. richiesta) |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il politico statunitense|Phil Murphy (politico)}}
{{
|fotografia = <!-- Non usare wikilink -->
|Familiari di rilievo =
| ruolo = Terza linea ala▼
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| pos = G
| 2003-2008 | {{Rugby London Irish|G}} | 96 (10)▼
|
| 2008-09 | Viadana | 14 (5)
}}
▲ | aggiornato = 15 maggio 2010
}}
{{Bio
|Nome = Philip Troy
|Soprannome = Phil
|Cognome = Murphy
|ForzaOrdinamento = Murphy ,Phil
Riga 36 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Nato a [[Saint John's (Canada)|Saint John's]], in [[Canada]]; si trasferisce in [[Irlanda del Nord]] e frequesta il Methodist College Belfast, venendo selezionato a livello scolastico per rappresentare l'[[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|Irlanda]]. Successivamente fa ritorno in Canada e frequenta l'[[Università di Victoria]] in [[Columbia Britannica|Columbia britannica]].
In Canada gioca per gli Oakville Crusaders dal 1996 al 2000, collezionando 126 presenze e segnando 10 [[meta (rugby)|mete]].
Nel 2000 fa ritorno in [[Europa]] al {{Rugby Perpignano|N}} , dove disputa tre stagioni in [[Campionato francese di rugby a 15|Top14]] e giungendo in finale di [[Heineken Cup 2002-2003]]. Nel novembre 2001 viene selezionato con i [[Barbarian Rugby Club|Barbarian francesi]] per il ''[[test match]]'' contro le {{RU|FJI}}, a [[Tolone]], vinto dagli [[isola]]ni 17-15.<ref>{{Cita web|url = https://www.ladepeche.fr/article/2001/11/19/178972-des-barbarians-fantomes.html|titolo = Des Barbarians fantômes|sito = ladepeche.fr|lingua = fr|accesso = 24 agosto 2019}}</ref>
Nell'estate 2003 viene ingaggiato in [[Inghilterra]] nei {{Rugby London Irish|N}}, rimanendovi per cinque stagioni consecutive e superando le 100 presenze con la maglia del club di [[Londra]]. Nel febbraio 2008 si trasferisce in [[Italia]] al {{Rugby Viadana|N}}, per disputare il campionato di [[Super 10]].
===Carriera internazionale===
Il 20 maggio 2000, a [[Vancouver]], fa il suo esordio internazionale con la [[Nazionale di rugby a 15 del Canada|Nazionale canadese]] contro le isole {{RU|TON}}, nel ''match'' valido per il [[Torneo Pacific Rim di rugby a 15 2000|Pacific Rim Championship]]; nel 2001 disputa nuovamente il [[Torneo Pacific Rim di rugby a 15 2001|Pacific Rim Championship]], mentre nel 2003 prende parte con il {{RU|CAN}} alle [[Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2003 - Americhe|qualificazioni]] per la [[Coppa del Mondo di rugby 2003]] e disputa un ''match'' di [[Churchill Cup 2003|Churchill Cup]] contro gli
{{RU|USA}}.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|biografie|rugby}}
| |||