Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
1)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/musicblog/2014/mar/05/10-of-the-best-scott-walker|titolo=10 of the best: Scott Walker|accesso=10 novembre 2017|lingua=en}}</ref>
|nome = The Jubalaires
2)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/10/11/news/scott_walker_-_sunn_o_la_coppia_pi_strana_del_rock-97881206/|titolo=Scott Walker - Sunn O))), la coppia più strana del rock: "Insieme siamo stupefacenti"|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
|nome alfa = Jubalaires, The
|tipo artista = gruppo
|nazione = USA
|immagine =
|genere = gospel
|genere altro =
|anno inizio attività = anni 1930
|anno fine attività = anni 1950
|totale album =
|etichetta = [[Capitol Records|Capitol]], [[Decca Records|Decca]], [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]]
}}
'''The Jubalaires''' sono stati un gruppo musicale [[gospel]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il loro stile ritmico e in rima ha spinto molti a considerarli anticipatori del [[rap]].[3][4] Il loro nome è un riferimento a [[Iubal]], personaggio della [[Genesi]] considerato il "padre degli arpisti e gli organisti".[5]
 
== Storia del gruppo ==
I Jubalaires vennero fondati nei primi anni 1930 come Royal Harmony Singers.<ref name=GB>{{cita libro|titolo=The Recordings of Andy Kirk and His Clouds of Joy|autore=George Burrows|editore=Oxford University Press|anno=2019|p=165|lingua=en}}</ref>
 
Tra gli anni 1930 e 1940, la formazione prese parte a numerosi programmi radiofonici, compreso ''[[Amos 'n' Andy]]''<ref>{{cita libro|titolo=American Rap Scenes: An Analysis of 25 Locations|autore=Lavar Pope|editore=Bloomsbury Publishing USA|anno=2025|p=127|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swingin' on the Ether Waves: A Chronological History of African Americans in Radio and Television Programming, 1925-1955, Volume 1|autore=Henry T. Sampson|editore=Scarecrow Press|anno=2005|p=519|lingua=en}}</ref> e pubblicò svariati singoli per la [[Keynote Records|Keynote]], la [[Decca Records|Decca]] e la [[King Records (etichetta discografica statunitense)|King]].[7] Nel 1942, il gruppo, rinominatosi Royal Harmony Quartet, licenziò una sua versione di ''Praise the Lord and Pass the Ammunition'' che entrò alla posizione numero 10 della classifica R&B il 14 novembre 1942;[6] in seguito, il gruppo cambiò nome in The Jubalaires.[6] Il gruppo registrò
 
== Discografia parziale ==
=== Singoli ===
* 1942 – ''Jezebel'' (come Royal Harmony Singers)
* 1942 – ''(We'll Be Singing Hallelujah) Marching Thru Berlin'' (come Royal Harmony Quartet)
* 1944 – ''Before this Time Another Year''
* 1946 – ''Get Together with the Lord'' (con [[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]] and His Orchestra)
* 1946 – ''I'm so Lonesome I Could Cry'' (con Andy Kirk and His Orchestra)
* 1947 – ''Jube's Blues''
* 1947 – ''[[God's Gonna Cut You Down|God Almighty's Gonna Cut You Down]]''
* 1947 – ''My God Called Me this Morning''
* 1947 – ''Icki Yacki''
* 1949 – ''Jean''
* 1949 – ''St. Louis Blues''
 
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Brian_Shaw&limit=500
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/John_Savage&limit=500
Pop[AM](2)
 
Voci da creare
Art rock[AM]
Afro house
Rock alternativo[AM]
Attila (indumento)
Baroque pop[AM]
Benvenuto (Welcome)
Rock sperimentale[AM]
Cappellano militare (Military chaplan)
Soft rock[AM]
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riviera Country Club
Sale aromatizzato (Seasoned salt)
Salsa madre
Spode
Bayard Taylor
Hudson Taylor
Uchchaisravas
Universität Witten/Herdecke
Wellcome
Zalabia/Zalabiyeh
 
Disambigue da creare
Bussin
Soca
Walmart
 
[AM] Considerato il "prestanome" dell'art rock. L'insolita carriera solista di Scott Walker si divide in tre fasi: dopo essere stato un cantautore di ballate orchestrali sulla scia di Jacques Brel negli anni sessanta, è passato a un crooner pop negli anni settanta prima di diventare successivamente un cantante d'avanguardia.
1) Si ispirava inizialmente a Jacques Brel, suo autore di riferimento. Dopo alcuni album pubblicati negli anni settanta, ha abbracciato un repertorio intenzionalmente freddo in cui la voce viene "depersonalizzata e deautorizzata". L'album anticipa la sperimentazione che distinguerà la produzione sperimentale e dai toni cinematici seguente, che ha caratterizzato la trilogia di ''Tilt'' (1995), ''The Drift'' (2006) e ''Bish Bosch'' (2012).
2) Dopo alcuni album di pop sofisticato è passato alla sperimentazione in formato canzone degli anni seguenti. La sua voce baritonale.
 
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
Rendere Skid Row paritaria.
 
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|paginep=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=20 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
<ref>{{allmusic|artist|codice|(nome)}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|autore=Paul du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2003|pagine=|lingua=en}}</ref>
<ref name=>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|autore=Tom Moon|editore=Workman|anno=2008|pagine=|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di pop&rock|autore=Paolo Prati|editore=Antonio Vallardi|anno=1996|pagine=}}</ref>
* {{Discogs|artist|numero|nome}}
 
[[File:|thumb|(didascalia)upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
{{Artista musicale
|nome =
Riga 33 ⟶ 85:
|tipo artista =
|nazione =
|immagine =
|didascalia =
|genere =
|genere2genere altro =
|nota genere =
|nota genere2 =
|anno inizio attività =
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività =
|totale album =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = &nbsp;
|Cognome = &nbsp;
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
Riga 57 ⟶ 106:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 20001900
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|paese =
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
 
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo album =
|giornomese =
|anno =
|postdatadebutto =
|etichettapostdata =
|produttoreetichetta =
|durataproduttore =
|generedurata =
|genere2genere =
|genere3registrato =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Brano musicale
|titolo =
|artista =
|voce artista =
|giornoMese =
|anno =
|genere =
|etichetta =
|incisione =
|durata =
}}
 
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
Riga 111 ⟶ 198:
| Titolo10 =
| Durata10 =
| Titolo11 =
| Durata11 =
| Titolo12 =
| Durata12 =
| Titolo13 =
| Durata13 =
| Titolo14 =
| Durata14 =
| Titolo15 =
| Durata15 =
| Titolo16 =
| Durata16 =
| Titolo17 =
| Durata17 =
| Titolo18 =
| Durata18 =
| Titolo19 =
| Durata19 =
| Titolo20 =
| Durata20 =
}}
 
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
 
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{Redirect da grafia errata}}
{{R a pagine di disambiguazione}}