Lardirago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale |
→Architetture religiose: ripristino nome completo, tolgo wikilink a disambigua |
||
| (55 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Demografia/Lardirago}}{{Divisione amministrativa
▲| Nome = Lardiraga
▲| Panorama = Olona meridionale 067.JPG
▲| Didascalia = Lardirago, uno scorcio del castello
|Stemma = Lardirago-Stemma.png
|
▲| Stemma = Lardirago-Stemma.png
▲| Voce stemma =
▲| Stato = ITA
▲| Grado amministrativo = 3
▲| Divisione amm grado 1 = Lombardia
▲| Divisione amm grado 2 = Pavia
▲| Amministratore locale = Mirella Facchin
▲| Partito = [[lista civica]]
▲| Data elezione = 12-6-2017
|Sottodivisioni =
▲| Data istituzione =
|
▲| Altitudine =
|Zona
|
▲| Divisioni confinanti = [[Bornasco]], [[Ceranova]], [[Marzano (Italia)|Marzano]], [[Roncaro]], [[Sant'Alessio con Vialone]]
▲| Gradi giorno =
▲| Nome abitanti = lardiraghesi
▲| Patrono = [[san Sebastiano]]
▲| Festivo = 20 gennaio
▲| PIL procapite =
▲| Mappa = Map of comune of Lardirago (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
▲| Didascalia mappa = Posizione del comune di Lardirago nella provincia di Pavia
}}
'''Lardirago''' (''Lardirà'' in [[dialetto pavese]]<ref name="dizionario">{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 405 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Storia ==
{{S|centri abitati della
Era noto dal [[XII secolo]] come ''Lardiragum''. Apparteneva alla
Tra il [[1929]] e il [[1947]] gli vennero aggregati i comuni di [[Ceranova]] e [[Sant'Alessio con Vialone]].
Nel [[1963]] la frazione Gioiello fu staccata da Lardirago e unita a Ceranova.
=== Simboli ===
{{citazione|Di rosso, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, torricellato di uno, aperto e finestrato del campo, murato di nero, merlato alla ghibellina, fondato sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde; esso castello attraversante due [[Spada (araldica)|spade]] poste in decusse, manicate d'oro, con le punte all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale è liberamente utilizzato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione. Vi è rappresentato il castello di Lardirago; le spade incrociate evocano i combattimenti del 1154, nei pressi del borgo, che videro su schieramenti opposti milanesi e pavesi alla vigilia della [[dieta di Roncaglia]] convocata da Federico Barbarossa.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo e San Zenone Vescovo; in via Duca d'Aosta, 2
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lardirago}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1° gennaio 2024 la popolazione straniera era di {{formatnum:116}} persone, pari a circa il 9,86% dei residenti.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=8 luglio 2025}}</ref>
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Capo Verde|Ribeira Grande (Capo Verde){{!}}Ribeira Grande}}
Riga 58 ⟶ 63:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Olona}}
{{Portale|Lombardia}}
| |||