HMS Invincible (R05): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: rinomino parametri e altri fix infobox name using AWB
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|navi|settembre 2010}}
{{Infobox nave
|Categoria = portaerei
|Nome = HMS ''Invincible''
|Immagine = HMS Invincible (R05).jpg|
||Didascalia = La HMS ''Invincible''
|Bandiera = Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Tipo = [[Portaerei]]
|Classe = [[Classe Invincible (portaerei)|Invincible]]
|Cantiere =
|Identificazione = R05
|Ordine = 17 aprile [[1973]]
|Impostazione = 20 luglio [[1973]]
|Varo = 8 maggio [[1977]]
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = 11 luglio [[1980]]
|Proprietario ={{insegna navale|GBR|icona}}
|Radiazione = 31 agosto [[2005]]
|Destino_finale =Demolita demolita dal 12 aprile [[2011]] ad [[Aliağa]], [[Turchia]]
|Dislocamento =20.600 {{M|20600|ul=t}}
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 209
|Larghezza = 36
|Altezza = 7,5
|Pescaggio =
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = Tipo [[COGAG]] 4 turbine a gas [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] [[Olympus TM3B]], 2 eliche, 72&nbsp;MW<br />8 generatori diesel [[Paxman Valenta]]
|Velocità = 28
|Velocità_km = 52
|Autonomia_distanza = 5000
|Autonomia=5.000 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 18 nodi (8.000 km a 33 km/h)
|Autonomia_velocità = 18
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 685 marinai<br />366 aviatori
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 3 [[Goalkeeper CIWS]]<br />2 cannoni GAM-B01 da 20mm
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = [[BAE Sea Harrier|Sea Harrier FA.2]], [[BAE Sea Harrier|Harrier GR.7]] caccia/bombardieri; elicotteri [[Westland Sea King ASaC7|Sea King ASaC]], [[AgustaWestland EH101|Merlin HM Mk.1]]
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
La '''HMS ''Invincible''''' ('''R05''') è stata una [[portaerei]] leggera, la prima nave della sua classe. Radiata il 3 agosto [[2005]], ha lasciato il titolo di ammiraglia della [[Royal Navy]] alla ''[[HMS Illustrious (R06)|Illustrious]]''. È stata la sesta nave a portare il nome ''Invincible''.
Riga 46 ⟶ 47:
 
==Storia==
L'unità venne costruita ''dalla [[Vickers Shipbuilding and Engineering'']], con lo scopo di affiancare in un primo momento e poi sostituire la ''HMS ''Hermes''. Oggigiorno ha ricevuto molte onorificenze, dovute in particolare alla vittoria nella [[Guerra delle Falklands]].
 
===La proposta di vendita alla Marina Australiana===
Il 5 febbraio [[1982]] la [[Royal Australian Navy|Marina Australiana]] annunciò, dopo mesi di trattative, di aver accettato la proposta della [[Gran Bretagna]] per la vendita della ''Invincible'' al costo di 175 milioni di sterline, per sostituire la ''[[HMAS Melbourne (R21)|HMAS Merlbourne]]''Melbourne'']]. Anche il Ministro della Difesa Inglese confermò la notizia. Il 2 aprile [[1982]] successe però quello che non ci si poteva aspettare: l'Argentina invase le [[Isole Falkland]]. La [[Royal Navy]] allora fece muovere la HMS ''Hermes'' e la HMS ''Invincible'' da [[Portsmouth]] verso le isole attaccate dagli Argentini, sottosu ordine dell'allora Premier[[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro]] [[Margaret Thatcher]]. Nel luglio [[1982]] la Gran Bretagna annunciò di non voler più vendere la ''Invincible'', ma di voler mantenere in servizio la nave per avere tre [[portaerei]]. I britannici in cambio avevano offerto nel dicembre [[1983]] la portaerei ''[[HMS Hermes (R12)|Hermes]]'', ma l'[[Australia]] declinò l'offerta.
 
==Armamenti e aeromobili==
La nave puòpoteva trasportare al massimo 9 ''[[Hawker Siddeley Harrier|Sea Harrier]]'' e 12 elicotteri ''[[Sea King]]'' quando la nave viene impiegata nel ruolo ASW ([[lotta antisommergibile]]).
 
Come le altre navi della stessa classe possiedepossedeva, come sistemi difensivi, tre ''[[Goalkeeper|Goalkeeper CIWS]]'', cannoni di fabbricazione olandese, situati a prua e a poppa e 2 cannoni [[Oerlikon 20 mm cannonOerlikon|GAM-B01 da 20mm20 mm]] che vannoandavano a completare l'artiglieria.
 
I sistemi di [[jamming|disturbo]] e le [[contromisure elettroniche]] sonoerano forniti dalla [[Thales]], e alcuni lanciatori [[Seagnat]] fornisconofornivano la copertura antiradar di [[chaff]] e di [[Flare (contromisura)|flare]] che ingannano l'infrarosso.
 
Durante la guerra delle Falkland-Malvine la nave ospitava il quartier generale per le operazioni della Royal Navy task force. LaIl pistaponte èdi lungavolo era lungo 170 m e includeiincludeva il caratteristico "ski -jump" (unaun piattaformatrampolino che inclinava il piano di voloinclinato di 7° (all'inizio), in seguito estesa fino aia 12°).
 
Come la maggior parte delle [[portaerei]] non possiedepossedeva missili, non disponendo di spazi pratici e sicuri per la loro sistemazione.
 
==Altre navi con lo stesso nome==
In passato [[HMS Invincible (1907)|un'altra nave importante]] ha portato il nome di HMS ''Invincible'': si tratta di un [[incrociatore da battaglia]] del 1907, che partecipò anche lui ad una [[Battaglia delle Falkland]], quella della [[prima guerra mondiale]].
 
==Note==
Riga 69 ⟶ 70:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:HMS Invincible (R05)}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 79 ⟶ 80:
 
[[Categoria:Portaerei della Royal Navy|Invincible (R05)]]
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Invincible (R05)]]