Ciminiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
Una '''ciminiera''' (o '''camino'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/ciminiera/ "Ciminiera", Vocabolario Treccani]</ref>) è un sistema di evacuazione industriale di [[Fumo|fumi]], che può essere posto a valle di un [[ventilatore]].
 
Essenzialmente si tratta di un elemento cilindrico, di diametro proporzionale alla [[portata]] dei fumi da trattare, e di altezza variabile dalla zona in cui viene costruito (da poche decine di [[metro|metri]], al centinaio).
 
==Applicazioni industriali==
Riga 8:
Le prime ciminiere industriali risalgono alla fine del [[XVIII secolo]], ed erano inizialmente costruite in [[mattone|mattoni]]. I mattoni vennero poi abbandonati, e il [[materiale da costruzione]] per eccellenza delle ciminiere divenne il [[calcestruzzo]].
 
I materiali di costruzione delle ciminiere sono vari: a basse temperature e fumi non particolarmente aggressivi chimicamente può essere impiegato l'[[acciaio]] dolce]].
Nel caso in cui si abbia a che fare con temperature elevate e effluenti acidi (ovvero particolarmente aggressivi dal punto di vista chimico), si vengono impiegati mattoni [[Materiale refrattario|refrattari]] per il rivestimento delle pareti interne.
 
[[ImmagineFile:Chimney effect.svg|thumb|Nel disegno viene illustrato come la differenza di pressione tra base e cima di una ciminiera causi il fenomeno di aspirazione che prende il nome di "effetto camino".]]
Le ciminiere vengono impiegate essenzialmente per due motivi, uno legato alla [[sicurezza]] e uno all'economia del processo.
Per quello che riguarda la sicurezza, gli effluenti gassosi (o fumi) che risalgono dalla ciminiera [[Dispersione degli inquinanti in atmosfera|vengono disperdersi]] ad una certa quota dal terreno, in modo da minimizzare la concentrazione di inquinanti nei pressi dell'[[impianto chimico|impianto]], inoltre durante la loro risalita i fumi scambiano parte del loro contenuto termico con le pareti della struttura, raffreddandosi.
Riga 17:
[[File:GRES-2.jpg|thumb|upright=0.7|left|Una ciminiera alta 419 metri in [[Kazakistan]]]]
 
In prima approssimazione, assumendo che il [[peso molecolare]] dei gas effluenti sia uguale a quello dell'aria, e che le [[perdita di carico|perdite di carico]] sia trascurabile e le pareti della ciminiera siano [[trasformazione adiabatica|adiabatiche]], è possibile stimare la portata uscente a causa dell'effetto camino <math>Q</math> dall'espressione seguente:<ref>[http://www.arch.hku.hk/teaching/lectures/airvent/sect03.htm Natural Ventilation Lecture] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060702065714/http://www.arch.hku.hk/teaching/lectures/airvent/sect03.htm |data=2 luglio 2006 }}</ref>
 
:<math>Q = C\; A\; \sqrt {2\;g\;H\;\frac{T_i - T_e}{T_i}}</math>
Riga 23:
in cui:
 
* ''Q'': portata associata all'effetto camino, [[metro cubo|m³]]/[[secondo|s]]
* ''A'': area media della sezione trasversale della ciminiera, [[metro quadro|m²]]
* ''C'': coefficiente di scarico (in genere assunto pari a 0,65÷0,70)
Riga 42:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ciminiera|wikt=ciminiera|commonspreposizione=Category:Chimneyssulla}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.csia.org|Chimney Safety Institute of America}}
*[https://web.archive.org/web/20060313023347/http://www.kongres.elektra.ru/FOTO/10.jpg Power Station Konakovskaya GRES], at which chimneys serve as electricity pylons
*{{cita web | 1 = http://home.clara.net/steve.thackery/stoves/history.htm | 2 = The Fireplace through History | accesso = 14 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070705092018/http://home.clara.net/steve.thackery/stoves/history.htm | dataarchivio = 5 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.myworkman.co.uk/articles/chimney_breast_removal.php|Article about chimney breast removal}}
*{{cita web|http://www.eca-europe.org|European Chimney Association ECA; to find further information on chimneys}}
* {{cita web | 1 = http://www.archivitessili.biella.it/site/home/il-tessile-biellese-ieri-e-oggi/edifici/articolo6407.html | 2 = Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda | accesso = 14 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141018201026/http://www.archivitessili.biella.it/site/home/il-tessile-biellese-ieri-e-oggi/edifici/articolo6407.html | dataarchivio = 18 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.thermopedia.com/content/630 Thermopedia, "Chimneys"]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria}}