Maria di Teck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = MaryMaria di Teck
|immagine = Queenmaryformalportrait edit3.jpg
|legenda = Maria di Teck fotografata nel 1925
|stemma = Coat of Arms of Mary of Teck.svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte di Gran Bretagna, d'Irlanda e dei Dominion Britannici d'Oltremare]]<br />[[Impero Anglo-Indiano|Imperatrice consorte d'India]]
|regno = 6 maggio [[1910]] –<br />20 gennaio [[1936]]
|incoronazione = 22 giugno [[1911]]
|predecessore = [[Alessandra di Danimarca]]
|successore = [[ElizabethElisabetta Bowes-Lyon]]
|nome completo = [[lingua inglese|inglese]]: ''Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes''<br/>[[lingua italiana|italiano]]: ''Vittoria Maria Augusta Luisa Olga Paulina Claudina Agnese''
|altrititoli = [[Principessa]] [[Duchi di Teck|Von Teck]]<br />[[Duchessa di York]]<br />[[Duchessa di Cornovaglia]]<br />[[Principessa di Galles]]<br/>[[Regina madre]]
|trattamento = [[Sua Maestà|Maestà]]
|trattamento = ''[[Maestà Imperiale e Reale]]''
|data di nascita = 26 maggio [[1867]]
|luogo di nascita = [[Kensington Palace]], [[Londra]]
|data di morte = 24 marzo [[1953]] (85 anni)
|luogo di morte = [[Marlborough House]], [[Londra]]
|sepoltura = 31 marzo [[1953]]
|luogo di sepoltura = [[St. George's Chapel]], [[Castello di Windsor]]
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Württemberg]] per nascita<br />[[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]] poi <br />[[Casa reale di Windsor|Windsor]] per matrimonio
|dinastia = [[Württemberg (casato)|Württemberg]]
|padre = [[Francesco di Teck|Francesco, Ducaduca di Teck]]
|madre = [[Maria Adelaide di Hannover|Principessa Maria Adelaide di Cambridge]]
|consortediconsorte = [[Giorgio V del Regno Unito]]
|figli = [[Edoardo VIII del Regno Unito|Re Edoardo VIII]]<br />[[Giorgio VI del Regno Unito|Re Giorgio VI]]<br />[[Mary, principessa reale|Principessa MaryMaria]]<br />[[Henry, duca di Gloucester|Principe Henry]]<br />[[Giorgio, duca di Kent|Principe Giorgio]]<br />[[John Windsor|Principe John]]
|religione = [[Anglicanesimo]]
|firma = Mary of Teck signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = MaryMaria
|Cognome = di Teck
|PostCognome = <ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-regina-d-inghilterra/ Marìa regina d'Inghilterra]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Mar%C3%ACa+%28regina+d%27Inghilterra%29.html Marìa (regina d'Inghilterra)]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref>
|PreData = Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes
|PreData = ''Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes''
|Sesso = F
|LuogoNascita = LondraKensington Palace
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = LondraMarlborough House
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1953
|AttivitàEpoca = 1900
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata la [[regina consorte]] del Regno Unito e dei [[Dominion|Domini Britannici]], ede [[Imperatore d'India|Imperatriceimperatrice d'India]], come moglie del Rere-Imperatoreimperatore [[Giorgio V del Regno Unito]]
}}
Sebbene tecnicamente principessa [[Duchi di Teck|Von Teck]], del [[Regno di Württemberg]], nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano [[Francesco di Teck|Francesco, Duca di Teck]], che era di origine tedesca, e la [[Maria Adelaide di Hannover|Principessa Maria Adelaide di Cambridge]], un membro della [[famiglia reale britannica]]. Per la sua famiglia, era informalmente nota come "May", dopo la sua nascita. All'età di 24 anni fu promessa al [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principe Alberto Vittorio, Duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|Principe di Galles]], ma sei settimane dopo l'annuncio del fidanzamento egli morì inaspettatamente di [[polmonite]]. L'anno successivo divenne fidanzata con il fratello di Alberto Vittorio, [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio]], che successivamente diventò re Giorgio V.
 
La ''principessa [[Duchi di Teck|Von Teck]]'' del [[regno del Württemberg]] nacque e fu allevata nel [[Regno Unito]]. I suoi genitori erano [[Francesco di Teck|Francesco, duca di Teck]], di origine tedesca, e la principessa [[Maria Adelaide di Cambridge]], membro della [[famiglia reale britannica]]. In famiglia era chiamata "May". All'età di ventiquattro anni fu promessa al principe [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|principe di Galles]], ma sei settimane dopo l'annuncio del fidanzamento egli morì inaspettatamente di [[polmonite]]. L'anno successivo venne fidanzata con il fratello di Alberto Vittorio, [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio]], che successivamente diventò re Giorgio V.
Prima dell'ascesa del marito fu in successione [[Duchessa di York]], [[Duchessa di Cornovaglia]] e poi [[Principessa di Galles]]. Come sua regina consorte dal 1910, sostenne suo marito durante la [[prima guerra mondiale]], il suo cattivo stato di salute e i principali cambiamenti politici derivanti dalle [[Conseguenze della prima guerra mondiale|conseguenze della guerra]] ed il sorgere del socialismo e del nazionalismo. Dopo la morte di Giorgio nel 1936, suo figlio maggiore salì al trono col nome di [[Edoardo VIII del Regno Unito]], ma con suo grande sgomento egli abdicò lo stesso anno per sposare l'americana [[Wallis Simpson]]. Sostenne il suo secondo figlio, [[Giorgio VI del Regno Unito|Alberto]], che salì al trono come Giorgio VI, fino alla morte di lui nel 1952. Mary morì l'anno successivo, al principio del regno di sua nipote, [[Elisabetta II]]. Per breve tempo, ci furono tre regine nel paese: la regina Nonna Mary, [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elisabetta]] la regina Madre ed [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
 
Prima dell'ascesa del marito fu in successione ''[[Duchessa di York]], [[Duchessa di Cornovaglia]]'' e poi ''[[Principessa di Galles]]''. Come ''[[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte]]'' dal 1910, sostenne suo marito durante la [[prima guerra mondiale]] e attraverso i cambiamenti politici derivanti dalle [[Conseguenze della prima guerra mondiale|conseguenze della guerra]]. Dopo la morte del re avvenuta nel 1936, il figlio maggiore David salì al trono assumendo il nome di [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], ma con suo grande sgomento egli abdicò lo stesso anno per sposare l'americana [[Wallis Simpson]]. Sostenne il secondo figlio, [[Giorgio VI del Regno Unito|Alberto]], che salì al trono come Giorgio VI, fino alla morte di lui nel 1952. Maria morì l'anno successivo, agli inizi del regno di sua nipote [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Per poco più di un anno, dal 1952 al 1953, ci furono tre regine nel Paese: la regina Maria, la regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elisabetta]] (sua nuora) e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] (sua nipote).
 
== Biografia ==
=== I primi anniInfanzia ===
[[File:Family of Teck.jpg|thumb|left|DaMaria fotografata da neonata con i genitori]]
[[File:Queen Mary and her brothers.jpg|thumb|''May'' fotografata con i fratelli]]
 
La Principessaprincipessa VictoriaVittoria MaryMaria ("May") di Teck nacque il 26 maggio 1867 nel [[PalazzoKensington Palace|palazzo di Kensington]] a Londra. Suo padre era il Principeprincipe [[Francesco di Teck|Francesco, Ducaduca di Teck]], il figlio del duca [[Alessandro di Württemberg|Duca (1804-1885)|Alessandro di Württemberg]] e della moglie [[matrimonio morganatico|morganatica]], la Contessacontessa [[Claudine Rhédey von Kis-Rhéde]]. Sua madre era la principessa [[Maria Adelaide di Hannover|Principessa Maria Adelaide di Cambridge]], la terzogenita e figlia minore del principe [[Adolfo di Hannover|Principe Adolfo, Ducaduca di Cambridge]], e della principessa [[Augusta d'Assia-Kassel|Principessa Augusta d'Assia-Kassel]]. Fu battezzata nella [[Chapel Royal]] del Palazzopalazzo di Kensington Palace il 27 luglio 1867 da [[Charles Thomas Longley]], [[Arcivescovoarcivescovo di Canterbury]], e; i suoi tre padrini erano la [[Vittoria del Regno Unito|Reginaregina Vittoria]], il [[Edoardo VII del Regno Unito|Principe di Galles]] (in seguito Rere Edoardo VII e suocero di MaryMaria), e la Principessaprincipessa Augusta, la Duchessaduchessa di Cambridge.<ref>''[[The Times]] (London)'', Monday, 29 July 1867 p. 12 col. E</ref>
 
L'educazione di May fu "allegra ma abbastanza rigorosa".<ref name=pope66>Pope-Hennessy, p. 66</ref> Era la maggiore di quattro figli, l'unica ragazza, e "imparò a esercitare la sua nativa discrezione, fermezza e tatto" risolvendo le dispute meschine d'infanzia dei suoi tre fratelli più giovani.<ref>Pope-Hennessy, p. 45</ref> Giocarono con i loro cugini, i figli del Principe di Galles, che erano simili per età.<ref>Pope-Hennessy, p. 55</ref> May fu educata a casa da sua madre e dalla governante (come lo furono i suoi fratelli fino a quando non furono mandati nei collegi).<ref>Pope-Hennessy, pp. 68, 76, 123</ref> La Duchessa di Teck trascorreva un tempo insolitamente lungo con i suoi figli per una donna del suo tempo e classe,<ref name=pope66 /> e arruolò May in varie opere di carità, che comprendevano la visita delle case popolari dei poveri.<ref>Pope-Hennessy, p. 68</ref>
 
L'educazione di May fu "allegra, ma abbastanza rigorosa".<ref name=pope66>Pope-Hennessy, p. 66</ref> Era la maggiore di quattro figli, l'unica ragazza, e "imparò a esercitare la sua nativa discrezione, fermezza e tatto" risolvendo le dispute meschine di infanzia dei suoi tre fratelli più giovani.<ref>Pope-Hennessy, p. 45</ref> Giocarono con i loro cugini, i figli del Principe di Galles, che erano simili per età.<ref>Pope-Hennessy, p. 55</ref> May fu educata a casa da sua madre e dalla governante (come lo furono i suoi fratelli fino a quando non furono mandati in college).<ref>Pope-Hennessy, pp. 68, 76, 123</ref> La duchessa di Teck trascorreva con i propri figli un tempo insolitamente lungo per una donna del suo tempo e classe<ref name=pope66 /> e impegnò May in varie opere di carità, che comprendevano la visita delle case popolari dei poveri.<ref>Pope-Hennessy, p. 68</ref>
Anche se sua madre era nipote del [[Giorgio III del Regno Unito|Re Giorgio III]], May era solamente un membro minore della [[famiglia reale britannica]]. Suo padre, il Duca di Teck, non aveva eredità o ricchezza, e portava il più basso degli appellativi reali di ''Altezza Serenissima'' poiché il matrimonio dei suoi genitori era [[matrimonio morganatico|morganatico]].<ref>Pope-Hennessy, pp. 36–37</ref> Tuttavia, alla Duchessa di Teck fu accordato un [[vitalizio]] [[Parlamento del Regno Unito|parlamentare]] di 5000 [[Sterlina britannica|£]], e riceveva circa £4000 l'anno da sua madre, la Duchessa di Cambridge.<ref>Pope-Hennessy, p. 114</ref> Nonostante ciò, la famiglia era fortemente indebitata e viveva all'estero dal 1883, al fine di economizzare.<ref>Pope-Hennessy, p. 112</ref> I Teck viaggiarono in tutta Europae, visitando i loro vari parenti. Soggiornarono a [[Firenze]], per un certo periodo, dove May apprezzò la visita alle [[Galleria d'arte|gallerie d'arte]], chiese e musei.<ref>Pope-Hennessy, p. 133</ref>
 
Anche se sua madre era nipote del re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], May era solamente un membro minore della [[famiglia reale britannica]]. Suo padre, il Duca di Teck, non aveva eredità o ricchezza e portava il più basso degli appellativi reali di ''[[Altezza Serenissima]]'' poiché il matrimonio dei suoi genitori era [[matrimonio morganatico|morganatico]].<ref>Pope-Hennessy, pp. 36–37</ref> Tuttavia, alla Duchessa di Teck fu accordato un [[vitalizio]] [[Parlamento del Regno Unito|parlamentare]] di 5.000 [[Sterlina britannica|sterline]] e riceveva circa 4.000 sterline l'anno da sua madre, la Duchessa di Cambridge.<ref>Pope-Hennessy, p. 114</ref> Nonostante ciò, la famiglia era fortemente indebitata e viveva all'estero dal 1883, al fine di economizzare.<ref>Pope-Hennessy, p. 112</ref> I Teck viaggiarono in tutta [[Europa]], visitando i loro vari parenti. Soggiornarono a [[Firenze]], per un certo periodo, dove May apprezzò la visita alle [[Galleria d'arte|gallerie d'arte]], chiese e musei.<ref>Pope-Hennessy, p. 133</ref>
Nel 1885, i Teck ritornarono a Londra, e andarono a risiedere a [[White Lodge]] a [[Richmond Park]]. May era molto legata a sua madre, e funse come un segretario non ufficiale, aiutando ad organizzare feste ed eventi sociali. Fu anche molto legata a sua zia, la Granduchessa di Meclemburgo-Strelitz (nata [[Augusta di Hannover|Principessa Augusta di Cambridge]]), e le scriveva ogni settimana. Durante la prima guerra mondiale, la [[Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principessa Ereditaria di Svezia]] aiutò May a trasmettere le lettere a sua zia, che viveva in territorio nemico in [[Impero tedesco|Germania]] fino alla sua morte nel 1916.<ref>Pope-Hennessy, pp. 503–505</ref>
 
[[File:Queen Mary.jpg|thumb|Maria nel 1889]]
=== Il fidanzamento ===
Nel 1885 i Teck ritornarono a [[Londra]] e andarono a risiedere a [[White Lodge]] a [[Richmond Park]]. May era molto legata a sua madre e funse come un segretario non ufficiale, aiutandola a organizzare feste ed eventi sociali. Fu anche molto legata a sua zia, la Granduchessa di Meclemburgo-Strelitz (nata principessa [[Augusta di Cambridge]]) e le scriveva ogni settimana. Durante la [[prima guerra mondiale]], la [[Margherita di Connaught|principessa ereditaria di Svezia]] aiutò May a trasmettere le lettere a sua zia, che viveva in territorio nemico in [[Impero tedesco|Germania]], fino alla sua morte nel 1916.<ref>Pope-Hennessy, pp. 503–505</ref>
Nel dicembre 1891, Mary fu fidanzata a suo [[Cugino|cugino di secondo grado]], il [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principe Alberto Vittorio, Duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|Principe di Galles]].<ref>Il nonno materno di May, il [[Adolfo di Hannover|Principe Adolfo, Duca di Cambridge]], era un fratello del [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Principe Edoardo Augusto, Duca di Kent]], che era il padre della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]], nonna paterna di Alberto Vittorio.</ref> La scelta di May come sposa per il Duca era in gran parte dovuta alla simpatia della Regina Vittoria per lei, nonché per il suo carattere forte e per il suo senso del dovere. Tuttavia, il Duca di Clarence e Avondale morì sei settimane più tardi durante la [[pandemia influenzale]] mondiale che investì la Gran Bretagna durante l'inverno del 1891-2.<ref>Pope-Hennessy, p. 201</ref>
 
=== Fidanzamento ===
Il fratello di Alberto Vittorio, il [[Giorgio V del Regno Unito|Principe Giorgio, Duca di York]], ora secondo nella linea di successione al trono, divenne evidentemente intimo di May durante il periodo del loro comune dolore, e la Regina Vittoria favorì ancora Mary come candidata idonea a sposare un futuro re.<ref>Edwards, p. 61</ref> Nel maggio 1893, Giorgio le propose di sposarlo e Mary accettò. I due erano profondamente innamorati e il loro matrimonio fu un successo. Quando si trovavano separati, Giorgio, ogni giorno, scriveva alla moglie e, a differenza di suo padre, non ebbe mai un'amante.<ref name="dnb">Prochaska, Frank (September 2004; online edition January 2008), [http://www.oxforddnb.com/view/article/34914 "Mary (1867–1953)"], ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press, {{doi|10.1093/ref:odnb/34914}}. Retrieved 1 May 2010</ref>
A dicembre del 1891 Maria venne fidanzata al suo [[Cugino|cugino di secondo grado]], il principe [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|Principe di Galles]].<ref>Il nonno materno di May, il principe [[Adolfo di Hannover|Adolfo, duca di Cambridge]], era un fratello del principe [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto, duca di Kent]], che era il padre della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]], nonna paterna di Alberto Vittorio.</ref> La scelta di May come sposa per il duca era in gran parte dovuta alla simpatia della regina Vittoria per lei, nonché per il suo carattere forte e per il suo senso del dovere. Tuttavia, il Duca di Clarence e Avondale morì sei settimane più tardi durante la [[Influenza russa|pandemia influenzale]] mondiale che investì la Gran Bretagna durante l'inverno del 1891-92.<ref>Pope-Hennessy, p. 201</ref>
 
Il fratello di Alberto Vittorio, il principe [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio, duca di York]], ormai secondo nella linea di successione al trono, divenne evidentemente intimo di May durante il periodo del loro comune dolore e la regina Vittoria favorì ancora Maria come candidata idonea a sposare un futuro re.<ref>Edwards, p. 61</ref> A maggio del 1893 Giorgio le propose di sposarlo e Maria accettò. I due erano profondamente innamorati e il loro matrimonio fu un successo. Quando si trovavano separati, Giorgio, ogni giorno, scriveva alla moglie e, a differenza di suo padre, non ebbe mai un'amante.<ref name="dnb">Prochaska, Frank (September 2004; online edition January 2008), [http://www.oxforddnb.com/view/article/34914 "Mary (1867–1953)"], ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press, {{doi|10.1093/ref:odnb/34914}}. Retrieved 1 May 2010</ref>
=== Duchessa di York ===
{{vedi anche|Matrimonio del principe Giorgio, duca di York, e della principessa Mary di Teck|Abito da sposa della principessa Mary di Teck}}
[[File:Princess Mary of Teck wedding dress 1893 no2.jpg|thumb|left|La principessa Victoria Mary nella foto ufficiale del suo matrimonio col duca di York nel 1893]]
 
=== Matrimonio ===
Mary sposò il principe [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio, duca di York]], a Londra il 6 luglio [[1893]] nell [[Chapel Royal]] del [[St James's Palace]].<ref>Sue dame d'onore al matrimonio furono la principessa [[Maud del Galles|Maud]] e [[Vittoria del Galles]], [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha|Vittoria Melita]], [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alessandra]] e [[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Beatrice di Edimburgo]], [[Elena Vittoria di Schleswig-Holstein]], [[Margaret di Connaught|Margaret]] e [[Patricia di Connaught|Patricia di Connaught e Strathearn]], e [[Alice di Battenberg|Alice]] e [[Vittoria Eugenia di Battenberg]].</ref> La novella coppia visse nello [[York Cottage]] a [[Sandringham House]] nel [[Norfolk]], ed in alcuni appartamenti per loro predisposti al St James's Palace. York Cottage era una casa modesta per dei membri della famiglia reale, ma era la favorita di Giorgio, il quale amava una vita relativamente semplice.<ref>Pope-Hennessy, p. 291</ref> La duchessa amava moltissimo i suoi sei figli, ma dovette per il suo ruolo porli all'educazione di una governante, come del resto era in uso nelle classi agiate dell'epoca. La prima tata venne dimessa per insolenza e la seconda per aver abusato dei bambini. Quest'ultima donna, ansiosa che i bambini la preferissero a qualsiasi altra, al punto che spinse sia Edoardo che Alberto ad adorarla più dei loro stessi genitori che rifuggivano piangendo quando ne incrociavano lo sguardo.
{{vedi anche|Matrimonio del principe Giorgio, duca di York, e della principessa Maria di Teck|Abito da sposa della principessa Maria di Teck}}
[[File:Princess Mary of Teck wedding dress 1893 no2.jpg|thumb|left|La principessa Maria nella foto ufficiale del suo matrimonio con il Duca di York nel 1893]]
Maria sposò il principe [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio, duca di York]] a Londra, il 6 luglio 1893, nella cappella reale del [[Palazzo di St. James]].<ref>Sue dame d'onore al matrimonio furono la principessa [[Maud del Galles|Maud]] e [[Vittoria del Galles]], [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha|Vittoria Melita]], [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alessandra]] e [[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Beatrice di Edimburgo]], [[Elena Vittoria di Schleswig-Holstein]], [[Margaret di Connaught|Margaret]] e [[Patricia di Connaught|Patricia di Connaught e Strathearn]], e [[Alice di Battenberg|Alice]] e [[Vittoria Eugenia di Battenberg]].</ref> La novella coppia visse nello [[York Cottage]] a [[Sandringham House]], nel [[Norfolk]], e in alcuni appartamenti per loro predisposti al [[Palazzo di St. James]]. York Cottage era una casa modesta per dei membri della famiglia reale, ma era la favorita di Giorgio, che amava una vita relativamente semplice.<ref>Pope-Hennessy, p. 291</ref> La duchessa amava moltissimo i suoi sei figli, ma dovette per il suo ruolo affidarli all'educazione di una governante, come del resto era in uso nelle classi agiate dell'epoca. La prima tata venne dimessa per insolenza e la seconda per aver abusato dei bambini. Quest'ultima donna era ansiosa che i bambini la preferissero a qualsiasi altra, al punto che spinse sia Edoardo che Alberto ad adorarla più dei loro stessi genitori, che rifuggivano piangendo quando ne incrociavano lo sguardo.
 
Una volta scoperta questa cosa, la governante venne subito sostituita con la più adatta Mrs. Bill.<ref>Wheeler-Bennett, pp. 16–17</ref> Talvolta, MaryMaria appariva come una madre distante. Innanzitutto si accorse molto tardi dei problemi che la seconda tata stava creando ai principi Edoardo e Alberto,<ref>Pope-Hennessy, p. 393</ref> ede inoltre aveva stabilito che il figlio minore, il principe Giovanni, venisse ospitato in una fattoria privata di Sandringham House, in carico a Mrs. Bill, per nasconderne l'[[epilessia]] di cui soffriva al pubblico. Ad ogni modo, malgradoMalgrado l'aspetto esterno austero e protocollare, MaryMaria era nella vita privata una madre adorabile e frivola coicon i suoi figli, insegnandoai quali loroinsegnava personalmente storia e musica. Edoardo scriverà ricordi profondi della madre nelle sue memorie: "La sua voce soffice, la sua mente acculturata, la stanza accogliente piena di tesori personali erano tutti gli inseparabili ingredienti della felicità associata alle nostre ultime ore di giovinezza... Questo era il pregio maggiore di mia madre, che tutto ciò che accadeva ai suoi figli era la massima importanza per lei. Alla nascita di ciascun nuovo figlio, la mamma iniziava un quaderno nel quale riportava ogni stadio progressivo della nostra crescita".<ref>Windsor, pp. 24–25</ref>
 
Ad ogni modoPerò lo stesso Edoardo ne diede un'immagine ben diversa della madre alla sua morte, della madrescrivendo in una lettera alla moglie: "La mia tristezza si mescola con l'incredulità sul fatto che una madre possa essere stata così dura e crudele nei confronti del suo primogenito per così tanti anni da non lasciargli scampo nemmeno dopo la morte. Mi spiace che ciò che fluiva nelle sue vene fosse ghiaccio freddo come ora nella morte."<ref>Ziegler, p. 538</ref> Come duca e duchessa di York, Giorgio e May ricoprirono diversi incarichi pubblici. Nel [[1897]] la duchessaDuchessa divenne patrona della [[Queen Mother's Clothing Guild|London Needlework Guild]], succedendo a sua madre nel ruolo. La gilda, inizialmente fondata colcon il nome di "The London Guild" nel 1882, venne rinominata diverse volte, e dedicata infine a MaryMaria nel 2010.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.qmcg.org.uk/|titolo=Queen Mother's Clothing Guild official website|accesso=1º maggio 2010}}</ref>
[[File:Mary of Teck 4.jpg|thumb|right|La principessa Victoria Mary, duchessa di Cornovaglia e York, a Ottawa, 1901]]
 
Il 22 gennaio [[1901]], la regina [[ReginaVittoria del Regno Unito|Vittoria]] morì, ede il suocero di MaryMaria ascese al trono colcon il nome di [[Edoardo VII]]. Da allora in poi i due duchi ottennero il titolo di ''Altezze Reali il Duca e la Duchessa di Cornovaglia e York''. Per otto mesi si dedicarono ada un tour nell'[[Imperoimpero britannico]], visitando [[Gibilterra]], [[Malta]], [[Egitto]], [[Ceylon]], [[Singapore]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Mauritius]], [[Sudafrica]] e [[Canada]]. Nessun membro della famiglia reale aveva mai compiuto un tour così ambizioso prima di allora, lasciando peraltro i figli in carico ai nonni durante il lungo periodo di assenza.<ref>Edwards, p. 115</ref>
 
=== Principessa del Galles ===
[[File:PrincessofWales1902.jpg|thumb|La principessa Maria del Galles nel 1902]]
Il 9 novembre [[1901]], nove giorni dopo il loro ritorno in Gran Bretagna e nel giorno del sessantesimo compleanno del re, Giorgio venne creato [[Principe di Galles]]. La famiglia si spostò quindi nella residenza di Londra dal St James's Palace a [[Marlborough House]]. Come principessa di Galles, Mary accompagnò il marito in un viaggio in [[Austria-Ungheria]] e nel [[Regno di Württemberg|Württemberg]] nel [[1904]]. L'anno successivo, diede alla luce il suo ultimo figlio, Giovanni, con una gravidanza non facile dalla quale però la forte fibra di Mary la fece riprendere velocemente anche se il neonato soffrì fin dall'inizio di problemi respiratori.<ref>Edwards, pp. 142–143</ref>
Il 9 novembre 1901, nove giorni dopo il loro ritorno in [[Gran Bretagna]] e nel giorno del sessantesimo compleanno del re, Giorgio venne creato ''[[Principe di Galles]]''. La famiglia si spostò quindi nella residenza di [[Londra]] dal Palazzo di St. James a [[Marlborough House]]. Come ''Principessa di Galles'' Maria accompagnò il marito in un viaggio in [[Austria-Ungheria]] e nel [[Regno del Württemberg|Württemberg]] nel 1904. L'anno successivo, diede alla luce il suo ultimo figlio, Giovanni, con una gravidanza non facile, dalla quale però la forte fibra di Maria la fece riprendere velocemente, anche se il neonato soffrì fin dall'inizio di problemi respiratori.<ref>Edwards, pp. 142–143</ref>
 
Dall'Da ottobre del [[1905]] il principePrincipe e la principessaPrincipessa di Galles compirono un nuovo tour di otto mesi, questa volta in [[India]], ede i figli della coppia vennero nuovamente affidati ai nonni.<ref>Edwards, p. 146</ref> La coppia passò per l'Egitto, fermandosi prima in Grecia. Il tour venne immediatamente seguito da un viaggio in [[Spagna]] per prendere parte al matrimonio di [[Alfonso XIII di Spagna|re Alfonso XIII]] con [[Vittoria Eugenia di Battenberg]], ove evitò un tentativo di assassinio.<ref>Il guidatore della loro carrozza ede una dozzina di persone finirono uccise da una bomba lanciata dall'anarchico [[Mateu Morral|Mateo Morales]].</ref> Appena una settimana dopo, tornando in patria, MaryMaria e Giorgio si recarono in Norvegia per l'incoronazione del cognato di Giorgio e di sua sorella, [[Haakon VII di Norvegia|re Haakon VII]] e ladella [[Maud del Galles|regina Maud]], sorella di Giorgio.
 
=== Regina consorte ===
[[File:Queen Mary andof PrincessTeck Mary3.jpg|left|thumb|LaRe regina[[Giorgio conV]] sua figlia Mary in veste di crocerossine durantee la Primaregina guerra mondialeMaria|sinistra]]
Il 6 maggio 1910 Edoardo VII morì. Il marito di Maria ascese dunque al trono con il nome di Giorgio V ed ella divenne regina consorte. Quando il marito le chiese un nome ufficiale da assumere dei molti che ella aveva, preferì essere chiamata semplicemente Maria per non offuscare la memoria della nonna del marito, la famosa regina Vittoria.<ref>Pope-Hennessy, p. 421</ref> La regina Maria venne incoronata con il re il 22 giugno 1911 nell'[[abbazia di Westminster]]. Sul finire di quell'anno, il nuovo re e la regina compirono un viaggio in India per il [[Delhi Durbar]] che si tenne il 12 dicembre 1911 e poi un viaggio nel subcontinente come imperatore e imperatrice d'India, tornando in Gran Bretagna nel febbraio successivo.<ref>Pope-Hennessy, pp. 452–463</ref>
 
Il 6 maggio [[1910]], [[Edoardo VII]] morì. Il marito di Mary ascese dunque al trono col nome di [[Giorgio V]] ed ella ne divenne regina consorte. Quando il marito le chiese un nome ufficiale da assumere dei molti che ella aveva, preferì essere chiamata semplicemente Mary per non offuscare la memoria della nonna del marito, la famosa [[Regina Vittoria]].<ref>Pope-Hennessy, p. 421</ref> La regina Mary venne incoronata col re il 22 giugno [[1911]] all'[[Abbazia di Westminster]]. Sul finire di quell'anno, il nuovo re e la regina compirono un viaggio in India per il [[Delhi Durbar]] che si tenne il 12 dicembre [[1911]], e compirono un viaggio nel subcontinente come imperatore e imperatrice d'India, tornando in Gran Bretagna nel febbraio successivo.<ref>Pope-Hennessy, pp. 452–463</ref> L'inizio del periodo di MaryMaria come regina consorte la portò in conflitto con la suocera, la [[Alessandra di Danimarca|regina madre Alessandra]]. Anche se le due rimasero perlopiù in termini amichevoli, Alessandra era molto cocciuta; chiese precedenza su MaryMaria al funerale di Edoardo VII, lasciò lentamente e con poca voglia [[Buckingham Palace]], e mantenne per sé alcuni dei gioielli reali che in teoria dovevano passare alla nuova regina.<ref>Edwards, pp. 182–193</ref>
 
==== Prima guerra mondiale ====
Durante la [[Prima guerra mondiale]], la regina Mary istituì una vita austera a palazzo, razionando il cibo, e visitando i feriti ed i morenti negli ospedali.<ref>Edwards, pp. 244–245</ref> Dopo tre anni di guerra contro la [[Germania]], e con la crescita del sentimento anti-tedesco in Gran Bretagna, la famiglia imperiale russa, che era stata deposta dal governo rivoluzionario, chiese asilo alla famiglia reale inglese, ma questa glielo rifiutò probabilmente per il fatto che lo zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] si era distinto come assolutista nel suo paese e perché aveva sposato una principessa tedesca.<ref>Edwards, p. 258</ref> La notizia poi dell'abdicazione dello zar, alimentò inoltre le aspettative di chi voleva rimpiazzare anche in Gran Bretagna la monarchia con una repubblica.<ref>Edwards, p. 262</ref> Per questi motivi, Giorgio preferì abbandonare i propri titoli tedeschi e mutò addirittura il cognome della sua casata da "[[Sassonia-Coburgo-Gotha]]" a "[[Casa reale di Windsor|Windsor]]", e lo stesso fece con altri membri della famiglia reale come i "[[Battenberg]]" che divennero "[[Mountbatten]]". Anche i parenti della regina abbandonarono i loro titoli tedeschi ed adottarono il cognome britannico di Cambridge (derivato dal ducato retto dal nonno di Mary che era membro della famiglia reale inglese). La guerra si concluse nel [[1918]] con la sconfitta della Germania e l'abdicazione con l'esilio di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]].
Durante la [[prima guerra mondiale]] la regina Maria istituì una vita austera a palazzo, razionando il cibo e visitando i feriti e i morenti negli ospedali.<ref>Edwards, pp. 244–245</ref> Dopo tre anni di guerra contro la [[Germania]] e con la crescita del sentimento antitedesco in Gran Bretagna, la famiglia imperiale russa, che era stata deposta dal governo rivoluzionario, chiese asilo alla famiglia reale inglese, ma questa glielo rifiutò, probabilmente per il fatto che lo zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] si era distinto come assolutista nel suo paese e perché aveva sposato una principessa tedesca.<ref>Edwards, p. 258</ref> La notizia dell'abdicazione dello zar alimentò inoltre le aspettative di chi voleva rimpiazzare anche in Gran Bretagna la monarchia con una repubblica.<ref>Edwards, p. 262</ref> Per questi motivi Giorgio preferì abbandonare i propri titoli tedeschi e mutò addirittura il cognome della sua casata da "[[Sassonia-Coburgo-Gotha]]" a "[[Casa reale di Windsor|Windsor]]" e lo stesso fece con altri membri della famiglia reale, come i "[[Battenberg]]", che divennero "[[Mountbatten]]". Anche i parenti della regina abbandonarono i loro titoli tedeschi e adottarono il cognome britannico di Cambridge (derivato dal ducato retto dal nonno di Maria, che era membro della famiglia reale inglese). La guerra si concluse nel 1918 con la sconfitta della Germania e l'abdicazione e l'esilio di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]].
[[File:Mary of Teck 3.jpg|thumb|right|Re Giorgio V e la regina Mary]]
 
Due mesi dopo la fine della guerra, il figlio minore della regina MaryMaria, Giovanni, morì all'età di tredici anni. La regina descrisse il suo shock nel suo diario e nelle sue lettere, estratti dei quali vennero pubblicati dopo la sua morte: "il nostro povero piccolo bel Johnnie se n'è andato così velocemente&nbsp;... La prima rottura nel cerchio della famiglia è stata dura da sopportare, ma le persone sono state così gentili e disponibili e questo ci ha aiutati [il Rere e me] molto."<ref>Pope-Hennessy, p. 511</ref> Il suo completo supporto al marito continuò negli ultimi anni del regno di questi: lo consigliò nei discorsi, utilizzando la sua conoscenza profonda della storia e della materia reale per rendere la sua posizione più in vista. Il marito, del resto, apprezzava la sua discrezione, l'intelligenza ede il buon giudizio.<ref>Pope-Hennessy, p. 549</ref> Negli anni a venire MaryMaria seppe mantenere un'aria di calma e pacatezza, malgrado gli anni successivi alla guerra furono segnati dalla guerra d'di indipendenza irlandese e dal nazionalismo indiano.<ref>Edwards, p. 311</ref>
 
[[File:Queen Mary and Princess Mary.jpg|thumb|La regina con sua figlia Maria in veste di crocerossine durante la [[prima guerra mondiale]]]]
Sul finire degli anni venti del Novecento, Giorgio V iniziò a divenire sempre più malato con problemi alla gola, esacerbato dalla pesante mania del fumo. La regina Mary diede molta attenzione alle sue cure. Durante la sua malattia nel [[1928]], uno dei suoi dottori, Sir [[Farquhar Buzzard]], venne interrogato su chi avesse salvato la vita del re ed egli replicò senza indugi: "La Regina".<ref>Gore, p. 243</ref> Nel [[1935]], re Giorgio V e la regina Mary celebrarono il loro [[giubileo d'argento]], con celebrazioni che spaziarono per tutti l'[[Impero britannico]]. Nel suo discorso del giubileo, Giorgio fece tributo pubblicamente a sua moglie, dicendo al suo [[speechwriter]]: "Mettete quel paragrafo alla fine. Non posso parlare solo della regina come vorrei purtroppo."<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 5</ref>
Sul finire degli anni venti del Novecento Giorgio V iniziò a divenire sempre più malato, con problemi alla gola esacerbati dalla pesante dipendenza dal fumo. La regina Maria dedicò molta attenzione alle sue cure. Durante la sua malattia nel 1928 uno dei suoi dottori, Sir [[Farquhar Buzzard]], venne interrogato su chi avesse salvato la vita del re ed egli replicò senza indugi: "La regina".<ref>Gore, p. 243</ref> Nel 1935 il re Giorgio V e la regina Maria celebrarono il loro [[Giubileo d'argento di Giorgio V del Regno Unito|Giubileo d'argento]], con celebrazioni che spaziarono per tutto l'[[impero britannico]]. Nel suo discorso del giubileo Giorgio fece tributo pubblicamente a sua moglie, dicendo al suo ''[[speechwriter]]'': "Mettete quel paragrafo alla fine. Non posso parlare solo della regina come vorrei, purtroppo."<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 5</ref>
 
=== Regina madre ===
Il re Giorgio V morì il 20 gennaio del 1936, dopo che il suo archiatra personale, [[Bertrand Dawson, I visconte Dawson di Penn|Lord Dawson di Penn]], gli ebbe somministrato un'iniezione di [[morfina]] e [[cocaina]] che avrebbe dovuto rendere meno sofferente la sua morte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francis |cognome=Watson|titolo=The Death of George V|url=https://archive.org/details/sim_history-today_1986-01_36/page/21 |rivista=History Today|anno=1986|volume=36|pp=21–30}}</ref> Il primogenito della regina Maria, [[Edoardo VIII|Edoardo, principe di Galles]], ascese al trono con il nome di Edoardo VIII. Ella diveniva così ora ufficialmente [[regina madre]], anche se preferì non servirsi di quel titolo, preferendo essere chiamata ''Sua Maestà la Regina Maria''. Nell'anno della sua ascesa Edoardo causò una [[crisi costituzionale]], annunciando il suo desiderio di sposare la sua amante americana, per due volte divorziata, [[Wallis Simpson]]. Maria disapprovava il divorzio che, secondo la sua idea, andava contro gli insegnamenti della chiesa anglicana e riteneva inoltre la Simpson del tutto inadatta a essere la moglie di un re.
 
Dopo avere sentito il parere del primo ministro [[Stanley Baldwin]] e dei governatori dei [[dominion]] inglesi, tutti stabilirono che egli non potesse rimanere re e sposare la Simpson; pertanto Edoardo abdicò. Pur sensibile al bene per il figlio Maria non comprese mai perché Edoardo avesse preferito mettere i propri sentimenti personali davanti al proprio dovere di sovrano.<ref>Airlie, p. 200</ref> Wallis Simpson era già stata presentata ufficialmente a corte sia a re Giorgio V che alla regina Maria,<ref>Windsor, p. 255</ref> ma successivamente Maria si rifiutò categoricamente di incontrarla di nuovo, sia in pubblico che in privato.<ref>Windsor, p. 334</ref> Da quel momento in poi ella si impegnò completamente per il suo figlio secondogenito, il principe Alberto, duca di York, che ascese al trono dopo l'abdicazione di Edoardo prendendo il nome di Giorgio VI. Quando Maria presenziò all'incoronazione fu la prima [[regina madre]] ad assistere all'incoronazione di un nuovo re.<ref>Pope-Hennessy, p. 584</ref> Maria si interessò particolarmente nell'allevare le sue nipoti, le principesse Elisabetta e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], e le portò con sé in diverse escursioni a Londra, per gallerie d'arte e musei.<ref>Edwards, p. 349</ref>
Re Giorgio V morì il 20 gennaio del [[1936]], dopo che il suo archiatra personale, [[Bertrand Dawson, I visconte Dawson di Penn|Lord Dawson di Penn]], gli ebbe somministrato un'iniezione di [[morfina]] e [[cocaina]] che avrebbe dovuto rendere meno sofferente la sua morte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francis |cognome=Watson|titolo=The Death of George V|rivista=History Today|anno=1986|volume=36|pp=21–30}}</ref> Il primogenito della regina Mary, [[Edoardo VIII|Edoardo, principe di Galles]], ascese al trono col nome di Edoardo VIII. Ella diveniva così ora ufficialmente [[regina madre]], anche se preferì non servirsi di quel titolo, preferendo essere chiamata ''Sua Maestà la Regina Mary''. Nell'anno della sua ascesa, Edoardo causò una [[crisi costituzionale]] annunciando il suo desiderio di sposare la sua amante americana per due volte divorziata, [[Wallis Simpson]]. Mary disapprovava il divorzio che secondo la sua idea andava contro gli insegnamenti della chiesa anglicana, e riteneva inoltre la Simpson del tutto inadatta ad essere la moglie di un re.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Giorgio VI era desideroso che sua madre lasciasse Londra. Sebbene riluttante Maria decise di andare a vivere a [[Badminton House]], nel [[Gloucestershire]] con sua nipote, Maria Somerset, duchessa di Beaufort, figlia di suo fratello [[Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge|Lord Cambridge]].<ref>Pope-Hennessy, p. 596</ref> I suoi effetti personali vennero fatti arrivare da Londra in settanta valigie. La sua corte personale, composta da cinquantacinque servitori, occupò gran parte della casa, a eccezione degli appartamenti privati del duca e della duchessa, fino alla fine della guerra. Da Badminton, in supporto agli sforzi di guerra, Maria visitò le truppe e le fabbriche, prendendo appunti sulla situazione in patria.<ref>Pope-Hennessy, p. 600</ref> Nel 1942 il più giovane dei figli sopravvissuti, il principe [[Giorgio, duca di Kent]], venne ucciso in un incidente aereo mentre si trovava in servizio. Maria tornò infine a [[Marlborough House]] nel giugno del 1945, dopo che la guerra in Europa ebbe portato alla sconfitta della [[Germania nazista]].
Dopo aver sentito il parere del primo ministro [[Stanley Baldwin]] e dei governatori dei [[dominion]]s inglesi, tutti stabilirono che egli non potesse rimanere re e sposare la Simpson, e pertanto Edoardo abdicò. Pur favorevole al bene per il figlio, Mary non comprese mai perché Edoardo avesse preferito mettere i propri sentimenti personali davanti al proprio dovere di sovrano.<ref>Airlie, p. 200</ref> Wallis Simpson era già stata presentata ufficialmente a corte sia a re Giorgio V che alla regina Mary,<ref>Windsor, p. 255</ref> ma successivamente Mary si rifiutò categoricamente di rincontrarla, sia in pubblico che in privato.<ref>Windsor, p. 334</ref> Da quel momento in poi ella si impegnò completamente per il suo figlio secondogenito, il principe [[Giorgio VI|Alberto, duca di York]], che ascese al trono dopo l'abdicazione di Edoardo, prendendo il nome di Giorgio VI. Quando Mary presenziò all'incoronazione, fu la prima [[regina madre]] ad assistere all'incoronazione del nuovo re.<ref>Pope-Hennessy, p. 584</ref> Mary si interessò particolarmente nell'allevare le sue nipoti, le principesse [[Elisabetta II|Elisabetta]] e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], e le portò con sé in diverse escursioni a Londra, per galerie d'arte e musei.<ref>Edwards, p. 349</ref>
 
==== Ultimi anni e morte ====
[[File:Queen Mary with Princess Elizabeth and Margaret.jpg|thumb|left|La regina Mary con le sue nipoti, le principesse [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] (davanti) ed [[Elisabetta II|Elisabetta]].]]
[[File:Queen Mary with Princess Elizabeth and Margaret.jpg|thumb|La regina Maria con le sue nipoti, le principesse [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] (davanti) ed [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]]]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Giorgio VI era desideroso che sua madre lasciasse Londra. Sebbene riluttante, Mary decise di andare a vivere a [[Badminton House]], nel [[Gloucestershire]], con sua nipote, [[Mary Somerset, duchessa di Beaufort]], figlia di suo fratello [[Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge|Lord Cambridge]].<ref>Pope-Hennessy, p. 596</ref> I suoi effetti personali vennero fatti arrivare da Londra in settanta valigie. La sua corte personale, composta da cinquantacinque servitori, occupava gran parte della casa, ad eccezione degli appartamenti privati del duca e della duchessa, sino alla fine della guerra. Da Badminton, in supporto agli sforzi di guerra, Mary visitò le truppe e le fabbriche, prendendo appunti sulla situazione in patria.<ref>Pope-Hennessy, p. 600</ref> Nel [[1942]], il più giovane dei figli sopravvissutigli, il principe [[Giorgio, duca di Kent]], venne ucciso in un incidente aereo mentre si trovava in servizio. Mary tornò infine a [[Marlborough House]] nel giugno del [[1945]], dopo che la guerra in Europa ebbe portato alla sconfitta della [[Germania nazista]].
Maria fu una grande collezionista di oggetti e dipinti legati alle varie dinastie reali.<ref>Pope-Hennessy, p. 412</ref> Pagò, per esempio, a un prezzo sovrastimato i gioielli dell'ex zarina [[Maria Feodorovna|Maria di Russia]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Clarke|nome=William|titolo=The Lost Fortune of the Tsars|anno=1995}}</ref> e tre volte tanto il loro valore gli smeraldi della famiglia Cambridge da lady Kilmorey, l'amante del minore dei suoi fratelli, il principe [[Francesco di Teck (1870-1910)|Francesco di Teck]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomson, Mark|data=29 agosto 2005|titolo=Document – A Right Royal Affair|editore=BBC Radio 4}}<br />Vedi anche [http://www.proni.gov.uk/introduction_kilmorey_d2638-2.pdf Kilmorey Papers (D/2638)] (pdf), [[Public Record Office of Northern Ireland]].</ref> Nel 1924 il famoso architetto Sir [[Edwin Lutyens]] creò per lei la [[Queen Mary's Dolls' House]] al fine di accogliere la sua collezione di bambole e ambienti in miniatura.<ref>Pope-Hennessy, pp. 531–534</ref> Su un altro fronte, venne più volte criticata per la sua aggressiva acquisizione di oggetti artistici per la [[Royal Collection]]. Ella era solita esprimere la sua ammirazione per oggetti particolari nelle case di chi visitava, con la speranza che i proprietari glieli donassero.<ref>Rose, p. 284</ref> La sua straordinaria conoscenza e ricerca nell'ambito della Royal Collection aiutò a identificare molti degli oggetti persi nel corso degli anni a causa di vendite da parte della stessa famiglia reale.<ref>Pope-Hennessy, p. 414</ref>
 
Nel 1952 il re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] morì, il terzo figlio della regina Maria a precederla; sua nipote primogenita, la principessa Elisabetta, ascese dunque al trono con il nome di [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Per poco più di un anno, nel Regno Unito ci furono quindi tre regine: la regina Maria, la regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elizabeth]] e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]. Maria morì l'anno successivo di cancro alla gola (riferito al pubblico come "problemi gastrici"<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 8</ref>) all'età di 85 anni, solo dieci settimane prima dell'incoronazione di Elisabetta. Maria lasciò scritto che, anche nel caso della sua morte, l'incoronazione non doveva essere posticipata. Le sue spoglie vennero esposte a [[Westminster Hall]], con gran presenza di popolo. Venne sepolta a fianco del marito nella navata della [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] del [[castello di Windsor]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|titolo=Royal Burials in the Chapel by ___location|editore=St George's Chapel, Windsor Castle|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122103842/http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|dataarchivio=22 gennaio 2010}}</ref>
Mary fu una grande collezionista di oggetti e dipinti legati alle varie dinastie reali.<ref>Pope-Hennessy, p. 412</ref> Pagò ad esempio a prezzo sovrastimato i gioielli dell'ex zarina [[Maria Feodorovna|Maria di Russia]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Clarke|nome=William|titolo=The Lost Fortune of the Tsars|anno=1995}}</ref> e tre volte tanto il suo valore gli smeraldi della famiglia Cambridge da lady Kilmorey, l'amante del minore dei suoi fratelli, il principe [[Francesco di Teck]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomson, Mark|titolo=Document – A Right Royal Affair|editore=BBC Radio 4|data=29 agosto 2005}}<br />Vedi anche [http://www.proni.gov.uk/introduction_kilmorey_d2638-2.pdf Kilmorey Papers (D/2638)] (pdf), [[Public Record Office of Northern Ireland]].</ref> Nel [[1924]], il famoso architetto Sir [[Edwin Lutyens]] creò per lei la [[Queen Mary's Dolls' House]] al fine di accogliere la sua collezione di bambole e ambienti in miniatura.<ref>Pope-Hennessy, pp. 531–534</ref> Sull'altro fronte, venne più volte criticata per la sua aggressiva acquisizione di oggetti artistici per la [[Royal Collection]]. Ella era solita esprimere la sua ammirazione per oggetti particolari nelle case di chi visitava nella speranza che i proprietari glieli donassero.<ref>Rose, p. 284</ref> La sua straordinaria conoscenza e ricerca nell'ambito della Royal Collection aiutò ad identificare molti degli oggetti persi nel corso degli anni a causa di vendite da parte della stessa famiglia reale.<ref>Pope-Hennessy, p. 414</ref>
 
La regina Maria visse durante il regno di ben sei sovrani differenti: la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], il suocero [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], il marito [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], il figlio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], il figlio [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la nipote [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
Nel [[1952]], re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] morì, il terzo figlio della regina Mary a precederla; sua nipote primogenita, la principessa Elisabetta, ascese dunque al trono col nome di [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Per poco più di un anno, nel Regno Unito ci furono quindi tre regine: la regina Mary, la regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elizabeth]] e la Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]. Mary morì l'anno successivo di cancro alla gola (riferito al pubblico come "problemi gastrici")<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 8</ref>) all'età di 85 anni, solo dieci settimane prima dell'incoronazione di Elisabetta. Mary lasciò scritto che, anche nel caso della sua morte, l'incoronazione non dovesse essere posticipata. Le sue spoglie vennero esposte a [[Westminster Hall]], con gran presenza di popolo. Venne sepolta a fianco del marito nella navata della [[St George's Chapel]] del [[Castello di Windsor]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|titolo=Royal Burials in the Chapel by ___location|editore=St George's Chapel, Windsor Castle|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122103842/http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|dataarchivio=22 gennaio 2010}}</ref>
La regina Mary visse durante il regno di ben sei sovrani differenti: la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], re [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
 
== FigliDiscendenza ==
[[File:Queen Mary by William Llewellyn.jpg|thumb|''Ritratto della Regina del Regno Unito, Maria di Teck''<br />[[William Llewellyn]], 1911. Oggi questo dipinto fa parte della [[Royal Collection]]]]
{| class="wikitable"
Dal matrimonio tra Maria e [[Giorgio V del Regno Unito]] nacquero:
!Nome!!Nascita!!Morte!!Consorte!!Figli<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alison|cognome=Weir|linkautore=Alison Weir (historian)|titolo=Britain's Royal Families: The Complete Genealogy Revised edition|editore=Random House|anno=1995|isbn=0-7126-7448-9|pp=323–330}}</ref>
 
|-
|* [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]<br />poi [[Duca di Windsor]]||(23 giugno 1894|| - 28 maggio 1972||); sposò [[Wallis Simpson]]||Nessuno, senza figli.
* [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] (14 dicembre 1895 - 6 febbraio 1952); sposò [[Elizabeth Bowes-Lyon]], ebbero figli.
|-
* [[Mary, principessa reale]] (25 aprile 1897 - 28 marzo 1965); sposò [[Henry Lascelles, VI conte di Harewood]], ebbero figli.
|[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]||14 dicembre 1895||6 febbraio 1952||[[Elizabeth Bowes-Lyon|Lady Elizabeth Bowes-Lyon]]||[[Elisabetta II]]<br />[[Margaret, contessa di Snowdon|Principessa Margaret, Contessa di Snowdon]]
* [[Henry, duca di Gloucester]] (31 marzo 1900 - 10 giugno 1974); sposò [[Alice Montagu Douglas Scott]], ebbero figli.
|-
* [[Giorgio, duca di Kent]] (20 dicembre 1902 - 25 agosto 1942); sposò [[Marina di Grecia]], ebbero figli.
|[[Mary, principessa reale|Mary, Principessa Reale e Contessa di Harewood]]||25 aprile 1897||28 marzo 1965||[[Henry Lascelles, VI conte di Harewood]]||[[George Lascelles, VII conte di Harewood]]<br />[[Gerald Lascelles|The Honourable Gerald Lascelles]]
* [[John Windsor|John]] (12 luglio 1905 - 18 gennaio 1919); morì a 14 anni.
|-
 
|[[Henry, duca di Gloucester|Principe Henry, Duca di Gloucester]]||31 marzo 1900||10 giugno 1974||[[Alice, duchessa di Gloucester|Lady Alice Montagu Douglas Scott]]||[[William di Gloucester|Principe William di Gloucester]]<br />[[Richard, duca di Gloucester|Principe Richard, Duca di Gloucester]]
== Titoli e trattamento ==
|-
* 26 maggio 1867 – 6 luglio 1893: Sua Altezza Serenissima la Principessa Maria di Teck
|[[George, duca di Kent|Principe George, Duca di Kent]]||20 dicembre 1902||25 agosto 1942||[[Marina di Grecia|Principessa Marina di Grecia e Danimarca]]||[[Edward, duca di Kent|Principe Edward, Duca di Kent]]<br />[[Alexandra, onorevole Lady Ogilvy|Principessa Alexandra, The Honourable Lady Ogilvy]]<br />[[Michael di Kent|Principe Michael di Kent]]
* 6 luglio 1893 – 22 gennaio 1901: Sua Altezza Reale la Duchessa di York
|-
* 22 gennaio 1901 – 9 novembre 1901: Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia e York
|[[John Windsor|Principe John]]||12 luglio 1905||18 gennaio 1919||celibe||Nessuno
* 9 novembre 1901 – 6 maggio 1910: Sua Altezza Reale la Principessa del Galles
|}
* 6 maggio 1910 – 20 gennaio 1936: Sua Maestà la Regina
* 20 gennaio 1936 – 24 marzo 1953: Sua Maestà la Regina Maria
<gallery>
File:Royal Cypher of Mary of Teck, Queen of the United Kingdom (variant).svg|Il [[monogramma]] personale della regina Maria.
File:Royal Standard of Mary of Teck, Queen Consort.svg|[[Bandiera#Caratteristiche e tipologie|Stendardo]] personale della regina Maria.
File:Dual Cypher of King George V and Queen Mary of Great Britain.svg|Il monogramma personale della regina Maria e di re [[Giorgio V del Regno Unito]].
</gallery>
 
==Ascendenza==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = principessa Maria di Teck
|-
| 2 = [[Francesco di Teck|principe Francesco, duca di Teck]]
|-
| 4 = duca [[Alessandro di Württemberg (1804-1885)|Alessandro di Württemberg]]
| rowspan="16" align="center"| '''principessa Mary di Teck'''
| 8 = duca [[Ludovico di Württemberg]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Francesco di Teck|principe Francesco, duca di Teck]]
|16 rowspan="4" align="center"|[[Federico '''NonnoII paterno:'''<br />duca [[AlessandroEugenio di Württemberg]]
|17 = margravia [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />duca [[Ludovico di Württemberg]]
| 9 = principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico II Eugenio di Württemberg]]
|18 = [[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, duca di Nassau-Weilburg]]
|-
|19 = principessa [[Carolina d'Orange-Nassau]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />margravia [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| 5 = contessa [[Claudine Rhédey von Kis-Rhéde]]
|-
|10 = László, conte Rhédey de Kis-Rhéde
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
|20 = Mihály, conte Rhédey de Kis-Rhéde
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, duca di Nassau-Weilburg]]
|21 = baronessa Terézia Bánffy de Losoncz
|-
|11 = baronessa Agnes Inczédy de Nagy-Várad
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />principessa [[Carolina d'Orange-Nassau]]
|22 = Gregor, barone Inczédy de Nágy-Várad
|-
|23 = Karolina Barcsay de Nagy-Barcsa
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />contessa [[Claudine Rhédey von Kis-Rhéde]]
| 3 = principessa [[Maria Adelaide di Cambridge]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />László, conte Rhédey de Kis-Rhéde
| 6 = principe [[Adolfo, duca di Cambridge]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Mihály, conte Rhédey de Kis-Rhéde
|12 = [[Giorgio III del Regno Unito]]
|-
|24 = [[Federico, principe del Galles]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />baronessa Terézia Bánffy de Losoncz
|25 = principessa [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
|13 = principessa [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />baronessa Agnes Inczédy de Nagy-Várad
|26 = duca [[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Gregor, barone Inczédy de Nágy-Várad
|27 = [[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| 7 = principessa e langravia [[Augusta di Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Karolina Barcsay de Nagy-Barcsa
|14 = principe [[Federico d'Assia-Kassel]]
|-
|28 = [[Federico II d'Assia-Kassel]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />principessa [[Maria Adelaide di Cambridge]]
|29 = principessa [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Gran Bretagna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />principe [[Adolfo, duca di Cambridge]]
|15 = principessa [[Carolina di Nassau-Usingen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio III del Regno Unito]]
|30 = [[Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen|Carlo Guglielmo, principe di Nassau-Usingen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico, principe del Galles]]
|31 = contessa [[Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />principessa [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />principessa [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />duca [[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />principessa e langravia [[Augusta di Assia-Kassel]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />principe [[Federico d'Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico II d'Assia-Kassel]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />principessa [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Gran Bretagna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />principessa [[Carolina di Nassau-Usingen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen|Carlo Guglielmo, principe di Nassau-Usingen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />contessa [[Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg]]
|}
</div>
 
== Onorificenze ==
[[File:CoatQueen ofMary's Armsdoll ofhouse Maryat ofWindsor TeckCastle.svgjpg|thumb|LoLa stemmaQueen personaleMary's dellaDolls' reginaHouse Mary.al [[Castello di Windsor]]]]
[[File:RoyalMemorial Standardto ofQueen Mary of Teck, QueenMarlborough ConsortRoad.svgjpg|thumb|LoMemoriale stendardodella personaleRegina dellaMaria reginain Mary.[[Marlborough Road]] a [[Londra]]]]
=== Onorificenze britanniche ===
[[File:Royal Monogram of Queen Mary (of Teck) of Great Britain.svg|thumb|Il monogramma personale della regina Mary.]]
[[File:Dual Cypher of King George V and Queen Mary of Great Britain.svg|thumb|Il monogramma personale della regina Mary e di re Giorgio V.]]
=== Onorificenze inglesi ===
{{Onorificenze
|immagine =UK OBEOrder 1917of civilthe Garter UK BARribbon.svg
|nome_onorificenza =Gran MaestroLady ereale Damadel diNobilissimo Gran Croce dell'Ordine dell'Imperodella Giarrettiera Britannico(LG)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Imperodella BritannicoGiarrettiera
|motivazione =
|luogodata =24 agosto3 giugno [[19171910]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = ImperialOrderCrownIndiaRibbon.gif
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.png
|nome_onorificenza =Dama Compagna dell'Ordine imperiale della GiarrettieraCorona d'India (CI)
|collegamento_onorificenza = Ordine della GiarrettieraCorona d'India
|motivazione =
|data = 25 maggio [[1889]]<ref>[https://www.thegazette.co.uk/London/issue/25939/page/2874]</ref>
|luogo=3 giugno [[1910]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Red Cross (UK) ribbon.png
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza =Dama diMembro Gran(I Commenda dell'Ordineclasse) della StellaRoyal Red Cross d'India(RRC)
|collegamento_onorificenza = Ordine della StellaCroce rossa d'Indiareale
|motivazione =
|luogodata =14 dicembre6 maggio [[19111910]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Stella.India.jpg
|immagine=ImperialOrderCrownIndiaRibbon.gif
|nome_onorificenza =Compagna Dama Gran Comandante dell'Esaltatissimo Ordine della CoronaStella d'India (GCSI)
|collegamento_onorificenza = Ordine della CoronaStella d'India
|motivazione =
|luogodata =25 maggio14 dicembre [[18891911]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =UK Royal Victorian Order ribbonOBE_Civil_ribbon.svg
|nome_onorificenza =Dama diGran Maestro e Primo e Principale Dama Gran Croce dell'Eccellentissimo Ordine Realedell'Impero Britannico Vittoriano(GCBE)
|collegamento_onorificenza = Ordine Realedell'Impero VittorianoBritannico
|motivazione =
|data = Dama Gran Croce, 24 agosto [[1917]]; Gran Maestro, 27 marzo [[1936]]
|luogo=23 giugno [[1936]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Royal VictorianOrder of St John (UK) Chainribbon Ribbon-vector.gifsvg
|nome_onorificenza = Dama Gran Croce del Gran Priorato nel Reame Britannico del Venerabile Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (GCStJ)
|nome_onorificenza=Royal Victorian Chain
|collegamento_onorificenza =Royal VictorianVenerabile Ordine di San ChainGiovanni
|motivazione =
|data = 12 giugno [[1926]]<ref>[https://www.thegazette.co.uk/Edinburgh/issue/14348/page/707/]</ref>
|luogo=11 maggio [[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Order ofUK StRoyal JohnVictorian (UK)Order ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce del Venerabile dell'Ordine direale Sanvittoriano Giovanni(GCVO)
|collegamento_onorificenza =Venerabile Ordine di SanReale GiovanniVittoriano
|motivazione =
|luogodata =12 23 giugno [[19261936]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Royal RedRoyal CrossVictorian (UK)Chain ribbonRibbon.pnggif
|nome_onorificenza =Membro (I Classe) della Royal RedVictorian CrossChain
|collegamento_onorificenza = Royal RedVictorian CrossChain
|motivazione =
|data = 11 maggio [[1937]]
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Order of Victoria and Albert - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Dama di I classe dell'Ordine Realereale di Vittoria ed Alberto (VA)
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale di Vittoria ed Alberto
|motivazione =
|luogodata = 6 luglio [[1893]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.fam.EdwardVII.JPG
|nome_onorificenza = Dama di dell'Ordine Famigliarefamiliare Realereale di Rere Edoardo VII
|collegamento_onorificenza = Ordine Famigliaredella famiglia Realereale di Rere Edoardo VII
|motivazione =
|luogo = maggio [[1902]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal_Family_Order_of_King_George_V_ribbon_bar.svg
|immagine=Royal Family Order of King George V - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine Famigliaredella famiglia Realereale di Rere Giorgio V
|collegamento_onorificenza = Ordine Famigliaredella famiglia Realereale di Rere Giorgio V
|motivazione =
|luogodata = 3 giugno [[1911]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = FamilyOrderGeorgeVI-ribbon.jpg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine Famigliarefamiliare Realereale di Rere Giorgio VI
|collegamento_onorificenza = Ordine Famigliaredella famiglia Realereale di Rere Giorgio VI
|motivazione =
|luogodata =9 10 maggio [[1937]]
}}{{Onorificenze
|immagine = GBR Family Order Elizabeth II BAR.png
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine familiare reale della regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Ordine della famiglia reale della regina Elisabetta II
|motivazione =
|data = 25 dicembre [[1952]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Medaglia.Incoronazione.Edward.VII.png
|nome_onorificenza = Medaglia in argento dell'incoronazione di re Edoardo VII
|collegamento_onorificenza = Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII
|motivazione =
|data = 9 agosto [[1902]]<ref>[https://www.royal.uk/royal-archives-coronation]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =GBR FamilyKing George OrderV ElizabethCoronation IIMedal BARribbon.png
|nome_onorificenza =Dama Medaglia dell'Ordine Famigliare Realeincoronazione delladi Reginare ElisabettaGiorgio IIV
|collegamento_onorificenza=Ordine Famigliare= RealeMedaglia delladell'incoronazione Reginadi ElisabettaGiorgio IIV
|motivazione =
|luogodata =25 dicembre29 giugno [[19521911]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =Legion Honneur GC GeorgeVSilverJubileum-ribbon.svgpng
|nome_onorificenza =Dama diMedaglia Grandel Crocegiubileo delld'Ordineargento delladi Legionre d'OnoreGiorgio (Francia)V
|collegamento_onorificenza =Legion Medaglia del giubileo d'Onoreargento di Giorgio V
|motivazione =
|data = 6 maggio [[1935]]
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = GeorgeVICoronationRibbon.png
|immagine=JPN Hokan-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Dama di I ClasseMedaglia dell'OrdineIncoronazione delladi Coronare PreziosaGiorgio (Giappone)VI
|collegamento_onorificenza =Ordine dellaMedaglia dell'incoronazione di CoronaGiorgio PreziosaVI
|motivazione =
|luogodata =27 giugno12 maggio [[19051937]]
}}
{{=== Onorificenze straniere ===
[[File:Duchess of Teck and family colour.jpg|thumb|La Duchessa di Teck insieme ai figli, tra cui Mary]]
|immagine=ETH Order of the Star of Ethiopia - Grand Cross BAR.png
[[File:Mary of Teck 4.jpg|thumb|right|La principessa Maria, duchessa di Cornovaglia e York, a [[Ottawa]], 1901]]
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine della Stella d'Etiopia (Impero d'Etiopia)
[[File:Queen-Marys-College-Chennai-Queen-Mary-Statue.JPG|thumb|Busto della regina Maria di Teck]]{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Etiopia
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'oro (Granducato d'Assia)
|motivazione=
|immagine = GRE_Order_of_George_I_-_Grand_Cross_BAR.png
|luogo=8 agosto [[1902]]
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone d'oro
|data = 6 luglio [[1893]]<ref>["Goldener Löwen-orden", Großherzoglich Hessische Ordensliste (in German), Darmstadt: Staatsverlag, 1914, p. 2]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Ordine di Santa Isabella.png
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine di Santa Isabella (Regno di Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Santa Isabella
|motivazione =
|data = agosto [[1893]]<ref>[https://web.archive.org/web/20230527162951/https://www.academia.edu/10576008]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ETH Order of Thethe QueenStar of Sheba (Ethiopia) ribbon- Grand Cross BAR.gifpng
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine della ReginaStella di Sabad'Etiopia (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Regina diStella Sabad'Etiopia
|motivazione =
|luogodata =13 gennaio8 agosto [[19321902]]
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine di Elisabetta (Austria-Ungheria)
|immagine = AUT_KuK_Order_of_Elizabeth_BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine di Elisabetta
|data = <ref>[https://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=shb&datum=1918&page=702&size=45]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_Aftab_Ribbon_Bar_-_Imperial_Iran.svg
|nome_onorificenza = Dama di 2ª Classe dell'Ordine di Aftab (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Aftab
|motivazione =
|data = [[1904]]<ref>[https://6rang.org/wp-content/uploads/2013/06/women-with-mustaches-men-without-beards.pdf]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =PRT Military Order of AvizJPN Hokan-sho Grand Cross1Class BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Dama di GrandeI StellaClasse dell'Ordine deldella LeoneCorona e del SolePreziosa (Impero d'IranGiappone)
|collegamento_onorificenza =Ordine del LeoneOrdine edella delCorona SolePreziosa
|motivazione =
|data = 28 marzo [[1905]]<ref>[http://meijiseitoku.org/pdf/f54-5.pdf]</ref>
|luogo=16 giugno [[1905]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = D-PRU_Hohenzollern_Order_BAR.svg
|immagine=Band to Order St Ekaterin.png
|nome_onorificenza = Dama di GranI Croceclasse dell'Ordine di Santa CaterinaLuisa (Impero di Russiatedesco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Santa CaterinaLuisa
|motivazione =
|luogodata =5 agosto12 novembre [[19091907]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Hohenzollern.Orden Order Saint Catherine.png
|nome_onorificenza = Dama di IGran classeCroce dell'Ordine di LuisaSanta Caterina (Impero tedescodi Russia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di LuisaSanta Caterina
|motivazione =
|luogodata =12 novembre5 agosto [[19071909]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =EGY SRB-SHS-YUG Order of the Virtues -Orden SupremeKarađorđeve andzvezde firstVKrst classesBAR.svg
|nome_onorificenza =Membro Dama di ClasseGran SupremaCroce dell'Ordinedella delleStella Virtùdei Karađorđević (Regno d'Egittodi Jugoslavia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delledella Stella dei VirtùKarađorđević
|motivazione =
|luogo=4data luglio= [[19271916]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = DameCRI.png
|immagine=Order of the Sun (Afghanistan) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza =Collare dell'OrdineMedaglia delper Solele SupremoDame della Croce Rossa rumena (Regno dell'Afghanistandi Romania)
|collegamento_onorificenza =Ordine delCroce SoleRossa SupremoRumena
|motivazione =
|luogo=13data marzo= [[19281919]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = DameCRI.png
|nome_onorificenza =Dama diMedaglia Granper Crocele dell'OrdineDame didella Sant'ElisabettaCroce Rossa italiana (Regno di Greciad'Italia)
|collegamento_onorificenza =Ordine diCroce Sant'ElisabettaRossa (Grecia)Italiana
|motivazione =
|luogo=21data aprile= [[19041919]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Royal Order of Saints OlgaLegion andHonneur SophiaGC ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine didella Legion Santd'Olga e Santa SofiaOnore (Regno di GreciaFrancia)
|collegamento_onorificenza =Ordine diLegion Santd'Olga e Santa Sofiaonore
|data = 16 maggio [[1927]]<ref>[M. & B. Wattel (2009), Les Grand'Croix de la Légion d'honneur de 1805 à nos jours. Titulaires français et étrangers, Paris: Archives & Culture, pp. 21, 463, 618,]</ref>
|motivazione=
}}{{Onorificenze
|luogo=7 novembre [[1938]]
|immagine = EGY - Order of the Virtues - Supreme and first classes.svg
|nome_onorificenza = Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù (Regno d'Egitto)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Virtù
|motivazione =
|data = 4 luglio [[1927]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Karađorđe'sSun (Afghanistan) - Starribbon ribbar.pnggif
|nome_onorificenza =Dama diCollare Grandell'Ordine Crocedel dellaSole Stella dei KarađorđevićSupremo (Regno di Jugoslaviadell'Afghanistan)
|collegamento_onorificenza =Ordine dellaOrdine Stelladel deiSole KarađorđevićSupremo
|motivazione =
|luogodata = 13 marzo [[19161928]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ord.St.Sava- Order of The Queen of Sheba (Ethiopia) ribbon.jpggif
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine didella SanRegina Savadi Saba (RegnoImpero di Jugoslaviad'Etiopia)
|collegamento_onorificenza = Ordine didella SanRegina di SavaSaba
|motivazione =
|luogodata = 13 gennaio [[19351932]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =Ordine diSRB-SHS-YUG Orden Svetog Save SantaVKrst IsabellaBAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine di SantaSan IsabellaSava (Regno di PortogalloJugoslavia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di SantaSan IsabellaSava
|motivazione =
|data = [[1935]]<ref>[Acović, Dragomir (2012). Slava i čast: Odlikovanja među Srbima, Srbi među odlikovanjima. Belgrade: Službeni Glasnik. p. 364.]</ref>
|luogo=[[1894]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Order of Saints Olga and Sophia ribbon.png
|immagine=Ro1ocr.gif
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine delladi Sant'Olga e Santa CoronaSofia (Regno di RomaniaGrecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delladi Sant'Olga e CoronaSanta (Romania)Sofia
|motivazione =
|luogodata =15 7 novembre [[1938]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = ROM Order of the Crown of Romania 1881 GCross BAR.svg
|immagine=DameCRI.png
|nome_onorificenza =Medaglia perDama ledi Dame dellaGran Croce Rossadell'Ordine della rumenaCorona (Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona (Romania)
|motivazione =
|data = 15 novembre [[1938]]
|luogo=
}}A Maria di Teck è intitolato il [[Picco della Regina Maria]], la montagna più alta dell'isola di [[Tristan da Cunha]] e del [[Regno Unito]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=DameCRI.png
|nome_onorificenza=Medaglia per le Dame della Croce Rossa italiana (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[1919]]
}}
 
A Mary di Teck fu intitolato il [[picco Queen Mary's]], la montagna più alta dell'isola di [[Tristan da Cunha]].
 
== Note ==
<references/>
 
== FontiBibliografia ==
* [[Mabell Gore|Airlie, Mabell]] (1962) ''Thatched with Gold'', London: Hutchinson
* [[Anne Edwards|Edwards, Anne]] (1984) ''Matriarch: Queen Mary and the House of Windsor'', Hodder and Stoughton, ISBN 0-340-24465-8
Riga 414 ⟶ 434:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Prinzessin Maria von Teck|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.britishpathe.com/record.php?id=30832|titolo=Newsreel film about Queen Mary's death}}
* {{cita web|url=http://www.britishpathe.com/record.php?id=8156130832|titolo=FilmNewsreel film about theQueen lifeMary's anddeath|accesso=31 timesluglio of2012|dataarchivio=5 Queennovembre Mary2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105013651/http://www.britishpathe.com/record.php?id=30832|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.britishpathe.com/record.php?id=81561|titolo=Film about the life and times of Queen Mary|accesso=31 luglio 2012|dataarchivio=25 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125004546/http://www.britishpathe.com/record.php?id=81561|urlmorto=sì}}
* {{NRA|P19257}}
 
{{Box successione
Riga 425 ⟶ 445:
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte del Regno Unito]]
|immagine = Royal Standard of Mary of Teck, Queen Consort.svg
|periodo = 1910 – 1936
|precedente = [[Alessandra di Danimarca]]
|successivo = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|periodo = [[1910]] - [[1936]]
}}
{{Box successione
Riga 433 ⟶ 453:
|carica = [[Impero Anglo-Indiano|Imperatrice consorte d'India]]
|immagine = Arms of Mary of Teck.svg
|periodo = 1910 – 1936
|precedente = [[Alessandra di Danimarca]]
|successivo = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|periodo = [[1910]] - [[1936]]
}}
{{Duchesse di Rothesay}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
Riga 443 ⟶ 463:
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Teck|MaryMaria di Teck]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Luisa]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Personalità britannicheBritannici della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte britannici|MaryMaria]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Santa Isabella]]
<!--
[http://hemerotecadigital.bne.es/issue.vm?id=0001067117&search=&lang=es Guida ufficiale della Spagna, 1930 (p.226)] Biblioteca Nazionale di Spagna.
Ordine mai concesso [[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]-->