Clan dei Casalesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92436373 di 95.251.24.176 (discussione) |
m Correggo Trentola Ducenta: non c'è il trattino |
||
(691 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''clan dei Casalesi''' è uno dei più potenti clan camorristici e una delle più potenti [[organizzazioni criminali]] in Italia. Creato grazie all'opera di [[Antonio Bardellino]], trova le proprie radici tra il comune di [[San Cipriano d'Aversa]] e quello di [[Casal di Principe]] e fu formato nella seconda metà del [[XX secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/fotogallery/campania/2014/03/casalesi/clan-casalesi-albero-genealogico-criminale-2224265908753.shtml|titolo=Clan dei Casalesi: l'albero genealogico criminale|sito=Corriere del Mezzogiorno|data=marzo 2014|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
Fuori dall'Italia, il ''clan'' è attivo in altri paesi europei, come in [[Spagna]], dove gestisce un canale di distribuzione della [[cocaina]] proveniente dal [[Sud America]]<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_settembre_29/camorra-omicidi-efferati-carichi-coca-nell-hinterland-cella-gola-profonda-clan-5cd97646-e27b-11e9-9830-af2de6b1f945.shtml|titolo=Camorra, omicidi efferati e carichi di coca nell'hinterland. In cella la gola profonda dei clan|autore=Andrea Galli|sito=Corriere della Sera|data=29 settembre 2019|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>. In [[Svizzera]] e [[Romania]], invece, gestiscono la [[prostituzione]], il [[traffico di droga]], l'[[edilizia]], centri benessere e il [[riciclaggio di denaro]], investendolo in attività legali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tio.ch/ticino/focus/1251533/la-svizzera-e-la-mafia-un-rapporto-che-dura-da-50-anni|titolo=La Svizzera e la mafia: un rapporto che dura da 50 anni|sito=Ticinonline|data=21 giugno 2018|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.fanpage.it/casalesi-in-romania-inquieto-scarcerato-e-a-pitesti-si-fa-festa/|titolo=Casalesi in Romania, Nicola Inquieto scarcerato. E a Pitești si fa festa|sito=Napoli Fanpage|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
== Storia ==
=== La camorra agraria nei Mazzoni ===
Nell'[[
I suoi storici esponenti erano:
* La famiglia Pagano<ref>{{Cita web|url=http://www.casadellalegalita.info/index.php/archivio-storico/2010/8649-camorra-e-cosa-nostra-la-grande-alleanza-sugli-ortomercati|titolo=Camorra e Cosa Nostra, la grande alleanza sugli ortomercati|autore=Super User|data=10 maggio 2010|lingua=it|accesso=22 agosto 2018|dataarchivio=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823042048/http://www.casadellalegalita.info/index.php/archivio-storico/2010/8649-camorra-e-cosa-nostra-la-grande-alleanza-sugli-ortomercati|urlmorto=sì}}</ref>, con il capostipite Antonio Pagano, detto "Tatonno", di [[San Cipriano d'Aversa]], guardiano terriero e mediatore, a cavallo della seconda guerra mondiale, venne ricordato come [[guappo]], ossia come mediatore di contrasti nei paesi della zona e nelle campagne. Suo figlio Ernesto Dante Pagano, detto "Dantuccio", legatosi a [[Raffaele Cutolo|Cutolo]], fu ucciso nel [[1977]] a [[Varcaturo]]. Il figlio di Dantuccio, Antonio, fu assassinato nel [[1989]] insieme ad altri tre affiliati<ref>{{cita web |url=http://www.nannibalestrini.it/sandokan/sandokan5.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=12 ottobre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623031901/http://www.nannibalestrini.it/sandokan/sandokan5.htm |dataarchivio=23 giugno 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.pupia.tv/casaldiprincipe/cronaca/1131/arrestato-latitante-guido-pagano.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 ottobre 2014 |dataarchivio=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017114523/http://www.pupia.tv/casaldiprincipe/cronaca/1131/arrestato-latitante-guido-pagano.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.caffenews.it/legalita-antimafie/6461/lo-scacco-ai-corleonesi-di-campania/ Lo scacco ai corleonesi di Campania | Caffè News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Giuseppe Pedana ([[1918]] - [[1979]]), detto "Peppe Braciola", di [[Villa Literno]], morì cadendo da un balcone durante un tentativo di cattura. Si era fatto spazio a partire dal [[1947]] uccidendo il suo rivale Paolo di Bello; nel [[1963]] si era reso responsabile anche dell'uccisione di un carabiniere. Conobbe in carcere [[Raffaele Cutolo]], a cui si legò. Era attivo nel controllo del mercato agricolo<ref>{{Cita web|url=http://webatlas.altervista.org/guappi-minori-peppe-braciola-e-papele-e-pacci-pacci/|titolo=Copia archiviata|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016083256/http://webatlas.altervista.org/guappi-minori-peppe-braciola-e-papele-e-pacci-pacci/|dataarchivio=16 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.grossetooggi.net/focus/storia/3408/carmine-schiavone-il-boss-dei-casalesi-pentito-alle-iene|titolo=Carmine Schiavone Il Boss dei casalesi pentito alle Iene|sito=grossetoggi.net|data=9 novembre 2013|lingua=it|accesso=}}</ref>.
* La famiglia di Vittorio Simeone ([[1930]] - [[1982]]), detto "Vittorio Baffone" per i suoi baffi lunghi e la capigliatura folta o anche "'O Cummannante", da [[Casal di Principe]], guardiano e mediatore di terreni, ucciso a [[San Cipriano d'Aversa]], dove viveva, il 17 febbraio [[1982]] col figlio Pietro, di 15 anni. Vittorio Simeone nel [[1966]] fu sospettato di avere contatti con ''[[cosa nostra]]'', ma successivamente in carcere si era legato a [[Raffaele Cutolo]]. La famiglia viene definitivamente estromessa dal controllo del mercato agricolo il 24 marzo [[1982]] con la strage del Ponte Annecchino, in cui quattro componenti, tra cui il figlio Francesco, il fratello Ottavio e due nipoti furono ammazzati con una mitragliatrice nei pressi di un ponte sui [[Regi Lagni]]. In tutto sette componenti della famiglia furono uccisi nello stesso periodo<ref>http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1982_03/19820316_0003.pdf&query=LUCA%20LANDO {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141018110031/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1982_03%2F19820316_0003.pdf&query=LUCA%20LANDO|data=18 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://webinfert.altervista.org/vittorio-simeone.html |titolo=Vittorio Simeone<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 ottobre 2014 |dataarchivio=9 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009041953/http://webinfert.altervista.org/vittorio-simeone.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.infiltrato.it/interviste/interviste/lorenzo-diana-l-antimafia-e-una-battaglia-di-liberta-che-nessuna-dittatura-puo-fermare |titolo=Copia archiviata |accesso=11 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016005339/http://www.infiltrato.it/interviste/interviste/lorenzo-diana-l-antimafia-e-una-battaglia-di-liberta-che-nessuna-dittatura-puo-fermare |dataarchivio=16 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://giudiziouniversale.wordpress.com/tag/roberto-saviano/ roberto saviano | Giudizio Universale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kosmosdoc.org/Testuale--Frammenti-di-Pagina-Biblioteca/1804686823/d1.html Preview Biblioteca Digitale-Pagina de «l'Unità del 1982»-Id 1804686823<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Questi clan familiari negli anni '70 si erano legati alla [[Nuova Camorra Organizzata]] fondata nel [[1970]] da [[Raffaele Cutolo]], che era riuscito a federare anche altri clan minori dell'Agro aversano.
=== La lotta tra i vecchi clan e il ruolo di Bardellino ===
{{
Verso la metà degli anni settanta del XX secolo, l'attività dei vecchi clan entrò in contrasto col gruppo emergente capeggiato da [[Antonio Bardellino]], di [[San Cipriano d'Aversa]], che nel [[1974]] faceva ufficialmente il [[carrozziere]], per poi dedicarsi alle rapine, in particolare a danno di [[camion]] e degli [[autoarticolati]] e ai furti sui [[treno merci]]. Entrato in contatto con il [[clan Nuvoletta]] di [[Marano di Napoli]], di cui costituì nel [[1977]] il braccio armato, venne affiliato a [[Cosa Nostra]] dal mafioso siciliano [[Rosario Riccobono]] presso la masseria dei fratelli [[Clan Nuvoletta|Lorenzo e Ciro Nuvoletta]] a [[Marano di Napoli]]. [[Carmine Schiavone]] dichiarò:
{{Citazione|[...] Benché in quell'epoca Lorenzo Nuvoletta fosse il rappresentante regionale di [[Cosa Nostra]], Bardellino era stato autorizzato da detta organizzazione ad affiliare nuovi adepti, con la facoltà di non poter comunicare i nomi al Nuvoletta. Delle nuove affiliazioni doveva, comunque, informare [[Rosario Riccobono|Saro Riccobono]].<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_3.pdf|titolo=L'atteggiarsi delle associazioni mafiose sulla base delle esperienze processuali acquisite: la Camorra - Procura della Repubblica di Napoli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205102450/http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_3.pdf|dataarchivio=5 febbraio 2007}}</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=9yyreIKRTvMC&pg=PT27&lpg=PT27&dq=bardellino+riccobono&source=bl&ots=O1CfWTa16z&sig=EuXPlLHj-JVFL1WcS8g9f7GO50Q&hl=it&sa=X&ei=xMKsUt2iNcbZsgaU2oG4Dg&ved=0CF8Q6AEwCw#v=onepage&q=bardellino%20riccobono&f=false Gigi Di Fiore, ''L'impero: Traffici, storie e segreti dell'occulta e potente mafia dei casalesi'', 2010]</ref>}}
Già a partire dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], [[Antonio Bardellino|Bardellino]] intuì che il futuro dei traffici illegali sarebbe stato rappresentato dalla [[cocaina]], capace di alimentare a lungo termine un affare molto più redditizio rispetto a quello dell'[[eroina]]. Per questo motivo, il
Bardellino ottenne un potere enorme, dal casertano fino al [[basso Lazio]], che molto frequentemente era gestito da suo nipote, il giovane
=== L'espansione
La zona sud della [[provincia di Latina]] anticamente era parte integrante della ''[[Terra di Lavoro]]''
L'integrazione di questi diversi fattori ha
* [[Antonio Bardellino]] ed Ernesto Bardellino, originari di [[San Cipriano d'Aversa]] membri della famiglia a capo del clan.
* [[Alberto Beneduce (criminale)|Alberto Beneduce]] e Benito Beneduce, originari di [[Sant'Anastasia (Italia)|Sant'Anastasia]], entrambi capo-zona di [[Baia Domizia]] e nel sud Pontino, affiliati storici dei Bardellino, con attività prevalentemente nelle città di [[Minturno]], [[Formia]] e [[Gaeta]]<ref>{{Cita web|autore = Antonio Cipriani|url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_05/19900504_0009.pdf&query=beneduce%20esposito|titolo = Sessa, guerra tra due dc all'ombra della camorra|editore = L'Unità|data = 4 maggio 1990|accesso = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304084301/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1990_05%2F19900504_0009.pdf&query=beneduce%20esposito|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref>.
* Aldo Ferrucci<ref>{{Cita news|url=http://www.h25.tv/il-clan-bardellino-a-formia-ecco-i-capitoli-inediti-del-libro-i-pascia-allo-smeraldo/|titolo=Il clan Bardellino a Formia, ecco i capitoli inediti del libro "I Pascià" allo Smeraldo|pubblicazione=H25 - blog di informazione indipendente|data=11 agosto 2018|lingua=it|accesso=22 agosto 2018}}</ref>, originario di [[Sessa Aurunca]], insospettabile imprenditore e successivamente collaboratore di giustizia, che fungeva da prestanome di Bardellino.
* Franco Sorvillo<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/24/una-strage-firmata-camorra-cinque-delitti-in.html|titolo=UNA STRAGE FIRMATA CAMORRA CINQUE DELITTI IN CAMPANIA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=24 novembre 1988|lingua=it|accesso=22 agosto 2018}}</ref>, originario di [[Mondragone]], con svariati interessi nell'edilizia e nel commercio a [[Minturno]], [[Formia]] e [[Gaeta]].
* Gennaro De Angelis<ref>{{Cita web|url=http://www.h24notizie.com/2015/08/la-camorra-tra-formia-e-gaeta-in-manette-lemissario-dei-casalesi/|titolo=La camorra tra Formia e Gaeta, in manette l'emissario dei Casalesi|sito=h24notizie.com|data=2 agosto 2015|lingua=it|accesso=22 agosto 2018}}</ref>, originario di [[Casal di Principe]], organico del clan Bardellino, capo-regime di [[Cassino]]<ref>Come risulterebbe dal verbale dell'interrogatorio di [[Carmine Schiavone]] del 28 maggio [[1993]], a pagina 20.</ref>.
[[File:Ex7up.jpg|thumb|upright=1.4|L'ex stabilimento della discoteca ''Seven Up'' a [[Formia]].]]
Tanta rappresentanza mafiosa era favorita dalla compiacenza della politica sulla quale ancora grava più di un sospetto in considerazione dei lavori della Commissione d'Accesso a [[Fondi]] e sulla richiesta di scioglimento del suo consiglio comunale avanzata dal Prefetto di [[Latina]]<ref>{{Cita news|url=http://www.19luglio1992.com/lo-strano-caso-del-comune-di-fondi-lt/|titolo=Lo strano caso del comune di Fondi (LT) - 19luglio1992.com|pubblicazione=19luglio1992.com|data=24 ottobre 2009|lingua=it|accesso=22 agosto 2018}}</ref>. [[Antonio Bardellino]] limitò la sua attività a sporadiche apparizioni in quanto era già all'epoca latitante, inseguito da diversi ordini di cattura per estorsione, omicidio e strage. In un ''summit'' a [[Formia]] Bardellino, alla presenza di [[Pasquale Galasso]], Giacomo Cavalcanti ed Enzo Moccia, stabilì l'attacco alla masseria dei Nuvoletta a Poggio Vallesana. Il fratello Ernesto rappresentava il braccio operativo che sul territorio concretizzava il reinvestimento dei capitali di provenienza illecita. Infatti, nel [[1979]] a [[Formia]] veniva registrata la Immobiliare Tirreno Sud, di cui erano soci lo stesso Ernesto Bardellino, i fratelli Alberto e Benito Beneduce e Giuseppe Natale. Questa azienda realizzò nella zona di Vindicio, in via unità d'Italia, una grande [[Lottizzazione (urbanistica)|lottizzazione]], come ad esempio nel caso della costruzione dell'[[albergo]] ''Solemar''. Altro settore per favorire il [[riciclaggio di denaro]] di provenienza illecita, era quello dei locali notturni; infatti nel 1980 vine aperta la [[discoteca]] ''Seven Up'' (la cui costruzione era iniziata nei nove mesi precedenti e edificata su un’area di oltre cinquemila metri quadrati, capace di accogliere fino a ottomila persone)<ref>{{cita web|url=https://lavialibera.it/it-schede-1348-seven_up_discoteca_formia_danza_camorra|titolo=Basso Lazio, il Seven Up e la danza della camorra|autore=Marco Panzarella|data=10 maggio 2023}}</ref> l'attività illegale venne accertata già nel [[1982]] nell'ambito del procedimento penale riguardante il fallimento della società ''Maurice'', proprietaria della citata, e titolare della quale risultava Aldo Ferrucci.<ref>{{Cita web |url=http://www.freevillage.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=932:quando-carmine-shiavane-parla-dell-amico-alduccio-di-michele-forte&Itemid=120 |titolo=''Quando Carmine Schiavone parla dell'amico Alduccio di Michele Fort'' da freevillage.it, 6 novembre 2013 |accesso=10 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203203735/http://www.freevillage.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=932:quando-carmine-shiavane-parla-dell-amico-alduccio-di-michele-forte&Itemid=120 |dataarchivio=3 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Quest'ultimo aveva ottenuto dalla Banca Popolare del Golfo prestiti consistenti, senza però fornire alcuna garanzia: la facilità con cui Ferrucci ottenne liquidità spostò l'attenzione degli inquirenti sui massimi vertici dell'istituto di credito locale che, al termine degli accertamenti investigativi giudiziari, risultò pesantemente infiltrato dalla criminalità organizzata. In sostanza, la banca andò in rovina in quanto aveva "prestato", tra il [[1980]] e il [[1981]], 5 miliardi di lire alla ''Maurice'' che, essendo una società-espressione dell'economia camorrista, fallì. Lo stabile della discoteca, tra le più famose all'epoca in Italia, finì sotto sequestro nel [[1985]] nell'ambito dell'inchiesta della magistrature sui beni riconducibili ad [[Antonio Bardellino]].
Un anno prima il suo direttore, sempre Aldo Ferrucci, venne arrestato dalla [[Criminalpol]] di [[Napoli]] con l'accusa di far parte del clan Bardellino. Prima dell'altro arresto scaturito da un'inchiesta sul [[clan Moccia]], al quale Ferrucci era anche legato, il locale nel [[1986]] rimase semidistrutto da un'esplosione (provocata dalla combustione di [[Fuochi d'artificio|fuochi artificiali]]) seguita da un incendio che ne compromise seriamente la struttura; due ragazzi morirono carbonizzati, oltre quaranta i feriti sui cento ragazzi presenti quella sera. L'incidente comportò la fine della [[discoteca]] ''Seven Up'', che non riaprì mai più. Le indagini, i sequestri e gli arresti susseguitisi negli anni dimostrarono il legame tra la discoteca e la malavita.
=== L'omicidio Bardellino e l'ascesa degli Schiavone ===
Tra la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]]
Con l'omicidio di [[Antonio Bardellino]] nel [[1988]] si determina un vortice di vendette con numerosi omicidi tra [[San Cipriano d'Aversa]] e [[Casal di Principe]], tanto che questi comuni ottennero, in quegli anni, il primato di area urbana col più alto tasso di omicidi d'Europa.<ref>[https://clandeicasalesi.blogspot.it/2012_06_01_archive.html ''Antonio Bardellino'' da clandeicasalesi.blogspot.it, 30 giugno 2012.]</ref>
=== L'omicidio di Giuseppe Diana e il processo ''Spartacus'' ===
{{vedi anche|Giuseppe Diana|Processo Spartacus}}
All'inizio degli anni '90, l'omicidio di [[Alberto Beneduce (criminale)|Alberto Beneduce]] dà inizio ad una sanguinosa lotta interna, proprio tra De Falco e le fazione degli Schiavone e Bidognetti, faida che si protrasse sino alla metà degli [[Anni 1990|anni novanta]]<ref>Operazione Penelope, R. Cantone, 2012 - http://media.bol.it/media/manmedia/9788804621386.pdf</ref>. La guerra intestina assegnerà definitivamente il comando del clan a Schiavone e Bidognetti. Il potere e il comando del clan fu assunto da [[Francesco Schiavone]]<ref>Soprannominato, ''[[Sandokan]]'' per via della sua somiglianza con l'attore [[Kabir Bedi]].</ref><ref>{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=SCHIAVONE+Francesco |titolo=''Francesco Schiavone'' da cinquantamila.corriere.it |accesso=28 aprile 2015 |dataarchivio=23 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223012509/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=SCHIAVONE+Francesco |urlmorto=sì }}</ref> e da [[Francesco Bidognetti]]<ref>Detto ''Cicciotto' e mezzanotte'' per la sua passione per i locali notturni.</ref>; anche se era il primo il boss principale. Subito dopo spiccavano le figure di [[Michele Zagaria]] e [[Antonio Iovine]], entrambi di [[San Cipriano d'Aversa]]. In questi anni, precisamente nel [[1994]], i Casalesi uccisero il sacerdote [[Giuseppe Diana]], parroco di [[Casal di Principe]], colpevole secondo l'organizzazione di aver criticato la [[camorra]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/don-peppino-diana-storia.html|titolo=Don Peppino Diana, la storia del prete ucciso dalla Camorra|sito=tg24.sky.it|data=18 marzo 2019|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
Il dominio di Schiavone e Bidognetti venne interrotto con una maxi-operazione denominata "Spartacus", nata dalla collaborazione di alcuni pentiti. L'operazione condusse nel [[1993]] all'arresto di Bidognetti e nel [[1998]] di Schiavone. Tali azioni permisero di intentare un processo, il [[processo Spartacus]], di cui invero la stampa non si occupò molto. Iniziato nel [[1998]], le sentenze di primo grado giunsero nel [[2005]], mentre quelle di appello nel [[2008]] e il terzo ed ultimo grado, la [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], il 15 gennaio [[2010]]. Il colpo per il clan fu molto duro, vennero condannati all'ergastolo Schiavone, Bidognetti e molti altri importanti esponenti latitanti come [[Michele Zagaria|Zagaria]] e [[Antonio Iovine|Iovine]].<ref>[https://quannomepare.blogspot.it/2014/01/schiavoneun-divo-atutti-coloro-che.html ''Schiavone, un divo?'' di Renato Scalla, da quannomepare.blogspot.it, 18 gennaio 2014.]</ref>
Durante gli anni del processo il pentito [[Carmine Schiavone]] sembrò rivelare che ci sarebbe stato un piano del clan per uccidere lo scrittore [[Roberto Saviano]] entro il 25 dicembre del [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-3/saviano-a-rischio/saviano-a-rischio.html|titolo=''I Casalesi prima di Natale uccideranno Saviano e la scorta''|sito=repubblica.it|data=14 ottobre 2008|lingua=it|accesso=}}</ref>. L'affermazione venne poi smentita dallo stesso Schiavone, che incontrò Saviano nella sede della [[Arnoldo Mondadori Editore]] in via Sicilia a [[Roma]]. Secondo Schiavone quell’ informazione venne messa in giro dai [[Servizi segreti italiani|Servizi Segreti]] con l'obiettivo di screditare il suo ruolo di collaboratore, visto che una volta scontata definitivamente la pena, avrebbe cominciato a rivelare le informazioni sulle coperture istituzionali dell'organizzazione, da lui verbalizzate ma coperte con degli [[omissis]], che di fatto segretarono la confessione, da parte dell'allora Ministro degli Interni Onorevole [[Giorgio Napolitano]], così come riportato dal giornale "Il Mattino".<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=L6_1ZNor6Ro ''Carmine Schiavone a Casal di Principe: "Ecco dove abbiamo seppellito i rifiuti radioattivi"'']</ref>
=== Gli anni 2000 e gli arresti dei boss ===
A partire dagli [[anni 2000]] gli [[
Il clan
L'arresto di [[Antonio Iovine]], avvenuto il 17 novembre [[2010]], fino ad allora uno dei più importanti boss del clan,
=== La situazione attuale ===
Per quanto riguarda le varie fazioni storiche che da sempre hanno composto l'organizzazione, gli Schiavone risulterebbero i più indeboliti. La fazione avrebbe, secondo le indagini, subito una "scissione" per le volontà di Emilio Martinelli, il quale avrebbe costituito una fazione propria a [[San Cipriano d'Aversa]], distaccandosi totalmente dagli Schiavone. Ci sarebbe stato un ulteriore indebolimento ai danni degli Schiavone dovuto ad un contrasto che questi avrebbero avuto con i Bidognetti, secondo le indagini, guidati da Gianluca Bidognetti, figlio dello storico capo [[Francesco Bidognetti]]. Per quanto riguarda la fazione di [[Michele Zagaria]], essa sarebbe quasi totalmente rivolta agli investimenti nell'economia legale e molto meno interessata al controllo militare del territorio.
Mentre per la fazione Iovine, secondo la DDA risulta essere quasi totalmente assente dopo il pentimento del boss [[Antonio Iovine]].
== Descrizione ==
Si tratta di una federazione di [[Banda (criminalità)|clan criminali]] unite tra loro, ma ognuno con una propria autonomia nei loro comuni d'appartenenza.
Si connota come un [[cartello]] criminale avente i tratti tipici "paragonabili" a [[Cosa Nostra]], con una struttura piramidale, con una cupola e una cassa comune. Oltre che nella [[provincia di Caserta]], il clan risulta attivo anche in altre regioni del paese come nel [[Lazio]], [[Veneto]] ed [[Emilia-Romagna]], in particolare nelle province di [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] e Rimini.<ref>{{Cita web|url=http://ilbolive.unipd.it/it/camorra-veneto-casalesi|titolo=Camorra in Veneto: tutti i collegamenti con i boss dei Casalesi|sito=Il Bo Live UniPD|data=20 febbraio 2019|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolognaindiretta.it/mafia-la-scalata-dellemilia-romagna-parte-dei-casalesi-le-pasticcerie/|titolo=Mafia, la scalata dell'Emilia Romagna da parte dei casalesi attraverso le pasticcerie|sito=Reggionline - Quotidianionline - Telereggio - Trc - TRM|data=9 aprile 2019|lingua=it|accesso=13 aprile 2020|dataarchivio=7 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230407125034/https://www.bolognaindiretta.it/mafia-la-scalata-dellemilia-romagna-parte-dei-casalesi-le-pasticcerie/|urlmorto=sì}}</ref>
== Attività e diffusione ==
{{vedi anche|Ecomafia|Terra dei fuochi|Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano|Traffico di rifiuti}}
Le attività dell'organizzazione camorristica sono molto diversificate, nelle quali il [[racket]] delle [[Estorsione|estorsioni]] è tuttavia molto rilevante per l'economia del clan, soprattutto nell'[[Agro aversano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcasertano.it/cronache/estorsioni-a-tappeto-nellagro-aversano-dieci-arresti-dei-carabinieri-nella-notte/|titolo=''Estorsioni a tappeto nell'Aversano, 10 arresti''|sito=ilcasertano.it|data=5 giugno 2012|lingua=it|accesso=13 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402101143/http://www.ilcasertano.it/cronache/estorsioni-a-tappeto-nellagro-aversano-dieci-arresti-dei-carabinieri-nella-notte/|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo una stima della [[Direzione Nazionale Antimafia]] il fatturato risultante delle aziende controllate dal clan e dei traffici illeciti si aggirerebbe attorno ai 30 miliardi di euro<ref>{{cita web|autore=Roberto Saviano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/18/il-processo-ai-padroni-di-gomorra.html|titolo=Il processo ai padroni di Gomorra - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=18 giugno 2008|lingua=it|accesso=}}</ref>. Inoltre dal [[1985]] al [[2004]] sarebbero stati compiuti dal clan 646 omicidi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/27/clan_dei_Casalesi_ritratto_potere_co_9_081027051.shtml Il clan dei Casalesi: ritratto di un potere criminale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Secondo lo scrittore [[Roberto Saviano]]<ref>[http://www.robertosaviano.it/documenti/9015/ Clan dei casalesi: i nuovi padrini sono casertani, Saviano.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100209232456/http://www.robertosaviano.it/documenti/9015 |data=9 febbraio 2010 }}</ref>, minacciato di morte dalla stessa organizzazione<ref>[http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/scrittore-sotto-scorta/scrittore-sotto-scorta/scrittore-sotto-scorta.html ''Minacce camorriste a Roberto Saviano finisce sotto scorta l'autore di Gomorra'' di Dario Del Porto, da la repubblica.it, 13 ottobre 2006]</ref>, i Casalesi condussero all'estero attività illecite, già dagli anni '90. In [[Spagna]] sono molto impegnati ad investire in immobili, aziende agricole, alberghi, ville, negozi di lusso e traffico di droga. Sono inoltre da anni presenti nel traffico e nello smaltimento internazionale dei [[rifiuti tossici]] e nocivi delle industrie italiane e straniere. In [[Svizzera]] riciclano capitale e nell'acquisto di banche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/21/napoli-cosi-i-casalesi-volevano-convertire-in-euro-20-miliardi-di-vecchie-lire-frutto-di-illeciti/5052711/|titolo=Napoli, "così i Casalesi stavano convertendo in euro 20 miliardi di vecchie lire frutto di illeciti"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 marzo 2019|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2013/01/i-milioni-sequestrati-ai-casalesi-saranno-ripartiti-tra-svizzera-e-italia/70999/|titolo=I milioni sequestrati ai Casalesi saranno ripartiti tra Svizzera e Italia|sito=VareseNews|data=7 gennaio 2013|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
L'organizzazione risulta molto attiva anche sotto l'aspetto imprenditoriale, con interessi in diverse attività, tra le quali le cave di [[marmo di Carrara]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/03/22/criminalita-organizzata-cave-marmo-carrara/|titolo=L’interesse della criminalità organizzata per le cave di marmo viene da lontano|sito=Il Post|data=22 marzo 2024|lingua=it|accesso=23 marzo 2024}}</ref>. Nel 2008 tentò addirittura di acquisire quote societarie della ''[[Società Sportiva Lazio]]'', tramite l'ex calciatore [[Giorgio Chinaglia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/HOME_INITALIA/CRONACANERA/lazio_la_camorra_voleva_comprare_la_societ_agrave_dieci_arresti_ordine_di_custodia_anche_per_chinaglia/notizie/28117.shtml |titolo=''Lazio, la camorra voleva comprare la società: dieci arresti, ordine di custodia anche per Chinaglia'' da ilmessaggero.it, 22 luglio 2008 |accesso=4 maggio 2015 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304194041/http://www.ilmessaggero.it/HOME_INITALIA/CRONACANERA/lazio_la_camorra_voleva_comprare_la_societ_agrave_dieci_arresti_ordine_di_custodia_anche_per_chinaglia/notizie/28117.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Durante la [[crisi dei rifiuti in Campania]] nel [[2008]] venne scoperto un grande traffico e smaltimento illegale di rifiuti da parte del clan.<ref>[http://www.legambiente.campania.it/index.php?option=com_content&task=view&id=329&Itemid=192 Rifiuti:imprenditori smaltivano rifiuti tossici per i Casalesi, Legambiente.campania.it]</ref> Il clan è inoltre attivo anche nel traffico di [[eroina]] e [[cocaina]],<ref name=autogenerato1>[http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2013/04/10/871321-camorra-casalesi-schiavone-affari-riviera.shtml Il figlio di 'Sandokan' comandava il clan dei Casalesi in riviera - Il Resto Del Carlino - Rimini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con diversi boss di [[cosa nostra statunitense]] della [[famiglia Gambino]] di [[New York]], [[John Gotti]] e con la [[famiglia Genovese]] soprattutto nell'ambito della fornitura di stupefacenti.<ref name=saviano>[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]], [[Roberto Saviano]], 2006</ref>
==
L'attività di contrasto
=== Operazioni di polizia ===
* L'11 luglio [[1998]] viene arrestato a [[Casal di Principe]] [[Francesco Schiavone]] detto “Sandokan”<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/12/non-sparate-ci-sono-bambini.html Non sparate, ci sono i bambini - la Repubblica.it]</ref><ref name="corriere12luglio1998">{{Cita news|lingua=it|autore=Fulvio Bufi|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/12/Sandokan_scovato_nella_sua_reggia_co_0_9807123615.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/12/Sandokan_scovato_nella_sua_reggia_co_0_9807123615.shtml|titolo=Sandokan scovato nella sua reggia segreta|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=12|mese=07|anno=1998|p=|accesso=29 dicembre 2011|cid=}}</ref>. Il 19 giugno [[2008]], con la conclusione del processo d'appello, il camorrista viene condannato all'ergastolo<ref>[https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/camorra-1/sentenza-casalesi/sentenza-casalesi.html?ref=search Camorra, ergastolo per i Casalesi Saviano: "Una vittoria dello Stato" - cronaca - Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2008/06/19/italia/cronache/camorra-processo-spartacus-confermati-gli-ergastoli-per-i-boss-R5APENYQNgWvpQVUBsBZEO/pagina.html ''Camorra, processo Spartacus: confermati gli ergastoli per i boss'' da lastampa.it, 19 giugno 2008.]</ref>.
* Il 26 marzo [[2008]] viene arrestato a [[Viareggio]] il latitante Orlando Lucariello di [[Gricignano di Aversa]], inserito tra i 500 latitanti più pericolosi<ref>[https://corrierefiorentino.corriere.it/cronache/articoli/2008/03_Marzo/26/latitante_casalesi_arrestato.html Latitante del clan dei Casalesi arrestato a Viareggio all'alba - Corriere Fiorentino]</ref>, ritenuto elemento di spicco del clan dei
* Il 30 settembre [[2008]] una maxi-operazione<ref>
* L'11 ottobre [[2008]] vengono arrestate dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Napoli]] sette persone delle dieci ricercate legate al clan scissionista di Bidognetti
* Il 7 novembre [[2008]] vengono arrestati Davide Granato, 33 anni, e Giuseppe Alluce, il primo è uno dei responsabili dell'omicidio
* Il 21 novembre [[2008]] viene arrestato Gianluca Bidognetti, figlio di Francesco,
* Il 21 dicembre [[2008]] viene arrestato Metello Di Bona, 38 anni, stragista del clan dei
* Il 12 gennaio [[2009]] fallisce il blitz contro [[Giuseppe Setola]] a [[Trentola
* Il 14 gennaio [[2009]] i [[Carabinieri]] riescono ad arrestare [[Giuseppe Setola]] a [[Mignano Monte Lungo]] e a porre fine alla sua latitanza<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/camorra-6/arresto-setola/arresto-setola.html|titolo=Camorra, arrestato il boss Setola Ai carabinieri: "Avete vinto voi" - cronaca - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=25 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_14/setola_arrestato_caserta_46a59356-e24a-11dd-b227-00144f02aabc.shtml|titolo=Caserta, arrestato il camorrista Setola La resa ai carabinieri: «Avete vinto voi» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=25 dicembre 2022}}</ref>.
* Il 30 marzo [[2009]] vengono arrestate trentotto persone appartenenti ai Casalesi tra [[Napoli]], [[Caserta]], [[Milano]], [[Ferrara]] e [[Reggio Emilia]], camorristi che gestivano un traffico di droga sul litorale campano da [[Mondragone]], in [[provincia di
* Il 6 aprile [[2009]], nell{{'}}''
* Il 29 aprile [[2009]], nell{{'}}''
nuovo capo del clan dei Casalesi|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>
* Il 3 maggio [[2009]] viene arrestato a Casal di Principe dagli agenti della [[Squadra mobile|Squadra Mobile]] di
* Il 18 maggio [[2009]] viene arrestato
* Il 2 luglio [[2009]], nell'operazione ''Spartacus End'', vengono arrestate 14 persone accusate di aver commesso diversi omicidi<ref>[https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/2-luglio-2009/spartacus-end-ultimocolpo-clan-casalesi-1601525958861.shtml �Spartacus End�: ultimo colpo al clan dei Casalesi - Corriere del Mezzogiorno]</ref>.
* Il 15 luglio [[2009]], in un'operazione anti-camorra effettuata dalla [[Polizia di Stato]], vengono arrestate 42 persone appartenenti al clan tra [[Caserta]] e [[Modena]], città da tempo succursale del sodalizio criminale, attivo nella città emiliana con il racket delle estorsioni e il gioco d'azzardo. Nell'operazione vengono arrestate anche la moglie e la figlia di Raffaele Diana, capo-zona di [[Modena]] catturato il 3 maggio [[2009]].<ref>{{Cita web |url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio/camorra-nuovo-blitz-contro-i-casalesi%C2%A0-quarantadue-arresti-tra-caserta-e-modena/1674383 |titolo=Camorra, nuovo blitz contro i Casalesi Quarantadue arresti tra Caserta e Modena {{!}} Napoli la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 gennaio 2012 |dataarchivio=20 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130320022528/http://napoli.repubblica.it/dettaglio/camorra-nuovo-blitz-contro-i-casalesi%C2%A0-quarantadue-arresti-tra-caserta-e-modena/1674383 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 13 agosto [[2009]] la [[Polizia di Stato|Polizia]] di [[Casal di Principe]] fa irruzione durante un summit camorristico che porta all'arresto di 9 persone più il super latitante Maccariello Raffaele, condannato all'ergastolo per essersi reso responsabile di efferati omicidi<ref>[https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/12-agosto-2009/casalesi-blitz-summit-camorrain-manette-latitante-raffaele-maccariello-1601660822680.shtml Casalesi, blitz durante summit di camorra. In manette il latitante Raffaele Maccariello - Corriere del Mezzogiorno]</ref>.
* Il 18 marzo [[2010]] il [[Gruppo d'investigazione sulla criminalità organizzata|gruppo di investigazione sulla criminalità organizzata]] del [[Guardia di Finanza|Nucleo di Polizia Tributaria]] di [[Bologna]] ha emesso 20 ordinanze di custodia cautelare per altrettanti affiliati del clan camorristico dei Casalesi dislocati tra [[Modena]], [[Mantova]], [[Napoli]] e [[Caserta]]. Confiscati valori mobili ed immobili illecitamente accumulati per un valore complessivo di almeno 6 milioni di euro.<ref>[http://www.newnotizie.it/2010/03/18/estorsioni-a-modena-arrestati-25-affiliati-casalesi/ ''Estorsioni a Modena: arrestati 25 affiliati casalesi'' di Giorgio Piccitto, da newnotizie.it, 18 marzo 2010]</ref>
* Il 30 marzo [[2010]] Carmine Zagaria e Nicola Zagaria, rispettivamente fratello e padre del boss latitante [[Michele Zagaria]], vengono arrestati nel corso di un'operazione che ha portato a sedici ordinanze di custodia cautelare e al sequestro di beni per circa 30 milioni di euro<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/03/31/news/camorra_arrestati_padre_e_fratello_del_boss_latitante_michele_zagaria-3036782/ Camorra, arrestati padre e fratello del super boss latitante Michele Zagaria - Napoli - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Carmine è stato scarcerato il 22 aprile [[2010]], probabilmente per mancanza di gravi indizi di colpevolezza<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.pupia.tv/casaldiprincipe/notizie/0001034.html Scarcerato il fratello del superlatitante Michele Zagaria] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, mentre Nicola, riconosciuto colpevole di estorsioni, a causa della sua veneranda età, viene posto agli arresti domiciliari. Carmine è stato successivamente riarrestato<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/01/27/news/camorra_arrestato_carmine_zagaria_e_il_fratello_del_boss_michele-11721003/ Camorra, arrestato Carmine Zagaria<br />è il fratello del boss Michele - la Repubblica]</ref>.
* Il 14 aprile [[2010]] viene catturato Nicola Panaro, numero tre del clan dei Casalesi, ricercato dal [[2003]], ed inserito nell'elenco dei trenta latitanti più pericolosi<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2010/04/14/news/camorra_arrestato_boss_dei_casalesi-3356915.. Camorra, nuovo colpo ai Casalesi<br />arrestato il superlatitante Nicola Panaro - la Repubblica]</ref>. Condannato per estorsione e associazione a delinquere, deve ancora scontare una pena detentiva di nove anni e quattro mesi. È nipote del boss dei Casalesi Francesco Schiavone ed è considerato il vero capo del clan, insieme alla moglie di Schiavone, Giuseppina Nappa, a Vincenzo Schiavone e a Mario Caterino. Fu arrestato per la prima volta nel marzo 1999 per racket e associazione mafiosa. Fu anche accusato dell'omicidio di Aldo Scalzone nel 1991. La camorra considerava Scalzone un collaboratore della polizia. Panaro fu rilasciato nel 2002 dopo che i suoi avvocati dimostrarono che le testimonianze dei traditori di camorra erano insufficienti. Dal suo rilascio divenne latitante. Suo fratello Sebastiano Panaro fu condannato all'ergastolo nel Processo Spartaco contro il clan dei Casalesi. Nicola Panaro è accusato di essere l'intermediario del clan in transazioni finanziarie con Nicola Cosentino, sottosegretario al Ministero dell'Economia del quarto governo Berlusconi e capo del partito Popolo della Libertà (PdL) di Berlusconi in Campania.
* Il 12 luglio [[2010]], su richiesta della [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Napoli]], vengono arrestate diciassette persone, con l'accusa di [[estorsione]], turbativa d'asta ed associazione camorristica, e sequestrati beni per un miliardo di euro. Tra gli arrestati l'ex consigliere regionale dell'[[UDEUR]], Nicola Ferraro, accusato di essersi accordato con il clan nella doppia veste di imprenditore nel settore dei rifiuti e di politico, allo scopo di ottenere vantaggi per l'affermazione delle proprie aziende e di ottenere voti, fornendo in cambio appoggio al clan insieme al fratello Luigi, per agevolare l'attribuzione di risorse pubbliche attraverso l'aggiudicazione di appalti ad imprese compiacenti, nonché per favorire il controllo da parte del clan dello strategico settore economico dello [[smaltimento dei rifiuti]]<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/13/news/casalesi_appalti-5547941.. I Casalesi e gli appalti truccati<br />arrestato ex consigliere regionale - la Repubblica]</ref>. Nella stessa operazione risultano indagati anche il superlatitante [[Antonio Iovine]], Nicola Schiavone, figlio del boss [[Francesco Schiavone|Francesco "Sandokan" Schiavone]], e il prefetto di [[Frosinone]] Paolino Maddaloni<ref>[https://roma.repubblica.it/cronaca/2010/07/12/news/camorra_indagato_il_prefetto_di_frosinone-5530057/ Camorra, appalti truccati nel Casertano<br />indagato il prefetto di Frosinone - la Repubblica]</ref>.
* Il 4 novembre [[2010]] vengono arrestati cinque esponenti dei Casalesi, appartenenti al gruppo di Francesco Schiavone, accusati dell'omicidio di Raffaele Lubrano, avvenuto nel novembre [[2002]]. La causa dell'omicidio nasceva dalla volontà del clan Lubrano di rendersi autonomo dai Casalesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Camorra-dopo-otto-anni-in-manette-il-gruppo-di-fuoco-dellomicidio-Lubrano_311203472963.html |titolo=Camorra, dopo otto anni in manette il gruppo di fuoco dell'omicidio Lubrano |accesso=4 novembre 2010 |dataarchivio=8 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101108105004/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Camorra-dopo-otto-anni-in-manette-il-gruppo-di-fuoco-dellomicidio-Lubrano_311203472963.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 17 novembre [[2010]] il personale della Squadra Mobile della Questura di [[Napoli]] arresta a [[Casal di Principe]] il boss [[Antonio Iovine]], detto "o’ Ninno", già condannato all'ergastolo nel [[2008]] e latitante da 14 anni<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2010/11/17/news/antonio_iovine-9224416.. Colpo al cuore dei Casalesi<br />arrestato Antonio Iovine - la Repubblica]</ref><ref name="corriere17nov2010">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_17/camorra-boss-arresto-iovine_cb58c886-f25e-11df-a59d-00144f02aabc.shtml|titolo=Arrestato il boss Antonio Iovine|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=11|anno=2010|pagina=|accesso=17 novembre 2010|cid=}}</ref>.
* Il 23 novembre [[2010]] la [[Direzione investigativa antimafia|DIA]] e il [[Nucleo investigativo centrale|NIC]] arrestano due vigili di [[Casal di Principe]], Mario De Falco, fratello del defunto boss Vincenzo, e Stanislao Iaiunese ed eseguono altri due provvedimenti di custodia cautelare nei confronti di Gianluca e Michele Bidognetti, già reclusi, per violazione del regime carcerario [[Articolo 41-bis|41 bis]].<ref>{{Cita web |url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE6AM02220101123 |titolo=Falsi documenti per aggirare 41 bis, arresto per boss e vigili |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=24 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180824065823/https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE6AM02220101123 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/11/23/news/casalesi_aggiravano_41bis_arrestati_tra_affiliati_e_vigili-9400967/ Casalesi, aggiravano 41bis arrestati tra affiliati e vigili]</ref>
* Il 25 novembre [[2010]] viene arrestato Nicola Della Corte con l'accusa di essere il killer di Giovanni Battista Papa, Modestino Minutolo e Francesco Buonanno, uccisi l'8 maggio [[2009]] su ordine di Nicola Schiavone<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/11/25/news/casalesi_arrestato_killer-9480185/ Arrestato killer dei Casalesi - la Repubblica]</ref>.<ref>[http://www.agi.it/cronaca/notizie/201011251116-cro-rt10079-camorra_arrestato_killer_del_clan_dei_casalesi AGI:arrestato killer del clan dei casalesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101128074740/http://www.agi.it/cronaca/notizie/201011251116-cro-rt10079-camorra_arrestato_killer_del_clan_dei_casalesi |data=28 novembre 2010 }}</ref>
* Il 20 dicembre [[2010]] viene arrestato Sigismondo Di Puorto, di 38 anni, latitante da nove mesi, considerato il reggente del clan Schiavone. Viene accusato di associazione mafiosa ed estorsione aggravata.<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Camorra-arrestato-il-numero-tre-del-clan-Schiavone-Era-latitante-da-nove-mesi_311430638806.html |titolo=Adnkronos Arrestato numero tre del clan schiavone |accesso=27 dicembre 2010 |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112083920/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Camorra-arrestato-il-numero-tre-del-clan-Schiavone-Era-latitante-da-nove-mesi_311430638806.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 21 dicembre [[2010]] vengono arrestati otto presunti affiliati dei Casalesi per tentate estorsioni nei confronti di imprenditori e commercianti.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/campania/2010/12/21/visualizza_new.html_1647720722.html Camorra: 'pizzo di Natale', arrestati otto affiliati dei Casalesi]</ref>
* L'11 gennaio [[2011]] viene arrestato, con l'accusa di associazione mafiosa, Mario Iavarazzo, considerato il reggente del clan Schiavone e il gestore della cassa del clan<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/01/11/news/casalesi_arrestato_iavarazzo_il_reggente_degli_schiavone-11080999/ Casalesi, arrestato Iavarazzo il reggente degli Schiavone]</ref>. Il 13 gennaio [[2011]] Iavarazzo viene scarcerato dal GIP<ref>Giudice per le Indagini Preliminari</ref> per insufficienza di elementi di prova.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/11-gennaio-2011/arrestato-reggente-schiavoneimponeva-pubblicita-casalesi-181232439895.shtml Arrestato e rilasciato Iavarazzo, considerato reggente degli Schiavone]</ref>
* Il 29 marzo [[2011]] viene arrestato a [[Santa Maria Capua Vetere]] Carmine Morelli, l'ultimo degli accusati del triplice omicidio di Giovanni Battista Papa, Modestino Minutolo e Francesco Buonanno ad essere latitante. Insieme a Morelli vengono arrestate per [[Favoreggiamento personale|favoreggiamento]], altre quattro persone.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/03/29/visualizza_new.html_1529597200.html ANSA.it Arrestato Morelli]</ref>
* Il 14 aprile [[2011]] vengono arrestate nel corso di una maxioperazione in cinque regioni italiane, [[Veneto]], [[Lombardia]], [[Sardegna]], [[Campania]] e [[Puglia]], ventinove persone riconducibili ai Casalesi. Il gruppo aveva la propria sede principale in [[Veneto]]. Gli arrestati sono accusati di estorsione verso centinaia di ditte, usura aggravata, associazione mafiosa.<ref>[https://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/14-aprile-2011/estorsioni-centinaia-ditte-29-arresti-cinque-regioni-190433637788.shtml Gomorra in Veneto: 25 arresti Estorcevano denaro alle aziende - Corriere del Veneto]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://city.corriere.it/2011/04/15/milano/documenti/camorra-retata-casalesi-cinque-regioni-301124565553.shtml Camorra, retata di Casalesi in cinque regioni] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* Il 2 maggio [[2011]] viene arrestato a [[Casal di Principe]] [[Mario Caterino]], condannato all'ergastolo nel Processo Spartacus e latitante da tre anni<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-02/polizia-arrestato-numero-casalesi-143731.shtml?uuid=AafcQlTD La polizia ha arrestato il numero due dei casalesi. Maroni: si stringe il cerchio attorno a Zagaria - Il Sole 24 ORE]</ref>.
* Il 9 maggio [[2011]] vengono arrestate 12 persone con l'accusa di aver ucciso, nel [[2003]], Sebastiano Caterino e Umberto De Falco<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/05/09/news/casalesi_12_arresti-15978404/ Clan dei Casalesi, 12 arresti<br />uccisero il boss che sfidò Sandokan - la Repubblica]</ref>.
* Il 14 giugno [[2011]] vengono arrestate 11 persone, tra cui una soldatessa, con l'accusa di aver favorito la latitanza del boss [[Michele Zagaria]]<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/06/14/news/fornivano_protezione_ai_casalesi_1_1arresti_soldatessa_in_servizio_per_il_boss-17669357/ Maxi blitz contro i Casalesi, 11 arresti<br />Anche soldatessa lavorava per il boss - la Repubblica]</ref>.
* Il 7 novembre [[2011]], in tutta [[Italia]], i [[Carabinieri]] arrestano 35 persone accusate a vario titolo di associazione mafiosa, omicidio, estorsione, usura, traffico di droga e traffico di armi<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/11/07/news/operazione_dei_carabinieri_contro_i_casalesi_35_arresti_in_tutta_italia-24575680/ Operazione contro i Casalesi<br /> 35 arresti in tutta Italia - la Repubblica]</ref>.
* Il 7 dicembre [[2011]] viene catturato a [[Casapesenna]] [[Michele Zagaria]], capo della cosca e latitante da sedici anni<ref>{{cita news|autore=Dario Del Porto e Raffaele Sardo|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/12/07/news/caccia_al_capo_di_gomorra_cento_poliziotti_assediano_casapesenna-26217471/|titolo=Catturato Michele Zagaria dopo assedio a Casapesenna|pubblicazione=Repubblica.it|data=10 dicembre 2011}}</ref>.
* Il 27 gennaio [[2012]] vengono arrestate sei persone in un'operazione eseguita dalla [[Squadra Mobile]] di [[Caserta]] e dalla [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di [[Roma]] e coordinata dalla [[Direzione Distrettuale Antimafia|DDA]] di [[Napoli]], tutte appartenenti sia al clan dei Casalesi, nello specifico la fazione facente capo al gruppo [[Francesco Schiavone|Schiavone]], sia a [[Cosa Nostra]]. L'operazione si basa su indagini riguardanti un'alleanza tra la camorra e la mafia per acquisire nel Mezzogiorno il monopolio nel settore dei trasporti nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]. Tra i destinatari delle misure cautelari vi sono Nicola Schiavone, figlio di [[Francesco Schiavone|Sandokan]], e anche [[Gaetano Riina]], fratello del "Capo dei Capi" [[Salvatore Riina|Totò]]<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/patto-mafia-camorra-nuove-ordinanze-schiavone-fratello-toto-riina/186971/ Patto fra mafia e camorra, nuove ordinanze per Schiavone jr. e il fratello di Totò Riina - Il Fatto Quotidiano]</ref>.
* Il 10 febbraio [[2012]] viene arrestato il sindaco in carica del comune di [[Casapesenna]], Fortunato Zagaria, omonimo, ma non parente del boss della camorra<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/02/10/news/operazione_contro_i_casalesi_arrestato_anche_un_sindaco-29639663/ Operazione contro i Casalesi<br />arrestato anche un sindaco - la Repubblica]</ref>. Accusato, secondo le indagini della [[Direzione Distrettuale Antimafia|DDA]] di [[Napoli]], di concorso esterno in associazione mafiosa<ref>La stessa imputazione alla quale è stato condannato [[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]], braccio destro di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] a 12 anni di carcere.</ref>, in particolare come uomo di fiducia di [[Michele Zagaria]], di violenza privata nei confronti del precedente sindaco del comune casertano, Giovanni Zara<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/10/sindaco-casapesenna-zara-disse-alla-camorra/190455/ L'ex sindaco di Casapesenna Zara che disse "no" alla camorra - Il Fatto Quotidiano]</ref>.
* Il 2 agosto [[2012]] Il Dipartimento di Stato Americano ha deciso di bloccare i beni, e nel divieto a tutti gli americani di effettuare con loro transazioni, a cinque boss campani, fra i quali [[Antonio Iovine]], [[Michele Zagaria]], [[Mario Caterino]] (clan dei Casalesi), [[Paolo Di Lauro]] (soprannominato Ciruzzo 'o Milionario, uno dei protagonisti della [[prima faida di Scampia]]) e [[Giuseppe Dell'Aquila]] (noto come Peppe 'o Ciuccio, tra i fondatori dell'[[Alleanza di Secondigliano]])<ref name=blocco>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/2-agosto-2012/tesoro-usa-decisione-choc-congelate-beni-camorra--2111279029816.shtml ''Il Tesoro Usa, decisione choc: congelati i beni della camorra'']. Corriere del mezzogiorno. Cronaca. 2 agosto 2012.</ref>.
* Il 2 agosto [[2012]], nella zona di influenza criminale del clan dei Casalesi, alcuni commercianti, ai quali viene estorta una tangente, iniziarono a denunciare. Venne arrestato Oreste Reccia, luogotenente del boss Salvatore Venosa<ref name=blocco />.
* Il 6 ottobre [[2012]] viene arrestato il boss latitante dal [[2010]] Massimo Di Caterino, luogotenente di [[Michele Zagaria]]<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/10/06/news/arresto_boss_camorra-43959928/ Arrestato Massimo Di Caterino<br />reggente del clan dei Casalesi - la Repubblica]</ref>.
*
* Nel gennaio [[2013]] viene arrestato [[Carmine Schiavone]], figlio di Francesco, per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Secondo i [[Carabinieri]] fu lui a governare la famiglia dopo gli arresti dei fratelli Nicola, Ivanhoe ed Emanuele. Dei cinque figli di Francesco Schiavone resta libero soltanto Walter. Carmine Schiavone, il cui nome era stato scelto in omaggio al cugino del boss, poi pentito, non aveva precedenti penali.<ref name=autogenerato3>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/21/camorra-arrestato-carmine-schiavone-figlio-del-boss-dei-casalesi-sandokan/475722/ Camorra, arrestato Carmine Schiavone, figlio del boss dei Casalesi ‘Sandokan’ - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Il 28 febbraio [[2013]] vengono effettuati 23 arresti, tredici in [[Toscana]] e dieci in [[Campania]], con accuse di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, detenzione e porto d'armi, danneggiamento seguito da incendio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/28/clan-dei-casalesi-anche-in-versilia-tredici-arresti-anche-donna/515993/ Il clan dei Casalesi anche in Versilia: 23 arresti, anche una donna - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*
* Il 27 giugno [[2013]] in tutta [[Italia]] vengono arrestate 57 persone ritenute affiliate al clan dei Casalesi. Operazione "Rischiatutto"<ref>[https://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/06/27/news/clan_casalesi_arresti_in_tutta_italia-61929786/ Clan Casalesi, maxi retata: il gioco d'azzardo è cosa loro - la Repubblica]</ref>. Asse Casalesi-Mafia-'Ndrangheta.
* Nel dicembre [[2013]] vengono arrestati per estorsione Cipriano Chianese, di [[Parete (Italia)|Parete]], avvocato-imprenditore, e il suo collaboratore Carlo Verde.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/10/camorra-arrestato-limprenditore-chianese-ordino-omicidio-magistrato-per-un-milione/807648/ C''amorra, in manette Cipriano Chianese. È considerato l'inventore dell'ecomafia'' da ilfattoquotidiano.it 10 dicembre 2013]</ref>
* Operazione “Dirty Job”: nel giugno [[2014]] vengono arrestati sette imprenditori impegnati nella ricostruzione dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009]]. Si rivolgevano alla [[camorra]], in particolare al clan dei Casalesi, per assumere maestranze a basso prezzo. Gli imprenditori arrestati vennero accusati, a vario titolo, di estorsione aggravata dal metodo mafioso, [[intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/25/terremoto-i-casalesi-nella-ricostruzione-dellaquila-arrestati-7-imprenditori/1039102/ Terremoto dell'Aquila, i Casalesi nella ricostruzione: arrestati sette imprenditori - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Il 31 maggio del [[2014]] viene arrestato a [[Castel Volturno]] Luigi Autiero, di [[Gricignano di Aversa]], boss del clan Autiero<ref>[https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/558242/camorra-stanato-latitante-luigi-autiero.html Camorra, stanato latitante Luigi Autiero - La Gazzetta del Mezzogiorno]</ref>, fazione Schiavone; prima dell'arresto di Autiero sono stati arrestati in precedenza altri esponenti del clan sempre a [[Gricignano di Aversa]]. In seguito anche il sindaco verrà arrestato per concorso esterno in associazione mafiosa, oltre a quest'ultimo anche il sindaco di [[Orta di Atella]], Angelo Brancaccio e Sergio Orsi imprenditore di [[Casal di Principe]].
* Il 10 marzo [[2015]], operazione "Spartacus Reset", in un blitz congiunto anche in altre province in tutta [[Italia]], vengono arrestati quaranta indagati, affiliati al clan. Tra questi vi sono anche Carmine e Nicola Schiavone, figli di "Sandokan".<ref>[http://www.lastampa.it/2015/03/10/italia/cronache/blitz-contro-il-clan-dei-casalesi-arresti-JcYU73rZgfKhzhMb7PeFRI/pagina.html Blitz contro il Clan dei Casalesi, 40 arresti - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il 10 dicembre [[2015]] le indagini, coordinate dalla [[Direzione Distrettuale Antimafia|DDA]] di [[Napoli]] e dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, hanno svelato un complesso sistema criminale finalizzato al riciclaggio dei proventi illeciti da parte degli indagati, tra i quali spiccano amministratori locali ed esponenti dell'imprenditoria casertana. Tra le 28 misure di custodia cautelare c'è anche quella per il sindaco di [[Trentola Ducenta]], Michele Griffo, e per l'imprenditore Alessandro Falco che si erano prima resi irreperibili, ma si sono consegnati di loro spontanea volontà nei giorni successivi al blitz. Il prefetto di [[Caserta]], Arturo De Felice, ha sospeso dalla carica il sindaco di Trentola Ducenta Michele Griffo e il consigliere comunale Nicola Picone, entrambi coinvolti nell'inchiesta: Griffo venne raggiunto da un ordine di carcerazione, mentre Picone dalla misura restrittiva e del divieto di dimora nella Regione Campania. L'amministrazione sarà retta dal vice-sindaco Giuseppe Coppola. Le porte del carcere si sono aperte per ventiquattro persone, mentre quattro sono destinatari di misure restrittive, tra cui l'ex sindaco del comune casertano, Nicola Pagano. Tra gli arrestati anche un dirigente e architetto del Comune. I reati contestati agli indagati sono associazione a delinquere di stampo camorristico, concorso esterno in associazione mafiosa, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, estorsione, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, abuso d'ufficio, truffa e turbata libertà degli incanti. Sequestrato anche il centro commerciale, "Jambo" di [[Trentola Ducenta]], valore circa 60 milioni di euro, al centro di appalti irregolari a favore del gruppo di [[Michele Zagaria]] dei Casalesi<ref>https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/cronaca/15_dicembre_10/colpo-casalesi-24-arresti-centro-commerciale-zagaria-sequestrato-2d230998-9f0f-11e5-b682-b340b98b346b.shtml</ref>.
* Il 9 maggio [[2016]] vengono arrestati, su richiesta della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di [[Napoli]], 8 esponenti del gruppo "Caterino-Ferriero" di [[Cesa]] facente parte della fazione Bidognetti. Tra gli arrestati, spicca Nicola Caterino alias "o' Cecato", storico referente locale della fazione Bidognetti del clan dei Casalesi a Cesa.<ref>[http://www.pupia.tv/2016/05/home/estorsioni-nellagro-aversano-8-arresti-contro-gruppo-caterino-ferriero/350751]</ref>
*Il 21 aprile [[2017]] viene arrestato a [[Lusciano]] Giuseppe Virgilio Claudio, esponente del clan della fazione Iovine, che uccise due persone a [[Frignano]] e [[San Marcellino (Italia)|San Marcellino]].
* Il 27 aprile [[2017]] viene arrestato a [[Frignano]] Nicola Garofalo, fedelissimo di Bidognetti; era lui a dirigere gli affari illeciti nella zona di [[Lusciano]] e [[Parete (Italia)|Parete]].
* Il 22 novembre [[2022]] in un'operazione dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] del Comando Provinciale di [[Caserta]] coordinati dalla [[Direzione distrettuale antimafia|DDA]] di [[Napoli]] arrestano 37 persone accusati di far parte delle fazioni degli Schiavone e dei Bidognetti del clan dei casalesi. Secondo le indagini i soggetti arrestati avrebbero gestito un consorzio illegale di pompe funebri e controllato il territorio attraverso armi, pizzo ai pusher, usura verso cittadini e imprenditori con tassi del 240%. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.quotidiano.net/napoli/clan-casalesi-37-arresti-figli-imperiale-schiavone-9fdca6a2|titolo=Clan Casalesi, 37 arresti nel Casertano: manette ai figli del boss Bidognetti|sito=Quotidiano Nazionale|data=2022-11-22|accesso=2025-04-10}}</ref>
* Il 14 ottobre [[2024]] vengono eseguite 14 [[Misure cautelari (ordinamento penale italiano)|misure cautelari]] per le accuse di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, incendio, detenzione di armi e ricettazione dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] del Comando provinciale di [[Caserta]]. Secondo gli inquirenti uno degli arrestati, tornato in libertà di recente dopo 24 anni di reclusione, stava tentando di ricostituire una frangia del clan dei Casalesi.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/14/casalesi-cosi-gruppo-voleva-ricostruire-clan|titolo=Casalesi, così un gruppo voleva ricostruire il clan|sito=tg24.sky.it|data=2024-10-14|accesso=2025-04-10}}</ref>
=== Sequestri di beni ===
* L'8 aprile [[2010]] vengono sequestrati beni per oltre
* Il 10 luglio [[2010]] viene sequestrata al clan la società Country Club, intestata ad un prestanome del boss dell'ala stragista del clan Giuseppe Setola, per un valore di quindici milioni di euro, nonché viene sottoposto a sequestrato preventivo il lago d'Averno,
* Il 25 marzo [[2010]] vengono sequestrati beni tra [[Caserta]] e [[Modena]] per un valore complessivo di cinquanta milioni di euro agli Schiavone, gruppo affiliato dei Casalesi guidato da [[Francesco Schiavone]].<ref>[http://www.newnotizie.it/2010/03/25/camorra-sequestro-per-50-mln-per-gli-schiavone/ Camorra: Sequestro per 50 mln per gli Schiavone|Newnotizie.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il 14 luglio [[2009]] la [[Direzione investigativa antimafia|
* Il 4 dicembre [[2009]] vengono sequestrati ad affiliati, e prestanomi, nelle province di Massa-Carrara, [[Parma]] e [[Cremona]], beni per venti milioni di euro.
* Il 24 gennaio [[2010]] la Polizia di Caserta sequestra beni per tre milioni di euro riconducibili a Vincenzo Ucciero, elemento di spicco dei
* Il 15 marzo [[2011]] la [[Direzione investigativa antimafia|DIA]] sequestra nel [[basso Lazio]] beni per cento milioni di euro.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/campania/2011/03/15/visualizza_new.html_1555367623.html Casalesi nel basso Lazio, sequestro per cento milioni]</ref>
* Il 6 aprile [[2011]] vengono sequestrati beni per tredici milioni di euro nel padovano. I beni erano legati ad un imprenditore casertano ma intestati ad un imprenditore veneto collegato ai
* Il 7 febbraio [[2012]] vengono sequestrati beni per 4 milioni di euro a carico dei fratelli Roma, imprenditori implicati in affari riguardanti il traffico illegale di rifiuti, coadiuvati con il gruppo del clan facente capo alla famiglia Bidognetti.
* Il 10 luglio 2012
* Il 14 gennaio 2013 vengono confiscati beni per novanta milioni di euro nel Lazio e in Campania. Si tratta della più grossa confisca ai danni delle organizzazioni camorristiche nel [[Lazio]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/14/camorra-imponevano-pizzo-per-finanziare-giglio-insuperabile-sei-arresti/468867/ Camorra, cittadini e commercianti obbligati a finanziare festa: sei arresti - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Il 21 gennaio 2013 avviene un sequestro di beni per due milioni di euro nei comuni del basso [[Lazio]] [[Fondi]], [[Sperlonga]], [[Formia]], [[Sezze]] e [[Latina]]. Si tratta di società di trasporto, fabbricati, terreni, veicoli e rapporti finanziari. Prevenzione personale nei confronti di Giuseppe D'Alterio, Luigi D'Alterio, Melissa D'Alterio e Armando D'Alterio, nel 2010 arrestati a seguito dell'indagine Sud Pontino. Secondo l'accusa Giuseppe D'Alterio, detto O'Marocchino, pluripregiudicato, ha rappresentato per lungo tempo un punto di riferimento nel M.O.F. (Mercato Ortofrutticolo di [[Fondi]]) per il clan dei Casalesi<ref name=autogenerato3 />.
* Aprile 2013:
* Il 27 giugno 2013: operazione "Rischiatutto", sequestro di beni per 450 milioni di euro tra cui sale bingo, sale scommesse, auto di lusso, terreni, fabbricati e rapporti bancari.<ref>{{Cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/06/27/news/clan_casalesi_arresti_in_tutta_italia-61929786/|titolo=Clan Casalesi, maxi retata: il gioco d'azzardo è cosa loro - Napoli - Repubblica.it|sito=Napoli - La Repubblica|data=27 giugno 2013|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
== Collaboratori di giustizia ==
Il clan dei
{{
* Luigi Basile (1988) deceduto nel 2013
* [[Carmine Schiavone]] (1993), deceduto nel 2015
* Giuseppe Quadrano (1995)
* Franco Di Bona (1996)
* Giuseppe Pagano (1996)
* Dario De Simone (1996)
* Raffaele Ferrara (1998)
* Domenico Frascogna (1998)
* Giovanni Ferriero (1999)
* Angela Barra (2003)
* Massimo Pannullo (2003)
* Luigi Diana (2005)
* Alfonso Diana (2005)
* Paolo Di Grazia (2006)
* Riccardo Di Grazia (2006)
* Anna Carrino (2007)
* Antonio Corvino (2007)
* [[Domenico Bidognetti]] (2008)
* Gaetano Vassallo (2008)
* Emilio Di Caterino (2008)
* Mario Schiavone (2009)
* Salvatore Laiso (2009)
* Salvatore Fasano (2009)
* Raffaele Piccolo (2009)
* Oreste Spagnuolo (2009)
* Massimo Iovine (2009)
* Luigi Guida (2009)
* Roberto Vargas (2010)
* Francesco Della Corte (2010)
* Giuseppe Guerra (2011)
* Francesco Cantone (2011)
* Tamarro Diana (2011)
* Salvatore Venosa (2012)
* Luigi Tartarone (2012)
* Orlando Lucariello (2012)
* Pasquale Vargas (2012)
* Umberto Venosa (2012)
* Cipriano D'Alessandro (2013)
* Luigi D'Ambrosio (2013)
* Eduardo Di Martino (2013)
* Raffaele Maiello (2013)
* Gaetano Ziello (2014)
* [[Antonio Iovine]] (2014)
* Attilio Pellegrino (2014)
*
* Maurizio Di Puorto (2014)
* Massimo Vitolo (2015)
* Massimo Amatrudi (2015)
*
* Generoso Restina (2015)
* Antonio Monaco (2016)
* Giuseppe Misso (2016)<ref>[https://www.ilmattino.it/caserta/omicidio_di_camorra_92_misso_condannato_15_anni-7658367.html Omicidio di camorra del 92 Misso condannato a 15 anni]</ref>
* Michele Lombardi (2016)
* Juri La Manna (2016)
*
* Pietropaolo Venosa (2016)
*
*
* Francesco Barbato (2017)
*
* Anna Caterina Barretta Perrotta (2017)
* Luigi Cassandra (2017)
* Nicola Schiavone (2018)
*
* Antimo Di Donato (2018)
* Luigi Moschino (2018)
* Stanislao Cavaliere (2018)
*
* Raffaele Bidognetti (2019)
*
* Alfredo Barasso (2019)
* Mario Iavarazzo (2020)
* Giuseppe Basco (2020)
*
*
* Christian Sgnaolin (2020)
* Franco Bianco (2021)
* Walter Schiavone (2021)
* Vincenzo D'Angelo (2022)
* Antonio Lanza (2023)
{{div col end}}
== Vittime famose ==
Nel corso della sua storia, il clan dei casalesi ha ucciso diverse persone, alcune delle quali molto note, talvolta con modalità estremamente violente.
Tra le vittime più note:
* [[Filomena Morlando]], 25 anni di [[Giugliano in Campania]], morta il 17 dicembre [[1980]] dopo essere stata utilizzata come scudo dall'allora nascente boss [[Francesco Bidognetti]] per salvarsi da un attentato<ref>[https://vittimemafia.it/17-dicembre-1980-giugliano-na-filomena-mena-morlando-vittima-innocente-rimase-uccisa-durante-una-sparatoria-francesco-bidognetti-il-boss-del-clan-dei-casalesi-si-fece-scudo-con-il-suo-corpo/ 17 Dicembre 1980 Giugliano (NA). Filomena (Mena) Morlando, vittima innocente, rimase uccisa durante una sparatoria; Francesco Bidognetti, il boss del clan dei casalesi, si fece scudo con il suo corpo. - Vittime mafia]</ref>.
* [[Salvatore Nuvoletta]], carabiniere, ucciso a [[Marano di Napoli]] il 2 luglio [[1982]] perché considerato uno dei responsabili della morte di un affiliato avvenuta durante uno scontro a fuoco (in realtà Nuvoletta non partecipò all'operazione)<ref>[https://vittimemafia.it/2-luglio-1982-marano-di-napoli-assassinato-salvatore-nuvoletta-20-anni-carabiniere/ 2 Luglio 1982 Marano di Napoli. Assassinato Salvatore Nuvoletta, 20 anni. Carabiniere. - Vittime mafia]</ref>.
* Salvatore Squillace: morto il 10 giugno [[1984]] a [[Marano di Napoli]], colpito da una pallottola vagante dopo che [[Antonio Bardellino|Bardellino]] e i suoi uomini avevano assaltato la masseria dei [[Clan Nuvoletta|Nuvoletta]]<ref>[https://vittimemafia.it/10-giugno-1984-marano-na-salvatore-squillace-imbianchino-di-28-anni-viene-colpito-da-un-proiettile-alla-testa-mentre-era-con-amici-davanti-ad-un-bar-durante-una-sparatoria-tra-clan-rivali/ 10 Giugno 1984 Marano (NA) Salvatore Squillace, imbianchino di 28 anni, viene colpito da un proiettile alla testa, mentre era con amici davanti ad un bar, durante una sparatoria tra clan rivali. - Vittime mafia]</ref>.
* Mario Diana: ucciso a [[Casapesenna]] il 26 giugno [[1985]], proprietario di una ditta di autotrasporti assassinato per dare "un esempio" a chi non si piegava alle volontà del clan<ref>[https://vittimemafia.it/26-giugno-1985-casapesenna-ce-ucciso-dalla-camorra-mario-diana-imprenditore-di-49-anni-volevano-impadronirsi-della-sua-azienda/ 26 Giugno 1985 Casapesenna (CE). Ucciso dalla camorra Mario Diana, imprenditore di 49 anni. Volevano impadronirsi della sua azienda. - Vittime mafia]</ref>.
* Giuseppe Mascolo: assassinato a [[Baia Domizia]] il 20 settembre [[1988]] per non avere ceduto alle richieste estorsive imposte dal clan Beneduce, organico ai casalesi<ref>[https://vittimemafia.it/20-settembre-1988-baia-domizia-ce-ucciso-giuseppe-mascolo-farmacista-di-61-anni-si-era-rifiutato-di-scendere-a-patti-con-la-camorra/ 20 settembre 1988 Baia Domizia (CE). Ucciso Giuseppe Mascolo, farmacista di 61 anni. Si era rifiutato di scendere a patti con la camorra. - Vittime mafia]</ref><ref>http://www.dagolab.eu/public/LatinaOggi/Archivio/58a283b99fc5de0befc9/pag33golfo.pdf</ref>.
* [[Strage di Pescopagano]]: avvenuta il 24 aprile [[1990]] a [[Mondragone]], si contarono cinque morti e sette feriti.
*
*
*
*
*
* Antonio Di Bona, ucciso il 6 agosto [[1992]] a [[Villa Literno]] insieme ad altre due persone in un'officina<ref>[https://vittimemafia.it/6-agosto-1992-villa-literno-ce-ucciso-antonio-di-bona-agricoltore-di-56-anni-vittima-innocente-ucciso-dalla-camorra-presso-unofficina-meccanica-dove-attendeva-la-riparazione-del-proprio-trattore/ 6 Agosto 1992 Villa Literno (CE) Ucciso Antonio Di Bona, agricoltore di 56 anni, vittima innocente, ucciso dalla camorra presso un’officina meccanica dove attendeva la riparazione del proprio trattore. - Vittime mafia]</ref>.
*
*
*
* [[Giuseppe Diana|Don Giuseppe Diana]]: ucciso nel [[1994]] a colpi di arma da fuoco per il suo impegno contro la camorra<ref>[https://vittimemafia.it/19-marzo-1994-casal-di-principe-ce-ucciso-don-giuseppe-diana/ 19 Marzo 1994 Casal di Principe (CE). Ucciso Don Giuseppe Diana - Vittime mafia]</ref>.
*
*[[Cesare Boschin|Mons. Cesare Boschin]] ([[Silvelle]], 8 ottobre [[1914]] – [[Borgo Montello]], 29 marzo [[1995]]) è stato un presbitero italiano misteriosamente assassinato. Il suo omicidio è rimasto irrisolto. Associazioni locali e movimenti nazionali come Libera ritengono che sia stato ucciso perché si oppose alle infiltrazioni della [[camorra]] nel [[Lazio]]<ref>[https://vittimemafia.it/29-marzo-1995-borgo-montello-lt-don-cesare-boschin-81-anni-fu-trovato-nel-suo-letto-in-canonica-massacrato-di-botte-incaprettato-il-cerotto-sulla-bocca-vittima-delle-ecomafie/ 29 Marzo 1995 Borgo Montello (LT). Don Cesare Boschin, 81 anni, fu trovato nel suo letto in canonica massacrato di botte, incaprettato, il cerotto sulla bocca. Vittima delle ecomafie. - Vittime mafia]</ref>.
* Francesco Salvo: cameriere, morì bruciato vivo il 20 marzo [[1999]] all'interno del bar Tropical di [[Ischitella]]. Il gestore aveva rifiutato di installare all'interno dell'esercizio alcuni video-poker commissionati dalla famiglia Cantiello, in quel periodo contrapposta ai Bidognetti<ref>[https://vittimemafia.it/20-marzo-1999-castel-volturno-ce-francesco-salvo-cameriere-in-un-bar-bruciato-vivo-in-un-raid-punitivo-contro-il-titolare/ 20 Marzo 1999 Castel Volturno (CE). Francesco Salvo, cameriere in un bar, bruciato vivo in un raid punitivo contro il titolare. - Vittime mafia]</ref>.
* Aldo De Simone, trentottenne di [[Trentola Ducenta]], ucciso l'8 agosto [[1996]] in via circonvallazione a Trentola Ducenta per il pentimento del fratello Dario De Simone.
* Luigi Putrella, guardiano di ville, ucciso il 19 settembre [[1999]], ritenuto responsabile dell'arresto del latitante Giuseppe Dell'Aversana.
* Antonio Petito: ucciso l'8 febbraio [[2002]] in quanto aveva avuto una discussione con Gianluca Bidognetti (figlio di Francesco) per banali motivi di viabilità. L'ordine di ucciderlo partì da Anna Carrino, all'epoca compagna del boss [[Francesco Bidognetti]] e madre di Gianluca, in seguito divenuta collaboratrice di giustizia<ref>[https://vittimemafia.it/8-febbraio-2002-casal-di-principe-assassinato-antonio-petito-falegname-ventenne-aveva-risposto-male-al-figlio-tredicenne-di-bidognetti/ 8 Febbraio 2002 Casal Di Principe. assassinato Antonio Petito, falegname ventenne. Aveva risposto male al figlio tredicenne di Bidognetti. - Vittime mafia]</ref>.
* [[Federico Del Prete]]: sindacalista, ucciso nel [[2002]] perché si era ribellato alla logica delle estorsioni<ref>[https://vittimemafia.it/18-febbraio-2002-casal-del-principe-ce-uccisione-del-sindacalista-federico-del-prete/ 18 Febbraio 2002 Casal Del Principe (CE). Uccisione del sindacalista Federico Del Prete - Vittime mafia]</ref>.
* Giuseppe Rovescio: falegname, ucciso il 29 settembre [[2003]] a [[Villa Literno]] in quanto scambiato per un camorrista<ref>[https://vittimemafia.it/29-settembre-2003-villa-literno-ce-ucciso-giuseppe-rovescio-24-anni-per-uno-scambio-di-persona-provo-a-fuggire-insieme-ad-altri-passanti-terrorizzati-ma-per-i-suoi-capelli-lunghi-fu-scambiato-per-un-p/ 29 Settembre 2003 Villa Literno (CE) Ucciso Giuseppe Rovescio, 24 anni, per uno scambio di persona. Provò a fuggire insieme ad altri passanti terrorizzati, ma per i suoi capelli lunghi fu scambiato per un pregiudicato e brutalmente assassinato. - Vittime mafia]</ref>.
* Umberto Bidognetti: zio di [[Francesco Bidognetti]] e padre del collaboratore di giustizia [[Domenico Bidognetti]], ucciso all'alba del 2 maggio [[2008]] a [[Castel Volturno]] con dodici colpi di pistola.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2008/05_Maggio/02/agguato_casalesi.shtml Trafitto da dodici colpi: muore all'alba il papà del boss casalese pentito]</ref>
* [[Domenico Noviello]]: ucciso con venti colpi di pistola il 16 maggio [[2008]]; titolare di una scuola guida, fu eliminato per avere denunciato nel [[2001]] tre esponenti dei casalesi<ref>{{Cita web |url=http://napoli.repubblica.it/multimedia/home/2214517 |titolo=Omicidio nel Casertano la mano dei Casalesi, repubblica.it |accesso=30 ottobre 2010 |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112201655/http://napoli.repubblica.it/multimedia/home/2214517 |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://newscontrol.repubblica.it/item/450234/caserta-ucciso-in-un-agguato-aveva-denunciato-un-estorsione Caserta, ucciso in un agguato Aveva denunciato un'estorsione, Repubblica.it</ref><ref>[https://vittimemafia.it/16-maggio-2008-castelvolturo-ce-ucciso-domenico-noviello-titolare-di-unautoscuola-denuncio-alla-giustizia-i-qcassieriq-del-racket/ 16 Maggio 2008 Castelvolturo (CE). Ucciso Domenico Noviello, titolare di un'autoscuola. Denunciò alla giustizia i "cassieri" del racket. - Vittime mafia]</ref>.
* Raffaele Granata: imprenditore balneare ucciso a [[Varcaturo|Marina di Varcaturo]] l'11 luglio [[2008]] per ritorsione contro il figlio, sindaco di [[Calvizzano]]<ref>[https://vittimemafia.it/11-luglio-2008-marina-di-varcaturo-na-ucciso-raffaele-granata-70-anni-qviveva-per-il-suo-lavoroq-vittima-del-racket/ 11 Luglio 2008 Marina di Varcaturo (NA). Ucciso Raffaele Granata, 70 anni. "Viveva per il suo lavoro". Vittima del racket. - Vittime mafia]</ref><ref>O come seconda ipotesi, perché prima aveva denunciato gli estorsori del clan e poi si era rifiutato di pagare il pizzo.</ref>.
* Antonio Ciardullo ed Ernesto Fabozzi, di 51 e 43 anni, uccisi a [[Trentola Ducenta]] da [[Giuseppe Setola]] e la sua banda per ritorsione contro Ciardullo, colpevole di avere denunciato per estorsione dieci anni prima Giuseppe Guerra<ref>[https://vittimemafia.it/12-settembre-2008-san-marcellino-ce-uccisi-antonio-ciardullo-ed-ernesto-fabozzi-mentre-stavano-lavorando-nel-deposito-di-automezzi-di-proprieta-del-primo/ 12 Settembre 2008 San Marcellino (CE). Uccisi Antonio Ciardullo ed Ernesto Fabozzi mentre stavano lavorando nel deposito di automezzi di proprietà del primo. - Vittime mafia]</ref>.
* [[Strage di Castel Volturno]]: perpetrata il 18 settembre [[2008]], vennero uccisi sei immigrati a Ischitella, frazione di [[Castel Volturno]], ed Antonio Celiento, titolare di una sala giochi di Baia Verde, altra frazione di [[Castel Volturno]]<ref>[https://archive.is/20120721070842/http://www.casertace.it/home.asp?ultime_news_id=2840 Casalesi, ''è mattanza: 7 morti. I nomi delle vittime. Minniti e Picierno: servono azioni urgenti contro i clan'' da casertace.it]</ref><ref>[https://vittimemafia.it/18-settembre-2008-castel-volturno-ce-strage-di-san-gennaro-morirono-6-giovani-ghanesi-ibrahim-alhaji-karim-yakubu-qawangaq-julius-francis-kuame-antwi-sonny-abu-justice-eric-affun-yeboa-wiafe-kwadwo-ow/ 18 Settembre 2008 Castel Volturno (CE). Strage di San Gennaro. Morirono 6 giovani ghanesi: Ibrahim Muslim "Alhaji", Karim Yakubu "Awanga", Julius Francis Kuame Antwi, Sonny Abu Justice, Eric Affun Yeboa, Wiafe Kwadwo Owusu. - Vittime mafia]</ref>.
* Francesco Alighieri e Francesco Rossi, agenti di polizia uccisi in un incidente stradale dopo l'inseguimento nel tentativo di cattura di Oreste Spagnuolo, allora latitante.
* Lorenzo Riccio: ragioniere di una ditta di pompe funebri, ucciso il 2 ottobre [[2008]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/cronaca/camorra-2/esecuzione-ercolano/esecuzione-ercolano.html Napoli, due delitti all'alba. I Casalesi tornano a sparare, Repubblica.it]</ref><ref>[https://vittimemafia.it/2-ottobre-2008-giugliano-na-ucciso-lorenzo-riccio-dipendente-di-una-ditta-di-onoranze-funebri-il-cui-titolare-circa-15-anniprima-aveva-qosatoq-testimoniare-contro-il-boss-francesco-bidognetti/ 2 Ottobre 2008 Giugliano (NA). Ucciso Lorenzo Riccio, dipendente di una ditta di onoranze funebri il cui titolare, circa 15 anni prima, aveva "osato" testimoniare contro il boss Francesco Bidognetti. - Vittime mafia]</ref>.
* Stanislao Cantelli: ucciso il 5 ottobre [[2008]], zio dei collaboratori di giustizia Luigi e Alfonso Diana<ref>[https://vittimemafia.it/5-ottobre-2008-casal-di-principe-ce-ucciso-stanislao-cantelli-ucciso-perche-era-lo-zio-di-un-pentito-di-camorra/ 5 Ottobre 2008 Casal Di Principe (CE). Ucciso Stanislao Cantelli, 60 anni. Ucciso perché era lo zio di un pentito di camorra. - Vittime mafia]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.napolitan.it/2017/10/05/69254/stanislao-cantelli/|titolo=5 ottobre 2008: ucciso a Casal di Principe Stanislao Cantelli, vittima innocente di una vendetta trasversale - Napolitan.it|sito=napolitan.it|data=5 ottobre 2017|lingua=it|accesso=13 aprile 2020}}</ref>.
== Note ==
Riga 242 ⟶ 284:
== Voci correlate ==
{{
* [[Agro aversano]]
* [[Alberto Beneduce (criminale)]]
Riga 248 ⟶ 290:
* [[Gomorra (romanzo)]]
* [[Carmine Schiavone]]
* [[Cosa Nostra]]
* [[Domenico Bidognetti]]
* [[Francesco Schiavone]]
* [[Nuova camorra organizzata]]
* [[Nuova Famiglia]]
* [[Faida tra Nuova Camorra Organizzata e Nuova Famiglia]]
* [[Michele Zagaria]]
* [[Processo Spartacus]]
* [[Raffaele Cutolo]]
Riga 259 ⟶ 302:
* [[Strage di Pescopagano]]
* [[Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano]]
* [[Antonio Iovine]]
* [[Mario Caterino]]
{{Div col end}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.osistema.org/pdf/casalesi.pdf|2=''I casalesi'' articolo tratto dal sito web "O' sistema"|formato=pdf|accesso=28 aprile 2015|dataarchivio=10 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610042101/http://www.osistema.org/pdf/casalesi.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=
*[https://mafiainafrica.investigativecenters.org/ Mafia In Africa: How the Mafia Infiltrates the African Economy]
{{Camorra}}
{{portale|campania|italia|storia d'Italia}}
Riga 272 ⟶ 317:
[[Categoria:Clan della Camorra|Casalesi]]
[[Categoria:Casal di Principe]]
|