Emil Uzelac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{militare
{{Bio
|Nome = Emil Uzelac detto Milan
|Cognome = Uzelac detto "Milan"
|Immagine = Emil-uzelac.jpg
|Didascalia = Emil Uzelac in divisa austro-ungarica
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 26 agosto [[1867]]
|Nato_a = [[Komárno]]
|Data_di_morte = 7 gennaio [[1954]]
|Morto_a = [[Petrinja]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero Mirogoj di [[Zagabria]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{AUT-HUN}}<br/>{{YUG 1918-1943}}<br/>[[File:Flag of Croatia Ustasa.svg|20px|border]] [[Stato Indipendente di Croazia|Croazia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Wappen Kaisertum Österreich 1815 (Klein).jpg}} [[Imperial regio Esercito austro-ungarico]]<br/>{{simbolo|Flag of Yugoslavia (1918–1943).svg}} Forze armate jugoslave<br/>{{simbolo|War flag of Independent State of Croatia.svg}} [[Hrvatske oružane snage|Forze armate croate]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[k.u.k. Luftfahrtruppen]]<br/>[[Jugoslovensko kraljevsko ratno vazduhoplovstvo i pomorska avijacija|Regia aeronautica jugoslava]]<br/>[[Zrakoplovstvo Nezavisne Države Hrvatske|Aeronautica militare dello Stato Indipendente di Croazia]]
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1888–1945
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Decorazioni=
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =[[Battaglie dell'Isonzo]]<br>[[Battaglia del Solstizio]]
|Comandante_di = [[k.u.k. Luftfahrtruppen]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonti:<ref name="AustroHungarianArmy"/>
}}
{{Bio
|Nome = Emil
|Cognome = Uzelac
|PostCognomeVirgola = detto '''Milan'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Komárno
Riga 11 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1954
|Epoca = 1800
|Attività = ufficiale
|Epoca2 = 1900
|Attività = generale
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = croato
|Categorie = no
}}
 
Comandò le [[aeronautica militare|forze aeree]] inizialmente dell'[[Impero austro-ungarico]] durante la [[prima guerra mondiale]], poi quelle del [[Regno di Jugoslavia]] ed infine quelle del [[Stato Indipendente di Croazia]].<ref name="AustroHungarianArmy">{{Cita web|autore=|url=http://www.austro-hungarian-army.co.uk/biog/uzelac.htm |titolo=Emil (Milan) Uzelac|accesso=29-10-2008|lingua=en|editore=http://www.austro-hungarian-army.co.uk}}</ref>.
Comandò le [[aeronautica militare|forze aeree]] inizialmente dell'[[Impero austro-ungarico]] durante la [[prima guerra mondiale]], poi quelle del [[Regno di Jugoslavia]] ed infine quelle del [[Stato Indipendente di Croazia]].<ref name="AustroHungarianArmy">{{Cita web|autore=|url=http://www.austro-hungarian-army.co.uk/biog/uzelac.htm|titolo=Emil (Milan) Uzelac|accesso=29 ottobre 2008|lingua=en|editore=http://www.austro-hungarian-army.co.uk|dataarchivio=13 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613145739/http://www.austro-hungarian-army.co.uk/biog/uzelac.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== L'aeronautica militare Austro-ungarica ==
Nel [[1912]] fu nominato [[colonnello]] e incaricato della creazione di quelle che in seguito furono chiamate [[k.u.k. Luftfahrtruppen]], ma che fino ad allora erano prevalentemente costituite da palloni da avvistamento.<ref name="AustroHungarianArmy"/> Pur non avendo alcuna esperienza di volo, Uzelac rimediò in fretta e dopo pochi mesi era già diventato uno dei migliori piloti dell'[[Impero austro-ungarico]], fu inoltre anche [[pilota collaudatore]]. Per tutto il corso della guerra si batté per superare le costanti carenze di mezzi ed equipaggiamenti e la scarsa attenzione che era riservata alle necessità della guerra moderna. Emil Uzelac modernizzò le forze aeree e conseguentemente fu decorato con innumerevoli onorificenze. Finosenza agliaver ultimimai giornicombattuto diun guerraduello mantenneaero, ilvisto ruoloche a causa del suo incarico non gli fu permesso di comandantevolare dellein forzezona aereedi austro-ungaricheguerra.
 
Nel 1917 fu nominato ispettore generale dell'Aviazione Imperiale e Regia dall'Imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo]] e il 1º maggio 1918 fu promosso a [[maggior generale]]. Fu sollevato dal suo incarico il 30 settembre 1918 dopo la ultima riorganizzazione dell'aviazione austro-ungarica. Il suo successore come capo dell'aviazione presso il supremo comando austro-ungarico, incarico creato in seguito alla riorganizzazione, fu il maggior generale [[Otto Ellison von Nidlef]].<ref>Reinhard Karl Desoye: ''Die k.u.k. Luftfahrtruppen – Die Entstehung, der Aufbau und die Organisation der österreichisch-ungarischen Heeresluftwaffe 1912–1918'' pp.113–114</ref>
 
==Ultimi anni==
Dopo la prima guerra mondiale Uzelac combatté nella [[Jugoslovensko kraljevsko ratno vazduhoplovstvo i pomorska avijacija]], la forza aerea del [[Regno di Jugoslavia]], fino alla sua dissoluzione a seguito dell'invasione da parte delle [[potenze dell'Asse]] nell'aprile [[1941]], e nominato subito dopo generale onorario della [[Zrakoplovstvo Nezavisne Države Hrvatske|Zrakoplovstvo NDH]], la forza aerea del neonato [[Stato Indipendente di Croazia]] fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]], nel maggio [[1945]].<ref>{{Cita web|autore=Ivan Bajlo e Allen Milcic|url=http://www.vojska.net/eng/world-war-2/independent-state-of-croatia/biography/ustasha/|titolo=Biographies - Home Defense Air Force|accesso=29 ottobre 2008|lingua=en|editore=Vojska.net}}</ref>
|titolo=Biographies - Home Defense Air Force|accesso=29-10-2008|lingua=en|editore=Vojska.net}}</ref>
 
Morì a [[Petrinja]], nell'allora [[Repubblica Socialista di Croazia|Repubblica Popolare di Croazia]], [[Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia]], il 7 gennaio [[1954]] e venne sepolto nel cimitero [[Mirogoj]] di [[Zagabria]].<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.gradskagroblja.hr/Trazilica/MapPreview.aspx?CemeteryID=1&Field=7&DeptID=2&PersonID=249606|titolo=Milan Uzelac|accesso=29 ottobre 2008|lingua=hr|editore=Gradska Groblja Zagreb|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718134600/http://www.gradskagroblja.hr/Trazilica/MapPreview.aspx?CemeteryID=1&Field=7&DeptID=2&PersonID=249606}}</ref>
 
|titolo=Milan Uzelac|accesso=29-10-2008|lingua=hr|editore=Gradska Groblja Zagreb}}</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze austro-ungariche ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere di II Classe dell'Ordine della Corona ferrea con
|immagine = Ord.CoronaFerrea_-_COM.png
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona ferrea
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere di III Classe dell'Ordine della Corona ferrea
|immagine = Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona ferrea
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine imperiale di Leopoldo
|immagine = Ord.Leopold.PNG
|collegamento_onorificenza = Ordine imperiale di Leopoldo
}}
{{Onorificenze
|immagine = AUT Franz Joseph 50 years of reign - Military Medal.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro per il 50º anno di regno di Francesco Giuseppe I
|collegamento_onorificenza = Medaglia per il 50º anno di regno di Francesco Giuseppe
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare
|immagine = Milit%C3%A4rdienstzeichenAustria.jpg
|collegamento_onorificenza = Croce per anzianità di servizio militare (Austria)
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce d'onore del 1912/1913
|immagine = Med._Austria_1912-1913.JPG
|collegamento_onorificenza = Croce d'onore del 1912/1913
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce per il 60º anno di regno
|immagine = AUT_Medal_60_years_of_reign_of_Franz_Joseph.svg
|collegamento_onorificenza = Croce per il 60º anno di regno
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce al merito militare
|immagine = Austria_war_ribbon.gif
|collegamento_onorificenza = Croce al merito militare (Austria)
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I Classe (Impero tedesco)
|immagine = D-PRU EK 1914 1 Klasse BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II Classe (Impero tedesco)
|immagine = D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cavaliere di II classe dell'Ordine di Mejīdiyye (Impero ottomano)
|immagine = Order of the Medjidie - Ribbon bar.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mejīdiyye
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Ordine della Casata ernestina di Sassonia (Casata Sassonia-Coburgo-Gotha)
|immagine = D-SAX Sachsen-Ernestinischer Hausorden BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine della Casata ernestina di Sassonia
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Croce d'Onore di II Classe dell'Ordine della casata principesca di Hohenzollern (Casata di Hohenzollern)
|immagine = D-PRU Hohenzollern Order BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine di Hohenzollern
}}
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 138:
 
== Bibliografia ==
*{{de}} Reinhard Karl Desoye, ''Die k.u.k. Luftfahrtruppen – Die Entstehung, der Aufbau und die Organisation der österreichisch-ungarischen Heeresluftwaffe 1912–1918'', Diplomica Verlag, Hamburg 1999 ISBN 978-3-8386-2914-8
*{{de}} Erwin Hauke, ''Die Flugzeuge der k.u.k. Luftfahrtruppe und Seeflieger, 1914-1918''. H. Weishaupt, 1988 ISBN 3900310467
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Austro-ungarici della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Generali austro-ungarici]]
[[Categoria:Aviatori jugoslavi]]
[[Categoria:AssiCroati dell'aviazionedella austro-ungaricaseconda guerra mondiale]]
[[Categoria:PersonalitàSepolti croatenel dellacimitero seconda guerra mondialeMirogoj]]