Requiem (Verdi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Messa da requiem (Verdi) a Messa di requiem (Verdi): dicitura corretta |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (229 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Messa da Requiem
|compositore = [[Giuseppe Verdi]]
|immagine = Requiem (Verdi) Titelblatt (1874).jpg
|didascalia =
|tonalità =
|forma = [[Musica sacra]]
|opus =
|epocacomposizione = [[1869]]-[[1874]]
|primaesecuzione = [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]], Milano, 22 maggio [[1874]].
|autografo = [[Museo teatrale alla Scala]]
|dedica =
|duratamedia = 1 ora e 20 minuti circa
|organico = [[coro (musica)|coro]], voci soliste ed [[orchestra]]
|movimenti =
|titolooriginale =
|epocatesto =
|lingua =
}}
La '''Messa da [[Requiem]]''' è una [[musica sacra|composizione sacra]] di [[Giuseppe Verdi]] del [[1874]] per [[coro (musica)|coro]], voci soliste e [[orchestra]].
È dedicata ad [[Alessandro Manzoni]].
==Genesi dell'opera==
[[File:Verdi Requiem poster 1874.jpg|thumb|Locandina della première alla Scala, 1874]]
Dopo il successo di ''[[Aida]]'' Verdi si ritirò per un lungo periodo dal teatro d'opera.
Non smise tuttavia di comporre e il lavoro più importante di questo periodo è appunto la ''Messa da Requiem''.
[[File:Francesco Hayez - Ritratto di Alessandro Manzoni.jpg|thumb|upright=0.8|sinistra|[[Alessandro Manzoni]], lo scrittore al quale Verdi dedicò il Requiem.]]
In realtà egli pensava da tempo ad una composizione di questo tipo, tanto che nel [[1869]] aveva promosso l'organizzazione di una messa di requiem a più mani per la morte di [[Gioachino Rossini]] (nota come ''[[Messa per Rossini]]''). Il ''Libera me Domine'' della messa del 1874 fu composto in quell'occasione, anche se non venne mai usato a causa del fallimento del progetto<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Verdi|titolo=Messa da Requiem - Riduzione per coro e pianoforte|anno=1996|editore=Ricordi}}</ref>.
Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota [[Alessandro Manzoni]], avvenuta il 22 maggio [[1873]].
Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l'unità di Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva dunque con lui i valori, tipici del [[Risorgimento]], di giustizia e libertà.
La sua morte gli fornì dunque l'occasione per realizzare il vecchio progetto, questa volta componendo l'intera messa.
Il 3 giugno successivo Verdi scrisse a [[Tito I Ricordi|Ricordi]]: «Io pure vorrei dimostrare quanto affetto e venerazione ho portato e porto a quel grande che non è più e che Milano ha tanto degnamente onorato. Vorrei mettere in musica una Messa da morto da eseguirsi l'anno venturo per l'anniversario della sua morte. La Messa avrebbe proporzioni piuttosto vaste, ed oltre ad una grande orchestra ed un grande coro, ci vorrebbero anche (ora non potrei precisarli) quattro o cinque cantanti principali».
Dopo l'autorizzazione dell'allora sindaco [[Giulio Bellinzaghi]], il requiem, che Verdi offrì alla città di [[Milano]], fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni il 22 maggio [[1874]], nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]] sempre a Milano. Fu diretto dallo stesso Verdi ed i quattro solisti furono [[Teresa Stolz]] (soprano), [[Maria Waldmann]] (mezzosoprano), [[Giuseppe Capponi (tenore)|Giuseppe Capponi]] (tenore) e [[Ormondo Maini]] (basso). Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.
Nel [[1875]] Verdi operò una revisione al ''Liber scriptus'', sostituendo il [[fugato]] del [[coro (musica)|coro]] con un'[[aria (musica)|aria]] per [[mezzosoprano]].
Il ''Lacrimosa'' è una rielaborazione del materiale del ''Lacrimosa'' del [[Don Carlo]], presente inizialmente nel IV atto dell'opera nella sua versione in cinque atti.
Il manoscritto autografo è conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano.
==Suddivisione==
*1. '''[[Requiem
*
**''[[Kyrie eleison|Kyrie]]'' (solisti, coro)
*2. '''[[Requiem#Sequenza|Sequenza]]'''
*
*
*
**''Liber scriptus'' (mezzosoprano, coro – solo coro nella versione originale)
**''Quid sum miser'' (soprano, mezzosoprano, tenore)
**''Rex tremendae'' (solisti, coro)
**''Recordare'' (soprano, mezzosoprano)
**''Ingemisco'' (tenore)
**''Confutatis maledictis'' (basso, coro)
**''Lacrymosa'' (solisti, coro)
*3. '''[[Requiem#Offertorio|Offertorio]]''' (solisti)
**''Domine Jesu Christe''
**''Hostias''
*4. '''[[Santo (liturgia)|Sanctus]]''' (doppio coro)
*5. '''[[Agnus Dei#Musica|Agnus Dei]]''' (soprano, mezzosoprano, coro)
*6. '''[[Requiem#Communio|Communio]]''' (mezzosoprano, tenore, basso)
**''Lux aeternam''
*7. '''[[Libera me (liturgia)|Libera me]]''' (soprano, coro)
**''Libera me''
**''Dies irae''
**''Requiem aeternam''
**''Libera me''
== Esecuzioni celebri ==
* [[Leopold Stokowski]] ha diretto il Requiem di Verdi per tre anni, con la Sheffield Philharmonic Choir a [[Cincinnati]] [[1911]], con Emmy Destinn, Margaret Ober, Johannes Sembach, Emilio de Gogorza a Richmond nel [[1915]] e a Toronto con Toronto Mendelssohn Choir nel [[1920]].
* [[Herbert von Karajan]] ha diretto il ''Requiem'' nel [[1967]] con l'[[Orchestra del Teatro alla Scala]], [[Luciano Pavarotti]], [[Leontyne Price]], [[Fiorenza Cossotto]] e [[Nicolaj Ghiaurov|Nikolaj Ghiaurov]]. L'esecuzione è stata filmata da [[Henri-Georges Clouzot]] e trasmessa in televisione con il titolo ''Messa da Requiem von Giuseppe Verdi''.
* Il 4 settembre 2020 [[Riccardo Chailly]] ha diretto l'orchestra e il coro del Teatro alla Scala nell'esecuzione della partitura verdiana all'interno del [[Duomo di Milano]]. I solisti erano Krassimira Stoyanova (soprano), Elina Garanca (mezzosoprano), Francesco Meli (tenore) e René Pape (basso). Il concerto è stato dedicato al ricordo delle vittime della pandemia del Covid 19 e si è svolto alla presenza del presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]].
==Discografia parziale==
===Incisioni in studio===
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Soprano, mezzosoprano, tenore, basso)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1929
|[[Maria Luisa Fanelli]], [[Irene Minghini Cattaneo]], [[Franco Lo Giudice]], [[Ezio Pinza]]
|[[Carlo Sabajno]]
|[[His Master's Voice]]
|-
|1939
|[[Maria Caniglia]], [[Ebe Stignani]], [[Beniamino Gigli]], [[Ezio Pinza]]
|[[Tullio Serafin]]
|[[EMI Classics]]
|-
|1940
|[[Zinka Milanov]], [[Bruna Castagna]], [[Jussi Björling|Jussi Biörling]], [[Nicola Moscona]]
|[[Arturo Toscanini]]
|Music & Arts
|-
|1951
|[[Herva Nelli]], [[Fedora Barbieri]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Cesare Siepi]]
|[[Arturo Toscanini]]
|[[RCA Victor]]
|-
|1951
|[[Renata Tebaldi]], [[Nell Rankin]], [[Giacinto Prandelli]], [[Nicola Rossi-Lemeni]]
|[[Victor de Sabata]]
|[[Decca Records|Decca]]
|-
|1953
|[[Maria Stader]], [[Mariana Radev]], [[Helmut Krebs]], [[Kim Borg]]
|[[Ferenc Fricsay]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|1954
|[[Elisabeth Schwarzkopf]], [[Oralia Domínguez]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Cesare Siepi]]
|Victor de Sabata
|EMI Classics
|-
|1959
|[[Shakeh Vartenissian]], [[Fiorenza Cossotto]], [[Eugenio Fernandi]], [[Boris Christoff]]
|Tullio Serafin
|EMI Classics
|-
|1960
|[[Leontyne Price]], [[Rosalind Elias]], [[Jussi Björling]], [[Giorgio Tozzi]]
|[[Fritz Reiner]]
|Decca
|-
|
|Maria Stader, Oralia Domínguez, Gabor Carelli, Ivan Sardi
|Ferenc Fricsay
|Deutsche Grammophon
|-
|
|Maria Stader, Marga Höffgen, [[Fritz Wunderlich]], Gottlob Frick
|Hans Müller-Kray
|Deutsche Grammophon
|-
|1964
|Elisabeth Schwarzkopf, [[Christa Ludwig]], [[Nicolai Gedda]], [[Nicolaj Ghiaurov]]
|[[Carlo Maria Giulini]]
|EMI Classics
|-
|
|[[Lucine Amara]], [[Maureen Forrester]], [[Richard Tucker]], [[George London]]
|[[Eugene Ormandy]]
|[[Sony Masterworks]]
|-
|
|[[Birgit Nilsson]], [[Lili Chookasian]], [[Carlo Bergonzi]], [[Ezio Flagello]]
|[[Erich Leinsdorf]]
|[[RCA Victor]]
|-
|1967
|[[Joan Sutherland]], [[Marilyn Horne]], [[Luciano Pavarotti]], [[Martti Talvela]]
|[[Georg Solti]]
|Decca
|-
|1969
|[[Montserrat Caballé]], [[Fiorenza Cossotto]], [[Jon Vickers]], [[Ruggero Raimondi]]
|[[John Barbirolli]]
|EMI Classics
|-
|1970
|[[Martina Arroyo]], [[Josephine Veasey]], [[Plácido Domingo]], [[Ruggero Raimondi]]
|[[Leonard Bernstein]]
|Sony Classics
|-
|1972
|[[Mirella Freni]], Christa Ludwig, [[Carlo Cossutta]], Nicolaj Ghiaurov
|[[Herbert von Karajan]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1977
|Leontyne Price, [[Janet Baker]], [[Veriano Luchetti]], [[José van Dam]]
|Georg Solti
|[[RCA Victor]]
|-
|1979
|[[Renata Scotto]], [[Agnes Baltsa]], Veriano Luchetti, [[Evgenij Nesterenko]]
|[[Riccardo Muti]]
|EMI Classics
|-
|1980
|[[Katia Ricciarelli]], [[Shirley Verrett]], [[Plácido Domingo]], Nicolaj Ghiaurov
|[[Claudio Abbado]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1984
|[[Anna Tomowa-Sintow]], Agnes Baltsa, [[José Carreras]], José van Dam
|Herbert von Karajan
|Deutsche Grammophon
|-
|1987
|[[Cheryl Studer]], [[Dolora Zajick]], [[Luciano Pavarotti]], [[Samuel Ramey]]
|Riccardo Muti
|EMI Classics
|-
|1989
|Sharon Sweet, Florence Quivar, Vinson Cole, Simon Estes
|Carlo Maria Giulini
|Deutsche Grammophon
|-
|1991
|Cheryl Studer, [[Marjana Lipovšek]], José Carreras, Ruggero Raimondi
|[[Claudio Abbado]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1996
|[[Julia Varady]], [[Felicity Palmer]], [[Keith Olsen]], [[Roberto Scandiuzzi]]
|[[Michel Plasson]]
|EMI Classics
|-
|2000
|[[Renée Fleming]], [[Olga Borodina]], [[Andrea Bocelli]], [[Ildebrando D'Arcangelo]]
|[[Valery Gergiev]]
|Decca
|-
|2013
|Anja Harteros, [[Elīna Garanča]], [[Jonas Kaufmann]], René Pape
|[[Daniel Barenboim]]
|Decca
|-
|}
===Registrazioni dal vivo===
[[File:Disegno per copertina di libretto, disegno di Peter Hoffer per Messa da Requiem (s.d.) - Archivio Storico Ricordi ICON012432.jpg|thumb|Disegno per copertina di libretto, disegno per Messa da Requiem (s.d.). [[Archivio storico Ricordi|Archivio Storico Ricordi]]]]
* (live) del 4 marzo 1938 a New York con la [[NBC Symphony Orchestra]], diretta da [[Arturo Toscanini]]; interpreti: [[Zinka Milanov]] (soprano), [[Bruna Castagna]] (mezzosoprano), [[Charles Kullman]] (Tenore), [[Nicola Moscona]] (basso).
* (live) del 27 maggio 1938 a Londra con la [[BBC Symphony Orchestra]] & Chorus, diretti da Arturo Toscanini; interpreti: [[Zinka Milanov]] (soprano), [[Kerstin Thorborg]] (mezzosoprano), [[Helge Rosvaenge]] (Tenore), [[Nicola Moscona]] (basso);
* (live) del 23 novembre 1940 a New York con il Westminster Choir e la [[NBC Symphony Orchestra]], diretti da Arturo Toscanini; interpreti: [[Zinka Milanov]] (soprano), [[Bruna Castagna]] (mezzosoprano), [[Jussi Björling]] (Tenore), [[Nicola Moscona]] (basso).
* (live) del 26 aprile 1948 a New York con la Collegiate Chorale e la [[NBC Symphony Orchestra]], dirette da Arturo Toscanini; interpreti: [[Herva Nelli]] (soprano), Nan Merriman (mezzosoprano), William McGrath (tenore), Norman Scott (basso).
* (live) del 26 giugno 1950 a Milano con il Coro e [[Orchestra del Teatro alla Scala]], diretti da Arturo Toscanini; interpreti: [[Renata Tebaldi]], [[Cloe Elmo]], [[Giacinto Prandelli]], [[Cesare Siepi]].
* (live) del 27 gennaio 1951 a New York con la [[NBC Symphony Orchestra]], diretta da Arturo Toscanini; interpreti: [[Herva Nelli]] (soprano), [[Fedora Barbieri]] (mezzosoprano), [[Giuseppe Di Stefano]] (tenore), [[Cesare Siepi]] (basso).
* (live) del 27 gennaio 1951 a Milano con il Coro e [[Orchestra del Teatro alla Scala]], diretta da [[Victor De Sabata]]; interpreti: [[Renata Tebaldi]] (soprano), [[Nell Rankin]] (mezzosoprano), [[Giacinto Prandelli]] (tenore), [[Nicola Rossi-Lemeni]] (basso).
==Edizioni critiche==
* Giuseppe Verdi, ''Messa da requiem'', edizione critica a cura di [[Marco Uvietta]], Bärenreiter Verlag, Kassel, 2014.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Matteo Marni, ''La vera storia del Requiem di Verdi'', Giampiero Casagrande editore, Milano-Lugano
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.coro.unimi.it/grandiapp/verdi-requiem.html | 2 = Informazioni generali, testo liturgico | accesso = 10 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070718015409/http://www.coro.unimi.it/grandiapp/verdi-requiem.html | dataarchivio = 18 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=B8_F0e0E_EE&list=PL8Ia5e5Q_mtdRgkp087Rkgakuyelj1P6F|titolo=Verdi: Requiem - Domine Jesu Christe}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
[[
[[
[[
[[Categoria:Musica nel 1874]]
| |||