Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male |
|||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 124:
:l'Oracolo ti comunica che nessuno ti vieta di farla, ma che probabilmente nessuno la farà per conto tuo. [[Differenziale (meccanica)]] può essere un punto di partenza ma nulla più. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:20, 2 feb 2007 (CET)
R pignone/R corona - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|L'oracolo]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<
== Convertire Html -> wikitable ==
Riga 147:
A casa ho 2 pc, portatile e fisso, entrambi con Winxp e con monitor a risoluzione identica (impostata, non arrivo alle specifiche tecniche). In entrambi uso Ffox. Sul portatile vedo Wiki correttamente, mentre sul pc le pagine sono tutte sballate (la sezione delle voci va sopra la barra laterale dei collegamenti e pure sopra i bottoni di modifica, discussione ecc). Ho smanettato un po' e ho pure minacciato il pc fisso di prenderlo a tastierate, ma non ha sortito nessun effetto. Qualche idea? [[Utente:Annalety|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Brand Hand ITC;color:mediumslateblue">L<span style="font-size:small">aPizia</span></span></b></i>]]<span style="color:indigo">♥</span>[[Discussioni utente:Annalety|<i><span style="font-size:small;font-family:Brand Hand ITC;color:hotpink">in crisi</span></i>]]15:23, 3 feb 2007 (CET)
:: Pizia, perché non provi ad oggiornare alla versione 1.5 (oppure re-installare) [[Mozilla Firefox|Firefox]] sul computer fisso ? (non avrai mica installato Firefox 2.0 in un computer a 32 bit, spero ?)... (ricordandoti anche di aggiornare Java da 1_4_1 ad 1_5_0, al sito di [http://www.java.org www.java.org]) <br />
:: Perché (ancora meglio) non provi ad installare nel (immagino vecchio) computer fisso una distro-leggera (ma bella) come [[Dreamlinux]], già del tutto pronta ad interagire con l' [[iPod]] ? (ma devi navigare con un computer collegato al modem tramite porta [[LAN]] [[RJ-45]] e che abbia come scheda video una [[nVidia]] recente) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 20:00, 4 feb 2007 (CET)
::Sull'aggiornamento di Ffox potresti avere ragione, è lì da un po'.. ;P Grazie per i consigli, appena trovo un po' di pazienza provo, poi ti fo sapere! (cmq x la cornaca, distro-leggera, iPod e dreamlinux sono arabo...me li studio un po', poi ti dico se fanno al caso mio =D )--[[Utente:Annalety|<i><b><span style="font-size:medium;font-family:Brand Hand ITC;color:mediumslateblue">A<span style="font-size:small">nnaLety</span></span></b></i>]]<span style="color:indigo">♥</span>[[Discussioni utente:Annalety|<i><span style="font-size:small;font-family:Brand Hand ITC;color:hotpink">scrivimi</span></i>]] 20:55, 4 feb 2007 (CET)
Riga 292:
:Prova su en.wiki: [[:en:Magic (paranormal)#Varieties of magical practice]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 08:34, 6 feb 2007 (CET)
::: Beh esiste anche la [[Kabbalah]] e la ricerca dei [[codici nella Bibbia]]... <br /> (Ma se la chiami "magia" i [[Rabbino|rabbini]] ed altri studiosi potrebbero arrabbiarsi molto !) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 21:07, 7 feb 2007 (CET)
== Lievitazione delle torte ==
Riga 432:
:<small>''L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re''. [[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''LaPizia'''''</span>]]<span style="color:indigo">♥</span>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="font-size:small;color:hotpink">''scrivimi''</span>]]20:57, 10 feb 2007 (CET)</small>
... eh gran domanda... nella favolosa epoca pre-[[Lord Dunsany|Dunsany]], gli arcinemici omniculturali dell'archetipo del drago sono: il sole (o divinità ipostasi del sole), altre divinità comunque celesti (con una variante particolare per le religioni abramitiche in Europa e medioriente), una selva di eroi e di varia umanità.[[Utente:Nanae|L'oracolo conciso]]<br />
La risposta lunga la posso anche dare, ma solo in rima e in stile criptico-oracolare. :)
Riga 441:
Io vorrei sapere se esiste una creatura che può superare il drago in grandezza e che lo può in qualche modo accecare o scaglirgli qualche maledizione --[[Utente:82.84.197.220|82.84.197.220]] 20:07, 11 feb 2007 (CET)
:Il [[
::Comunque gli unici draghi esistenti sono i poveri [[Varanus komodoensis|draghi di Komodo]], che pur essendo piuttosto grossotti (un paio di metri) non credo che si meritino di essere accecati o maledetti, povere bestie! [[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo animalista]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|con i piedi per terra]] 20:40, 11 feb 2007 (CET)
Riga 447:
::mmm none :) il tarrasque è sempre assimilabile all'archetipo del drago occidentale per cui non può essere considerato suo nemico ed inoltre non incuteva paura neppure come racconto mitologico, trattandosi di un ''mostro processionale'' (come i famosi mascheroni della danza del drago in Cina o come altri mostri processionali francesi: la Grand'goule o i Papoires) della mitologia medievale cristiana legato al racconto agiografico di santa Marta. Che poi naturalmente ci sia il tarrasque versione D&D non dubito :) -L'oracolo precisino 02:20, 12 feb 2007 (CET)
:una creatura che supera il drago? eh.. difficile visto che tra i draghi (che è un termine molto più inclusivo dello stereotipo tolkeniano) ci rientrano i molti serpenti cosmici (cosmici perché intesi come cosmogonici ovvero legati alla creazione o lo sviluppo del mondo in ogni mitologia) quali il [[Miðgarðsormr]] che sia avvolgeva nel fondo dell'oceano, il serpente [[Ouroboros]] che avvolge il mondo con le sue spire e si morde la coda, l'[[99942 Apophis|Apopis]] egizio capace di insidiare il Sole, il [[Quetzalcoatl]] e [[Kukulkan]] azteco e maya, o il [[Padoha]] indonesiano che sorregge il mondo e venne domato dalla divinità Mula Djadi grazie al calore di otto soli, giusto per citarne un mito meno conosciuto.<br />
:Comunque una creatura che supera il drago che credo intenda tu, diciamo un drago sullo stile di [[Ancalagon]] il nero che è un gran bestione, potrebbe essere l'uccello [[Garuda]] della religione hindu. Poiché in uno dei miti si narra che Garuda riuscì a sollevare assieme una tartaruga gigante larga 80 miglia e un elefante gigante largo 160 miglia che aveva entrambi catturato perché aveva fame... fai un po' tu. Oppure prendi in considerazione il [[kraken]]. -L'oracolo sunteggiatore 02:20, 12 feb 2007 (CET)
Riga 469:
Vorrei sapere dove si mette il profumo (parte del corpo) o se si mette sull'abbigliamento.Più che altro se si mette sul corpo o sull'abbigliamento... :)--[[Utente:82.84.149.7|82.84.149.7]] 19:50, 10 feb 2007 (CET)
:Solitamente ce lo si mette sul corpo. --'''[[Utente:Olando|<span style="color:#0000cd;">Paolo</span>]] · [[Discussioni utente:Olando|<span style="color:#006400;">riferiscimi</span>]]''' 20:00, 10 feb 2007 (CET)
::Ah, 'sti omeni! Bisogna insegnarghe tuto! ;P <br />
::Il [[profumo]] si mette sì sul corpo, ma è un po' troppo generico. Per gli uomini, si può mettere sul petto, ma è più frequente l'uso di dopobarba profumato, che si applica su viso e collo (sgradevolissimo è però chi se lo lascia anche sulle mani, perché lo "attacca" a chiunque stringa la mano). Le donne hanno più possibilità: sul collo, dietro le orecchie, sui polsi, dietro le ginocchia. Talvolta, si usa anche spruzzare una "nuvola" di profumo (2-3 spruzzatine, non di più) e camminarci attraverso: in questo caso saranno profumati anche gli abiti che si indossano. --[[Utente:Annalety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''LaPizia'''''</span>]]<span style="color:indigo">♥</span>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="font-size:small;color:hotpink">''scrivimi''</span>]]20:55, 10 feb 2007 (CET)
Riga 489:
[http://ita.anarchopedia.org/index.php/Film_su_artisti http://ita.anarchopedia.org/index.php/Film_su_artisti]
:<s>Non vorrei suscitare inutili polemiche ma se non sbaglio una recente sentenza (1-2 settimane fa) ha stabilito che scaricare film senza scopo di lucro, cioè per il solo uso personale, non è illegale... --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 13:16, 11 feb 2007 (CET)</s>
::<s>Se non erro (a mia volta) due persone, che condividevano file senza lucrarci sopra, sono state scarcerate. Il che fa presupporre che sia stato stabilito (forse) che non si tratta di reato penale da carcerazione, ma reato continua ad essere... mi pare... [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 13:22, 11 feb 2007 (CET)</small></s>
:::Reato è e rimane a meno che la legge non venga modificata. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:27, 11 feb 2007 (CET)
Scusate l'intervento drastico, ma è '''molto importante non fare confusione'''. Scaricare e condividere film '''anche senza scopo di lucro è reato''' secondo la [[legge Urbani]]. La sentenza della [[Corte di
::::La sentenza si riferiva ad un fatto avvenuto prima dell'introdzione del famigerato decreto/legge Urbani. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:48, 11 feb 2007 (CET)
:::Appunto non facciamo confusione... una cosa è un [[reato]] che conduce al carcere, cioè rivendere materiale piratato... un'altra è sacricarlo per sé, compiendo un [[illecito]] con sanzione amministrativa, che se non erro è cosa diversa dal reato, cioè è meno grave e paghi una multa senza andare dentro...(ma [[Glossario_informatico#I|IANAL]]). Prima io intendevo dire questo, ho infarcito la cosa di ''forse'', ''mi pare'', perché non sono un avvocato. E lo ribadisco, non sono un avvocato.
:::<small>Aggiungo solo che le informazioni che vengono messe a disposizione qui, hanno solo lo scopo di accrescere la cultura e la conscenza del lettore, non certo indurlo a commettere illeciti. Tali comportamenti contrari all'ordinamento giuridico vigente ricadono interamente sotto la responsabilità di chi li pone in atto.<small> [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 15:16, 11 feb 2007 (CET)</small></small></small>
::::Neanch'io sono avvocato, ma a quanto ho capito, all'epoca dei fatti la vicenda di Torino costituiva solo illecito amministrativo, mentre oggi, secondo la legge Urbani, esso costituisce vero e proprio reato. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:55, 11 feb 2007 (CET)
Non so se qualcuno legge ancora le vecchie discussioni dell'oracolo, ma ho trovato un [http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903399 nuovo articolo di punto informatico] che sembra definire meglio l'ambito dell'illecito e del reato. Cito di seguito: {{
[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 09:55, 23 feb 2007 (CET)
Riga 542:
:<small>ops...vado a togliere l'{{tl|U}}. Grazie per il chiarimento, --[[Discussioni utente:Xxl1986|XXL<small>càzziami<sup><small>TM</small></sup></small>]] 14:21, 12 feb 2007 (CET)</small>
:::Quoto in pieno l'oracoletto - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|L'oracolo]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<
::::Andrebebro migliorate quelle pagine, allora --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:36, 12 feb 2007 (CET)
Riga 552:
Al tempo. Il centro di massa di un sistema di punti materiali è, per definizione, la media delle posizioni di tutti i punti "pesata" con la massa di ciascun punto. Esiste un teorema della dinamica dei sistemi di punti, che dice che la derivata seconda della posizione del centro di massa è uguale alla risultante delle forze ''esterne'' applicate ai punti (di qualunque natura siano, l'unica ipotesi è che per le forze ''interne'' valga il principio di "azione e reazione"), divisa per la massa totale del sistema. In quasi tutti i testi, la derivata seconda della posizione del centro di massa è detta "accelerazione del baricentro": quest'ultimo è quindi identificato con il centro di massa, indipendentemente dalla natura delle forze agenti:
{{
{{
Nella pratica, i problemi di meccanica classica nei quali si ha a che fare con la forza di gravità e il centro di massa riguardano:
Riga 615:
:Ciao, allora:
:#Dipende da diversi fattori: la [[distribuzione Linux|distribuzione]] che vuoi installare, l'uso che vuoi fare ([[sistema operativo]] principale, oppure solo per far girare alcuni programmi ogi tanto). In ogni caso sono necessarie almeno 2 partizioni: una per il sistema e una di [[swap (informatica)|swap]]. Come regola generale la partizione di swap dev'essere almeno un paio di volte la [[RAM]] del tuo sistema. La partizione di sistema invece può essere suddivisa in più partizioni, per migliorare le prestazioni in generale e per proteggere le parti più "delicate" del sistema. Vedi ad esempio [http://tldp.org/HOWTO/Partition/ qui] se sei interessato. Se invece non vuoi perdere molto tempo, semplicemente crea una partizione da almeno 5-10[[gigabyte|Gb]] a seconda delle esigenze (principalmente a seconda della quantità di dati che vuoi mantenere sotto linux). Ricorda che linux normalmente non può scrivere sulle partizioni windows, perché il [[file system]] [[NTFS]] è [[software proprietario|proprietario]], mentre esistono dei [[driver]] che ti permettono di accedere tranquillamente alle partizioni linux da windows. Il mio consiglio è quindi di creare una partizione (meglio ancora più partizioni) il più grande possibile per linux e mettere lì tutti i tuoi dati, e ridurre al minimo lo spazio di windows. Nel tuo caso io personalmente lascerei 10Gb a win, 25 a linux e 2 di swap.
:#Forse vuoi dire "cancellare ''windows''" e non "cancellare ''linux''" :) Comunque il modo c'è. Se non vuoi [[formattazione|riformattare]] tutto e mantenere windows devi però affidarti a delle applicazioni commerciali (come [[
:Ti voglio anche far presente che esistono soluzioni software che ti possono far girare un sistema operativo ''sotto'' un altro, cioè mantenere windows e far partire linux in una finestra, per capirsi (o viceversa). Ovviamente le prestazioni sono ridotte rispetto all'esecuzione indipendente. Vedi la voce [[distribuzione Linux]] per maggiori informazioni. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 18:29, 12 feb 2007 (CET)
Riga 724:
::<small>Non so se è arabo, ma italiano non è di certo...</small>
:Nella voce [[J
== dizionario italiano-gaelico-italiano ==
Riga 843:
Mi puoi dare un sito?
(N.B. "Immagine". Non "Immaggine") --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:06, 24 feb 2007 (CET) <small>e ci va l'apostrofo... un'immagine [[Utente:Piemmea|Piemmea]]</small><br />
<small>Cavoli! Non me n'ero accorto! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 09:10, 3 mar 2007 (CET)</small>
Riga 868:
scusa per la poca chiarezza ma....non essendo un esperto non so neanche come esprimermi al riguardo.prima di modificare una sorgente in wiki dovrei sapere che significa tutto quello che si vede e si legge in una pagina sorgente.non ho idea che cosa significhino i comandi e tutti i vari segnali.vi sono libri al riguardo o siti internet per apprenderne il linguaggio?grazie a tutti,per le risposte e per quelli che state costruendo!!!
::il linguaggio utilizzato per editare le pagine di wikipedia è un [[linguaggio di markup]], più che di programmazione. Un manuale d'uso lo trovi in [[Aiuto:Modifica]] e in [[Aiuto:Markup]]. Una volta imparata la sintassi di base puoi affrontare tutto il resto (tutto il manuale diviso per argomenti lo trovi in [[Aiuto:Manuale]]). <br />
::La sintassi base ti risulterà, con un po' di pratica, molto semplice. Per formattare correttamente una voce è sufficente imparare 3 cose:
::*crere i collegamenti con altre voci (i cosidetti wikilink)
::*creare intestazioni e sezioni
::*saper enfatizzare il testo con grassetto e corsivo.<br />
::La sintesi della sintesi la trovi in [[Aiuto:FAQ]]. Per il resto la comunità degli utenti si aiuta a vicenda. Benvenuto :)--[[Utente:Nanae|L'oracolo]] 21:22, 16 feb 2007 (CET)
Riga 1 011:
== Piante della spiaggia ==
mi potete fare un elenco delle piante che vivono ( dentro o vicino) alla spiaggia????Vi ringrazierei
:<s>per quanto ne so io le spiagge non vivono.--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 15:12, 20 feb 2007 (CET)</s> ok adesso che hai corretto è più chiaro...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 12:49, 21 feb 2007 (CET)
:No, non possiamo fare un elenco. Tuttavia se inizi a navigare partendo da [[Mangrovia]] potresti trovare informazioni utili, magari andando anche nella voce in inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Mangrove]. --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 16:48, 20 feb 2007 (CET)
:Un altro arbusto potrebbe essere [[Eryngium_maritimum|questo]], oppure dai un'occhiata a [http://www.assms.it/index_piantespiaggia.htm questo sito] [[Utente:Piemmea|Piemmea]] 12:20, 24 feb 2007 (CET)
Riga 1 018 ⟶ 1 017:
== Storia del carbone ==
Carissimo Oracolo, mi potresti fornire notizie storiche precise a proposito di '''quando l'uomo ha capito come utilizzare il carbone'''? Grazie. --[[Utente:Senet|<
:Vedi [[rivoluzione industriale]] (non mi sembra che sia stato utilizzato prima, casomai gli storici mi smentiscano). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 14:59, 20 feb 2007 (CET)
:Come direbbe [[Corrado_Guzzanti#Quelo|Quelo]] la domanda è mal posta. Il carbone ha molti usi, per esempio gli alchimisti lo usarono per secoli nei loro intrugli e prima aveva altri usi, mi sembra che i romani lo usassero per alcune decorazioni. Se specifichi l'uso magari possiamo essere più precisi. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:08, 20 feb 2007 (CET)
Riga 1 024 ⟶ 1 023:
Scusatemi, vorrei sapere più precisamente quando l'uomo ha scoperto l'uso del carbone come combustibile (su Wikipedia c'è poco). Grazie di nuovo a tutti. --[[Utente:Senet|<
:[[:en:History_of_coal_mining]] --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">J<span style="color:#2D2D2D;">o<span style="color:#5A5A5A;">l<span style="color:#878787;">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:#000;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 17:29, 20 feb 2007 (CET)
Riga 1 081 ⟶ 1 080:
In questo modo la segregazione della CO2 sarebbe duratura e non temporanea come nel caso della destinazione alla produzione di biocarburanti. Senza contare che un bosco ben mantenuto costituisce una garanzia contro il degrado del suolo e la desertificazione.
:: Risposta: Porsi interrogativi sulla produzione dei biocarburanti e perfettamente lecito. Attualmente credo che la maggior produzione di biocarburanti avvenga in [[Brasile]], sotto forma di [[soia transgenica]], destinata ad essere fermentata per produrre [[etanolo]] oppure [[metanolo]]. <br />
:: Negli [[USA]] invece è molto comune l'utilizzo di [[etanolo]] estratto dalla coltivazione del [[mais]], che sarebbe da detassare.
:: Il dibattito che si poneva in Europa era il seguente... è giusto incentivare queste coltivazioni... la risposta è stata '''no''':
Riga 1 092 ⟶ 1 091:
* Si, se migliora la bilancia dei pagamenti della nazione.
* Si, se non sono necessari forti contributi (se non per avviare l'industria) ed anzi (come nel caso dell'alcool etilico da mais in USA) bastasse la detassazione. Negli USA l'alcool etilico '''poco tassato''' costava meno della benzina americana... che ha un costo attorno ai 50 centesimi di dollaro al litro... pari a 35-40 centesimi di euro... hanno tassato l'alcool etilico da trazione al 100%... ed '''é ancora conveniente !'''... inoltre aumenta la vita utile del motore e la sua potenza massima !
* Si, se anche la C0<sub>2</sub> immessa nell'atmosfera fosse tanta, ma fosse comunque meno di quella fornita dalla filiera produttiva di una analoga qunatità di combustibili fossili. <br />
--[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 17:15, 21 feb 2007 (CET) PS-> (Ti consiglio vivamente di visitare ed ampliare il [[Portale:Energia]] !)
Riga 1 260 ⟶ 1 259:
==Aiuto termini medici inglesi:''resident'' e ''attending''==
O Oracolo, a chi lo chiedo se non a te che affianchi DioGoogle?<br />
Ti copincollo una mia domanda che ho già posto al [[Discussioni progetto:Medicina|Tavolino Ippocratico]]:
Riga 1 275 ⟶ 1 274:
::Spero di esserti stato almeno un po' utile. Ciao e buon lavoro, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 07:51, 27 feb 2007 (CET)
Ti ringrazio per il tentativo (intern al posto di attending è una svista? comunque ci siamo capiti), ma so che ci sono i corrispettivi italiani (tipo caporeparto, ma non sono affatto sicura). L'unica è che o un medico avvezzo, o un super-appassionato di medical drama passi da queste parti...<br />
Su un forum ho trovato che:
*'''intern''' è appena uscita dall'università e comincia ora a lavorare in ospedale. ''è tirocinante. di questo sono sicura. Il fatto è che col doppiaggio di [[Grey's Anatomy]] hanno fatto un bel casino, chiamando i tirocinanti "specializzandi"''.
| |||