Sonic Forces: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(336 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Sonic Forces
|
|didascalia = Logo ufficiale del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[Sonic Team]]
|sviluppo
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|game director = Morio Kishimoto
|
|producer
|game designer = Morio Kishimoto
|game designer 2 = Jyunpei Ootsu
|capo programmatore = Hiroki Tokunaga
|direttore artistico = Yoshitaka Miura
|direttore artistico 2 = Sachiko Kawamura
|sceneggiatore = Eitaro Toyoda
|sceneggiatore 2 = Makoto Goya<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/Nakamura_ShunR/status/895776350362976256|titolo=Shun Nakamura on Twitter|data=11 agosto 2017|citazione='''[[Shun Nakamura]]''': 今回、ストーリーは、日本でストーリー要素や流れを作り、全体をしっかり書き上げてから、アメリカにて、セリフや間をリライトしてます。日本版は、更にそこからリライト。時間がかかり、イベント班には多大な迷惑を...。|lingua=ja}}</ref>
|sceneggiatore 2 nota = scenario e copione originale
|sceneggiatore
|sceneggiatore 4 = [[Warren Graff]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/warrengraff/status/864507805331476480|titolo=Warren Graff on Twitter|data=16 aprile 2017|lingua=en}}</ref>
|sceneggiatore 4 nota = localizzazione inglese e internazionale
|
|compositore 2 = Naofumi Hataya
|compositore 3 = Kenichi Tokoi
|compositore 4 = [[Takahito Eguchi]]
|serie = [[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|anno = 2017
|data = {{Uscita videogioco|JP=9 novembre 2017|NA=7 novembre 2017|PAL=7 novembre 2017|AUS=7 novembre 2017}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|genere 2 = [[Videogioco a piattaforme]]
|tema = [[Fantascienza]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Nintendo Switch]]
|piattaforma 2 = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 3 = [[Xbox One]]
|piattaforma 4 = [[Microsoft Windows]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 4 = [[Nintendo eShop]]
|motore = Hedgehog Engine 2
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[scheda di gioco]], [[DVD]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E10+|OFLCA=PG|PEGI=7|USK=6}}
|periferiche = [[DualShock 4]], [[Joy-Con]], [[Nintendo Switch Pro Controller]], [[gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[Sonic Mania]]<!--Teniamo conto dell'ordine di uscita, non di quello cronologico.-->
|seguito = [[Sonic Frontiers]]
}}
{{Nihongo |'''''Sonic Forces'''''|ソニックフォース|Sonikku Fōsu}} è un [[videogioco]] della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'', pubblicato da [[Sega (azienda)|SEGA]] per le console [[
Tra il 12 ottobre e il 7 novembre è stato distribuito un fumetto digitale i cui eventi sono canonici alla trama, scritto dal [[Sonic Team]], da [[Ian Flynn]] e illustrato da Adam Bryce Thomas<ref>{{Cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Adam Bryce Thomas|titolo=Moment Of Truth|testata=Sonic Forcesː The Comic|numero=1|lingua=en|data=12 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Adam Bryce Thomas|titolo=Stress Test|testata=Sonic Forcesː The Comic|numero=2|lingua=en|data=19 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Adam Bryce Thomas|titolo=Looming Shadow|testata=Sonic Forcesː The Comic|numero=3|lingua=en|data=26 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita fumetto|testi=[[Ian Flynn]]|disegni=Adam Bryce Thomas|titolo=Rise Of Infinite|testata=Sonic Forcesː The Comic|numero=4|lingua=en|data=7 novembre 2017}}</ref> (vedi [[Sonic Forces#Fumetto digitale|qui]]).
== Trama ==
=== Prologo ===
==== ''Moment of Truth'' (fumetto digitale) ====
Il primo albo è ambientato durante un attacco del [[Dottor Eggman|Dr. Eggman]] dopo la presunta morte di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e si incentra sulla Spina intento ad aiutare i Chaotix a rinforzare le difese, terminando con la vittoria dei civili. Per la Spina è la prima occasione per dimostrare quanto possa fare in un modo per diventare un grande eroe.
==== ''Stress Test'' (fumetto digitale) ====
[[Silver the Hedgehog|Silver]] viaggia nel tempo e raggiunge Angel Island per chiedere aiuto a [[Knuckles the Echidna|Knuckles]]. Improvvisamente si ritrovano nell'epoca in cui la tribù degli Echidna era ancora intatta e subito dopo spunta Chaos. Knuckles cerca di convincere Silver che è innocuo e gentile ma questo li aggredisce. I due riescono a fermarlo e decidono di chiedere rinforzi nel presente. Il motivo per cui Chaos li aveva attaccati è per colpa di Eggman, che ha testato per la prima volta il Rubino Fantasma.
==== ''Looming Shadow'' (fumetto digitale) ====
Questo albo è collocato durante una missione del Team Dark nel DLC ''Episodio Shadow''. [[Shadow the Hedgehog|Shadow]] è in azione ed è in contatto radio con [[Rouge the Bat|Rouge]] e [[E-123 Omega|Omega]]. Il robot tenta di fermare [[Personaggi di Sonic the Hedgehog#Infinite|Infinite]] e viene disattivato.
==== ''Rise of Infinite'' (fumetto digitale) ====
L'ultimo numero narra del primo incontro tra il Dr. Eggman e Infinite. Eggman ha appena scoperto una gemma rossa ignota contenente un gran potere e la battezza Rubino Fantasma. Poco dopo si ritrova ad affrontare la Squadra degli sciacalli (di cui Infinite è il capo), dei mercenari con la missione di distruggere la base dello scienziato per una taglia. Dopo aver scoperto i poteri del Rubino Fantasma, Eggman e Infinite si alleano per conquistare il mondo.
==== ''Episodio Shadow'' (DLC) ====
Un mese prima dell'inizio del gioco, Shadow viene informato da Rouge della scoperta di una base di Eggman attiva sita in un luogo strategicamente inutile e raggiungere Omega. Questi attacca la base da solo e perde il contatto radio. Arrivato troppo tardi, Shadow incontra Infinite, il quale gli ricorda che alcuni mesi fa il riccio nero aveva annientato la Squadra Jackal (gli sciacalli mercenari agli ordini di Infinite) posta a difesa di una base dello scienziato a Mystic Jungle; Infinite raggiunse Shadow per vendicare i compagni, ma questi ebbe la meglio e gli disse di non mostrare più la sua faccia. Traumatizzato in piena crisi di nervi, Infinite indossò una maschera di metallo e assorbì i poteri del Rubino Fantasma diventando potentissimo. A questo punto, lo sciacallo intrappola Shadow in una realtà virtuale dalla quale riesce a uscire e Infinite, soddisfatto dei risultati, annuncia che nemmeno Sonic potrà fermarlo e fugge dalla base in procinto di esplodere senza rispondere all'interrogatorio del nemico, costretto al ritiro. Un mese dopo, Rouge informa Shadow che Eggman sta attaccando la città e Sonic è a rinforzo; mentre Shadow ricorda le ultime parole sentite da Infinite, Rouge informa il collega della sconfitta di Sonic per mano dello sciacallo e dei suoi soldati cloni.
=== ''Sonic Forces'' ===
Appresa la notizia che il malvagio Dr. Eggman è tornato con l'intento di vendicarsi (dopo gli eventi di ''[[Sonic Lost World]]''), conquistare il mondo e di trasformarlo in Eggmanlandia, Sonic corre subito a sventare i suoi diabolici piani, ma stavolta non c'è la fortuna ad assisterlo. Difatti il riccio blu, proprio mentre sta per avere la meglio, viene fermato, picchiato e sconfitto da quattro suoi vecchi nemici-rivali ([[Metal Sonic]], Shadow, Chaos e Zavok) e un potente e misterioso essere alleato dello scienziato, dotato di una forza e di una velocità superiori alle sue, chiamato ''Infinite''.
Liberatosi della sua nemesi, che viene creduta morta da tutti per sei mesi, Eggman ne approfitta per conquistare il 99,9% di tutto il pianeta, mentre Knuckles si oppone alla sua tirannia formando un movimento di resistenza assieme ai suoi amici e ad un gruppo di animali ribelli a cui si unisce anche un sopravvissuto agli attacchi di Eggman, ovvero un nuovo personaggio di nome ''Avatar'' (personalizzabile dal giocatore), soprannominato ''Spina'' ([[Rookie]] in lingua originale, ovvero recluta, novellino). [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] invece cade nella depressione e mentre cerca di riparare Omega, viene colto di sorpresa da un clone di Chaos che viene sconfitto da Sonic Classico, comparso da un [[Sonic Mania|varco temporale]]. I due si alleano immediatamente.
Successivamente Knuckles viene informato da Rouge che Sonic è ancora vivo ed è stato imprigionato nel Death Egg, la famigerata stazione spaziale di Eggman: questi lo aveva tenuto vivo per mostrargli il trionfo del suo impero prima di esiliarlo nello spazio. Knuckles decide così di mandare una squadra di salvataggio per liberarlo: partono da Chemical Plant e raggiungono l'hangar del Death Egg. Solo la Spina si avvicina di più e fa scattare un allarme. Contemporaneamente nell'area detentiva, Zavok sta per esiliare Sonic: approfittando dell'allarme, Sonic stende Zavok (che svanisce inspiegabilmente) e raggiunge l'hangar dove incontra la Spina. I due ritornano nel [[QG]] della Resistenza e come prima missione distruggono una fabbrica di armi di Eggman nascosta in una piramide.
Subito dopo, Sonic si reca a Mystic Jungle in aiuto di Silver e ingaggia uno scontro con Infinite. Sonic ha la meglio ma lo sciacallo fugge. Poco dopo Tails e Sonic Classico spiano Eggman e Infinite a Green Hill che distruggono un prototipo di Rubino Fantasma ritenuto obsoleto. Il porcospino salta allo scoperto e affronta lo scienziato sull'Egg Dragoon, il quale, prima di ritirarsi annuncia che fra tre giorni scatenerà il suo asso nella manica.
Dopo che Sonic Classico e Tails si sono uniti alla Resistenza assieme a Sonic, quest'ultimo viene mandato nella città a respingere un attacco guidato da Shadow. All'improvviso compare il vero Shadow che elimina il doppione e spiega l'abilità di Infinite: è in grado di creare repliche virtuali di chiunque con le stesse abilità dell'originale.
La Spina dirige un attacco massiccio a Metropoli ma il malvagio Infinite annienta le truppe con il Rubino Fantasma: Solo la Spina porta a termine l'operazione scontrandosi con lo sciacallo. In seguito Tails e Sonic Classico capiscono che per vincere bisogna distruggere il Rubino Fantasma: si infiltrano nella rete informatica di Eggman e scoprono che la sua fonte di energia è nel Death Egg. Distruggendo la stazione, il Rubino sarà inutile e con la distruzione della gemma Sonic Classico potrà tornare a casa. Intanto Sonic e la Spina hanno appena eliminato una replica di Metal Sonic. La Spina viene mandata a Green Hill a fare da esca, mentre Sonic va a Chemical Plant per distruggere l'arsenale del Death Egg permettendo così alla sua controparte di far esplodere la stazione spaziale, costringendo Eggman a ritirare il suo esercito da Metropolis. La Resistenza decide di affrontarlo direttamente ma il dottore aveva creato una fonte di energia di riserva proprio sotto Metropolis; Infinite bandisce Sonic e la Spina nel Null Sapce, ma riescono a uscirne e obbligano Eggman a una completa ritirata.
Finalmente, i ribelli possono prendere d'assalto la fortezza dell'Impero di Eggman per eliminare la fonte energetica di riserva del Rubino Fantasma. Dopo essere stato fucilato da Omega, Infinite scatena l'asso della manica: crea un sole virtuale per sciogliere l'intera Resistenza ma Tails si accorge che la Spina è l'unico a poter far sparire il sole, essendo l'unico in grado di usare l'ultimo prototipo della gemma: si arrampica sulla torre ed elimina il sole (sebbene il prototipo venga distrutto sul colpo).
Sonic ingaggia lo scontro finale con Infinite, indebolito per aver creato il sole: ma non appena l'energia si ricarica, la Spina raggiunge il collega e i due sconfiggono lo sciacallo ancora una volta, facendolo svanire e probabilmente morire. Tuttavia Eggman dice che non è finita. Sonic e la Spina distruggono la fonte di riserva con un'apparente vittoria: in quel momento compare Eggman a bordo del suo Robot Death Egg potenziato dal vero ed invulnerabile Rubino Fantasma, mentre le repliche aumentano. Sonic, Sonic Classico e la Spina distruggono il robot e il rubino, facendo sparire lo scienziato e la sua armata di repliche. La Resistenza ha finalmente vinto. Knuckles la scioglie e tutti cominciano a riordinare il mondo mentre Sonic Classico svanisce, [[Sonic Mania#Modalità Bis|tornando a casa]]. In una scena dopo i titoli di coda Silver consiglia agli amici di non abbandonare la Resistenza ma il dolce Tails dice che non importa se la squadra non ci sarà più e loro saranno amici per sempre. Infine Sonic e la Spina si salutano e partono in aiuto di bisognosi.
== Personaggi ==
=== Personaggi giocabili ===
* ''[[Sonic the Hedgehog]] / Super Sonic [DLC]'' (
* ''[[Sonic the Hedgehog]]
* ''Avatar "Spina"''
* ''[[Shadow the Hedgehog]]'' (''DLC'' ''Episodio Shadow e
=== Personaggi non giocabili ===
* ''[[Tails (
* ''[[Knuckles the Echidna
* ''[[Amy Rose
* ''[[
* ''[[E-123 Omega]]''
* ''[[Silver the Hedgehog
* ''[[Vector the Crocodile
* ''[[Espio the Chameleon
* ''[[Charmy Bee
* ''[[Dottor Eggman|Dr. Eggman]]''
* ''Infinite''
* ''[[Metal Sonic]]''
* ''Orbot''
* ''Cubot''
* ''Zavok''
* ''
== Modalità di gioco ==
Esistono tre tipi di modalità di gioco in ''Sonic Forces'':
* "[[Sonic the Hedgehog|Sonic]]" ha abilità uguali ai precedenti capitoli della ''Serie Moderna'' (turbo, attacco a ricerca e doppio salto).
* "Avatar" ha le stesse abilità di Sonic tranne il Turbo, che funziona solo nei livelli a squadra. Le sue abilità variano a seconda della specie scelta durante la creazione del personaggio. Per combattere usa le Wispon, armi da fuoco alimetate da Wisp, creaturine aliene provenienti dai videogiochi ''[[Sonic Colours]]'' e ''[[Sonic Lost World]]'', che daranno vari poteri a seconda della Wispon che si userà.
* "[[Sonic the Hedgehog|Sonic]] [[Sonic Mania|Classico]]" ha una modalità di gioco proveniente dagli originali titoli di Sonic usciti su Mega Drive. Le caratteristiche principali sono lo Scatto avvitato (''Spin Dash'') e lo Scatto verticale (''Drop Dash''), nuova mossa proveniente dal capitolo videoludico della ''Serie Classica'', ''[[Sonic Mania]]''.
A livello di gameplay, ''Sonic Forces'' non presenta molte innovazioni. Difatti il giocatore dovrà muovere il suo personaggio in livelli realizzati in 2,5D ed in 3D, proprio come nei titoli della serie usciti prima del controverso ''[[Sonic Boom: L'ascesa di Lyric]]''. Tuttavia ci sono alcuni elementi che differenziano il gioco dai capitoli precedenti, tra cui un sistema di vite illimitato<ref name="kotaku.com">{{Cita web |url=https://kotaku.com/sonic-forces-impressions-great-when-it-sticks-to-its-r-1796106738 |titolo=Sonic Forces Impressions: Great When It Sticks To Its Roots |autore=Heather Alexandra |data=14 giugno 2017 |accesso=23 settembre 2024 |lingua=en}}</ref> e il fatto che il personaggio, ogni volta che sarà colpito, non potrà recuperare tutti gli anelli persi<ref>{{Cita web |url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2017/10/05/sonic-forces-producer-discusses-changes-to-ring-system-and-darker-world.aspx |titolo=Sonic Forces Producer Discusses Changes To Ring System And Darker World |lingua=en |urlmorto=sì |accesso=4 maggio 2019 |dataarchivio=21 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200221234633/https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2017/10/05/sonic-forces-producer-discusses-changes-to-ring-system-and-darker-world.aspx }}</ref>. Inoltre, oltre a rivestire i panni sia di Sonic Moderno (l'aspetto di Sonic usato da ''[[Sonic Adventure]]'' in poi) sia di Sonic Classico (protagonista dei primi giochi della serie usciti su [[Sega Mega Drive]]), si dovrà creare un proprio Avatar personalizzabile, con 7 specie diverse (riccio, lupo, coniglio, orso, uccello, gatto e cane) con un'abilità specifica a seconda della specie, che avrà un ruolo centrale nel corso della storia. Le azioni principali dell'animale sono incentrate sul suo gancio, usato per aggrapparsi ad una piattaforma e sulle Wispon, delle armi che gli consentono di uccidere i nemici e di muoversi rapidamente nei livelli.<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2017/05/16/sonic-forces-character-creation-feature-mode-announced |titolo=Sonic Forces Character Creation Feature Announced |data=16 maggio 2017 |autore=Jonathon Dornbush |lingua=en}}</ref> È possibile usare il personaggio anche nella modalità Tag (che ricorda molto il sistema del gioco di ''[[Sonic Heroes]]'') in cui segue Sonic aiutandolo a sconfiggere i nemici con una mossa speciale, il Turbo Doppio (''Double Boost'')<ref>{{Cita web |url=http://www.revuemultimedia.fr/a-4879-gamescom-2017-sonic-forces--la-force-du-herisson.html |titolo=Copia archiviata |accesso=7 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108204746/http://www.revuemultimedia.fr/a-4879-gamescom-2017-sonic-forces--la-force-du-herisson.html |urlmorto=sì }}</ref> Oltretutto è possibile giocare anche con [[Shadow the Hedgehog|Shadow]] nel [[Contenuto scaricabile|DLC]] del gioco ''Episodio Shadow'', pubblicato il 7 novembre, che fa da prequel alla storia del gioco (assieme ai quattro albi del fumetto digitale) spiegando come Infinite abbia ottenuto i suoi attuali poteri.<ref>{{Cita web |url=http://4news.it/sonic-forces-episodio-shadow-annunciato/ |titolo=Sonic Forces: Episodio Shadow annunciato ufficialmente |autore=Luca Farnesi |data=19 settembre 2017}}</ref> Contando anche i boss ci sono in totale 30 livelli divisi in sette ambientazioni: Green Hill, Chemical Plant, Città, Mystic Jungle, Metropolis, Death Egg ed Eggman Empire Fortress. Quest'ultima ha ben due boss, mentre le repliche di Chaos e Shadow non hanno scontri giocabili.
{| class="wikitable"
!Nome e colore della Wispon
!Attacco normale
!Abilità speciale
|-
|style="color:white; background-color:red";|Wispon Fiamma (rosso)
|Sputa fuoco. Tenendo premuto diventa un lanciafiamme.
|Carica un'esplosione che annienta nemici e lancia a mezz'aria.
|-
|style="color:black; background-color:ivory";|Wispon Fulmine (avorio)
|Emana una frusta di corrente elettrica.
|Fa muovere alla velocità del fulmine vicino a Ring o nemici.
|-
|style="color:white; background-color:darkblue";|Wispon Cubo (blu)
|Trasforma i nemici in cubi che rilasciano Ring una volta distrutti.
|Crea piattaforme.
|-
|style="color:white; background-color:indigo";|Wispon Asteroide (indaco)
|Aggancia i nemici con cloni.
|Rende invincibili e attira oggetti.
|-
|style="color:black; background-color:yellow";|Wispon Trivella (giallo)
|Attacca con una trivella.
|Scava sottoterra e nei muri, permettendo di arrampicarsi.
|-
|style="color:black; background-color:lime";|Wispon Turbine (verde)
|Spazza via i nemici con onde d'urto.
|Permette di librarsi in aria.
|-
|style="color:white; background-color:purple";|Wispon Voragine (viola)
|Risucchia nemici e anelli con un buco nero.
|Teletrasporta nella direzione desiderata.
|}
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ''Sonic Forces'' è iniziato poco dopo il completamento di ''[[Sonic Lost World]]'' (2013), con il nome in codice ''Project Sonic 2017'', assieme a ''[[Sonic Mania]]''.<ref name="fam">{{cita news|titolo=Intervista con Takashi Iizuka|pubblicazione=Famitsu|data=aprile 2017|lingua=ja}}</ref> È stato creato dal [[Sonic Team]]; la maggior parte dei membri aveva contribuito a ''[[Sonic Colours]]'' e ''[[Sonic Generations]]'' (che hanno una premessa simile).<ref>{{cita web|autore=Thomas Whitehead|lingua=en|titolo=Project Sonic 2017 Confirmed for Nintendo NX Release|url=http://www.nintendolife.com/news/2016/07/project_sonic_2017_confirmed_for_nintendo_nx_release|data=23 luglio 2016}}</ref> Il gioco, diretto da Morio Kishimoto (già regista delle versioni per console di ''Sonic Colours'' e ''Lost World''), è stato creato per festeggiare il 25º anniversario della serie e il titolo in codice è stato scelto per sottolineare gli argomenti di potere, lavoro di squadra e armate.<ref name="fam"/>
Il gioco era stato pensato per dare al mondo di Sonic una prospettiva più tetra, in contrasto ai precedenti titoli più fantasiosi,<ref name="inter"/> oltre a espandere il gameplay di Sonic moderno (introdotto in ''Unleashed'' e ''Colours'').<ref name="giinter">{{cita news|autore=Kimberly Wallace|lingua=en|titolo=Sonic Forces Producer Discusses Changes To Ring System And Darker World|url=http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2017/10/05/sonic-forces-producer-discusses-changes-to-ring-system-and-darker-world.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006093159/http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2017/10/05/sonic-forces-producer-discusses-changes-to-ring-system-and-darker-world.aspx|urlmorto=sì|pubblicazione=Game Informer|accesso=3 dicembre 2017}}</ref> Per ottenere tali risultati, i programmatori hanno realizzato livelli che sembrassero desolati e più realistici.<ref name="inter">{{cita web|titolo=第1回 背景デザイン アートディレクター 三浦 義貴|url=http://sonic.sega.jp/SonicChannel/sonicforces/column/20171117_001492/|pubblicazione=Sega|accesso=3 dicembre 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171204061412/http://sonic.sega.jp/SonicChannel/sonicforces/column/20171117_001492/|urlmorto=sì}}</ref> Per programmare il gioco, gli autori hanno usato l'Hedgehog Engine 2, una versione aggiornata del [[motore grafico]] usato in ''Sonic Unleashed'' e ''Sonic Generations''.<ref>{{cita news| url=http://www.gameinformer.com/games/sonic_forces/b/playstation4/archive/2017/03/17/sonic-forces-extended-gameplay-reveal-demo.aspx | titolo=A Longer Look at Modern Sonic - Sonic Forces - PlayStation 4 | pubblicazione=[[Game Informer]] | autore=Brian Shea| lingua=en | data=17 marzo 2017 | accesso=20 marzo 2017 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170318192455/http://www.gameinformer.com/games/sonic_forces/b/playstation4/archive/2017/03/17/sonic-forces-extended-gameplay-reveal-demo.aspx }}</ref> Il gameplay si basa principalmente su quello di ''Unleashed'', con elementi tratti da ''Colours'' e ''Generations''.<ref name="fam"/> Una volta aggiornato il software, i primi livelli realizzati sono stati quelli urbani, poi usati come riferimento per gli altri. Durante lo sviluppo, il Sonic Team mirava a rendere i livelli unici e contrastanti e hanno suggerito varie idee; un esempio era una prigione in una [[Green Hill Zone|Green Hill]] più cupa.<ref name="inter"/> In un certo momento, il tradizionale sistema di ring come punti vita è stato abbandonato per bilanciare la difficoltà del gioco e per realizzare i livelli "classici", il team ha usato come riferimento ''Generations'' e ''Mania''.<ref name="giinter"/>
Il capo del Sonic Team Takashi Iizuka ha spiegato che per anni aveva osservato molti personaggi amatoriali creati dai fan, al punto di decidere di dare ai giocatori l'opportunità di giocarli come propri. Al team è stata quindi data la libertà di creare le meccaniche per le specie degli animali e personalizzazione. Secondo il produttore [[Shun Nakamura]], il sistema intende modificare i personaggi esistenti anziché usare le complesse meccaniche di franchise come ''[[Fallout (franchise)|Fallout]]'', così i personaggi avrebbero potuto fare maggiormente parte dell'universo di ''Sonic''.<ref name="polydev">{{cita web|autore=Allegra Frank|lingua=en|titolo=Sonic Forces' Custom Hero mode might not be the wish fulfillment you want|url=https://www.polygon.com/2017/9/25/16338202/sonic-forces-custom-heroes-original-characters|data=25 settembre 2017|accesso=1º dicembre 2017}}</ref> Nonostante la creazione di ''Sonic Mania'' fosse iniziata anni dopo rispetto a ''Forces'', ne ha influenzato lo sviluppo; le trame dei due giochi sono collegate e ''Mania'' è stato supervisionato per eccitare il pubblico per ''Forces''.<ref name="shun">{{cita news|autore=Martin Robinson|lingua=en|titolo=Sonic Mania and its impact on the future of the Sonic series|url=http://www.eurogamer.net/articles/2017-10-23-sonic-mania-and-its-impact-on-the-future-of-the-sonic-series|data=23 ottobre 2017|pubblicazione=Gamer Network|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>
[[File:Hoobastank.jpg|thumb|upright=0.8|Doug Robb (a destra) degli Hoobastank ha co-composto e cantato il tema principale, "Fist Bump".]]
Al copione inglese, poi tradotto in Italia, hanno contribuito Ken Pontac e Warren Graff.<ref>{{cita web|autore=Sato|titolo=Project Sonic 2017 Revealed As Sonic Forces, Here's Its First Footage And Details|url=http://www.siliconera.com/2017/03/17/project-sonic-2017-revealed-sonic-forces-heres-first-footage-details/|data=17 marzo 2017|accesso=17 marzo 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita tweet|autore=Warren Graff|lingua=en|titolo=Just a game I wrote, no big deal.|data=16 maggio 2017}}</ref> Le musiche sono state composte principalmente dal direttore sonoro della serie [[Tomoya Ohtani]] ed eseguite dalla [[London Symphony Orchestra]], altre sono opera di Naofumi Hataya, Kenichi Tokoi e [[Takahito Eguchi]].<ref name=":0"/> Il tema principale, "Fist Bump", è stato scritto a Ohtani, mentre il testo è stato scritto e cantato da Doug Robb degli [[Hoobastank]].<ref>{{cita web |url=https://www.polygon.com/2017/7/6/15929400/sonic-forces-main-theme-song-hoobastank |titolo=Sonic Forces recruits Hoobastank for its perfectly on-brand theme song |autore=Allegra Frank |data=6 luglio 2017 |accesso=6 luglio 2017 |lingua=en}}</ref> Ohtani ha composto anche il tema di Infinite, eseguito da Tyler Smyth e Andy Bane dei [[DangerKids]].<ref>{{cita web|titolo=Sonic Forces OST - Theme of Infinite|url=https://www.youtube.com/watch?v=XKjOJuPjiu4|data=20 luglio 2017 |autore=Sega}}</ref> Sono stati usati anche arrangiamenti di musiche tratte dai videogiochi ''[[Sonic the Hedgehog CD|Sonic CD]]'' (1993), ''[[Sonic Adventure 2]]'' (2001), ''[[Shadow the Hedgehog (videogioco)|Shadow the Hedgehog]]'' (2005) e ''[[Sonic Lost World]]'' (2013).<ref name=":0">{{cita news|autore=Brian Shea|titolo=New Tag Mechanic Stirs Up Sonic Heroes Memories|url=http://www.gameinformer.com/games/sonic_forces/b/playstation4/archive/2017/08/24/sonic-forces-new-tag-mechanic-sonic-heroes.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827151340/http://www.gameinformer.com/games/sonic_forces/b/playstation4/archive/2017/08/24/sonic-forces-new-tag-mechanic-sonic-heroes.aspx|urlmorto=si|pubblicazione=Game Informer|accesso=2 dicembre 2017|lingua=en}}</ref> In Giappone, l'etichetta discografica di Sega ha pubblicato la colonna sonora ufficiale in tre dischi, ''Sonic Forces Original Soundtrack – A Hero Will Rise'' il 13 dicembre 2017.<ref>{{cita web|titolo=「ソニックフォース」,全楽曲を収録したサントラとボーカル曲を収録したアルバムが12月13日発売|url=http://www.4gamer.net/games/350/G035072/20171012044/|accesso=16 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>
== Doppiaggio ==
Come nei videogiochi precedenti il doppiaggio italiano è basato sul copione internazionale di Pontac e Graff, ed è stato eseguito agli studi Jinglebell Communication di [[Milano]], sotto la direzione di [[Alice Bongiorni]].<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/sonicforces.htm|titolo=Sonic Forces}}</ref>
{| class="wikitable"
!Personaggi
Riga 71 ⟶ 171:
!Doppiatore italiano
|-
|
|[[Jun'ichi Kanemaru]]
|[[Roger Craig Smith]]
|[[Renato Novara]]
|-
|Avatar "Spina"
|colspan="3"|[[Yū Seki]] (versione maschile)<br/>[[Aoi Yūki]] (versione femminile)
|-
|[[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]]
|[[Ryō Hirohashi]]
|[[Colleen O'
|[[Benedetta Ponticelli]]
|-
|
|[[Nobutoshi Canna]]
|[[Travis Willingham]]
|[[Maurizio Merluzzo]]
|-
|
|[[Kōji Yusa]]
|[[Kirk Thornton]]
|[[
|-
|
|[[Taeko Kawata]]
|[[Cindy Robinson]]
|[[Serena Clerici]]
|-
|
|[[Rumi Ochiai]]
|[[Karen Strassman]]
|[[Jasmine Laurenti]]
|-
|[[E-123 Omega
|[[Taiten Kusunoki]]
|[[Vic Mignogna]]
|[[Marco Pagani]]
|-
|
|[[Daisuke Ono]]
|[[Quinton Flynn]]
|[[Davide Albano]]
|-
|
|[[Kenta Miyake]]
|[[Keith Silverstein]]
|[[Diego Sabre]]
|-
|
|[[Yūki Masuda]]
|[[
|[[Silvio Pandolfi]]
|-
|
|[[Yōko Teppōzuka]]
|[[Colleen O'Shaughnessey]]
|[[Emanuela Pacotto]]
|-
|[[Dottor Eggman|Dr. Eggman]]
|[[Kotaro Nakamura (doppiatore)|Kotaro Nakamura]]
|[[Mike Pollock]]
|[[Aldo Stella]]
|-
|Infinite
|[[Takashi Kondo]]
|[[Liam O'Brien (doppiatore)|Liam O'Brien]]
|[[Andrea Bolognini]]
|-
|Orbot
|[[Mitsuo Iwata]]
|[[Kirk Thornton]]
|[[Massimo Di Benedetto]]
|-
|Cubot
|[[Wataru Takagi]]
|[[Wally Wingert]]
|[[Luca Sandri]]
|-
|Zavok
|[[Jōji Nakata]]
|[[Travis Willingham]]
|[[Gianni Gaude]]
|-
|Annunciatore Wisp
|[[
|[[
|[[Luca Sandri]]
|-
|Voci aggiunte
|[[Hikaru Maruta]]<br/>[[Harou Yamagishi]]<br/>[[Minoru Kawai]]<br/>[[Momoko Tanechi]]<br/>[[Osamu Taira]]<br/>[[Riki Kagami]]<br/>[[Midori Egawa]]
|[[Colleen O'Shaughnessey]]<br/>[[Travis Willingham]]<br/>[[Cindy Robinson]]<br/>[[Quinton Flynn]]<br/>[[Keith Silverstein]]<br/>[[Matthew Mercer]]<br/>[[Wally Wingert]]
|[[Davide Albano]]<br/>[[Massimo Di Benedetto]]<br/>[[Jasmine Laurenti]]<br/>[[Claudio Moneta]]<br/>[[Emanuela Pacotto]]<br/>[[Marco Pagani]]<br/>[[Diego Sabre]]<br/>[[Luca Sandri]]
|}
==
=== Fumetti ===
{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo = Sonic Forces
|autore = [[Sonic Team]]
|testi = [[Ian Flynn]]
|disegnatore = Adam Bryce Thomas
|editore = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|data inizio = 12 ottobre
|data fine = 7 novembre 2017
|periodicità = settimanale
|volumi = 4
|volumi nota =
|volumi totali = 4
|genere = [[azione]]
|genere 2 = [[avventura]]
|genere 3 = [[commedia]]
|genere 4 = [[fantascienza]]
|genere 5 = [[drammatico]]
|genere 6 = [[fantastico]]
|precedente =
|successivo =
}}
'''''Sonic Forces''''' è una miniserie di fumetti digitale creata dal [[Sonic Team]], scritta da [[Ian Flynn]] e illustrata da Adam Bryce Thomas, i cui eventi si collocano tra l'Episodio Shadow e l'inizio del gioco. È stato pubblicato a cadenza settimanale nelle tre settimane precedenti all'uscita del gioco, l'ultimo il 7 novembre stesso, ognuno dei quali dà il titolo alla storia presente.
Quando il 18 novembre 2022 è stato confermato che i [[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|fumetti IDW]] (iniziati ad aprile 2018) sono canonici ai videogiochi,<ref>{{cita web|url=https://www.sonicstadium.org/forums/topic/32462-idw-sonic-comics-are-confirmed-canon/|lingua=en|titolo=IDW Sonic Comics are confirmed canon|data=30 giugno 2023}}</ref> tutti gli eventi originali scritti dallo stesso Flynn ambientati durante il salto temporale di sei mesi, sono considerati validi. Nel terzo capitolo del fumetto digitale, si vedono un peluche di Vector e delle foto raffiguranti il Chaos Emerald rosso, Sally Acorn e Bunnie D'Coolette (i personaggi principali della serie a fumetti edita da [[Archie Comics]], e della [[Sonic (seconda serie animata 1993)|seconda serie animata di Sonic]]) nella sala radio di Rouge.
=== Videogiochi ===
Chaos, Zavok e Infinite sono presenti come personaggi sbloccabili e giocabili nel videogioco mobile ''[[Sonic Dash#Sonic Forces: Speed Battle|Sonic Forces: Speed Battle]]'', nel quale sono stati successivamente inseriti anche alcuni personaggi introdotti nei fumetti IDW come Tangle o Whisper.{{clear}}
== Accoglienza ==
Pur essendo stato lodato durante il suo sviluppo, ''Sonic Forces'' ha avuto critiche miste. La rivista giapponese [[Famitsū]] gli ha assegnato un voto di 35/40<ref>{{Cita web |url=https://www.everyeye.it/notizie/sonic-forces-prima-recensione-famitsu-positiva-310047.html |titolo=Sonic Forces: la prima recensione di Famitsu è positiva |data=31 ottobre 2017 |autore=Davide Leoni}}</ref>, seguito dal sito [[Eurogamer]] che ne ha parlato positivamente pur criticando le sue prestazioni su [[Nintendo Switch]] e su [[Xbox One]], il suo level design e la sua difficoltà bassa<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-sonic-forces-focuses-on-ps4-with-clear-issues-elsewhere |titolo=Sonic Forces focuses on PS4 with clear issues on other systems |data=7 novembre 2017 |autore=John Linneman |lingua=en}}</ref>. Il quotidiano virtuale [[International Business Times]] ha lodato la scelta di [[Sega (azienda)|SEGA]] di annunciarlo assieme a [[Sonic Mania]] sostenendo che fosse un tentativo di contribuire alla fortuna della serie<ref>{{Cita web |url=http://www.ibtimes.co.uk/sega-announces-retro-sonic-mania-post-apocalyptic-project-sonic-2017-1572389 |titolo=Sega announces retro Sonic Mania and post-apocalyptic Project Sonic for 2017 |data=25 luglio 2016 |autore=Ben Skipper |lingua=en}}</ref>, mentre la critica Heather Alexandria del sito [[Kotaku]] lo ha considerato divertente anche se ha trovato confuse le meccaniche di gioco<ref name="kotaku.com" />. Alex Olney di [[Nintendo Life]], invece, lo ha stroncato criticando la sua demo, i livelli da giocare con l'Avatar e il gameplay per lui noioso di Sonic Moderno<ref>{{Cita web |url=https://www.nintendolife.com/news/2017/07/first_impressions_running_scared_from_sonic_forces |titolo=First Impressions: Running Scared from Sonic Forces |data=5 luglio 2017 |autore=Alex Olney |lingua=en}}</ref>. ''Sonic Forces'' ha ricevuto anche un 5/10 dal sito web [[Polygon (sito web)|Polygon]], che, nonostante avesse elogiato la possibilità di creare gli Avatar, ha criticato negativamente i pochi miglioramenti introdotti nel gameplay e le lotte contro i boss, ritenendo queste ultime ripetitive<ref>{{Cita web |url=https://www.polygon.com/2017/11/5/16609838/sonic-forces-review |titolo=Sonic Forces review |data=5 novembre 2017 |autore=Jeremy Parish |lingua=en}}</ref>. Il sito ''Sonic the Comic-Online'' invece, lo ha elogiato per la grafica variopinta, la colonna sonora e la trama interessante, criticando tuttavia i livelli troppo corti e i controlli a volte inattivi: in totale gli hanno assegnato un 87/100<ref>{{Cita web |url=http://www.stconline.co.uk/comics/stc273/ |titolo=STC #273 |lingua=en |data=novembre 2017}}</ref>. Ci sono state molte critiche anche sul personaggio di Infinite, definendolo "un cattivo privo di carisma e di una piattezza disarmante". Marco Esposto di [[IGN (sito web)|IGN]] lo trovò piuttosto facile, considerandolo quasi un blockbuster pensato per i più piccoli o per chi era in cerca esclusivamente di una trama da seguire nell'universo di Sonic<ref>{{cita web|url=https://it.ign.com/sonic-the-hedgehog-1/163574/feature/ign-evolution-sonic-the-hedgehog|titolo=La storia e l'evoluzione di Sonic the Hedgehog: dal Mega Drive a oggi|autore=Marco Esposto|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=7 dicembre 2019|accesso=8 maggio 2020}}</ref>.
Nonostante questa accoglienza, nel febbraio del 2018, SEGA rivela che le vendite di ''Sonic Forces'' sono state forti;<ref>{{cita web |titolo=FY Ending March 2018 3rd Quarter Results Presentation |url=https://www.segasammy.co.jp/english/ir/library/pdf/settlement/2018/20180207_3q_siryo_e_final.pdf |sito=[[Sega Sammy Holdings]] |data=7 febbraio 2018 |accesso=17 April 2020 |lingua=en |dataarchivio=9 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109031758/https://www.segasammy.co.jp/english/ir/library/pdf/settlement/2018/20180207_3q_siryo_e_final.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nella prima settimana dal lancio, nel Regno Unito è risultato al quinto posto su tutte le piattaforme.<ref>{{cita web|autore=Thomas Whitehead|lingua=en|titolo=Sonic Forces on Switch Has Solid UK Launch as DOOM Moves Up the Charts|url=http://www.nintendolife.com/news/2017/11/sonic_forces_on_switch_has_solid_uk_launch_as_doom_moves_up_the_charts|sito=Nintendo Life|data=13 novembre 2017|accesso=23 novembre 2017}}</ref> Sempre nella prima settimana, in Giappone ha debuttato al 10º posto su PlayStation 4 con {{formatnum:5938}} copie e 14º su Switch con {{formatnum:4686}} copie, in aggiunta alle 10624 copie fisiche,<ref>{{cita news |autore=Thomas Whitehead |lingua=en|titolo=Sonic Forces Struggles in Japan as Super Mario Odyssey and Switch Lead Charts |url=http://www.nintendolife.com/news/2017/11/sonic_forces_struggles_in_japan_as_super_mario_odyssey_and_switch_lead_charts |accesso=17 aprile 2020 |pubblicazione=[[Nintendo Life]] |data=15 novembre 2017}}</ref> per un totale di {{formatnum:234000}} copie. A marzo 2020, il gioco è stato tra i cinque più scaricati nella piattaforma Playstation Plus.
=== Eredità ===
Le critiche ricevute da ''Sonic Forces'' hanno pesantemente influenzato lo sviluppo del titolo successivo, ''[[Sonic Frontiers]]'' (2022). Kishimoto ha preso consapevolezza da esse e concluso che il metodo di creare i livelli del Sonic Team avviato in ''Sonic Unleashed'' non avrebbe più soddisfatto i fan. ''Frontiers'', oltre ad essere il primo [[open world]], è progettato appositamente per essere lungo, con enfasi su esplorazione, puzzle e combattimento in risposta alle critiche ricevute da ''Forces'' per la breve durata.<ref>{{cita news|titolo=How Sonic Frontiers' Open Zone And Cyber Space Evolve The Franchise|url=https://www.gameinformer.com/2022/07/11/how-sonic-frontiers-open-zone-and-cyber-space-evolve-the-franchise|lingua=en|autore=Brian Shea|pubblicazione=[[Game Informer]]|data=11 luglio 2022|accesso=11 luglio 2022}}</ref> La trama di ''Forces'' ha influenzato l'inizio dei [[Sonic the Hedgehog (IDW Publishing)|fumetti IDW]]; le musiche sono state riutilizzate in ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' e il livello Sunset Heights è stato completamente riprogettato per ''[[Shadow Generations]]'' (2024).<ref>{{Cita video |url=https://www.youtube.com/watch?v=7N-64Uzx2ac |titolo=SONIC X SHADOW GENERATIONS - Doom Powers Trailer |data=20 agosto 2024|autore=Sonic the Hedgehog |lingua=en|sito=YouTube}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Sonic Mania]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.
* {{cita web|url=https://www.nintendo.com/games/detail/sonic-forces-switch|titolo=Pagina sul sito ufficiale Nintendo|lingua=
{{Sonic}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]
|