Maria di Teck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I primi anni: typo |
|||
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome =
|immagine = Queenmaryformalportrait edit3.jpg
|legenda = Maria di Teck fotografata nel 1925
|stemma = Coat of Arms of Mary of Teck.svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte di Gran Bretagna, d'Irlanda e dei Dominion Britannici d'Oltremare]]<br />[[Impero Anglo-Indiano|Imperatrice consorte d'India]]
|regno = 6 maggio [[1910]] –<br />20 gennaio [[1936]]
|incoronazione = 22 giugno [[1911]]
|predecessore = [[Alessandra di Danimarca]]
|successore = [[
|nome completo = [[lingua inglese|inglese]]: ''Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes''<br/>[[lingua italiana|italiano]]: ''Vittoria Maria Augusta Luisa Olga Paulina Claudina Agnese''
|altrititoli = [[Principessa]] [[Duchi di Teck|Von Teck]]<br />[[Duchessa di York]]<br />[[Duchessa di Cornovaglia]]<br />[[Principessa di Galles]]<br/>[[Regina madre]]
|trattamento = ''[[Maestà Imperiale e Reale]]''
|data di nascita = 26 maggio [[1867]]
|luogo di nascita = [[Kensington Palace]], [[Londra]]
|data di morte = 24 marzo [[1953]] (85 anni)
|luogo di morte = [[Marlborough House]], [[Londra]]
|sepoltura = 31 marzo [[1953]]
|luogo di sepoltura = [[St. George's Chapel]], [[Castello di Windsor]]
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Württemberg]] per nascita<br />[[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]] poi <br />[[Casa reale di Windsor|Windsor]] per matrimonio
|dinastia = [[Württemberg (casato)|Württemberg]]
|padre = [[Francesco di Teck|Francesco,
|madre = [[
|
|figli = [[Edoardo VIII del Regno Unito|
|religione = [[Anglicanesimo]]
|firma = Mary of Teck signature.svg
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = di Teck
|PostCognome = <ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-regina-d-inghilterra/ Marìa regina d'Inghilterra]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Mar%C3%ACa+%28regina+d%27Inghilterra%29.html Marìa (regina d'Inghilterra)]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref>
|PreData = ''Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes''
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1953
|
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata la [[regina consorte]] del Regno Unito e dei [[Dominion|Domini Britannici]]
}}
La ''principessa [[Duchi di Teck|Von Teck]]'' del [[regno del Württemberg]] nacque e fu allevata nel [[Regno Unito]]. I suoi genitori erano [[Francesco di Teck|Francesco, duca di Teck]], di origine tedesca, e la principessa [[Maria Adelaide di Cambridge]], membro della [[famiglia reale britannica]]. In famiglia era chiamata "May". All'età di ventiquattro anni fu promessa al principe [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|principe di Galles]], ma sei settimane dopo l'annuncio del fidanzamento egli morì inaspettatamente di [[polmonite]]. L'anno successivo venne fidanzata con il fratello di Alberto Vittorio, [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio]], che successivamente diventò re Giorgio V.
Prima dell'ascesa del marito fu in successione ''[[Duchessa di York]], [[Duchessa di Cornovaglia]]'' e poi ''[[Principessa di Galles]]''. Come ''[[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte]]'' dal 1910, sostenne suo marito durante la [[prima guerra mondiale]] e attraverso i cambiamenti politici derivanti dalle [[Conseguenze della prima guerra mondiale|conseguenze della guerra]]. Dopo la morte del re avvenuta nel 1936, il figlio maggiore David salì al trono assumendo il nome di [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], ma con suo grande sgomento egli abdicò lo stesso anno per sposare l'americana [[Wallis Simpson]]. Sostenne il secondo figlio, [[Giorgio VI del Regno Unito|Alberto]], che salì al trono come Giorgio VI, fino alla morte di lui nel 1952. Maria morì l'anno successivo, agli inizi del regno di sua nipote [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Per poco più di un anno, dal 1952 al 1953, ci furono tre regine nel Paese: la regina Maria, la regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elisabetta]] (sua nuora) e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] (sua nipote).
== Biografia ==
===
[[File:Family of Teck.jpg|thumb|left|
[[File:Queen Mary and her brothers.jpg|thumb|''May'' fotografata con i fratelli]]
La
L'educazione di May fu "allegra, ma abbastanza rigorosa".<ref name=pope66>Pope-Hennessy, p. 66</ref> Era la maggiore di quattro figli, l'unica ragazza, e "imparò a esercitare la sua nativa discrezione, fermezza e tatto" risolvendo le dispute meschine di infanzia dei suoi tre fratelli più giovani.<ref>Pope-Hennessy, p. 45</ref> Giocarono con i loro cugini, i figli del Principe di Galles, che erano simili per età.<ref>Pope-Hennessy, p. 55</ref> May fu educata a casa da sua madre e dalla governante (come lo furono i suoi fratelli fino a quando non furono mandati in college).<ref>Pope-Hennessy, pp. 68, 76, 123</ref> La duchessa di Teck trascorreva con i propri figli un tempo insolitamente lungo per una donna del suo tempo e classe<ref name=pope66 /> e impegnò May in varie opere di carità, che comprendevano la visita delle case popolari dei poveri.<ref>Pope-Hennessy, p. 68</ref>
Anche se sua madre era nipote del re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], May era solamente un membro minore della [[famiglia reale britannica]]. Suo padre, il Duca di Teck, non aveva eredità o ricchezza e portava il più basso degli appellativi reali di ''[[Altezza Serenissima]]'' poiché il matrimonio dei suoi genitori era [[matrimonio morganatico|morganatico]].<ref>Pope-Hennessy, pp. 36–37</ref> Tuttavia, alla Duchessa di Teck fu accordato un [[vitalizio]] [[Parlamento del Regno Unito|parlamentare]] di 5.000 [[Sterlina britannica|sterline]] e riceveva circa 4.000 sterline l'anno da sua madre, la Duchessa di Cambridge.<ref>Pope-Hennessy, p. 114</ref> Nonostante ciò, la famiglia era fortemente indebitata e viveva all'estero dal 1883, al fine di economizzare.<ref>Pope-Hennessy, p. 112</ref> I Teck viaggiarono in tutta [[Europa]], visitando i loro vari parenti. Soggiornarono a [[Firenze]], per un certo periodo, dove May apprezzò la visita alle [[Galleria d'arte|gallerie d'arte]], chiese e musei.<ref>Pope-Hennessy, p. 133</ref>
[[File:Queen Mary.jpg|thumb|Maria nel 1889]]
Nel 1885 i Teck ritornarono a [[Londra]] e andarono a risiedere a [[White Lodge]] a [[Richmond Park]]. May era molto legata a sua madre e funse come un segretario non ufficiale, aiutandola a organizzare feste ed eventi sociali. Fu anche molto legata a sua zia, la Granduchessa di Meclemburgo-Strelitz (nata principessa [[Augusta di Cambridge]]) e le scriveva ogni settimana. Durante la [[prima guerra mondiale]], la [[Margherita di Connaught|principessa ereditaria di Svezia]] aiutò May a trasmettere le lettere a sua zia, che viveva in territorio nemico in [[Impero tedesco|Germania]], fino alla sua morte nel 1916.<ref>Pope-Hennessy, pp. 503–505</ref>
=== Fidanzamento ===
A dicembre del 1891 Maria venne fidanzata al suo [[Cugino|cugino di secondo grado]], il principe [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale]], figlio maggiore del [[Edoardo VII del Regno Unito|Principe di Galles]].<ref>Il nonno materno di May, il principe [[Adolfo di Hannover|Adolfo, duca di Cambridge]], era un fratello del principe [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto, duca di Kent]], che era il padre della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]], nonna paterna di Alberto Vittorio.</ref> La scelta di May come sposa per il duca era in gran parte dovuta alla simpatia della regina Vittoria per lei, nonché per il suo carattere forte e per il suo senso del dovere. Tuttavia, il Duca di Clarence e Avondale morì sei settimane più tardi durante la [[Influenza russa|pandemia influenzale]] mondiale che investì la Gran Bretagna durante l'inverno del 1891-92.<ref>Pope-Hennessy, p. 201</ref>
Il fratello di Alberto Vittorio, il principe [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio, duca di York]], ormai secondo nella linea di successione al trono, divenne evidentemente intimo di May durante il periodo del loro comune dolore e la regina Vittoria favorì ancora Maria come candidata idonea a sposare un futuro re.<ref>Edwards, p. 61</ref> A maggio del 1893 Giorgio le propose di sposarlo e Maria accettò. I due erano profondamente innamorati e il loro matrimonio fu un successo. Quando si trovavano separati, Giorgio, ogni giorno, scriveva alla moglie e, a differenza di suo padre, non ebbe mai un'amante.<ref name="dnb">Prochaska, Frank (September 2004; online edition January 2008), [http://www.oxforddnb.com/view/article/34914 "Mary (1867–1953)"], ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press, {{doi|10.1093/ref:odnb/34914}}. Retrieved 1 May 2010</ref>
=== Matrimonio ===
{{vedi anche|Matrimonio del principe Giorgio, duca di York, e della principessa Maria di Teck|Abito da sposa della principessa Maria di Teck}}
[[File:Princess Mary of Teck wedding dress 1893 no2.jpg|thumb|left|La principessa Maria nella foto ufficiale del suo matrimonio con il Duca di York nel 1893]]
Maria sposò il principe [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio, duca di York]] a Londra, il 6 luglio 1893, nella cappella reale del [[Palazzo di St. James]].<ref>Sue dame d'onore al matrimonio furono la principessa [[Maud del Galles|Maud]] e [[Vittoria del Galles]], [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha|Vittoria Melita]], [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alessandra]] e [[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha|Beatrice di Edimburgo]], [[Elena Vittoria di Schleswig-Holstein]], [[Margaret di Connaught|Margaret]] e [[Patricia di Connaught|Patricia di Connaught e Strathearn]], e [[Alice di Battenberg|Alice]] e [[Vittoria Eugenia di Battenberg]].</ref> La novella coppia visse nello [[York Cottage]] a [[Sandringham House]], nel [[Norfolk]], e in alcuni appartamenti per loro predisposti al [[Palazzo di St. James]]. York Cottage era una casa modesta per dei membri della famiglia reale, ma era la favorita di Giorgio, che amava una vita relativamente semplice.<ref>Pope-Hennessy, p. 291</ref> La duchessa amava moltissimo i suoi sei figli, ma dovette per il suo ruolo affidarli all'educazione di una governante, come del resto era in uso nelle classi agiate dell'epoca. La prima tata venne dimessa per insolenza e la seconda per aver abusato dei bambini. Quest'ultima donna era ansiosa che i bambini la preferissero a qualsiasi altra, al punto che spinse sia Edoardo che Alberto ad adorarla più dei loro stessi genitori, che rifuggivano piangendo quando ne incrociavano lo sguardo.
Una volta scoperta questa cosa
Il 22 gennaio
=== Principessa del Galles ===
[[File:PrincessofWales1902.jpg|thumb|La principessa Maria del Galles nel 1902]]
Il 9 novembre 1901, nove giorni dopo il loro ritorno in [[Gran Bretagna]] e nel giorno del sessantesimo compleanno del re, Giorgio venne creato ''[[Principe di Galles]]''. La famiglia si spostò quindi nella residenza di [[Londra]] dal Palazzo di St. James a [[Marlborough House]]. Come ''Principessa di Galles'' Maria accompagnò il marito in un viaggio in [[Austria-Ungheria]] e nel [[Regno del Württemberg|Württemberg]] nel 1904. L'anno successivo, diede alla luce il suo ultimo figlio, Giovanni, con una gravidanza non facile, dalla quale però la forte fibra di Maria la fece riprendere velocemente, anche se il neonato soffrì fin dall'inizio di problemi respiratori.<ref>Edwards, pp. 142–143</ref>
=== Regina consorte ===
[[File:
Il 6 maggio 1910 Edoardo VII morì. Il marito di Maria ascese dunque al trono con il nome di Giorgio V ed ella divenne regina consorte. Quando il marito le chiese un nome ufficiale da assumere dei molti che ella aveva, preferì essere chiamata semplicemente Maria per non offuscare la memoria della nonna del marito, la famosa regina Vittoria.<ref>Pope-Hennessy, p. 421</ref> La regina Maria venne incoronata con il re il 22 giugno 1911 nell'[[abbazia di Westminster]]. Sul finire di quell'anno, il nuovo re e la regina compirono un viaggio in India per il [[Delhi Durbar]] che si tenne il 12 dicembre 1911 e poi un viaggio nel subcontinente come imperatore e imperatrice d'India, tornando in Gran Bretagna nel febbraio successivo.<ref>Pope-Hennessy, pp. 452–463</ref>
==== Prima guerra mondiale ====
Durante la [[prima guerra mondiale]] la regina Maria istituì una vita austera a palazzo, razionando il cibo e visitando i feriti e i morenti negli ospedali.<ref>Edwards, pp. 244–245</ref> Dopo tre anni di guerra contro la [[Germania]] e con la crescita del sentimento antitedesco in Gran Bretagna, la famiglia imperiale russa, che era stata deposta dal governo rivoluzionario, chiese asilo alla famiglia reale inglese, ma questa glielo rifiutò, probabilmente per il fatto che lo zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] si era distinto come assolutista nel suo paese e perché aveva sposato una principessa tedesca.<ref>Edwards, p. 258</ref> La notizia dell'abdicazione dello zar alimentò inoltre le aspettative di chi voleva rimpiazzare anche in Gran Bretagna la monarchia con una repubblica.<ref>Edwards, p. 262</ref> Per questi motivi Giorgio preferì abbandonare i propri titoli tedeschi e mutò addirittura il cognome della sua casata da "[[Sassonia-Coburgo-Gotha]]" a "[[Casa reale di Windsor|Windsor]]" e lo stesso fece con altri membri della famiglia reale, come i "[[Battenberg]]", che divennero "[[Mountbatten]]". Anche i parenti della regina abbandonarono i loro titoli tedeschi e adottarono il cognome britannico di Cambridge (derivato dal ducato retto dal nonno di Maria, che era membro della famiglia reale inglese). La guerra si concluse nel 1918 con la sconfitta della Germania e l'abdicazione e l'esilio di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]].
Due mesi dopo la fine della guerra
[[File:Queen Mary and Princess Mary.jpg|thumb|La regina con sua figlia Maria in veste di crocerossine durante la [[prima guerra mondiale]]]]
Sul finire degli anni venti del Novecento Giorgio V iniziò a divenire sempre più malato, con problemi alla gola esacerbati dalla pesante dipendenza dal fumo. La regina Maria dedicò molta attenzione alle sue cure. Durante la sua malattia nel 1928 uno dei suoi dottori, Sir [[Farquhar Buzzard]], venne interrogato su chi avesse salvato la vita del re ed egli replicò senza indugi: "La regina".<ref>Gore, p. 243</ref> Nel 1935 il re Giorgio V e la regina Maria celebrarono il loro [[Giubileo d'argento di Giorgio V del Regno Unito|Giubileo d'argento]], con celebrazioni che spaziarono per tutto l'[[impero britannico]]. Nel suo discorso del giubileo Giorgio fece tributo pubblicamente a sua moglie, dicendo al suo ''[[speechwriter]]'': "Mettete quel paragrafo alla fine. Non posso parlare solo della regina come vorrei, purtroppo."<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 5</ref>
=== Regina madre ===
Il re Giorgio V morì il 20 gennaio del 1936, dopo che il suo archiatra personale, [[Bertrand Dawson, I visconte Dawson di Penn|Lord Dawson di Penn]], gli ebbe somministrato un'iniezione di [[morfina]] e [[cocaina]] che avrebbe dovuto rendere meno sofferente la sua morte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francis |cognome=Watson|titolo=The Death of George V|url=https://archive.org/details/sim_history-today_1986-01_36/page/21 |rivista=History Today|anno=1986|volume=36|pp=21–30}}</ref> Il primogenito della regina Maria, [[Edoardo VIII|Edoardo, principe di Galles]], ascese al trono con il nome di Edoardo VIII. Ella diveniva così ora ufficialmente [[regina madre]], anche se preferì non servirsi di quel titolo, preferendo essere chiamata ''Sua Maestà la Regina Maria''. Nell'anno della sua ascesa Edoardo causò una [[crisi costituzionale]], annunciando il suo desiderio di sposare la sua amante americana, per due volte divorziata, [[Wallis Simpson]]. Maria disapprovava il divorzio che, secondo la sua idea, andava contro gli insegnamenti della chiesa anglicana e riteneva inoltre la Simpson del tutto inadatta a essere la moglie di un re.
Dopo avere sentito il parere del primo ministro [[Stanley Baldwin]] e dei governatori dei [[dominion]] inglesi, tutti stabilirono che egli non potesse rimanere re e sposare la Simpson; pertanto Edoardo abdicò. Pur sensibile al bene per il figlio Maria non comprese mai perché Edoardo avesse preferito mettere i propri sentimenti personali davanti al proprio dovere di sovrano.<ref>Airlie, p. 200</ref> Wallis Simpson era già stata presentata ufficialmente a corte sia a re Giorgio V che alla regina Maria,<ref>Windsor, p. 255</ref> ma successivamente Maria si rifiutò categoricamente di incontrarla di nuovo, sia in pubblico che in privato.<ref>Windsor, p. 334</ref> Da quel momento in poi ella si impegnò completamente per il suo figlio secondogenito, il principe Alberto, duca di York, che ascese al trono dopo l'abdicazione di Edoardo prendendo il nome di Giorgio VI. Quando Maria presenziò all'incoronazione fu la prima [[regina madre]] ad assistere all'incoronazione di un nuovo re.<ref>Pope-Hennessy, p. 584</ref> Maria si interessò particolarmente nell'allevare le sue nipoti, le principesse Elisabetta e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], e le portò con sé in diverse escursioni a Londra, per gallerie d'arte e musei.<ref>Edwards, p. 349</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Giorgio VI era desideroso che sua madre lasciasse Londra. Sebbene riluttante Maria decise di andare a vivere a [[Badminton House]], nel [[Gloucestershire]] con sua nipote, Maria Somerset, duchessa di Beaufort, figlia di suo fratello [[Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge|Lord Cambridge]].<ref>Pope-Hennessy, p. 596</ref> I suoi effetti personali vennero fatti arrivare da Londra in settanta valigie. La sua corte personale, composta da cinquantacinque servitori, occupò gran parte della casa, a eccezione degli appartamenti privati del duca e della duchessa, fino alla fine della guerra. Da Badminton, in supporto agli sforzi di guerra, Maria visitò le truppe e le fabbriche, prendendo appunti sulla situazione in patria.<ref>Pope-Hennessy, p. 600</ref> Nel 1942 il più giovane dei figli sopravvissuti, il principe [[Giorgio, duca di Kent]], venne ucciso in un incidente aereo mentre si trovava in servizio. Maria tornò infine a [[Marlborough House]] nel giugno del 1945, dopo che la guerra in Europa ebbe portato alla sconfitta della [[Germania nazista]].
==== Ultimi anni e morte ====
[[File:Queen Mary with Princess Elizabeth and Margaret.jpg|thumb|La regina Maria con le sue nipoti, le principesse [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] (davanti) ed [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]]]]
Maria fu una grande collezionista di oggetti e dipinti legati alle varie dinastie reali.<ref>Pope-Hennessy, p. 412</ref> Pagò, per esempio, a un prezzo sovrastimato i gioielli dell'ex zarina [[Maria Feodorovna|Maria di Russia]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Clarke|nome=William|titolo=The Lost Fortune of the Tsars|anno=1995}}</ref> e tre volte tanto il loro valore gli smeraldi della famiglia Cambridge da lady Kilmorey, l'amante del minore dei suoi fratelli, il principe [[Francesco di Teck (1870-1910)|Francesco di Teck]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomson, Mark|data=29 agosto 2005|titolo=Document – A Right Royal Affair|editore=BBC Radio 4}}<br />Vedi anche [http://www.proni.gov.uk/introduction_kilmorey_d2638-2.pdf Kilmorey Papers (D/2638)] (pdf), [[Public Record Office of Northern Ireland]].</ref> Nel 1924 il famoso architetto Sir [[Edwin Lutyens]] creò per lei la [[Queen Mary's Dolls' House]] al fine di accogliere la sua collezione di bambole e ambienti in miniatura.<ref>Pope-Hennessy, pp. 531–534</ref> Su un altro fronte, venne più volte criticata per la sua aggressiva acquisizione di oggetti artistici per la [[Royal Collection]]. Ella era solita esprimere la sua ammirazione per oggetti particolari nelle case di chi visitava, con la speranza che i proprietari glieli donassero.<ref>Rose, p. 284</ref> La sua straordinaria conoscenza e ricerca nell'ambito della Royal Collection aiutò a identificare molti degli oggetti persi nel corso degli anni a causa di vendite da parte della stessa famiglia reale.<ref>Pope-Hennessy, p. 414</ref>
Nel 1952 il re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] morì, il terzo figlio della regina Maria a precederla; sua nipote primogenita, la principessa Elisabetta, ascese dunque al trono con il nome di [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Per poco più di un anno, nel Regno Unito ci furono quindi tre regine: la regina Maria, la regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elizabeth]] e la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]. Maria morì l'anno successivo di cancro alla gola (riferito al pubblico come "problemi gastrici"<ref>''The Times (London)'', Wednesday, 25 March 1953 p. 8</ref>) all'età di 85 anni, solo dieci settimane prima dell'incoronazione di Elisabetta. Maria lasciò scritto che, anche nel caso della sua morte, l'incoronazione non doveva essere posticipata. Le sue spoglie vennero esposte a [[Westminster Hall]], con gran presenza di popolo. Venne sepolta a fianco del marito nella navata della [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] del [[castello di Windsor]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|titolo=Royal Burials in the Chapel by ___location|editore=St George's Chapel, Windsor Castle|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122103842/http://www.stgeorges-windsor.org/about-st-georges/royal-connection/burial/burials-in-the-chapel-by-___location.html|dataarchivio=22 gennaio 2010}}</ref>
La regina Maria visse durante il regno di ben sei sovrani differenti: la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], il suocero [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], il marito [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], il figlio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], il figlio [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la nipote [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
==
[[File:Queen Mary by William Llewellyn.jpg|thumb|''Ritratto della Regina del Regno Unito, Maria di Teck''<br />[[William Llewellyn]], 1911. Oggi questo dipinto fa parte della [[Royal Collection]]]]
Dal matrimonio tra Maria e [[Giorgio V del Regno Unito]] nacquero:
* [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] (14 dicembre 1895 - 6 febbraio 1952); sposò [[Elizabeth Bowes-Lyon]], ebbero figli.
* [[Mary, principessa reale]] (25 aprile 1897 - 28 marzo 1965); sposò [[Henry Lascelles, VI conte di Harewood]], ebbero figli.
* [[Henry, duca di Gloucester]] (31 marzo 1900 - 10 giugno 1974); sposò [[Alice Montagu Douglas Scott]], ebbero figli.
* [[Giorgio, duca di Kent]] (20 dicembre 1902 - 25 agosto 1942); sposò [[Marina di Grecia]], ebbero figli.
* [[John Windsor|John]] (12 luglio 1905 - 18 gennaio 1919); morì a 14 anni.
== Titoli e trattamento ==
* 26 maggio 1867 – 6 luglio 1893: Sua Altezza Serenissima la Principessa Maria di Teck
* 6 luglio 1893 – 22 gennaio 1901: Sua Altezza Reale la Duchessa di York
* 22 gennaio 1901 – 9 novembre 1901: Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia e York
* 9 novembre 1901 – 6 maggio 1910: Sua Altezza Reale la Principessa del Galles
* 6 maggio 1910 – 20 gennaio 1936: Sua Maestà la Regina
* 20 gennaio 1936 – 24 marzo 1953: Sua Maestà la Regina Maria
<gallery>
File:Royal Cypher of Mary of Teck, Queen of the United Kingdom (variant).svg|Il [[monogramma]] personale della regina Maria.
File:Royal Standard of Mary of Teck, Queen Consort.svg|[[Bandiera#Caratteristiche e tipologie|Stendardo]] personale della regina Maria.
File:Dual Cypher of King George V and Queen Mary of Great Britain.svg|Il monogramma personale della regina Maria e di re [[Giorgio V del Regno Unito]].
</gallery>
==Ascendenza==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = principessa Maria di Teck
| 2 = [[Francesco di Teck|principe Francesco, duca di Teck]]
| 4 = duca [[Alessandro di Württemberg (1804-1885)|Alessandro di Württemberg]]
| 8 = duca [[Ludovico di Württemberg]]
|16
|17 = margravia [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| 9 = principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
|18 = [[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg|Carlo Cristiano, duca di Nassau-Weilburg]]
|19 = principessa [[Carolina d'Orange-Nassau]]
| 5 = contessa [[Claudine Rhédey von Kis-Rhéde]]
|10 = László, conte Rhédey de Kis-Rhéde
|20 = Mihály, conte Rhédey de Kis-Rhéde
|21 = baronessa Terézia Bánffy de Losoncz
|11 = baronessa Agnes Inczédy de Nagy-Várad
|22 = Gregor, barone Inczédy de Nágy-Várad
|23 = Karolina Barcsay de Nagy-Barcsa
| 3 = principessa [[Maria Adelaide di Cambridge]]
| 6 = principe [[Adolfo, duca di Cambridge]]
|12 = [[Giorgio III del Regno Unito]]
|24 = [[Federico, principe del Galles]]
|25 = principessa [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|13 = principessa [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|26 = duca [[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
|27 = [[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
| 7 = principessa e langravia [[Augusta di Assia-Kassel]]
|14 = principe [[Federico d'Assia-Kassel]]
|28 = [[Federico II d'Assia-Kassel]]
|29 = principessa [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Gran Bretagna]]
|15 = principessa [[Carolina di Nassau-Usingen]]
|30 = [[Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen|Carlo Guglielmo, principe di Nassau-Usingen]]
|31 = contessa [[Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg]]
}}
</div>
== Onorificenze ==
[[File:
[[File:
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = ImperialOrderCrownIndiaRibbon.gif
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine della
|motivazione =
|data = 25 maggio [[1889]]<ref>[https://www.thegazette.co.uk/London/issue/25939/page/2874]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Red Cross (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine della
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine della
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|data = Dama Gran Croce, 24 agosto [[1917]]; Gran Maestro, 27 marzo [[1936]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama Gran Croce del Gran Priorato nel Reame Britannico del Venerabile Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (GCStJ)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 12 giugno [[1926]]<ref>[https://www.thegazette.co.uk/Edinburgh/issue/14348/page/707/]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Royal
|motivazione =
|data = 11 maggio [[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Order of Victoria and Albert - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Dama di I classe dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale di Vittoria ed Alberto
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.fam.EdwardVII.JPG
|nome_onorificenza = Dama di dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|luogo = maggio [[1902]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal_Family_Order_of_King_George_V_ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = FamilyOrderGeorgeVI-ribbon.jpg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}{{Onorificenze
|immagine = GBR Family Order Elizabeth II BAR.png
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine familiare reale della regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Ordine della famiglia reale della regina Elisabetta II
|motivazione =
|data = 25 dicembre [[1952]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Medaglia.Incoronazione.Edward.VII.png
|nome_onorificenza = Medaglia in argento dell'incoronazione di re Edoardo VII
|collegamento_onorificenza = Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII
|motivazione =
|data = 9 agosto [[1902]]<ref>[https://www.royal.uk/royal-archives-coronation]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 6 maggio [[1935]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|
}}
[[File:Duchess of Teck and family colour.jpg|thumb|La Duchessa di Teck insieme ai figli, tra cui Mary]]
[[File:Mary of Teck 4.jpg|thumb|right|La principessa Maria, duchessa di Cornovaglia e York, a [[Ottawa]], 1901]]
[[File:Queen-Marys-College-Chennai-Queen-Mary-Statue.JPG|thumb|Busto della regina Maria di Teck]]{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'oro (Granducato d'Assia)
|immagine = GRE_Order_of_George_I_-_Grand_Cross_BAR.png
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone d'oro
|data = 6 luglio [[1893]]<ref>["Goldener Löwen-orden", Großherzoglich Hessische Ordensliste (in German), Darmstadt: Staatsverlag, 1914, p. 2]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Ordine di Santa Isabella.png
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine di Santa Isabella (Regno di Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Santa Isabella
|motivazione =
|data = agosto [[1893]]<ref>[https://web.archive.org/web/20230527162951/https://www.academia.edu/10576008]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ETH Order of
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine della
|collegamento_onorificenza = Ordine della
|motivazione =
|
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine di Elisabetta (Austria-Ungheria)
|immagine = AUT_KuK_Order_of_Elizabeth_BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine di Elisabetta
|data = <ref>[https://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=shb&datum=1918&page=702&size=45]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_Aftab_Ribbon_Bar_-_Imperial_Iran.svg
|nome_onorificenza = Dama di 2ª Classe dell'Ordine di Aftab (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Aftab
|motivazione =
|data = [[1904]]<ref>[https://6rang.org/wp-content/uploads/2013/06/women-with-mustaches-men-without-beards.pdf]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama di
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 28 marzo [[1905]]<ref>[http://meijiseitoku.org/pdf/f54-5.pdf]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = D-PRU_Hohenzollern_Order_BAR.svg
|nome_onorificenza = Dama di
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama di
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = DameCRI.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = DameCRI.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine
|collegamento_onorificenza =
|data = 16 maggio [[1927]]<ref>[M. & B. Wattel (2009), Les Grand'Croix de la Légion d'honneur de 1805 à nos jours. Titulaires français et étrangers, Paris: Archives & Culture, pp. 21, 463, 618,]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = EGY - Order of the Virtues - Supreme and first classes.svg
|nome_onorificenza = Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù (Regno d'Egitto)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Virtù
|motivazione =
|data = 4 luglio [[1927]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine di
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|data = [[1935]]<ref>[Acović, Dragomir (2012). Slava i čast: Odlikovanja među Srbima, Srbi među odlikovanjima. Belgrade: Službeni Glasnik. p. 364.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Order of Saints Olga and Sophia ribbon.png
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = ROM Order of the Crown of Romania 1881 GCross BAR.svg
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona (Romania)
|motivazione =
|data = 15 novembre [[1938]]
}}A Maria di Teck è intitolato il [[Picco della Regina Maria]], la montagna più alta dell'isola di [[Tristan da Cunha]] e del [[Regno Unito]].
== Note ==
<references/>
==
* [[Mabell Gore|Airlie, Mabell]] (1962) ''Thatched with Gold'', London: Hutchinson
* [[Anne Edwards|Edwards, Anne]] (1984) ''Matriarch: Queen Mary and the House of Windsor'', Hodder and Stoughton, ISBN 0-340-24465-8
Riga 414 ⟶ 434:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.britishpathe.com/record.php?id=
* {{cita web|url=http://www.britishpathe.com/record.php?id=81561|titolo=Film about the life and times of Queen Mary|accesso=31 luglio 2012|dataarchivio=25 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125004546/http://www.britishpathe.com/record.php?id=81561|urlmorto=sì}}
{{Box successione
Riga 425 ⟶ 445:
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Regina consorte del Regno Unito]]
|immagine = Royal Standard of Mary of Teck, Queen Consort.svg
|periodo = 1910 – 1936
|precedente = [[Alessandra di Danimarca]]
|successivo = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
}}
{{Box successione
Riga 433 ⟶ 453:
|carica = [[Impero Anglo-Indiano|Imperatrice consorte d'India]]
|immagine = Arms of Mary of Teck.svg
|periodo = 1910 – 1936
|precedente = [[Alessandra di Danimarca]]
|successivo = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
}}
{{Duchesse di Rothesay}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
Riga 443 ⟶ 463:
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Teck|
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Luisa]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte britannici|
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Santa Isabella]]
<!--
[http://hemerotecadigital.bne.es/issue.vm?id=0001067117&search=&lang=es Guida ufficiale della Spagna, 1930 (p.226)] Biblioteca Nazionale di Spagna.
Ordine mai concesso [[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]-->
|