Callas e Onassis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: rimozione categorie automatiche |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
| titolo italiano = Callas e Onassis
| immagine =
| didascalia =
| titolo originale =
|paese= Italia▼
| paese
| paese
| anno prima visione = [[2005]]
| tipo fiction = miniserie TV
| genere = biografico
| genere 2 = drammatico
| durata = 100 min (puntata)<br/>200 min (totale)
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
| aspect ratio =
|regista= [[Giorgio Capitani]]▼
| ideatore =
|soggetto= Salvatore Basile, [[Laura Ippoliti]]▼
▲| regista = [[Giorgio Capitani]]
|sceneggiatore= [[Laura Ippoliti]], [[Maura Nuccetelli]], [[Lea Tafuri]]▼
▲| soggetto = Salvatore Basile, [[Laura Ippoliti]]
▲| sceneggiatore = [[Laura Ippoliti]], [[Maura Nuccetelli]], [[Lea Tafuri]]
| attori = * [[Luisa Ranieri]]: [[Maria Callas]]
* [[Gérard Darmon]]: [[Aristotele Onassis]]
* [[Serena Autieri]]: Tina Livanos
* [[Roberto
* [[Augusto Zucchi]]: Titta Meneghini
* [[Lucia Sardo]]: Bruna
* [[Orso Maria Guerrini]]: Khalemi
* [[Gabriele Ferzetti]]: Livanos
* [[François Marthouret]]: [[Georges Prêtre]]
* [[Helio Pedregal]]: Niarchos
Riga 31 ⟶ 33:
* [[Sydne Rome]]: Elsa
* [[Anna Valle]]: [[Jacqueline Kennedy|Jackie Kennedy]]
* [[Caterina Sylos Labini]]: la madre della Callas
* [[Ugo Fangareggi]]:
* [[Fabrizio Bucci]]: Alessandro, figlio di Onassis, da adulto
|musicista= [[Marco Frisina]]▼
|
|
▲| musicista = [[Marco Frisina]]
|effetti speciali= ▼
|
| costumista = [[Elisabetta Montaldo]]
|produttore esecutivo= ▼
▲| effetti speciali =
|casa produzione= [[Lux Vide]], [[Reti Televisive Italiane|RTI]], [[Pampa Production]], [[Telecinco]]▼
| produttore = [[Luca Bernabei]]
|inizio prima visione = 6 novembre 2005▼
▲| produttore esecutivo =
|fine prima visione = 7 novembre 2005▼
▲| casa produzione = [[Lux Vide]], [[Reti Televisive Italiane|RTI]], [[Pampa Production]], [[Telecinco]]
|rete TV = [[Canale 5]]▼
▲| inizio prima visione = 6 novembre 2005
▲| fine prima visione = 7 novembre 2005
▲| rete TV = [[Canale 5]]
}}
'''''Callas e Onassis''''' è una [[miniserie televisiva]]
==
La miniserie, composta da due puntate della durata di 100 minuti ciascuna,<ref name=cento/> è coprodotta da [[Lux Vide]], [[Reti Televisive Italiane|RTI]] e [[Pampa Production]] con la partecipazione di [[Telecinco]]. La regia è di [[Giorgio Capitani]]. La colonna sonora è stata composta dal religioso [[Marco Frisina]].
La miniserie, composta da 2 puntate, narra la storia di due importanti personaggi storici: [[Maria Callas]], da molti considerata la più grande cantante del XX secolo (interpretata da [[Luisa Ranieri]]) e [[Aristotele Onassis]], uno degli uomini più ricchi del mondo nel Novecento (interpretato da [[Gerard Darmon]]). La fiction ha un cast artistico di livello internazionale, nel quale annovera anche [[Anna Valle]] - nella parte di [[Jacqueline Kennedy]], moglie e poi vedova di [[John Kennedy]], successivamente chiacchierata per una presunta storia sentimentale con [[Robert Kennedy]], ma già da allora preda ambita da Onassis, prima di diventarne la nuova moglie - e [[Serena Autieri]] - che veste i panni di Tina Livanos, figlia dell'armatore [[Stavros Livanos]] (potente e ricchissimo armatore, acerrimo rivale di Onassis) e prima moglie di Onassis -. La regia è di [[Giorgio Capitani]]. La storia inizia nell'anno [[1957]], e il genere è a metà tra drammatico e biografico.▼
==
▲La
== Distribuzione ==
Le due puntate della miniserie furono trasmesse in prima visione il 6 e il 7 novembre del 2005 in [[prima serata]] su [[Canale 5]].<ref name=cento>[http://www.cinematografo.it/film/callas-e-onassis-mtzgugne Callas e Onassis – Cinematografo.it]</ref><ref>[http://www.cinespettacolo.it/csmain/articolo.asp?aid=3711 Articolo giornalistico del 7 novembre 2005]</ref>
== Note ==
Riga 56 ⟶ 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|televisione}}
|