Various Positions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = Leonard Cohen
|voce artista =
|tipo album = Studio
|giornomese = 11 dicembre
|anno = 1984
Riga 9:
|produttore = John Lissauer
|durata = 35:29
|formati = LP
|genere = Folk rock
|genere2 = pop
|genere3 = jazz
|genere4 = musica d'autore
|genere5 = folk
|genere6 = soft rock
|registrato =
|arrangiamenti = John Lissauer
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Recent Songs]]
|anno precedente = 1979
|successivo = [[I'm Your Man (Leonard Cohen)|I'm Your Man]]
|anno successivo =1988 1988
}}
'''''Various Positions''''' è un album del [[cantautore]] [[Canada|canadese]] [[Leonard Cohen]], pubblicato nel [[1984]].
 
==Il discoDescrizione==
L'[[etichetta discografica]] che aveva sempre collaborato con Cohen per la pubblicazione dei suoi dischi negli Stati Uniti, la [[Columbia Records]], non volle inizialmente far uscire il disco. L'uscita negli Stati Uniti avvenne così solamente più tardi, quando l'intero catalogo di Cohen fu ripubblicato.<ref>{{Cita web | url = http://www.avclub.com/articles/primer-leonard-cohen,68629/ | editore = ''AV Club'' | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Primer: Leonard Cohen | autore = Steven Hyden, John Semley | data = 2 febbraio 2012}}</ref> Nel 2009, durante un'intervista rilasciata al ''[[The Guardian|Guardian]]'', Cohen confermò che la pubblicazione del disco fu piuttosto complessa negli Stati Uniti, in quanto la casa discografica [[Sony Music]], proprietaria dell'etichetta Columbia Records, riteneva che il materiale in esso incluso non fosse abbastanza buono. Nella stessa occasione, Cohen aggiunse anche di considerare la popolarità ottenuta nei decenni seguenti da ''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'', brano incluso nel disco e arrivato al successo grazie alle cover realizzate da molti artisti diversi, come una sorta di piccola rivincita nei confronti dell'iniziale diffidenza dimostrata dalla casa discografica.<ref name="Guardian">{{cita web | url = http://www.guardian.co.uk/music/2009/jul/10/ghomeshi-interviews-leonard-cohen | editore = ''[[The Guardian]]'' | lingua = en | accesso= 22 novembre 2012 | titolo = I'm blessed with a certain amnesia | data = 10 luglio 2009 | autore = Jian Ghomeshi}}</ref> L'album fu prodotto e arrangiato da John Lissauer.<ref name="Allmusic" /><ref>{{Cita web|url=http://www.johnlissauer.com/site/bio_about.php|titolo=John Lissauer - Biography|editore=JohnLissauer.com|lingua=en|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121124174109/http://www.johnlissauer.com/site/bio_about.php|dataarchivio=24 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> I testi dei brani inclusi nel disco ruotano attorno alle riflessioni religiose del cantautore, come conseguenza dei numerosi interrogativi spirituali di natura religiosa e filosofica che lui si era posto in quel periodo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/leonardcohen.htm|titolo=Leonard Cohen. Il poeta zen con voce di rasoio|autore=Claudio Fabretti, Valerio Bispuri|editore=OndaRock.it|accesso=3 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/biografia/Leonard-Cohen|titolo=Leonard Cohen - Biografia|editore=Rockol.it|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>
L'album fu prodotto e arrangiato da John Lissauer.<ref name=Allmusic/><ref>{{Cita web | url = http://www.johnlissauer.com/site/bio_about.php | editore = JohnLissauer.com | lingua = en | accesso = 24 novembre 2012 | titolo = John Lissauer - Biography | urlarchivio = https://archive.is/20121124174109/http://www.johnlissauer.com/site/bio_about.php | dataarchivio = 24 novembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
I testi dei brani inclusi nel disco ruotano attorno alle riflessioni religiose del cantautore, come conseguenza dei numerosi interrogativi spirituali di natura religiosa e filosofica che lui si era posto in quel periodo.<ref>{{Cita web | url = http://www.ondarock.it/songwriter/leonardcohen.htm | editore = OndaRock.it | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Leonard Cohen. Il poeta zen con voce di rasoio | autore = Claudio Fabretti, [[Valerio Bispuri]]}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.rockol.it/biografia/Leonard-Cohen | editore = Rockol.it | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Leonard Cohen - Biografia}}</ref>
 
L'etichetta che aveva sempre collaborato con Cohen per la pubblicazione dei suoi dischi negli Stati Uniti, la Columbia Records, non volle inizialmente far uscire il disco. L'uscita negli Stati Uniti avvenne così solamente più tardi, quando l'intero catalogo di Cohen fu ripubblicato.<ref>{{Cita web | url = http://www.avclub.com/articles/primer-leonard-cohen,68629/ | editore = ''AV Club'' | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Primer: Leonard Cohen | autore = Steven Hyden, John Semley | data = 2 febbraio 2012}}</ref>
Nel 2009, durante un'intervista rilasciata al ''[[Guardian]]'', Cohen confermò che la pubblicazione del disco fu piuttosto complessa negli Stati Uniti, in quanto la casa discografica [[Sony Music]], proprietaria dell'etichetta Columbia Records, riteneva che il materiale in esso incluso non fosse abbastanza buono. Nella stessa occasione, Cohen aggiunse anche di considerare la popolarità ottenuta nei decenni seguenti da ''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'', brano incluso nel disco e arrivato al successo grazie alle cover realizzate da molti artisti diversi, come una sorta di piccola rivincita nei confronti dell'iniziale diffidenza dimostrata dalla casa discografica.<ref name=Guardian>{{cita web | url = http://www.guardian.co.uk/music/2009/jul/10/ghomeshi-interviews-leonard-cohen | editore = ''[[The Guardian]]'' | lingua = en | accesso= 22 novembre 2012 | titolo = I'm blessed with a certain amnesia | data = 10 luglio 2009 | autore = Jian Ghomeshi}}</ref>
 
==Tracce==
;Lato A<ref name=Allmusic>{{Cita web | url = http://www.allmusic.com/album/various-positions-mw0000649995 | editore = [[AllmusicAllMusic]] | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Various Positions - Leonard Cohen | autore = Jason Ankeny}}</ref>
Testi e musiche di Leonard Cohen.
;Lato A<ref name=Allmusic>{{Cita web | url = http://www.allmusic.com/album/various-positions-mw0000649995 | editore = [[Allmusic]] | lingua = en | accesso = 3 dicembre 2012 | titolo = Various Positions - Leonard Cohen | autore = Jason Ankeny}}</ref>
{{Tracce
Testi|Autore testi e musiche di= Leonard Cohen.
|Titolo1 = Dance Me to the End of Love
|Durata1 = 4:38
Riga 45 ⟶ 43:
|Durata3 = 4:27
|Titolo4 = Night Comes On
|Durata4 = 4:40
}}
 
;Lato B<ref name=Allmusic/>
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Leonard Cohen
|Titolo1 = [[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]
|Durata1 = 4:36
|Titolo2 = The Captain
|Durata2 = 4:06
Riga 65:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musicaesterni}}
 
{{Leonard Cohen}}