Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix wlink |
||
(362 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Dimitrov MCM23 (65) (52883600038).jpg
|Didascalia = Grigor Dimitrov al [[Monte Carlo Masters 2023]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BGR}}
|Altezza = 191
|
|
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s =
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2017]])
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s = SF ([[ |
|
| Giochiolimpici_s = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
| carriera_d = 56–78 <small>({{tennis win percentage|won=56|lost=78}})</small>
|
|
|
|
|
|
| MastersCup_d =
|
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/overview ranking]
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/overview ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2018]]}} {{MedaglieOro|[[Laver Cup 2024]]}}
|Aggiornato = 7 luglio 2025
}}
{{Bio
|Nome = Grigor
|Cognome = Dimitrov
|PreData = {{bulgaro|Григор Димитров}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haskovo
Riga 41 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Nazionalità = bulgaro
}}
Dopo un'eccezionale carriera negli juniores, durante la quale è stato nº 1 al mondo e vincitore nel 2008 di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] e degli [[US Open 2008|US Open]], passa al professionismo quello stesso anno. I suoi maggiori successi nel circuito maggiore sono le [[ATP Finals]] e il [[Cincinnati Open]] (siglati entrambi nel 2017). Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha disputato le semifinali a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]], [[Australian Open 2017]] e [[US Open 2019]]. Vanta come miglior ranking la 3ª posizione, raggiunta il 20 novembre 2017, e nove titoli in singolare nel circuito ATP, tra cui un Masters 1000.
== Biografia ==
I genitori sono entrambi ex pallavolisti, il padre [[Dimităr Dimitrov (pallavolista 1952)|Dimităr]] vinse la medaglia d'argento alle [[Pallavolo ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Mosca]] e in seguito divenne allenatore di tennis, mentre la madre Marija intraprese la carriera di insegnante di educazione fisica. Inizia a giocare a tennis con il padre all'età di cinque anni.<ref>{{cita web|url= https://www.tennismajors.com/uts-news/grigor-dimitrov-baby-federer-mouratoglou-sharapova-10-questions-youd-like-to-ask-about-the-bulgarian-276586.html |titolo= Baby Federer, Mouratoglou, Sharapova: Everything you always wanted to know about Grigor Dimitrov (but never had time to find out) |data=1º novembre 2022 |accesso= 28 maggio 2023 |lingua= en }}</ref><ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/bio |titolo= Grigor Dimitrov - Player bio |lingua= en }}</ref> Tra il 2012 e il 2015 è stato fidanzato con la tennista [[Marija Šarapova]],<ref>{{cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/24-07-2015/tennis-sharapova-dimitrov-tre-anni-finita-120683016473.shtml|titolo=Tennis, Sharapova-Dimitrov: dopo tre anni è finita|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 luglio 2015|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> e dal 2016 al 2019 con la cantante [[Nicole Scherzinger]].<ref>{{cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/05-01-2016/tennis-hamilton-dimitrov-solo-belli-sportivi-la-scherzinger-140164098448.shtml|titolo=Tennis, da Hamilton a Dimitrov. Solo belli e sportivi per la Scherzinger|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 gennaio 2016|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
== Carriera ==
===
Fa le sue prime isolate apparizioni nell'[[ITF Junior Circuit]] nel 2004 e 2005, inizia a giocare con continuità nel 2006 e ad aprile vince i suoi primi titoli imponendosi sia in singolare che in doppio in un torneo bulgaro di Grade 5. Il primo risultato importante in un torneo di Grade A è la finale raggiunta e persa in doppio nel settembre 2007 agli [[US Open 2007|US Open]] in coppia con [[Vasek Pospisil]]. A fine anno perde anche la finale in singolare al prestigioso Orange Bowl contro [[Ričardas Berankis]]. Torna a giocare a giugno 2008 ed esce nei quarti di finale al [[Open di Francia 2008|Roland Garros]] per mano di [[Jerzy Janowicz]]. Trionfa al successivo [[torneo di Wimbledon 2008|torneo di Wimbledon]] superando in finale [[Henri Kontinen]] e conferma il suo grande momento con il successo nell'atto conclusivo contro lo statunitense Devin Britton anche agli [[US Open 2008|US Open]], il suo ultimo torneo da juniores, risultato con cui sale in vetta alla classifica mondiale di categoria. Passa quindi al professionismo dopo aver vinto 4 titoli juniores in singolare e due in doppio.<ref>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/players/grigor-dimitrov/800263094/bul/jt/s/overview/ |titolo= Grigor Dimitrov Juniors Singles Overview |lingua= en }}</ref>
[[File:Grigor Dimitrov.jpg|thumb|left|Grigor Dimitrov mentre alza il trofeo juniores a Wimbledon nel 2008]]
=== 2007-2008: inizi e primi titoli ITF tra i professionisti, esordio in Coppa Davis ===
Dopo i primi tornei giocati tra i professionisti nel 2007, nel febbraio 2008 vince il primo titolo in doppio nel torneo ITF Futures Spain F5. Ad aprile, a soli 17 anni, esordisce in [[Coppa Davis 2007|Coppa Davis]] trascinando la [[Squadra bulgara di Coppa Davis|squadra bulgara]] alla promozione dal III al II gruppo Europa/Asia con una striscia di sei vittorie su altrettanti incontri.<ref name=davis>{{cita web|url= https://www.daviscup.com/en/players/player.aspx?id=800263094 |titolo= Grigor Dimitrov |lingua= en }}</ref> A giugno alza il primo trofeo in singolare vincendo il torneo ITF Spain F20, debutta poi nel circuito Challenger con una sconfitta in singolare e raggiungendo la semifinale in doppio a [[Bulgarian Open Challenger 2008|Sofia]]. Grazie a una wild card, la settimana successiva entra per la prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP al [[Rosmalen Open]] e viene subito eliminato da [[Igor' Andreev]]. I trionfi nei tornei juniores di Wimbledon e degli US Open gli valgono una wild card per le qualificazioni al [[Madrid Masters 2008|Masters di Madrid]], dove viene eliminato al primo turno da [[Florent Serra]]. La settimana successiva accede con un'altra wild Card alle qualificazioni di [[Swiss Indoors|Basilea]], ottiene la sua prima vittoria nell'ambito dei tornei ATP battendo in tre set il nº 122 della classifica [[Jiří Vaněk]] e viene eliminato al secondo incontro. Vince in singolare altri due tornei Futures in Spagna e termina l'anno alla 493ª posizione mondiale.<ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/rankings-history|titolo= Grigor Dimitrov - ATP Rankings History |accesso=13 giugno 2015|lingua= en }}</ref>
=== 2009: primi incontri vinti nel circuito ATP in singolare e primo titolo Challenger in doppio ===
Nel febbraio 2009 vince il primo incontro in un tabellone principale ATP a [[Rotterdam Open 2009|Rotterdam]] sconfiggendo il nº 23 del mondo [[Tomáš Berdych]], e al secondo turno porta al terzo set il nº 1 [[Rafael Nadal]]. Si impone in entrambi i singolari nella sfida vinta 3-2 contro l'Ungheria, nell'incontro con [[Attila Balázs]] consegue la sua prima vittoria in carriera al quinto set. Dopo i suoi primi quarti di finale disputati nell'[[ATP Challenger Tour]] a [[Cremona Challenger 2009|Cremona]] e [[Nottingham Trophy 2009|Nottingham]], all'ATP del [[Queen's Club Championships 2009|Queen's]] supera [[Iván Navarro]] e cede al secondo turno a [[Gilles Simon]].
Sconfitto da [[Jo-Wilfried Tsonga]] nel torneo esibizione sull'erba del Boodle Challenge, fa il suo debutto in una prova del Grande Slam con una wild card a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]] come vincitore del torneo juniores dell'anno precedente ed è costretto al ritiro durante il primo turno contro [[Igor' Kunicyn]]. Viene eliminato al primo turno anche all'ATP di [[Swedish Open|Bastad]] da [[Guillermo Cañas]] ed esce nei quarti al Challenger di [[Open Castilla y León 2009|Segovia]]. Alle qualificazioni per gli U.S. Open perde al secondo turno da [[Thomaz Bellucci]]. A settembre si aggiudica a [[ATP Challenger Trophy 2009|Trnava]] il primo titolo Challenger in carriera vincendo il torneo di doppio con [[Tejmuraz Gabašvili]], dopo che il mese precedente aveva perso la finale all'[[Istanbul Challenger]] in coppia con [[Marsel İlhan]].
=== 2010: primi titoli Challenger e 106º del ranking in singolare ===
A fine mese vince a [[IPP Trophy 2010|Ginevra]] il suo primo titolo Challenger in singolare battendo in finale [[Pablo Andújar]] per 6-2, 4-6, 6-4, risultato con cui fa il suo ingresso nella top 200. Si ripete nei due successivi tornei giocati vincendo i Challenger del [[Chang-Sat Bangkok Open 2010|Bangkok Open 1]] e del [[Chang-Sat Bangkok Open 2010 2|Bangkok Open 2]], sconfiggendo nelle rispettive finali [[Konstantin Kravčuk]] e [[Aleksandr Kudrjavcev]]. Verso fine ottobre perde la finale al Challenger da 106.500 euro di [[Open d'Orléans 2010|Orleans]] contro [[Nicolas Mahut]] dopo il successo in tre set in semifinale contro il nº 32 del ranking [[Michaël Llodra]]. Chiude la stagione con il nuovo miglior ranking al 106º posto mondiale.<ref name="ranking"/>
=== 2011: primi quarti di finale ATP e 52º nel ranking ===
Nel 2011 supera le qualificazioni agli [[Australian Open]], vince il suo primo incontro in una prova del Grande Slam eliminando [[Andrej Golubev|Golubev]] e al secondo turno perde contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], a fine torneo entra per la prima volta nella top 100, all'85ª posizione. A febbraio supera le qualificazioni ed esce al primo turno sia a [[Rotterdam Open 2011|Rotterdam]] che a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]], e a inizio marzo sconfigge in finale al [[Challenger DCNS de Cherbourg 2011|Challenger de Cherbourg]]. Anche al suo esordio in un torneo [[ATP Masters 1000]] a [[Miami Open 2011|Miami]] viene sconfitto al primo turno. L'ascesa in classifica gli vale l'accesso ai successivi tornei dell'[[ATP Tour]], dopo l'eliminazione al secondo turno a [[U.S. Men's Clay Court Championships 2011|Houston]] e al primo a [[Barcelona Open 2011|Barcellona]], raggiunge per la prima volta i quarti di finale a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2011|Monaco di Baviera]] grazie al successo sul nº 25 del mondo [[Marcos Baghdatis]] e viene sconfitto da [[Florian Mayer]].
Uscito al primo turno al suo esordio al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] e sull'erba del [[Queen's]], si riscatta spingendosi ai quarti a [[AEGON International 2011|Eastbourne]] e viene eliminato da [[Janko Tipsarević]]; sempre a Eastbourne raggiunge inoltre la sua unica finale in un torneo ATP, e in coppia con [[Andreas Seppi]] viene sconfitto da [[Jonathan Erlich]] / [[Andy Ram]] per 3-6, 3-6. A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] perde al secondo turno in 4 set contro Tsonga, e non supera il secondo turno neanche nei primi tornei dell'estate americana. Si spinge al terzo turno a [[Washington Open ATP 2011|Washington]] e viene nuovamente sconfitto da Tipsarević. Vince il primo incontro in un Masters 1000 a [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]] e perde al secondo turno contro il nº 6 al mondo [[David Ferrer]] per 5-7 nel set decisivo, risultato con cui porta il best ranking al 52º posto mondiale.<ref name="ranking"/> Esce al terzo turno a [[Winston-Salem Open 2011|Winston-Salem]] e al primo al suo esordio agli [[US Open 2011]]. A fine stagione viene eliminato nei quarti agli ATP 250 di [[Thailand Open 2011|Bangkok]] e [[Stockholm Open 2011|Stoccolma]], battuto rispettivamente da [[Andy Murray]] e [[Milos Raonic]]. Quell'anno non prende parte alla Coppa Davis.<ref name=davis/>
=== 2012: prime semifinali ATP e top 50 ===
[[File:Dimitrov 2012 2.jpg|thumb|verticale=1.2|Grigor Dimitrov agli [[US Open 2012]]|sinistra]]
Comincia la stagione rappresentando la Bulgaria alla [[Hopman Cup]] con [[Cvetana Pironkova]]. A [[Brisbane International|Brisbane]] raggiunge la semifinale in doppio con [[Kei Nishikori]] e si ritirano dal torneo prima di giocarla. Agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] supera [[Jérémy Chardy]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Nicolás Almagro]]. I risultati negativi di quel periodo lo fanno uscire dalla top 100. All'[[Indian Wells Open 2012|Indian Wells Open]] sconfigge [[Ivan Dodig]] e perde al secondo turno contro [[David Ferrer]]. Si spinge per la prima volta al quarto turno in un Masters 1000 al [[Miami Open]] con il primo successo in carriera su un top 10, il nº 7 del mondo [[Tomáš Berdych]], viene di nuovo eliminato da Tipsarević e rientra nella top 100. A maggio disputa il suo ultimo torneo Challenger a Praga. Non va oltre il secondo turno all'ATP di [[Open de Nice Côte d'Azur 2012|Nizza]] e al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]]. Raggiunge al [[Queen's Club Championships|Queen's]] la prima semifinale ATP in carriera e cede in due set a [[David Nalbandian]].
=== 2013: primo titolo ATP e 23º nel ranking ===
Fa l'esordio stagionale al [[Brisbane International]] e, dopo il successo contro [[Brian Baker (tennista)|Brian Baker]], elimina in due set [[Milos Raonic]] e [[Jürgen Melzer]] (numeri 2 e 7 del seeding), battendo al tie-break decisivo [[Marcos Baghdatis]] raggiunge la sua prima finale ATP in carriera e viene sconfitto da [[Andy Murray]] per 6-7, 2-6; a fine torneo si porta alla 41ª posizione mondiale, nuovo best ranking. Eliminato al primo turno nei successivi tre tornei, tra cui gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], torna al successo a [[Rotterdam Open 2013|Rotterdam]] e raggiunge la sua prima semifinale in un ATP 500 battendo [[Bernard Tomić]], [[Nikolaj Davydenko]] e [[Marcos Baghdatis]]. Si arrende al nº 7 del mondo [[Juan Martín del Potro]] per 4-6, 4-6. Con la sconfitta subita al terzo turno al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2013|Indian Wells]] contro [[Novak Đoković]] porta il best ranking al 31º posto mondiale. Anche al Masters di [[Miami Open 2013|Miami]] viene eliminato al terzo turno, questa volta da [[Andy Murray]].
[[File:Grigor Dimitrov - Monte-Carlo 2013 - 001.jpg|thumb|Grigor Dimitrov al torneo di [[Monte Carlo]] nel 2013]]
Dopo le sconfitte nei primi tre incontri, supera per la prima volta [[Janko Tipsarević]] a [[Monte Carlo Masters 2013|Monte Carlo]], con il successo su [[Florian Mayer]] raggiunge i suoi primi quarti di finale in un Masters 1000 e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] al terzo set dopo un incontro equilibrato. Al secondo turno del Masters 1000 di [[Madrid Open 2013|Madrid]] consegue la vittoria più importante da inizio carriera battendo il nº 1 del mondo [[Novak Đoković]] con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-3. e al turno successivo perde in tre set contro [[Stan Wawrinka]]. Non va oltre il secondo turno agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]], mentre al terzo turno dell'[[Open di Francia 2013|Open di Francia]] Novak Đoković si prende la rivincita concedendogli solo 8 giochi. Non riesce a difendere la semifinale dell'anno precedente al [[Queen's]], dove perde al secondo turno contro [[Lleyton Hewitt]]. Esce al secondo turno anche a [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]], sconfitto a sorpresa da [[Grega Zemlja]], che si impone per 11-9 al quinto set.
Al successivo torneo di [[Swedish Open 2013|Båstad]] supera nei quarti il nº 20 ATP [[Juan Mónaco]] e in semifinale viene sconfitto da [[Fernando Verdasco]] in tre set. Inizia la stagione sul cemento americano a [[Washington Open 2013|Washington]] e viene battuto nei quarti di finale da [[Tommy Haas]] in due tie-break. A [[Cincinnati Open 2013|Cincinnati]] ha la meglio sul nº 15 del mondo [[Nicolas Almagro]] ed esce di scena agli ottavi per mano di Nadal. Agli US Open subisce un'altra delusione con la sconfitta al primo turno contro [[João Sousa]] in cinque set. Esce al primo turno anche a Pechino e Shanghai e si riscatta vincendo a [[Stockholm Open 2013|Stoccolma]] il suo primo titolo ATP, con il successo in finale sul nº 3 del mondo [[David Ferrer]] con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-4. Eliminato nei quarti a [[Swiss Indoors Basel 2013|Basilea]] da Roger Federer, al Masters di [[Paris Masters 2013|Parigi Bercy]] perde al terzo turno contro del Potro e chiude l'anno con il nuovo best ranking al 23º posto.<ref name="ranking" /> Nel corso della stagione compie importanti progressi in doppio, a cominciare dal terzo turno raggiunto con Baghdatis agli Australian Open, ed entra per la prima volta nella top 100 dopo la semifinale a Miami e il secondo turno al Roland Garros con [[Frederik Nielsen]]. Consegue altri discreti risultati e ad agosto sale al 66º posto mondiale.
=== 2014: tre titoli ATP, semifinale a Wimbledon e top 10 ===
[[File:Grigor Dimitrov (14442770323).jpg|left|thumb|Dimitrov durante il vittorioso torneo al Queen's nel 2014.]]
Eliminato al secondo turno a [[Brisbane International 2014|Brisbane]], raggiunge per la prima volta i quarti in una prova dello Slam agli [[Australian Open 2014]], sconfigge tra gli altri il nº 11 del mondo [[Milos Raonic]] e cede al quarto set a [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Vince poi ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2014|Acapulco]] il suo secondo titolo ATP eliminando nei primi turni [[Marinko Matosevic]], [[Marcos Baghdatis]], e [[Ernests Gulbis]]. In semifinale sconfigge per la prima volta [[Andy Murray]], superato al tie-break del terzo set, e batte in finale [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] per 7-6, 3-6, 7-6, risultati con cui entra nella top 20. Dopo le eliminazioni al terzo turno nei Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]], [[Miami Open 2014|Miami]] e [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]], riprende l'ascesa nel ranking aggiudicandosi il terzo titolo in carriera, secondo stagionale, sconfiggendo in finale a [[Romanian Open 2014|Bucarest]] [[Lukáš Rosol]] con il punteggio di 7-6, 6-1. Disputa la sua prima semifinale Masters 1000 agli [[Internazionali d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]], negli ottavi sconfigge in rimonta il nº 6 del mondo [[Tomáš Berdych]], approfitta del ritiro nei quarti di [[Tommy Haas]] e raccoglie solo 4 giochi contro [[Rafael Nadal|Nadal]]; raggiunge la semifinale anche in doppio assieme a [[Lukas Rosol]].
Il buon momento di forma non trova conferma al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], dove esce al primo turno per mano di [[Ivo Karlović]]. La settimana successiva vince al [[Queen's Club Championships 2014 - Singolare|Queen's]] il suo quarto titolo ATP, concede solo 6 giochi in semifinale al nº 3 del mondo Wawrinka e ha la meglio in finale su [[Feliciano López]] con il punteggio di 6-7, 7-6, 7-6 dopo aver annullato un match-ball.<ref name=atpbio/> A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] arriva alla sua prima semifinale in uno Slam, eliminando fra gli altri in rimonta al quinto set il nº 19 al mondo [[Oleksandr Dolgopolov]] e nei quarti il nº 5 e campione uscente [[Andy Murray]] con un eloquente 6-1, 7-6, 6-2. Viene sconfitto dal futuro campione [[Novak Đoković]] per 4-6, 6-3, 6-7, 6-7 con il rammarico di non aver trasformato 4 set-point nel quarto set.<ref>{{cita web|url= https://www.skysports.com/tennis/news/12040/9371809/novak-djokovic-beats-grigor-dimitrov-in-four-sets-to-reach-third-wimbledon-final |titolo= Novak Djokovic beats Grigor Dimitrov in four sets to reach third Wimbledon final |lingua= en }}</ref> Con questo risultato entra per la prima volta nella top 10, in 9ª posizione.
Sale all'8º posto mondiale con la semifinale raggiunta al Masters 1000 di [[Canadian Open 2014|Toronto]], nella quale viene sconfitto in due set da [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Vince il suo primo incontro in carriera agli [[US Open 2014|US Open]] superando [[Ryan Harrison]], raggiunge gli ottavi di finale e viene sconfitto da [[Gaël Monfils]]. Il miglior risultato nella trasferta asiatica sono i quarti di finale al [[China Open 2014|China Open]] e viene eliminato da [[Novak Đoković]]. A [[Stockholm Open 2014|Stoccolma]] è chiamato a difendere il titolo conquistato l'anno precedente e viene sconfitto in finale da [[Tomáš Berdych]] al terzo set, mentre a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]] è ancora una volta il padrone di casa [[Roger Federer]] a eliminarlo nei quarti di finale. Chiude la stagione all'11º posto mondiale dopo la sconfitta al terzo turno del [[Paris Masters 2014|Paris Masters]] per opera di [[Andy Murray]], che gli preclude la qualificazione alle [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]].
=== 2015: due semifinali ATP e discesa nel ranking ===
Eliminato in semifinale da Roger Federer all'esordio stagionale a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], raggiunge gli ottavi di finale agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] e viene nuovamente sconfitto da Andy Murray. Vince un solo incontro in ciascuno dei successivi tornei di Rotterdam, Acapulco, Indian Wells e Miami. Accede ai quarti di finale a [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] con i successi su [[Fognini]] e sul nº 9 del mondo [[Stan Wawrinka]] – a cui concede 3 soli giochi – e ne raccoglie 4 contro [[Gaël Monfils]]. Dopo la sconfitta in semifinale a [[Istanbul Open 2015|Istanbul]] contro [[Pablo Cuevas]], anche al Masters di [[Madrid Open 2015|Madrid]] supera Fognini e Wawrinka e raggiunge i quarti e viene questa volta eliminato da Nadal. Fognini si prende la rivincita sconfiggendolo al secondo turno agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]]. Con le premature eliminazioni al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]], al [[Queen's Club Championships 2015|Queen's]] e a [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] inizia a perdere posizioni nel ranking. Non supera mai il terzo turno nella trasferta americana, ed esce al secondo agli [[US Open 2015|US Open]] per mano di Kukuškin. Nell'ultima parte della stagione viene sconfitto nei quarti a [[Malaysian Open 2015|Kuala Lumpur]] e [[Stockholm Open 2015|Stoccolma]] e al terzo turno del [[Paris Masters 2015|Paris Masters]], dopo che aveva eliminato il nº 11 ATP [[Marin Čilić]]. Nel corso del 2015 disputa e vince i suoi ultimi due incontri di Coppa Davis in carriera.<ref name=davis/> Chiude l'anno al 28º posto mondiale.
=== 2016: tre finali ATP e rientro nella top 20 ===
[[File:Dimitrov US16 (98) (29569813630).jpg|sinistra|miniatura|Dimitrov all'[[US Open 2016]]]]
Anche il 2016 inizia con una sconfitta contro Federer a [[Brisbane International 2016|Brisbane]], questa volta al terzo set nei quarti di finale. Torna a disputare una finale dopo 15 mesi a [[Apia International Sydney 2016|Sydney]], e perde al tie-break del set decisivo contro [[Viktor Troicki]]. Viene di nuovo eliminato da Federer al terzo turno degli Australian Open. A [[Delray Beach Open 2016|Delray Beach]] perde la semifinale contro [[Rajeev Ram]] e ad Acapulco esce di scena nei quarti per mano di [[Dominic Thiem]]. Al terzo turno di [[Miami Open 2016|Miami]] sconfigge il nº 2 del mondo Murray, con il quale aveva perso gli ultimi tre incontri, e viene eliminato al turno successivo da Monfils. Raggiunge la finale anche a [[Istanbul Open 2016|Istanbul]] e perde contro il nº 89 del mondo [[Diego Schwartzman]] per 7-6, 6-7, 0-6. Seguono cinque eliminazioni al primo turno nei tornei successivi, compreso il [[Open di Francia 2016|Roland Garros]]. Torna al successo a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]] e viene eliminato al terzo turno da [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]].
Sceso al 40º posto mondiale, inizia a risalire con i quarti di finale raggiunti al Masters di [[Canadian Open 2016|Toronto]], persi contro [[Kei Nishikori]], mentre al primo turno dei [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio]] raccoglie solo 5 giochi contro Marin Čilić. Raggiunge quindi la prestigiosa semifinale a [[Cincinnati Open 2016|Cincinnati]], elimina tra gli altri il nº 4 del mondo Wawrinka e cede nuovamente a Cilic, che si impone in rimonta. Si spinge fino agli ottavi di finale agli [[US Open 2016|US Open]] e subisce una dura sconfitta contro Andy Murray. A [[Chengdu Open 2016|Chengdu]] raggiunge la semifinale e viene battuto al tie-break del terzo set da [[Albert Ramos Viñolas]]. Al terzo turno dell'ATP 500 di [[China Open 2016|Pechino]] lascia solo 6 giochi a Rafael Nadal, che l'aveva sconfitto in tutti i 7 incontri giocati in precedenza, raggiunge quindi la finale e viene battuto di nuovo da Andy Murray con il punteggio di 4-6 6-7. Disputa un'ulteriore semifinale a [[Stockholm Open 2016|Stoccolma]] e viene sconfitto da un ritrovato [[Juan Martín del Potro]]. Al terzo turno a [[Paris Masters 2016|Parigi Bercy]] cede a Đoković in tre set e chiude l'anno al 17º posto mondiale.
=== 2017: trionfo alle ATP Finals, primo titolo Masters 1000, altri due titoli e nº 3 del mondo ===
[[File:Dimitrov WM17 (14) (36183651945).jpg|miniatura|Dimitrov al [[Torneo di Wimbledon 2017]]]]
Conferma i progressi messi in mostra nel finale di stagione precedente vincendo a [[Brisbane International 2017|Brisbane]] il suo primo titolo dopo due anni e mezzo, nei quarti vince in tre set contro il nº 8 del mondo [[Dominic Thiem|Thiem]], in semifinale ha la meglio sul nº 3 [[Milos Raonic|Raonic]] e trionfa in finale sconfiggendo il nº 5 [[Kei Nishikori|Nishikori]] per 6-2, 2-6, 6-3. Raggiunge per la prima volta la semifinale agli [[Australian Open 2017|Australian Open]], elimina tra gli altri i top 20 [[Richard Gasquet]] e [[David Goffin]] e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] dopo cinque ore di gioco con il punteggio di 6-3, 5-7, 7-6, 6-7, 6-4. Una settimana dopo vince anche il torneo di casa a [[Garanti Koza Sofia Open 2017|Sofia]], in finale ritrova Goffin e si impone per 7-5, 6-4. Il belga si prende la rivincita imponendosi in rimonta nei quarti di finale al successivo torneo di [[Rotterdam Open 2017|Rotterdam]]. Sul cemento americano di [[Indian Wells Open 2017|Indian Wells]] e [[Miami Open 2017|Miami]] vince un solo match contro [[Michail Južnyj]].
Il momento negativo prosegue con le sconfitte all'esordio a [[Grand Prix Hassan II 2017|Marrakech]] e [[Monte Carlo Masters 2017|Montecarlo]], torna al successo a [[Madrid Open 2017|Madrid]] e cede al terzo turno a [[Dominic Thiem]] perdendo 9-11 il tie-break decisivo dopo aver sprecato cinque match point.<ref name=atpbio/> Al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] raggiunge per la seconda volta in carriera il terzo turno e viene eliminato da [[Pablo Carreño Busta]]. Torna a mettersi in evidenza arrivando in semifinale al [[Queen's Club Championships 2017|Queen's]] e viene sconfitto in tre set da [[Feliciano López]]. Rientra nella top 10 con il quarto turno raggiunto per la seconda volta in carriera a [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]], e perde in tre set contro [[Roger Federer]]. Apre la stagione americana sul cemento con le eliminazioni al terzo turno a [[Washington Open 2017|Washington]] e a [[Canadian Open 2017 - Singolare maschile|Montréal]]. Vince il suo primo titolo in un Masters 1000 a [[Cincinnati Open 2017|Cincinnati]], dove non perde alcun set e cede un solo turno di battuta in tutto il torneo.<ref name=atpbio/> Dopo i successi su [[Feliciano López]], [[Juan Martín del Potro]] e [[Yūichi Sugita]], in semifinale ha la meglio dopo due tie-break su [[John Isner]] e trionfa in finale contro [[Nick Kyrgios]] per 6-3, 7-5. Agli [[US Open 2017|US Open]] viene sconfitto a sorpresa al secondo turno dal nº 53 ATP [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]].
A [[China Open 2017|Pechino]] supera [[Juan Martín del Potro]] e [[Roberto Bautista Agut]] e in semifinale perde contro Nadal in tre set. Cede al campione maiorchino nel set decisivo anche nei quarti del Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2017|Shanghai]] dopo aver eliminato [[Sam Querrey]]. Disputa la quarta finale stagionale a [[Stockholm Open 2017|Stoccolma]] e del Potro gli concede solo sei giochi. Con il terzo turno raggiunto al [[Paris Masters 2017|Paris Masters]] sale per la prima volta alla 6ª posizione mondiale. Si qualifica per la prima volta in carriera alle [[ATP Finals 2017|ATP Finals di Londra]] e al primo incontro supera al terzo set il nº 4 del mondo [[Dominic Thiem]]. Si classifica primo del girone lasciando solo due giochi sia a [[David Goffin]] che a [[Pablo Carreño Busta]], che a torneo in corso aveva sostituito Nadal. In semifinale rimonta [[Jack Sock]] e vince 6-3 il terzo set. In finale ritrova Goffin, che aveva a sorpresa eliminato Federer in semifinale, e si impone con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-3; vince così il titolo più prestigioso in carriera e diventa il primo bulgaro a vincere il torneo. Conclude il suo anno migliore alla 3ª posizione mondiale, dopo aver vinto anche il suo primo Masters 1000 e altri due titoli ATP.
=== 2018: una finale ATP e nuova discesa in classifica ===
[[File:Grigor Dimitrov (Bul) (24852347247) (cropped).jpg|miniatura|Dimitrov nel 2018]]
Inizia la stagione perdendo in semifinale a [[Brisbane International 2018|Brisbane]] contro [[Nick Kyrgios]]. Agli [[Australian Open]] supera [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]] e si prende la rivincita su [[Nick Kyrgios|Kyrgios]] ed esce di scena nei quarti di finale per mano di [[Kyle Edmund]]. Raggiunge la finale all'ATP 500 di [[Rotterdam Open 2018|Rotterdam]] e raccoglie solo 4 giochi contro [[Roger Federer]]. Per il secondo anno di fila vince in totale un solo incontro nei Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2018|Indian Wells]] e [[Miami Open 2018|Miami]]. Si riscatta raggiungendo la semifinale a [[Monte Carlo Masters 2018|Monte Carlo]] grazie al successo sul nº 10 del mondo Goffin e colleziona solo 5 giochi contro [[Rafael Nadal]]. Viene eliminato nei quarti a [[Barcelona Open 2018|Barcellona]] dal nº 11 del ranking [[Pablo Carreño Busta]], mentre viene sconfitto al turno di esordio nei Masters 1000 di [[Madrid Open 2018|Madrid]] e [[Internazionali d'Italia 2018|Roma]], rispettivamente da [[Milos Raonic]] e [[Kei Nishikori]]. Al terzo turno del [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] subisce una secca sconfitta contro [[Fernando Verdasco]], mentre al primo turno a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] cede a [[Stan Wawrinka]].
Si spinge fino ai quarti a [[Canadian Open 2018|Toronto]] e raccoglie solo 4 giochi contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. Scende all'8º posto del ranking dopo la sconfitta subita al terzo turno a [[Cincinnati Open 2018|Cincinnati]] contro [[Novak Đoković]] e, come a Wimbledon, viene eliminato al primo turno agli [[US Open (tennis)|US Open]] da Wawrinka. Nel suo unico impegno di settembre gioca per la prima volta in [[Laver Cup 2018|Laver Cup]] e contribuisce alla vittoria della squadra europea sconfiggendo [[Frances Tiafoe]]. Non consegue altri risultati di rilievo e si presenta all'ultimo appuntamento stagionale al [[Paris Masters 2018|Paris Masters]] come nº 10 del ranking, viene sconfitto negli ottavi da [[Marin Čilić]] e deve rinunciare a prendere parte e difendere il titolo alle ATP Finals, chiudendo l'anno alla 19ª posizione in classifica.
=== 2019: crollo nel ranking e rientro in top 20 con le semifinali agli US Open e a Parigi-Bercy ===
[[File:Dimitrov PM19 (6) (49308113042).jpg|sinistra|verticale=0.8|miniatura|Dimitrov a Parigi Bercy nel 2019]]
Come negli anni precedenti fa l'esordio stagionale a [[Brisbane International 2019|Brisbane]] e perde nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]]. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] non va oltre gli ottavi, sconfitto da [[Frances Tiafoe|Tiafoe]] in quattro set. Un problema alla spalla destra lo tiene lontano dalle competizioni per quasi due mesi,<ref name=atpbio/> rientra a [[Miami Open 2019|Miami]] ed esce al terzo turno per mano di [[Jordan Thompson]], mentre a [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] perde agli ottavi contro [[Rafael Nadal]]. Vince in totale un solo incontro nei tre tornei successivi, scende al 49º posto del ranking e a [[Geneva Open 2019|Ginevra]] deve tornare a giocare nelle qualificazioni – come non gli succedeva dal 2012 – e dopo averle superate perde di nuovo al primo turno. Torna al successo al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] battendo Tipsarević, elimina quindi il nº 13 del mondo [[Marin Čilić]] e al terzo turno viene sconfitto da [[Stan Wawrinka|Wawrinka]]. Dopo aver rinunciato al [[Rosmalen Open]] per il riacutizzarsi del problema alla spalla,<ref name=atpbio/> esce di nuovo all'esordio nei tre tornei successivi, tra i quali Wimbledon.
Vince un solo incontro a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2019|Los Cabos]] e continua a scendere nel ranking con le nuove sconfitte patite contro Wawrinka al primo turno nei Masters di [[Canadian Open 2019|Montréal]] e [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]]. Si presenta agli [[US Open 2019|US Open]] con la 79º posizione nel ranking, la più bassa dal maggio 2012, e per la prima volta in carriera raggiunge la semifinale del torneo. Dopo il successo su [[Andreas Seppi]] accede al terzo turno per il forfait di [[Borna Ćorić]], supera quindi in tre set [[Kamil Majchrzak]] e [[Alex de Minaur]] e nei quarti compie l'impresa di eliminare in 5 set il nº 3 del mondo [[Roger Federer]], contro il quale aveva perso tutti i 7 incontri giocati in precedenza. Viene sconfitto in tre set dal nº 5 [[Daniil Medvedev]] e risale alla 25ª posizione. Vince solo 2 dei 6 incontri successivi e torna protagonista nell'ultimo torneo stagionale al [[Paris Masters 2019|Paris Masters]], dove elimina tra gli altri il nº 14 del ranking [[David Goffin]] e il nº 5 [[Dominic Thiem]] e perde in due set la semifinale contro [[Novak Đoković]], facendo rientro nella top 20.
=== 2020: due semifinali ATP e ottavi di finale al Roland Garros ===
Inaugura la nuova stagione giocando la prima edizione dell'[[ATP Cup]], con 3 vittorie su 4 incontri contribuisce ai successi su Gran Bretagna e Moldavia, nell'ultima sfida viene sconfitto da [[David Goffin]] ed è il Belgio a superare la fase a gironi. Al secondo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] perde contro [[Tommy Paul]] al tie break del quinto set. Esce al secondo turno anche a [[Rotterdam Open 2020|Rotterdam]] dopo aver eliminato [[Denis Shapovalov]]. Raggiunge la semifinale ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2020|Acapulco]] grazie al successo nei quarti contro Wawrinka e subisce una netta sconfitta contro Nadal.
Al rientro dopo lo stop per la pandemia viene sconfitto al secondo turno da [[Márton Fucsovics|Marton Fucsovics]] sia al [[Cincinnati Open 2020|Cincinnati Masters]] che ai successivi [[US Open 2020|US Open]], perdendo alcune posizioni in classifica. Agli [[Internazionali d'Italia 2020|Internazionali d'Italia]] si spinge fino ai quarti di finale rimontando negli ottavi [[Jannik Sinner]] e cede contro [[Denis Shapovalov]] al terzo set. Al [[Open di Francia 2020|Roland Garros]] approfitta del tabellone favorevole e sconfigge nei primi tre turni giocatori a ridosso della top 100, approda così per la prima volta agli ottavi nello Slam parigino e cede in 3 set al nº 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]]. Dopo la semifinale persa contro [[Alex de Minaur]] all'ATP 250 di [[European Open 2020|Anversa]], raggiunge i quarti all'ATP 500 di [[Vienna Open 2020|Vienna]], dove elimina il nº 18 del ranking [[Karen Chačanov]], si prende la rivincita in rimonta su Tsitsipas e viene sconfitto da [[Daniel Evans]] in tre set. È l'ultimo impegno di una stagione che chiude al 19º posto mondiale.
=== 2021-2022: quarti di finale all'Australian Open e semifinale a Indian Wells, Monte Carlo e Vienna ===
Apre la stagione con l'eliminazione nei quarti di finale all'ATP 250 di [[Murray River Open 2021|Melbourne 2]] per mano di [[Corentin Moutet]]. Al primo turno degli [[Australian Open]] supera in tre set [[Marin Čilić|Cilic]], al terzo approfitta del ritiro di [[Pablo Carreño Busta|Carreño Busta]] e negli ottavi di finale concede solo 8 giochi al nº 3 del mondo [[Dominic Thiem]]. Nei quarti di finale viene estromesso in 4 set dalla rivelazione del torneo [[Aslan Karacev]], complice un infortunio subito il giorno prima che ne condiziona il rendimento a partire dal secondo set.<ref>{{cita web|url= https://inews.co.uk/sport/tennis/grigor-dimitrov-injury-back-spasms-australian-open-2021-aslan-karatsev-873796 |titolo= Grigor Dimitrov couldn’t put his socks on because of ‘unstoppable’ back spasms before Aslan Karatsev defeat |lingua= en }}</ref> Grazie a questi risultati risale alla 16ª posizione mondiale. Esce nei quarti anche ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2021|Acapulco]] per mano di [[Lorenzo Musetti]]. Attraversa quindi un periodo negativo in primavera e in estate, in cui gli unici risultati di rilievo sono i terzi turni raggiunti ai Masters 1000 di [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] e [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]], mentre vince solo due dei cinque incontri disputati negli ultimi tre Slam stagionali.
Dopo l'eliminazione al secondo turno agli [[US Open 2021|US Open]] scende al 29º posto del ranking e si riprende spingendosi fino in semifinale a [[San Diego Open 2021|San Diego]], dove elimina tra gli altri Karacev e perde al terzo set contro [[Casper Ruud]]. Raggiunge per la prima volta in carriera la semifinale al successivo Masters 1000 di [[Miami Open 2021|Indian Wells]], dove sconfigge [[Daniel Altmaier]], il nº 20 ATP [[Reilly Opelka]] e soprattutto il nº 2 del mondo [[Daniil Medvedev]], reduce dal suo primo trionfo in uno Slam agli US Open, contro il quale rimonta dopo aver perso il primo set ed essere stato in svantaggio di 1-4 nel secondo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/indian-wells-medvedev-stizzito-dopo-il-ko-715778|titolo=Indian Wells, Medvedev stizzito dopo il ko|sito=Virgilio Sport|lingua=it|accesso=14 ottobre 2021}}</ref> Nei quarti di finale supera al tie-break del set decisivo il nº 12 ATP [[Hubert Hurkacz]] e in semifinale raccoglie solo 6 giochi contro [[Cameron Norrie]]. Risale alla 21ª posizione del ranking e subito scende alla 30ª con l'eliminazione al primo turno a Vienna.
[[File:Dimitrov RG22 (92) (52144326964).jpg|miniatura|Dimitrov al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel 2022]]
Al primo impegno stagionale raggiunge la semifinale al [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne Summer Set]] e cede in due set a [[Maxime Cressy]], mentre non va oltre il secondo turno agli [[Australian Open 2022|Australian Open]]. Disputa nuovamente un buon torneo a [[Indian Wells Masters 2022|Indian Wells]] con i successi in due set su [[Alexander Bublik|Bublik]] e [[John Isner|Isner]] e viene eliminato nei quarti da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Torna a giocare in semifinale a [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]], dove negli ottavi batte in due set il nº 7 del mondo [[Casper Ruud]] e nei quarti ha la meglio sul nº 14 [[Hubert Hurkacz]]. Nell'incontro che vale l'accesso alla finale perde al terzo set contro la sorpresa del torneo [[Alejandro Davidovich Fokina]]. Rientra nella top 20 dopo aver raggiunto a [[Barcelona Open 2022|Barcellona]] il terzo turno, nel quale Tsitsipas gli concede solo 5 giochi. Viene sconfitto dal campione greco anche nei due successivi tornei, al terzo turno a [[Madrid Open 2022|Madrid]] e al secondo agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]]. Esce di scena al terzo turno anche al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]].
Nei successivi 9 tornei vince in totale solo 4 incontri, tra le uscite al turno di esordio vi sono quelle a [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] e al torneo di casa a [[Sofia Open 2022|Sofia]], mentre agli [[US Open 2022|US Open]] viene eliminato al secondo turno dal nº 69 del ranking [[Brandon Nakashima]]. Sceso alla 32ª posizione, si sblocca raggiungendo la semifinale all'ATP 500 di [[Vienna Open 2022|Vienna]], dove elimina tra gli altri il top 10 Rublev e viene sconfitto da Medvedev. All'ultimo impegno del 2022 si spinge fino al terzo turno al [[Paris Masters 2022|Paris Masters]] e raccoglie solo 4 giochi nel suo primo match contro [[Carlos Alcaraz]], il diciannovenne nº 1 del mondo reduce dal trionfo agli US Open.
=== 2023: finale a Parigi-Bercy, rientro in top 15 ===
[[File:Grigor Dimitrov (2023 DC Open) 01.jpg|sinistra|miniatura|Dimitrov nel 2023]]
Fa il suo esordio stagionale alla prima edizione della [[United Cup]] e vince due dei tre incontri disputati, perde quello con Tsitsipas e la Bulgaria viene eliminata finendo seconda nel girone dietro la Grecia. Al terzo turno degli [[Australian Open 2023|Australian Open]] trova Djokovic, che si impone in 3 set. Disputa la prima semifinale stagionale a [[Rotterdam Open 2023|Rotterdam]] e raccoglie solo 3 giochi contro Medvedev dopo aver eliminato il nº 10 ATP Hurkacz e il 25 [[Alex de Minaur]]. Non vince mai più di un incontro in ciascuno dei successivi 7 tornei. Torna a essere protagonista a [[Geneva Open 2023|Ginevra]] raggiungendo la sua prima finale ATP dopo più di 5 anni grazie al successo in semifinale sul nº 9 del mondo [[Taylor Fritz]], sconfitto al tie-break del parziale decisivo. Nel match che assegna il titolo oppone resistenza solo nel primo set a [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]], che si impone per 7-6, 6-1. Il buon momento continua nei tornei successivi, torna a disputare il quarto turno al [[Roland Garros]] e cede in tre set a Zverev, mentre al [[Queen's]] raggiunge i quarti senza perdere alcun set, elimina tra gli altri [[Francisco Cerúndolo]] prima della sconfitta subita contro Alcaraz, che vincerà il torneo.
Raggiunge il quarto turno anche a Wimbledon con il successo sul top 10 [[Frances Tiafoe]], perde in 4 set contro il nº 6 del mondo [[Holger Rune]] e rientra nella top 20 da cui era uscito nel settembre 2022. Dopo un mese di pausa si spinge fino alla semifinale a [[Washington Open 2023|Washington]] e viene sconfitto dal vincitore del torneo [[Daniel Evans]]. Agli [[US Open 2023|US Open]] elimina Murray e cede al terzo turno a Zverev in 4 set dopo aver vinto il primo. Raggiunge la semifinale a [[Chengdu Open 2023|Chengdu]] ed è nuovamente Zverev a estrometterlo dal torneo. All'ATP 500 di [[China Open 2023|Pechino]] elimina il nº 4 del mondo [[Holger Rune]] ed esce di scena nei quarti di finale per mano del vincitore del torneo [[Jannik Sinner]]. A [[Shanghai Masters 2023|Shanghai]] nell'ATP 1000 arriva in semifinale battendo tra gli altri il nº 2 al mondo [[Carlos Alcaraz]] per 5-7, 6-2, 6-4. Viene battuto in semifinale da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublev]] per 6-7, 3-6. L'ottima prova nel Masters Cinese gli consente di risalire in classifica ATP sino alla posizione nº 17. Al successivo 500 di Vienna batte all'esordio Musetti è viene sconfitto in rimonta da Daniil Medvedev.
Al Master 1000 di Parigi-Bercy raggiunge la finale battendo ancora una volta Musetti al primo turno, al secondo turno si prende la rivincita su Medvedev battendolo al tie-break del terzo set. Negli ottavi lascia 4 giochi a Bublik e supera in tre set anche Hurkacz e Tsitsipas per raggiungere la finale. Nell'ultimo atto viene sconfitto in due set da Novak Djokovic che solleva il suo 40º Master 1000 in carriera. Alla fine del torneo sale alla posizione 14º del ranking.
=== 2024: primo titolo dopo 6 anni, finale a Miami e quarti al Roland Garros, rientro in top 10 ===
Inizia la stagione a [[Brisbane International 2024|Brisbane]]: elimina tra gli altri [[Andy Murray]] e [[Jordan Thompson]], che aveva sconfitto il rientrante [[Rafael Nadal]], e nell'ultimo atto si impone sulla testa di serie numero 1 [[Holger Rune]]. Si tratta del nono titolo in carriera per Dimitrov, il primo dopo quello alle [[ATP Finals 2017]]. Sconfitto al terzo turno agli Australian Open, torna in finale all'ATP 250 di Marsiglia grazie ai successi su Korda e Khachanov e viene sconfitto da [[Ugo Humbert]] in due set. Come l'anno precedente raggiunge la semifinale a Rotterdam e questa volta viene eliminato da de Minaur. A Indian Wells esce di scena agli ottavi contro Daniil Medvedev mentre al [[Miami Open 2024|Miami Open]] raggiunge la finale grazie alle vittorie su [[Hubert Hurkacz]], sul nº 2 del mondo [[Carlos Alcaraz]] e sul nº 5 [[Alexander Zverev]]. Viene sconfitto dal nº 3 del mondo [[Jannik Sinner]] per 6-3 6-1; a fine torneo sale alla 9ª posizione del ranking ATP rientrando nella top 10 dopo più di 6 anni.
Il miglior risultato nei tre Masters 1000 europei su terra battuta è il quarto turno raggiunto agli [[Internazionali d'Italia]], in cui perde al terzo set contro [[Taylor Fritz]]. Raggiunge per la prima volta in carriera i quarti di finale al Roland Garros con la vittoria sul top 10 [[Hubert Hurkacz]] e soccombe nuovamente a Sinner. Al secondo turno di Wimbledon elimina [[Shang Juncheng]], che aveva vinto i primi due set, e dopo la netta vittoria su [[Gaël Monfils]] si ritira nel primo set di quarto turno contro Medvedev. Rientra dopo più di un mese e non raccoglie grandi successi nei Masters 1000 di [[Canadian Open 2024|Montreal]] e [[Cincinnati Open|Cincinnati]]. Si riscatta agli [[US Open 2024|US Open]] raggiungendo i quarti di finale grazie al successo in cinque set sul nº 6 del mondo Rublëv e si ritira durante il match contro Tiafoe. Contribuisce alla vittoria in [[Laver Cup]] del Team Europe sconfiggendo [[Alejandro Tabilo]]. Eliminato al quarto turno dello [[Shanghai Masters]], raggiunge la finale allo [[Stockholm Open]] battendo [[Tallon Griekspoor]] e cede in due set a [[Tommy Paul]]. Rimane in corsa fino all'ultimo per un posto alle [[ATP Finals]],<ref>{{cita web|url= https://www.tennis.com/news/articles/two-points-season-ending-grigor-dimitrov-lives-another-day-atp-finals-race-paris |titolo= Two points from his season ending, Grigor Dimitrov lives another day in ATP Finals race |lingua= en }}</ref> ma con le sconfitte al secondo turno al [[Vienna Open]] e nei quarti al [[Paris Masters]] è il primo degli esclusi.
===2025===
Inizia la stagione con i ritiri in semifinale al [[Brisbane International]] e al primo turno agli [[Australian Open]], risultati con cui esce dalla top 10. Al quarto turno dell'[[Indian Wells Open]] raccoglie solo due giochi contro Alcaraz dopo aver sconfitto [[Nuno Borges (tennista)|Nuno Borges]] e [[Gaël Monfils]]. Torna a mettersi in evidenza al [[Miami Open]] con le vittorie su [[Karen Chačanov]] e [[Francisco Cerundolo]] (al quale annulla un match-point)<ref>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/cerundolo-dimitrov-miami-2025-qfs |titolo= Dimitrov saves MP, survives Cerundolo after nearly 3 hours |lingua= en }}</ref> e viene nettamente sconfitto da [[Novak Djokovic]] in semifinale. Crolla nei quarti di finale al [[Monte Carlo Masters]] contro [[Alex de Minaur]], che si impone per 6-0, 6-0. Il momento negativo continua con le sconfitte contro [[Gabriel Diallo]] al quarto turno del [[Madrid Open]] e contro [[Francesco Passaro]] al turno di esordio agli [[Internazionali d'Italia]]. Durante gli ottavi a [[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|Wimbledon]], dopo aver vinto i primi due set contro il n.1 al mondo [[Jannik Sinner]], è costretto al ritiro per infortunio sul 2-2 nel terzo set.
== Stile di gioco ==
[[File:Grigor Dimitrov (26252946024).jpg|miniatura|Il rovescio a una mano di Dimitrov]]
Grigor Dimitrov è destrorso e gioca il rovescio a una mano. Preferisce le superfici veloci. Il colpo più efficace è il diritto, ma possiede anche un ottimo servizio e un rovescio slice molto insidioso che gli permette di cambiare ritmo e di mettere in difficoltà gli avversari i quali spesso sono costretti a giocare un colpo interlocutorio e poco efficace; possiede anche uno dei migliori rovesci a una mano del circuito riuscendo a colpire la palla con buon anticipo e potenza, anche se questo colpo durante la sua carriera non sempre è stato affidabile, ricorrendo spesso all'uso del back rispetto al rovescio coperto. Dal 2023 ha migliorato il suo rovescio ricorrendo meno all'uso dello slice e giocandolo in modo più aggressivo. Possiede una delle risposte più efficaci del circuito, grazie alla sua scelta di tempo e grande manualità, superato solo da Djokovic e per un breve periodo dal belga Goffin. È dotato di una straordinaria manualità ed elasticità, qualità che gli permettono di compiere giocate spettacolari come [[Tweener (tennis)|tweener]], volèe in tuffo e recuperi esasperati in spaccata.
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 140 ⟶ 176:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="gold"
| Giochi olimpici (0)
Riga 146 ⟶ 182:
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 165 ⟶ 200:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 1º marzo 2014
| {{Bandiera|MEX}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|ROU}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lukáš Rosol]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 15 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
| 6<sup>(8)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
Riga 193 ⟶ 228:
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
Riga 200 ⟶ 235:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]]
|
|- bgcolor="#ffffcc"
| 8.
| 19 novembre 2017
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP Finals]], [[Londra]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 7–5, 4–6, 6–3
|-bgcolor="#ffffff"
| 9.
|7 gennaio 2024
|{{Bandiera|AUS}} Brisbane International, Brisbane <small>(2)</small>
|Cemento
|{{Bandiera|DNK}} [[Holger Rune]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|}
==== Finali perse (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 217 ⟶ 266:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 241 ⟶ 290:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6<sup>(0)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 19 ottobre 2014
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 16 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Viktor Troicki]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 1º maggio 2016
| {{Bandiera|TUR}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
Riga 269 ⟶ 318:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 22 ottobre 2017
| {{Bandiera|SWE}}
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 18 febbraio 2018
| {{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam Open]], [[Rotterdam]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 2–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 27 maggio 2023
| {{Bandiera|CHE}} [[Geneva Open]], [[Ginevra]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]]
| 6<sup>(1)</sup>–7, 1–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 5 novembre 2023
| {{Bandiera|FRA}} [[Paris Masters]], [[Parigi]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 4–6, 3–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 11 febbraio 2024
| {{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert]]
| 4–6, 3–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| 31 marzo 2024
| {{Bandiera|USA}} [[Miami Open]], [[Miami]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| 3–6, 1–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 12.
| 20 ottobre 2024
| {{Bandiera|SWE}} Stockholm Open, Stoccolma <small>(3)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Tommy Paul]]
| 4–6, 3–6
|}
Riga 287 ⟶ 378:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="gold"
| Giochi olimpici (0)
Riga 293 ⟶ 384:
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 308 ⟶ 399:
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
|
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Jonathan Erlich]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Andy Ram]]
| 3–6, 3–6
|}
== Risultati in progressione ==
=== Singolare ===
{{Risultati in progressioneV2}}
''Aggiornati al 5 maggio 2025.''
{|class="wikitable" style=text-align:center;font-size:76%
!Torneo
![[ATP Tour 2008|2008]]
![[ATP World Tour 2009|2009]]
![[ATP World Tour 2010|2010]]
![[ATP World Tour 2011|2011]]
![[ATP World Tour 2012|2012]]
![[ATP World Tour 2013|2013]]
![[ATP World Tour 2014|2014]]
![[ATP World Tour 2015|2015]]
![[ATP World Tour 2016|2016]]
![[ATP World Tour 2017|2017]]
![[ATP World Tour 2018|2018]]
![[ATP Tour 2019|2019]]
![[ATP Tour 2020|2020]]
![[ATP Tour 2021|2021]]
![[ATP Tour 2022|2022]]
![[ATP Tour 2022|2023]]
![[ATP Tour 2024|2024]]
![[ATP Tour 2025|2025]]
!Titoli
!V–S
!V %
|-
| colspan="25" bgcolor="#FFFF99" |'''Tornei del Grande Slam'''
|-
| align="left"| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|[[Australian Open 2011 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2021 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2024 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|1T]]
|0 / 15
|33–15
|69%
|-
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|QF]]
|
|0 / 14
|21–14
|60%
|-
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|4T]]
|
|0 / 14
|22–14
|61%
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|[[US Open 2009 - Singolare maschile|Q2]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2012 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2016 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2018 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[US Open 2019 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2020 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2021 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[US Open 2024 - Singolare maschile|QF]]
|
|0 / 14
|21–14
|{{tennis win percentage|won=21|lost=14|integer=yes}}
|-
!style=text-align:left|Vittorie–Sconfitte
!0–0
!0–1
!0–0
!2–4
!3–4
!3–4
!12–4
!6–4
!7–4
!11–4
!6–4
!9–4
!5–3
!6–4
!4–4
!10–4
!13–4
!0–1
!0 / 57
!97–57
!{{tennis win percentage|won=97|lost=57|integer=yes}}
|-
| colspan="25" bgcolor="#FFFF99" |'''Torneo di fine anno'''
|-
|align=left bgcolor="ccccff"|{{Simbolo|ATP World Tour Finals Singles Trophy (London).svg|12}} [[ATP Finals]]
|colspan=9 style=color:#ccc|Non Qualificato
|bgcolor=lime|[[ATP Finals 2017 - Singolare|'''V''']]
| colspan="7" style="color:#ccc" |Non Qualificato
|
|1 / 1
|5–0
|100%
|-
| colspan="25" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Tour Masters 1000'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open|Indian Wells]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2012 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2013 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2014 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffffff|A
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=yellow|[[Indian Wells Open 2021 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Indian Wells Open 2022 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2023 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2024 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2025 - Singolare maschile|4T]]
|0 / 12
|16–12
|{{tennis win percentage|won=16|lost=12|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Miami Open|Miami]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2012 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2013 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2021 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=D8BFD8|[[Miami Open 2024 - Singolare maschile|F]]
|bgcolor=yellow|[[Miami Open 2025 - Singolare maschile|SF]]
|0 / 14
|20–14
|{{tennis win percentage|won=20|lost=14|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|[[Monte Carlo Masters 2013 - Qualificazioni singolare|Q2]]
|bgcolor=ffebcd|[[Monte Carlo Masters 2013 - Singolare|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2014 - Singolare|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Monte Carlo Masters 2015 - Singolare|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2016 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2017 - Singolare|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Monte Carlo Masters 2018 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2019 - Singolare|3T]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2021 - Singolare|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Monte Carlo Masters 2022 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Monte Carlo Masters 2024 - Singolare|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Monte Carlo Masters 2025 - Singolare|QF]]
|0 / 12
|26–12
|{{tennis win percentage|won=26|lost=12|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open|Madrid]]
|bgcolor=ffffff|[[Madrid Masters 2008 - Qualificazioni singolare|Q1]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2013 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2014 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Madrid Open 2015 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2016 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2022 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Madrid Open 2025 - Singolare maschile|4T]]
|0 / 12
|14–12
|{{tennis win percentage|won=14|lost=12|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia|Roma]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2013 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Internazionali d'Italia 2014 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2017 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2019 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Internazionali d'Italia 2020 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2021 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2022 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2023 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare maschile|4T]]
|
|0 / 12
|13–12
|{{tennis win percentage|won=13|lost=12|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open|Montreal/Toronto]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|[[Canadian Open 2015 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Canadian Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Canadian Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Canadian Open 2018 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2021 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2022 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Canadian Open 2014 - Singolare maschile|3T]]
|
|0 / 10
|12–10
|{{tennis win percentage|won=12|lost=10|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open|Cincinnati]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2011 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffffff|[[Cincinnati Open 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2013 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Cincinnati Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
|bgcolor=lime|'''[[Cincinnati Open 2017 - Singolare maschile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2020 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2021 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Cincinnati Open 2024 - Singolare maschile|2T]]
|
|1 / 13
|18–12
|{{tennis win percentage|won=18|lost=12|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters|Shanghai]]
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2011 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2012 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2013 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2014 - Singolare|2T]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2016 - Singolare|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Shanghai Masters 2017 - Singolare|QF]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
| colspan="3" style="color:#ccc" |ND
|bgcolor=yellow|[[Shanghai Masters 2023 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Shanghai Masters 2024 - Singolare|4T]]
|
|0 / 8
|12–8
|{{tennis win percentage|won=10|lost=7|integer=yes}}
|-
| align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Paris Masters|Parigi]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2012 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2013 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2014 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2015 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2016 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2017 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2018 - Singolare|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Paris Masters 2019 - Singolare|SF]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2021 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2022 - Singolare|3T]]
|style="background:#D8BFD8;"|[[Paris Masters 2023 - Singolare|F]]
|bgcolor=ffebcd|[[Paris Masters 2017 - Singolare|QF]]
|
|0 / 12
|24–12
|{{tennis win percentage|won=24|lost=12|integer=yes}}
|-
!style=text-align:left|Vittorie–Sconfitte
!0–0
!0–0
!0–0
!2–3
!6–4
!12–9
!15–9
!14–8
!12–9
!12–8
!8–8
!7–7
!4–2
!10–8
!13–8
!13–8
!16–9
!11–4
!1 / 105
!155–104
!{{tennis win percentage|won=155|lost=104|integer=yes}}
|-
| colspan="25" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]
|bgcolor=ffffff|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Disputati
|bgcolor=afeeee|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2T]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Disputati
|bgcolor=afeeee|[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile|1T]]
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non disputati
|bgcolor=ffffff|A
| colspan="2" style="color:#ccc" |Non disputati
|bgcolor=ffffff|A
| colspan="1" style="color:#ccc" |ND
!0 / 2
!1–2
!{{tennis win percentage|won=1|lost=2|integer=yes}}
|-
| bgcolor="cffcff"|{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2008#Gruppo III|Z3]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2009 Zona Euro-Africana Group II|Z2]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2010 Zona Euro-Africana Gruppo II|Z2]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2012#Gruppo III|Z3]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2013 Zona Euro-Africana Gruppo II|Z2]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2014 Zona Euro-Africana Gruppo II|Z2]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2015 Zona Euro-Africana Gruppo II|Z2]]
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|style="color:#ccc" |ND
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|
|0 / 7
|16–1
|{{tennis win percentage|won=16|lost=1|integer=yes}}
|-
!style=text-align:left|Vittorie–Sconfitte
!5–0
!2–0
!2–1
!0–0
!3–0
!2–0
!1–0
!1–0
!0–0
!0–0
!0–0
!0–0
!0–0
!0–0
!0-0
!0-0
!0-0
!
!0 / 7
!16–1
!{{tennis win percentage|won=16|lost=1|integer=yes}}
|-
| colspan="20" bgcolor="#ffff99" | '''Statistiche carriera'''
|-
!!![[ATP Tour 2008|2008]]!![[ATP World Tour 2009|2009]]!![[ATP World Tour 2010|2010]]!![[ATP World Tour 2011|2011]]!![[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]
![[ATP World Tour 2018|2018]]
![[ATP Tour 2019|2019]]
![[ATP Tour 2020|2020]]
! [[ATP Tour 2021|2021]]
![[ATP Tour 2022|2022]]
![[ATP Tour 2022|2023]]
![[ATP Tour 2024|2024]]
![[ATP Tour 2025|2025]]!!Titoli!!V–S!!V %
|-bgcolor=efefef
|align=left|'''Tornei giocati'''
|1
|6
|1
|25
|19
|24
|21
|22
|26
|23
|19
|21
|11
|18
|22
|22
|19
|8
| colspan="3" |'''303'''
|-
!style=text-align:left|Titoli
!0
!0
!0
!0
!0
!1
!3
!0
!0
!4
!0
!0
!0
!0
!0
!0
!1
!0
!colspan=3|9
|-
!style=text-align:left|Finali
!0
!0
!0
!0
!0
!2
!4
!0
!3
!5
!1
!0
!0
!0
!0
!2
!4
!0
! colspan="3" |21
|-
!style=text-align:left|Totale V–S
!0–1
!4–6
!3–2
!18–25
!24–19
!37–23
!50–18
!33–22
!39–26
!49–19
!25–19
!22–21
!18–11
!24–18
!26–22
!41–21
!46–18
!14–8
! colspan="3" |473–299
|-
!style=text-align:left|Vittorie %
!{{tennis win percentage|won=0|lost=1|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=4|lost=6|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=3|lost=2|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=18|lost=25|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=24|lost=19|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=37|lost=23|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=50|lost=18|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=33|lost=22|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=39|lost=26|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=49|lost=19|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=25|lost=19|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=22|lost=21|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=18|lost=11|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=24|lost=18|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=26|lost=22|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=41|lost=21|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=46|lost=18|integer=yes}}
!{{tennis win percentage|won=14|lost=8|integer=yes}}
! colspan="3" |{{tennis win percentage|won=473|lost=299|integer=yes}}
|-bgcolor=efefef
| align=left |'''Ranking fine anno'''
|493
|288
|106
|76
|48
|23
|11
|28
|17
|style="background:#9cf;"|'''3'''
|19
|20
|19
|28
|28
|14
|style="background:#ffffcc;"|'''10'''
|
! colspan="3" |29.824.320 $
|}
== Vittorie contro giocatori top-10 ==
{| class="wikitable"
|-
| Stagione || 2012 || 2013 || 2014 || 2015 || 2016 || 2017 || 2018 || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023 || 2024 || Totale
|-align=center
| Vittorie || 1 || 3 || 4 || 2 || 3 || 8 || 2 || 2 || 1 || 2 || 2 || 7 || 6 || '''43'''
|}
{|class="wikitable"
!#
!Giocatore
!Ranking
!Torneo
!Superficie
!Turno
!Punteggio
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|-
|1.
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|USA}} [[Miami Open]], [[Miami]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|6–3, 2–6, 6–4
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|-
|2.
|{{Bandiera|SRB}} [[Janko Tipsarević]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
|bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(3)</sup>, 6–1
|-
|3.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|bgcolor=lime style=text-align:center|'''1'''
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>(6)</sup>, 6<sup>(8)</sup>–7, 6–3
|-
|4.
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Stoccolma]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=lime|'''F'''
|2–6, 6–3, 6–4
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|-
|5.
|{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
|bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano de Tenis]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|4–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|6.
|{{Bandiera|CZE}} Tomáš Berdych <small>(2)</small>
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|6<sup>(3)</sup>–7, 6–2, 6–2
|-
|7.
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|GBR}} [[Queen's Club Championships]], [[Londra]]
|bgcolor=#CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–2, 6–4
|-
|8.
|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <small>(2)</small>
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], Londra'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–1, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–2
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|-
|9.
|{{Bandiera|CHE}} Stan Wawrinka <small>(2)</small>
|bgcolor=#EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|MCO}} Monte Carlo Masters, Monaco
|bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|6–1, 6–2
|-
|10.
|{{Bandiera|CHE}} Stan Wawrinka <small>(3)</small>
|bgcolor=#EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|ESP}} Madrid Open, Madrid
|bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|3T
|7–6<sup>(5)</sup>, 3–6, 6–3
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|-
|11.
|{{Bandiera|GBR}} Andy Murray <small>(3)</small>
|bgcolor=thistle style=text-align:center|2
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|USA}} Miami Open, Miami
|bgcolor=ccccff|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|3T
|6<sup>(1)</sup>–7, 6–4, 6–3
|-
|12.
|{{Bandiera|CHE}} Stan Wawrinka <small>(4)</small>
|bgcolor=#EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|3T
|6–4, 6–4
|-
|13.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|bgcolor=#EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=ffebcd|QF
|6–2, 6–4
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|-
|14.
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| bgcolor=#EEE8AA style=text-align:center|8
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=ffebcd|QF
|6−3, 4−6, 6−3
|-
|15.
| {{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|AUS}} Brisbane International, Brisbane
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=yellow|SF
|7–6<sup>(7)</sup>, 6—2
|-
|16.
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|AUS}} Brisbane International, Brisbane
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=lime|'''F'''
|6–2, 2–6, 6–3
|-
|17.
|{{Bandiera|AUT}} Dominic Thiem <small>(2)</small>
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor=#ffffcc| {{Bandiera|GBR}} [[ATP Finals]], Londra
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|RR
|6–4, 5–7, 7–5
|-
|18.
|{{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
|bgcolor=#ffffcc| {{Bandiera|GBR}} ATP Finals, Londra
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|RR
|6–0, 6–2
|-
|19.
|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor=#ffffcc| {{Bandiera|GBR}} ATP Finals, Londra
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|RR
|6–1, 6–1
|-
|20.
|{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor=#ffffcc| {{Bandiera|GBR}} ATP Finals, Londra
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style="text-align:center" bgcolor=yellow|SF
|4–6, 6–0, 6–3
|-
|21.
| {{Bandiera|BEL}} David Goffin <small>(2)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
| bgcolor=#ffffcc| {{Bandiera|GBR}} ATP Finals, Londra
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style="text-align:center" bgcolor=lime|'''F'''
|7–5, 4–6, 6–3
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|-
|22.
| {{Bandiera|BEL}} David Goffin <small>(3)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam Open]], [[Rotterdam]]
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor=yellow |SF
|6–3, 0–1 rit
|-
|23.
| {{Bandiera|BEL}} David Goffin <small>(4)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|MCO}} Monte Carlo Masters, Monaco
| bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
| style="text-align:center" bgcolor=ffebcd| QF
|6–4, 7–6<sup>(5)</sup>
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|-
|24.
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=ffebcd| QF
|3–6, 6–4, 3–6, 6–4, 6–2
|-
|25.
| {{Bandiera|AUT}} Dominic Thiem <small>(3)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|FRA}} [[Paris Masters]], [[Parigi]]
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
| style=text-align:center bgcolor=afeeee| 3T
|6–3, 6–2
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|-
|26.
|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|AUT}} [[Vienna Open]], [[Vienna]]
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=afeeee| 2T
|6<sup>(5)</sup>–7, 6–4, 6–3
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|-
|27.
| {{Bandiera|AUT}} Dominic Thiem <small>(4)</small>
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
| style=text-align:center bgcolor=afeeee| 4T
|6–4, 6–4, 6–0
|-
|28.
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| bgcolor=thistle style=text-align:center|2
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| bgcolor=ccccff| Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|4–6, 6–4, 6–3
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|-
|29.
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|MCO}} Monte Carlo Masters, Monaco
| bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|6–3, 7–5
|-
|30.
|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
| bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|AUT}} Vienna Open, Vienna
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=afeeee| 2T
|6–3, 6–4
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|-
|31.
| {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
| bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|NLD}} Rotterdam Open, Rotterdam
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=afeeee| 3T
|7–6<sup>(4)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>
|-
|32.
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|CHE}} [[Geneva Open]], [[Ginevra]]
| bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
| style="text-align:center" bgcolor=yellow |SF
| 3–6, 7–5, 7–6<sup>(2)</sup>
|-
|33.
| {{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|GBR}} '''Wimbledon, Londra'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee| 3T
| 6–2, 6–3, 6–2
|-
|34.
| {{Bandiera|DNK}} [[Holger Rune]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
| bgcolor=d4f1c5| {{Bandiera|CHN}} China Open, Pechino
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee| 2T
| 6–3, 7–5
|-
|35.
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]
| bgcolor=thistle style=text-align:center|2
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters]], [[Shanghai]]
| bgcolor=ccccff| Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
| 5–7, 6–2, 6–4
|-
|36.
| {{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev <small>(2)</small>
| bgcolor=99ccff style=text-align:center|3
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|FRA}} Paris Masters, Parigi
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
| 6–3, 6<sup>(5)</sup>–7, 7–6<sup>(2)</sup>
|-
|37.
| {{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas <small>(2)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|FRA}} Paris Masters, Parigi
| bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
| style="text-align:center" bgcolor=yellow |SF
| 6–3, 6<sup>(1)</sup>–7, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
| colspan="7" bgcolor="ffffcc" style="text-align:center" |'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
|-
|38.
| {{Bandiera|DNK}} Holger Rune <small>(2)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
| bgcolor=ffffff| {{Bandiera|AUS}} Brisbane International, Brisbane
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=lime|'''F'''
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|-
|39.
| {{Bandiera|POL}} Hubert Hurkacz <small>(2)</small>
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
| bgcolor=e9e9e9|{{Bandiera|USA}} Miami Open, Miami
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|3–6, 6–3, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|40.
| {{Bandiera|ESP}} Carlos Alcaraz <small>(2)</small>
| bgcolor=thistle style=text-align:center|2
| bgcolor=e9e9e9|{{Bandiera|USA}} Miami Open, Miami
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=ffebcd| QF
|6–2, 6–4
|-
|41.
| {{Bandiera|GER}} [[Alexander Zverev]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
| bgcolor=e9e9e9|{{Bandiera|USA}} Miami Open, Miami
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
| style="text-align:center" bgcolor=yellow| SF
|6–4, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4
|-
|42.
|{{Bandiera|POL}} Hubert Hurkacz <small>(3)</small>
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]], Parigi'''
| bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|43.
|{{Bandiera|RUS}} Andrej Rublëv <small>(2)</small>
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|USA}} '''US Open, New York'''
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|6–3, 7–6<sup>(3)</sup>, 1–6, 3–6, 6–3
|}
Riga 320 ⟶ 1 387:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{
{{Top 10 tennisti bulgari ATP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
|