Colonna vertebrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(159 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Snake skeleton.jpg|thumb|upright=1.4|Negli [[ofidi]], la quasi totalità dell'apparato scheletrico, oltre al cranio, è costituito dalla colonna vertebrale e dalle coste a essa articolate.]]
La '''colonna vertebrale'''
La colonna vertebrale è composta da 33 o raramente da 34 vertebre ed è suddivisa in 5 regioni distinte.
== Descrizione e funzioni ==
Oltre alla funzione di sostegno, la colonna vertebrale assolve altre importanti funzioni; una protettiva e una motoria. La funzione protettiva perché questa protegge il [[midollo spinale]] e riduce la possibilità che urti o vibrazioni arrechino danni al nostro corpo, mentre la funzione motoria perché, grazie alle sue articolazioni, la colonna vertebrale riesce a capacitarci di muovere la [[testa]] nello spazio, di piegare il corpo in avanti ed estenderlo in senso opposto, di fletterlo e di ruotarlo.▼
La colonna vertebrale, o rachide, è un complesso osseo che costituisce lo scheletro del rachide. Essa ha la funzione di sostegno del tronco e della testa e di protezione del midollo spinale, racchiuso al suo interno. La colonna vertebrale risulta composta da 33-34 ossa, chiamate vertebre e che si articolano tra loro. I costituenti fondamentali della colonna vertebrale sono le [[vertebre]],
Attraverso la sovrapposizione delle vertebre si forma una specie di canale per via dei ''fori vertebrali'
▲I costituenti fondamentali della colonna vertebrale sono le [[vertebre]], queste non sono tutte uguali fra di loro, ma presentano diverse caratteristiche che ci consentono di farne una generica descrizione. Le vertebre sono costituite da un ''corpo vertebrale'' che, insieme al cosiddetto ''arco vertebrale'', delimita il ''foro vertebrale''.
▲
▲Attraverso la sovrapposizione delle vertebre si forma una specie di canale per via dei 'fori vertebrali', questo canale contiene il midollo spinale che è parte del [[sistema nervoso centrale]]. Il corpo vertebrale è la parte più grande e resistente della vertebra, di forma pressoché cilindrica. Esso presenta tre facce, una superiore, una inferiore e una di contorno (detta anche circonferenza), l'arco vertebrale costituisce la parte posteriore della vertebra; esso è costituito da varie porzioni: due peduncoli, due masse apofisarie, due lamine e un processo spinoso.
== Nei ciclostomi ==
Riga 17 ⟶ 19:
==Negli anfibi==
La colonna vertebrale degli anfibi è suddivisa in
== Nei dinosauri ==
La colonna vertebrale dei [[Dinosauria|dinosauri]] era suddivisa in vertebre cervicali, dorsali, sacrali e caudali. Nei dinosauri [[Saurischia|saurischi]], spesso si osservano i cosiddetti ''pleuroceli'', depressioni cave poste lateralmente sulle vertebre e perforate, che consentivano l'accesso a camere d'aria interne: in questo modo, l'osso risultava alleggerito senza perdere resistenza. Tali cavità erano riempite da sacche d'aria che, nei giganteschi [[Sauropoda|sauropodi]] (i più grandi vertebrati terrestri noti), potevano ridurre la massa corporea di oltre una tonnellata, un vantaggio evolutivo importante per animali che superavano i 30 metri di lunghezza. In molte specie di [[Hadrosauridae|adrosauri]] e [[Theropoda|teropodi]], invece, le vertebre caudali erano rinforzate da tendini ossificati. Inoltre, la presenza di almeno tre vertebre sacrali fuse alle ossa dell'anca rappresenta una delle caratteristiche distintive dei dinosauri. Infine, il [[condilo occipitale]], situato nella parte posteriore del cranio, si articolava con la prima vertebra cervicale.<ref>{{cita libro | autore=A. J. Martin | anno=2006 | titolo=Introduction to the Study of Dinosaurs | edizione=2 | città=Oxford | editore=Blackwell Publishing | pp=299-300 | isbn=1-4051-3413-5}}</ref>
==Nei mammiferi==
Riga 24 ⟶ 29:
La struttura generale delle vertebre nell'uomo è abbastanza tipica di quella che si trova nei mammiferi, rettili e uccelli. La forma del corpo vertebrale, tuttavia, varia un po' tra i diversi gruppi. Nei mammiferi, è generalmente piatta nelle superfici superiori e inferiori, mentre nei rettili la superficie anteriore è comunemente una presa concava in cui il lato convesso del corpo vertebrale successivo si adatta. Anche questi modelli sono solo generalizzazioni, però ci possono essere variazioni nella forma delle vertebre nel senso della lunghezza della colonna vertebrale anche all'interno di una singola specie. Alcune varianti inusuali includono la sella a forma di zoccolo tra le vertebre cervicali di alcuni uccelli e la presenza di uno stretto canale cavo che corre lungo il centro dei corpi vertebrali di [[Geco|gechi]] e [[tuatara]], contenente un residuo della [[notocorda]].
==Nell'
[[File:BodyParts3D Vertebral column.stl|thumb|left|Modello 3D (in [[STL (formato di file)|formato .stl]]) della colonna vertebrale]]
▲==== Struttura ====
[[File:Gray 111 - Vertebral column.png|thumb|upright=0.7|La colonna vertebrale umana vista di lato]]
[[File:Spinal column curvature-it.svg|thumb|upright=0.8|Differenti regioni (curvature) della colonna vertebrale umana]]
[[File:Vertebration.jpg|thumb|upright=0.7|La colonna vertebrale dell'[[uomo]]]]
▲ [[vertebre]] (7 [[Vertebra cervicale|cervicali]], 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4-5 coccigee) infilate le une sulle altre e fra loro articolate. Una vertebra generica presenta: anteriormente un ''corpo'', di forma pressoché cilindrica, costituito da un anello di tessuto osseo compatto contenente tessuto osseo spugnoso; posteriormente vi sono invece i cosiddetti ''archi vertebrali'' che circoscrivono il ''foro vertebrale'', la cui giusta posizione ha per effetto di delimitare il [[canale vertebrale]], al cui interno alloggia il [[midollo spinale]].
Gli archi vertebrali presentano, oltre i cosiddetti ''peduncoli'' (ossia la parte dell'arco a diretto contatto col corpo vertebrale), due processi laterali simmetrici, detti ''processi trasversi'', mentre posteriormente il cosiddetto ''processo spinoso'': il complesso dei processi spinosi forma ciò che è volgarmente detto ''spina dorsale''.
I punti articolari fra le [[vertebre]] sono essenzialmente tre: anteriormente, fra un corpo e l'altro, si interpone un disco biconvesso, detto [[disco intervertebrale]], costituito quasi totalmente da fibrocartilagine, eccetto la parte centrale, nella quale si osserva il cosiddetto ''nucleo polposo'', struttura assiale dell'[[embrione]]; posteriormente alla radice dei due processi trasversi si hanno invece due simmetriche facce articolari, di tipo sinoviale, in contatto con corrispondenti eminenze della [[vertebra]] posta immediatamente sopra a quella considerata.
Riga 39 ⟶ 43:
Importante è inoltre lo spazio che esiste tra i peduncoli delle varie vertebre, denominato ''incisura vertebrale'', che, unendosi con l'incisura vertebrale della vertebra adiacente, determina il ''foro intervertebrale'' da cui emergono i ''nervi spinali'', che originano dal [[midollo spinale]] e non direttamente dal [[tronco encefalico]].
Osservando la colonna vertebrale nella sua interezza, infine, si potrà notare che essa non è perfettamente
Sul piano coronale si riscontra una lieve curvatura laterale a livello toracico o toraco-lombare, con convessità destra nei destrimani e convessità sinistra nei mancini, la ''scoliosi fisiologica''. Due curve di compenso sono presenti a livello cervicale e lombare. Queste curve probabilmente sono determinate dall'ingombro del cuore e dall'uso prevalente di un solo arto.
=== Traumi della colonna vertebrale ===
{{Vedi anche|Trauma vertebrale|Colpo di frusta}}
{{Vedi anche|Traumi della colonna vertebrale}}▼
Anche quando il colpo di frusta abbia causato degli esiti, si tratta, normalmente, di lesioni che
▲Contrariamente all'uso comune dell'espressione, il '''colpo di frusta''' non è indicativo di una patologia traumatica del rachide cervicale, né di una sua lesione: si tratta, infatti, di un semplice movimento articolare<ref name="M. Rossetti, 643"/> del rachide cervicale nei tre piani dello spazio in seguito ad accelerazione o decelerazione. Solo quando tale meccanismo articolare sia particolarmente brusco e istantaneo (come può succedere a seguito di sollecitazioni particolarmente intense) esso può provocare esiti patologici, reversibili col tempo o permanenti, come contratture dei muscoli paravertebrali, riduzione della normale [[lordosi]] cervicale, schiacciamento o frattura delle [[vertebre cervicali]]<ref name="M. Rossetti, 643"/>. Pertanto, anche l'indicazione della diagnosi "colpo di frusta" (o "colpo di frusta cervicale") su un [[certificato medico]] o su un [[referto]] di [[pronto soccorso]], non assume un particolare rilievo da un punto di vista [[medicina legale|medico-legale]]<ref name="M. Rossetti, 643">Marco Rossetti, ''Il danno alla salute'', [[Wolters Kluwer Italia]], 2009 p. 643</ref>.
▲Anche quando il colpo di frusta abbia causato degli esiti, si tratta, normalmente, di lesioni che regrediscono nell'80-90 per cento dei casi, entro un periodo che va da pochi mesi a un anno, senza lasciare danni permanenti<ref name="M. Rossetti, 643"/>.
=== Alterazioni della colonna vertebrale ===
Riga 63 ⟶ 62:
==== Patologie ====
Le patologie strutturali della colonna vertebrale possono essere:
* ''[[Scoliosi]]'', quando si ha la rotazione della colonna vertebrale e della gabbia toracica su
* ''[[Ipercifosi]]'', comunemente conosciuta come gobba; è determinata da un aumento della curvatura normale a convessità posteriore, può essere causata da osteocondrosi o malattia di Scheuermann, causa deformazioni a cuneo delle vertebre e colpisce in maggioranza i maschi.
* ''[[lordosi]]'', si ha un aumento della curvatura normale a convessità anteriore, che dà vita a un infossamento, le cause possono essere malformazioni congenite o rigidità della muscolatura lombare con conseguente lassità dei muscoli addominali.
=== Conformazione delle vertebre ===
Riga 72 ⟶ 71:
* [[vertebra lombare]]
* [[osso sacro]]
* [[coccigeo|coccige]]
=== Articolazioni ===
Riga 85 ⟶ 84:
== Bibliografia ==
*
==Voci correlate==
* [[Vertebra]]
* [[Vertebrata]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Anatomia umana}}
{{Articolazioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Colonna vertebrale| ]]
[[Categoria:Anatomia comparata]]
|