Soufrière Hills: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne|Caraibi}}
{{Montagna
|nomemontagna = Soufrière Hills
|immagine =SoufrièreFrom 2009Garibaldi eruptionHill (5809292121) (2).jpg
|image_text = Vapori e cenere fuoriescono dalIl vulcano Soufrière, 11 ottobrenel 20092011.
|sigla_paese = MSR
|sigla_paese_2 =
|regione =
|contea =
|provincia =
|altezzadiv_amm_1 = 914
|div_amm_2 =
|div_amm_3 =
|altezza =
|prominenza =
|catenamontuosa =
|caldera =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = In corso, [[2010]]2013
|VEI = 3
|VNUM =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|coord_titolo =
|mappaalternativa = MSR
|altrinomi =
|dataprimasalita =
Riga 24 ⟶ 28:
}}
 
{{AttivitàEruttive
'''Soufrière Hills''' è uno [[stratovulcano]] di 914 metri di [[altitudine]], situato sull'isola caraibica di [[Montserrat (isola)|Montserrat]].
|Nome =
|Immagine = Soufriere Hills Volcano dome collapse.gif
[[File:Soufriere|Didascalia Hills= Volcano dome collapse.gif|thumb|Soufrière Hills prima e dopo il collasso deldella duomocupola, avvenuto l'11 febbraio 2010.]]
|Vulcano = Soufrière Hills
|Paese =
|Comuni interessati = [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]]
|Eventi = [[colata piroclastica|colate piroclastiche]]
|Bocca =
|Diametro =
|Quota =
|Durata =
|Inizio eruzione = 18 luglio 1995
|Fine eruzione = 5 febbraio 2013
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Caratteristiche =
|VEI = 3
|Note = Plymouth distrutta
}}
 
'''Soufrière Hills''' è uno [[stratovulcano]] di 9141050 metri di [[altitudine]], situato sull'isola [[Caraibi|caraibica]] di [[Montserrat (isola)|Montserrat]].
 
Dopo un lungo periodo di [[quiescenza (geologia)|quiescenza]], è diventatotornato attivoin attività nel [[1995]] e le sue continue eruzioni, con le conseguenti [[colata piroclastica|colate piroclastiche]], hanno reso inabitabile la maggior parte dell'isola, oltre ad aver distrutto la sua capitale. La capitale dell'isola, [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]], che è stata distruttadevastata dai flussi piroclastici, chee l'hanno ricoperta con diversi metri di detriti. La maggior parte della popolazione (circa due terzi) è stata costretta a lasciare l'isola; ad oggi circa due terzi della popolazione ha abbandonato l'isola. Una grande eruzione, il 25 giugno [[1997]] ha provocato la morte di diciannove persone. Anche l'aeroporto è stato ricoperto dal flusso piroclastico, e quindi distrutto.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/country_profiles/3666502.stm |titolo=BBC country profile: Montserrat |accesso=8 marzo 2008}}</ref>
 
Segni di attività sismica si sono registrati negli anni [[1812, 1897]]-[[1898|98]], [[1933]]-[[1937|37]], ed ancora nel [[1966]]-[[1967|67]], ma l'eruzione è iniziata solo il 18 luglio del 1995, ed è stata la prima eruzione dal [[XVII secolo]].<ref>http{{cita web |url=https://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnumvn=1600-05%3D360050 |titolo=Smithsonian Institution Global Volcanism Program: Soufrière Hills}}</ref> Il vulcano è di natura andesitica e l'attuale modello di attività comprende periodi di crescita a cupola, intervallato da brevi episodi di crollo della cupola che danno luogo a flussi piroclastici ed eruzione esplosive.
Dopo un lungo periodo di quiescenza, è diventato attivo nel [[1995]] e le sue continue eruzioni, con le conseguenti [[colata piroclastica|colate piroclastiche]], hanno reso inabitabile la maggior parte dell'isola, oltre ad aver distrutto la sua capitale. La capitale dell'isola, [[Plymouth (Montserrat)|Plymouth]], è stata distrutta dai flussi piroclastici, che l'hanno ricoperta con diversi metri di detriti. La maggior parte della popolazione è stata costretta a lasciare l'isola; ad oggi circa due terzi della popolazione ha abbandonato l'isola. Una grande eruzione, il 25 giugno [[1997]] ha provocato la morte di diciannove persone. Anche l'aeroporto è stato ricoperto dal flusso piroclastico, e quindi distrutto.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/country_profiles/3666502.stm |titolo=BBC country profile: Montserrat |accesso=8 marzo 2008}}</ref>
 
Una nuova violenta eruzione con il collasso del duomo di lava formatosi nell'attività precedente si è verificata l'11 febbraio 2010. La, violentala eruzionequale ha prodotto un pennacchio di cenere che ha raggiunto i dieci chilometri di altezza e ha prodotto devastanti fenomeni di [[nube ardente|nubi ardenti]] che hanno parzialmente modificato l'orografia dell'isola.
Segni di attività sismica si sono registrati negli anni [[1897]]-[[1898|98]], [[1933]]-[[1937|37]], ed ancora nel [[1966]]-[[1967|67]], ma l'eruzione è iniziata solo il 18 luglio del 1995, ed è stata la prima eruzione dal [[XVII secolo]].<ref>http://www.volcano.si.edu/world/volcano.cfm?vnum=1600-05%3D|Smithsonian Institution Global Volcanism Program: Soufrière Hills</ref> Il vulcano è di natura andesitica e l'attuale modello di attività comprende periodi di crescita a cupola, intervallato da brevi episodi di crollo della cupola che danno luogo a flussi piroclastici ed eruzione esplosive.
[[File:Soufriere Hills Volcano dome collapse.gif|thumb|Soufrière Hills prima e dopo il collasso del duomo avvenuto l'11 febbraio 2010.]]
Una nuova violenta eruzione con il collasso del duomo di lava formatosi nell'attività precedente si è verificata l'11 febbraio 2010. La violenta eruzione ha prodotto un pennacchio di cenere che ha raggiunto i dieci chilometri di altezza e ha prodotto devastanti fenomeni di [[nube ardente|nubi ardenti]] che hanno parzialmente modificato l'orografia dell'isola.
 
==Note==
Riga 36 ⟶ 62:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Soufrière Hills}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=42792|titolo=sito della NASA|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|Regno Unito|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Vulcani del Regno Unito]]