Another Code: Two Memories: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco |
mNessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Another Code: Two Memories
|tabelladim =
|immagine = Two memories.png
|immagine dim =
|didascalia = Copertina del gioco
|serie = Another Code
|ideatore =
|origine = JPN
|
|pubblicazione = [[Nintendo]]
|anno = 2005
|data = {{Bandiera|JPN}} 24 febbraio [[2005]]<br />{{Bandiera|EUR}} 24 giugno [[2005]]<br />[[File:Flag of the United States.svg|22px|Nord America]] 26 settembre [[2005]]<br />{{Bandiera|AUS}} 7 luglio [[2005]]<ref>{{Cita web|url=http://palgn.com.au/2586/updated-australian-release-list-04-07-05/|titolo=Updated Australian Release List - 04/07/05|editore=[[PALGN]]|data=7 aprile 2005|accesso=10 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307084603/http://palgn.com.au/2586/updated-australian-release-list-04-07-05/|dataarchivio=7 marzo 2012}}</ref>
|genere = [[Avventura grafica]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo|Singolo giocatore]] |piattaforma = [[Nintendo DS]]
|motore =
|tipo media = [[cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|requisiti =
|periferiche = [[Gamepad]], [[Touch screen]], [[Microfono]]
|espansioni =
|seguito = [[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]
}}
{{nihongo|'''''Another Code: Two Memories'''''|アナザーコード 2つの記憶|Anazā Kōdo Futatsu no Kioku}}, o '''''Trace Memory''''' in [[America settentrionale|Nord America]], è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]] sviluppato da [[Cing]] e pubblicato da [[Nintendo]] per la [[console portatile]] [[Nintendo DS]] nel [[2005]]. Un sequel, ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' è stato pubblicato per [[Wii]]. Nel 2024 è stato pubblicato [[Another Code: Recollection]] per [[Nintendo Switch]] che comprende i due giochi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.videogameschronicle.com/news/both-another-code-games-are-being-released-on-the-switch-in-january/|titolo=Both Another Code games are being released on the Switch in January|sito=VGC|autore=Chris Scullion|data=14 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hardcoregaming101.net/another-code-recollection/|titolo=Another Code: Recollection|sito=Hardcore Gaming 101|autore=Apollo Chungus|data=14 luglio 2024}}</ref>
== Trama ==
Riga 49 ⟶ 43:
==Sviluppo==
''Another Code'' è stato sviluppato da Cing e annunciato da Nintendo con il nome provvisorio ''Another'' ai primi di ottobre 2004.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Announces "Another"|url=http://uk.ds.ign.com/articles/554/554900p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=7 ottobre 2004|accesso=23 agosto 2009}}</ref> Una versione giocabile è stata presentata per la prima volta nel novembre 2004 durante la Nintendo World Japanese national Nintendo Tour.<ref>{{Cita web|titolo=Hands On: Another|url=http://uk.ds.ign.com/articles/563/563225p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|accesso=23 agosto 2009}}</ref> L'uscita per il Giappone del 24 febbraio 2005 è stata confermata da Nintendo nella conferenza a [[Tokyo]] il 13 gennaio 2005. Aveva ancora il nome ''Another'', ma il titolo venne cambiato in ''Another Code: Futatsu no Kioku'' fino all'uscita.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Unveils DS Plans|url=http://uk.ds.ign.com/articles/579/579487p1.html|autore=Anoop Gantayat|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=13 gennaio 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Now Playing in Japan|url=http://uk.ds.ign.com/articles/592/592378p1.html|autore=IGN Staff|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º marzo 2005|accesso=23 agosto 2009}}</ref> La prima uscita nell'occidente di ''Another Code'' venne confermata da Nintendo of Europe nel tardo aprile 2005. Il gioco uscì col titolo ''Another Code: Two Memories'' in Europa il 24 giugno 2005.<ref>{{Cita web|titolo=Nintendo Confirms Another Code|url=http://uk.ds.ign.com/articles/607/607909p1.html|autore=
Ashley, la protagonista di ''Another Code'', doveva essere inizialmente una diciassettenne. Fu disegnata dal direttore del gioco e disegnatore di personaggi Taisuke Kanasaki. La figura del personaggio dovrebbe piacere ai giocatori maschili e femminili.<ref>{{Cita web|titolo=『アナザーコード 2つの記憶』開発スタッフインタビュー|url=
===Differenze nelle versioni===
Ann Lin, del Dipartimento dello Sviluppo dei Prodotti della Nintendo of America, ha detto che c'è qualche differenza tra il testo [[giappone]]se e la versione [[America settentrionale|nordamericana]]. Ashley è più scettica nel testo nordamericano, e Lin ha detto di aver pensato che l'originale era "un po' più remissiva".<ref>October 2005 issue of [[Nintendo Power]] magazine</ref> Maggior humor è stato inoltre incluso nella versione nordamericana.
La versione [[Europa|europea]] è molto più vicina a quella giapponese rispetto a quella nordamericana. Nella versione [[PAL (televisione)|PAL]], Ashley è anglo-giapponese, mentre nella versione nordamericana è americo-giapponese.
== Accoglienza ==
''Another Code'' ha ricevuto risposte mediamente positive. È stato apprezzato per l'uso creativo dell'hardware del [[Nintendo DS]] nella risoluzione dei puzzle, per la grafica, e per i personaggi, mentre le critiche si sono concentrate sulla breve durata del gioco e la difficoltà generalmente bassa. Ha ricevuto un punteggio del 73% su [[GameRankings|Game Rankings]] e un punteggi di 70/100 su [[Metacritic]].<ref>[http://www.gamerankings.com/htmlpages2/924898.asp Trace Memory Reviews]. Game Rankings. Retrieved November, 3 2009.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Trace Memory reviews|url=http://www.metacritic.com/games/platforms/ds/anothercode|editore=[[Metacritic]]|accesso=3 novembre 2009|dataarchivio=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228034424/http://www.metacritic.com/games/platforms/ds/anothercode|urlmorto=sì}}</ref>
È stato il 123° gioco più venduto nel 2005 in Giappone, vendendo {{formatnum:105452}} copie.<ref name="mc500">{{Cita web |titolo=Media Create Top 500 2005 |url=http://geimin.net/da/db/2005_ne_fa/index.php |editore=Geimin.net |accesso=26 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009011126/http://geimin.net/da/db/2003_ne_fa/index.php# |dataarchivio=9 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
==
Un sequel dal titolo ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' per [[Wii]] è stato pubblicato in Giappone nel febbraio 2009, seguito dalla pubblicazione europea a giugno dello stesso anno. La storia è ambientata due anni dopo gli eventi del suo predecessore.<ref>{{Cita web|titolo=Trace Memory R Preview|url=http://uk.wii.ign.com/articles/952/952149p1.html|autore=Mark Bozon|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 febbraio 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Another Code R, Walk With Me dated|url=http://www.eurogamer.net/articles/another-code-r-walk-with-me-dated|autore=Robert Purchese|editore=[[Eurogamer]]|data=27 aprile 2009|accesso=24 agosto 2009}}</ref>
Nel 2007, un
In ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' (2008), i personaggi di Another Code appaiono sotto forma di adesivi, e come trofeo di Ashley, il personaggio principale.<ref>{{Cita web|titolo=Trophy List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=8 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208014129/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various36_list.html|dataarchivio=8 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sticker List|url=http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|editore=[[Nintendo]]|data=9 aprile 2008|accesso=24 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090417160051/http://www.smashbros.com/en_uk/gamemode/various/various37_list.html|dataarchivio=17 aprile 2009}}</ref>
Riga 78 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web|https://www.nintendo.co.jp/ds/anoj|Sito Ufficiale Giapponese|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.tracememory.com|Sito Ufficiale Nordamericano|lingua=en}}
|