Aksel Lund Svindal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(116 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Aksel Lund Svindal
|Immagine = Aksel Lund Svindal Hinterstoder 2011.jpg
|Didascalia = Aksel Lund Svindal a [[Hinterstoder]] nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Altezza = 189<ref name="profilo">{{cita web|url=https://it.eurosport.com/sci-alpino/aksel-lund-svindal_prs33360/person.shtml|titolo=Aksel Lund Svindal}}</ref>
|Peso = 97<ref name="profilo"/>
|Disciplina= Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[
|Squadra = Nero Alpin
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = NOR
|competizione 1
|oro 1 =
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 5
|argento 2 =
|bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
Riga 34 ⟶ 36:
|vittorie 5 = '''1''' trofeo
}}
|TermineCarriera = 2019
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = sciatore alpino▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = norvegese
}}
Sciatore polivalente, è stato l'atleta di punta della [[Nazionale di sci alpino della Norvegia|nazionale norvegese]] degli anni 2000 e 2010. Tra i suoi successi vanta due [[Sci alpino ai Giochi olimpici|titoli olimpici]] ([[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|nel supergigante]] a {{OI|sci alpino|2010}} e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|nella discesa libera]] a {{OI|sci alpino|2018}}), cinque [[Campionati mondiali di sci alpino|iridati]] (nella [[discesa libera]] e nello [[slalom gigante]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]], nella [[supercombinata]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]], nella supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]] e nella discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]) e uno [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|iridato juniores]], due [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppe del Mondo generali]] e nove di specialità (due [[Coppa del Mondo di discesa libera|di discesa libera]], cinque [[Coppa del Mondo di supergigante|di supergigante]], una [[Coppa del Mondo di slalom gigante|di slalom gigante]] e una [[Coppa del Mondo di combinata|di combinata]]).
Ha vinto gare di Coppa del Mondo in quattro delle cinque specialità dello sci alpino:
== Biografia ==
=== Stagioni 1999-2004 ===
Svindal, originario di [[Kjeller]] e attivo in [[Gara FIS|gare FIS]] dal dicembre
Ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2002|Mondiali juniores del 2002]] ha dato prova di essere uno sciatore polivalente, vincendo l'oro nella [[Combinata alpina|combinata]], l'argento nel [[supergigante]] e il bronzo nella [[discesa libera]] e nello [[slalom speciale]]. Nella successiva [[Coppa Europa di sci alpino 2003|stagione 2002-2003]] ha ottenuto i primi risultati di rilievo in Coppa Europa, tra i quali il primo podio il 28 novembre a Levi, in slalom gigante (2º), e la prima vittoria l'11 dicembre a [[San Vigilio
=== Stagioni 2005-2006 ===
Nel 2005 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva]] ha gareggiato in tutte le specialità, vincendo la medaglia d'argento nella combinata e piazzandosi 7º nella discesa libera e nel supergigante, 6º nello slalom gigante e 12º nello slalom speciale. Il 27 novembre 2005 ha vinto la sua prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|Coppa del Mondo]], il supergigante di [[Lake Louise]] in [[Canada]].
Anche ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}} ha preso parte a tutte le gare in programma, classificandosi [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|21
=== Stagioni 2007-2008 ===
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre 2007]] Svindal ha conquistato le medaglie d'oro nella discesa libera e nello slalom gigante, mentre si è piazzato 13º nel supergigante, 5º nella [[supercombinata]] e non ha terminato lo slalom speciale. Ha inoltre vinto la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|Coppa del Mondo 2007]] al termine di un serrato confronto finale con Raich, distanziandolo di tredici punti<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/1467.html?sector=AL&suchseason=2007&suchcup=WC&suchgender=M|titolo=
La [[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|stagione 2007-2008]] ha visto Svindal protagonista fino a novembre, con due vittorie nelle prime quattro gare. La stagione del norvegese, però, è stata compromessa da un infortunio
=== Stagioni 2009-2010 ===
[[File:Aksel Lund Svindal 2.jpg|thumb|left|Svindal a [[Bormio]] il 27 dicembre 2008]]
Nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|
Convocato per i [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, in
=== Stagioni 2011-2012 ===
[[File:Aksel Lund Trysil 4.jpg|thumb|Svindal in gara a [[Trysil]] nel 2011]]
Nel 2011 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]] ha ottenuto il quarto oro iridato, salendo sul gradino più alto del podio nella supercombinata; si è inoltre piazzato 5º nella discesa libera, 4º nello slalom gigante e non ha concluso il supergigante. In [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|stagione 2011-2012]] si è aggiudicato la sua terza Coppa del Mondo di supergigante e ha chiuso al terzo posto la classifica generale.
=== Stagioni 2013-2014 ===
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]] è stato nuovamente uno dei protagonisti e ha vinto l'oro nella discesa libera e il bronzo nel supergigante, oltre a essersi classificato 4º nello slalom gigante e a non aver concluso la supercombinata. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|stessa stagione in Coppa del Mondo]] si è aggiudicato la sua quarta Coppa di supergigante, raggiungendo al secondo posto
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} è stato [[portabandiera]] della Norvegia durante la
=== Stagioni 2015-
All'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|stagione 2014-2015]] ha
Nel gennaio 2017 una seconda operazione al [[menisco]] della gamba destra, infortunatasi circa un anno prima,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/17-01-2017/sci-coppa-perde-due-protagonisti-svindal-ligety-sotto-ferri-180452853645.shtml|titolo=Sci, la Coppa perde due protagonisti: Svindal e Ligety sotto i ferri|data=17 gennaio 2017}}</ref> lo ha portato a disputare nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|stagione 2016-2017]] solamente le gare di dicembre in [[Val-d'Isère]] e in Val Gardena, dove ha collezionato due secondi e un terzo posto: ciò lo ha quindi precluso dalla partecipazione ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]].
=== Stagioni 2018-2019 ===
Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, sua ultima presenza olimpica, ha preso parte [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|alla combinata]] senza però concludere la prova, mentre il 15 febbraio ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|nella discesa libera]], diventando il primo atleta norvegese ad ottenere il metallo più prezioso in tale disciplina a cinque cerchi<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympic.org/news/svindal-is-first-norwegian-to-take-men-s-downhill-gold|titolo=Svindal is first Norwegian to take men's downhill gold|data=15 febbraio 2018}}</ref> nonché il campione olimpico più anziano nella storia dello sci alpino.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.skysports.com/olympics/news/15234/11251067/aksel-lund-svindal-claims-winter-olympics-mens-downhill-gold-to-become-oldest-alpine-winner|titolo=Aksel Lund Svindal claims Winter Olympics men's downhill gold to become oldest Alpine winner|data=15 febbraio 2018}}</ref> Ha invece ottenuto un quinto posto nell'ultima gara disputata, [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|il supergigante]] vinto dall'austriaco [[Matthias Mayer]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stessa stagione in Coppa del Mondo]] ha ottenuto 3 vittorie e 8 podi, classificandosi al terzo posto nella graduatoria generale, al secondo nella Coppa di discesa libera (70 punti dietro lo svizzero [[Beat Feuz]]) e nuovamente terzo in quella di supergigante.
Il 19 gennaio 2019 ha preso per l'ultima volta il via a una gara di Coppa del Mondo, la discesa libera di Wengen chiusa da Svindal al 4º posto, e ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre 2019]] ha vinto la medaglia d'argento [[Campionati mondiali di sci alpino 2019 - Discesa libera maschile|nella discesa libera]], ultima gara della sua carriera,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/27-01-2019/sci-svindal-annuncia-ritiro-ai-mondiali-mie-ultime-gare-320708047093.shtml|titolo=Sci, Svindal annuncia il ritiro: "Ai Mondiali le mie ultime gare"|data=27 gennaio 2019}}</ref> ed è stato 16º nel supergigante; nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|stagione di Coppa del Mondo]] i suoi podi sono stati 3, tra i quali l'ultimo è stato la vittoria nel supergigante della Val Gardena del 14 dicembre.
=== Dopo il ritiro ===
Nel settembre 2022, dopo il ritiro dall'attività agonistica, ha reso noto di essere stato colpito da un cancro ai testicoli, di essere stato operato e di aver intrapreso un percorso terapeutico.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2022/09/sci-alpino-aksel-lund-svindal-ha-un-tumore-ai-testicoli-mi-sono-operato-e-sono-ottimista/|titolo=Sci alpino, Aksel Lund Svindal ha un tumore ai testicoli: "Mi sono operato e sono ottimista"|sito=OA Sport|data=2022-09-24|lingua=it-IT|accesso=2022-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/skiing/story/_/id/34656321/skiing-champion-aksel-lund-svindal-undergoes-surgery-testicular-cancer|titolo=Skier Svindal undergoes testicular cancer surgery|sito=ESPN.com|data=2022-09-24|lingua=en|accesso=2022-09-29}}</ref> Ha reso pubblica la sua malattia con lo scopo di sostenere con la sua fama la campagna di informazione e prevenzione della malattia.
== Palmarès ==
[[File:2010 Winter Olympics Aksel Lund Svindal in downhill.jpg|thumb|Svindal in gara nella [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|discesa libera olimpica]] di {{OI|sci alpino|2010}},
=== Olimpiadi ===
*
**
** 1 argento ([[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|discesa libera]] a {{OI|sci alpino|2010}})
** 1 bronzo ([[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2010}})
=== Mondiali ===
*
** 5 ori (discesa libera, slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]]; supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]]; supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; discesa libera a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]])
**
** 2 bronzi (supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]])
=== Mondiali juniores ===
* 4 medaglie:
** 1 oro (combinata a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2002|Tarvisio
** 1 argento (supergigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2002|Tarvisio
** 2 bronzi (discesa libera, slalom speciale a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2002|Tarvisio
=== Coppa del Mondo ===
Riga 117 ⟶ 129:
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|nel 2007]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di combinata]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|nel 2007]]
*
** 36 vittorie
**
**
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 194 ⟶ 206:
|-
| 22 gennaio 2016 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SG
|-
| 2 dicembre 2017 || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || DH
|-
| 16 dicembre 2017 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || DH
|-
| 19 gennaio 2018 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SG
|-
| 14 dicembre 2018 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || SG
|}
</div>
Riga 200 ⟶ 220:
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SC = [[supercombinata]]
{{ === Coppa Europa ===
Riga 206 ⟶ 227:
* Vincitore della classifica di slalom speciale [[Coppa Europa di sci alpino 2003|nel 2003]]
* 7 podi:
** 5 vittorie (2 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
** 1 secondo posto (in slalom gigante)
** 1 terzo posto (in slalom speciale)
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
Riga 220 ⟶ 240:
! Specialità
|-
| 11 dicembre 2002 || [[San Vigilio
|-
| 7 gennaio 2003 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || SL
Riga 233 ⟶ 253:
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{ === Australia New Zealand Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 9º [[Australia New Zealand Cup 2011|nel 2011]]
* Vincitore della classifica di supergigante [[Australia New Zealand Cup 2011|nel 2011]]
* 2 podi (entrambi in supergigante):
** 2 vittorie
Riga 256 ⟶ 277:
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]
{{ === Campionati norvegesi ===
*
**
**
**
=== Campionati norvegesi juniores ===
* 2 medaglie:<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=AL&seasoncode=&competitorid=59877&type=result&categorycode=NJC&sort=&place=&disciplinecode=&position=11&limit=100|titolo=Aksel Lund Svindal}}</ref>
*
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
! colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Supergigante!!colspan="3" | Slalom gigante !!colspan="3" | Combinata<ref>Incluse le gare nella formula della supercombinata.</ref>!! colspan="3" | Slalom parallelo!! rowspan="2" | Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2002|2002]] || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]] || || || || || || || || || || || 1 || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2004|2004]] || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|2005]] || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|2006]] || 1 || || || 1 || || 1 || || || 1 || || || 1 || || || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|2007]] || 1 || || || 1 || || || 2 || 1 || 1 || 1 || || 1 || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2008|2008]] || || || || 1 || || || 1 || || || || || || || || || 2
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|2009]] || 2 || || 1 || 1 || 2 || || || || 1 || || || || || || || 7
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|2010]] || || 1 || 1 || 1 || || 2 || || || 1 || || || || || || || 6
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || || 1 || 1 || || || 1 || 1 || 1 || || || || 2 || || || || 7
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || 1 || || 1 || 1 || 2 || || || || || || || || || || || 5
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || 1 || 2 || 1 || 4 || 1 || || || || || || || || || || || 9
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || 2 || 1 || 1 || 2 || || 1 || || || || || || || || || || 7
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || colspan="22" | ''stagione non disputata''
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || 4 || || || 3 || || || || || || || 1 || || || 1 || || 9
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || || 1 || 1 || || 1 || || || || || || || || || || || 3
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || 2 || 2 || 2 || 1 || || 1 || || || || || || || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|2019]] || || || 1 || 1 || || 1 || || || || || || || || || || 3
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 14 || 8 || 10 || 17 || 6 || 7 || 4 || 2 || 4 || 1 || 2 || 4 || 0 || 1 || 0 || rowspan="2" | 80
|-
| colspan="3" | 32 || colspan="3" | 30 || colspan="3" | 10 || colspan="3" | 7 || colspan="3" | 1
|}
== Riconoscimenti ==
* ''Skieur d'Or'' nel 2007<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.nevasport.com/circoalpino/art/4248/Svindal-esquiador-del-ano/|titolo=Svindal esquiador del año|data=2 novembre 2007}}</ref>
* {{cn|''Sportivo norvegese dell'anno'' nel 2007}}
== Note ==
Riga 271 ⟶ 348:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Box successione
|carica = Alfiere della [[Norvegia ai Giochi olimpici]] invernali
|immagine =
|periodo = {{OI||2014}}
|precedente = [[Tommy Jakobsen]]|successivo =
}}
{{Campioni olimpici di discesa libera}}
{{Campioni olimpici di supergigante}}
{{Campioni mondiali di slalom gigante}}
Riga 288 ⟶ 366:
{{Campioni mondiali di combinata}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di discesa libera}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di supergigante}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom gigante}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di combinata}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Alfieri norvegesi ai Giochi olimpici invernali]]
|