Che originali!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano=Che originali!
|immagine=Mayr,_Simon_-_Italian_composer.jpg
|didascalia=Johann Simon Mayr
|titolooriginale=Che originali!▼
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[farsa per musica]]
|libretto=[[Gaetano Rossi]]<br>([http://books.google.it/books?id=8Y0G6mXDH4IC libretto online])
|soggetto=farsa francese del [[1779]]
|numeroatti=uno
|epocacomposizione=
Riga 21 ⟶ 19:
*''Il fanatico per la musica''
*''La musicomania''
|personaggi=*''Don Febeo'', (musicomaniaco) fanatico per la musica ([[baritono]])
*''Aristea'', (metastasiasta) figlia di Don Febeo ([[soprano]])
*''Rosina'', (ipocondriaca) figlia di Don Febeo (
*''Don Carolino'', amante d'Aristea ([[tenore]])
*''Celestina'', serva d'Aristea (
*''Biscroma'', servo di Don Febeo (
*''Carluccio'', servo di Don Febeo (
|autografo=
}}
'''''Che originali!''''' è una [[farsa per musica]] in un atto del compositore tedesco [[Johann Simon Mayr]] su libretto di [[Gaetano Rossi]], a sua volta basato su una farsa francese del [[1779]].
Fu rappresentato per la prima volta il 18 ottobre [[1798]] al [[Teatro San Benedetto]] di [[Venezia]]. Fu il maggior successo veneziano che Mayr ottenne con un lavoro di stampo buffo e questo lavoro assieme a ''I virtuosi'' ([[1801]]) contribuì a incrementare la fama di Mayr tra il pubblico italiano. L'operina, come era usanza per molte [[opere buffe]], fu in seguito ripresa con diversi titoli: ''Gli originali'', ''Il pazzo per la musica'', ''La melomane'', ''Il trionfo della musica'', ''Il fanatico per la musica'' (sicuramente il titolo che tra tutti meglio la descrive) e ''La musicomania''.
La farsa in questione è una [[satira]] dell'ambiente musicale dell'epoca, presentando quindi numerose divertimenti allusioni a questo ambito. Mayr compose altre farse usando soggetti musicali, tra le quali si ricordano ''[[L'accademia di musica]]'' e ''I virtuosi''. Composta da un atto diviso in 23 scene, l'operina presenta un testo semplice, spontaneo e spiritoso, ma le orchestrazioni non sono particolarmente fantasiose. Tuttavia sono presenti parecchie deliziose [[Aria (musica)|arie]] di notevole bellezza e composte con grande maestria, gran parte delle quali seguono i canoni della già affermata [[aria con da capo]].
Molto popolare fu all'epoca la [[cavatina]] ''Chi dice mal d'amore'' presente nella quinta scena, la quale fu oggetto di numerosi adattamenti. Altra particolarità di questo lavoro è la presenza all'interno dell'opera di caratteri della musica
== Trama ==
== Struttura musicale ==
*[[Sinfonia]]
=== Atto Unico ===
*N. 1 - Introduzione ''Musicali eccelsi eroi'' (Biscroma, Celestina, Rosina, Febeo)
*N. 2 - [[Aria (musica)|Aria]] ''Marito mi chiede'' (Celestina)
*N. 3 - [[Cavatina]] ''Chi dice mal d'amore'' (Aristea)
*N. 4 - [[Duetto]] ''Vedrai, mio ben la pecora'' (Aristea, Carolino)
*N. 5 - Aria ''Mortal dissonatissimo'' (Carolino, Biscroma)
*N. 6 - Cavatina ''Voi di tutti i servidori'' (Carluccio)
*N. 7 - Duetto ''Nel pensar che padre sono'' (Febeo, Aristea)
*N. 8 - Aria ''Senti un poco il ci s'intende'' (Biscroma)
*N. 9 - Cavatina ''Infelice sventurata'' (Rosina)
*N. 10 - Aria ''Io ti lascio, e chi sa quando'' (Febeo, Biscroma, Aristea, Celestina)
*N. 11 - Quintetto ''Un de' suoi soliti tratti mi aspetto'' (Celestina, Biscroma, Aristea, Carolino, Febeo)
*N. 12 - Aria ''No che Padre a me non siete'' (Aristea)
*N. 13 - Finale ''Ma signore; m'ascoltate'' (Rosina, Febeo, Carluccio, Celestina, Biscroma, Carolino, Aristea)
== Registrazioni ==
Dal 23 al 25 novembre [[1998]], sotto la direzione musicale di [[Franz Hauk]] vi fu la prima registrazione della farsa ''Che originali!''.
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.donizetti.org/media/1/20070704-Mayr_Che_originali.pdf Scheda] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dal sito della Fondazione Donizetti
{{Controllo di autorità}}
|