Trimix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''trimix''' è una [[miscela respiratoria]] usata da alcuni [[subacquea|subacquei]] per le [[immersione subacquea|immersioni]] più impegnative, la si può utilizzare già a partire dai 40 metri ma solitamente viene utilizzato oltre 60 [[metro|metri]], oppure quando si oltrepassano i normali tempi di fondo dati dalle [[tabella di decompressione|tabelle decompressive]] ad aria.
 
== Impiego ==
Lo scopo essenziale delle miscele è di ridurre o eliminare gli effetti tossici che [[ossigeno]] e [[azoto]] scatenano con l'aumentare della pressione in modo da poter svolgere immersioni ad alte profondità senza incorrere in problemi di [[Tossicità dell'ossigeno|iperossia]] o tossicità dell'ossigeno, e di mantenere una [[narcosi da azoto]] come se ci si trovasse a 30 metri di profondità.
 
L'[[elio]], essendo un gas più leggero e inerte, entra in soluzione nei tessuti presenti nel nostro corpo più velocemente, ma allo stesso tempo fuoriesce dai tessuti con altrettanta velocità.
 
== Composizione ==
La miscela è composta da [[ossigeno]], [[elio]] e [[azoto]].
 
La quantità di ossigeno all'interno della miscela non deve avere una pressione parziale superiore ai 160 kPa. L'ossigeno puro può essere utilizzato alla massima profondità di 6 metri. Oltre tale profondità l'ossigeno è tossico per il [[sistema nervoso centrale]]. Seguendo questi parametri, si può dire che oltre i 66 metri con la comune aria (che ha una concentrazione di ossigeno del 21%) si supera la pressione parziale di 160 kPa.
 
L'azoto è un [[gas pesante]], e dopo la profondità di 30 metri (400 kPa) diventa [[narcotico]] poiché entra in soluzione negli strati [[lipidi]]ci che compongono i [[neurone|neuroni]] e interferisce con i normali segnali, dando un senso di ubriachezza. Più aumenta la [[pressione]] più questo effetto diventa forte.
Riga 38:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=[[Bret Gilliam]]|autore2= Robert Von Maier|autore3= John Crea| titolo=Deep diving: an advanced guide to physiology, procedures and systems|url=https://archive.org/details/deepdivingadvanc0000gill| anno=1992|isbn=88-900231-0-4 | lingua=inglese|editore=Watersport Publishing}}
* {{cita libro |autore=Alfred A. Bove|autore2= Jefferson C. Davis| titolo=Diving Medicine|url=https://archive.org/details/divingmedicine0000unse| anno=1990|isbn=0-7216-2934-2 | lingua=inglese|editore= W.B. Saunders Company}}
 
[[Categoria:Miscele di gas]]